Sei sulla pagina 1di 2
Serremere 2003 www.ilb2b.it PRIMO PIANO IL MONDO WIRELESS | TAVOLA ROTONDA INTERNETWORKING: poe 0 NO? Cee ae a , FIELDBUS A BORDO _ MACCHINA i m | Ec . Schneider 5 Electric : Wvnu business publications Building a New Electric World italia Sgt attraverso il sistema FBP (FieldBusPlug) di ABB. La configurazione massima per ciascuna applicazione & di 5 ‘moduli di VO, per un totale di 300 WPS, L’altaaffidabilitfunzionale & garantta dalla continua Verifica di ‘presenza’ di ogni sensore indutivo wireless; cid permette la rapida rlevazione e segnalazione di eventual mal- funzionamenti. 1 messaggi di diagnostica provenienti dai sen- sori WPS sono a i 500 ms, Raggiungibile ovunque, via GSM. Adam-4581 di Advantech & un modulo in grado di comunica- re i dati sia con tecnologia GSM, sia via SMS tramiteI'inter- faccia GSM a 2 bande (900/1800). Pud essere integrato in una vasta serie di applicazioni, nella gestione di impianti, nel io delle acque, dei livelli¢ delle condutture, nel controlto strutturale di ponte tunnel ¢ allinterno di applica- ion di telecomunicazione in aree dove il cab costoso, in applicazioni di sorveglianza. Come interfaccia Adam-4581 utilizza lo standard industriale RS-232/485 con controlio RTS auto-flow, mentre la funzione intelligente di tra- smissione dati SMS permette una comunicazione trasparente tra i dati Ascii RS-232/485 e il segnale GSMAT. in grado di con- vertre i comandi o dati Asci in tun messaggio in modalita SMS 0 in un dato GSM e vieeversa, anche verso alte unit uguali. In caso d’allarme o urgenza, grazie a suoi 8 segnali d’ingresso digitale TTL, pud inviareistamtaneamente tun messaggio a una stazione di controllo, verso un cellulare o in qualsias alto luogo, monitora, io critico 0 unit Intelligenza nascosta nel quotidiano Dall’esperienza Motorola nel campo dei chip e dal know-how Cedae Software & nata una scheda rivolta al compart ind striale destinata a ridure il time to market, Basata sullarchi- tettura Motorola 32 bit Mcore, essa presenta un set completo di funzioni gid implementate on board, che consentono di abbattere i tempi di programmazione. La scheda madre & implementata utilizzando i microcontroller MMC2107 0 MMC2114, dotati di differenti capacita di memoria, I micro- controller sono basati sulla famiglia 32-bit Mcore M210 mieroRise CPU capace di 31 Dhrystone 2.1 con una perfor- ‘mance di 33 MHz. Lutlizzatore ha a propria disposizion fino Fexbous & Nerwores- Serevene 2003 eshte yet) 424 pin YO, una porta SPI, 2 external interrupt e 3 input a logici. Sono disponibili differenti frequenze (433, 868, 916 Mbz ¢ 24 GHz), due protocolli (collision detection e fre- quency hopping Tama) e TCP/IP. La scheda 8 appliata in sva riati campi, quali I'automotivee il ciclo del bianco (lavatrici e lavastoviglie). Ole che nella domotica, dave il “dialogo" fra clettrodomestici consente un notevole risparmio energetico, la tecnologia RF e il protocollo wireless trovano applicazione in altri campi, ad esempio nella sgestione dei parchi auto delle compagnie che for- niscono servizi di leasing. A tal fine, la scheda & disponibile anche in versione dotata dif CAN con- trol, Posizionata nel eruscotto della macchina & in ‘grado di comunicare con la centralina di boro tra- smettend i dati di manutenzione del'auto ei suo stato generale; da qui pud inoltre inviare le infor- mazioni in RF verso le ‘hase station’, centrali di raccolta dati da dove si pudintervenire sulle auto- mobil afitate Sistemi di telecontrollo satellitare Intellisystem Technologies in collaborazione con Elsacom ha realizzato un sistema satellitare per il telecontrolloe la tra- smissione di immagini mediante micro embedded Web server avvalendosi della tecnologia Globalstar. La soluzione propo- sta, basandosi sulla tecnologia packet PPP di Elsacom/ Globalstar, olte ad acquisie etrasmettere immagini in forma- to Jpeg, permette la gestione software di atuatori per i controllo dell'apparato in uso. Grazie alle potenzialita del micro Web server integrato nel sistema Iutenteinteragisce con il dispostivo remoto da contollare semplicemente atraverso imterfacce Web personalizzabili. Le caatterstiche del sistema permettono di trasferire immagini in video-live supportando tutte Te funzionalith della suited protoclli TCP/IP, quai hp, email ed ftp, eal contempo rappresenta un apparato di accesso al sistema che permette all’utente di interagire con esso in remoto agendo su opportuni atuatortelecontollati via Web, La facilitd di programmazione della soluzione permette la gestione del invio dei fotogrammi,rsolvendo molte delle pro- blematiche inereti il videocontrolloe i telecontrollo ‘over IP” «i macchinaio sti remot. I sistema trova ampie applicazioni nel telesoccorso, il monitoraggio ambientale, la protezione civile militar. Il controll oltrepassa i limiti del filo Vi sono 50 bilion di dispostivi sul pianeta e ognuno dev'esse- re soregliato, mor sione, In molti casi basta stabilire un collegamento fisico, ma questo diventa un problema quando vi sono sistem collocati in forato e contollato atraverso una connes-

Potrebbero piacerti anche