MARKETING INTERNO
POSIZIONAMENTO
PROMOZIONE ALLA VENDITA
COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
MESSAGGIO DI COMUNICAZIONE
SEGMENTAZIONE
STRATEGIE DI MARKETING
PREZZO
VALORE DEL PRODOTTO
GOVERNANCE E MANAGEMENT
PROCESSI PRODUTTIVI
EQUILIBRIO MONETARIO
LEADERSHIP
FINALITA DELLIMPRESA
VALORE E EQUILIBRIO PER LIMPRESA
CRESCITA DELLIMPRESA
SOGGETTO ECONOMICO
MAX WEBER
MARKETING-MIX
SCREMATURA / PENETRAZIONE
ELEMENTI DA CONSIDERARE NELLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO
BREAK EVEN POINT
CARATTERISTICHE DEI SERVIZI
MARKETING INTERNO
MARKETING ED ETICA
INNOVAZIONE DI PRODOTTO
VIRAL MARKETING
IL RUOLO DEL CONSUMATORE
VARIABILI CONSIDERATE NELLE DECISIONI SUL PREZZO DEL PRODOTTO
VIRAL MARKETING
POLITICHE DI PRODUZIONE
PROCESSO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO
SEGMENTAZIONE
COME STABILIRE IL PREZZO DI UN PRODOTTO
IL COSTO (TIPI E CARATTERISTICHE)
MOTIVAZIONE DEL PERCHE I SERVIZI DIFFERISCONO DAI PRODOTTI
CARATTERISTICHE DEI SERVIZI
LEGAME IMPRESA AMBIENTE (SWOT ANALYSIS)
MARKETING MIX: LA PUBBLICITA
MATRICE DI ADATTAMENTO
PRODOTTI E PREZZI CIVETTA
GOVERNANCE IN SENSO AMPIO
INTEGRAZIONE VERTICALE
SCOPO DEL MARKETING
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
MARKETING DI MASSA E SEGMENTATO
CANALE DIRETTO