Sei sulla pagina 1di 24

CALCOLOSI DELLA

COLECISTI

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
Patologia frequentissima (oltre il 15% della
popolazione ultraquarantenne)
Asintomatica (oltre il 10% della popolazione
apparentemente sana ne affetto).

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
Eziologia MULTIPLA
ET (tipica dellet adulta,

esiste una rarissima


forma di aggregati biliari neonatale, che per spariscono entro
i primi 2 mesi di vita)

SESSO (M/F 1/3)


OBESIT COSTITUZIONALE
AREE INDUSTRIALIZZATE DEL MONDO
(in rapporto a sedentariet, diete ipercaloriche con grassi
animali e troppi carboidrati raffinati e scarse fibre).

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
Eziologia MULTIPLA
Ha unincidenza doppia rispetto ai soggetti sani
nei CIRROTICI

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
PATOGENESI:
ALTERAZIONE METABOLICA

( provoca la
formazione di calcoli unici e di grandi dimensioni a contenuto
colesterinico).

In genere dovuto a una sovrasaturazione di grassi di origine


alimentare o per accumulo dismetabolico o per perdite di acidi
biliari con le feci.

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
PATOGENESI:
FATTORI INFETTIVI:

(provoca la formazione di
calcoli piccoli e multipli con diversi componenti stratificati
allinterno). In genere si associa a colecistite cronica.

SINTOMATOLOGIA
Sintomi aspecifici:
Turbe
dispeptiche,
diminuzione
dellappetito, digestioni difficili, tensione
epigastrica postprandiale, pirosi, cefalea. Tale
sintomatologia pu essere ininterrotta o
intervallata a periodi di benessere.

SINTOMATOLOGIA
Sintomi tipici:
la COLICA EPATICA
Dolore
lancinante
allipocondrio
destro,
irradiazione alla spalla o alla scapola destra.
Subentrante con attenuazioni e riacutizzazioni. Pu
essere presente VOMITO di tipo biliare.

SINTOMATOLOGIA
E.O. paziente sofferente, immobile, evita gli
spostamenti nel letto, respiro di tipo
toracico, sudato. Pu essere presente
SUBITTERO.
La palpazione sottocostale mal tollerata e
pu provocare contrattura di difesa.

SINTOMATOLOGIA

MANOVRA DI
MURPHY
POSITIVA.

SINTOMATOLOGIA
In genere la colica insorge in pieno benessere o
pi frequentemente dopo un pasto grasso.
La durata della colica pu andare da qualche
ora ad alcuni giorni (1-2). Pu essere unica o
ripetersi a scadenze pi o meno lunghe
(coliche subentranti).
La causa della colica attribuita al migrare dei calcoli,
quindi pi frequente in caso di calcoli piccoli.

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI

La diagnosi presumibile in una colica epatica


tipica o in unittero che insorge dopo una colica.

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
LECOGRAFIA
lesame
fondamentale,
(accuratezza del 90-95%) mette in evidenza il
calcolo, la grandezza, leventuale dilatazione
delle vie biliari, le pareti della colecisti.

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
Pu essere eseguita anche dopo pasto grasso, ed in
questi casi si riesce ad evidenziare un deficit di
svuotamento, uno svuotamento incompleto con
fango biliare

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
Altri esami utili possono
essere:
Colangio-RM che permette
uno studio accurato della
via biliare (dilatazione del
coledoco, presenza di
calcoli nella VBP)

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
Altri esami utili possono
essere:
la CPRE o Colangiografia
retrograda endoscopica sia
diagnostica che operativa

COMPLICANZE
COLECISTITE e/o COLANGITE
PANCREATITE
CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE E DEL
COLEDOCO
PAPILLITI
PERFORAZIONE
ILEO BILIARE

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
La
TERAPIA

CHIRURGICA
COLECISTECTOMIA
LAPAROSCOPICA,
ormai tecnica affermata, la percentuale di
conversione si aggira intorno al 5% ed in
genere legata alla difficolt di individuare le
strutture del TRIANGOLO DI CALOT
(coledoco, cistico ed arteria cistica)

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
Le
complicanze
maggiori
riguardano
perforazioni di un organo cavo (0.3%) e lesioni
della VBP (0.2%), sono riparabili con un
trattamento combinato (endoscopico-chirurgico)

CALCOLOSI DELLA
COLECISTI
Eventuale terapia medica con fluidificanti biliari si
attua come profilassi post operatoria della
CALCOLOSI RESIDUA.

ILEO BILIARE
La sintomatologia caratterizzata da una colica pi
violenta del solito, raramente il dolore si attenua
per lo svuotamento dellessudato colecistico
nellintestino.
La sintomatologia pu essere insidiosa perch
intervallata da periodi di miglioramenti, dovuti
alla remissione degli spasmi o a spostamento di
calcoli per riapertura dellalvo ai gas.

ILEO BILIARE
La DIAGNOSI: RADIOLOGICA
levidenza di AEROBILIA.

con

La PROGNOSI GRAVE, complicata


dalleventuale ritardo di diagnosi e dal fatto
che tipico di pazienti anziani e defedati.

ILEO BILIARE
Grave complicanza dovuta alla migrazione di un
calcolo nellintestino attraverso una fistola
bilio-digestiva (bilio-duodenale 60%, bilio
colica 20%), con ostruzione del lume
intestinale.
Si manifesta nel 1-3% dei casi.

ILEO BILIARE

Sind. di Bouveret: occlusione alta da calcolo


incuneato a livello duodenale.
Sind. di Leriche: occlusione bassa: per calcolo
incuneato a livello della valvola ileocecale.

Potrebbero piacerti anche