Sei sulla pagina 1di 10

Esercizi (2) - Numeri complessi

Testi

1.1

Operazioni elementari

Esercizio 1. Eseguire le seguenti operazioni usando la forma algebrica, rappresentarne poi il risultato sul piano di
Gauss.
z = (2 i)(2 + i), u = 3i(2i 1), v = (1 i)(i + 2), w = (3i + 1)(i 1).
Esercizio 2. Eseguire le seguenti operazioni usando la forma algebrica, rappresentarne poi il risultato sul piano di
Gauss.
1+i
2+i
2i
i+2
z=
, u=
, v=
, w=
.
1 2i
3i
2+i
3i 1
Esercizio 3.Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi e rappresentarli sul piano di Gauss

z = 1 + i 3, u = 1 i, v = i 1, w = 3 i.

Esercizio 4.Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi e rappresentarli sul piano di Gauss
z = 1 + i tan

,
4

u = i tan

1,
6

v = cos

i sin ,
3
3

w = i cos

+ sin .
6
6

Esercizio 5.Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi e rappresentarli sul piano di Gauss
z = 2 + i,

u = 2 i,

v = 1 2i,

w = 1 + 2i.

Esercizio 6. Dati i numeri


z = 1 i,

u = 1 + 2i,

v = 2 + i,

rappresentare sul piano di Gauss gli insiemi


1 = {z, u, v},

2 = {
z, u
, v},

3 = {iz, iu, iv},

4 = {2z, 2u, 2v},

5 = {z, u, v}.

Sia T1 il triangolo che ha per vertici z, u, v, e Ti i triangoli ottenuti che hanno per vertici i punti di i rispettivamente. I
triangoli Ti sono i trasformati del triangolo T1 secondo le operazioni che ne trasformano i rispettivi vertici? (giustificare
la risposta)

1.2

Equazioni in C

Esercizio 7. Risolvere le seguenti equazioni e rappresentarne le soluzioni sul piano di Gauss:


z 3 = i,

t6 = i 1,

u2 = 1 i,

v 4 = i + 1,

w6 = 1.

Esercizio 8. Risolvere le seguenti equazioni e rappresentarne le soluzioni sul piano di Gauss:


z 3 = i3 ,

v 3 = (1 + 2i)3 ,

u2 = (1 i)4 ,

w4 = (2i 1)2 .

Esercizio 9. Risolvere le seguenti equazioni e rappresentarne le soluzioni sul piano di Gauss:


(1 + i)z 2 = i,

Ricordare

(2i 1)3 u3 = 1,

(1 + i)2 v 2 = 1.

che gli angoli sono espressi in radianti, quindi


? angolo giro = 2 (radianti) ' 6, 28 (radianti)
? angolo piatto = (radianti) ' 3, 14 (radianti)
? angolo retto = 2 (radianti) ' 1, 57 (radianti), etc....

ad esempio, = 1 `
e un angolo di 1 radiante, quindi molto vicino a

= 1, 04.

Esercizio 10. Risolvere le seguenti equazioni:


z 2 2iz + 3 = 0,

iu2 + 2u + i + 4 = 0,

(1 + i)w2 + 2w i = 0.

Esercizio 11. Risolvere le seguenti equazioni non algebriche in C, e rappresentarne le soluzioni sul piano di Gauss:
z + 3
z = 1 + 4i,

1.3

iu + 2
u = 1 i,

v 2 |v|2 + i
v = i.

Insiemi di z C Luoghi geometrici in R2

Esercizio 12. a)- Rappresentare sul piano di Gauss i seguenti insiemi:


E1 = {z C : Re(z) 0, 0 Im(z) 2};
(1)

E2 = {z C : |z| < 2, 0 < Re(z) < 1, Im(z) > 0};





3
E3 = z C : 1 < |z| 2, arg(z)
.
4
4

b)- Rappresentare sul piano di Gauss i seguenti insiemi, ove Ek sono gli insiemi (1):
Ek = {u C : u = iz, z Ek },
Ek0 = {v C : v = z, z Ek },
k = {w C : w = z, z Ek },
E
Ek00 = {t C : t = 3iz, z Ek }.
Esercizio 13. Dati a = 2 + i e b = i, determinare e rappresentare linsieme
E = {z C : |z a| = |z b|}.
Verificare graficamente che limmagine di E `e lasse del segmento che congiunge il punto A(2, i), immagine di a, col
punto B(0, 1), immagine di b. Rappresentare poi linsieme


i

E = u C : u = z, z E .
2
Esercizio 14. Determinare e rappresentare gli insiemi
E1 = {z C : Re(z(
z + 2)) = 3},
E = {z C : Re(z(
z + 2)) < 3},
E = {u C : u = z, z E}.
Esercizio 15. Determinare e rappresentare gli insiemi
E1 = {z C : Im(z z) = Re(z 2 )},

E = {z C : Im(z z) > Re(z 2 )}.

Esercizio 16. Determinare e rappresentare gli insiemi


E1 = {z C : Re(z(3
z + z)) = 4},



Re(z(3
z + z)) 4
E= zC:
>0 .
z + z

2
2.1

Soluzioni
Prodotto e quoziente

Soluzione esercizio 1.
6
z=5
u = 6 3i
v =3i
w = 4 2i

rv

rw

ru

rz-

Soluzione esercizio 2.
z=
u=

1 + i 1 + 2i
1 + 3i
1 3

=
= + i
1 2i 1 + 2i
5
5 5

6
rz

ru

2+i 3+i
5 + 5i
1 1

=
= + i
3i 3+i
10
2 2

3 4i
3 4
2i 2i

=
= i
v=
2+i 2i
5
5 5
w=

rw

i + 2 3i 1
1 7i
1
7

=
=
i
3i 1 3i 1
10
10 10

rv

Soluzione esercizio 3.
z:

%=2

u:

%=

v:

%=

oppure

rv

w: %=2

rz

oppure

11

ru

rw

Soluzione esercizio 4.
z =1+i

%=

4
2
1
3
u = 1 + i % =
=
3
3
3

1
3
v = i
%=1
2
2

3
1
w = +i
%=1
2
2

6
ru

rw

rz

=
3

oppure

3
rv

=
3

Soluzione esercizio 5.
Siano = arctan 2 ' 1.1071 e = arctan 12 ' 0.4636 (in realt`a, vale la formula
+ = 2 )
z:

%=

u:

%=

v:

%=

w: %=

Soluzione esercizio 6.
1
6
ru

oppure

oppure

rz

ru

ru

riv 6

r2u

riz

rv
-

rv

rv

6
rz

6 rz

rw

rz 6

r2v

r
iu

rv
ru

r2z

T2 `e simmetrico di T1 rispetto allasse delle ascisse (il coniugato di un numero complesso ha identica parte reale e parte
immaginaria opposta), T3 `e ottenuto da T1 mediante una rotazione di un angolo retto in senso antiorario, (z, u e v sono
stati tutti moltiplicati per i, numero che ha modulo unitario ed argomento pari a /2), T4 `e T1 dilatato di un fattore 2
(z, u e v sono stati tutti moltiplicati per 2, numero che ha modulo 2 ed argomento nullo, notare che sugli assi lunit`
a di
misura `e diversa), T5 `e ottenuto da T1 mediante una rotazione di un angolo piatto (z, u e v sono stati tutti moltiplicati
per -1, numero che ha modulo unitario ed argomento pari a ).
Soluzione esercizio 7.


3 1

+ i
+
i
sin
=
z
=
cos
1

2
2
6
6




5
5
3 1
z=
z2 = cos
+ i sin
=
+ i

6
6
2
2




3
3

+ i sin
= i
z3 = cos
2
2

t=




3
3

12

2 cos
+ i sin
t1 =

24
24




11
11

12

2
cos
+
i
sin
t
=

24
24




19
19

12

2
cos
+
i
sin
t
=

24
24

6
rz2

rz1
rz3

6
rt2
rt3




27
27

12

2
cos
+
i
sin
= t1
t
=

24
24




35
35

12

2
cos
+
i
sin
= t2
t
=

24
24




43
43

12

2 cos
+ i sin
= t3
t6 =
24
24

rt1
-

rt4

rt6
rt5

u=




7
7

u
=
2
cos
+
i
sin

8
8

ru1
ru2




15
15

+ i sin
= u1
u2 = 2 cos
8
8


8

2
cos
+
i
sin
v
=

16
16




5
5

v
=
2
cos
+
i
sin

16
16

v=



9
9

v
=
2
cos
+
i
sin
= v1

16
16




13
13

+ i sin
= v2
v4 = 2 cos
16
16



3 1

+ i
=
w1 = cos + i sin

2
2
6
6




w2 = cos + i sin
=i

2
2




5
5
3 1

w3 = cos
+ i sin
=
+ i

6
6
2
2



w=
7
3 1
7

cos
+
i
sin
=
i = w1
w
=

6
6
2
2




3
3

w
=
cos
+
i
sin
= i = w2

5
2
2




11
11
3 1

w
=
cos
+
i
sin
=
i = w3
6

6
6
2
2

6
rv2
rv1
-

rv3
rv4

6
rw2
rw3

rw1
-

rw4

rw6
rw5

Soluzione esercizio 8.
2
Le tre radici terze di un numero complesso si ottengono mediante una rotazione di ,
3

z1 = i




3 1
2
2

i
z2 = z1 cos
+ i sin
=
z=
2
2
3
3




3 1
4
4

z3 = z1 cos
i
+ i sin
=
2
2
3
3

6
r z1

r z2

r z3


v1 = 1 + 2i




2
2
1+2 3
32

v2 = v1 cos
+ i sin
=
+
i
v=
3
3
2
2




4
4
2 31
3+2

v3 = v1 cos
+ i sin
=

i
3
3
2
2

rv1

rv2

rv3

Le due radici quadrate di un numero complesso sono luna lopposto dellaltra:


u1
r6
u=

u1 = (1 i)2 = 2i

u2 = u1 = 2i
ru2

Tutte e quattro le radici quarte di un numero complesso si ottengono da una qualsiasi di esse mediante una rotazione
di 2 , ossia moltipicando per i, poniamo inoltre = arctan 2 ' 1.107:


1/2

w
=
(1
+
2i)
=
5
cos
+
i
sin
' 1.902 + 1.176i

rw2 6

2
2

rw1

w2 = w1 i ' 1.176 + 1.902i


w=

w3 = w2 i = w1 ' 1.902 1.176i

rw3

rw4

w4 = w3 i = w2 ' +1.176 1.902i


Soluzione esercizio 9.

z=

i
1+i

1/2


=

1
i
+
2 2

1/2

6
r z1

quindi


1/2

1
i
1 

z1 =
+
=
cos
+
i
sin
' 0, 777 + 0, 322i
4
2 2
8
8
2
z=

z2 = z1 ' 0, 777 0, 322i

u =

1
2i 1

3


=

z2r

3
1 2
i
5 5

quindi

1 2

u1 = i

5 5




2
2
1+2 3 2 3
i
u2 = u1 cos
+
+ i sin
=
u=
10
10
3
3




u3 = u1 cos 4 + i sin 4 = 1 2 3 + 3 + 2 i
10
10
3
3

ur3
r u2
u1r

1
v =
=
(1 + i)2
2

i
1+i

2


=

i
1
+
2 2

2

r v1

quindi

1
i

v1 = 2 + 2
v=

v = v = 1 i
2
1
2 2

vr2

Soluzione esercizio 10.


Si tratta di tre equazioni di secondo grado, applichiamo per ciascuna la formula risolutiva .
z1
q6
z =i+

(i)2 3 = i + 4 = i 2i
qz
2

1 i(4 + i)
1 + 2 4i
=
u=
i
i
poiche (poniamo = arctan(2) ' 1.1071)



4

+
i
sin
' 1.799 1.112i
20
cos

2
2

2 4i =



+ 2
+ 2

+ i sin
' 1.799 + 1.112i
20 cos
2
2
1 +

q u1
u1 '

0.7991.112i
i

u2 '

2.799+1.112i
i

w=

1 +

= 1.112 0.799i,
= 1.112 + 2.799i

1 + i(1 + i)
1 + i
=
1+i
1+i

poiche

i=

!
2
2
i
+
2
2

6
wr2

ricaviamo allora

Per

ricaviamo allora

w=

qu

r w1
-


2

1
+

2 +

w1 =
1+i

1 22 +

w2 =
1+i


2
i
2

2
2 i

21 1
+ i
2
2

2+1 1
+ i
2
2

lequazione ax2 + 2bx + c = 0 `


e possibile usare la formula ridotta:

b b2 ac
x=
.
a

Nel nostro caso, poich


e le equazioni sono ambientate in C, davanti alla radice quadrata comparir`
a il solo segno +, perch
e si tratta della
radice quadrata complessa (che sottintende entrambi i valori).

Soluzione esercizio 11.


Poniamo z = x + iy, lo sostituiamo nellequazione, raccogliendo poi le parti reali e quelle immaginarie:

4x 1 = 0
1
z + 3
z = 1 + 4i (x + iy) + 3(x iy) (1 + 4i) = 0
z = 2i.

4
2y 4 = 0
Posto u = x + iy,
iu + 2
u=1i

i(x + iy) + 2(x iy) (1 i) = 0

y + 2x 1 = 0

u = 1 + i.

x 2y + 1 = 0

Posto v = x + iy,
v 2 |v|2 + i
v=i

x2 y 2 + 2ixy (x2 + y 2 ) + i(x iy) i = 0

y(2y 1) = 0
2y 2 + y = 0

2xy + x 1 = 0
x(2y + 1) = 1

v1 = 1

v2 = 1 + 1 i
2 2

Soluzione esercizio 12.


a): linsieme E1 `e composto dai punti aventi ascissa positiva e ordinata compresa tra 0 e 2; linsieme E2 `e composto
dai punti di ascissa compresa tra 0 e 1, ordinata maggiore di 0 e appartenenti al cerchio centrato nellorigine di raggio
2; linsieme E3 `e composto dai punti dello spicchio di corona circolare di raggio interno 1 e raggio esterno 2, al di sopra
delle rette y = x e y = x.
b): per quanto riguarda gli insiemi E , dato il numero z, il numero iz si ottiene con una rotazione di 2 in senso
orario (attorno allorigine); per gli insiemi E 0 , il numero z si ottiene mediante una rotazione di (il che significa che
ogni insieme E 0 `e il simmetrico del corrispondente E rispetto allorigine); poiche il coniugato di z `e il suo simmetrico
i sono i simmetrici dei vari insiemi Ei ; infine, dato un numero z, il numero
rispetto allasse delle ascisse, gli insiemi E
3iz si ottiene moltiplicandone il modulo per tre ed aggiungendo 2 allargomento, quindi ogni insieme Ei00 `e il frutto di
una dilatazione di un fattore 3, abbinata ad una rotazione di un angolo retto in senso antiorario.
(vedere fig.1)
Soluzione esercizio 13.
Poniamo z = x + iy, allora
|z (2 + i)| = |z (i)|

|(x 2) + i(y 1)| = |x + i(y + 1)|


p
p

(x 2)2 + (y 1)2 = x2 + (y + 1)2


(x 2)2 + (y 1)2 = x2 + (y + 1)2
x2 4x + 4 + y 2 2y + 1 = x2 + y 2 + 2y + 1 x + y = 1

e la retta x + y = 1 `e proprio lasse del segmento che congiunge i due punti A(2, 1) e B(0, 1), quindi
E = {z C : z = x + iy con y = 1 x} = {z C|z = x + i(1 x) con x R}.
Poiche u = 2i z, abbiamo
u=

i
ix (1 x)
x1
x
[x + i(1 x)] =
=
+i
2
2
2
2

quindi
E =


 

i
x1
x
u C : u = z, z E = u C : u =
+ i con x R .
2
2
2

Si tratta di una nuova retta, ottenuta dalla retta E con una rotazione antioraria di
(vedere fig.2)
Soluzione esercizio 14.
Ponendo come al solito z = x + iy, si ha z(
z + 2) = x2 + y 2 + 2x + 2iy, quindi
Re(z(
z + 2)) = 3

2,

e distanza dallorigine dimezzata.

x2 + y 2 + 2x = 3,

e x2 + y 2 + 2x = 3 `e lequazione di una circonferenza centrata in C(1, 0) e avente raggio 2; allo stesso modo, la relazione
Re(z(
z + 2)) < 3 corrisponde al cerchio contenuto in tale circonferenza, quindi
E1 = {z C : |z 1| = 2}

E = {z C : |z 1| < 2};

quanto a E , si tratta dellinsieme simmetrico di E rispetto allorigine.


8

(vedere fig.3)

Soluzione esercizio 15.


Ponendo come al solito z = x + iy, Im(z z) = 2y e Re(z 2 ) = x2 y 2 , quindi
Im(z z) = Re(z 2 )

2y = x2 y 2

e x2 + y 2 + 2y = 0 (che si pu`
o riscrivere come (y + 1)2 x2 = 1) `e lequazione delliperbole che ha come asintoti le
rette y = 1 x e i cui rami passano per i punti (0, 0) e (0, 2), linsieme E `e composto dalle due porzioni di piano
contenute nei due rami delliperbole.
(vedere fig.4)
Soluzione esercizio 16.
Ponendo come al solito z = x + iy, Re[z(3
z + z)] = 4x2 + 2y 2 , quindi
4x2 + 2y 2 = 4

e 4x2 + 2y 2 = 4 `e lequazione di unellisse che passa per i punti (1, 0) e (0, 2). Poiche inoltre z + z = 2x, la relazione
che definisce linsieme E pu`
o essere riscritta come

Re[z(3
z + z)] = 4

4x2 + 2y 2 4
> 0,
2x
che corrisponde alla porzione di piano esterna allellisse nei punti ad ascissa positiva, e a quella interna nei punti ad
ascissa negativa.
(vedere fig.5)

Esercizi tolti da temi desame di anni precedenti


1. Risolvere nel campo complesso lequazione
u3 = (2 + i)3 ,
e rappresentarne le radici nel piano di Gauss. Risolvere poi lequazione
(z i)3 = (2 + i)3 ,
e rappresentarne le radici nel piano di Gauss.
2. Dopo aver verificato che

Im

z(1 + i) z(1 i)
z z


= 0,

z C,

determinare e rappresentare sul piano di Gauss linsieme



[
z(1 + i) z(1 i)
<2
{z C : |z| < 1};
E= zC:
z z
determinare e rappresentare poi gli insiemi
E1
E2
E3
E4

= {u C : u = z, z E},
= {v C : v = z, z E},
= {w
 C : w = iz, z E},
= t C : t = z1 , z E .

3. Rappresentare sul piano di Gauss linsiame


E = {z C : Im(z 2 + 2
z ) 0}.
4. Rappresentare sul piano di Gauss il numero v = i tan 6 1 e le radici dellequazione
z 3 = v.
5. Rappresentare sul piano di Gauss il numero v = 1 + i tan 5
6 e le radici dellequazione
z 4 = v.
6. Rappresentare sul piano di Gauss linsieme
E=


 

1

0
.
z C : Re
z2
9

7. Rappresentare sul piano di Gauss linsieme






z 2i


E= zC:
2 .
1 i + z
8. Rappresentare sul piano di Gauss linsieme




iz + 2
E = z C : Re
0 .
zi+1
9. Data lequazione
(z + 2)3 = 8i

z C,

a) risolverla e disegnarne le radici nel piano di Gauss;


b) detto il poligono regolare avente i vertici nelle radici calcolate in a), rappresentare sul piano di Gauss gli
insiemi
1 = {u C : u = iz, z }
2 = {v C : v = z, z }
3 = {w C : w = i z, z }.

10

Potrebbero piacerti anche