Sei sulla pagina 1di 1

15/05/07

TITOLO: Trasformazioni esotermiche ed endotermiche.


OBIETTIVO: Verificare se si ha sviluppo o assorbimento di calore quando avviene una
trasformazione.

PRINCIPIO TEORICO: Una reazione può sviluppare calore, in tal caso è detta esotermica, o
assorbire calore, ed essere quindi endotermica. Una reazione esotermica è quindi una reazione che
comporta un trasferimento di calore dal sistema all'ambiente. Similmente una reazione endotermica
è una reazione che comporta un trasferimento di calore dall'ambiente al sistema. Necessita dunque
di energia esterna per procedere.

MATERIALI E STRUMENTI: Becker, Spatola, Cilindro, Bacchetta, Spruzzetta, Vetrino


D’orologio, Termometro, 4gr Idrossido di Sodio (NaOH), 8gr Nitrato d'ammonio (NH4NO3), 6gr
Cloruro di sodio (NaCl), 100 ml Acqua (H2O)

PROCEDIMENTO
Si pesa il reagente, si prende l’acqua distillata e si versa nel cilindro fino a 100 ml e si riversa nel
Becker.
Si misura la temperatura iniziale dell’acqua con il termometro.
S’inserisce il reagente e si aspetta che si sciolga totalmente nell’acqua.
Si misura la variazione della temperatura della soluzione.

ELABORAZIONE DEI DATI

Prova Ti Tf ΔT Reazione
1 21 30 9 Esotermica
2 21 16 -5 Endotermica
3 20 21 1 Esotermica

CONCLUSIONI: Obiettivo raggiunto. Le reazioni sono state verificate.

Nisci Fabio III M

Potrebbero piacerti anche