Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
salute. La Carta di Ottawa ha introdotto il modello della promozione della salute come
risposta ai bisogni dei singoli e delle comunit. Tale modello si basa su un nuovo
concetto di salute, che richiede una visione globale dell'individuo, integrato nel suo
ambiente di vita e di lavoro, una partecipazione attiva e consapevole dei singoli e delle
comunit, una rete di alleanze, la salute come valore prioritario e trasversale. La
promozione della salute si sviluppa sul concetto di salutogenesi, che mira a rafforzare
il potenziale di salute delle persone, aumentando il controllo sui determinanti di
Salute. Perseguire la salute un processo dinamico che rende gli individui e le
comunit capaci di sviluppare al meglio le proprie abilit all'interno del loro ambiente,
realizzare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri bisogni e fronteggiare le situazioni
ambientali avverse. La salute diventa la capacit di realizzare il potenziale della
singola persona e di rispondere positivamente alla sfida dell'ambiente; non un
obiettivo da raggiungere, ma una risorsa della vita quotidiana. Le azioni non
riguardano pi solo la cura o la prevenzione, ma lalfabetizzazione alla salute e
l'individuazione e l'attivazione delle risorse presenti nella propria vita personale,
relazionale e ambientale. I due costrutti principali della salutogenesi sono:
le risorse generali di resistenza (generalized resistance resources, GRRs): l'insorgere
della patologia non determinato dallagente patogeno in s, ma dalla sua interazione
con le abilit di resilienza, cio la capacit di una persona o di una collettivit di
affrontare situazioni critiche e risolverle, mettendo in atto strategie mentali e
comportamentali
il senso di coerenza (sense of coherence, SOC): fattore fondamentale nel facilitare lo
spostamento verso il polo della salute, costituito da tre elementi: il senso di
comprensibilit (comprehensibility), il senso di affrontabilit (manageability) e il
senso di significativit (meaningfulness)
senso di comprensibilit: capacit di capire gli eventi, comprendere ci che sta
accadendo; rappresenta il passo fondamentale per affrontare al meglio le situazioni
pi difficili
senso di affrontabilit: capacit di poter esercitare un controllo sugli eventi;
strettamente legata all'autostima, nella consapevolezza di poter disporre delle risorse
necessarie per affrontare le situazioni difficili
senso di significativit: capacit di trovare un significato agli eventi che si
presentano; contribuisce a creare forti motivazioni per impegnarsi ad affrontare e
risolvere le situazioni difficili
persone affinch siano loro stesse a mettere in atto tutte le strategie per non cadere
nel fiume. Gli interventi di prevenzione sono rivolti ai singoli individui o gruppi di
persone.
III fase: Educazione alla Salute/Promozione della Salute. Leducazione alla Salute si
basa sul dialogo, attraverso un coinvolgimento attivo delle persone, mentre il
professionista fornisce supporto alle decisioni relative alla salute. Lesito
lalfabetizzazione sulla salute (nella metafora del fiume, si tratta di insegnare a
nuotare). La promozione della salute considera la salute come un diritto umano.
Difendere questo diritto vuol dire per i professionisti interagire e coordinarsi con la
societ civile, e non occuparsi solo di salute, ma soprattutto di benessere e qualit
della vita. Il professionista supporta, fornisce opportunit, rende le persone in grado di
scegliere in modo consapevole rispetto ai determinanti di salute.
IV fase: Miglioramento della percezione di salute/del benessere/qualit della vita.
Lobiettivo ultimo della promozione della salute creare i prerequisiti per una vita
felice. La percezione di un buon stato di salute un determinante della qualit della
vita. In particolare necessario comprendere quali sono i determinanti nella vita dei
soggetti e delle comunit che possono generare salute, migliorare la qualit della vita
e che contribuiscono allo sviluppo del senso di coerenza.
Coi cambiamenti epidemiologici del secolo scorso si sono affermati interventi educativi
volti al contrasto delle malattie cronico-degenerative. In Italia, la Legge 833/1978
istituisce il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano e pone l'educazione sanitaria fra
gli obiettivi prioritari del SSN: la formazione di una moderna coscienza sanitaria sulla
base di un'adeguata educazione sanitaria del cittadino e delle comunit.
Leducazione sanitaria un intervento sociale che tende a modificare
consapevolmente e durevolmente il comportamento nei confronti dei problemi di
salute, attraverso un processo di comunicazione interpersonale che mira a fornire le
informazioni necessarie per un esame critico dei problemi della salute ed a
responsabilizzare gli individui ed i gruppi sociali nelle scelte comportamentali, che
hanno effetti, diretti o indiretti, sulla salute fisica e psichica dei singoli e della
collettivit. Il termine educazione sanitaria viene successivamente sostituito da
quello di educazione alla salute che apre ad un approccio multidisciplinare e
sottolinea il fine prioritario che l'attivit educativa intende perseguire; la salute non
una responsabilit esclusiva del settore sanitario, ma richiede il coinvolgimento di altre
figure professionali. L'obiettivo salute non pu essere raggiunto con il semplice
intervento educativo, ma il contesto ambientale e relazionale devono favorire
l'adesione a comportamenti corretti, altrimenti gli interventi educativi diventeranno
solo un motivo di frustrazione e un vano investimento di risorse. Prende forma il
concetto di promozione della salute, portavoce di una nuova cultura di salute pubblica.