1mg/1ml (Adrenalina)
ANNOTAZIONI
1 ml = 20 gtt
Gocce/m = ml/h diviso 3
(es. 15 ml/h = 5 gtt/m)
ml/h = gtt/m x 3
(es. 5 gtt/m = 15 ml/h)
Indicazioni :
- arresto cardiaco da f.v., tachic. Ventr., asistolia,
dissociazione elettromeccanica;
- distress respiratorio da broncospasmo ;
- shock anafilattico.
Controindicazioni : glaucoma ad angolo chiuso.
Effetti Collaterali : nausea, vomito, ansia tremori,
vertigini, pallore, sudorazione, convulsioni,
emorragia cerebrale, tachiaritmie, ipert. art.,
piastrinosi.
Precauzioni : cautela in presenza di cardiopatia
ischemica, insuff. Cerebro-vascolare, diabete,
ipertens., ipertiroidismo, tossicit digitalica.
Avvertenze :
- monitorare PA, FC, ECG ;
- non mescolare con sostanze alcaline ;
- somm. attraverso vena di grosso calibro o per
via endotracheale ;
AMINOFILLINA
240 mg/10 ml (Aminomal, Tefamin)
I : asma bronchiale; antagonista del dipiridamolo.
C : ulcera peptica in fase attiva.
EC : nausea, vomito, diarrea; agitazione, tremori,
convulsioni; tachiaritmie, sincope, ipotensione;
iperglicemia, ipopotassiemia.
P ; usare con cautela in presenza di scompenso
cardiaco e nei paz. epilettici.
A : monitorare PA, FC, ECG. Utilizzare dosaggi
ridotti nei paz. in trattamento con eritromicina,
cimetidina e allopurinolo.
AMIODARONE
150 mg/3ml (Cordarone)
I : tachicardie sopraventricolari, tachicardie
ventricolari. Cardioversione farmacologica (in paz.
emodinamicamente stabili)del flutter atriale, della
F.A. di recente insorgenza, della tachicardia atriale
ectopica e della TPSV (non il trattamento di prima
scelta). Rallentamento della FV in corso di flutter o
F.A. Profilassi di recidive di aritmie ventricolari.
C : ipotensione marcata, malattie del nodo del seno
e blocchi A-V di II e III grado, in assenza di PM.
EC (del trattamento acuto) : ipotensione,
bradicardia, blocchi di conduzione.
P : cautela in presenza di insuff. epatica,
ipotensione, patologie tiroidee.
Schema alternativo :
Bolo (5 mg/kg) :
2 fl (paz. di 60 kg) o 3 fl (90 kg) diluite in
glucosata 5 % in 30 m.
A seguire infusione e.v.(15 mg/kg/die) :
4 fl in 250 ml di glucosata 5 %
kg
50
60
70
ml/h
13
16
18
kg
80
90
100
ml/h
21
23
26
ATENOLOLO
5mg/10 ml (Tenormin)
I : ischemia miocardica ed IMA (in paz.
emodinamicamente
stabili).
Aritmie
sopraventricolari e ventricolari. Trattamento della
ipertensione arteriosa in presenza di dissezione
aortica.
C : insufficienza cardiaca congestizia e shock
cardiogeno. Malattie del nodo del seno e blocchi AV di II e III grado. BPCO. PAS < 100 e FC < 50.
EC : nausea, diarrea, costipazione; depressione,
catatonia, confusione; ipotensione, bradicardia,
insuff.
cardiaca,
blocchi
A-V;
dispnea,
broncospasmo.
Posologia :
P : usare con cautela in presenza di vasculopatia
periferica, sospetta tireotossicosi, feocromocitoma,
diabete. In caso di atopia pu aggravare le reazioni
allergiche. Non associare a diltiazem, verapamil
(attendere 48 h dalla loro sospensione). Non
associare ad anestetici con azione inotropa negativa.
A : monitorare FC, ECG, PA. Evitare la brusca
sospensione del farmaco.
IN : Pot. con antiipertensivi, calcioantagonisti,
glicosidi
cardiaci,
anti-MAO,
flecainide,
disopiramide, chinidina, lidocaina, propafenone,
ranitidina. Antag. : ormoni tiroidei, beta agonisti.
F : escrezione renale. Comparsa effetto: 5. Effetto
massimo: 15. Durata effetto: 18-24 h.
Dose iniziale
5 mg (1 fl) in 5
Ripetibile dopo 10
Mantenimento per os
15 dopo linfusione : 50 mg
12 h dopo linfusione : 50 mg
A seguire : 100 mg/die
ATROPINA
1 mg/1 ml (Atropina solfato)
I : bradicardie, blocchi A-V ed ipotensioni di
origine vagale.
C : stenosi pilorica, ileo paralitico, colite ulcerosa
grave; glaucoma ad angolo chiuso; miastenia gravis.
Posologia :
Dose iniziale : 1 mg (1 fl)
Ripetibile ogni 3-5
Non superare il dosaggio massimo
di 0,04 mg/kg
BICARBONATO DI SODIO
Sol. all1,4-5-7,5 e 8,4 % 50-100-250-500-1000 ml
(la sol. all8,4 % d una corrispondenza diretta
1mEq/ml)
Posologia :
1
2
3
4
CALCIO
(Calcio cloruro)
1 g/10 ml [fl 10 %] = 272 mg di Ca++
500 mg/10 ml [fl 5 %] = 136 mg di Ca++
(Calcio gluconato)
1g/10 ml [fl 10 %] = 90 mg di Ca++
500 mg/5 ml [fl 10 %] = 45 mg di Ca++
DIGOSSINA
0,5 mg/2 ml (Lanoxin)
I : insuff. cardiaca congestizia. Controllo della
frequenza ventricolare nelle tachiaritmie atriali.
C : sindrome di WPW (rischio di degenerazione di
una FA in FV). Malattia del nodo del seno. Blocchi
S-A ed A-V di grado elevato.
EC : nausea, vomito, diarrea, scialorrea; cefalea,
astenia, torpore; scotomi, visione indistinta o gialla;
extrasistolia, tachicardie atriali bloccate, tachicardie
giunzionali, tachicardie ventricolari, blocchi S-A ed
A-V.
P : usare con cautela in presenza di ridotta funzione
renale, miocardite acuta, IMA, bradicardia sinusale,
blocco A-V incompleto. Gli effetti della digossina
aumentano
in
presenza
di
ipokaliemia,
ipomagnesemia,
ipercalcemia,
ipossia,
ipotiroidismo.
A : somministrare lentamente (5), per il rischio di
vasocostrizione. Controllare funzione renale ed
elettroliti. Monitorare ECG, digossinemia. In caso
di cardioversione elettrica sospendere il farmaco 24
h prima, o comunque utilizzare lenergia efficace
pi bassa.
IN : Pot. : calcio ev, succinilcolina, alfa-bloccanti
(prazosin), antiaritmici (amiodarone, chinidina,
flecainide,
propafenone),
antifungini,
immunosoppressori (ciclosporina), benzodiazepine,
calcioantagonisti, diuretici, simpaticomimetici,
antibatterici (eritromicina, tetraciclina), antiacidi
(omeprazolo), corticosteroidi.
Ant. : antiacidi (sucralfato), gastrocinetici
(metoclopramide),
antiepilettici
(fenitoina),
sulfasalazina. Lassociazione con beta-bloccanti e
calcioantagonisti aumenta la possibilit di
bradicardia e blocchi A-V.
F : comparsa effetto : 5-10. Effetto massimo: entro
2 h.
Posologia :
Dose iniziale : 0,25-0,50 mg (1/2-1 fl) in 5
Dose di carico : 0,125-0,25 mg in 5,
ogni 2-8 h, sino ad un massimo di 1 mg
Dose di mantenimento : 0,01-0,02 mg/kg
in 2-3 boli ev di 5
Gestione del sovradosaggio. La prima cosa da fare
sospendere il farmaco e mantenere il paz.
allettato. Correggere eventuali ipopotassiemie,
ipomagnesemie ed ipercalcemie. Una modalit
molto efficace di somministrazione del K la
diluizione di 40 mEq di KCl in 500 cc di glucosata
al 10 %, aggiungendo 1 UI di insulina ogni 3 g di
zucchero. In presenza di tachiaritmie risulta efficace
la somministrazione di difenilidantoina o di
lidocaina. In caso di bradiaritmie che determinano
deterioramento emodinamico necessario ricorrere
alla stimolazione ventricolare.
DILTIAZEM
50 mg/5 ml (Altiazem, Angizem, Dilzene, Tildiem)
I : angina instabile, angina di Pinzmetal.
Tachicardie sopraventricolari da rientro. Riduzione
della frequenza ventricolare nel flutter e nella FA
(escluso in caso di WPW).
C : ipotensione marcata, insuff. cardiaca, WPW,
mal. del nodo del seno e blocchi A-V di II e III
grado.
EC : nausea, vomito, stipsi, aumento transaminasi;
vertigini, parestesie; blocchi sinusali ed A-V,
ipotensione, insuff. cardiaca.
P : non associare a beta-bloccanti (attendere 48 ore
dalla loro sospensione).
A : monitorare PA, FC, ECG.
IN : Pot.: digitale, beta-bloccanti, f. deprimenti la
conduzione S-A ed A-V.
F : eliminazione epato-renale. Comparsa effetto: 3.
Effetto massimo: 5.
Posologia :
Dose iniziale : 0,15-0,30 mg/kg in 2
40 kg
2,5-5 ml
1 fl diluita a 20
50 kg
3-6 ml
ml con
60 kg
3,5-7 ml
fisiologica
70 kg
4,2-8,4 ml
80 kg
5-10 ml
90 kg
5,5-12 ml
Mantenimento : 0,12-0,30 mg/kg/h
40 kg
5-10 ml/h
5 fl in 250 ml di
50 kg
6-12 ml/h
fisiologica
60 kg
7-15 ml/h
(1 mg/ml)
70 kg
9-18 ml/h
80 kg
10-20 ml/h
90 kg
13-26 ml/h
DOBUTAMINA
250 mg/20 ml (Dobutrex)
I : supporto inotropo di breve periodo in paz. con :
scompenso cardiaco a bassa portata conseguente a
depressa contrattilit miocardica (ad es. EPA con
bassa portata, shock cardiogeno), shock, shock
settico, embolia polmonare massiva, ARDS.
C : stenosi aortica sottovalvolare, unica terapia nei
paz. ipovolemici.
EC : nausea, vomito; cefalea, parestesie;
tachiaritmie, angina, ipotensione; crampi muscolari.
P : usare con cautela in presenza di F.A.(aumento
frequenza ventricolare).
A : non somministrare in presenza di P.A. < 90
mm/Hg. Monitorare PA, FC, ECG, K (il f. pu dare
ipopotassiemia). Correggere eventuali ipovolemie.
Non
mescolare
con
sostanze
alcaline
(inattivazione). Non infondere nella stessa linea
venosa:
eparina,
idrocortisone,
cefazolina,
cefamandolo, cefalotina, penicillina.
IN : Pot. : anti-MAO, antidepressivi triciclici,
nitroprussiato, anestetici alogenati e dopamina.
Ant. : beta-bloccanti.
La dobutamina pu antagonizzare linsulina.
F : metabolismo epatico. Comparsa effetto: 1-2.
Effetto massimo: 10. Durata effetto: 10.
Posologia : 4 fl (80 ml) + 170 ml di fisiologica
mcg/ 40 kg 50 kg 60 kg 70 kg 80 kg 90 kg
ml/m
ml/h
ml/h ml/h ml/h ml/h ml/h
2
1
1
2
2
2
3
3
2
2
3
3
4
4
4
2
3
4
4
5
5
5
3
4
4
5
6
6
6
4
4
5
6
7
8
7
4
5
6
7
8
9
8
5
6
7
8
9
10
9
5
7
8
9
11
12
10
6
7
8
10
12
14
DOPAMINA
200 mg/5 ml (Revivan)
Schema alternativo
Diluire 1 fl in 250 ml di fisiologica
o glucosata 5 %
Decidere il dosaggio iniziale
(di solito 2,5 mcg/kg/m)
Eseguire il seguente calcolo :
dosaggio inixiale desiderato (mcg/m) x
x peso (kg) x 0,06 =
= velocit di infusione (ml/h)
Aumentare ogni 10-15 m il dosaggio
(indicativamente di 2,5 mcg/kg/m)
in base alla risposta emodinamica.
Es. : 2,5 (dosaggio iniziale) x 70 (peso paz.) x
x 0,06 = 10,5 (ml/h da infondere)
40 kg
ml/h
50 kg
ml/h
60 kg
ml/h
70 kg
ml/h
80 kg
ml/h
90 kg
ml/h
1
2
2
3
4
4
5
5
6
6
7
8
8
9
9
10
11
11
12
1
2
3
4
4
5
6
7
7
8
9
10
10
11
12
13
13
14
15
2
3
4
4
5
6
7
8
8
10
11
12
13
13
14
15
16
17
18
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
15
15
16
17
18
19
20
2
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
14
18
18
19
20
22
23
24
3
4
5
6
8
9
10
12
14
15
17
18
20
20
21
22
24
26
27
EPARINA
250 mg/5 ml (1 ml = 5000 UI)
I : trombosi venosa profonda, tromboembolia
polmonare.
Embolia
arteriosa
periferica.
Coagulazione intravasale disseminata. Angina
instabile, infarto miocardico.
C : emorragie in atto. Grave trombocitopenia.
EC : emorragie. Trombocitopenie (6-12 gg.
dallinizio della terapia).
P : usare con cautela in presenza di patologie epatorenali, ipertensione arteriosa non controllata e nei
paz. scoagulati.
A : monitorare laPTT ogni 6 ore, cercando di
raggiungere valori superiori di 1,5-2,5 volte rispetto
al controllo. In caso di sovradosaggio somministrare
solfato di protamina (5 ml all 1 % antagonizzano 1
ml di eparina).
IN : Pot.: anticoagulanti, trombolitici, salicilati,
FANS. Ant.: solfato di protamina.
10
FUROSEMIDE
20 mg/5 ml; 250 mg/25 ml (Lasix)
I : edema polmonare acuto. Emergenze ipertensive.
Iperpotassiemia. Aumentata pressione intracranica.
Insuff. renale.
C : ipotensione marcata. Ipovolemia. Anuria.
EC : ototossicit (a dosaggi elevati); fotosensibilit;
iperuricemia; alterazioni del quadro lipidico.
P : usare con prudenza in paz. ipotesi ed in donne in
et fertile.
A : corregere, se possibile, prima del trattamento,
eventuali alterazioni elettrolitiche (ipopotassiemia)
e acido-base. Monitorare PA, FC, elettroliti (Na, K,
Ca, Mg, Cl).
IN : Pot.: metolazone.
F : comparsa effetto : vasodilatazione venosa 5;
diuretico 20. Durata effetto : 4-6 h.
ISOPRENALINA
Posologia :
Edema polmonare
0,5-1 mg/kg in 1
In caso di mancata risposta dopo 15
2 mg/kg in 1
20 mg
50 kg
70 kg
90 kg
2 mg/kg
4 fl
6 fl
8 fl
11
LABETALOLO
100 mg/20 ml (Trandate)
I : emergenze ipertensive. Dissezione aortica acuta.
C : scompenso cardiaco e shock cardiogeno. Blocco
A-V di II e III grado e bradicardia spiccata. Asma
bronchiale.
EC : nausea, vomito, alterazione del gusto;
vertigini, sonnolenza, parestesie, depressione;
bradicardia e blocchi A-V, insuff. cardiaca, aritmie
ventricolari; iperazotemie e ipercreatininemie
transitorie, dispnea, rossore cutaneo, prurito,
sudorazione.
P : usare con cautela nei diabetici, in caso di alterata
funzione epatica ed in presenza di altri trattamenti
ipotensivi.
A : poich lazione potenziata dallortostatismo,
mantenere sempre il paz. supino durante linfusione
e nelle 3 ore successive alla sua interruzione.
Monitorare la PA anche nelle ore successive alla
sospensione.
In
caso
di
sovradosaggio
12
LIDOCAINA
Soluzione 1 % (10 mg/ml) e 2 % (20 mg/ml)
5 e 10 ml - 50 ml
(Lidocaina Cloridrato, Xylocaina)
I : aritmie ventricolari.
C : blocchi S-A, A-V e intraventricolari, in assenza
di stimolatore temporaneo.
EC : nausea, vomito; vertigini, ansia, depressione
respiratoria, tremori, parestesie, convulsioni, coma,
euforia, psicosi; ipotensione, bradicardia, aritmie,
blocchi della conduzione, asistolia; dispnea,
depressione ed arresto respiratorio; febbre,
ipertermia maligna.
P : usare con cautela in presenza di s. di WPW, di
bradicardia, grave depressione respiratoria, ipossia..
MAGNESIO SOLFATO
1 g/10 ml (Magnesio Solfato)
I : torsione di punta. Aritmie ventricolari durante
IMA.
C : blocchi SA ed A-V, ipocalcemia, frequenza
respiratoria inferiore a 16/m. Diuresi delle ultime 4
h < 100 ml.
EC : ipo-areflessia, paralisi flaccida, tetania;
ipotensione, bradicardia, blocchi A-V; depressione
respiratoria; ipotermia.
13
METOPROLOLO
5 mg/5 ml (Seloken)
I : ischemia miocardica ed IMA. Aritmie
sopraventricolari e ventricolari. Trattamento
dellipert. art. in presenza di dissezione aortica.
C : insuff. cardiaca congestizia e shock cardiogeno.
Malattie del nodo del seno e blocchi A-V di II e III
grado. BPCO. PA < 100 mm/Hg e FC < 50 bpm.
EC : nausea, diarrea, costipazione; depressione,
catatonia, confusione; ipotensione, bradicardia,
insuff.
cardiaca,
blocchi
A-V;
dispnea,
broncospasmo.
P : usare con prudenza in presenza di vasculopatia
periferica, sospetta tireotossicosi, feocromocitoma,
diabete. In caso di atopia pu aggravare le reazioni
allergiche. Non associare a diltiazem, verapamil
14
MORFINA
10 mg/1 ml (Morfina solfato)
I : dolore nell IMA. Edema polmonare acuto.
C : ipotensione grave. Crisi asmatica.
EC : nausea, vomito; alterazione stato di coscienza,
disturbi visivi, depressione respiratoria; ipotensione,
bradicardia; spasmo ureterale.
P : usare con cautela in paz. con trauma cranico,
ipert. endocranica, addome acuto, BPCO, insuff.
epatica e renale.
A : monitorare PA, FC. In caso di sovradosaggio:
naloxone 0,4-2 mg ogni 2, sino ad un massimo di
10 mg in 30. Latropina controlla efficacemente il
vomito indotto da morfina.
IN : Pot.: anestetici, antiistaminici, agonisti
oppiacei, alcool, sedativi, ipnotici, betabloccanti.
Ant.: naloxone.
F : eliminazione epatorenale. Comparsa effetto: 710. Effetto massimo: 20. Durata effetto: 7 h.
Posologia :
Dose iniziale : 5 mg (1/2 fl)
Ripetibile ogni 5.
Non superare la dose di 30 mg.
NITROGLICERINA
50 mg/50 ml (Perganit)
5 mg/1,5 ml (Venitrin, Nitrosorbide)
I : cardiopatia ischemica. Insuff. cardiaca sin. ed
EPA con PA elevata. Emergenze ipertensive.
C : ipotensione arteriosa. Anemia grave. Emorragia
cerebrale. Tamponamento cardiaco.
EC : cefalea; tachiaritmie, bradiaritmie riflesse,
ipotensione; metaemoglobinemia.
P : usare con cautela in presenza di IMA destro.
15
Nell EPA
diluire 3 fl in 250 ml di fisiologica o
glucosata 5 %, iniziare linfusione
con 0,25 mcg/kg/m, aumentando di
0,25 mcg/kg/m ogni 5, titolando su
efficacia e PA.
Peso (kg)
Dosaggio Incrementi Dosaggio
iniziale
(ml/h)
massimo
(ml/h)
(ml/h)
40
10
10
80
50
12,5
12,5
100
60
15
15
120
70
17,5
17,5
140
80
20
20
160
90
22,5
22,5
180
100
25
25
200
NITROPRUSSIATO
100 mg/5 ml (Sodio nitroprussiato)
I : emergenze ipertensive. Dissezione aortica. EPA
cardiogeno a PA elevata.
C : coartazione aortica. Atrofia ottica di Leber.
EC : nausea, vomito, crampi addominali; cefalea,
agitazione,
depressione
respiratoria,
coma;
ipotensione, tachicardia, bradicardia; intossicazione
16
da
tiocianati
(astenia,
anoressia,
nausea,
disorientamento, tinnito auricolare, miosi, psicosi)
ed intossicazione da cianuro (tachicardia,
sudorazione, iperventilazione, midriasi, acidosi) per
alte dosi prolungate.
P : usare con cautela in pres. di insuff. epatica,
renale, cerebrovascolare e nellipotiroidismo.
A : proteggere dalla luce e diluire in glucosata al 5
%. Monitorare PA, FC, quadro acido-base. In caso
di tossicit da tiocianati, stop infusione e
considerare lemodialisi. In caso di tossicit da
cianuri somm. 4-6 mg di nitrito di sodio al 3 % in
bolo lento.
IN : Pot.: antiipertensivi, bloccanti gangliari.
F : comparsa effetto: pochi secondi. Effetto
massimo: 5' Durata effetto: 10'.
Posologia :
1 fl in 250 ml di glucosata 5 % (400 mcg/ml)
mcg/ 40 kg 50 kg 60 kg 70 kg 80 kg 90 kg
ml/m ml/h ml/h ml/h ml/h ml/h ml/h
1
6
7
9
10
12
13
2
12
15
18
21
24
27
3
18
22
27
31
36
40
4
24
30
36
42
48
54
5
30
37
45
52
60
67
6
36
45
54
63
72
81
7
42
52
63
73
84
94
8
48
60
72
84
96
108
9
54
67
81
94
108
121
10
60
75
90
105
120
135
NORADRENALINA
2 mg/1 ml (Noradrenalina tartrato)
I : shock cardiogeno. Shock settico.
C : trombosi arteriose. Ipercapnia e/o ipossia grave.
EC : vomito; cefalea, tremori, convulsioni,
fotofobia; aritmie, ipert. Arteriosa; apnea.
P : usare con cautela in presenza di cardiopatia
ischemica, ipertensione, ipertiroidismo, trattamento
con antidepressivi triciclici.
A : monitorare PA, FC, ECG. Non mescolare con
sostanze alcaline e proteggere dalla luce. Somm.
Attraverso una vena di grosso calibro. In caso di
stravaso sospendere il f. e somm. 5-10 mg di
fentolamina diluiti in 10 ml di fisiologica.
IN : Pot.: atropina, digitale, antidepressivi triciclici,
antiistaminici.
Ant.: betabloccanti, diuretici tiazidici, furosemide.
17
POTASSIO
20 mEq/10 ml (Potassio cloruro)
I : ipopotassiemia, chetoacidosi diabetica e coma
diabtetico iperosmolare.
C : anuria, iperpotassiemia; relative : insuff.renale.
EC : aritmie, blocchi di conduzione, bradicardia,
asistolia (di solito per conc. > 6,5 mmol/l); segni
ECG
di
iperpotassiemia
(T
aguzze,
sottoslivellamento di ST, allung. PR, allarg. QRS;
parestesie, areflessia, astenia, confusione, letargia,
paralisi ascendente; flebite chimica.
P : la tossicit cardiaca del K+ aggravata da una
concomitante iposodiemia, ipocalcemia, acidosi,
ipermagnesiemia.
A : in caso di iperpotassiemia : calcio gluconato 1020 ml al 10 % lentamente e.v., seguiti se necessario
da 50 ml al 10 % in infusione; oppure 1000 ml di
PROPAFENONE
70 mg/20 ml (Rytmonorm)
I : tachicardie sopraventricolari. F.A. Trattamento
delle aritmie associate a s. di WPW. Aritmie
ventricolari in assenza di cardiopatia ischemica.
Preparazione al trattamento del flutter atriale
mediante stimolazione in overdrive. Cardioversione
18
1 fl in 250 ml di
glucosata 5 %
50 kg
70 kg
90 kg
75 ml/h
105 ml/h
135 ml/h
PROPRANOLOLO
5 mg/5 ml (Inderal)
Bolo e.v
(in 510).
Infusione
in 2 h*
50
70
90
1 + fl
2 fl
2 + fl
di fl
1 fl
fl
19
Posologia :
Dose iniziale : 5 mg (1 fl) in 5
Ripetibile dopo 2
Mantenimento : 1-3-mg/h
5 fl in 250 ml
di sol. fisiologica
10-30 ml/h
(0,1 mg/ml)
SOMATOSTATINA
250 mcg 3 mg/2 ml (Stilamin)
250 mcg/5 ml 2 mg/2 ml (Modustatina)
I : emorragie acute da ulcera gastrica e duodenale,
ulcere da farmaci e di altra origine, gastriti
emorragiche, varici esofagee.
EC : specie per via e.v. diretta : vampate di calore,
vertigini, nausea, vomito, ipotensione ortostatica.
20
SOTALOLO
40 mg/4 ml (Rytmobeta)
I : tachicardie ventricolari. Flutter atriale.
Trattamento delle aritmie associate a s. di WPW.
C : asma bronchiale. FC < 50 bpm. BAV di II e III
grado (in assenza di PM). Sindrome del QT lungo
(congenita o acquisita). Insuff. cardiaca non
controllata, shock cardiogeno.
EC : ipotensione, bradicardia, torsione di punta;
dispnea.
P : usare con cautela in presenza di insuff. renale,
ipopotassiemia,
diabete,
tireotossicosi,
feocromocitoma, disturbi circolatori periferici,
disturbi della conduzione intracardiaca.
A : correggere, prima del trattamento, ev. anomalie
elettrolitiche. Monitorare FC, ECG, PA. In caso di
sindromi ipotensive-ipocinetiche da sovradosaggio,
somm. atropina o adrenalina, in presenza di
broncospasmo aminofillina e per una eventuale
4 fl in 100 ml di
sol. fisiologica
(1,6 mg/ml)
oppure
40 kg
50 kg
60 kg
70 kg
80 kg
90 kg
222 ml/h
282 ml/h
336 ml/h
390 ml/h
450 ml/h
504 ml/h
1,5 mg/kg in 10
Peso
40 kg
50 kg
60 kg
70 kg
80 kg
90 kg
Fiale
1+
1+
2+
2+
3
3+
TROMBOLITICI
I : IMA (prime 6-12 h). Embolia polmonare con
impegno emodinamico.
C : pregresso ictus emorragico oppure qualsiasi
evento cerebrale nellultimo anno. Neoplasia
intracranica. Emorragia interna in fase attiva (tranne
mestruazioni). Sospetta dissezione aortica.
EC : emorragie, ematuria; ipotensione, bradicardia,
aritmie da riperfusione; reazioni anafilattiche.
21
INFARTO MIOCARDICO
15 mg
poi
50 mg in 30
(nei paz. < 65 0,75 mg/kg)
poi
35 mg in 60
(nei paz. < 65 kg 0,50 mg/kg
STREPTOCHINASI
250.000 e 750.000 UI (Streptase)
EMBOLIA POLMONARE
100 mg in 2 ore
In relazione alla sua breve emivita (3-5), la
somministrazione deve essere accompagnata da
INFARTO MIOCARDICO
1.500.000 UI in 60
EMBOLIA POLMONARE
250.000 UI in 20
poi
100.000 UI/h
per 24 h
In
caso
di
reazioni
allergiche
metilprednisolone e.v. 0,5-2 mg.
Emivita : 20-90.
somm.
22
VERAPAMIL
5 mg/2 ml (Isoptin)
I : angina instabile. Angina di Prinzmetal.
Tachicardie sopraventricolari da rientro. Riduzione
della frequenza ventricolare nel flutter e nella F.A.
C : ipotensione marcata. Insufficienza cardiaca.
WPW. Malattia del nodo del seno e blocchi A-V di
II e III grado.
EC : stipsi; vertigini; blocchi sinusali ed A-V,
ipotensione, insuff. cardiaca.
P : utilizzare dosaggi ridotti in presenza di
epatopatia. Pu aggravare la insuff. respiratoria nel
m. di Duchenne.
A : monitorare PA, FC, ECG.
Farmaci
in
Medicina
d Urgenza
a cura del Dott. A. Vicario
23