4. Lo Stilnovo
2
Guido Guinizzelli
La canzone composta di sei stanze (o strofe) di dieci versi ciascuna (sette endecasillabi
e tre settenari). La prima parte contiene quattro endecasillabi a rima alternata (ABAB), la
seconda parte formata da endecasillabi e settenari (cDc EdE: le maiuscole indicano gli endecasillabi e le minuscole i settenari).
Al cor gentil
rempaira
l cor gentil rempaira sempre amore
sempre amore
in Poeti del Duecento,
a cura di G. Contini, Ricciardi,
Milano-Napoli, 1960
5
TESTO IN MAPPA
pp. 3-4
10
15
20
25
1-10
Lamore si trova sempre in un
cuore nobile (gentil), come un
uccello tra la vegetazione di un
bosco (verdura), n la natura
cre lamore prima di un cuore
nobile, n il cuore nobile prima
dellamore: perch, non appena
il sole fu creato, subito apparve
(fu) lo splendore della luce, n
lo splendore apparve prima
del sole; lamore prende il suo
posto nellanimo nobile cos naturalmente come il calore nella
luminosit (clarit) del fuoco.
11-20
La fiamma dellamore si accende (saprende) nellanimo nobile,
come la virt si rivela in una pietra preziosa, perch dalla stella
non discende in essa la virt (valor) prima che il sole non labbia
resa una cosa pura; dopo che il
sole ha eliminato da essa, con la
sua potenza, ci che vi di impuro (vile), la stella le d il valore
(cio la capacit di operare miracolosamente): cos la donna,
come una stella, fa innamorare
il cuore che la natura ha eletto,
rendendolo puro e nobile.
1-10
Lidentit naturale
tra amore e cuore
nobile
11-20
Linnamoramento
lespressione
della nobilt
danimo
21-30
Il contrasto naturale
tra lamore
e una natura volgare
4. Lo Stilnovo
Guido Guinizzelli
Copyright 2012 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201der]
Questo file unestensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI - edizione verde Zanichelli 2012
testi
2
45
50
55
60
come segue (si realizza) immediatamente (al primero) la realizzazione della volont beata
del giusto disegno di Dio (che
quello dellordine e dellarmonia universale), cos una bella
donna in verit (al vero), dopo
che si riflette negli occhi del suo
nobile innamorato, dovrebbe
comunicargli il desiderio (dar
dovria... talento) di non smettere mai dallobbedire a lei.
41. ntelligenza del cielo: secondo la cosmologia medioevale
aristotelico-tomistica, la terra
al centro delluniverso e intorno
a essa ruotano nove cieli, che
influiscono sulla vita delluniverso. Le intelligenze celesti in cui
Dio risplende (Angeli, Arcangeli,
testi
31-40
La nobilt
dellanimo una
virt individuale
41-50
Il rapporto uomodonna come
rapporto angelo-Dio
51-60
Le facolt miracolose
della donna-angelo
Il Medioevo
I generi: Epica, lirica, prosa, teatro
testi
2
Amore e cor gentile
sono legati da
Un uccello e la
vegetazione di un
bosco
11-20
Linnamoramento
lespressione
della nobilt danimo
Il sole e la luce
Il sole
purifica
La natura
Le stelle
La donna
trasmettono
le qualit a
fa innamorare
La pietra preziosa
21-30
Il contrasto naturale
tra lamore
e una natura volgare
Il fuoco e il calore
Un cuore gentile
crea
Il cuore gentile
vs
ospita
Un cuore vile
contro
Lamore
sono naturalmente
compatibili come
sono naturalmente
incompatibili come
Il fuoco e la torcia;
il diamante e il ferro
Lacqua e il fuoco
4. Lo Stilnovo
Guido Guinizzelli
Copyright 2012 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201der]
Questo file unestensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI - edizione verde Zanichelli 2012
31-40
La nobilt dellanimo
una virt individuale
La gentilezza
si realizza per
La nobilt di nascita
Le virt personali
non esclude
manifestano
Un animo vile
Un animo nobile
paragonato a
paragonato a
Il cielo
Il fango
Lacqua
La luce
illuminato da
Le stelle
41-50
Il rapporto uomo-donna
come rapporto angelo-Dio
determinano
Le intelligenze motrici
Luomo innamorato
obbediscono a
attratto da
La volont di Dio
La bellezza della
donna
che prevede
Un desiderio di
obbedienza e una
predisposizione alla
virt e al bene
51-60
Le facolt miracolose della
donna-angelo
manifesta
La donna
non induce a
ha laspetto di
Il peccato
Il Medioevo
I generi: Epica, lirica, prosa, teatro
ANALISI
E COMMENTO
testi
2
zioni equivalenti (per qual), servono a restituire concretezza e fisicit (luccello nella
selva) allelaborazione astratta del concetto di amore gentile. Inoltre, luso insistito
del chiasmo e di forti parallelismi tra termini avvicina lo stile della poesia a quello
di un ragionamento filosofico, facendo per sempre ricorso a immagini concrete.
cor gentil
(v. 1)
ausello
(v. 2)
si trova
nel
si trova
nel
amore
(v. 1)
amor
(v. 3)
gentil core
(v. 3)
verdura
(v. 2)
gentil core
(v. 4)
amor
(v. 4)
Lo stile dolce
I termini gentilezza, amore e lantitesi vile-gentile creano il filo conduttore della lirica;
la ripresa di parole chiave allinizio di ogni strofa rafforza la logica argomentativa e
concatena i motivi tematici. La coincidenza tra struttura metrica e sintattica si accompagna a un lessico preciso, aderente al sentimento, a una musicalit naturale,
uno stile dolce, come indica il nome stesso dato al nuovo stile.
LAVORIAMO
SUL TESTO
1. Le parole chiave. Individua per ogni strofa le parole chiave che esprimono i temi
fondamentali del testo, poi sintetizza il suo contenuto.
2. Il cor gentil e lamore. Spiega quale legame si instaura tra il cuore gentile e lamore, precisando il significato stilnovista del termine gentile.
3. Le similitudini. Individua il significato delle similitudini naturalistiche e specifica
quale funzione assumono allinterno dellargomentazione poetica.
4. La visione meritocratica. Il concetto di gentilezza, volto a definire una sorta di
aristocrazia dello spirito, riflette la visione meritocratica di una societ mercantile in cui chi possedeva qualit naturali e capacit poteva affermarsi a prescindere
dallestrazione sociale. Rintraccia nel testo i passaggi che, a tuo giudizio, possono
avvalorare questa tesi.
5. Il tema di fondo. Il tema di fondo della canzone tutto contenuto nel primo verso:
motiva questa affermazione.
6. Schema metrico. Individua lo schema metrico della lirica e indica di quale componimento si tratta.
7. Il concetto di luce. Individua nella poesia le numerose immagini che, secondo una
consuetudine di Guido Guinizzelli, richiamano il concetto di luce. Quale funzione
svolge luso insistito di queste immagini?
8. Lopposizione alto-basso. Ricerca nel testo le immagini interessate allopposizione
alto-basso e analizza a quali ulteriori concetti i due poli dellopposizione vengono
associati.
9. La donna-angelo. Quale rimprovero il poeta immagina di ricevere da Dio? Come
giustifica il suo amore per la donna-angelo?
Il Medioevo
I generi: Epica, lirica, prosa, teatro