Sei sulla pagina 1di 2
Serremere 2003 www.ilb2b.it PRIMO PIANO IL MONDO WIRELESS | TAVOLA ROTONDA INTERNETWORKING: poe 0 NO? Cee ae a , FIELDBUS A BORDO _ MACCHINA i m | Ec . Schneider 5 Electric : Wvnu business publications Building a New Electric World italia L a continua evoluzione delle tecnologie basate su sistem digital ha fortemente modificato le tecniche e metodologie usate nei sistemi di controllo, specie negli esperimenti di fisica nuclea- re, In partcolare, oggi la richiesta di processidistribuit richi de sistemi intelligenti, dispositivi di contro ¢ sistem di misura capaci di comunicare attraverso la rete. Tali sistem vengono richiesti per ridurre le connessioni, il che si traduce in tuna semplificazione della gestione dei sistem poiché diminui scono le problematiche inerenti alla manutenzione I sistemi fieldbus rappresentano una valida soluzione per il ccontrollo remoto e per la misura nei sistemi d'acquisizione normalmente applicati nella ricerca sperimentale oggetto dea fisica nucleare, Questo campo di ricerca richiede apparati di contollo distributi capac di lavorare in condizioni partcolar- ‘mente difficli (campi eletromagnetici elevat, presenza di par- ticelle radiative, bassa temperatura, ecc..): al tempo stesso bisogna soddisfare i fondamentalirequisiti di sicurezza, porta- tiie semplictarichiesti. La presenza di un gran numero di dispositivi complica uteriormente la progettazione e realizza- ione di tli sistem di conrollo, Molt dispositivi devono esse- re controllati localmente, cid richiede frequenti accessi alle sale sperimentali, Sfortunatamente, l'ambiente tipico degli esperimenti nucleari non 8 sicuro; di conseguenza, & molto dif- ficle e pericoloso per un operatore umano recarsi all'interno Ai tli sale sperimentali per modificare i parametri dei sister quando T'esperimento & in esecuzione. La sala sperimentale chiamata ‘Neutron Hall” dei Laboratori Nazionali del Sud di Catania Misurare agli ioni pesanti Il sistema sperimentale a cui ci sirferisoe viene utlizzato per studiare lereazion einterazioni degli ioni pesanti. La strutura @ alloggiata in una sala sperimentale dei Laboratori Nazionali del Sud di Catania che prende il nome di ‘Neutron Hall’. Tale esperimento & gestito dal gruppo di ricerca Chic (Collaboration for Heavy Ton Collision). La strutura spe ‘mentale si compone di una serie di camere a vuoto, con fine- stre d'osservazione, nelle quali vengono effettuate gli esperi- ‘ment di interferometria nucleare, Un fascio di ioni ad energia intermedia (10-50 MeV/A) viene deflesso nel vuoto © quindi Profibus per la fisica nucleare Intellisystem Technologies I fieldbus rappresentano una valida soluzione per il controllo remoto e la misura nei sistemi d’ acquis usati nel campo della ricerca sperimentale jone convogliato allinterno della camera di reazione attraverso ‘opportuni magnet Il fascio uta il bersaglio nucleare; durante Ta collisione genera delle partcellesubatomiche le cui carat ristche vengono rlevate da vari rvelator: i dati generat ven- 10 aoquisitie suecessivamente analizzati dagli operator. Una prima applicazione del sistema Profibus si pud trovare nel controllo remoto di un multdetector (costtuito da un array bidimensionale di scintillator allo Toduro di Cesio) usato per rilevare partcelle nucleari come protoni efo ioni leggeri Leapparato meccanico deve poter essere movimentato lungo i tre assi x, y ein realtime, senza che il fascio prodotto daghi acceleratori di paticelle venga interotto. Un’altra esigenza stringente & costitita dalla precisione della meccanica e quin- 4 dell’eletronica di controllo, Tramite I'utilizz0 dei sitemi Profibus stato implementato il controllo remoto dell'apparato meccanico integrato con un sistema di monitoraggio online della posizione di ogni singolorivelator. Tale applicazione ha messo in evidenza i vantaggi derivanti dall'inttoduzione dei sistemi Profibus in termini di portabilita e semplicita, grazie alluso di un sistema a singolo bus di comunicazione. Inoltre, si sono registrate buone performance in termini di velocit della rete durante a sofisticata interazione dinamica tra la console di comando e il dispositivo di contollo remot. Una seconda applicazione presenta l'implementazione di un pparato fieldbus su un sistema di controllo del vuoto wtlizza- to peruna camera a vuoto speciale usata per svilupparee testa- re sistemi di rivelazione di partielle operant in condizioni di ‘yuoto spinto, Il sistema nel suo complesso include due pompe dda vuoto, due sensori per il vuoto e un PLC. Le due pompe lavorano in sequenza, poiché ognuna di esse opera in un deter- ‘inato range di pression. Il PLC viene impiegato per monito- rare la pressione nella camera e contiene tna logica capace di far commutae il funzionamento di ogni pompa. In questo easo 8 stato dimostrato come sia possibile combinare le caratteristi- che dell intlligenza decentrata in accordo con Ia filosofia dei sistemi fieldbus, con stazioni di supervision, sistem di con- troll (regolatori PLC, ecc..),atuator etrasduttori che condi- vidono il bs interagiscono in modi differenti . Cristian Randie Fevoa.s & Newors- Serre 2003

Potrebbero piacerti anche