Sei sulla pagina 1di 16

IL PARTICIPIO PASSATO

Nel testo seguente mancano alcune forme verbali del participio passato. Scrivi al posto dei puntini la
giusta forma del verbo.
Aki cerca lavoro. Ogni mattina alle 8.00, esce da casa e compra il giornale.
Poi va al bar del suo amico Omar, fa colazione e legge gli annunci del giornale.
Anche questa mattina, (uscire) da casa, Aki va al bar.
Omar lo saluta e gli dice:
Ciao Aki, prendi il solito cappuccino e cornetto?
Aki risponde di s con la testa; poi senza guardare in faccia Omar, si siede al bancone.
Omar vede Aki un po (scoraggiare) e gli domanda:
Allora, come va? Oggi non hai comprato il giornale?
Aki mostra il giornale a Omar e dice senza convinzione:
(Comprare) !
Omar capisce la situazione: (passare) un mese, Aki non ha trovato ancora lavoro.
(Preoccupare) per lamico, Omar gli parla di un suo progetto:
Sai Aki, vorrei trasformare questo bar in un discobar. Vorrei un locale con tanta gente e tanta musica. Sono stanco
di servire cappuccini e cornetti la mattina presto.
Aki (incuriosire) , guarda Omar in silenzio.
Omar continua:
Tu hai gi lavorato nei discobar, sei (conoscere) e (stimare) . La mia idea questa: tu metti i dischi e io
servo da bere. Allora? Ti piace questa idea?
Ora Aki sembra (interessare) al discorso di Omar. La musica la sua passione.
Omar aspetta una risposta dal suo amico, ma ancora Aki non parla.
Omar gli porta il cappuccino e il cornetto e impaziente dice:
Allora? (Servire) ?
Allimprovviso Aki accende la radio del bar, trova una musica allegra, alza il volume e dice:
S! perfetto!
accendere acceso
accorgere accorto
apparire - apparso
aprire aperto
assumere - assunto
attendere atteso
bere bevuto
chiedere chiesto
chiudere chiuso
cogliere colto
concludere - concluso
correggere corretto
correre corso
cuocere cotto
decidere deciso
difendere difeso
dipingere dipinto
dire detto
dividere diviso
esprimere espresso
evolvere evoluto
fare fatto
fondere - fuso
friggere fritto
giungere giunto
immergere - immerso
leggere- letto
mettere messo
mordere morso
morire morto
muovere mosso
nascere nato
nascondere nascosto
offendere offeso
perdere perso / perduto
persuadere - persuaso

piacere piaciuto
piangere pianto
porgere porto
pungere punto
prendere preso
porre posto
redigere redatto
rendere reso
ridere riso
rimanere rimasto
risolvere risolto
rispondere risposto
rompere rotto
scegliere scelto
scendere sceso
sciogliere sciolto
scoprire - scoperto
scrivere scritto
spegnere spento
spendere - speso
spingere spinto
stendere - steso
stringere stretto
succedere - successo
tingere tinto
togliere tolto
tradurre tradotto
uccidere ucciso
valere - valso
vedere visto
venire venuto
vincere vinto
vivere vissuto
volgere - volto
essere / stare stato

Nel testo seguente mancano alcune forme verbali irregolari al participio passato.
Aki entra nel bar e chiede un cappuccino. Poi si siede al tavolo e apre il giornale.
Finalmente oggi ha trovato un annuncio interessante:
(Aprire) , in Via dei Reti, un nuovo negozio di computer. Cercasi commessi.
(Leggere) questannuncio, Aki decide di telefonare al negozio. Risponde una ragazza:
Pronto, qui Il Tempio del Computer.
Buongiorno, sono Aki Rushed chiamo per il posto di commesso. Vorrei fare un colloquio.
S, certo signor Rashed. Abbiamo bisogno di personale. Pu venire anche subito. Quando arriva, pu chiedere di
Monica.
(Bere) il cappuccino, Aki prende il tram e va a Via dei Reti.
Aki appassionato di informatica e ha un buon curriculum per questo posto di lavoro.
Quando Aki entra nel negozio e cerca Monica; Monica lo saluta e gli chiede di riempire alcuni moduli. Dopo alcuni
minuti, Aki torna da Monica, mette i moduli sul bancone e le dice: Ecco (fare) ! Ho scritto tutto. Adesso faccio
il colloquio con lei?
No, io raccolgo solo le richieste di lavoro e le porto al direttore del negozio. Deve aspettare un paio di giorni per il
colloquio.
Ah, allora vado. Arrivederci.
Aki esce dal negozio, ma Monica lo rincorre e lo chiama:
Mi scusi, pu tornare per favore? Ho un problema con il computer, il video tutto nero. Non capisco perch.
Aki torna indietro, osserva il computer per un secondo, poi indica un interruttore e dice a Monica:
Vede, qui c scritto acceso e qui (spegnere) . Deve solo accendere il computer. Cos.
Aki preme un tasto e il computer si accende subito.
Bene, il problema risolto.
(Dire) questo Aki saluta Monica e apre la porta del negozio.
Monica lo chiama unaltra volta e gli dice con un sorriso:
Scusi, pu tornare qui di nuovo. Voglio farle i miei complimenti per il colloquio. In realt il direttore del negozio
sono io e vorrei assumerla.

IL SUPERMERCATO
(passato prossimo indicativo con participi passati regolari e irregolari)
Ieri, io e la ragazza che divide con me lappartamento, abbiamo fatto una pazzia: abbiamo invitato alcuni amici
(quattordici persone!!!) a casa nostra per cena. Appena abbiamo fatto linvito ci siamo rese conto della nostra
imprudenza perch ci siamo ricordate del nostro frigorifero completamente vuoto.
Abbiamo perci tentato di fare un piccolo programma di spesa, ma ben poco uscito dalle nostre menti
confuse. Finito lorario di ufficio ci siamo avviate verso casa e per strada abbiamo pensato di andare direttamente
al supermercato e cercare l la soluzione per un facile menu.
Detto fatto. Abbiamo lasciato la macchina al parcheggio sotterraneo e siamo arrivate in ascensore fino dentro il
negozio.
Ecco davanti a noi i banchi di frutta e verdura: bellissimi e pieni di colori.
Abbiamo scelto dei pomodori ed il basilico per una bella insalata; abbiamo visto poi una vera montagna di
peperoni gialli, rossi e verdi e ne abbiamo preso un chilo per fare una peperonata. Abbiamo messo nel nostro
carrello anche due barattoli di olive verdi e nere, per aggiungere un po fra gli antipasti.
Siamo arrivate finalmente al banco della gastronomia e abbiamo chiesto tre etti di prosciutto cotto, due di
prosciutto crudo, un po di salame milanese, una forma di pecorino toscano, una fetta di gorgonzola e quattro
mozzarelle di bufala. Abbiamo risolto cos il problema del secondo. Abbiamo comprato anche due chili di pasta,
dodici uova, della pancetta affumicata e molto parmigiano per preparare una bella carbonara.
Abbiamo guardato lorologio: le sei e un quarto, troppo tardi per cuocere un dolce. Allora abbiamo preso un
pacchetto di biscotti al cioccolato, della panna da montare ed un vasetto di marmellata di castagne: con questi
ingredienti abbiamo preparato un dolce che mia madre fa spesso per il mio compleanno.
Abbiamo acquistato anche tre bottiglie di acqua minerale frizzante e tre di acqua minerale naturale, sei bottiglie
di vino rosso, due di spumante e qualche lattina di Coca Cola.
Alle otto sono arrivati gli amici. E stato un vero successo!
Stamattina ne abbiamo riparlato: tutti hanno detto che stata una bellissima festa e ne hanno chiesto il bis.

ESERCIZI CON IL PASSATO PROSSIMO


Nel testo seguente mancano alcune forme verbali al PASSATO PROSSIMO INDICATIVO.
Yanis vuole comprare un computer. Ieri (andare) al negozio vicino casa e ha visto i prezzi dei
computer esposti. (Rimanere) nel negozio per circa due ore, poi, indeciso e confuso, (tornare)
a casa.
Yanis decide di chiedere aiuto a Fernando, un suo amico tecnico informatico; lo chiama al telefono in
ufficio. Risponde unimpiegata:
Pronto, chi ?
Pronto, sono Yanis. Posso parlare con Fernando?
Mi dispiace, ma Fernando (uscire) unora fa. Pu trovarlo a casa.
Yanis allora chiama subito a casa di Fernando. Risponde Fernando:
Ciao Fernando, sono Yanis..
Ciao Yanis, (tornare) a casa adesso. Come va?
Ho bisogno del tuo aiuto.
Dimmi, cosa (succedere) ?
Niente di grave, vorrei solo comprare un computer, ma ho delle difficolt. Ieri (essere) in un
negozio di computer e (uscire) dopo due ore con le idee molto confuse. Mi puoi dare qualche
consiglio?
Certamente, vieni a casa mia. Ti aspetto.
Yanis va a casa di Fernando, entra e vede i bambini di Fernando giocare con il computer.
I figli di Fernando hanno sei e otto anni e smontano, montano, usano il computer con grande
disinvoltura. Yanis li guarda con ammirazione e dice a Fernando:
I tuoi figli sembrano dei piccoli esperti dinformatica. Invece io, grande e grosso, non (riuscire)
ancora a capire niente sui computer.
Fernando gli risponde:
Loro (nascere) davanti al computer. Ma tu fai come me: ignorali.
Raccontare la storia utilizzando le seguenti indicazioni:
ieri sera
e
poi
dopo
perch
allora
subito dopo
pi tardi

1. tornare a casa / aprire la porta


2. entrare / vedere un biglietto
3. leggere il biglietto
4. fare salti di gioia / la moglie andare via di casa
5. prendere una bottiglia di spumante / stappare la bottiglia
6. fumare un sigaro / bere
7. mangiare
8. lavare i piatti
9. pulire la casa
10. andare in bagno / lavare i denti
11. andare a letto / guardare il posto vuoto
12. cominciare a piangere

Ieri sera il signor Rossi ................................................


Inserire i verbi sottoelencati negli appositi spazi coniugandoli al tempo dovuto:
andare, conoscersi, chiedere, sposarsi, cominciare, arrivare, dare, parlare, incontrarsi, fidanzarsi
PAOLA E ANTONIO
Paola e Antonio ______________ in treno, lanno scorso. Allinizio non _____________, poi Paola
_____________ il giornale ad Antonio. Cos _____________ a chiacchierare del pi e del meno.
Quando ________________ a Roma, Paola _______________ ad Antonio il suo numero di telefono.
_____________ molte volte, ______________ al ristorante, al cinema, a fare qualche gita nei dintorni di
Roma. Dopo 6 mesi ___________________ e la primavera prossima _____________________.
Coniuga gli infiniti tra parentesi: imperfetto o passato prossimo?
Giorgio (telefonare) ______________ a Maurizio, poi (uscire) ___________ con Adriana.

Mentre (io-fare) ______________ colazione, (arrivare) ____________ i miei amici.


Quando Francesco (essere) ____________ bambino, (giocare) _____________ spesso da solo.
Mentre Claudio (nuotare) _____________, Anna (prendere) ______________ il sole.
Da bambino durante le vacanze (io-andare) _______________ in campagna dai nonni.
Stamattina Franco (parlare) _____________ al telefono con Anna fino alluna.
Sabato scorso (noi-viaggiare) _____________ tutto il giorno.
Mentre i bambini (aspettare) ____________, (cominciare) ______________ a piovere.
Le mie sorelle (frequentare) __________________ un corso di tedesco per sei mesi.
Non (io-telefonare) ____________________ a Dirk, perch (io-essere) ___________ troppo stanco.
Ieri sera (io-mangiare) _________________, poi (guardare) ______________ la TV.
Mentre Valeria (dormire) ______________, qualcuno (bussare) ________________ alla porta.
(voi-avere) ____________ lezione dalle otto alle nove.
Giorgio non (salutare) ____________ i suoi amici, perch (avere) _______________ fretta.
Maria (lasciare) ______________ il suo ragazzo, perch (lui-essere) _____________ troppo geloso.
I bambini (essere) _____________ molto stanchi, perci (andare) _______________ a letto presto.
Da giovane mio padre (sciare) ________________molto bene.
Mentre mia nonna (guardare) ________________ la Tv, (addormentarsi) _________________.
Di solito la sera al mare Marco (uscire) ________________ con gli amici.
Quando (io-essere) ____ nel mio paese, durante il fine-settimana (fare) _______ delle gite con gli amici.
Pietro (partire) ________________ perch (essere) ____________ stufo di questo citt.
Mentre (io-preparare) _____________ la cena, (telefonare) ______________ mia madre.
Quando i bambini (tornare) _______________ da scuola, (noi-cominciare) ______________ a pranzare.
Ieri (io-addormentarsi) ___________________ a mezzanotte.
Mentre (leggere, io) ____________, (suonare) _________ il telefono.
Li (sentire, io) _____________ che (discutere) ___________ animatamente su cosa fare durante le
vacanze.
Non (conoscere, noi) _____________ la poesia che (essere letta) __________ oggi dal professore di
lettere.
Sergio (arrivare) ______________ nel momento in cui noi (andare) ___________ via.
Mario non (divertirsi) _____________ molto alla festa, perch non (conoscere) ____________ quasi
nessuno.
Non (riuscire, io) ____________ a prendere sonno, perch (avere) __________ fame.
Giorgio e Franca (lasciarsi) _____________ dopo dieci anni di matrimonio, perch non (andare)
________ pi daccordo.
(Rimanere, noi) _______________ a casa, poich il tempo (essere) ________ brutto.
Ieri sera, mentre (passeggiare) __________________, (incontrare) ______________ Sergio.
Lo (pregare, io) _______________ di fermarsi a pranzo, ma (avere) _______________ un impegno.
Per telefono gli (dire, io) _____________ di tornare indietro: non (essere) _____________ quello il luogo
in cui (dovere) _______________ incontrarci.
Mi dispiace; ieri (avere, io) ________________ fretta e non ti (salutare) ______________.
Il traffico intorno allaeroporto era tale che (rischiare, noi) _________________ di perdere laereo.
(Avere, io) _______________ appuntamento con Mario e l(raggiungere, io) _________________ che
(stare) ________ per andarsene, stanco di aspettarmi.
Costruire delle brevi storie, utilizzando le parole seguenti:
sabato scorso
ristorante
ladro
appuntamento
portafoglio amico

un mese fa
ragazza
notte
benzina macchina
freddo

Natale
Regali
amici
Cena pacco
cucciolo

il 22 marzo
Roma
viaggio
gemelli
lavoro
Gianna
ospedale telefono

Potrebbero piacerti anche