Sei sulla pagina 1di 1

Analisi Matematica 1

Foglio 1

Induzione, estremo superiore.

6 Ottobre 2014

Esercizio 1. Disegnare nel piano tutte le coppie di numeri (x, y) R2 che risolvono la
disequazione
p
y x2 4y 4.
Risposta: 0 |x| 2 y (x2 4)/4.
Esercizio 2. Verificare mediante induzione le identit`a
n
X
k=0

k=

n(n + 1)
,
2

n
X

k2 =

k=0

n(n + 1)(2n + 1)
,
6

n N.

Esercizio 3. Mediante induzione verificare che


n
X
1
1
2 ,
2
k
n
k=1

n N.

Esercizio 4. Siano dati i sottoinsiemi di R






1 + 2n2
xy
A=
:nN , B=
: x, y R, x, y > 0 ,
1 + n2
x2 + y 2


 2

n log(1/n)
C = x 2x sin x : x R, x 0 , D =
: n N, n 6= 0 .
n+1
1)
2)
3)
4)

Determinare inf A e sup A. Dire se esistono min A e max A.


Determinare inf B e verificare che sup B = 1/2. Dire se esistono min B e max B.
Verificare che sup C = +.
Verificare che inf D = . (log = ln `e il logaritmo naturale.)

Esercizio 5. (Formula di Stiefel) Siano n, k N con k n. Verificare lidentit`a



 
  
n+1
n
n
=
+
.
k
k1
k
Esercizio 6. Ad un torneo di pallavolo partecipano n N squadre, n 3. Ogni squadra
gioca una volta con ogni altra squadra. Ci sono tre squadre A, B, C tali che A sconfigge
B, B sconfigge C e C sconfigge A. Dimostrare che alla fine del torneo ci sono almeno due
squadre a pari punti.

Potrebbero piacerti anche