Sei sulla pagina 1di 25
AUTOSCLOLA G.6OVE. 4 c91 sa1es0a es-e1-26 10:42 Feat 081 8816400 PATENTE Necessaria x motorizzazioni superiori a 40.8 cavalli. 3OKW Esistono tre tipi di patenti nautiche: -entro 12 miglia > motorizzazione o capitaneria di porto -senza limite dalla costa > capitaneria di porto -navi da diporto > capitaneria di porto @ valida x 10 anni fino al 60° anno dopodiché varra x 5 anni. B revocata x perdita dei requisiti fisici o morali(pena 3 anni). B sospesa negli altri casi. JISTINZIONE TRA NATANTE IMBARCAZIONE E NAVE NATANTE : unita galleggiante di lunghezza fino 49,60m , non ha obbligo discrizione. IMBARCAZJONE : unita galleggiante di lunghezza daf@G0m a 24m , ha Fobbligo di iscrizione presso la cap. di porto(senza limiti) o presso la motorizzazione(se abilitata entro le 2 miglia). NAVI: quando superano i 24m , obbligo di patente x navi da diporto(=navigazione a scopo ricreativo non di lucro). Sol@teino = GRWKENTO VEDCTN DOCUMENTI DI BORDO X NATANTE: libretto uso motore, assicurazione. X IMBARCAZIONE : licenza di navigazione, assicurazione, teeserdi StEZIGREMENIO. Libretto uso motore = documento dei motori fuoribordo sul quale vengono riportati i dati tecnici(anno di costruz. casa costruttrice matricola potenza cilindrata consumo I/h). rilasciato dalla capitaneria di porto. Licenza di navigazione = documento dell'imbarcazione sul quale vengono riportati i dati tecnici della barca e del motore(proprictario costruttore anno di costruz. lung. larg. stazza dislocamento portata persone consumo I/h). rilasciato dalla capitaneria i porto o motorizzazione(entro 12 miglia). Tassa di stazionamento pagata in relazione alla lung. Assicurazione polizza recante j dati dell'imbarcazione. AUTOSCLOLA G-E0VE. 4 ea: saresaa os-e1-05 10:42 F. 02 081 8816400 @ STAZZA La stazza @ i] volume interno della barca e si misura in tonnellate di stazza. 1tonnellata di stazza corrisponde a 2.83 m cubi. La stazza lorda comprende tutti i volumi di bordo(esclusi il vano motore & i gavoni) ed @ scritta sulla licenza di navigazione. La stazza netta 2 il volume adibito al carico(stiva) x la navi da carico. 0 Il dislocamento é it peso dell'imbarcazione @ misurato in tonnellate ed & annotato sulla licenza di navigazione. X ottenere il peso della barca basta pesare la massa d'acqua spostata dall'imbarcazione. CALCOLO DELL'AUTONOMIA, X effettuare detto calcolo bisogna essere a conoscenza di 3 valori: velocita, consumo I/h, distanza da percorrere. Da velocita e distanza si pud ricavare il tempo di navigazione(es se 1 barca ha una velocita di 10 nadi x percorrere 1 distanza di 10 miglia impieghera | ora). Se la barca consuma 5h dobbiamo imbarcare 7,5 | di carburanite, poiché 5 | servono x la traversata e il 50% in piu x eventuale cattivo tempo xché la navigazione in cattivo tempo viene effettuata bordeggiando e ne consegue I'aumento di cammino la velocita della barca si misura in nodi = miglio/h. VISITE R.LN.A (registro italiano navale) — I tipi di visita sono 3 : iniziale periodica straordinaria. Visita iniziale viene effettuata all'entrata in esercizio della barca. Visita periodica viene effettuata alla scadenza dei primi 10 anni ¢ successivamente ogni 5 anni ( 2 una forma di collaudo). Visita straordinaria viene effettuata in caso di evento straordinario 0 in caso di modifica apportata all'imbarcazione o cambio dei motori. L'evento straordinario si verifica in caso d'incendio, falla, collisione, etc. Tl comandante in uno di questi casi ha l'obbligo di denunciare l'accaduto alla capitaneria di porto; la stessa ritira la licenza di navigazione e x riottenerla bisogna riparare la barca nello stato di prima ¢ sottoporla alla visita se & positivo si riavra la licenza con I'annotazione della visita cffcttuata. LE B. EGN' L'imbarcazione é costituita da uno scheletro da un rivestimento impermeabile detto FASCIAME. Lo scheletro é costituito da elementi longitudinali ¢ trasversali. Gli elementi longitudinali sono: chiglia, ruota di prua, dritto di prua, dritto di poppa, costituiscono la struttura portante. Sulla chiglia vengono fatti degli incavi(batture) dove vengono alloggiate le ordinate (0 costole). Queste sono bloccate sulla chiglia attraverso il paramezzale, i] quale & sovrapposto alla chiglia. Le serrette sono delle strisce di legno che uniscono tutte le ordinate da prua a poppa. II baglio collega I'estremita di ogni ordinata. Il fasciame laterale verra posto sulle serrette. Il fasciame di coperta sara posto sui bagli. Lo specchio di poppa completa il fasciame di poppa.| Il piano di calpestio interno della barca si chiama pagliolo, lo spazio vuoto «Sotto il pagliolo si chiama sentina, essa deve essere ispezionata prima della partenza, poiché nella sentina si vanno a recuperare acqua oli perdite di carburante. Non bisogna azionare la pompa di sentina senza aver ispezionata la stessa, poiché se c’t olio o liquido inquinante non bisogna buttarlo a mare ma metterli in un recipiente ¢ gettarli in un apposito contenitore. La linea di galleggiamento é quella linea che divide 'opera viva dall'opera morta. Opera viva @ quella parte sotto la linea di galleggiamento. Opera morta & quella parte sopra la linea di galleggiamento. Bagnasciuga @ quella fascia che si bagna o si asciuga a seconda del peso della barca(imbarca o sbarca). pease ae OPERA WOE OPERA NIVA ens errs 888 AUTOSCUDLA ¢.80VE. 4 ea: sa1esea es-o1-06 12145. at 081 8816400 RROCCC! TV Lo scarroccio @ lo spostamento laterale dovuto alla forza del vento che agisce sull'opera morta, La deriva é lo spostamento laterale dovuto alla forza della corrente marina che agisce sull'opera viva. Il beccheggio @ quell’oscillazione che fa la barca quando il mare @ di prua o di poppa. TH rollio & quell'oscillazione laterale che fa la barca quando il mare & nei lati. La misura dell'intensita del mare e del vento viene misurata rispettivamente con la scala DOUGLAS e BOUFORTH. La scala di douglas misura le altezze delle onde in metri, la scala bouforth misura la velocita del vento in nodi. PI] DI CARENE Esistono 3 tipi di carene: piatta (planante), tonda (dislocante), seminlanante (fendente). Carena piatta molto veloce poco stabile indicata x navigazione in acque tranquille. veoh Pate Teper Carena tonda lenta ma molto stabile € indicata x navigazione in acque mosse(gozzi pescherecci). Garena rendu (schema) ror 4 ‘nen Carena fendente ha ung forma a V & usata nella navigazione da diporto ¢ va bene sia con mare mosso sia con mare calmo. ~Garana sv" (genemay— AUTOSCLOLA ¢.E0¥E. A oa: ee1se00 05-01-05 12126 Poot 081 8816400 ® DOVERI (OMANI IMA DE] Il comandante prima della partenza deve essere a conoscenza delle ordinanze della capitaneria nella zona in cui naviga ¢ deve sapere anche le condizioni atmosferiche attraverso il bollettino meteorologico. Deve ispezionare la sentina assicurandosi che non ci sono perdite di carburante o altri liquidi deve aprire il vano motore x fare arieggiare lo stesso, deve controllare la scadenza delle dotazioni di sicurezza, deve controllare i documenti di bordo, fare il calcolo dell’autonomia, deve verificare V'efficienza del motore ¢ degli organi di governo. Durante la navigazione i doveri sono di disporre le persone a bordo, di rispettare la velocita di sicurezza, segnalare eventuali anomalie durante la navigazione ¢ tutte le norme x navigare sicuri. PRECAUZIONI DA ADOTTARE IN CASO DI TEMPO CATTIVO Durante la navigazione in tempo cattivo, il comandante deve mantenere la calma non farsi prendere dal panico, fare indossare i giubbotti di : salvataggio ai passeggeri diminuire la velocita, dirigere in un approdo pill | sicuro, chiudere tute le aperture fissare tutti gli oggetti in movimento assumere un andatura di bordeggio e se dotati di un ancora galleggiante filarla a poppavia x dare pit stabilita all'imbarcazione. BORDEGGIO Durante la navigazione in tempo cattivo l'imbarcazione deve mostrare al mare a seconda della direzione il mascone o il giardinetto. Tl mascone 2 Ia parte tondeggiante anteriore destra o sinistra. Il giardinetto é la parte posteriore destra o sinistra. Se il mare proviene da prua si mostra alternando mascone des/sin. Se il mare proviene da poppa si mostra il giardinetto des/sin. Se il mare proviene dai lati si mostra mascone e giardinetto. to ondoso gia batte o sul mascone o sul giardinetto potete senza Zi bordeggiare). ie tto sei igzagare (bordeggiare) 4 X \ HASCONE TR (1) Mare al traverso. XN = (2) Maro al mascone (3) Mare at giaedinatte PREVENZIONE DEGLI INCENDI A BORDO La prevenzione va curata particolarmente x barche dotate di motori entrobordo ed entrofuoriborde xché trovandosi il motore in vano chiuso un eventuale perdita facilita la creazione di vapori di benzina che con la messa in moto a causa della scintilla pud far esplodere i] motore. X evitare cid si deve aprire il vano motore permettendo la fuoriuscita dei vapori. Ispezionare la sentina fondamentale x rilevare la perdita e intervenire x eliminarla. Azionare le ventole di aspirazione x estrarre i vapori, tali ventole sono obbligatoric x i motori a scoppiv entro 0 entrofuoribordo. Quando si fa rifornimento dovete asciugare con uno straccio Ja fuoriuscita di carburante, spegnete il motore, vano aperto e vietato fumare. La bombola di gas a bordo va posizionata in un vano esterno 0 ventilato dopo aver utilizzato il fomellino x sicurezza chiudete sia il forellino sia la bombola. iC 10. In caso d'incendio a bordo il comandante deve mantenere la calma non farsi prendere dal panico fare indossare i giubbotti di salvataggio ai Passeggcri spegnere il motore e chiudere il carburane con la chiave darresto, girare la barca in maniera tale che il vento spinga le fiamme e il fumo fuori della barca, disponendo i passeggeri dal lato opposto(fiamma sottovento, passeggeri sopravvento), utilizzare tutti i mezzi di estinzione x spegnere il {uoco, Tipi di estintore sono 3 : Polvere é un estintore che va bene su ogni tipo di incendio in particolare su quelli di tipo elettrici va diretto alla base del fuoco. & quello consigliato da ayere a bordo. Schiuma é un estintore che va bene su ogni altro tipo di incendio esclusi quelli elettrici xché contiene acqua che & un conduttore, C.0.2 @ anidride carbonica va usato su qualsiasi tipo di incendio ma lo Stesso deve trovarsi in un ambiente chiuso, iniettandolo nell'ambiente toglicra l'ossigeno ¢ !'incendio si soffochera » Prima di iniettarlo si provvedera all'evacuazione. Lacqua x spegnere l'incendio non deve essere usata ne sugli impianti elettrici e ne sui carburanti, Poiché @ conduttrice di corrente ed pid Pesante del carburante, quindi allarga l'incendio. GC) LAFALLA In caso di falla : il comandante deve mantenere la. calma non farsi prendere dal panico, diminuirc la velocita x diminuire 'entrata in acqua, fare indossare i giubbotti di salvataggio ai passeggeri, azionare tutti i mezzi di esaurimento x lo svuotamento dell'acqua entrata nella barca, spostare pesi © passeggeri dal lato opposto della falla, tamponare dall'esterno con stracci © asciugamani in modo che la stessa pressione dell'acqua agevola il tamponamento, DENUNCIA DI EVENTO STRAORDINARIO Appena dopo che si & verificato l'evento straordinario(falla, incendio, incaglio, collisione, e si @ riusciti ad artivare al porto pid vicino si ha Yobbligo di denunciare I'accaduto alla capitaneria di porto, Ja stessa ritirera, la licenza di navigazione e x riaverla bisogna riparare la barca come prima © sottoporla a visita straordinaria se esito Positivo si ha restituzione della licenza-con annotazione dell'avvenuta visita. OLLI In caso di collisione il comandante deve attuare tutte le manovre atte a limitare le conseguenze e la prima preoccupazione sara l'incolumita dei passeggeri assistendo e recuperando infortunati o caduti in mare e concorrere al salvataggio delle persone. INCAGLIO In caso di incaglio mantenere la calma ¢ non farsi prendere dal panico, indossare i giubbotti di salvataggio, spostare pesi e passeggeri a seconda di come si 2 incagliati, alleggerire la barca x avere meno Ppescaggio aspettare Talta marea. AUTOSCLOLA G.B0VE. 4 001 ee1esaa as-e1-05 12168 P. 00z 081 8816400 @ Jay VE E SEGNA’ OC Y Qualora si ravvisasse la necessita di abbandonare la nave se la stessa & dotata di VHF su canale 16 ripetere x 3 volte MAY DAY indicando la posizione della barca che pud essere indicata attraverso le coordinate geografiche se avete la carta nautica (lat-long) o indicando un riferimento della costa o da dove sicte partite ¢ dove eravate diretti e il tempo che & passato. Dopodiché controllo che tutti abbiano i giubbotti di salv. E si lancia l'apparecchio collettivo a mare facendo attenzione che sia collegato alla barca poi si fanno sbarcare i passeggeri (infortunanti,bambini,donne,uomini) comandante é |'ultimo ad abbandonare la nave e si porter con se i documenti e i razzi I razzi serviranno ad indicare la posizione e devono essere utilizzati solo se siamo sicuri di essere visti. Se la barca non ha VHF dovrete segnalare il soccorso a stelle rosse di notte ¢ i fumogeni di giorno. In mancanza di razzi si pud accendere in uno straccio imbevuto di olio su un remo x tichiamare I'attenzione. Anche il movimento di braccia verticale indica il bisogno di aiuto. L'aereo pud segnalare eventuale soccorso, x indicare il luogo del soccorso passera sull'imbarcazione con una serie di rotazioni aumentando e diminuendo il rombo dei motori x richiamare I'attenzione se I'ultima rotazione avverra bd passando verso prua bisogna seguirlo se ritorna e passa a poppa é cessato il pericolo. ( t } Il soccorso a mare @ un obbligo tranne nel caso in cui si possa mettere a rischio I'incolumita della barca ¢ dei passeggeri. & y DOTAZIONI DI SICUREZZA DI BORDO J)ancora con la cima minimo di 30m. 2)30m di cima galleggiante con anulare(ciambella) 3)giubbotti di salvataggio x quante persone sono imbarcate 4)apparecchio collettivo galleggiante x il numero di persone che & omologato in barca. 1)2razzi a stelle rosse x la segnalagione notturna 2)2razzi {umogeni x fa segnalazione diuma 3)2 estintori 4)2 remi 0 2 pagaie AUTOSCULA 6.80vE. 4 oc1 aeies00 es-o1-05 12151 Fan 981 8816400 1) 1 mezzo marinaio 2) pompa a mano con sassuola 3) fanali di navigazione x la notte 4) trombe di segnalazioni acustiche Al salvagente anulare munito di cima galleggiante servira in caso di uomo in mare. La manovra da fare in caso di uomo in mare & quella di girare tutto dal lato dove @ caduto I'uomo. Questa manovra permette che la poppa € le cliche si allontanino dall'vomo in mare, lanciare la ciambella nei pressi dell'uomo, posizionare la barca in maniera tale che I'uomo si viene a trovare al centro tra il vento e la prua. L'uomo deve essere preso evitando di toccarlo con Ie eliche. Il giubbotto di sal vataggio deve essere indossato in qualsiasi situazione di pericolo, é di colore arancione ed & provvisto di fischietto che servira a segnalare la propria presenza a mare i giubbotti devono essere omologati. L'apparecchio collettivo autogonfiabile devono essere revisionati ogni 3 anni e hanno una cima che deve essere legata alla barca; quando sj lancia si avra uno strappo e si gonfiera attraverso una bomboletta ad aria compressa. | razzi devono essere sostituiti ogni 4 anni. Gli estintori a bord 1x 25 cv 2x 25-100cv 3 xoltre100cv + 1 x ogni : vano chiuso, se gli estintori non sono dotati di manometro devono essere revisionati ogni 6 mesi; peso minimo 1kg Il mezzo marinaio é un gancio che spesso viene montato all'estremita del remo € serve x gli accosti o x recuperare una cima. 2 remi servono in caso di avaria e x percorrere un tratto di mare quando non é possibile proseguire con il motore in moto. La distanza dalla costa con il motore in moto é di 200m dalla profondita di 1,60m e a 100m dalla costa a picco: solo in una occasione si puo scendere a riva con il motore in moto cioe quando ci sono i corridoi di lancio segnalati con apposite boe. Nelle corsie di lancio & vietato bagnarsi. LE ANCORE X effettuare un buon ancoraggio bisugna essere a conoscenza della profondita ¢ del tipo di fondale. La profondita servira a filare la quantita di cima che sara dalle 3(se il tempo @ buono) alle 5(se i] mare & mosso) volte il fondale. Con il mare mosso si fila pid cima xché ancora si deve coricare bene sul fondale x avere buona presa. Il tipo di fondale servira a scegliere un' ancora appropriata. X conoscere il tipo di fondale e la profondita si pud uusare uno scandaglio. Lo scandaglio manuale 2 composto da una cima Le ) graduata e da un peso all’estremita ingrassato sotto, cosi la cima ci indichera la profondita ¢ il materiale che si attacchera ci indichera sotto il peso ci indichera il tipo di fondale. II miglior fondale come tenitore & quello fangoso. Tipo di profondita e fondale si pud vedere anche sulla carta nautica. La manovra di ancoraggio si fa mettendo la prua al vento con |' invertitore in moto, quando la barca inizia a prendere I'abbrivio indietro @ il momento di filare I'ancora, controllare se ha fatto presa e che nella rotazione della barca dovuta al vento ¢ alla corrente non rischiate di abbordare qualche altra barca vicino. L’alloggio del!'ancora si chiama occhio di cubia. L'ancora deve avere un peso di 2 kg x ogni metro di lunghezza. Gli elementi che compongono la struttura dell’ancora sono: cicala(anello superiore) fuso(asta) marre(braccia) unghia(estremita delle marre) diamante presente nelle ancore di tipo roccioso(anello inferiore) e serve a non far perdere I'ancora se s'incaglia, questo tipo di legatura si chiama grippiaggio. _ Lancora galleggiante @ costituita da un robusto involucro a forma di cono alla cui base sono state legate delle sagole ad anello a cui viene fissata la cima ¢ sara utilizzata o in caso di mare mosso 0 a grosse profondita in sua assenza pud essere sostituita da un secchio con un buco alla base. AMP a HALL SCINAUTICO ~~ TRncarn galteggiante Prima di iniziare lo sci nautico bisogna andare in capitaneria a leggere le ordinanze del posto. La distanza dalla costa & di 200m dalla linea altimetrica 1,60m o di 100m dalla costa a picco, si deve fare solo di giomo econ il mare calmo, sulla barca possono stare solo 2 persone uno con patente anche se un motore inferiore a 40.8 cy, I'altra persona deve essere un esperto nuotatore con una cassetta di pronto soccorso, la barca deve : t aUTOSCUNLA ¢.80VE. 4 001 se1ecoa es-c1-05 10153 Pr. 002 081 8816400 ayere uno specchietto retrovisore ad ampia visibilita di tipo convessg ed omologato, il gancio di traino deve essere a sgancio rapido ¢ omologato, la cima dello sciatore deve essere di tipo galleggiante e non inferiore ai 12m, massimo si possono trainare 2 sciatori e devono indossare i giubbotti di salvataggio. Dove c’é alta densita di traffico @ vietato fare sci nautico, non seguite la scia di chi sta facendo sci, mantenetevi ad una distanza non inferiore ai 50m. PESCA SUBACQUEA La pesca subacquea va fatta a 500m dalla riva o a 100m dalla casta a picco, senza bombole, etd minima 16anni. Il pescatore deve segnalare la sua presenza con una boa avente sopra una bandierina russa con una fascia obliqua bianca. Alla boa va collegata una cima che @ collegata anche al sub lunga non meno di 50m. una barca di passaggio deve tenersi ad una distanza superiore a 50m. x le immersioni nottume prevista solo x chi non pesca si deve avere una boa lampeggiante di colore gialla visibile a 360°. SEGNALAZIONI ACUSTICHE Le segnalazioni acustiche sono di tipo breve(1 secondo) e di tipo lunga(5 secondi) x attirare l'attenzione. 1 suono breve indica sto accostando a dritta(destra) 2 suoni brevi indica sto accostando a sinistra 3 suoni brevi indica sto andando indietro 5 suoni brevi indica non ho capito ripeti In caso di nebbia la navigazione viene effettuata a velocita ridotta ed emettendo 1 suono lungo ogni 2 minuti, cosi segnalate la vostra posizione ad altri. Se non si é dotati di bussola bisogna fermarsi ancorando essendo pericoloso xché si corre il rischio di perdersi, anche quando ci si 2 fermati vanno emessi 2 suoni acustici ogni 2 minuti. Velocita di sicurezza indicativa 3 nodi Distanza di sicurezza indicativa 50m. AUTOSCLOLA G.B0VE. A eo: ea1ecea e5-01-05 10:53 P. 00s 081 8816400 ® Liingresso nei porti & segnalato di giomo con una colonnina di colore verde sulla destra entrando, a sinistra una di colore rosso. Dj notte sulla colonnina verde si accendera un fanale verde e sulla rossa un fanale di colore rosso. X entrare nel porto bisogna fare un ampio giro x avere l'intera visuale del porto x dare precedenza alle imbarcazioni che escono. Bisogna ridurre Ja velocité a3 nodi si entra sulla destra a meta della meta del porto, di notte si mette il fanale verde della barca sul fanale verde del porto, una volta entrati ci si mantiene sulla destra e si ascoltano eventuali segnalazioni acustiche. ENTRATA NEI PORTI FANALI DI NAVIGAZIONE 1 fanali di navigazione sono x una nave di lunghezza inferiore a 50m: fanale di testa d'albero bianco posto ne] punto pit in alto e visibile a 225°. Fanale laterale destro verde visibile a 112,5° a AUTOSCUOLA G.80VE. 4 001 ss1ss0e es-e1-0s 1215s P. ot 081 8816400 Fanale laterale sinistro rosso visibile a 112,5° Fanale di coronamento posto a poppa bianco visibile a 135° Se la nave @ superiore a 50m avra oltre ai detti fanali un altro fanale bianco pid basso ¢ pid avanti rispetto al testa d'albero visibile a 225°, con una differenza in altezza rispetto al testa d'albero non meno di 4,50m. La portata di detti fanali x una nave inferiore ai 50m sono: testa d'albero Smiglia laterali 2miglia coronamento 2miglia X le navi superiori si deve aggiungere un miglio xché saranno posti + in alto. Quando le rotte sono convergenti non é sicura la collisione, x accertarci della collisione bisogna fare una serie di rilevamenti dalla nostra barca sull'altra barca. Se la serie di rilevamenti successivi sono tutti uguali ¢ a distanza tra le imbarcazioni ¢ diminuita c'é la certezza della collisione quindi la nave che sta sulla destra deve virare a destra passando a poppa dell'altra; Allevannento In aumento Rota sicura COME MANOVRARE IN OLLISIONE Rotte opposte ognuna delle barche vira a destra be aUTOSCULA ¢.B0vE. 4 001 ea1es00 5-01-05 10165 P02 O81 8816400 @ Rotte raggiungenti la nave che raggiunge deve dare la precedenza quindi pud superare sia a destra che a sinistra emettendo le opportune segnalazioni acustiche. < come Rotte convergenti la nave che tiene la destra occupata deve dare la precedenza quindi deve virare a destra passando a poppa dell'altra Un'imparcazione che agiunge un'altra Mb Se dun imbarcaziuiti nav geno con ratte che ai incro- iano in muda da implicore pericolo di callisiona. Vimbareazione che vade AUTOSCUOLA ¢.80VE. 4 cc: seicsoe es-e1-0s sess P = 081 8816400 PRECEDENZE IN MARE La precedenza in mare la deve dare chi ha la destra occupata, di notte se vediamo una nave proveniente dalla nostra destra vedremo i fanali rosso € bianco. Una nave che raggiunge un’altra deve dare precedenza a quella davanti. Nella navigazione sui fiumi la precedenza @ della nave che scende il fiume xché ha pid difficolta di manovra. La precedenza davanti ai porti & di chi esce dal porto, xché chi esce ha difficolta di manovra rispetto a chi entra. Si deve dare precedenza sia a destra sia a sinistra a tutte le navi che hanno difficolta di manovra cio’: nave che non governa, nave a vela rimorchiatori, pescherecci navi che lavorano, Di notte capiremo che la nave ha diritto di precedenza xché oltre ai fanali normali esporra delle luci supplementari visibili a 360°, mentre di giorno segnalera esponendo dei palloni 0 dei triangoli di colore nero con un diametro superiore.a 80cm. La Rosa dei Venti puTOscUoLA ¢.B0vE. A oe: ssi6e00 @5-01-06 11:08 P. 001 081 8816400 ETISMO T! S: La bussola magnetica @ lo strumento x!'orientamento dato che indica il nord-bussola che & prossimo al nord geografico. La bussola @ uno strumento che serve a seguire una rotta tracciata sulla carta nautica, che prende il nome di rotta vera xd prima di impostare la rotta bisogna trasformarla in rotta bussola. L’ago della bussola si orienta verso nord poiché all'interno della terra ci sono campi magnetici i quali attirano tutti i magneti(aghi) verso I'estremita che sono posizionate nei pressi dei poli, quindi si dispongono verso la linea nord/sud. Acme bussola (11,16) Aose dei vent! (quaarante oi bussola) La rosa dei venti 2 composta dai punti cardinali che sono nord/sud/ovestest. I punti intercardinali sono nordest sudest sudovest nordovest. I rombi sono nordnordovest estsudest sudsudest sudsudovest ovestsudovest ovestnordovest nordnordovest. 1 venti cardinali principali cioe quelli che spirano dalla direzione cardinali sono :tramontana(nord) mezzogiorno(sud) levante(est) ponente(ovest). I venti intercardinali sono grecale(nordest) scirocco(sudest) libeccio(sudovest) maestrale(nordovest). Grescilima. AUTOSCLOLA G.B0vE. 4 e261 eo1ese0 s-o1-06 11:08 © P. 02 = 081 8816400~ COMPOSIZIONE DELLA BUSSOLA La bussola é costituita da un involucro estemo non magnetico detto cassa 0 mortaio, nel cui interno in senso verticale viene posto un asse centrale, dove sulla parte superiore verra poggiata un disco graduato che si chiama rosa dei venti, nella parte inferiore della rosa dei venti vengono attaccati in linea nord sud gli aghi magnetici detti aghi sono gli elementi + importanti della bussola e sono sempre di numero pari, nell'interno della bussola c't una soluzione composta x il 70% d'acqua ed il 30% di alcool che & anticongelante, sul mortaio fisso viene messa una linea che indica la prua della barca essa viene chiamata linea di fede, la stessa deve essere montata sempre in direzione della prua o su di un asse parallelo, xché ci deve indicare la direzione della barca e quindi la rotta bussola che stiamo seguendo, nella virata della barca girera solo la linea di fede ¢ non fa rosa dei venti la quale sara puntata sempre in direzione nord. we Wom yw DECH pA ONE cUlNetine + E = Bussola (con finea Wi Tee) Nu ib Ne Nw = . iene Ww + Ny “Ten face? ROTTABUSSOLA La rotta di una nave é la direzione che assume la traiettoria rispetto a nord; misurata in gradi. : Siccome i nord sono 3: nord vero lv toveremo sulla carta nautica la rotta tracciata sulla carta sara rotta vera; il nord magnetico cio’ la direzione che assume I'ago della bussola x effetti dei campi magnetici terrestri e il nord bussola @ il nord che assume I'ago della bussola x effetto dei campi magnetici di bordo, rotta sulla carta e rotta che seguiremo sulla bussola non saranno uguali. aa L'angolo o lo spostamento che si forma tra nord vero e nord wesaie si chiama declinazione magnetica causata da campi magnetici terrestri, la declinazione pud essere positiva se a est negativa se a ovest, cambia da zona a zona ed in anno in anno, i} valore in gradi é riportato sulla carta nautica all'interno della rosa dei venti. L'angolo o lo spostamento che si forma tra il nord HAGMETeGe il nord __ bussola si chiama deviazione magnetica ed @ causata dai campi magnetici di bordo, la deviazione pud essere positiva o negativa cambia da barca a barca e da rotta a rotta, il valore in gradi @ riportato sulla tabella delle navigazioni fatta da un tecnico(compensatore), il quale quando contera la bussola a bordo fara i cosiddetti giri di bussola rilevando cosi tutte le deviazioni della vostra barca, La tabella @ valida 2 anni. Dato che sulla carta nautica troviamo la rotta vera ¢ sulla bussola la rotta bussola, Ia rotta vera non é uguale alla rotta bussola, dopo aver tracciato una rotta vera x seguirla poi con la barca ho bisogno della rotta bussola; € poiché la bussola non riesce a indicarmi il nord vero sia x la deviazione sia X la declinazione, sono costretto a passare dalla rotta vera allla rota bussola attraverso una formula matematica che tiene presente della deviazione ¢ della declinazione: Rb = Rv-(t declin.) -(£ deviaz.) Nella operazione algebrica quando la declinazione o la deviazione sono di segno positivo vanno sottratte alle Rv quando sono di segno negativo vanno sommate alla Rv. LA TERRA La forma della terra é una sfera, dividendola in tanti circoli, in senso arizzantala ahhiamo nn circle massimoleauatore) che divide la terra in due emisferi nord ¢ sud. eae a mane AUTOSCLOLA 6.80vE. 4 es: esiesoo es-o1-05 11110 P02, 081 8816400 Gli altri circoli orizzontali(paralleli) sono + piccoli dell’equatore. Suddividendo invece in senso verticale avremo tanti circoli massimi(meridiani) dal polo nord a) polo sud. Meridiani e cee sono infiniti mentre Nequatore & unico. ‘Angoto ¢i lavituaine () Angoto di longltuaine (A) LAT 0” LONG <0? + Le coordinate geografiche sono la latitudine ¢ la longitudine. Sono espresse in gradi € servono x indicare una posizione geografica precisa. Come riferimento in senso orizzontale si prendera I'equatore da dove avra origine Ja misura ella latitudine che sara nord se sopra sud se sotto. In senso verticale invece si prende come riferimento il meridiano di greenwich da dove avra origine la misura della longitudine che pud essere est 0 ovest a seconda che il punto misurato si trova ad est o ovest del meridiano di riferimento. Definizioni geometriche: Jatitudine|di un punto & I'arco di meridian compreso tra l'equatore ed il punto considerato. Longitudine|di un punto 2 !’arco di parallelo compreso tra meridiano di greenwich ed il punto considerato. LA ‘A NAUTIC, IERCATO! La carta nautica detta di Mercatore si ottiene facendo una proiezione dal centro della terra su di un cilindro avyolto intorno alla terra, tale cilindro @ — ’ Looe che . tangente solo all'equatore. Proiettando tutta la i parallel: ay avesta iagiiando it ‘Cilindro c ¢ inettendoio s ‘su di un piano si avra ia cosiddewa carta ec AUTOSCUDLA G.BOVE. A oct eeiesea as-e1-05 11110 Pr. 0s (9 081 8816400 nautica di mercatore. Su questa carta si nola che meridiani ¢ paralleli erano curve e sono diventate rette, i paralleli sono rette orizzontali e parallele ma non equidistanti si allargheranno dall’equatore verso i poli. 1 meridiani sono rette verticali parallele ed equidistant. e pro! ‘arcenti dal cantro della Terra ‘t Proiariona al Marcatore ILMIGLIO La circonferenza massima della terra & di 40.000.000m in gradi & di 360°, siccome un grado é di 60 ' la circonferenza in primi rappresenta 21.600 ' ; x avere la misura di un primo in metri bisogna dividere 40.000.000m x 21.600" = 1852m. possiamo ora dire che un miglio @ un primo di circolo massimo. PUBBLICAZIONI NAUTICHE Listituto idrografico della marina @ l'organo preposto ad emettere le pubblicazioni nautiche. Queste sono: carta nautica, portolano, libro dei fari e fanali, la carta 1111. Il portolano é utile x la navigazione diurna, possiamo consultarlo x avere delle indicazioni che riguardano i punti cospicui della costa, una zona di buon ancoraggio, i venti predominanti di una zona, le correnti, i porti turistici etc... (9) Il libro dei fari e fanali ci indica tutte le caratteristiche Juminose di ogni faro 6 fandle. La caratleristica @ intesa nel numero dei lampi il colore’ l'altezza sul livello del mare la portata etc | Ogni faro ¢ fanale deve avere una sua caratteristica che deve essere diversa da un altro. La differenza tra faro € fanaleé che il faro’ha una portata in miglia oltre le 10 mentre il fanale ha una portata inferiore alle 10 miglia. La carta 1111 indica tutta la simbologia delle carte nautiche e va consultata quando non si conosce un simbolo riportato sulla carta. : II faro ha la portata nominale la quale & riportata o sulla carta nautica o sul libro dei fari e canali, 1a portata luminosa che pud essere diversa dalla nomina xché dipende dalle condizioni atmosferiche. Infinc la portata geografica dipende dall'altezza del!'osservatore + alti si @ + lontano é visibile. ore Be neuce En pl wewsnee ILTIMONE Il timone & un organo di direzione ¢ ne esistono 2 tipi: semplice ¢ comipensato, II tipo semplice & completo da una pala da un asse di rotazione che @ posto all'inizio della pala ¢ dalla barra che da l'inclinazione al timone. Il timone viene applicato alla barca tramite gli agugliotti cle we) @ e2) femminelle. I timone va applicato alla barca sul diritto di poppa. II timone compensato cambia la posizione dell'asse di rotazione che viene spostato di un terzo verso il centro comportando una migliore manovrabilita ed un minore sforzo x girare tale timone viene utilizzato sulle navi grandi ¢ veloci. La massima inclinazione del timone é di 45° JELICA L’elica 8 l'organo di propulsione della barca @ composta da un corpo “centrale che si chiama mozzo sullo stesso vengono applicate due o pid pale sul mozzo sono riportati due numeri espressi in cm e sono le misure di quel!'elica. La prima misura riportata é il diametro ¢ rappresenta la distanza massima tra l'estremita delle due o pid pale. La seconda misura il passo ¢ rappresenta l'avanzamento dell'elica dopo aver fatto un giro completo in un corpo solido. L'avanzamento dell’elica in corpo liquido sara ridoto ¢ la perdita di avanzamento dal corpo solido al corpo liquide si chiamaRegresso ed & valutabile intoro al 30% L'elica pud avere un senso di rotazione orario 0 antiorario. L'elica destrorsa é l'elica che gira in senso orario ponendo I'osservatore a poppa ¢ Ja barca a moto avanti. L’elica sinistrorsa gira in senso antiorario ponendo Vosservatore a poppa ¢ la barca in moto avanti; sapere se un elica & destrorsa o sinistrorsa 2 necessario x 2 motivi: a)quando sostituiamo I'elica; b) I'elica a seconda della rotazione quando va a numero di giri bassi, crea uno spostamento laterale della poppa verso destra se destrorsa , verso sinistra se sinistrorsa( a marcia indietro l'effetto & contrario). Tale spostamento viene chiamato effetto evolutivo dell'elica sul timone che va tenuto presente nelle manovre. Tale effetto & causato da una differenza di pressione tra la pala superiore ¢ quella inferiore poiché la pala inferiore subisce pitt pressione lavorando in acque + dense. Siccome nell'ultima fase AUTOSCUOLA S.60VE. 4 cai eo16s00 os-e1-e5 11:13. el 081 8816400 2 della manovra si mette in funzionc l'invertitore x frenare la barca dobbiamo considerare lo spostamento della poppa. Sulle imbarcazioni a due motori I'effetto evolutivo non esiste xché verra montata una destrorsa e una sinistrorsa. Questo tipo di barca @ molto manovrabile e + sicura. LOSTO NCHIN; Timbarcaziene Biola LA CAVITAZIONE La cavitazione @ quel fenomeno quando intorno all'elica si crea un yuoto daria. Questo vuoto crea una conseguenza sul motore cio? aumenta di giri quindi quando c’é la cavitazione bisogna diminuire la velocita; la cavitazione @ dovuta a molti motivi: elica sporca, fuoriuscita dell'elica dall'acqua in tempo cattivo, misure errate nella sostituzione dell'elica, buste in mare. La cavitazione viene evitata dai costruttori di motori inserendo un riduttore xché I'elica non dovra girare eccessivamente siccome il numero dei giri del motore sono elevati non li pud trasmettere tutti all'clica quindi si avra una riduzione di giri del motore all'elica x evitare la cavitazione, insieme al riduttore si mette anche I'invertitore. AUTOSCLOLA G.50VE. A os: esiceea es-o1-06 11121 F.0d 081 8816400 ASSETTO DI NAVIGAZIONE La posizione del gambo del motore e quindi Ia posizione dell'elica si pud variare con 'assetto di navigazione(prua alta tempo buono, prua bassa cattivo). [1 MOTORI MARINLE LINEE D'ASSE Motore fuoribordo Tl motore fuoribordo, viene utilizzato sui piccoli natanti, xché occupa poco spazio, viene detto fuoribordo xché ha il motore ¢ la linea d'asse tutto fuori dalla barca, la linea d'asse & prima verticale e poi orizzontale ed & collegala «da una copia conica nella parte inferiore del gambo, la coppia conica funge da riduttore ed invertitore, il riduttore riduce i giri dal motore all’ x evitare la cavitazione, I'invertitore invece inverte il senso di mi ibordo Il motore entrofuoribordo é all'interno della barca, nel vano motore nella parte poppiera, Ia linea d’asse @ all'esterno ed disposta in linea orizzontale poi verticale e di nuovo orizzontale, come riduttore ed invertitore c’é sempre la coppia conica, come nel fuoribordo non c’é bisogno del timone, poiché girando I'elica gira la barca. Tl motore entrobordo é posto al centro o prossimo ad esso, della barca ha tutto interno sia motore sia linea d'asse, la stessa é orizzontale. L'entrobordo é il motore che da piii stabilita alla barca dato la sua posizione centrale, la linea d'asse é composta da una scatola d'ingranaggio posta subito all'uscita del motore ed ha la funzione di riduttore ed invertitore, poi c'é un giunto elastico che serve da collegamento tra il motore ¢ I'asse ¢ funziona anche da pari strappi, poi segue l'asse che dalla parte estrema & collegata all'elica, I'asse nella parte finale si va ad infilare in un cilindro di protezione chiamato astuccio, che protegge e raffredda Vase poiché |'astuccio & aperto nella parte finale quindi permette lentrata d'acqua che raffredda, nella parte interna della barca I'astuccio viene messo una boccola che si chiama premistoppa, il quale blocca I'entrata d'acqua in mare, ma ne fa passare una goccia ogni tanto x valutare che non sia troppo stretta ne larga, il premistoppa ha anche la funzione di fissare bene l'asse nell'astuccio. | ravine o ereane Tiduttore ~inveriitore Fuaribordo Il raffreddamento dei motori marini pud essere a circuito aperto o misto. Il circuito aperto viene usato nei fuoribordo che nella parte inferiore del gambo del motore viene aspirato attraverso una pompa girante l'acqua di mare, la stessa viene messa in circolazione nelle intercapedini ¢ raffreddando il motore viene espulsa attraverso uno zampillo e la fuoriuscita di quest'ultimo fa capire che il raffreddamento sta funzionando. Tale raffreddamento comporta il rimessaggio cio? dopo l'estate nell'intercapedine del motore si deve far circolare acqua dolce x togliere tutte Je incrostazioni di sale. Nel raffreddamento a circuito misto l'acqua di mare circola nel radiatore esterno al motore mentre nel motore gira acqua dolce a circuito chiuso, le intercapedini del radiatore e del motore fanno un tratto insieme quindi x scambio di calore si raffredda. Anche in questo caso x vedere sc il raffreddamento funziona bisogna osservare il gettito Glacqua o la spia termometro del motore.

Potrebbero piacerti anche