Sei sulla pagina 1di 106

Andrea.Baldini@mi.infn.

it
INFN Sezione di Milano

Quando,doveeda chiestato
inventato lHTML?
y QUANDO:nel 1990
y DOVE:alCern
y DACHI:daTimBernersLee eRobertCaillau

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

Laprimapagina HTML
y Questaeinassoluto laprimapagina webmai scritta

y Ederaospitata da questo server


y 8megadi RAM
y 256megadi HardDisk
y Processore a25MHz
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

NOTA:
I pc di oggi sono
circa 100 volte piu
performanti!
3

Che cosa etecnicamente lHTML


y Le pagine web sono create utilizzando il linguaggio

HTML (HyperText Markup Language)


y LHTML e un insieme di codici di formattazione,
denominati tags, che inseriti all'interno di un file di
testo ne determinano la formattazione quando il
documento richiamato dal browser.
y I tags forniscono delle indicazioni sul colore delle
scritte, sulla posizione delle immagini all'interno della
pagina, su come far scorrere il testo, e altre cose di
questo genere.
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

Findal principio
y Non ho mai previsto che il codice sorgente di HTML fosse

visibile agli utenti. Un browser/editor avrebbe fatto vedere o


editare all'utente soltanto il linguaggio di una pagina di
ipertesto, come se stesse usando un word processor. Per me, e
credevo anche per gli altri, l'idea di chiedere al pubblico di
battere a mano le parentesi era inaccettabile quanto chiedere a
qualcuno di scrivere un documento in Microsoft Word
stendendo il formato in codice binario. Ma la leggibilit
dell'HTML si rivel una manna inaspettata. Con mia grande
sorpresa molte persone si familiarizzarono alla svelta con i tag, e
iniziarono a scrivere direttamente propri documenti in HTML
y TimBernersLee,L'architetturadelnuovoWeb,Feltrinelli,Milano,2001

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

Esempio di tag
y Una frase contenuta tra i tags<u></u>,quando viene

richiamata da unbrowser,viene visualizzata come


sottolineata (u=underline,sottolinea)
<u>Mache bel corso!</u>
viene visualizzata dal browser:
Mache bel corso!

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

Che cosa sono i browsers


y Sono quei programmi che ci permettono di navigare in

Internet,comeFirefox,Netscape,InternetExplorer,
Seamonkey,eccetera
y Utilizzo tipico:il browsersi collega aduna URL

y ecarica lapagina webche gli viene passata dal server

websul quale si trova il sito


INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

Esempio di documento HTML


y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y
y

<!DOCTYPEHTMLPUBLIC"//W3C//DTDHTML4.01Transitional//EN">
<html>
<head>
<title>ServiziodiAmministrazione</title>
<metahttpequiv="ContentTypecontent="text/html;charset=ISO88591">
<metahttpequiv="EXPIRES"content="0">
<metaname="RESOURCETYPE"content="DOCUMENT">
<metaname="DISTRIBUTION"content="GLOBAL">
<metaname="AUTHOR"content="ServiziodiAmministrazione">
<metaname="COPYRIGHTcontent="Copyright(c)by ServiziodiAmministrazione">
<metaname="DESCRIPTION"content="">
<metaname="ROBOTS"content="INDEX,FOLLOW">
<metaname="REVISITAFTER"content="1DAYS">
<metaname="RATING"content="GENERAL">
</head>
<bodystyle="color:rgb(0,0,0);backgroundcolor:rgb(240,255,255);link="#101070"vlink="#101070">
<br>
<br>
<center>
<ahref=""><img src="logo.gif"alt="Welcometo theDirector'spagestyle="border:0pxsolid ;width:690px;height:82px;"></a><br>
eccetera

Questo equanto viene ricevuto dal browser,che poiprovvede amostrare


sullo schermo sostituendo ai tagdegli effetti grafici (grassetti,tabelle,
sottolineature,links,eccetera)
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

ESERCIZIO

y Provare avisualizzare il sorgente di una qualsiasi

pagina htmlsul web

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

Pagina minimaHTML
y <html>

<head>
<title>Pagina minimaHTML</title>
</head>
Avremmo potuto
<body>
scrivere lapagina
tutta su una riga,il
Corso basedi Html
browserlavrebbe
</body>
visualizzata nello
stesso modo
</html>
Nota:leindentazioni hanno solouna funzione estetica,
servono adaumentare laleggibilitadella pagina.
http://html.mi.infn.it/corsohtml/paginaminima.html
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

10

Creare /modificare unHTML


y Una pagina HTMLescritta informato testo
y Perscrivere inHTMLesufficiente unqualunque

editordi testo (notepad,vi,emacs,nedit,ecc)


y Oppure unAmbiente di sviluppo HTMLintegrato,ad
esempio Seamonkey
(http://www.mozilla.org/projects/seamonkey/)
y PercheSeamonkey?
y Emultipiattaforma (Linux,Windows,Mac,ecc)
y Eopensource(quindi gratuito)
y Funziona moltobene!

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

11

InstalliamoSeamonkey
y Chinonloavesseancorafatto,puo scaricareed

installareSeamonkey da:
y http://www.mozilla.org/projects/seamonkey

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

12

Utilizzo di Seamonkey
y Avviamo Seamonkey
y Apriamo il Composer

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

13

Lanostraprimapagina HTML
y Seamonkey

si

apre

nella

sezione

Normal,

dove e possibile creare le pagine web come se si


trattasse di un documento di testo (avete presente
Word?)
y Digitiamo del testo (ad es. Questa e' una pagina di
prova), e proviamo a cliccare in basso sulla linguetta
HTML Source

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

14

Analisi delcontenuto

Indico che cioche


contiene
segueelinguaggio
<html>
informazioni
HTML
riguardanti
<head>
l'idetificazione
deltipodi
<metacontent="text/html;charset=ISO88591"
documento
Chiude il
httpequiv="contenttype">
tag<head>
Questo eil
titolo
<title></title>
Chiudo
il della
pagina web
tag<html>
</head>
Quicomincia
il testo della
<body>
Ecco il testo,
pagina
web il
Chiudo
seguito da una
Questae'unapaginadiprova<br>
tag<body>
capo<br>

y
y
y
y
y
y
y
y
y </body>
y </html>

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

15

Diamo untitolo alla pagina


y Rimaniamo nella sezione HTMLsourceescriviamo il

titolo tra i duetag<title></title>


y <title>INFN</title>
y Setorniamo nella sezione Normal(clickinbassoa

sinistra)vediamo che il titolo della pagina ecambiato

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

16

Itagpiuutili
y <b>grassetto (dallinglese bold)
y <u>sottolineato (underlined)
y <i>corsivo (italic)
y <center>centrato
y <left>allineato asinistra

Apro il tag:<tag>
Chiudo il tag:</tag>

y <br>acapo(break)
y <big>aumenta ladimensione delcarattere
y <small>diminuiscila

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

17

Facciamo pratica coni tag(1)


y Andiamo nella sezione HTMLSourcedi Seamonkey
y Proviamo adinserire deltesto utilizzando i tag

<b><u><i><center><left><right><br><big><small>
y Attenzione!Seuntagnonviene chiuso,il suo
effetto permane fino alla finedella pagina.Ades.,
senonchiudo il tag<u>conil tag</u>,tutto
quello che verradopo <u>sarasottolineato
y Poiandiamo nella sezione Previewevisualizziamo il
risultato
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

18

Facciamo pratica coni tag(2)


y Ora vistarete chiedendo:Maperchedevo conoscere il

significato dei tag?Nonmibasta editare lapagina HTML


comesefosseundocumento di Word?

y Risposta:Spesso lunico modo di capire percheuna pagina webnonsi

presenta comevorremmo,eaprire amano il filehtml


y Ades.quello che ci sembra ungrassetto potrebbe essere untitleo
viceversa
y Una volta appresa lalogica che cedietro aduna pagina html,etutto
piusemplice
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

19

Facciamo pratica coni tag(3)


y Itagpossono essere nidificati

<u><b><i>
Mache bello che equesto corso!
</u></b></i>
restituisce:
Mache bello che equesto corso!

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

20

Acaccia di tag(1):grassetto,
sottolineato,corsivo,eccetera
y Ora facciamo loperazione inversa,utilizziamo la

finestra Normalperscrivere deltesto everifichiamo


quali tagvengono utilizzati perrendere leffetto

Ingrandisci
Colore deltesto
e
Sposta
Sposta
Scrivi
lariga
lariga
allineato
Scrivi allineato
a Scrivi a
Rimipicciolisci
la la
Evidenziatore
Grassetto
Corsivo
Sottolineato
Elenco
Elenco
ordinato
numerato
Scrivi
centrato
dello sfondoscritta
versosinistra
versodestra
sinistra
giustificato
destra
scritta Proviamo assieme
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

21

ESERCIZIO

y Scriviamo una pagina webche contenga parecchi tage

salviamola sul nostro pc

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

22

Acaccia di tag(2):lalista ordinata


y Verifichiamo quale tagestato utilizzato perrendere

leffetto di lista ordinata

y <ul>

<li>primo elemento</li>
<li>secondo elemento</li>
<li>terzo elemento</li>
<li>quarto elemento</li>
</ul>
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

23

Acaccia di tag(3):lalista numerata


y Verifichiamo quale tagestato utilizzato perrendere

leffetto di lista numerata

y <ol>

<li>primo elemento</li>
<li>secondo elemento</li>
<li>terzo elemento</li>
<li>quarto elemento</li>
</ol>
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

24

ESERCIZIO

y Aggiungiamo alla nostrapagina webuna lista e

salviamola nuovamente

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

25

Acaccia di tag(3):Icommenti
y Epossibile includere inuna pagina webun

commento,che nonverramai visualizzato dal


browser.
y Ilcommento halaseguente sintassi:
<! Questo euncommento >

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

26

ESERCIZIO

y Aggiungiamo dei commenti alla nostrapagina web


y Attenzione,perinserire uncommento,dobbiamo

posizionarci nella sezione <HTML>sourcedi


Seamonkey (inbassoasinistra)

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

27

Comefaccio apubblicare una


pagina web?(1)
y Innanzitutto lapagina webdeve essere creata esalvata
y Poiva spostata su unserverweb
Se non lo abbiamo
ancora fatto, salviamo
la pagina web che
abbiamo editato fino
ad ora

y Ilserverwebeunpcche rimane sempre acceso e

collegato alla rete interneteche,dietro richiesta,invia


lepagine HTMLalbrowserrichiedente
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

28

Comefaccio apubblicare una


pagina web?(2)
y Pertrasferire una pagina HTMLsu unserverwebsi

utilizzano FTP (FileTransferProtocol)oSCP(Secure


Copy).Da anni presso lINFN eil Dipartimento di
Fisica si fa uso esclusivamente di SCP,che offre
superiori garanzie di sicurezza (autenticazione e
trasferimento dei dati informacrittografata)
y Pertrasferire lamia pagina HTMLsu unserver web,
devo quindi utilizzare unclient SCP

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

29

Comefaccio apubblicare una


pagina web?(3)SCP
y Windowsnonoffre supporto nativo adSCP(permotivi

di marketing),occorre quindi scaricare


unapplicazione dal web
y Lamia scelta personale ricade su Winscp
http://winscp.net
y Consiglio lutilizzo della StandaloneApplication,che
nonrichiede nessuna installazione
Winscp egia
disponibile sul
desktopdi Ntserver
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

30

Abbiamogia Winscp sulnostropc?


y http://winscp.net
y GliutentiLinuxpossonoutilizzaredirettamenteil

comandoscp dallashell,oppureilclientgraficogftp
y AnchegliutentiMacOS possonoservirsidelcomando
scp dallashell,oppuredelclientgraficoFugu

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

31

Comefaccio apubblicare una


pagina web?(4)SCP
y Avviamo il clientWinscp ed accediamo allaccount

comune html,conpassword**********

HTML.MI.INFN.IT

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

32

Comefaccio apubblicare una


pagina web?(5)SCP
y Laprimavolta che ci colleghiamo adunserver,ci viene

richiesto di accettare lasua chiave pubblica

y Accettiamo eproseguiamo

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

33

Comefaccio apubblicare una


pagina web?(6)SCP
y Winscp supporta il draganddrop.

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

34

Comefaccio apubblicare una


pagina web?(6)SCP
y Andiamo nellarea /var/www/html/corsohtml/studenti

ecreiamo una cartella conil nostro nome,nella quale


copieremo i nostri fileshtml

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

35

ESERCIZIO
y Utilizzando winscp accediamo alserverweb

html.mi.infn.itecreiamo una nostraareapersonale,


che utilizzeremo dora inpoiperverificare lenostre
pagine web
y Copiamo inquesta areail fileche abbiamo modificato
fino adora sul nostro pc

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

36

Comefaccio apubblicare una


pagina web?(7)Ilbrowser
y Una volta copiati i files,verifichiamo lavisibilitadella

nostrapagina htmlaprendo unbrowserinternet


(InternetExplorer,Firefox,Seamonkey ecc)ed
inserendo lURL html.mi.infn.it/corsohtml/studenti/mionome

Riusciamo a
visualizzare il
fileutilizzando
il browserweb?
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

37

Leimmagini (1)
y <img style="width: 160px; height: 120px;" alt="INFN"

src=infn.gif">
y Se,perinserire unimmagine,utilizziamo il bottone

imagedi Seamonkey,otterremo una struttura come


quella sopra indicata
y Icampi style ealt sono opzionali (src eobbligatorio)
y Styleserveamodificare graficamente limmagine;inquesto
caso vengono indicateledimensioni inpixel(altri attributi
possono essere border,align,ecc)
y Alt fornisce il testo che viene mostrato nel browseral
passaggio delmousesullimmagine,anche senel
reperimento dellimmagine si everificato unerrore
INFN CorsobasediHTML(GenFeb 2008)

38

Leimmagini (2)

width

50%dellafinestra

height

y style="width: 100%; height: 50%;

Limmagine
saradeformata!

100%dellafinestra
Finestradel
browser

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

39

Ilpiatto fortedelweb:il link


y Ininformatica,uncollegamentoipertestuale(ininglese

hyperlink,spessoabbreviatoinlink,usatoancheinitaliano)un
rinviodaun'unitinformativasusupportodigitaleadun'altra.
cichecaratterizzalanonlinearitdell'informazionepropriadi
unipertesto.

y Uncollegamentoipertestualehaloscopodicondurread

ulterioriunitinformative(documenti,immagini,etc.)apartire
daunaprimaunitadessecorrelata.
Tratto da Wikipedia

y Uncollegamentoipertestualenormalmentepuesseredistinto

dalrestodeldocumentoperqualchesuapeculiaritgrafica;la
pitipicaunasottolineatura.L'attivazionediuncollegamento
vieneeffettuataattraversounclicdelmouse,cuiseguela
visualizzazionedelladestinazionedelcollegamento.
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

40

IlLink(1)
y Eccounesempiodilink
y <html>

<body>
EccounlinkversoilsitowebdellaSezionedi
Milano<br>
<ahref=http://www.mi.infn.it>INFN</a>
</body>
</html>
y Ilrisultatoevisibilesu

http://html.mi.infn.it/corsohtml/link.html
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

41

IlLink(2)
y <ahref=http://www.mi.infn.it>INFN</a>

Ladestinazione

Laparte
cliccabile

y INFN
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

42

IlLink(3)conleimmagini
y <ahref=http://www.mi.infn.it">

<img alt=Homepage Infnsrc=file:infn.gif></a>

Testo alternativo
allimmagine

Limmagine che
diventera
cliccabile

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

43

IlLink(4)percorsi relativi eassoluti


y Ilpercorso puoessere relativo oppure assoluto
y src=file:infn.gif
y src=file:///C:/sitiweb/infn/immagini/infn.gif
y src=http://www.mi.infn.it/layout/banner2.gif
y src=cartella_1/cartella_2/file.jpg
Il percorso si puo anche riferire
a qualche cosa di diverso dalle
immagini, ad esempio vale
anche per i link. E un concetto
generale
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

44

IlLink(5)percorsi assoluti
y src=file:///C:/sitiweb/infn/immagini/infn.gif
y src=http://www.mi.infn.it/layout/banner2.gif
y Disolito si utilizzano quando citiamo una fonte

(diversa da noi)alla quale vogliamo fareriferimento


y Vantaggi:
eunmetodo rapido
ladestinazione viene tenuta aggiornata automaticamente

y Svantaggi:
seladestinazione sparisce,sparisce anche nel nostro sito
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

45

IlLink(6)percorsi relativi
y src=cartella_1/cartella_2/immagine.jpg
documento.html

y Ipercorsirelativifannoriferimentoallaposizionedegli

altrifiles rispettoaldocumentoincuicisitrovain
quelmomento

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

46

IlLink(7)percorsi relativi
y Perfarriferimentoaunfilechesitroviallinternodella

stessadirectorybastalinkareilnomedelfile
<ahref="pagina.html">collegamentoallapagina</a>

sonoqui
pagina.html

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

47

IlLink(8)percorsi relativi
y Perfarriferimentoaunfilecontenutoinunacartella

dilivelloinferioreallaposizionecorrente,basta
nominarelacartellaseguitadallo"slash",epoiilnome
delfile.
Secondolaformula:cartella/NomeFile.html
<ahref=cartella_1/cartella_2/pagina.html">Visitalapaginainterna</a>
sonoqui

pagina.html
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

48

IlLink(9)percorsi relativi
y Pertornaresudiunlivello,sufficienteutilizzarela

notazione:../NomeFile.html
<ahref="../../pagina.html">Visitalapaginainterna</a>
pagina.html

sonoqui

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

49

IlLink(10)Attenzione!
y Ilpercorso:/cartella_1/file.html indica che il percorso

partedalla directoryradice (rootdirectory)


y Evitiamo i nomi dei filescondegli spazi (utilizzare _)
y Evitiamo i percorsi assoluti deltipo
<ahref="file:///C:/percorsonomeFile.html">testo</a>
perscongiurarechecisianoproblemiunavoltaspostato
ilsitowebdalnostropc sulserverweb
y Nei percorsi facciamo anche attenzione
alle lettere maiuscole eminuscole
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

50

IlLink(11)linkariposo
y Normalmenteillinkquandositrova"ariposo"viene

evidenziatoinqualchemanieraallinternodellapagina
HTML,inmodochesiafacileperlutenteindividuarlo.
NellHTMLtradizionaleillinksempresottolineato
Didefaultilinksonoblu(#0000FF).
Questo eunlink

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

51

IlLink(12)linkvisitato
y Unlinkvisitato,quandolURLdellapaginacompare

nellacronologiadellutente.Didefaultilinkvisitati
sonodicolorvioletto(piesattamente:#800080).
Questo eunlinkvisitato

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

52

Icolori (1)Icodici colore

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

53

Icolori (2)deltesto
y Sipossono utilizzare 16milioni di colori
y Sipossono descrivere informato decimale oesadecimale
y #RRGGBB(inesadecimale,da 00aff)

0123456789ABCDEF
y color:rgb(R,G,B)(inscaladecimale,da0a255)
<span style="color:rgb(255,0,0);">ROSSO!</span>ROSSO!
<span style="color:rgb(255,0,255);">VIOLA!</span>VIOLA!

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

54

Icolori (3)deltesto
y Iltag<span></span>cosida solononindica

assolutamente nulla,euntagcontenitore
y Viene utilizzato pesantemente coni CSS,che pero
nontratteremo inquesto corso

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

55

Icolori (4)dei links


y Permodificare leimpostazioni di defaultdei links,

occorre utilizzare il menudisponibile inSeamonkey


alla voce:
Format/Pagecolorsandbackground
y Esempre meglio indicare Usecustom

colorsperevitarechedelle
impostazionipredefinitedichi
visualizzera lenostrepagineprendano
ilsopravvento,elerendanoilleggibili

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

56

ESERCIZIO
y Creiamo sul nostro pc(nonsul server)lastruttura di

unsito web.
y Ilsito webda creare hauna directoryradiceWWW
(larootdirectory)eduesottodirectory:immaginie
documenti
y Copiamo il fileNormativaMissioni.pdfche si trova
nellarea:
http://html.mi.infn.it/corsohtml/materiale/documenti/NormativaMissioni.pd
f

elosalviamo sul nostro pcnella directorydocumenti


INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

57

ESERCIZIO
y Ora creiamo una pagina webconunlinkversoil pdf

che abbiamo appena salvato


y Attenzione:il percorso deve essere relativo!

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

58

ESERCIZIO
y FFFatto?
y Ora utilizziamo winscp pertrasferire sul serverweb

html.mi.infn.itlastruttura da noi creata


y Miraccomando,nella nostraarea!

y Verifichiamo il risultato utilizzando

il browserinternet
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

59

Glierroristandard
y Glierroripiu subdolichesipossonocommetteredi

solitosonodisolitoquellidipercorso(percorso difile!)
y Altrierroririguardanoipermessidiletturadeifile(ad
esempiounimmaginenonvienevisualizzataperche le
estatoinibitoilpermessodiletturasulserverweb)
y Altriproblemipossonoesseredovutialrefresh della
pagina:lacache delbrowserpuo impedirecheilfile
vengarichiestoalserverweb

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

60

e lesoluzioni
y Glierroridipercorsosiindividuanocontrollandoil

sorgentehtmlchecirestituisceilbrowser(visualizza
HTML,view sourceeccetera).Esufficientecopiare
nellaclipboard lURLdelloggettochehailproblema,e
poiincollarlonellabarradellURLdiunbrowserweb:
senoncomparecio checiaspettiamo,abbiamo
scovatolerrore
y Ilpassosuccessivoecontrollareipermessisuifiles,
oravediamocome

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

61

Ilinknonsottolineati(1)
y Ilinkditestovengonosottolineatiperdefault dal

browser
y Epossibiledisattivarelasottolineaturaperun'intera
paginaaggiungendountag "style"nellasezione"head"
deldocumento
y Sitrattadiuntag CSS(Cascade StylingSheet),viene
trattatoinquestocorsobaseperche richiestoda
diversipartecipanti
y Vengonovisualizzatisolodalleversioniavanzatedei
browser
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

62

Ilinknonsottolineati(1)
y <html>

<head>
<title>Paginaconlinknonsottolineato</title>
<styletype="text/css">
<!
a{textdecoration:none}
>
</style>
</head>
<body>
Edorauntag nonsottoli<br>
<ahref="http://www.mi.infn.it>Questolinknon
sottolineato!</a>
</body>
</html>
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

63

Ilinknonsottolineati(3)
y <styletype="text/css">

y
y
y
y

<!
a{textdecoration:none}
>
</style>
Ibrowsersannointerpretareglistili
Inquestocasospecificoeunostileapplicatoaltesto
Edinparticolarealtag <a>
Seilbrowsernoneingradodiinterpretareilcomando(ad
es browserdatato),comealsolitononverra generato
nessunerroreperilcampostyle,edilrestoetraitag di
commento,equindinonverra maivisualizzato
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

64

Iltarget diunlink
y Quandosicliccasuunlink,lapaginacorrenteviene

sostituitadallapaginadestinazione

A
B

y Epossibileforzarelaperturadiunlinkinunanuova

finestradelbrowseraggiungendotarget="_blank
y <ahref="http://www.mi.infn.it"target="_blank">INFN</a>

A B

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

65

ESERCIZIO
y Creareunapaginahtmlconunlinksenzasottolineaturae

target_blank
y UtilizzareWinscp pertrasferirlasulserverweb
html.mi.infn.it
y Verificarelapaginawebsulserverconunbrowser

y <head>

<styletype="text/css">
<!
a{textdecoration:none}
>
</style>
</head>
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

66

Ipermessisuifiles inLinux(1)
y Ifiles inLinuxhanno3tipidipermessi:lettura(read),

scrittura(write)edesecuzione(execution).
y Ifiles inoltreappartengonoadunutente(user),e
lutenteappartieneadungruppo(group).
y Ognunadiquestecaratteristichestabiliscechiecome

haaccessoaiunfiles

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

67

Ipermessisuifiles inLinux(2)
y IlnostroamicoUGO
y rwxrwxrwx abaldini calcolopippo.txt

U
user

G
O
group others

utente

gruppo

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

file

68

Ipermessisuifiles inLinux(3)
yrwr abaldini calcolopippo.txt
y Lutenteabaldini puo leggereescrivereilfilepippo.txt

(manonpuo eseguirlo)
y Gliutenticheappartengonoalgruppocalcolo
possonoleggereilfilemanonpossononemodificarlo
neeseguirlo
y Pertuttiglialtriutentiilfileeinaccessibile
RicordiamocidiUGO!
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

69

Modificareipermessiaifiles
y Ipermessisuifiles sipossonomodificareinmodografico

utilizzandowinscp
y Oppureaccedendoalserverconunashell edutilizzandoil
comandochmod (perWindowsfunzionamoltobenela
shell putty.exe,disponibilesuldesktopdintserver)
y chmod ug+w nomedelfile

aggiungolattributoscritturaperlutenteeilgruppoal
qualeappartieneilfile
y chmod owx nomedelfile
rimuovogliattributiscritturaedesecuzioneatuttiglialtri
utenti
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

70

Modificareipermessiaifiles
Attribuendoilpermessosetgid ad
L'uso pi comune dello sticky
unadirectory,sifainmodoche
bit consiste nell'applicarlo alle
tuttiifiles creatiintaledirectory
directory dove, se settato,
sianopossedutidalgruppodella
blocca gli item contenuti
directorycontalepermessoenon
permettendone la modifica
dalgruppodelcreatoredelfile.Lo
(rinomina o cancellazione)
stessovaleperdirectories createal
solo al proprietario del file, al
suointerno
proprietario della directory ed
all'utente root. Spesso questo
Ilpermessounix
setuid osuid
flag
viene impostata
sulla un
permessospecialechepermettead
directory
/tmp per evitare che
unnormaleutentedieseguireun
utenti ordinari cancellino o
processocondeiprivilegisuperiori
spostino
i file appartenenti
aquelliconcessiadunnormale
agli
altri utenti.
utente
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

71

Letabelle(1)
y Sipossonoutilizzareperinseriredeglielenchi
y ma sonomoltoimportantiperdareallepagineweb

unaspettoordinato,impostandolospessoredelbordo
azero

y Disegnamo unatabelladi3x3cellenellasezione

normal
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

72

Letabelle(2)
3righe
3colonne
Cancelliamolalarghezza
Impostiamoilbordoa0pixel

Cancellandolalarghezza,
ladimensionedellatabella
diventera
automaticamentequella
dellacellapiu grande

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

73

Letabelle(3)
y Otterremoquesto:

y Riempiamolecaselleconinumerida1a9:

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

74

Letabelle(4)
y

<table>
<tbody>
<tr>
<td>1
</td>
<td>2
</td>
<td>3
</td>
</tr>
<tr>
<td>4
</td>
<td>5
</td>
<td>6
</td>
</tr>
<tr>
<td>7
</td>
<td>8
</td>
<td>9
</td>
</tr>
</tbody>
</table>

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

75

Letabelle(5)
Nellasezionenormal,
facciamoclickdestro
allinternodiunacella
qualsiasidellatabellae
selezioniamoTable Cell
Properties.
Inquestasezionepossiamo
deciderecomeallineare
orizzontalmentee
verticalmenteilcontenuto
dellacellaeilcoloredello
sfondo

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

76

Letabelle(6)
y OraselezioniamolalinguettaTable

(einaltoasinistra)
Diamounbordomaggioredizero
pixelallatabellaeproviamoavedere
comeinfluisconoiparametrisulla
formattazionedellatabella

Gliattributispecificati
perlasigola cellahanno
lapriorita suquelli
relativiallatabella
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

77

Leproprieta deltag <table>(1)

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

78

Leproprieta deltag <table>(2)

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

79

Leproprieta deltag <tr>e<td>(1)

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

80

Leproprieta deltag <tr>e<td>(2)

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

81

Leproprieta deltag <td>(3)

Questiattributivalgono
soloperiltag <td>,
NONvalgonoper<tr>

Gliattributiperle
celle(tag <tr>o
<td>)hannopriorit
rispettoagli
attributiperl'intera
tabella(tag <table>)

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

82

Losfondodellapagina(1)
y Il90%dellepagineininternethalosfondobianco
y Ilrestante9%halosfondouniforme
y Solol1%halosfondononuniforme
y <bodybgcolor="#FF0000">

Ilcoloredellosfondosi
specificanellasezione
<body>

y Losfondonondevedarefastidio(evitiamotroppo

contrastootroppopoco)

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

83

Losfondodellapagina(2)
y Vogliamoproprioutilizzareunimmaginecomesondodellanostra

paginaweb?

y Losfondoabbastanzadiscretodanondistrarrel'attenzionedallescritte?
y L'immaginedellosfondosiarmonizzaconicolorideltestoeconquellidei

link?

y L'immaginedellosfondosiarmonizzaconlealtreimmaginichevogliomettere

sullapagina?

y Quantotempoimpiegalapaginaascaricarel'immaginedellosfondo?

E'troppogrande?

y L'immaginedellosfondo,dopoesserestatacopiata,riesceariempirel'intera

pagina?Conschermidiognirisoluzione?

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

84

Losfondodellapagina(3)
y SeabbiamorispostoSiatutteledomande,possiamo

utilizzareiltag
y <bodybackground=sfondo.gif">
Selimmagineepiu
piccoladelloschermo,
essaverra replicatafino
ariempiretuttolo
schermo
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

85

ESERCIZIO
y Aggiungiamounaimmaginedisfondoallanostra

paginaweb;primaproviamoconlimmaginesfondo.gif
epoiconlimmaginelisa.jpg
y Entrambeleimmaginisonodisponibilinellasezione
corsohtml/materiale/immagini
y Attenzione,conlosfondolisa.jpg enecessario
modificareilcoloredeltesto,ilneroepocoleggibile!
sfondo.gif
immaginedi5x5
pixel
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

86

ESERCIZIO
y Spostiamolanostrapaginawebsulservere

verifichiamochecisialosfondo
y Senonvediamolosfondo,copiamole2immaginisul
serverwebnellareaopportuna

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

87

ESERCIZIO
y Oraproviamoaricreareunapaginadiunsitoweb

facendousodeltag <table>
y Lapaginawebdaricrearee:
http://www.mi.infn.it/~amminist/amministrazione

yNONVALECOPIARE!
y TRUCCO:Epossibileinserireunatabellaallinternodi

unaltratabella
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

88

IMetatag (1)
y Imetatag sonometadatipresentinellinguaggioHTML

utilizzatiperfornireinformazionisullepagineagliutentio
aimotoridiricerca
y Adifferenzadiognialtrotag inseribileinunapaginaweb,i

metatag nonfornisconoalbrowseralcundatodi
formattazionedellapagina,percuiilloroinflussosul
layoutfinalepraticamentenullo;sonopercitotalmente
invisibiliall'utentesenonattraversolavisualizzazionedella
codicesorgenteinHTMLdellapaginaoppuretramitele
finestrediproprietdeibrowser.
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

89

IMetatag (2)
y Siinseriscononellasezione<head>
y <METAname="DESCRIPTION"content="Corso

basediHTML">
y Description euntag moltoimportanteperimotoridi
ricerca
y <METAname="KEYWORDS"content="html,
htm,webdesign">
y Keywords oggigiornononvienepiu utilizzatodai
motoridiricercaacausadegliabusichenesonostati
fattiinpassato
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

90

IMetatag (3)
y <METAname="AUTHOR"content=MarioRossi">
y <METAhttpequiv="REFRESH"content="5;

url=http://www.mi.infn.it">
y Ilnavigatorevienereindirizzatosullapagina
www.mi.infn.it dopo5secondidiattesa
y Siutilizzaquandosispostanodellepagineenonsi
vuolegenerareunerroresequalcunolericercanella
posizionevecchia(losiinvitaadaggiornarei
bookmarks)
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

91

ESERCIZIO
y Creiamounapaginawebanimatachevisualizziin

sequenzaleparole:
y UN
y DUE
y TRE
y STELLA!
y Trucco:scrivere4paginehtmlefarlecaricare

automaticamenteunadopolaltraconiltag:
<METAhttpequiv="REFRESH"content="5;
url=destinazione.html">
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

92

IFrame(1)

Zona2

y Iframe(cornici)dividonoloschermoinzoneseparate

Zona1

Zona3
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

93

IFrame(2)
y Ognunadiquestefinestrepuo contenereun

documentohtml
y Occorrespecificareilframeset ,cioe ilfilecheindica
albrowsercomesuddividerelafinestraprincipale
y Quandolapaginaframeset vienelettadalbrowser,
essocaricaautomaticamentelepagineassociateal
frameset

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

94

Alcunischermimisurano
640x480,altri800x600,
altri1024x768ecc.
Eccoperche enecessario
lasterisco*

IFrame(3)
Zona2

y Vediamocomeefattounframeset

Zona1

y <frameset cols="120,*"></frameset>
y Loschermodivisoinduecolonne(Zona1eZona2)
y Quellaasinistradi120pixelequelladidestraoccupa

ilrestodelloschermo(indicatocon*).
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

95

Avremmopotuto
utilizzarequalunquealtro
nomealpostodimenu e
principale

IFrame(4)
y <framesetcols="120,*">

Attenzione,non
ceil<body>

Menu

<framesrc="menu.html"name="menu">
<framesrc=principale.html"name="principale">
</frameset>

Principale

120

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

96

Menu

IFrame(4)

Principale

y Prepariamolapaginaprincipale
y Sara unapaginahtmlnormalissimaconades.una

scrittadibenvenuto
y <html>
<body>
BenvenutonellapaginaprincipaledellINFN<br>
PuoiselezionarelaSezionecliccandosulmenua
sinistra
</body>
</html>
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

97

Menu

IFrame(5)

Principale

y Prepariamolapaginamenu

<html>
<body>
<b>SezioniINFNdisponibili:</b><br><br>
<ahref=http://www.mi.infn.it"
target="principale">Milano</a><br>
<ahref=http://www.fi.infn.it"
target="principale">Firenze</a><br>
</body>
</html>
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

98

Menu

IFrame(6)

Principale

y Ricapitoliamo:
y Abbiamocreatoilframeset (unhtmlsenza<body>)
y Abbiamocreatolapaginamenu elapaginaprincipale
y Quandoilbrowserleggeilframeset,carica

automaticamentemenu eprincipale allinternodegli


spaziindicatinelframeset

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

99

ESERCIZIO
y Creiamounapaginaframeset conmenuepagina

principale,copiamolasulserverhtml.mi.infn.it nella
nostraareaeverifichiamoneilfunzionamento
y <framesetcols="120,*">
frameset
<framesrc="menu.html"name="menu">
<framesrc=principale.html"name="principale">
</frameset>
y <ahref=http://www.mi.infn.it"
target="principale">Milano</a>
menu
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

100

IFrame(7)
y <framesetrows="20%,80%">

<framesrc="top.htm"name=sopra">
<framesrc="bottom.htm"name=sotto">
</frameset>

sopra

20%

sotto

80%

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

101

Menu

IFrame(leopzioni)

Principale

y <framesetcols="120,*"frameborder="0"border="0"
y
y
y
y
y

framespacing="0">
Iframenonsono piuincorniciati
<framesrc="menu.htm"name="menu"noresize>
Iframenonsi possono piuridimensionare
<framesrc="menu.htm"name="menu"noresize
scrolling=no>
Viene eliminata labarra di scroll

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

102

menu

IFrame(9)

principale

banner

y <html>

<head>
<title>Paginaconframe</title>
</head>
<frameset cols="120,*">
<framesrc="menupage.htmname="menu">
<frameset rows="*,50">
<framesrc="welcomepage.htm"name=principale">
<framesrc="bottombanner.htm"name="bottom">
</frameset>
</frameset>
</html>
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

103

IFrame(10)
y <frameset rows="50%,50%"cols="50%,50%">

<framesrc=AltoSinistra.htm"name=AltoSinistra">
<framesrc=AltoDestra.htm"name=AltoDestra">
AltoSinistra
AltoDestra
<framesrc=BassoSinistra.htm"name=BassoSinistra">
<frameset rows="50%,50%">
<frameset cols="50%,50%">
<framesrc=A.htm"name=A">
<framesrc=B.htm"name=B">
A
B
</frameset>
BassoSinistra
<framesrc=C.htm"name=C">
</frameset>
C
</frameset>
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

104

LadestinazionedeiLink
y Abbiamovistocheneilinkepossibilespecificareun
y
y
y
y
y

target(cioe doveverra apertoillink)


Cisono4targetriservati:
_blank scaricalapaginainunanuovafinestrabrowser
_self scaricalapaginanellafinestracorrente
_parent scaricalapaginanelframesuperioreaquello
incuisitroval'hyperlink
_top cancellatuttiiframes,scaricalafinestrabrowser
alcompleto
INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

105

Fine

INFN CorsobasediHTML(GenFeb2008)

106

Potrebbero piacerti anche