Sei sulla pagina 1di 1

IL DISASTRO DELLA PIATTAFORMA

PETROLIFERADEEPWATER HORIZON
Il 20 aprile 2010 la piattaforma Deepwater Horizon, della societ petrolifera British
Petroleum (BP), che si trovava a circa 50 miglia dalla costa della lousiana, esplose
durante la realizzazione di un pozzo a 1.280 metri di profondit nelle acque del Golfo
del Messico, causando la morte di 11 persone che lavoravano sulla piattaforma e il
riversamento in mare di circa 780 milioni di litri di petrolio. La fuoriuscita di petrolio
continu fino al 15 luglio 2010, quando la perdita venne arrestata.

CAUSE
La causa dellesplosione avvenuta fu data dallalloggiamento su cui scorre la trivella ce
si spacc e fece risalire a galla una bolla di gas che incendi e fece esplodere la
piattaforma petrolifera che rivers nel Golfo del Messico 780 milioni di litri di petrolio
grezzo. Tutto ci fu causato da uno strato troppo poco spesso di cemento
sullalloggiamento dellimboccatura del pozzo che, sotto lo sforzo della trivella che
stava lavorando a 10700 metri di profondit, si spacc. Il progetto era gi stato
approvato molto tempo prima da tutti gli enti autorizzati. Durante lincendio 115
persone si riuscite a mettersi in salvo senza riportare ferite, 17 persone si sono
ustionate e 11 persone sono decedute.

EFFETTI SULLA NATURA


Per pulire la macchia di petrolio dalla superficie dellacqua, la multinazionale BP ha
utilizzato un solvente paraffinico che al posto di far sparire la macchia di idrocarburi,
lha fatta affondare ricoprendo con una spessa crosta di petrolio, unarea di ben 1200
miglia quadrate del fondale causando un danno ambientale immenso oltre che a
uccidere tutte le forme di vita marine. Il danno lo anno hanno subito anche i pescatori
che non hanno potuto pescare per anni. Inoltre si stima che oltre 200 barili sono
dispersi nelloceano e potranno rilasciare ancora petrolio. Sono state coinvolte oltre
4km di spiagge colpite dallaMarea Nera. Ora la piattaforma giace a 400 m sotto il
livello del mare.

Potrebbero piacerti anche