LTERAZIONI 6IDEO
DI )VAN "ARGNA
QUELLO DEGLI ARTISTI DEL GRUPPO 7OCHEN +LAUSUR CHE CON LO SCOPO DI TROVA
RE UNA CASA ALLE TOSSICOMANI CHE SI PROSTITUISCONO PROMUOVONO INCONTRI
CON ESPERTI E AUTORIT IN UN BATTELLO SUL LAGO DI :URIGO +ESTER
,A RICONlGURAZIONE DELLA PRATICA ARTISTICA IN TERMINI DI PRATICA ETNO
GRAlCA IL MODO ATTRAVERSO CUI UNA PARTE DEGLI ARTISTI CONTEMPORANEI HA
CERCATO DI COMPORRE IL RAPPORTO E DISSIDIO FRA FORMA E VITA O FRA STRUTTURA
ED EVENTO COMPETENZA ED ESPERIENZA ECC CHE HA ACCOMPAGNATO LARTE
DEL .OVECENTO NON MENO DELLANTROPOLOGIA
%NTRAMBE HANNO LASCIATO IL MUSEO PER CERCARE UN CONTATTO PI DIRET
TO CON LA REALT "URGER 3TOCKING IL VIAGGIO IN TERRE LONTANE
PER LANTROPOLOGO IL TENTATIVO DI FARE DELLA VITA UNOPERA DARTE PER LARTI
STA %NTRAMBE HANNO COS PRODOTTO UNA CRITICA DELLA MODERNIT DAL CHIARO
POTENZIALE POLITICO LANTROPOLOGIA SOTTOLINEANDO LA DIVERSIT CULTURALE
COME RISERVA DI ALTRE FORME DI UMANIT 2EMOTTI DI MODELLI SOCIALI
POTENZIALMENTE ALTERNATIVI LARTE OPERANDO COME PRElGURAZIONE UTOPICA
DELLA VITA LIBERATA COME STRUMENTO PER RICOMPORRE LA FRATTURA FRA I TEMPI
E I LUOGHI DEL LAVORO E DEL DESIDERIO !DAMSON
$ALLE PASSEGGIATE DADA AGLI HAPPENING E ALLA BODY ART DEGLI ANNI
3ESSANTA E ALLE DRIVE SITUAZIONISTE lNO ALLE FORME ODIERNE DELLARTE
PARTECIPATIVA E RELAZIONALE "OURRIAUD "ISHOP B GLI ARTISTI
ABBANDONANO LA PRODUZIONE DI OPERE MERCIlCABILI E MUSEIlCABILI PER
LA COSTRUZIONE DI PROCESSI IL CUI OBIETTIVO COMPRENDERE E MODIlCARE LA
REALT PRENDENDOVI PARTE ABBANDONANDO LO SPAZIO SEPARATO DELLA RAP
PRESENTAZIONE PER IMPEGNARSI IN QUELLO DINAMICO DI PERFORMANCE AZIONI
E MANOVRE 3UDERBURG !RDENNE
.ELLACCENTO POSTO SULLA DIMENSIONE SITUAZIONALE CONTESTUALE SITE
SPECIlC E RELAZIONALE DELLA CREAZIONE LARTE SI AVVICINA COS ALLANTROPOLO
GIA % COME LANTROPOLOGIA ABITA LO SPAZIO CONTRADDITTORIO E OSCILLANTE DEL
VOLER ESSERE VICINI PARTECIPARE E DEL DOVER ESSERE LONTANI OSSERVARE DEL
VIVERE PER LA STRADA COME TUTTI GLI ALTRI E DEL DOVER ATTRIBUIRE AL CONTESTO
UNA FORMA CONTORNI LIMITI CORNICI CHE LO RENDA AGIBILE TRANSITABILE COM
PRENSIBILE COMUNICABILE
$A QUESTO PUNTO DI VISTA TANTO IL LUOGO ENTRO CUI AGISCE LARTISTA CHE
QUELLO ENTRO CUI OPERA LANTROPOLOGO APPAIONO COME SPAZI PER
FORMANTI
RITUALMENTE E ISTITUZIONALMENTE DElNITI SPAZI ARTIlCIALI E SOSPESI CHE NON
SONO LA REALT NELLA SUA IMMEDIATEZZA SENZA CHE PER NE SIANO RIGIDA
MENTE SEPARATI NE FANNO PARTE IN UN CERTO MODO QUELLO MEDIATO DALLA
TRADIZIONE E DAI VINCOLI CHE LESSERE UN ARTISTA O UN ANTROPOLOGO PORTANO
CON S E DAL RUOLO E DALLA POSIZIONE CHE SI VEDONO ATTRIBUITI DALLE PERSONE
CON CUI HANNO A CHE FARE DALLE LORO ASPETTATIVE MIRE INTERESSI
%CCO CHE ALLORA ARTE E ANTROPOLOGIA SEMBRANO OGGI AVVICINABILI NEL
LA LORO COSTRUZIONE DI UN SAPERE PRATICO DELLE SITUAZIONI E DEGLI EVENTI
LA CUI PORTATA DI TIPO PRAGMATICO SODDISFACENTE LA CONOSCENZA DELLA
SITUAZIONE CHE CONSENTE DI AGIRE IN MANIERA APPROPRIATA IN UN DETERMI
ALLOPERA NON SEMBRA PER NIENTE SCOMPARSA $AL ,AGO E 'IORDANO
ATTRAVERSO IL lLTRO DELLARTE LIMMAGINE DI 'IARRE VIENE DIFFUSA IN CONVE
GNI RIVISTE MOSTRE INTERNAZIONALI NELLE QUALI GLI ARTISTI DI !LTERAZIONI 6IDEO
PORTANO FOTOGRAlE VIDEO E SCULTURE CHE VI FANNO RIFERIMENTO LASTRE IN
ALLUMINIO CHE TRASFORMANO IN QUADRI LE DELIBERE DI CONCESSIONE EDILIZIA
SCULTURE IN CEMENTO CHE MUTANO IN @REPERTO GLI OGGETTI E LE FORME BA
NALI DI UN CANTIERE PLANIMETRIE DEI DIVERSI EDIlCI DI 'IARRE ASSEMBLATE IN
MODO DA COMPORRE UNA SORTA DI ASTRONAVE O BASE SPAZIALE 1UESTA VISI
BILIT CONSENTE UNOPERAZIONE DIMMAGINE CHE SE BEN CONDOTTA IN PORTO
POTREBBE RIPORTARE LE SCORIE A NUOVA VITA FARNE LINSPERATA FONTE DI NUOVI
lNANZIAMENTI MA FORSE ANCHE DI UN RINNOVATO IMMAGINARIO SOCIALE ELA
BORATO INTORNO ALLE NEO
ROVINE
#IASCUNO TIRA ACQUA AL PROPRIO MULINO .EL CASO DEGLI ARTISTI LA PRO
DUZIONE DI IMMAGINI E OGGETTI NON COSTITUISCE IN LINEA DI PRINCIPIO IL
lNE DELLOPERAZIONE ESSI SONO ELEMENTI DI SUPPORTO E REGISTRAZIONE DEL
LESPERIENZA IN CORSO IN MANIERA NON DISSIMILE DAI TACCUINI FOTOGRAlE E
VIDEO DI CUI FA USO LANTROPOLOGO MA SONO ANCHE IL MEZZO COME LO SONO
IL LIBRO E IL DOCUMENTARIO PER LANTROPOLOGO PER APPROPRIARSI DI 'IARRE IN
UN FORMATO AMOVIBILE COMUNICABILE COMMERCIALIZZABILE E RICONOSCIBI
LE DAL MONDO DELLARTE 3E SI VUOLE ESISTERE COME ARTISTI SI DEVE PORTARE
'IARRE DENTRO IL CIRCUITO DELLE MOSTRE INTERNAZIONALI DANDOLE UNA FORMA
MANIPOLABILE
!NCHE QUI IL DISCORSO SI FA DOPPIO DA UN LATO INCREMENTA E RICONFER
MA LE DINAMICHE INTERNE AL MONDO DELLARTE MA DALLALTRO NEL RIBADIRE
COME QUALSIASI COSA POSSA DIVENIRE ARTE COME LARTE POSSA FARSI VITA E LA
VITA DIVENIRE ARTE MOSTRA COME ATTRAVERSO LA SACRALIT DELLARTE SI POSSA
GIUSTIlCARE QUALSIASI COSA COME LESTETIZZAZIONE DELLA REALT POSSA ANE
STETIZZARE IL NOSTRO SENSO CRITICO ED ETICO PROPRIO LASSENZA DI FUNZIONE E
DI UTILIT CHE RENDE SCANDALOSI GLI EDIlCI MAI lNITI DI 'IARRE LI PREDISPONE
A DIVENIRE DELLE SCULTURE DELLE PURE OPERE DARTE
#ON CI SI DICE IN SOSTANZA QUEL CHE DA MOLTO TEMPO TUTTI SANNO E
CHE CONTINUAMENTE RIPETUTO CHE iIL RE NUDOw MA CHE IL GIOCO CON
TINUA !NCHE QUI QUELLO CHE CONTA STARE AL GIOCO .ON SI TRATTA SOLO DI
CINISMO O MALAFEDE MA ANCHE DELLA NECESSIT DI CONTINUARE A PRODURRE
IMMAGINARIO SOCIALE COME SI PU NEL TRIANGOLO DI RIMANDI CHE SI REALIZZA
FRA lNZIONE ARTISTICA IMMAGINARIO COLLETTIVO E INDIVIDUALE NELLEPOCA IN
CUI OGNI LEGAME SIMBOLICO SEMBRA VENIRE MENO !UG
TISTI STESSI CHE NON ATTENDONO GLI ANTROPOLOGI PER RImETTERE SULLE PROPRIE
PRATICHE E DIVENIRE LOGGETTO DI UN NUOVO INTERVENTO ARTISTICO
!NCHE LANTROPOLOGO SIA PUR ANIMATO DALLA VOLONT DI NON SOVRAP
PORRE I PROPRI PUNTI DI VISTA A QUELLI DELLE PERSONE CHE STUDIA FA RICORSO
ALLE SUE DOTI CREATIVE ALLA SUA FANTASIA E IMMAGINAZIONE NEL CONlGURARSI
LA REALT CHE STUDIA 2EDlELD UNA REALT INOLTRE CHE NON SOLO MO
DIlCA CON IL SEMPLICE FATTO DI ESSERE L PRESENTE MA IN CUI AGISCE E INTER
VIENE INTENZIONALMENTE PER MODIlCARLA NEGOZIANDO LA PROPRIA IDENTIT
SUL CAMPO E TENTANDO DI COSTRUIRE SITUAZIONI SIMULANDO DISSIMULANDO
PROMETTENDO O PAVENTANDO CHE SI RIVELINO PROlCUE PER LA COMPRENSIO
NE DI CI CHE STA STUDIANDO &A UN USO STRATEGICO DEL SAPERE ED ELABORA
STRATEGIE PER ACQUISIRLO ESCOGITANDO STRATAGEMMI CHE METTONO IN CAMPO
LE ASTUZIE DELLINTELLIGENZA i IL lUTO LA SAGACIA LA PREVISIONE LA DUTTILIT
LA DISSIMULAZIONE LA CAPACIT DI SBROGLIARSELA LATTENZIONE VIGILE IL SENSO
DELLOPPORTUNIT ABILIT DIVERSE UNESPERIENZA DI LUNGA DATAw $ETIENNE
E 6ERNANT
#ERTO POCHI ANTROPOLOGI NEI LORO INTERVENTI SI SPINGEREBBERO COS
LONTANO COME FANNO GLI ARTISTI SENZA VENIR TACCIATI DI FALSARE LA REALT MA
ALCUNE lGURE DI CONlNE COME QUELLA DI *EAN 2OUCH AUTORE DI FAMOSE
ETNO
lCTION 3TOLLER POSSONO NON SOLO SUGGERIRE POSSIBILI PISTE AN
CORA DA ESPLORARE MA ANCHE FUNGERE DA INDICATORI PER EVIDENZIARE QUELLE
PRATICHE POIETICHE PI ORDINARIE E NASCOSTE CHE SONO DISSEMINATE NELLE
ETNOGRAlE DI TUTTI GLI ANTROPOLOGI
3E DUNQUE NON POSSIBILE DISTINGUERE ARTE E ANTROPOLOGIA SULLA BASE
DELLA CONTRAPPOSIZIONE FRA CONOSCENZA E AZIONE DESCRIZIONE E PRODUZIO
NE DI FATTI SI POTREBBE FORSE PENSARE DI POTER RISTABILIRE QUESTA DIFFERENZA
RIFORMULANDOLA COME UN RAPPORTO INVERSO FRA MEZZI E lNI UNAZIONE l
NALIZZATA ALLACQUISIZIONE DI CONOSCENZA QUELLA DELLANTROPOLOGO E UNA
CONOSCENZA UTILE ALLA PRODUZIONE DI OPERE O PROCESSI QUELLA DEGLI ARTISTI
)N QUESTA CHE COMUNQUE UNA RAPPRESENTAZIONE IDEALIZZATA C PROBA
BILMENTE MOLTO DI VERO E TUTTAVIA TANTO GLI ARTISTI QUANTO GLI ANTROPOLOGI
STANNO DENTRO UNININTERROTTA RETE DI RIMANDI FRA AZIONE E CONOSCENZA
CHE TROVA FORMA PRECARIA NEL SAPER
FARE NELLA PRATICA DEL SAPERE NELLIM
POSSIBILIT DI RIDURRE LA PRATICA A SEMPLICE ESECUZIONE "OURDIEU
!NCHE GLI ANTROPOLOGI DEL RESTO lNALIZZANO IL LAVORO DI CAMPO E LA
COSTRUZIONE DI CONOSCENZA ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE E OGGETTI CHE SI
TRATTI DI LIBRI O DI DOCUMENTARI ,A DIFFERENZA STA NEL FATTO CHE NON PRESTA
NO ATTENZIONE ALLA DIMENSIONE ESTETICA CURANDO LA FORMA DELLA SCRITTU
RA MA NON GLI ASPETTI MATERIALI E SENSIBILI DEL LIBRO IN QUANTO OGGETTO E
VEICOLO DI COMUNICAZIONE 3CHNEIDER E 7RIGHT
1UESTI ASPETTI
DELEGATI AGLI EDITORI RESTANO ESTRINSECI AI CONTENUTI E TOCCANO SOLO I CRITERI
MERCEOLOGICI DI RICONOSCIBILIT DELLA COLLANA DI CUI IL LIBRO FA PARTE LASPET
TO ESTETICO DA POTENZIALE MODALIT DI COMUNICAZIONE DELLA CONOSCENZA
NE RISULTANO .ON SOLO PERCH OVVIAMENTE I LOCALI PER CERTI VERSI SONO
PI ESPERTI E COMPETENTI CIRCA LE LORO VITE E IL LORO TERRITORIO DI QUANTO
POSSA ESSERLO LARTISTA O LANTROPOLOGO MA ANCHE PERCH LEVENTUALE RIO
RIENTAMENTO COGNITIVO PROVOCATO DALLOPERAZIONE ARTISTICA SI D IN MODI
MOLTEPLICI SCARSAMENTE PREVEDIBILI E NON SEMPRE VISIBILI MODI CHE CO
MUNQUE LARTISTA NON HA NESSUNA PRETESA N INTENZIONE DI RIASSUMERE E
DI SINTETIZZARE
#I SI PU CHIEDERE OVVIAMENTE SE QUESTE STRATEGIE DINCLUSIONE NON
ABBIANO UNA FUNZIONE ESCLUSIVAMENTE RETORICA OPPURE SE NON SIANO FOR
ME DI ANIMAZIONE SOCIALE CHE MIRANO A SODDISFARE UN QUALCHE REFERENTE
POLITICO CI SI PU DOMANDARE INlNE SE CREINO EFFETTIVAMENTE CONOSCENZA
O NON SI LIMITINO PIUTTOSTO ALLACQUISIZIONE DI NUOVI MATERIALI CHE RICHIE
DONO DI ESSERE TRATTATI ANALIZZATI E PENSATI PER POTER ESSERE TRASFORMATI
IN UN SAPERE EFFETTIVO 5N ANTROPOLOGO CERTAMENTE SI DEDICHEREBBE A
SMONTARE CRITICAMENTE QUEI REFERENTI COLLETTIVI UN PO AMORl E GENERICI
CHE SONO IL @PUBBLICO LA @COMUNIT LACITTADINANZA I @3ICILIANI E COS VIA
#ERTAMENTE NEGLI USI SOCIALI DELLARTE FATTI DAGLI ARTISTI C SPESSO IL
RISCHIO DI CADERE NELLA MISE EN SCNE DI PSEUDO
ETNOGRAlE SENZA I TEMPI
LUNGHI LA CURA DEL DETTAGLIO E LACCORTEZZA EPISTEMOLOGICA DELLETNOGRAlA
DEGLI ANTROPOLOGI IL CUI SCOPO IN REALT QUELLO DI AMMANTARSI DELLAUTO
RIT ETNOGRAlCA PER DARE LEGITTIMIT ALLA PROPRIA OPERAZIONE ARTISTICA &O
STER % NASCE IL SOSPETTO CHE IN MOLTI CASI LE ETNOGRAlE DEGLI ARTISTI
PI CHE AL LAVORO SUL CAMPO SOMIGLINO A UN FRETTOLOSO TURISMO CULTURALE
FATTO DA VISITING ARTIST CHE SALTELLANO DA UN CAPO ALLALTRO DEL PIANETA
3ONO TUTTE QUESTIONI E DUBBI LEGITTIMI E TUTTAVIA CON TUTTI QUESTI DI
STINGUO RISCHIAMO A NOSTRA VOLTA DI SMARRIRE LA PECULIARIT CONOSCITIVA DI
QUESTO TIPO DI PRATICHE ARTISTICHE LA COSTRUZIONE SOCIALE DI UNA CONOSCEN
ZA CHE SI REALIZZA NEL COINVOLGIMENTO E NELLAPPROPRIAZIONE PRODUCENDO
TRASFORMAZIONI
$A QUESTO PUNTO DI VISTA QUELLA FRA ARTE ED ANTROPOLOGIA NON UNA
DIFFERENZA DI NATURA MA DI GRADO COINVOLGIMENTO APPROPRIAZIONE E TRA
SFORMAZIONI DELLA REALT IN CUI OPERANO SONO DI ENTRAMBE
4UTTE E DUE OPERANO SUL TERRENO DELLESPERIENZA SENSIBILE E HANNO
COME lNE LA COSTRUZIONE DI CONOSCENZA
1UEL CHE IN MAGGIOR MISURA SEMBRA DISTINGUERE GLI ARTISTI DAGLI ANTRO
POLOGI FORSE UN PI FREQUENTE CEDIMENTO DEL lNE CONOSCITIVO DICHIARATO
A RAGIONI DI TIPO ESPOSITIVO IN MOLTI CASI CONTESTO E CONOSCENZA FUNGONO
SEMPLICEMENTE DA PRETESTO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE DA ESPORRE NELLE
BIENNALI E IN GALLERIA E CHE ALIMENTANO IL MERCATO DELLARTE 0I PESANTI
SONO I CONDIZIONAMENTI CHE LINDUSTRIA CULTURALE E IL SISTEMA ECONOMICO
DELLARTE ESERCITANO SUGLI ARTISTI DI QUELLI CHE LUNIVERSIT E LEDITORIA HANNO
lNORA IMPOSTO AGLI ANTROPOLOGI
/VVIAMENTE ESISTONO ANCHE CATTIVE ETNOGRAlE IN ANTROPOLOGIA PRO
GETTI DI RICERCA INCONSISTENTI IDEATI PRINCIPALMENTE PER RICEVERE lNANZIA
.OTE
3I VEDA ZZZDOWHUD]LRQLYLGHRFRP
)L PROGETTO DELL)NCOMPIUTO 3ICILIANO STATO ESPOSTO A 6- !RTECONTEM
PORANEA2OMA 4HE )TALIAN !CADEMY #OLUMBIA 5NIVERSITY.EW 9ORK
-ANIFESTA 2OVERETO
2IFERIMENTI BIBLIOGRAlCI
LANO #ORTINA ED OR %SQUISSE DUNE THORIE DE LA PRATIQUE PRCD DE 4ROIS
TUDES DETHNONOLOGIE KABYLE 0ARIS 3EUIL
"OURDIEU 0 ,A DISTINZIONE #RITICA SOCIALE DEL GUSTO "OLOGNA )L -ULINO ED OR
,A DISTINCTION #RITIQUE SOCIALE DU JUGEMENT 0ARIS ,ES %DITIONS DE -INUTI
"OURRIAUD . 5NE ESTTIQUE RELATIONNELLE $IJON ,ES PRESSE DU REL
"RIGGS * ,ESTETICA DEL CAOS #OMO 2%$ ED OR &RACTALS4HE 0ATTERNS OF
#HAOS .EW 9ORK 3IMON 3CHUSTER
"URGER 0 4EORIA DELLAVANGUARDIA 4ORINO "OLLATI E "ORINGHIERI ED OR
4HEORIE DER !VANTGARDE &RANKFURT AM -AIN 3UHRKAMP 6ERLAG
#ARRITHERS - h)S !NTHROPOLOGY !RT OR 3CIENCEv #URRENT !NTHROPOLOGY
PP
#ELLI ' /LTRE "ABELE 3CIENZA E ARTE A CONFRONTO 6ENEZIA -ARSILIO
#LASSEN # 7ORLD OF 3ENSES ,ONDON 2OUTLEDGE
#LASSEN # E (OWES $ 4HE -USEUM AS 3ENSESCAPE 7ESTERN 3ENSIBILITIES AND
)NDIGENOUS !RTIFACTSIN %%DWARDS#'OSDEN20HILLIPSA CURA DI 3ENSIBLE /BJECTS
#OLONIALISM -USEUMS AND -ATERIAL #ULTURE /XFORD E .EW 9ORK "ERG PP
#LIFFORD * )NTRODUZIONE VERIT PARZIALI IN * #LIFFORD E ' % -ARCUS 3CRIVERE LE
CULTURE 0OETICHE E POLITICHE IN ETNOGRAlA -ELTEMI 2OMA PP
ED OR
)NTRODUCTION 0ARTIAL 4RUTHS IN * #LIFFORD E ' % -ARCUS 7RITING #ULTURE 0OETICS AND
0OLITICS OF %THNOGRAPHY "ERKELEY E ,OS !NGELES 5NIVERSITY OF #ALIFORNIA 0RESS
#LIFFORD * 3TRADE 6IAGGIO E TRADUZIONE ALLA lNE DEL 88 SECOLO 4ORINO "OLLATI
"ORINGHIERI ED OR 2OUTES4RAVEL AND 4RANSLATION IN THE ,ATE 4WENTIETH #ENTU
RY #AMBRIDGE -ASS E ,ONDON (ARVARD 5NIVERSITY 0RESS
#LIFFORD * E -ARCUS ' % 3CRIVERE LE CULTURE 0OETICHE E POLITICHE IN ETNOGRAlA
2OMA -ELTEMI ED OR 7RITING #ULTURE 0OETICS AND 0OLITICS OF %THNOGRAPHY
"ERKELY E ,OS !NGELES 5NIVERSITY OF #ALIFORNIA 0RESS
#OLES ! A CURA DI 3ITE
3PECIlCITY THE %THNOGRAPHIC 4URN ,ONDON "LACK
$OG 0UBL
#OOKE , 4HE RESURGENCE OF NIGHT
MIND PRIMITIVIST REVIVALS IN RECENT ART IN 3
(ILLER A CURA DI 4HE -YTH OF 0RIMITIVISM 0ERSPECTIVES ON ART ,ONDON E .EW 9ORK
2OUTLEDGE PP
#OWLING - 4HE !RTIST AS !NTHROPOLOGIST4HE 2EPRESENTATION OF 4YPE AND #HA
RACTER IN 6ICTORIAN !RT .EW 9ORK #AMBRIDGE 5NIVERSITY 0RESS
#RAPANZANO 6 /RIZZONTI DELLIMMAGINARIO 0ER UNANTROPOLOGIA lLOSOlCA E
LETTERARIA 4ORINO "OLLATI "ORINGHIERI ED OR )MAGINATIVE (ORIZON %N %SSAY IN
,ITERARY
PHILOSOPHICAL !NTHROPOLOGY #HICAGO 4HE 5NIVERSITY OF #HICAGO 0RESS
#RITICAL !RT %NSEMBLE ,INVASIONE MOLECOLARE "IOTECH TEORIA E PRATICHE DELLA
RESISTENZA %LEUTHERA ED OR -OLECULAR )NVASION !UTONOMEDIA
$AL ,AGO ! E 'IORDANO 3 -ERCANTI DAURA ,OGICHE DELLARTE CONTEMPORANEA
"OLOGNA )L -ULINO
$ANTO ! # $OPO LA lNE DELLARTE ,ARTE CONTEMPORANEA E IL CONlNE DELLA STO
RIA -ILANO "RUNO -ONDADORI ED OR !FTER THE %ND OF !RT #ONTEMPORARY !RT
AND THE 0ALE OF (ISTORY 0RINCETON E /XFORD 0RINCETON 5NIVERSITY 0RESS
$EBORD ' ,A SOCIET DELLO SPETTACOLO &IRENZE 6ALECCHI ED OR ,A SO
CIT DU SPECTACLE 0ARIS #HAMP ,IBRE
-YERS & 2 A CURA DI 4HE %MPIRE OF 4HINGS 2EGIMES OF 6ALUE AND -ATERIAL
#ULTURE 3ANTA &E 3CHOOL OF !MERICA 2ESEARCH 0RESS
3CHAEFFER *
- ,ARTE DELLET MODERNA "OLOGNA )L -ULINO ED OR ,ART
DE LGE MODERNE ,ESTHETIQUE ET LA PHILOSOPHIE DE LART DU 86)) SICLE NOS JOURS
0ARIS 'ALLIMARD
3CHNEIDER ! !PPROPRIATIONS IN ! 3CHNEIDER E # 7RIGHT #ONTEMPORARY !RT
AND !NTHROPOLOGY /XFORD "ERG PP
3CHNEIDER ! E 7RIGHT # A CURA DI #ONTEMPORARY !RT AND !NTHROPOLOGY
/XFORD "ERG
3COTINI - E :ANl # 'OING 0UBLIC 3OGGETTI POLITICHE E LUOGHI #INISELLO "ALSA
MO 3ILVANA %DITORIALE
3ERRES - ,E PARASITE 0ARIS (ACHETTE
3EVERI # h)MAGE ET ANTHROPOLOGIEv ,(OMME PP
3EVERI # )L PERCORSO E LA VOCE 5NANTROPOLOGIA DELLA MEMORIA4ORINO %INAUDI
3HINER , 4HE )NVENTION OF !RT #HICAGO 5NIVERSITY OF #HICAGO 0RESS
3MIERS * !RTS UNDER 0RESSURE 0ROMOTING #ULTURAL $IVERSITY IN THE !GE OF 'LO
BALIZATION ,ONDON E .EW 9ORK :ED "OOKS
3NOW # 0 ,E DUE CULTURE6ENEZIA -ARSILIO ED OR 4HE 4WO #ULTURES AND
A 3ECOND ,OOK #AMBRIDGE #AMBRIDGE 5NIVERSITY 0RESS
3TEIN * % h3INS OF /MISSION &RED 7ILSONS -INING THE -USEUMv !RT IN !ME
RICA PP
3TILLINGER * -ULTIPLE !UTORSHIP AND THE -YTH OF 3OLITARY 'ENIUS /XFORD E .EW
9ORK /XFORD 5NIVERSITY 0RESS
3TOCKING '7 JR 'LI OGGETTI E GLI ALTRI3AGGI SUI MUSEI E SULLA CULTURA MATERIALE
2OMA %) EDITORI ED OR %SSAYS ON -USEUMS AND -ATERIAL #ULTURE (ISTORY OF
!NTHROPOLOGY VOL ))) -ADISON 5NIVERSITY OF 7ISCONSIN 0RESS
3TOLLER 0 4HE #INEMATIC 'RIOT4HE %THNOGRAPHY OF *EAN 2OUCH #HICAGO E ,ON
DON 4HE 5NIVERSITY OF #HICAGO 0RESS
3UDERBURG % A CURA DI 3PACE 3ITE )NTERVENTION 3ITUATING )NSTALLATION !RT
-INNEAPOLIS 5NIVERSITY OF -INNESOTA 0RESS
3USCA 6 E +ERCKHOVE DE $ 4RANSPOLITICA .UOVI RAPORTI DI POTERE E DI SAPERE
-ILANO !POGEO
4EDLOCK $ 6ERBA MANENT ,INTERPRETAZIONE DEL PARLATO .APOLI ,!NCORA DEL
-EDITERRANEO ED OR 4HE 3POKEN 7ORD AND THE 7ORK OF )NTERPRETATION 0HILA
DELPHIA 5NIVERSITY OF 0ENNSYLVANIA 0RESS
4HOMPSON . E 3HOLETTE ' A CURA DI 4HE )NTEVENTIONISTS 5SERS -ANUAL
FOR THE #REATIVE $ISRUPTION OF %VEREYDAY ,IFE #AMBRIDGE -ASSE ,ONDON 4HE -)4
0RESS
4ILLEY # -ETAPHOR AND -ATERIAL #ULTURE ,ONDON "LACKWELL
4URNER 6 !NTROPOLOGIA DELLA PERFORMANCE "OLOGNA )L -ULINO ED OR
4HE !NTHROPOLOGY OF 0ERFORMANCE .EW 9ORK 0!* 0UBL
6ATTIMO ' ,A lNE DELLA MODERNIT -ILANO 'ARZANTI
6IRILIO 0 h!BITARE LINABITUALEv !BITARE P
7ARNIER *
0 ,A CULTURA MATERIALE 2OMA -ELTEMI ED OR #ONSTRUIRE LA
CULTURE MATERIELLE ,HOMME QUI PENSAIT AVEC SES DOIGTS 0ARIS ,(ARMATTAN
7ENGER % #OMUNIT DI PRATICA !PPRENDIMENTO SIGNIlCATO E IDENTIT -ILA
NO #ORTINA ED OR #OMMUNITIES OF 0RACTICE ,EARNING -EANING AND )DENTITY
#AMBRIDGE #AMBRIDGE 5NIVERSITY 0RESS
7ILSON 3 )NFORMATION !RTS )NTERSECTIONS OF !RT 3CIENCE AND 4ECHNOLOGY #AM
BRIDGE -ASS4HE -)4 0RESS
7OLLF * 3OCIOLOGIA DELLE ARTI "OLOGNA )L -ULINO ED OR 4HE 3OCIAL 0RO
DUCTION OF !RT .EW 9ORK .EW 9ORK 5NIVERSITY 0RESS