DA 6 A 26 t
MANUALE PER LE RIPARAZIONI
IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO
Produced by:
Publication Edited by:
IVECO S.p.A.
T.C.O. - B.U. Customer Service
Lungo Stura Lazio, 15/19
10156 Torino (Italy)
Print 603.93.183 - 1st Ed. 2003
PREMESSA
75023
Questo manuale fa parte degli strumenti che il settore Technical Publications mette a disposizione dei tecnici dofficina
per permettere la pi corretta esecuzione degli interventi di manutenzione e/o riparazione e costituisce inoltre un
valido mezzo per meglio conoscere il prodotto IVECO.
Lesperienza maturata in lunghi anni nellassistenza e nella redazione delle pubblicazioni tecniche ci ha spinti a dedicare
un apposito volume allimpianto elettrico equipaggiante i veicoli del modello in questione considerando la specialit
e la complessit della materia trattata.
Questo manuale destinato a chi possiede una preparazione professionale nel settore Elettrauto e a chi dispone
nel contempo di adeguate ed indispensabili apparecchiature di prove e/o di misura delle principali grandezze elettriche.
Nella elaborazione dei testi e nella rappresentazione delle parti grafiche abbiamo tenuto conto delle particolari necessit del tecnico operatore riportando in alcuni casi dei richiami o ripetendo in posti diversi alcuni schemi che ad un tecnico
progettista potrebbero risultare scontati.
La completezza delle informazioni riportate negli schemi elettrici, il formato scelto e la loro facilit di estrazione permettono al riparatore di disporre di tutte le informazioni proprio l dove le stesse sono pi necessarie, ossia sul veicolo.
Print 603.93.183
EUROCARGO TECTOR
Print 603.93.183
DATI DI AGGIORNAMENTO
Sezione
Print 603.93.183
Descrizione
Pagina
Data revisione
Print 603.93.183
INDICE GENERALE
INDICE GENERALE
CAPITOLO
INTRODUZIONE
Print 603.93.183
GENERALIT
COMPONENTI PRINCIPALI
II
SISTEMI ELETTRONICI
III
SCHEDE CIRCUITALI
IV
INTRODUZIONE
Introduzione
Pagina
Print 603.93.183
CONSIGLI PRATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LINEA CAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
INTRODUZIONE
Print 603.93.183
INTRODUZIONE
Print 603.93.183
Le procedure di memorizzazioni chiavi sono influenzate dai disturbi elettromagnetici (cellulari, ecc.).
Pertanto durante la memorizzazioni chiavi:
1. Attenzione che in cabina o in prossimit delle chiavi non vi siano delle fonti di disturbo.
2. Le chiavi che non sono inserite nel quadro devono essere almeno ad 1 metro di distanza.
Le misurazioni nelle centraline elettroniche di comando, nei collegamenti a spina e negli allacciamenti elettrici ai componenti, possono essere effettuate solo su linee di collaudo appropriate, con apposite spine e bussole
a spina. Non usare in nessun caso mezzi impropri come fili metallici, cacciaviti, fermagli e simili. Oltre al pericolo
di cortocircuito si potrebbero danneggiare in questo modo i collegamenti a spina, e ci provocherebbe successivamente problemi di contatto.
Print 603.93.183
INTRODUZIONE
Figura 1
Print 603.43.693
C
2600
4519
Print 603.93.183
INTRODUZIONE
6616
INTRODUZIONE
I punti di massa dellimpianto sono quelli previsti dal Costruttore e devono ovviamente essere privi di verniciatura, ossidazioni, grassi, polveri ecc.
Figura 3
84596
D C
B
A
2
1
3
B
4972
4973
4974
Qualora si renda necessario scollegare i cavi di massa dal telaio, allatto di ripristino del collegamento occorre asportare
completamente la vecchia vernice di conduzione e procedere ad una nuova applicazione di uno strato uniforme di vernice BH44D che soddisfa le normative IVECO Standard 181705, procedendo secondo quanto descritto:
1 Asportare meccanicamente, o con un prodotto chimico idoneo, la vernice sia sul lato telaio che sul lato morsetto.
2 Applicare la vernice con pennello, se in barattolo, o con bomboletta spray.
3 Collegare i cavi di massa entro 5 minuti massimo dallapplicazione della vernice.
4 In caso di applicazione di un nuovo contatto di massa, occorre procedere alla limatura attorno al foro di fissaggio
del morsetto fino alla completa asportazione della vernice anaforetica del telaio creando un piano di appoggio
privo di dentellature o gradini.
Print 603.93.183
INTRODUZIONE
Consigli pratici
I conduttori negativi collegati ad un punto di massa impianto devono essere i pi brevi possibili e connessi tra di loro
a stella, cercando quindi che il loro serraggio sia effettuato in modo ordinato e adeguato (Figura 4 rif. M).
Inoltre, per la componentistica elettronica le seguenti avvertenze sono da osservare tassativamente:
Le centraline elettroniche devono essere collegate alla massa impianto quando sono provviste di involucro
metallico.
I cavi negativi delle centraline elettroniche devono essere collegati sia a un punto di massa impianto, per esempio
massa vano cruscotto (evitando i collegamenti seriali o a catena), sia al terminale negativo della batteria/e.
Le masse analogiche (sensori), pur non essendo collegate alla massa impianto/terminale negativo batteria/e,
devono presentare un ottimo isolamento. Di conseguenza, una particolare cura deve essere prestata alle resistenze parassite dei capicorda: ossidazioni, difetti di aggraffatura ecc.
La calza metallica dei circuiti schermati deve essere in contatto elettrico in ciascuna delle sue estremit con i componenti del sistema.
Una sola delle estremit della calza di schermatura deve essere collegata alla massa impianto.
In presenza di connettori di giunzione il tratto non schermato d, in prossimit di essi, deve essere il pi breve
possibile (Figura 5).
I cavi devono essere disposti in modo da risultare paralleli al piano di riferimento, ossia il pi vicino possibile alla
struttura telaio/scocca.
Gli impianti elettromeccanici aggiuntivi devono essere collegati con cura alla massa impianto e non devono essere
disposti a fianco dei cavi dei componenti elettronici.
Figura 4
2231
2603
Figura 5
C
d
C
2604
2232
INTRODUZIONE
Linea CAN
Il termine CAN significa Controller Area Network (Rete dellarea di controllo). Si tratta di un cablaggio dedicato che
collega tra loro le centraline di un veicolo (ECU), creando cos una struttura simile al sistema nervoso.
Questo sistema consente lo scambio istantaneo di grosse quantit di dati tra vari sistemi elettronici a bordo veicolo.
Rappresenta una modalit di comunicazione BIDIREZIONALE che si sta sempre pi affermando nel campo veicolistico,
grazie alla riduzione del numero di conduttori e delle interferenze.
Le informazioni viaggiano rispettando un protocollo che definisce le modalit di colloquio:
Sincronizzazione delle informazioni.
Modalit di chiamata e risposta tra i vari sistemi.
Identificazione e correzione di eventuali errori di trasmissione.
Instrument Cluster
Figura 6
A8
Tachigrafo
H
A4
B1
OK
120 W
Cancel
Immobilizer
H
B4
X1_1
X1_3
Men Su
Men Gi
ABS
Retarder
Cambio
Allison
L
X1_1
X1_3
ECAS
19
Controllo
Specchi
20
C11
Sensori
Sensori
IBC
H
C12
Attuatori
B52
Sensori
Sensori
EDC7
H
B53
120 W
79487
Print 603.93.183
INTRODUZIONE
Figura 7
B
73652
Print 603.93.183
10
INTRODUZIONE
73666
79481
60
120
0.L.
Linea CAN OK
Print 603.93.183
INTRODUZIONE
11
6
5
1
73995A
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Print 603.93.183
Descrizione
Tachigrafo
Cluster
Immobilizer
Connettore diagnosi 30 poli
Body Controller
ABS
ECAS
Intarder
EDC 7
12
INTRODUZIONE
Print 603.93.183
GENERALIT
I.1
Generalit
Pagina
Print 603.93.183
RETE DI POTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
ALTERNATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
MOTORINO DI AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . .
19
I.2
GENERALIT
Print 603.93.183
GENERALIT
I.3
1.
2.
3.
Alimentazione impianto elettrico e ricarica batteria con alternatore 28V / 70A (BOSCH) (90A - OPT).
4.
Print 603.93.183
I.4
GENERALIT
L
50339
Print 603.93.183
GENERALIT
I.5
Figura 2
A
B
C
D
50338
Print 603.93.183
I.6
GENERALIT
Motore F4AE0481
Figura 3
C D
G
00864t
Print 603.93.183
GENERALIT
I.7
Figura 4
A
B
C
50277
Print 603.93.183
I.8
GENERALIT
Rif.
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
Codice
componente
85153
78247
61121
85157
85156
44037
48042
78013
47042
85150
48035
Rif.
A
B
C
D
Alternatore
Sensore pressione / temperatura olio
Trasmettitore livello olio
Motorino di avviamento
Codice
componente
03000
44043
08000
Print 603.93.183
GENERALIT
RETE DI POTENZA
Rete positiva
I.9
Figura 5
50358
Batterie di alimentazione
Figura 6
85560
=
=
=
=
=
16 mm2
10 mm2
1/2,5/4 mm2
16 mm2
70 mm2
Print 603.93.183
I.10
GENERALIT
Rete negativa
Le batterie sono collegate a massa telaio con un cavo
di 70 mm2 di colore marrone, al punto di massa (M6) sul
longherone sinistro.
Figura 7
M6
50358
M8
50354
Print 603.93.183
GENERALIT
I.11
S M2
T1T2
M3M4
M1
M7
M6
M5
M9
M8
84596
M1/M3. Massa interna cabina lato sinistro - M2. Massa interno lato cabina destro - M4. Massa padiglione - M5. Massa telaio
posteriore - M6. Massa batterie - M7. Massa longherone sinistro parte anteriore - M8. Massa motorino di avviamento - M9.
Massa longherone sinistro parte anteriore - S. Massa interno cabina (massa segnale) - T1/T2. Treccia di equipotenzialit elettrica negativa
Print 603.93.183
I.12
GENERALIT
M2
85559
Punto di massa
M2
Descrizione
Teleruttore luci allestitori. Teleruttori alimentazione +15 per connettore diagnosi. Massa
cavo padiglione. Interuttore inserzione marce lente. Resistenza per ABS. Interruttore su
montate destro. Illuminazione vano portacenere. Centralina di interconnessione (I) (F).
Connettore allestitori. Teleruttore fendinebbia. Centralina ABS (I). Commutatore freno
motore. Elettroriscaldatore.
Body Controller
Print 603.93.183
GENERALIT
I.13
Figura 11
M1
M3
85558
Punto di massa
M1
M3
Print 603.93.183
Descrizione
Plafoniera interna. Pulsante MENU SU. Pulsante MENU GIU. Pulsante MENU G.
Pulsante MENU OK. Interruttore retronebbia. Comando assetto proiettori. Interruttore fendinebbia. Commutatore luci interne. Interruttore luci di emergenza. Cluster
(A19).
Interruttore su montante sinistro. Massa cavo pavimento. Devioguida (B)/(A)/(C). Cruise
Control (comando). Interruttore segnalazione frizione inserita.
I.14
GENERALIT
Figura 13
Figura 12
M6
T1
50358
M8
50354
T2
50361
Treccia di equipotenzialit
Print 603.93.183
GENERALIT
I.15
Figura 15
M5
50362
Figura 16
M7/M9
50360
Rif.
M5
M7/M9
Print 603.93.183
Ubicazione
Punto di massa su longherone sinistro (posteriore)
Punti di massa su logherone sinistro (anteriore)
I.16
GENERALIT
AVVIAMENTO
Figura 17
Generalit
Prima di operare sul veicolo posizionare i cunei, per evitare che il veicolo possa accidentalmente
muoversi.
Prima di effettuare il ribaltamento della cabina assicurarsi che lo spazio anteriore al veicolo sia sufficiente.
Lavviamento da vano motore deve essere unicamente
effettuato quando la cabina saldamente fissata sulla
sua posizione di massima apertura, con manettino di
parcheggio inserito e cambio in folle.
+30
30
52502
50
53508
53006
53512
B20
85150
53511
+15
B27
30
50
08000
La stessa centralina tramite il pin B27 comanda il teleruttore di alimentazione del motorino di avviamento.
La centralina EDC7 programmata con il nuovo software durante la fase di avviamento controlla se il cambio
in folle, pertanto se la marcia risulta inserita la centralina
non da il consenso allavviamento.
Se si preme il pedale della frizione, tale controllo viene
inibito.
Print 603.93.183
GENERALIT
I.17
Figura 18
84595
2363
I.18
GENERALIT
Alternatore
Fornitore
Tensione
Corrente
BOSCH
28V
70A - 1800 RPM
Figura 21
B
+
W
L
15
S
VISTA PROSPETTICA
7998
Figura 24
Figura 22
A
80
70
60
B
50
40
A
8003
30
20
SCHEMA ELETTRICO
A. ALTERNATORE B. REGOLATORE DI TENSIONE
10
Figura 23
2 4 6 8 10 12 14 16
rpm
8002
Caratteristiche
8000
Tensione nominale
28 V
Potenza nominale
70 A
Corrente a temperatura ambiente 1800 RPM/35 A
a 25 C e Tensione nominale
6000 RPM/70 A
Senso di rotazione
orario,vista da puleggia
Peso
6,4 kg
CARATTERISTICHE DI TEMPERATURA
REGOLATORE DI TENSIONE (6000 RPM)
Base - Febbraio 2003
Print 603.93.183
I.19
GENERALIT
Motorino di avviamento
Fornitore
Tensione nominale
Potenza nominale
BOSCH
24V
4kw
Figura 25
50275
SCHEMA ELETTRICO
50
30
REL DI POTENZA
MOTORINO
50354
Avviamento
Il sistema EDC7 presenta una caratteristica che lo diversifica dai precedenti sistemi di iniezione elettronica.
La centralina elettronica ha la possibilit di gestire la funzione dellavviamento motore.
Girando il commutatore chiave 52502 nella posizione di avviamento 50 viene fornita una tensione positiva al PIN 20
della centralina EDC 7.
Dal PIN 37 della stessa centralina viene pilotato un rel di potenza che ha la funzione di alimentare la bobina del
teleruttore di comando del motorino di avviamento in modo da permettere, tramite il morsetto 30, di far arrivare
la tensione positiva necessaria al suo funzionamento. Nel caso di interruzione della bobina del teleruttore SR o nel
caso di interruzione
d del cablaggio al morsetto 50, non possibile avviare il veicolo in quanto la centralina EDC sente
sul pin 37 la presenza della resistenza della bobina del teleruttore sopra citato.
Non possibile avviare il veicolo neppure staccando il morsetto 50 e collegandolo diretamente al +24V, per il
motivo prima descritto (resistenza teleruttore SR non riconosciuta).
Print 603.93.183
I.20
GENERALIT
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.1
Componenti principali
Pagina
Print 603.93.183
PLANCIA PORTASTRUMENTI . . . . . . . . . . . . .
PLANCIA CENTRALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INSTRUMENT CLUSTER . . . . . . . . . . . . . . . . . .
VERSIONI DISPONIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
EVENTI DI POP-UP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
PIN-OUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
14
COMPLESSIVO TELERUTTORI . . . . . . . . . . . . .
15
COMPLESSIVO FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
COMPLESSIVO CONNETTORI . . . . . . . . . . . .
18
DEVIOGUIDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
UBICAZIONE CENTRALINE . . . . . . . . . . . . . . .
26
BODY CONTROLLER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
PIN-OUT CONNETTORI . . . . . . . . . . . . . . . . .
32
PASSAPARETE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33
CONNETTORI DIAGNOSI . . . . . . . . . . . . . . . .
39
TACHIGRAFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
II.2
COMPONENTI PRINCIPALI
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.3
Plancia portastrumenti
Figura 1
10
11
12
13
14
15 16
17
18
19
20
5
22 21
79480
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Print 603.93.183
Descrizione
Contagiri
Indicatore di temperatura liquido refrigerante motore
Indicatore livello combustibile
Visualizzatore per tachigrafo
Comando assetto proiettori
Interruttore luci esterne
Tappo
Interruttore inserzione fendinebbia
Interruttore inserzione retronebbia
Gruppo indicatori ottici
Gruppo indicatori ottici
Visualizzatore (display)
Gruppo indicatori ottici
Interruttore uscita men display
Interruttore attivazione men display
Interruttore men Interruttore men +
Interruttore inserzione luci demergenza
Interruttore limitatore di velocit
Interruttore luce interna (spostato in plancia centrale in presenza di manettino retarder)
Interruttore plafoniera illuminazione interna (presente solo su cabina lunga)
Inserimento TGC (se presente)
Base - Febbraio 2003
II.4
COMPONENTI PRINCIPALI
Plancia centrale
1
Figura 2
10
11
20
19
18
12
13
17
16
15
14
79481
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Descrizione
Predisposizione freno motore
Interruttore per inserzione fanali rotanti
Interruttore per inserzione parabrezza riscaldabile
Pulsante alzacristallo lato passeggero
Disinserzione TGC in emergenza (ADR)
Comando per tetto apribile
Comando per presa di forza totale
Interruttore luce interno cabina (solo in presenza di manettino retarder)
Esclusione retarder da pedale freno
Sponda caricatrice
Proiettori di profondit supplementari
Comando riscaldatore WEBASTO
Vano portaoggetti
Portacenere
Accendisigari
Presa 30 poli per diagnosi
Leva cambio meccanico
Comandi riscaldatore interno cabina (condizionatore OPT)
Pulsante alzacristallo lato autista
Parte superiore della plancia centrale (cambia in base alle varianti)
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.5
Figura 3
21
11
20
79483
Figura 4
20
79484
Figura 5
11
20
79485
Rif.
1
2
3
5
6
8
9
11
20
21
Print 603.93.183
Descrizione
Predisposizione freno motore
Interruttore per inserzione fanali rotanti
Interruttore per inserzione parabrezza riscaldabile
Disinserzione TGC in emergenza (ADR)
Comando per tetto apribile
Interruttore luce interno cabina (solo in presenza di manettino retarder)
Esclusione retarder da pedale freno
Proiettori di profondit supplementari
Parte superiore della plancia centrale (cambia in base alle varianti)
Esclusione ABS (solo 4x4)
II.6
COMPONENTI PRINCIPALI
INSTRUMENT CLUSTER
Descrizione
Figura 6
79486
Limpianto elettrico del veicolo stato modificato con lintroduzione di un nuovo quadro strumenti denominato
Instrument Cluster di tipo simile al modello presente sul veicolo di gamma superiore STRALIS.
Questo sistema presenta le seguenti caratteristiche ed composto da:
-
LInstrument Cluster oltre a essere collegato alla linea CAN veicolare, riceve una serie di segnali direttamente da
alcuni sensori o interruttori presenti nel sistema elettrico del veicolo.
Riceve inoltre, i segnali dei quattro pulsanti per il controllo dei men del display. La logica di funzionamento dei tasti
quella classica: le frecce permettono di cambiare pagina; se si sceglie una pagina con pi righe da visualizzare, il display
permette di visualizzare solo 3 righe per volta o una pagina con sottomen, premendo OK si accede allinterno della
pagina ed possibile adoperare le frecce. Il tasto C permette di tornare alla pagina precedente.
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.7
presente un display in bianco e nero. La mancanza di un display a colori stata colmata con la logica di associare
una spia gialla o rossa allicona che rappresenta linformazione da segnalare allautista.
AllInstrument Cluster vengono inviati segnali diretti (no Linea CAN) da:
-
Tramite linea CAN arrivano tutti gli altri segnali per permettere la visualizzazione del messaggio necessario.
Il Cluster non memorizza nessun guasto, li visualizza soltanto.
Attualmente i sistemi diagnosticabili presenti sul veicolo sono: EDC, ECAS, IMMOBILIZER, SPECCHI ELETTRICI,
BODY CONTROLLER.
Per questi sistemi, se presente il cluster in versione HIGHLINE, possibile visualizzare sul display una videata
di diagnosi che permette di consultare i codici di avaria del sistema interessato.
La consultazione avviente tramite i tasti MENU presenti sulla plancia.
Non sono attualmente diagnosticabili ABS, INTARDER e RISCALDATORE SUPPLEMENTARE.
Print 603.93.183
II.8
COMPONENTI PRINCIPALI
Versioni disponibili
Sono presenti due versioni del sistema IC: versione BASELINE, versione HIGHLINE.
Queste differiscono tra loro per la presenza o meno dei tasti di controllo e dalle videate presenti sul dispaly dellIC.
Baseline
Non presenti i tasti di controllo men
Tasto di reset del contakm. parziale utilizzatoanche per cambio schermata IC
Highline
Presenti i quattro tasti di controllo men / schermate IC
Tasto di reset del contakm.parziale utilizzato anche per funzione trip 1
Videate presenti veicolo in moto
Baseline
ora/km/km parziali
ora/km/ore parziali
ora/ miglia/miglia parziali (mercato UK)
pressione aria freni / pressione olio motore
Highline
ora/km/Km parziali/C/marcia inserita (cambio automatico)
ora/km/ore parziali/C/marcia inserita (cambio automatico)
pressione olio motore/pressione aria freni
trip 1
trip 2
Videate presenti veicolo fermo
Baseline
ora/km/km parziali
ora/km/ore parziali
ora/miglia/miglia parziali (mercato UK)
livello olio motore
pressione aria freni / pressione olio motore
Highline
ora/km/km parziali/C/marcia inserita (cambio automatico)
ora/km/ore parzilali/C/marcia inserita (cambio automatico)
livello olio motore/% consumo pastiglie freni
pressione olio motore/pressione aria freni
trip 1
trip 2
totalizzatore litri carburante/indicatore consumo
Livello olio motore / % consumo pastiglie freni
check luci
diagnostica
manutenzione veicolo
impostazione lingua/unit di misura
Base - Febbraio 2003
Print 603.93.183
II.9
COMPONENTI PRINCIPALI
79486
Descrizione
Luci esterne
Proiettori abbaglianti
Colore
Verde
Blu
Ideogramma
Descrizione
Colore
Giallo
Giallo
Luci emergenza
Rosso
Verde
Rosso
Rallentatore inserito
Giallo
Fari fendinebbia
Verde
Giallo
Retronebbia
Giallo
Rosso
Giallo
Rosso
Preriscaldo motore
Giallo
Giallo
Giallo
Giallo
Specchi riscaldati
Giallo
Rosso
Giallo
Rosso
Giallo
Verde
Giallo
Print 603.93.183
Ideogramma
II.10
COMPONENTI PRINCIPALI
Descrizione
Colore
Giallo
Rosso
Descrizione
Colore
Ideogramma
79489
Ideogramma
Descrizione
Colore
Rosso
Rosso
Rosso
EDC
Rosso
Rosso
Avaria cambio
Rosso
Rosso
Giallo
Rosso
Giallo
Rosso
Rosso
Rosso
Rosso
Avaria IBC
Rosso
Rosso
Carica generatore
Rosso
Rosso
Rosso
Ideogramma
Giallo
Print 603.93.183
Descrizione
COMPONENTI PRINCIPALI
Colore
Ideogramma
Descrizione
Colore
Rosso
Cabina sganciata
Rosso
Cassone ribaltato
Giallo
Sponda caricatrice
Rosso
Giallo
Avaria Airbag
Rosso
Giallo
Porte aperte
Rosso
Giallo
Giallo
Giallo
Giallo
Giallo
Giallo
Avaria/inserimento Immobiliser
Giallo
Avaria/inserimento Immobiliser
Giallo
Avviamento inibito
Giallo
Avaria cambio
Giallo
Giallo
Giallo
Giallo
Giallo
Rosso
Print 603.93.183
II.11
Ideogramma
Giallo
Giallo
Giallo
II.12
COMPONENTI PRINCIPALI
EVENTI DI POP-UP
Entrambe le versioni presenti,permettono di visualizzare per un intervallo di tempo prestabilito e nella struttura della
pagina base,alcune situazioni presenti sul veicolo denominate eventi POP-UP.
Dopo la visualizzazione il display torna automaticamente allultima schermata presente.
Le situazioni visibili sono:
Regolazione fari
Regolazione specchi
Speed limiter
Cruise controll
PTO (giri)
Regime minimo motore
Figura 9
Orientamento fari
Orientamento specchi
Speed limiter
Cruise Control
PTO
Regime minimo motore
85589
Print 603.93.183
II.13
COMPONENTI PRINCIPALI
CLUSTER (PIN-OUT)
Figura 10
49837/a
Rif.
A - Nero
Colore
cavo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
6092
4710
0152
5557
0616
5505
5506
8879
0000
8871
Print 603.93.183
B - Blu
Connettore diagnosi pin 8
ABS (connettore X1-18)
Segnale per spia avaria abs rimorchio
Livello olio freni posteriori
Fine corsa convertitore posteriore
Sensore filtro aria intasato
Sensore presenza acqua filtro gasolio
Pulsante menu SU
Pulsante menu GIU
Pulsante menu OK
Segnale per spia mancata ricarica batteria
Pulsante menu C
Colore
cavo
1191
6670
6671
6662
6401
6680
6613
6607
6663
5530
5900
5901
5902
7780
7778
5903
II.14
COMPONENTI PRINCIPALI
2
3
79370/1
Descrizione
Rif.
1
2
3
4
5
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.15
COMPLESSIVO TELERUTTORI
Figura 12
E1 E2 E3
E4
E5
E6
E7
E8
79370/3
Rif.
Codice
E1
E2
E3
E4
E5
E6
E7
E8
25213
25879
25805
25810
25003
-
Print 603.93.183
Descrizione
Teleruttore per alimentazione sotto chiave
Teleruttore per PTO
Teleruttore per comando avvisatori acustici
Teleruttori per luci esterne (Allestitori)
Teleruttore riscaldamento gasolio
Teleruttore fendinebbia
Teleruttore specchi retrovisori termici
Teleruttore per alimentazione +15 per diagnosi
II.16
COMPONENTI PRINCIPALI
COMPLESSIVO FUSIBILI
Figura 13
70000/1
70000/2
70000/3
79370/2
70000/1 (ROSSO)
70000/3 (VERDE)
70000/2 (NATURALE)
50340
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
Portata
30A
30A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
20A
2
3
4
5
6
20A
20A
20A
5A
5A
Posizione
70000/3
70000/1
70000/2
Funzione
Parabrezza riscaldato
Parabrezza riscaldato
Riscaldatore supplementare
Accendisigari / Lavaproiettori / Plafoniera
Fendinebbia / Fanali rotanti
Condizionatore / Specchi termici regolabili
Sedile riscaldato
Luci retromarcia
Riscaldamento gasolio / Sponda caricatrice /Riscaldamento prefiltro gasolio / Alzacristalli
Tetto apribile
ABS rimorchio
ABS
ABS - ECAS
ABS
Aliment.
+30
+30
+30
+30
+30
+30
+15/1
+15/1
+30
+30
+30
+30
+15/1
+30
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.17
Figura 14
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
50364
Fus.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Print 603.93.183
Portata
5A
5A
5A
5A
5A
5A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
20A
20A
20A
10A
5A
10A
10A
Descrizione
Body control (15) / Tachigrafo MICO / Instruments Cluster
Cabina sganciata / Immobilizer / Sensore acqua filtro gasolio / Correttore assetto fari / Luci lettini
Tachigrafo MICO / Body Control (Anabbagliante Sx - Abbagliante Ds)
Allestitori
EDC7
Presa rimorchio (+15) / Presa per allestitori telaio (+15)
Chiusura centralizzata / Riscaldatore supplementare / Frigorifero / Radio
Body Control (Anabbagliante Dx - Abbagliante Sx)
Allestitori cabina (+15)
Body Control (luci posizione Sx e luci stop)
Body control (luci di direzione - emergenza)
Avvisatore acustico
Alzacristalli / Parabrezza riscaldato
Elettroriscaldatore sbrinamento parabrezza / Condizionatore
Body Control (tergicristallo - lavacristallo)
Essiccatore aria freni / Specchi retrovisori termici regolabili / Centralina
Allestitori luci esterne (+58)
Instruments Cluster
EDC7
Body Control (luci posizione Dx e retronebbia)
II.18
COMPONENTI PRINCIPALI
COMPLESSIVO CONNETTORI
Figura 15
84599
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.19
Connettore A - B - C
Figura 16
A
7
B
2
50365
Rif.
Funzione
1
2
3
4
5
6
7
1
2
1
2
3
4
5
6
Print 603.93.183
II.20
COMPONENTI PRINCIPALI
Connettore E
Figura 17
E
1
14
50365
Rif.
1
2
3
4
5
6 (OPT)
7
8
9
10
11
12
13
14
Descrizione
Positivo dopo TGC - Body Controller (D12) / Connettore IWT1 (16)
Positivo batteria +30 - Tachigrafo / Radio
Positivo +15
-
Codice
colore cavi
8879
7777
8879
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.21
Connettore F
Figura 18
F
1
10
20
50365
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Print 603.93.183
Descrizione
Positivo
Positivo 15/1
Positivo Pin A15 (Body Controller) per luci posizione
Massa segnale
Positivo
Positivo
Positivo inserzione avvisatore acustico tramite pulsante
Codice
colore cavi
8887
8051
8807
0000
7772
8871
2283
1116
Base - Febbraio 2003
II.22
COMPONENTI PRINCIPALI
Connettore G - H
Figura 19
G
B
A
H
1
50365
Descrizione
Rif.
A
B
1
2
3
4
5
6
7
8
Codice
colore cavi
7777
7701
8830/7777
8886/8879
8840
7772
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.23
Connettore I
Figura 20
I
1
12
50365
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Print 603.93.183
Descrizione
Massa
Positivo +15 connettore IWT1 (8)
Positivo dopo TGC avvisatore acustico
Positivo (+30) tachigrafo / radio
-
Codice
colore cavi
0000
8880
1116
7777
Base - Febbraio 2003
II.24
COMPONENTI PRINCIPALI
84590
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.25
DEVIOGUIDA
Figura 22
VISTA TECNICA
Codice
colore cavo
Rif.
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
Print 603.93.183
1103
0000
1109
1116
1116
2201
0000
2204
0000
8881
8882
0000
8822
8886
0000
8157
8155
0000
8156
8154
Funzione
Direzione destra
Massa
Direzione sinistra
Comando avvisatore acustico
Positivo (+30) avvisatore acustico
Comando inserzione luci abbaglianti
Massa
Comando lampi luce
Massa
Tergicristallo
Tergicristallo (azzeramento)
Massa
Tergicristallo (intermittenza)
Tergicristallo (comando elettropompa)
Massa
Al morsetto A38 del Body Controller (SET+)
Al A37 del Body Controller (RESUME)
Massa
Al morsetto A27 del Body Controller (SET)
Al morsetto A28 del Body (RESUME)
Base - Febbraio 2003
II.26
COMPONENTI PRINCIPALI
9 8
7 6 5
84591
Rif.
1
2
3
4
57
8
9
Descrizione
ABS
Comando specchi retrovisori
Teleruttore
Centralina chiusura centralizzata
Teleruttori supplementari (OPT)
Gruppo diodi
Gruppo resistenza
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.27
BODY CONTROLLER
Connettori di collegamento
Figura 24
A
1
D
C
E
84592
Rif.
A
B
C
D
E
Print 603.93.183
Descrizione
Luci esterne / Retronebbia / Interruttore antiavviamento con freno a mano disinserito / Abbaglianti
/ Anabbaglianti / Lampi luce / Assetto fari / Luci di emergenza / Luci di direzione / Usura guarnizioni frenanti / Speed Limiter / Selettore freno motore / Luci porte / Interruttore marce lente /
Sensori pressione aria freni (anteriori e posteriori) / Segnale arresto / (da interruttore pedale freno
su duplex) / Tergicristallo
Presa di forza / Livelli: acqua radiatore, olio idroguida, lavacristallo, TGC
Alimentazione +30 (dopo TGC) / +30 / Linea CAN / Motorino tergicristallo / Elettropompa lavacristallo / Plafoniera / Luci gradini / Massa / Luci di direzione / Luce anabbagliante sinistra / Luce
abbagliante destra / Giunto rimorchio (direzione destra-sinistra) / Linea CAN
Luce abbagliante sinistra / Luce anabbagliante destra / Luci retronebbia, arresto, posizione, ingombro, targa
Comando elettrovalvole inserzione marce (alte-basse)
Base - Febbraio 2003
II.28
COMPONENTI PRINCIPALI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19-20
Codice
colore cavi
3302
5560
0000
6662
9024
9976
2237
2282
8886
9934
9936
5561
9025
2205
9968
2228
6620/6621
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
5562
7728
0003
8882
1103
2204
8151
8154
8822
8881
0010
3333
0003
1117
1109
2201
8155
8157
6012
6013
Rif
Funzione
Positivo per teleruttore fendinebbia
Positivo sensori aria freni
Massa
Segnale da interruttore antiaviamento con freno a mano disinserito
Segnale da selettore freno motore (PIN1)
Spia marce ridotte inserite (segnale)
Commutatore luci esterne (PIN 4)
Interruttore retronebbia (PIN 2)
Devioguida (PIN 7C) comando
Segnale bloccaggio diff. ponti Iveco
Segnale da correttore assetto fari (PIN 3)
Comando gruppo di regolazione fari (PIN 2)
Segnale sensore pressione aria freni
Segnale da relettore freno motore (PIN 7)
Segnale da relettore interruttore selezione marce lente
Segnale da interruttore Speed Limiter
Segnale da interruttore fendinebbia
Segnale da deviatore per segnalazione bloccaggio differenziale trasversale ponti
Rockwell
Segnale sensore pressione aria freni anteriori
Segnale da interruttore inserzione luci di emergenza
Segnale da pulsante portiera Sx
Devioguida (comando tergicristallo (PIN 3C)
Devioguida (deviatore luci direzione Dx)
Devioguida (pulsante campi luce)
Devioguida Cruis Control ( SET-)
Devioguida Cruis Control (resume)
Devioguida (comando tergicristallo PIN6)
Devioguida (Comando tergicristallo PIN 10)
Joint connector 4
Commutatore luci esterne (PIN 5)
Interruttore su porta Dx per illuminazione interna
Pulsante luci stop (segnale di arresto)
Devioguida (A3) direzione Sx
Devioguida (B2) ins. abbaglianti
Devioguida (Cruis Control resume)
Devioguida (Cruis Control resume set+)
Segnalazione usura coppi ruote anteriori
Segnalazione usura coppi ruote posteriori
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.29
Connettore C (Nero)
Rif
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Print 603.93.183
Codice
colore cavi
7768
4441
2221
2231
8861
8882
8886
8873
0000
2197
4408
1117
1180
1120
1185
1125
Funzione
Libero
Positivo +30 (prima TGC)
Positivo per plafoniera interna
Proiettore abbagliante Dx
Proiettore anabagliante Sx
Motorino tergicristallo (53B)
Motorino tergicristallo (53)
Positivo per elettropompa lavacristallo
Motorino tergicristallo (31B)
Massa
Linea CAN H
Linea CAN L
Libero
Positivo dopo TGC
Positivo per luce gradini
Positivo dopo TGC
Positivo indicatori direzione Sx pre rimorchio
Positivo per luci di direzione Sx
Positivo indicatori di direzione Dx per rimorchio
Positivo per luci di direzione Dx
II.30
COMPONENTI PRINCIPALI
Connettore D (Blu)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Codice
colore cavi
4442
2282
2286
3334
3380
3339
3332
8807
2223
2219
8879
8887
3334
3335
3390
3331
18
19
20
1177
1172
1179
Rif
Funzione
Positivo illuminazione ideogrammi
Libero
Positivo luce retronebbia rimorchio
Positivo luce retronebbia
Positivo luci posizione posteriore sinistra
Positivo luce posizione anteriore sinistra / Positivo luce ingombro anteriore destra
Positivo luci ingombro posteriori
Positivo luce posizione sinistra per rimorchio
Positivo dopo TGC
Proiettore anabbagliante destro / Consenso assetto fari
Proiettore abbagliante sinistro
Positivo dopo TGC
Positivo dopo TGC
Luci targa
Positivo luci di posizione posteriori destre
Positivo luci di posizione anteriori destre / Positivo luce ingombro anteriore sinistra
Positivo luci di posizione destre per rimorchio / Positivo per teleruttore luci esterne
per connettore allestitori
Positivo per luce arresto sinistra
Positivo per luce arresto destra
Positivo per luce arresto rimorchio
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.31
Connettore E (Bianco) B
Rif
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Print 603.93.183
Codice
colore cavi
9973
8879
9110
-
Funzione
Libero
Libero
Positivo comando elettrovalvola inserzione marce alte (cambio 9 marce)
Positivo +15
Liberi
Liberi
Positivo comando elettrovalvole inserzione marce ridotte (cambio 9 marce)
Segnale presa di forza posteriore inserita
Segnle presa di forza laterale inserita
Libero
Libero
Libero
Libero
Segnale rosso livello acqua radiatore
Segnale rosso livello olio idroguida
Segnale rosso livello liquido lavcristallo
Libero
Libero
Libero
Libero
Libero
Comando da pulsante chiusura TGC
Libero
Libero
Positivo eccitazione teleruttore per chiusura TGC
Libero
Libero
II.32
COMPONENTI PRINCIPALI
PIN-OUT CONNETTORI
Figura 25
85561
85562
Connettore B
Connettore A
85563
Connettore C/D
85564
Connettore E
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.33
PASSAPARETE
Figura 26
F
50366
Rif.
A
B
C
D
E
F
Descrizione
Optional
EDC
Servizi / Luci
Cambio automatico
Servizi / Luci
ABS / ECAS
Print 603.93.183
II.34
COMPONENTI PRINCIPALI
Connettore B (marrone)
Figura 27
50341/A
50355
Rif.
1
2
3
4
5
Descrizione
Negativo per sensori avviamento
Segnale +50
Segnale arresto motore
Segnale cabina sganciata
Cavo
0150
8037
9906
6666
Rif.
21
22
23
24
25
0160
26
7
8
9
2298
1198
5198
27
28
29
10
11
8050
5584
30
31
Descrizione
+15 alternatore
Pin 32 EDC7
Pin 87 EDC7
Comando condizionatore
Teleruttore compressore
condizionatore
Segnale di inserimento compressore
condizionatore
Condizionatore
+ batteria per tachigrafo e radio
EDC (alimentazione blink-code e
interr. segnalaz. frizione inserita)
Pulsante luci stop
12
13
14
15
16
17
18
19
20
9907
8051
0087
8837
0027
7780
32
33
34
35
36
37
38
39
40
Cavo
8876
0169
5120
9066
9067
9068
9065
7777
7151
8153/11
17
0159
0157
5158
5157
8150
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.35
Connettore C (bianco)
Figura 28
50341/A
50355
Rif.
1
2
3
Descrizione
Luce retronebbia rimorchio
Luci retromarcia
Direzione posteriore Dx
Cavo
2282
2268
1125
Rif.
21
22
23
Direzione posteriore Sx
1120
24
5
6
Direzione rimorchio Dx
Direzione rimorchio Sx
1185
1180
25
26
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
3331
3332
2286
1172
1177
3330
3334
3335
3339
6012
6013
-
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
Print 603.93.183
Descrizione
Segnalazione presenza acqua nel
filtro gasolio
Segnalazione presenza acqua nel
filtro gasolio
Segnalazione filtro aria intasato
Spia senalazione marce ridotte
inserite
Avvisatore acustico
+15 per allestitori
Pompa acqua lavacristallo
Motorino tergicristallo 53/B
Motorino tergicristallo 53
Motorino tergicristallo 31/B
Livello olio motore
Livello olio motore
-
Cavo
5530
8879
6663
9976
1116
8869/8869
8886
8881
8882
8873
5506
5505
Base - Febbraio 2003
II.36
COMPONENTI PRINCIPALI
Connettore D (bianco)
Figura 29
50341/A
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Descrizione
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
d
Cambio automatico.
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
50355
Cavo
-
Rif.
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
Descrizione
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
Cambio automatico
-
Cavo
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.37
Connettore E (verde)
Figura 30
50341/A
E
Descrizione
Rif.
50355
Cavo
Rif.
Descrizione
Cavo
6684
6613
1
2
3
Direzione laterale dx
Direzione laterale sx
-
1124
1126
-
21
22
23
4
5
6
7
8
9
10
11
Proiettore anabbagliante dx
Proiettore abbagliante dx
Direzione anteriore dx
Proiettore anabbagliante sx
Proiettore abbagliante sx
Direzione anteriore sx
Fari fendinebbia dx e sx
2223
2221
1123
2231
2219
1129
2228
24
25
26
27
28
29
30
31
12
13
14
15
9936
9935
32
33
34
35
16
36
17
3390
37
18
3380
38
19
0616
39
20
5555
40
Print 603.93.183
5514
0058
5517
5516
6680
5562
5560
5561
0000
0055
6621
6620
0087
7777
7733
II.38
COMPONENTI PRINCIPALI
Connettore F (nero)
Figura 31
50341/A
50355
Cavo
-
6401
5421
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
0400
5422
0400
5410
0400
9413
9423
9424
9425
0000
0000
0000
16
17
0000
9931
Rif.
Descrizione
21 Alimentazione elettrovalvola ABS
anteriore dx
22 Alimentazione elettrovalvola ABS
posteriore (dx x 260)
23 Alimentazione elettrovalvola ABS
posteriore sx
24 25 26 Sensore ABS anteriore sx
27 Sensore ABS anteriore sx
28 Sensore ABS anteriore dx
29 Sensore ABS anteriore dx
30 Sensore ABS posteriore sx
31 Sensore ABS posteriore sx
32 Sensore ABS posteriore dx
33 Sensore ABS posteriore dx
34 35 Positivo distributore posteriore /
anteriore ECAS
36 37 -
9921
38
9919
39
9918
40
Rif.
1
18
19
20
Descrizione
Cavo
9920
9930
9928
5570
5570
5571
5571
5572
5572
5573
5573
9400
-
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
CONNETTORE DIAGNOSI
II.39
Figura 32
PIN framatone
connettore di diagnosi 30 poli
Sistema
EDC
ABS
Cluster / Tachigrafo
AIR TOP 2000
Inserzione servizi
chiave su marcia
Immobilizer
Sospensioni ECAS
CAN H
CAN L
Segnale fase motore
Schermo
Segnale avvio motore
Segnale avvio motore
Giri motore
Impulso velocit veicolo
Massa
Alimentazione
Print 603.93.183
Pin
Funz.
Cod.
Col.
cavi
1198
2298
1199
2299
1
2
3
4
5
6
8
9
10
L
K
L
K
K
1191
2295
11
+15
8876
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
K
L
K
K
H
L
Fase
Calza
n
n
31
+30
2292
1196
2296
2294
6108
6109
5198
16
15
3
26
18
4
25 27 28 19
13
5
24 30 29 20
12
6
23 22 21
11
7
10 9 8
17
14
Vista anteriore
73666
8050
8892
5584
5542
0050
7772
II.40
COMPONENTI PRINCIPALI
Figura 33
001664t
001664t
Print 603.93.183
COMPONENTI PRINCIPALI
II.41
TACHIGRAFO
Figura 34
79369
1. Tachigrafo
Codice
colore cavo
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
Print 603.93.183
7768
4444
8879
6108
0066
0066
6108
5514
0058
5517
5516
5515
1191
-
Funzione
Positivo +30 diretto batteria
Illuminazione ideogrammi
Positivo +15
Linea CAN H
Massa
Massa
Linea CAN L
Segnale sensore (A)
Segnale sensore (B)
Segnale sensore (C)
Segnale sensore (D)
Al connettore diagnosi Pin 28
Segnale: Cluster B1 / Diagnosi Pin 8
Base - Febbraio 2003
II.42
COMPONENTI PRINCIPALI
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.1
Sistemi elettronici
Pagina
Print 603.93.183
EDC 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
ECAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37
FRENO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
51
IMMOBILIZER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
53
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE . . . . . . . . .
66
III.2
SISTEMI ELETTRONICI
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.3
Print 603.93.183
III.4
SISTEMI ELETTRONICI
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.5
EDC
PRES OLIO
IVECO
84593
Print 603.93.183
III.6
SISTEMI ELETTRONICI
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Descrizione
Sensore posizione su pedale acceleratore
Interruttore freno primario secondario
Sensore su pedale frizione
Interruttore freno motore
Centralina Immobilizer
Chiave di avviamento
Devioguida
Interruttore cabina sganciata
Freno a mano inserito
Interruttore di folle
Fusibile di protezione (20 A)
Connettore di diagnosi
Pulsante Blink-Code
Selettore freno motore
Motorino di avviamento
Sensore albero motore
Pulsanti stop/start motore
Teleruttore inserimento preriscaldo
Sensore temperatura combustibile
Resistenza riscaldamento combustibile
Sensore distribuzione
Regolatore di pressione
Sensore temperatura liquido refrigerante
Resistenza preriscaldo
Elettro-iniettori
Sensore temperatura/pressione aria
Sensore temperatura/pressione combustibile
Elettrovalvola freno motore
Sensore temperatura/pressione olio
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.7
Ubicazione sensori
Figura 2
50367
Print 603.93.183
III.8
SISTEMI ELETTRONICI
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Codice
componente
85153
78247
85157
85156
44037
48042
47042
85150
48035
44043
42030
61121
Descrizione
Sensore di temperatura liquido refrigerante
Elettroiniettore
Sensore di pressione RAIL
Sensore temperatura/pressione aria
Sensore livello idroguida
Sensore distribuzione
Sensore temperatura combustibile
Centralina elettronica EDC7
Sensore albero motore
Trasmettitore livello olio motore
Sensore pressione/temperatura olio motore
Resistenza per pre-post riscaldo
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.9
50351
Print 603.93.183
Connettore sensori C
Figura 4
Legenda colori
B
black
R
red
U
blue
W
white
P
purple
G
green
N
brown
Y
yellow
O
orange
16
15
23
30
36
22
4
nero
rosso
blu
bianco
ciano
verde
marrone
giallo
arancione
29
50350
Pin
ECU
14
5
6
7
8
9
10
11
12
1316
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
3132
33
34
35
36
Base - Febbraio 2003
Colore
Cavo
NW
NP
PY
NY
GY
YR
YN
PN
GN
N
U
U
R
GO
NG
UO
R
PO
YU
PG
YO
Funzione
Massa per regolatore di pressione
Comando per regolatore di pressione
Alimentazione per sensore temperatura pressione olio motore
Alimentazione per sensore pressione temperatura aria
Alimentazione per sensore pressione rail
Massa per sensore temperatura combustibile
Massa per sensore temperatura liquido refrigerante
Massa per sensore temperatura pressione olio motore
Alimentazione per sensore pressione rail
Alimentazione per sensore pressione / temperatura aria
Sensore distribuzione
Sensore albero motore
Sensore albero motore
Segnale da sensore pressione rail
Segnale da sensore pressione aria
Segnale da temperatura aria
Massa per sensore distribuzione
Segnale da sensore temperatura olio motore
Segnale da sensore temperatura gasolio
Segnale da sensore pressione olio motore
Segnale da sensore temperatura liquido refrigerante
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.11
Connettore telaio B
Figura 5
71 89
72
54
11
1
7
12
53
35
18
36
17
50350
Pin
ECU
1
2
3
4
5
6
7
8
Cavo
Funzione
8150
0087
0000
8885
9068
8150
7777
9
10
11
12
13
14
15
16
17-18
19
0000
9067
9966
8150
8150
0000
0000
0094
0150
20
21
22
23-25
26
27
28
29
30
31
32
33-35
36
37
38
8037
8159
0157
5535
1198
2298
8837
8888
-
Print 603.93.183
Connettore telaio B
Pin
ECU
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57-58
59
60
61
62
63
64
65
66
67-71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
87
Cavo
8051
9907
6666
8892
9905
9906
5198
5584
0158
6109
6108
5158
5662
0535
0159
0159
5155
8158
5502
9071
0157
5157
5120
Funzione
Positivo da commutatore a chiave +15
Segnale da interruttore freno a mano inserito
Segnale da interruttore cabina sganciata
Positivo da interruttore cambio in folle
Positivo da pulsante avviamento da vano motore
Positivo da pulsante stop da vano motore
Segnale fase motore per connettore di diagnosi (pin 23)
Segnale per contagiri elettronico
Negativo da interruttore acceleratore premuto
Linea CAN (filo bianco) L
Linea CAN (filo verde) H
Positivo per sensore di posizione pedale acceleratore
Sensore frizione
Negativo per LED BLINK CODE
Segnale da interruttore acceleratore premuto
Segnale da interruttore acceleratore premuto
Positivo da interruttore pedale freno secondario
Segnale da interruttore limitatore di velocit
Impianto condizionatore
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.13
12
16
11
5
50350
Pin
ECU
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Colore
Cavo
RU
WP
WV
RW
RG
UN
UG
WR
RY
W
UO
UY
Funzione
Iniettore cilindro 2
Iniettore cilindro 3
Iniettore cilindro 4
Iniettore cilindro 2
Massa
Massa
Iniettore cilindro 1
Iniettore cilindro 6
Iniettore cilindro 5
Iniettore cilindro 3
Iniettore cilindro 1
Iniettore cilindro 4
Iniettore cilindro 6
Iniettore cilindro 5
Legenda colori
B
R
U
W
P
G
N
Y
O
black
red
blue
white
purple
green
brown
yellow
orange
Print 603.93.183
nero
rosso
blu
bianco
ciano
verde
marrone
giallo
arancione
Base - Febbraio 2003
Figura 7
50324
50323
Connettore di collegamento
Figura 9
Rif
Rif.
Descrizione
Pin centralina
Olio
Aria
Massa
19C
21C
Seg. Temp
35C
29C
+5
9C
10C
Segn. Press.
33C
28C
50344
SCHEMA ELETTRICO
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.15
Figura 11
180 15
8518
VISTA TECNICA
8519
SCHEMA ELETTRICO
Figura 12
8520
VISTA PROSPETTICA
Rif
Rif.
1
2
3
Print 603.93.183
Descrizione
Segnale
Segnale
Schermatura
Pin centralina
48035
48042
25C
23C
24C
30C
A - Collettore di ripartizione
Rif.
1
2
3
Descrizione
Massa
Segnale
Alimentazione
Pin centralina
20C
27C
12C
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.17
Figura 14
Print 603.93.183
A
1
B
C
3
D
E
000912t
Elettro iniettori
Liniettore costruttivamente simile a quelli tradizionali, tranne che per lassenza delle molle di ritorno dello
spillo.
Lelettroiniettore si pu considerare costituito da due
parti:
- attuatore - polverizzatore composto da asta di
pressione 1, spillo 2 e ugello 3;
- elettrovalvola di comando composta da bobina 4
e valvola pilota 5.
Lelettrovalvola controlla lalzata dello spillo del polverizzatore.
Figura 15
50336
Inizio iniezione
Quando la bobina 4 viene eccitata provoca lo spostamento verso lalto dellotturatore 6.
Il combustibile del volume di controllo 9 defluisce verso il condotto di riflusso 12 provocando un calo di pressione nel volume di controllo 9.
Contemporaneamente la pressione del combustibile
nella camera in pressione 8 provoca linnalzamento dello
spillo 2, con conseguente iniezione del combustibile nel
cilindro.
Figura 16
Fine iniezione
Quando la bobina 4 viene diseccitata, lotturatore 6
torna in posizione di chiusura, per ricreare un equilibrio
di forze tale da far tornare in posizione di chiusura lo spillo
2 e terminare liniezione.
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.19
Connettori di collegamento
Figura 17
50343
2
LATO VENTILATORE
50349
Descrizione
Rif.
CONNETTORE 1
CONNETTORE 2
CONNETTORE 3
Print 603.93.183
1
2
2
3
1
2
3
4
1
2
3
4
Iniettore cilindro 2
Iniettore cilindro 2
Iniettore cilindro 1
Iniettore cilindro 1
Iniettore cilindro 4
Iniettore cilindro 4
Iniettore cilindro 3
Iniettore cilindro 3
Iniettore cilindro 6
Iniettore cilindro 6
Iniettore cilindro 5
Iniettore cilindro 5
Pin centralina
3A
6A
13 A
9A
5A
14 A
12 A
4A
10 A
15 A
16 A
11 A
Base - Febbraio 2003
Figura 19
001662t
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.21
Figura 20
50321
Figura 21
50322
Figura 22
Rif
Rif.
Descrizione
1
2
Pin centralina
47035
47042
Massa
18C
17C
Segnale
36C
34C
A
B
50348
Prefiltro combustibile
Il filtro combustibile del tipo ad alta separazione
dacqua, montato sul telaio del veicolo lato destro, presenta sulla base della cartuccia 3, il sensore, 4 di presenza
acqua nel combustibile.
Sul supporto filtro presente la pompa manuale di
adescamento 5 e la vite 2 di spurgo aria dallimpianto.
La presenza di condensa nel filtro e la condiziopne filtro intasato sono segnalate dal sensore 4 tramite laccensione di ununica spia sul quadro di bordo.
Figura 23
000910t
Coppie di serraggio
Vite di spurgo 2
Cartuccia filtrante 3
Sensore 4
6 8 Nm
18 0,1 Nm
0,8 0,1 Nm
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.23
Figura 24
50332
Distanza di commutazione
Per evitare che con un brusco rilascio del pedale
questultimo vada a sbattere contro la testa del sensore, si
consiglia la seguente distanza dintervento: 1 3 mm (D).
Figura 25
50326
A. Sensore frizione
Figura 26
CORPO PEDALE
PARTE SENSORE
Rif.
Colore
cavo
Descrizione
Pin Centr.
0000
Massa
7151
Alimentazione
8B
0160
Segnale
62B
50333
D. Distanza di commutazione
Print 603.93.183
Figura 27
A. - B. Terminali di collegamento
Figura 28
50325
C. Teleruttore di comando
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.25
Figura 29
50334
Schema elettrico
Figura 30
000600t
Figura 31
50328
Metodologie di diagnosi
Verranno visualizzate due spie (gialla o rossa) in funzione della gravit dellavaria
Se il cluster in versione HIGHLINE sar possibile visualizzare nella parte centrale del display una videata DIAGNOSTICA che indicher i codoci di avaria.
MODUS - IWT - IT 2000
Sono strumenti diagnostici che consentono una diagnosi completa sui diversi sistemi presenti sui veicoli della gamma
IVECO.
Figura 32
84589A
Figura 33
000967t
00618t
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.27
Print 603.43.693
ABS
Ubicazione sul veicolo centralina elettronica
Figura 34
84591
Il sistema in grado di evitare il bloccaggio delle ruote, che potrebbe verificarsi durante la fase di frenatura, al fine
di garantire migliori prestazioni di frenatura e una migliore stabilit del veicolo.
Il sistema attivato al momento dellaccensione ed entra in funzione automaticamente per velocit superiori a
5 km/h se, in seguito ad una frenatura, una o pi ruote manifestano la tendenza al bloccaggio.
Il sistema ABS in grado di controllare lesclusione del freno motore e del bloccaggio del ripartitore (se esiste).
Essi vengono disinseriti qualora venga rilevata la tendenza al bloccaggio di una o pi ruote motrici.
Il reinserimento automatico quando cessa lazione del sistema ABS.
Su tutti i veicoli della gamma il sistema a tre canali, due sulle ruote anteriori e uno sul ponte posteriore, ad eccezione dei veicoli a 3 assi in cui il sistema a quattro canali.
La centralina ha il compito di elaborare i segnali provenienti dai sensori giri ruote e di pilotare opportunamente
le elettrovalvole dellimpianto in modo da evitare il bloccaggio delle ruote durante la frenata.
Lelaborazione dei segnali attuata da un microprocessore che determina i valori di accelerazione e decelerazione
delle diverse ruote ed effettua la combinazione logica dei vari segnali di regolazione.
Nel caso che venga rilevata una anomalia la centralina provvede ad escludere automaticamente lintero sistema
ABS, lasciando per in efficienza il sistema frenante tradizionale, e ad informare il conducente mediante laccensione
dellapposita spia sul cruscotto.
Print 603.93.183
ABS (6 - 10 ton)
Ubicazione componenti su veicolo (impianto elettrico)
Figura 35
8241
Codice
componenti
78052
88000
88001
Descrizione
Elettrovalvola per ABS
Centralina elettronica per impianto ABS
Sensore per impianto ABS
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.29
ABS (6 - 10 ton)
Ubicazione componenti su veicolo (Impianto pneumoidraulico)
Figura 36
78620
1. Ruota fonica - 2. Valvola di ritenuta - 3. Convertitore pneumoidraulico - 4. Presa di controllo pressione 5. Convertitore pneumoidraulico - 6. Elettrovalvola freno motore - 7.A.P.U. - 8. Ruota fonica - 9. Sensore giri
ruote - 10. Cilindro a molla - 11. Valvola potenziatrice - 12. Servodistributore a triplo comando - 13. Testa daccoppiamento - 14. Serbatorio frenatura di stazionamento + rimorchio - 15. Presa di controllo pressione idraulica 16. Sensore giri ruote - 17. Ruota fonica - 18. Complessivo freno a disco posteriore - 19. Valvola di scarico rapido
- 20 Riduttore di pressione - 21. Valvola elettropneumatica - 22. Serbatoio aria - 23. Presa di controllo pressione 24. Riduttore di pressione - 25. Complessivo freno a disco anteriore - 26. Sensore giri ruote 27. Ruota fonica - 28. Cilindro operatore freno motore - 29. Pulsante di comando freno motore - 30. Distributore
duplex - 31. Centralina elettronica ABS - 32. Compressore monocilindrico - 33. Distributore freno di stazionamento - 34. Distributore comando rallentamento rimorchio (optional) - 35. Sensore giri ruote.
Print 603.93.183
:
8241
Codice
componenti
78052
88000
88001
Descrizione
Elettrovalvola per ABS
Centralina elettronica per impianto ABS
Sensore per impianto ABS
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.31
Figura 38
78952
78952
1. Ruota fonica - 2. Valvola di ritenuta - 3. Elettrovalvola freno motore - 4. A.P.U. - 5. Valvola rel - 6. Ruota fonica
- 7. Sensore giri motore - 8. Cilindro freno combinato - 9. Servodistributore a triplo comando - 10. Teste daccoppiamento - 11. Serbatoio di frenatura di stazionamento + rimorchio - 12. Presa di controllo pressione idraulica 13. Sensore giri ruote - 14. Ruota fonica - 15. Complessivo freno disco posteriore - 16. Valvola di scarico rapido 17. Riduttore di pressione - 18. Valvola elettropneumatica - 19. Serbatoio aria - 20. Presa di controllo pressione 21. Valvola limitatrice di pressione - 22. Complessivo freno a disco anteriore - 23. Cilindro freno a membrana - 24.
Sensore giri ruota - 25. Ruota fonica - 26. Cilindro operatore freno motore - 27. Pulsante di comando freno
motore - 28. Distributore duplex - 29. Centralina elettronica ABS - 30. Compressore monocilindrico - 31. Distributore freno di stazionamento - 32. Distributore comando rallentamento rimorchio (optional) - 33. Sensore giri
ruote.
Print 603.93.183
16
1 4
18
3 II
13
Figura 39
3
Connettore
II
III
IV
PIN
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Colore cavo
6684
8847
7710
0050
0000
2299
1199
6670
9921
9919
0000
5570
5570
5571
5571
9918
9920
0000
9930
9931
0000
5572
5572
5573
5573
9931
9924
0000
-
3 III 9
IV
15
62608
Descrizione
Linea CAN L
Linea CAN H
Segnale da inter. di fine corsa cilindro convert. freni ant. (solo veicoli 60-100)
Positivo (+15)
Positivo +30 dopo TGC
Massa
Massa
Al connettore diagnosi (pin 4) linea K
Al connettore diagnosi (pin 3) linea L
Comando spia avaria ABS
Positivo elettrovalvole ABS assale sinistro
Positivo elettrovalvole ABS assale sinistro
Elettrovalvola ABS assale sinistro
Positivo sensore sinistro ABS assale
Negativo sensore sinistro ABS assale
Negativo sensore destro ABS assale destro
Positivo sensore destro ABS assale destro
Positivo elettrovalvole ABS assale destro
Positivo elettrovalvola ABS assale destro
Negativo elettrovalvola ABS assale destro
Positivo elettrovalvole ABS ponte (sinistro Mod. 260)
(Positivo elettrovalvole ABS ponte sinistro Mod. 260)
Negativo elettrovalvole ABS ponte (sinistro Mod. 260)
Positivo sensore sinistro ABS ponte
Negativo sensore sinistro ABS ponte
Positivo sensore destro ABS ponte
Negativo sensore destro ABS ponte
(Positivo elettrovalvola ponte destro Mod. 260)
Positivo elettrovalvola ponte (destro Mod. 260)
(Negativo elettrovalvola ponte destro Mod. 260)
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.33
Distributore Duplex
Figura 40
62579
000607t
Interruttore freno
un micro interruttore montato direttamente sul distributore duplex (DEVIATORE).
Il contatto N.C. fornisce alla centralina (pin B76) un segnale positivo con pedale rilasciato e viene utilizzato per rilevare lazionamento del freno di servizio in modo da disattivare la funzione Cruise Control ed interrompere la mandata
combustibile.
Il contatto N.A. fornisce alla centralina del BODY CONTROLLER (pin A34) un segnale positivo in modo che la
stessa possa comandare laccensione delle luci di stop.
Connessioni elettriche
Rif.
1
2
3
4
Print 603.93.183
Colore cav
1176
7151
8158
Descrizione
Positivo per accensione luci stop (Body Controller pin A34)
Positivo di alimentazione
Positivo con freno rilasciato per centralina EDC (pin B76)
B
A
B
000840t
000841t
DISTANZA TRAFERRO
000842t
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.35
Diagnostica
Funzionamento spie
Figura 42
1
2
79486
Indicatore di usura
84598
Print 603.93.183
MODUS
IT 2000
62313
62649
62315
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.37
Print 603.43.693
ECAS
Generalit
Le sospensioni pneumatiche presentano elevata flessibilit, notevole capacit di smorzamento delle vibrazioni e soprattutto, indipendentemente dal carico sul veicolo, per effetto dellautoregolazione dellimpianto, la distanza telaiopiano stradale rimane costante. Le sospensioni pneumatiche consentono, tramite apposito pulsante di variare la distanza telaio-piano stradale e quindi laltezza del piano di carico del veicolo.
Il sistema ECAS, oltre ai conosciuti vantaggi offerti dalla sospensione pneumatica consente:
-
Il sistema ECAS (Electronically Controlled Air Suspension) controlla automaticamente il livello nominale delle sospensioni pneumatiche del veicolo, con la possibilit, per i veicoli che lo equipaggiano, di sollevare lassale aggiunto posteriore, quando le condizioni di esercizio del veicolo lo richiedono e di ottenere il trasferimento di carico sullasse motore
nella fase di spunto, qualora le condizioni di aderenza del veicolo siano precarie (ausilio in fase di spunto).
Tutte le operazioni suddette sono comunque vincolate da determinate condizioni di funzionamento e dalle relative
sicurezze degli impianti ad esse collegate.
La centralina elettronica ECAS controlla automaticamente il livello (distanza dal piano stradale) del telaio, attraverso
i valori reali forniti dai sensori, comparandoli con i valori nominali registrati in memoria.
In caso di allontanamento o variazione di assetto, la centralina elettronica pilota i gruppi elettropneumatici, tramite
i quali viene corretto il livello reale rispetto a quello nominale impostato o memorizzato in precedenza dal conducente.
Il sistema dispone di un telecomando per le operazioni di sollevamento/abbassamento e livellamento telaio ed
possibile operare sia a veicolo fermo che in movimento.
Il telecomando, oltre alle operazioni di sollevamento, abbassamento e autolivellamento, permette di memorizzare
altri livelli di assetto telaio e quando le esigenze di esercizio lo richiedono, richiamarli.
Print 603.93.183
001716t
Fornitore
Tensione di alimentazione
Campo di applicazione termica
WABCO
18 32V
-40 +70
La centralina elettronica di comando consente di gestire le diverse posizioni del telaio in funzione delle richieste del
conducente attuate con lausilio del telecomando.
Inserendo il commutatore a chiave, la centralina elettronica effettua un test del sistema alimentando per un tempo di
~ 2 sec, le spie di colore giallo e rosso poste sul cruscotto.
Se verr rilevata unanomalia, in funzione della gravit, la spia di colore rosso potr restare accesa fissa o lampeggiante,
mentre la spia di colore giallo potr restare accesa solo se il veicolo non in livello normale o se viene rilevato un errore
di plausibilit.
La centralina, dovendo mantenere costanti i livelli di marcia richiesti dal conducente e allo stesso tempo ridurre il
consumo daria, controlla ciclicamente i segnali dei sensori di livello intervenendo per uneventuale correzione SOLO
con uno scostamento degli stessi > 5 conteggi.
La correzione sar effettuata con un ritardo di:
~1 sec. a veicolo fermo
~ 60 sec. a veicolo in movimento
Se il livello non verr ripristinato entro un tempo massimo di 30 sec. dallinizio della correzione la centralina memorizza un errore di plausibilit.
In fase di frenatura la centralina elettronica, ricevendo il segnale dallinterruttore luci stop, interrompe ogni regolazione automatica di assetto. La centralina elettronica, pur offrendo la possibilit di un blink code visualizzato tramite la
spia di segnalazione avaria di colore rosso per una diagnosi preliminare, munita di un sistema di autodiagnosi molto
avanzato ed in grado di riconoscere e memorizzare, in funzione delle condizioni ambientali, le eventuali anomalie anche di tipo intermittente accorse al sistema durante il funzionamento assicurando un pi corretto ed affidabile intervento
riparativo. Tutti gli interventi di diagnosi, programmazione, cancellazione memoria guasti etc. potranno essere eseguiti
utilizzando la stazione di diagnosi computerizzata MODUS. Tutti i componenti del sistema, escluso limpianto di sterzatura, fanno capo alla centralina elettronica, tramite un connettore a pettine. A seconda della versione varia la numerazione dei pin e di conseguenza il tipo di centralina.
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.39
78798
1. Valvola a pressione controllata - 2. Sensore di livello assale - 3. Molla ad aria anteriore - 4. Distributore elettropneumatico assale - 6. Valvola di ritenuta - 7. Distributore elettropneumatico ponte - 8. Serbatoio - 9. Presa di controllo pressione - 10. Sensore di livello ponte.
Print 603.93.183
78951
1. Valvola a pressione controllata - 2. Sensore di livello assale - 3. Molla ad aria anteriore - 4. Distributore elettropneumatico assale - 5. Molla ad aria posteriore - 6. Valvola di ritenuta - 7. Distributore elettropneumatico ponte - 8.
Serbatoio - 9. Presa di controllo pressione - 10. Sensore di livello ponte.
Print 603.93.183
III.41
SISTEMI ELETTRONICI
X1
X2
001717t
Connettore X1
Cavo
Pin
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
GN/VE
--WS/BI
--8445
--7440
6402
2294
8810
6403
0000
8810
--0402
-------
Connettore X2
Pin
Cavo
1
2
3
4
------9400
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
5422
--0400
5421
5410
9425
9423
--9424
-----
Print 603.93.183
Funzione
Linea CAN L
--Linea CAN H
--Positivo da pulsante livellamento manuale (Optional)
--Positivo di alimentazione diretta da batteria
Linea di comunicazione con telecomando (pin 3)
Linea K per connettore di diagnosi (pin 4)
Positivo di alimentazione sotto chiave
Linea di comunicazione con telecomando (pin 4)
Massa
Positivo di alimentazione telecomando (pin 1)
--Negativo per telecomando (pin 2)
-------
Funzione
Sensore di livello
Dati caratteristici
Figura 49
Tensione di alimentazione
Impulso 5 15V
Principio di misura
Induttivo
Assorbimento di corrente
Max 100mA
Max 100
62421
Figura 50
Figura 51
(conteggi)
200
204
180
183
160
160
140
138
120
114
100
--50
--40
--30
--20
--10
70
52
10
20
80
30
40
50
(gradi)
60
40
36
22
10
20
0
62422
Curva caratteristica
Base - Febbraio 2003
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.43
Pin 2
Negativo
Pin 4
Figura 52
78803
Print 603.93.183
Pin 2
Pin 3
Pin 4
Negativo comune
Figura 53
78806
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.45
Telecomando 85065
Figura 54
78799
Print 603.93.183
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Positivo di alimentazione
Negativo
Linea di comunicazione con centralina
Linea di comunicazione con centralina
Passaparete F
Figura 55
50355
50341
Pin
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Funzione
Sospensioni pneum./ECAS
Sensore ECAS post. dx
Sensore ECAS post. dx
Sensore ECAS post. sx
Sensore ECAS post. sx
Sensore ECAS anter.
Sensore ECAS anter.
Elettrovalvola ECAS anter.
Elettrovalvola ECAS poster.
Elettrovalvola ECAS post.
Elettrovalvola ECAS post.
Codice Colore
Cavo
6401
5421
0400
5422
0400
5410
0400
9413
9423
9424
9425
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.47
62390
1. Valvola presa daria con ritorno limitato - 2. Valvola spurgo condensa manuale - 3. Serbatoio aria - 4. Presa controllo
pressione - 5. Valvola di non ritorno - 6. Indicatore bassa pressione - 7. Distributore elettropneumatico - 8. Valvole
livellatrici elettroniche - 9. Molla aria ponte.
Print 603.93.183
10
11
12
22
21
14
23
11
22
23
62391
1. Valvola presa daria con ritorno limitato - 2. Valvola spurgo condensa manuale - 3. Serbatoio aria - 4. Presa controllo
pressione - 5. Valvola di non ritorno - 6. Indicatore bassa pressione - 7. Valvole livellatrici elettroniche - 8. Molla aria
assale - 9. Distributore elettropneumatico assale - 10. Distributore elettropneumatico ponte - 11. Molla aria ponte
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.49
Diagnosi
In caso di anomlia, sul display del CLUSTER, comparir il messaggio di errore che potr essere di colore giallo in caso
di errore lieve o rosso in caso di errore grave.
Se comparir il simbolo di colore giallo (anomalia lieve) 2, verr visualizzato sul lato sinistro del display. Se comparir
il simbolo di colore rosso (anomalia grave) 3, verr visualizzato sul lato destro del display.
Non arrestare il motore se si accende la spia 1.
Se durante la marcia si accende la spia 3, arrestare il veicolo e ruotare la chiave di aviamento in posizione STOP; dopo
circa sette secondi riportare la chiave su posizione MAR. Se dopo circa due secondi la spia 3 non si spegne, rivolgetevi
presso la Rete Assistenziale
Figura 58
3
2
79489
Print 603.93.183
Per i sistemi elettronici, (se presente il CLUSTER in versione HIGHLINE) possibile visualizzare sul display i relativi messaggi di avaria.
Figura 59
84589A
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.51
Print 603.43.693/A
Freno motore
Funzionamento semplificato del sistema
Il Sistema freno motore gestito dalla centralina EDC.
Sono previsti tre modi di comando del freno motore selezionabili tramite lapposito commutatore posto sulla plancia
centrale, da utilizzare nelle diverse tipologie di situazioni/percorsi.
Con il selettore nella posizione di riposo il pulsante su pavimento cabina sempre in funzione (per azionamenti intermittenti su percorsi collinari e su neve o ghiaccio).
Con il selettore nella posizione 1 il freno motore abbinato al pedale accelleratore, con funzionamento al rilascio del
pedale ( da utilizzare nelle lunghe discese a pendenza costante).
Con il selettore nella posizione 2 il freno motore abbinato al freno di servizio, con funzionamento a partire dal primo
tratto di corsa del pedale e mantenimento della posizione (da utilizzare essenzialmente per ridurre lusura dei freni di
servizio per percorsi dove luso molto richiesto).
Linserimento del freno motore in abbinamento al pedale acceleratore disabilita tutte le operazioni di regolazione collegate al Cruise Control.
FRENO
MOTORE
EDC
Laccensione della relativa spia (ubicata sul CLUSTER) avviene tramite linea CAN.
Print 603.93.183
Print 603.43.693
Freno motore
Componenti del sistema
Figura 60
3
9
7
001521t
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.53
Immobilizer
Descrizione e funzionamento
Per aumentare la protezione contro i tentativi di furto, i veicoli sono stati dotati di un sistema elettronico di blocco
motore chiamato Immobilizer, che si attiva automaticamente estraendo la chiave di avviamento. Infatti le chiavi sono
dotate di dispotivo elettronico Transponder che trasmette un segnale in codice ad unapposita centralina elettronica
ICU che, solo se questa riconosce il codice inviato, consente lavviamento del motore.
Caratteristiche generali
Composizione del sistema.
Il sistema pu essere riassunto nei seguenti componenti principali:
Centralina Immobilizer (ICU)
Bloccasterzo + N 2 chiavi con dispositivo elettronico Transponder (non separabile)
Antenna (su commutatore di accensione)
Attuatore flusso carburante tipo EDC
Code_card (specifica card con codice elettronico PIN e codice meccanico)
Installazione.
Il sistema per il corretto funzionamento richiede un processo di installazione che prevede le seguenti fasi:
Apprendimento chiavi
Apprendimento attuatore
Al termine delloperazione la centralina Immobilizer sar in grado di verificare eventuali manomissioni riconoscendo
i componenti a essa collegata in modo univoco (non separabile).
Principio di funzionamento.
Con chiave in posizione marcia il Transponder contenuto nelle chiavi genera un codice che viene recepito dalla
centralina Immobilizer attraverso lantenna.
La centralina invia allattuatore la richiesta di un processo di validazione comunicando il codice ricevuto.
Lattuatore decodifica il codice e lo confronta con i dati memorizzati durante il processo di installazione.
Se il confronto corretto lattuatore invia alla centralina la richiesta di abilitazione flusso carburante.
La centralina elabora la richiesta e se tutto corretto invia il comando di rilascio carburante allattuatore.
Il veicolo pu essere avviato.
Print 603.93.183
Componentistica
7
Figura 61
EDC
EDC
8
6
EDC
3
2
2
49523
Rif.
Descrizione
Code_card
Chiave elettronica
Antenna
Elettroiniettori
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.55
La centralina elettronica si trova nella parte anteriore sinistra della cabina dietro la colonna del volante.
Print 603.93.183
Figura 63
8
4
3
1
B
A
Rif.
A
Descrizione
Colore Cavo
Antenna
Antenna
6109
2292
6092
0108
Massa
0050
8092
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.57
Chiavi elettroniche (n 2)
Figura 64
Nellimpugnatura della chiave montato un dispositivo ellettronico chiamato Transponder, che NON alimentato
da nessuna batteria, contiene e trasmette il codice segreto.
Inserendo la chiave, il Transponder viene investito e quindi energizzato dalle onde radio emesse dallantenna (montata sul blocchetto del commutatore a chiave) ed automaticamente risponde emettendo il codice elettronico.
Se i due codici corrispondono, la centralina abilita lavviamento altrimenti blocca lafflusso del combustibile non permettendo lavviamento del motore.
D
D
D
Print 603.93.183
Antenna
Figura 65
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.59
Code Card
Figura 66
Electronic code
Mechanical code
Electronic code
Codice indispensabile per eseguire la procedura di avviamento in caso di emergenza (chiave non riconoscibile centralina non funzionante).
Il codice viene inserito mediante azione sul pedale acceleratore.
Mechanical code
Codice necessario per leventuale richiesta di duplicazione chiave (parte meccanica).
Conservare in luogo sicuro e reperibile la Code Card.
Print 603.93.183
6.
7.
8.
Per effettuare la procedura di emergenza in caso di GUASTO GRAVE della linea CAN occorre consultare le accensioni
del LED (1) presente nella U.C.I. di fronte al passeggero.
In condizioni normali la visualizzazione avverr tramite la spia EDC presente sul display del Cluster.
Figura 67
79370A
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.61
Memorizzazione chiavi
Figura 68
ICU
CHIAVE
1
CHIAVE
2
In caso di smarrimento o sostituzione chiavi sar indispensabile seguire una procedura ben precisa ed esclusivamente
mediante gli strumenti di diagnosi.
Questa procedura pu essere eseguita solo con lausilio di Modus, IWT, IT 2000.
La procedura di memorizzazione chiavi pu essere effettuata anche se la centralina EDC risulta non collegata.
Le chiavi che hanno gi seguito una procedura di apprendimento, appartengono a quella ICU in modo definitivo.
possibile apprendere chiavi nuove, chiavi vecchie.
In ogni caso le chiavi utili (abilitate allavviamento) non saranno mai pi di 3 e saranno solo quelle usate durante
lultimo processo di apprendimento.
Una chiave precedentemente memorizzata ma non inserita nellultimo processo di apprendimento non in grado
di avviare il veicolo.
La procedura di memorizzazione attuabile solo dopo aver correttamente digitato lElectronic Code riportato nella
Code Card in dotazione.
Sono previste due differenti procedure in funzione delle seguenti situazioni:
- Sostituire o aggiungere una o pi chiavi.
- Installazione di una nuova centralina Immobilizer.
Condizioni di insuccesso della prova di memorizzazione chiavi
In caso di insuccesso della procedura in corso, la lampada non si spegne.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Print 603.93.183
Diagnosi
Verr visualizzata una spia gialla nella zona sinistra del display. Se il CLUSTER in versione HIGHLINE sar possibile
visualizzare nella parte centrale dal display una videata DIAGNOSTICA che indicher i codici di avaria
IT 2000
Strumento di diagnosi di nuova generazione in grado di diagnosticare tutti i sistemi elettronici IVECO.
MODUS
Diagnosi di livello superiore eseguita da stazione computerizzata che permette di effettuare la diagnosi del sistema seguendo le diverse operazioni proposte dal monitor.
Sistema aperto che consente di operare una vera e propria strategia di intervento.
Supporta funzioni di elaborazione dati, ogni operazione effettuata lascia una traccia sulla stazione e permette la programmazione delle centraline elettroniche.
IWT
Strumento portatile di nuove generazione che integra MODUS.
Permette un potente e completo rilevamento guasti consentendo una ampia gamma di misure.
Figura 69
STAZIONE MODUS
IWT
99327002
99327500
IT 2000
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.63
Prestazione diagnostica
Partenza in emergenza
Apprendimento chiavi
Lettura di identificazione centralina
Rilevamento guasti
Descrizine azioni riparative
Comandi di predisposizione per sostituz. centraline EDC/Immobilizer
IWT
SI
SI
SI
SI
SI +
SI +
Strumenti
MODUS
SI
SI
SI
SI
SI
SI
IT
SI
NO
SI
SI
NO
NO
IWT
MODUS
IT
NO
SI
= Prestazione prevista
SI+
= Prestazione prevista con caratteristiche superiori (permette di avere informazioni, misure, selezione
comunicazione edc/immobilizer facilmente accessibili)
Print 603.93.183
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.65
Se dopo una diagnosi accurata si rende necessario sostituire uno o pi componenti, procedere come di
seguito descritto
TUTTE LE MOTORIZZAZIONI
COMPONENTE
DA SOSTITUIRE
PARTICOLARI DA
ORDINARE
Antenna
Antenna
Centralina EDC
Centralina EDC
INTERVENTI E NOTE
(*) Con la release MODUS 2.0 (Windows), 1.6C (DOS) o IWT 1.4 prima di effettuare la Memorizzazione
di nuove chiavi, indispensabile scollegare la centralina EDC. Terminata loperazione onde evitare che rimanga
memorizzato lerrore sullattuatore, cancellare la memoria guasti.
Per le successive release attenersi alle eventuali nuove istruzioni riportate a video.
Print 603.93.183
Causa il rischio di esplosione, il riscaldatore deve essere spento in prossimit di depositi di carburante,
stazioni di rifornimento, localit dove si possano formare polvere od esalazioni infiaammabili (vicinanze
di depositi di carbone, polvere di legno, cereali, ecc...).
Causa il rischio di intossicazione, il riscaldatore non va acceso nemmeno con la preselezione oraria o
con telecomando in ambienti chiusi o non aerati.
Figura 70
A
85557
A. Riscaldatore supplementare
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.67
Descrizione generale
Il riscaldatore supplementare ad aria AIR TOP 2000 funziona indipendentemente dal motore del veicolo ed concepito
secondo il principio dellevaporatore.
Il riscaldatore costituito da:
- ventilatore aria comburente;
- ventilatore aria riscaldata;
- scambiatore termico;
- raccordo bruciatore e tubo di combustione.
Per il comando ed il controllo nel riscaldatore sono disposti:
- centralina elettronica;
- controllo fiamma;
- bulbo;
- limitatore termico;
- termosensore.
Lalimentazione del combustibile garantita, tramite una pompa dosatrice, dal serbatoio combustibile del veicolo.
Il riscaldatore ad aria AIR TOP 2000 viene azionato e messo in funzione con uno strumento di comando ed un timer.
Questultimo, a seconda dellapplicazione, pu essere diverso.
Dati caratteristici
Tensione di comando
Potenza calorifica
Consumo combustibile
Potenza elettrica
Temperatura fornita
Portata di aria
Peso
max
regolazione
max
regolazione
max
regolazione
max
regolazione
max
24V
2Kw
da 0,9 a 1,8Kw
0,240L/h
da 0,12 a 0,22L/h
22W
da 10 a 18W
+40C
da +10C a +35C
70m3/h
2,6Kg
Figura 71
Scomposizione prospettica
Figura 72
51747
COMPONENTI SISTEMA
1. Timer - 2. Termostato - 3. Riparo centralina elettronica - 4. Flangia ingresso aria - 5. Rivestimento superiore - 6.
Centralina elettronica con sensore di temperatura - 7. Scambiatore di calore - 8. Feltro isolante - 9. Condotto di
uscita aria calda - 10. Guarnizione - 11. Camera di combustione - 12. Candela ad incandescenza - 13. Rivestimento
inferiore - 14. Targhetta di identificazione - 15. Gruppo di collegamento alimentazione motore - 16. Pompa combustibile - 17. Interruttore di sicurezza - 18. Motore - 19. Guarnizione - 20. Fotoresistenza.
Collegamenti al circuito
a. Entrata aria riscaldatore
b. Uscita aria calda
c. Entrata aria comburente
d. Uscita gas di scarico
e. Alimentazione combustibile
Base - Febbraio 2003
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.69
Funzionamento
Inizio fase di combustione
Tramite lo strumento di comando manuale o automatico preimpostata la temperatura desiderata, variabile fra 10C
e 45C, possibile inserire il riscaldatore. La spia di segnalazione del riscaldatore si illumina e, tramite una regolazione
ad impulsi, viene attivato il bulbo.
Il motore del ventilatore dellaria di riscaldamento e dellaria comburente viene avviato ad alto regime per circa un
secondo, poi progressivamente ridotto fino al 30% del regime massimo.
Se la temperatura aria aspirata superiore alla temperatura desiderata, viene attivato solo il motore aria riscaldamento
ed aria comburente.
Se viceversa, la temperatura dellaria aspirata inferiore a quella desiderata, inizia il procedimento di avviamento combustione.
Dopo circa 20 secondi la centralina elettronica o piastra di comando attiva la pompa di dosaggio combustibile.
Dopo altri 25 secondi il regime del ventilatore viene aumentato e mantenuto costante per altri 20 secondi con inizio
della fase di combustione.
Quando il sensore fiamma segnala la presenza della fiamma, la combustione, nei 20 secondi successivi, viene stabilizzata, ossia il regime del ventilatore viene aumentato a regolazione continua e nel giro di una ventina di secondi portato
a potenza massima.
Se durante questa fase la fiamma dovesse spegnersi, viene ripetuto lavviamento in modo automatico.
Nel caso che la combustione risulti non regolare, trascorsi circa 2 minuti, il regime di ventilazione viene aumentato
per circa 30 secondi, con bulbo attivato e pompa di dosaggio combustibile chiusa e viene ripetuto lavviamento.
Se anche la successiva combustione non avviene in modo regolare, dopo circa 80 secondi, il riscaldatore si disinserisce
per anomalia.
Il regime del ventilatore aria di riscaldamento e comburente viene portato al massimo per circa 2 minuti.
Tutta la fase di combustione dura per circa 3 minuti.
Nello strumento di comando presente un led di segnalazione di colore verde.
Se il led acceso a luce fissa viene segnalato il normale funzionamento del sistema; mentre se il led lampeggia viene
segnalata una condizione di surriscaldamento.
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.71
Riscaldamento cabina
Durante il funzionamento i gas di combustione si riversano sullo scambiatore termico, il calore emesso dalla combustione viene trasmesso alle pareti dello scambiatore ed assorbito dallaria alimentata dal ventilatore ed emessa allinterno cabina.
La temperatura dellaria aspirata misurata da un sensore montato sul lato aspirazione del riscaldatore.
Se la temperatura dellaria emessa inferiore a quella impostata, la potenza del riscaldatore aumenta fino alla massima caloria.
In caso di prolungata combustione a funzionamento continuo, per aumentare la resa calorifica fino ad 1,1 kW, la
portata della pompa di dosaggio combustibile viene diminuita ogni 15 minuti per 20 secondi.
Per una resa calorifica minore di 1,1 kW la portata della pompa di dosaggio combustibile viene diminuita ogni 30
minuti per 4 secondi.
Dopo aver raggiunto la temperatura impostata il sistema diminuir il regime del ventilatore dellaria comburente,
dellaria di riscaldamento e la pompa di dosaggio del combustibile.
- Se la temperatura di aspirazione, in funzione della temperatura impostata, risulta superiore, trascorso un tempo pari a 5 secondi con regime calorifico minimo, la pompa di dosaggio viene disinserita e la combustione
viene terminata. Il regime del ventilatore rimane costante per circa 35 secondi, trascorsi i quali, viene elevato,
per almeno 120 secondi, al 60% del regime massimo, condizione necessaria per poter raffreddare il riscaldatore.
- Se la temperatura di aspirazione, in funzione della temperatura impostata, risulta inferiore il ventilatore funziona con un regime pari al 30% del massimo.
Quando il sensore di temperatura indica alla centralina un valore al di sotto di quello impostato, il riscaldatore si
riavvia senza mai staccarsi.
Disinserzione
Al comando di disinserzione del riscaldatore il led di segnalazione si spegne.
Se il riscaldatore era stato appena acceso (non ancora iniziata la fase di combustione) oppure in fase di regime ridotto
per il superamento della temperatura dellaria aspirata rispetto a quella impostata, lo stesso viene disattivato da subito.
Se la combustione ha avuto inizio, con il disinserimento del riscaldatore, viene interrotta; il regime di velocit del ventilatore rimane costante per 5 secondi, successivamente, entro 30 secondi passa al 60% del regime massimo. Quando
il controllo fiamma avverte che questa spenta il regime del ventilatore aumenta per circa un minuto per poi tornare
al 60% del regime massimo per altri 2 minuti terminati i quali il sistema si disattiva.
Print 603.93.183
Figura 74
Figura 75
Figura 76
Scambiatore termico
Nello scambiatore termico il calore della combustione viene inviato al ventilatore di aria comburente e di
riscaldamento.
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.73
Figura 77
Il ventilatore dellaria comburente e dellaria di riscaldamento invia la necessaria quantit di aria per la
combustione nel raccordo bruciatore passando
dallentrata aria comburente.
Mediante un ventilatore laria di riscaldamento viene
inviata alluscita del riscaldatore.
Controllo fiamma
Figura 78
Bulbo
Il bulbo lelemento che consente laccensione della
miscela aria-combustibile durante lavviamento del riscaldatore.
Il bulbo ha la funzione di una resistenza elettrica ed
posizionato nel raccordo bruciatore sulla parte opposta alla fiamma.
VALORI DI CONTROLLO
- resistenza a 25C
corrente di prova
Print 603.93.183
Limitatore termico
Figura 80
Figura 81
2
Pompa di dosaggio combustibile
La pompa di dosaggio un sistema combinato di alimentazione, dosaggio e interruzione.
Alimentazione del combustibile del riscaldatore dal
serbatoio del veicolo.
La pompa deve sottostare a determinati criteri di installazione.
Pompa di dosaggio
1. Pompa - 2. Filtro
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.75
Complessivo giunzioni
COLLEGAMENTI ALLA CENTRALINA ELETTRONICA
Figura 82
Print 603.93.183
Connettore di collegamento ST X1
Figura 83
13
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Descrizione
Alimentazione termostato regolazione temperatura aria
Alimentazione riscaldatore supplementare
Alimentazione temporizzatore
Alimentazione pompa supplementare
Alimentazione motore soffiante riscaldatore supplementare
Alimentazione pompa supplementare
Alimentazione candela di accensione riscaldatore supplementare
Massa per riscaldatore supplementare
Linea K di diagnosi
Alimentazione (comando) teleruttore per TGC
Colore
Cavo
7736
7708
7725
7783
7722
7783
7705
0022
2295
Print 603.93.183
SISTEMI ELETTRONICI
III.77
Diagnostica
Sintomi anomalie in generale
Errore
Il riscaldatore si spegne
Causa
nessuna combustione dopo lavvio e
dopo la ripetizione dellavvio
La fiamma si spegne durante il funzionamento
Riscaldatore surriscaldato e spia di segnalazione lampeggiante
Rimedio
Disinserire brevemente il riscaldatore
e inserito ancora una volta
Disinserire brevemente il riscaldatore
e inserirlo ancora una volta
Controllare la transitabilit dellaria di
riscaldamento nella tubazione.
Disinserire brevemente il riscaldatore
e inserirlo ancora una volta.
Tensione di alimentazione bassa
Caricare le batterie.
Disinserire brevemente il riscaldatore
e inserirlo ancora una volta.
Tubazione aria comburente e/o di Controllare la transitabilit delle tubascarico ostruite
zioni dellaria comburente e di scarico.
Tempi
subito
Rimedio
Cablaggio errato, fusibile interrotto
subito
subito
1 secondo
Lavaggio dopo
230 secondi
Lavaggio effettuato
durante il
funzionamento
5 secondi
1 secondo
20 secondi
120 secondi
da 40 a 120 sec.
durante il
funzionamento
Interruzione del ciclo della pompa durante il
di dosaggio e regime massimo per funzionamento
30 secondi con ripetizione avvio
Print 603.93.183
Interventi riparativi
Gli interventi riparativi e di manutenzione devono essere effettuati solo da personale specializzato.
Prima di ogni intervento riparativi sul riscaldatore supplementare necessario isolare le batterie del
veicolo dallimpianto.
Per evitare che parti meccaniche si blocchino col tempo, ogni 4 settimane circa mettere in funzione il
riscaldatore per almeno 10 minuti e ad intervalli regolari, principalmente prima dei periodi di maggior
utilizzo, quali quelli invernali, effettuare la revisione del sistema.
Per un buon funzionamento eseguire le seguenti operazioni:
-
Controllare se lentrata e luscita dellaria di riscaldamento non siano ostruite da corpi estranei o
sporche. Se cos fosse provocherebbe surriscaldamento con conseguente scatto del limitatore
termico.
Controllare le conduzioni dei fumi di scarico e dellaria comburente che non siano danneggiate e che
il passaggio sia libero.
Controllare la tenuta della conduzione del combustibile e lintegrit del filtro; nel caso sostituire
questultimo.
Descrizione
Nessun avviamento (dopo 2 tentativi di avviamento)
Interruzione fiamma
Sottotensione o sovratensione
Riconoscimento tempestivo fiamma
Interruzione controllo fiamma o corto circuito controllo fiamma
Interruzione termosensore o corto circuito termosensore
Interruzione pompa di dosaggio o corto circuito pompa di dosaggio
Interruzione motore ventilatore o corto circuito motore ventilazione o regime difettoso motore
ventilatore.
Interruzione bulbo o corto circuito bulbo
Surriscaldamento
Print 603.93.183
SCHEDE CIRCUITALI
IV.1
Schede circuitali
Pagina
Scheda 1:
Scheda 2:
Scheda 4:
Scheda 5:
Scheda 6:
Scheda 7:
Body Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scheda 8:
Body Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
Scheda 9:
Body Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
Scheda 3:
Print 603.93.183
IV.2
SCHEDE CIRCUITALI
Pagina
28
29
30
31
32
Print 603.93.183
Scheda 1:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.3
85620
Print 603.93.183
IV.4
SCHEDE CIRCUITALI
Scheda 2:
85621
Print 603.93.183
Scheda 3:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.5
85622
Print 603.93.183
IV.6
SCHEDE CIRCUITALI
Scheda 4:
85623
Print 603.93.183
Scheda 5:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.7
85624
Print 603.93.183
IV.8
SCHEDE CIRCUITALI
Scheda 6:
85625
Print 603.93.183
Scheda 7:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.9
Body Controller
85626
Print 603.93.183
Scheda 8:
Body Controller
85627
Print 603.93.183
Scheda 9:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.11
Body Controller
85806
Print 603.93.183
Scheda 10:
EDC (Connettore B)
85628
Print 603.93.183
Scheda 11:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.13
EDC (Connettore B)
85629
Print 603.93.183
Scheda 12:
EDC (Connettore A)
85630
Print 603.93.183
Scheda 13:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.15
85631
Print 603.93.183
Scheda 14:
Immobilizer
85632
Print 603.93.183
Scheda 15:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.17
ABS (4X2)
85633
Print 603.93.183
Scheda 16:
ABS (6X2)
85634
Print 603.93.183
Scheda 17:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.19
85635
Print 603.93.183
Scheda 18:
85636
Print 603.93.183
Scheda 19:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.21
85637
Print 603.93.183
Scheda 20:
85638
Print 603.93.183
Scheda 21:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.23
Linee CAN
85639
Print 603.93.183
Scheda 22:
Accendisigari/Avvisatori acustici/Elettroriscaldatore
85640
Print 603.93.183
Scheda 23:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.25
85641
Print 603.93.183
Scheda 24:
85642
Print 603.93.183
SCHEDE CIRCUITALI
IV.27
85643
Print 603.93.183
Scheda 26:
85644
Print 603.93.183
Scheda 27:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.29
85645
Print 603.93.183
Scheda 28:
85807
Print 603.93.183
Scheda 29:
SCHEDE CIRCUITALI
IV.31
85646
Print 603.93.183
Scheda 30:
Frigorifero/Riduttore di tensione/Autoradio
85647
Print 603.93.183