Sgombero Macerie. Demolizione e Ricostruzione Fra Passato e Presente

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 7
RESTAURO ARCHEOLOGICO 1-2/2013 Bollettino del Gruppo di Ricerea sul restauro archeologico Conservazione e manutenzione di edifici allo stato di rudere Universita di Firenze Bulletin of Research Group on archaeological restoration (preservation and maintenance of architectural artefacts in state of ruins) University of Florence Arti pet IX Corso I PERFEZIONAMENTO wy Restauro AgcHEoLocico (2010) E DEL CONVEGNO DI Roccavivara (30 serrempre 2010) AAUINEA INDICE 10 2 1B 16 19 2 25 28 32 36 0 B 46 49 52 54 56 Nono Corso di Perfezionamento in Restauro Archeologico (2010) Conservazione e manutenzione di manufatti architettonici allo stato di rudere Progranma del corso Nota dei partecipanti al Nono Corso di Perfezionamento in Restauro di Manu Architettonici allo stato di Rudere (2010) Cristiana Barandon, Alice Dini, Francesca Gentil, Carmine luorio, Gluseppina Lo Scavo, Sisia Moschini, Alessandra Pala, lara Saugo, Sandra Tanna, Giuseppe Trivial, Alessandra Zanont Archeologia proventiva e carte del rischio archeologico Sauro Gelchi Alcune puntualizzazioni sullo studio dei teat antichi ‘Marcello Span Aree archeologiche e musei, II restauro del patrimonio storico “immateriale”” Ligi Marino Perché “Raccomandazioni per la redazione di progettie l'esecuzione di interventi per la conservazione del costruito archeologico"? Salvatore D'Agostino Limes Arabicus ia Giordania. Problemi di interpretazione e di tutela Basema Hamarneh Indagini dencrocronologiche delle strutture lignee Olivia Pignatelli I controllo della vegetazione negli ambient archeologici “Maria Adele Signorini ‘Puntellamenti provvisionali Carlo Blasi Coperture di aree archeologiche nell'area mediterranea ‘Matteo Mariotti La comunicazione nella sicurezza sul lavoro Massimo Coie Giulia Col Declinazioni del metodo stratigraico. Resistenze di prassi e studio di statficazioni architettoniche complesse in contesti archeologici Michele Coppola 1 santuario sennitico di Pietrabbondante (IS): question di restauro e conservazione Stefenia Capini La rocea di Civitella in Valdichiana. Connotazioni Carmela Crescenzi Restauro ¢ recupero della Torre di Civtella in Val di Chiana: prime fasi di intervento @ considerazioni sulle metodologie di progetto. Primi interventi di cons finalizzat alla stabilita delle rovine e alla sicurezza del cantiere Alberto Bove La caratterizzazione delle malte come elemento dell'indagine archeologica Siefano Pulga 6 66 7 75 9 83 85 90 92 95 98 100 101 105 109 I Convegno di Roccavivara “Chi gode le simpatie del sultano, anche se fa male ogni cosa, & sempre bravo SC 70/90, AK 74 M, MI6 1. Ma gli architettinon sparano Luigi Marino Per una identitd, mediterranea “Mahmoud Salem Elsheikh 11 patrimonio culturale strumento di comprensione o di separazione nel contlitto israelo-palestinese? Osama Amdan La tutela dei diritti umani nei confit’ armati Isabella Astorri La collaborazione cultural in aree sensibili Felicetta Ferraro Irilevamento stereofotogrammetrico degli ortostati del Palazzo di Sennacherib a Ninive,

Potrebbero piacerti anche