Sei sulla pagina 1di 9
TAV.1 A Glo-ri- 2 Lous eb honor ti-bi sit, rex Christe redemptor, evi Spee po erin le de-cvs prempsit o- Sanna pi-um. dk. Israhel es tu rex, eS ea et Aaewadis et inclivta proles, mo-mi-ae qui in dems ni rex (Hon. vet) Se Pu- e-r. Hebrae- drum tollentes ramos palma- rum obvi-a- Don eon Habeas -Brm vectimanta prostecnthuat me oa, ddan Se ae cmibant dictates: Hosdana in excel ~ sis 86 Crux Fide Lis, va titlim pros fert, Feende, flé- re, gérmine :# Dolce Kgnum, ———————— dclees cLives, Délce ponds sisti- net (Gr. Rom) chum: apes tue be tue tEr- ra, et girminet Salva: te rom, pe est Di-mines GaSe ven: Smni- bus pi in-voeant &- 0 ums te, (Ge. Rom) Rae eee Cervi -ci-bus mi-na- ba-mor Lasiis nen dabstur ee TAV.5 A A quires. Po, a Egypte dedima manus ct assy-ci- is vb wetrraremur pane, (nin ha) TAV.6 A = ——S—S Rute We ie PRN e | Rex in ae-teenim vite St begs Pe ee peo a FEET gee Sricimpha oo, 89 TAV. 5 B a Cervivei= bes mine rma lavsin nn dabatbor re Crux fi dé- Lig, inter Sm nes. Aro ber G- na Gee eae an rede lve fE- Um pre FETE, Brande, f15- rey germ ne Dilee Tew Egypte dedi munis assy ris ib ot tae beeranee SSS Sa Kn gmm, dil- ces eld ver, Did ex pin-duy dele eat TAV. 6 B TAV. 4 B — a Gen ie at taro nm Ao fe mate Bee AINE SR Qt de te de le Roo gta petene sve pee ra Bruni - bus inwe-ean- tibus o- ks Ergo, poe rex Christe, ne tate 73S Wore gue de te veins ieve ef sls 5 [s 7 EF surer aoe = vent wet bas igh cf mw. Me ee a ee u- GSS [es seas aal sl b=, ee [rey ASST I, ot (Apel) lnayle Fs ise lopals TAV. 19) eye te int rent vip tf efter te fe TAV. 24 TAV. 20 TAY. 25 (Aret) TAV. 26 TAV. 21 ete Grd TAV. 27 — at |emege (Apel) NB. Tw, Tw. Tae, Tay, Taw. Tw, Tay. Taw, Tay, Ta, Le Taw. NOTE ESPLICATIVE ALLE TAVOLE joni: (A) in not 1.6 Sono trascritte in-due ve fone quadeate feriang), (B) in notanione modema. Eda sicordare inolte, per le tavole di bra fi del repertorio wgoriano che, poiché la stessa melodia si trova nei vari Mss. in Forme differenti fs versione trascritza (generalmente quella del Graduale Roma num) pud anche non collimare esattamente con il facsimile del Ms. riportato. Ma, Vai. in neumiacenttedesch del XII sc, Non sno Jere icative, ni segni romaniani. Riportiamo a trascrzione del Versus Gloria lous cthonor, “rautante da confront con nameros een in notazione dastematica (da Montim. Vai. ‘Antifona Puerl ebreorum (fa parte dell'Ufficio della Domenica delle Palme). Il foglio appartiene ad un Missale plenum scritro verso il 1100 in neumiaccenti francesi, presumibilmente nei pressi di Lione (da Monum. Vat (Ms, Vatic. contenente il Gu fidelis in neumi-accenti italiani (probabil mente di Ivrea). V. nota alla tav. precedente, Ms. Ottoboniano del sec. IX-X in notazione generalmente non diastema tica, anche se talvolta € segnato V'ntervallo di tono. La pagina contiene Mntroitus Rorate caélt ¢ il Graduale Prope est Dominus, La versione del Grad. Rom. dfferisce dopo le parole “Caéli enarrant..", Ms, della 2° metio fine del se XII in notazione diastematica tedesea. Ne esistono tre versioni nei Mes Vatieant con le quali si pud ricostruire la melodia, Riportiamo Ia trascrizione delle due clausole Cervicibus ed Egipto (da Monumn. Vatic. Dal Tropario di Winchester (sec. XI). In questa pagina si trova I'Alleluja © Vinirio della sequenea Fulgens prueclara. Neumi diastematici inglesi con uso di lettere indicative, particolareé "h nel senso di “humiliter™ (da Mo: sum. Vatic. Notazione beneventana (Italia) del see. X1-XII, quasi sempee st una Fines {rosia) peeceduta dalla lettera F. Quando la melodia sale ¢ agginta una lines gills con la lettera e Notazione cisterciense (Francia) della fine del sec. XII, st tigo di lines, dicui quella dell'F rosea, quella del ¢ gulla, con chiavia o ¢ Yneumi sono gia molto simi a quelli della notazione quadrata. ‘Tavola riassuntiva delle principali gare dei neumi Notazione dasiana. Mancano qui le $ e T che doveebbero essere, da sot toinsu: T, S, T, T, 7, 8, 7, T. Latrascrizione é la seguente: Tw, Tw, 11 ~ Pagina del Codex Calixtinus 2 13 af (XU sec.) contenente il brano a 2 voci Alleluja vocayit Shesus e, alViniaio il nome di “Magister Goslenus, epi- Scopus Suessionis”. Neumi diastematici, molto simili a quelli di S. Mar- iale. Ne diamo una trascrizione in notazione moderna e ritmo libero. La maggiote difficolta consiste nello stabilie il punto di sovrapposizione delle part, soprattutto quando al tenor vi siano mote raggruppate. (Ms, Lavrenziano (XIII see.) contenente una clausola a 3 voc! in notazione moval: Te 2 prt soperion sno in 7 modo, con vr emp! dilatuae plicste, il enor ¢ nel 5* modo. Ad ogni ordo delle parti superiori ne cor- rispondono due al tenor, bet Tee Pagina del Ms, di Wolfenbattel (Xi se.) contenente il conductus Hac ant janua, tatto sillabico (ogni singole nots o ligatura cortsponde 24 tina slaba del testo), eranne fa chiusa sulla “o” i “actio” che €me- lismatica. Per la prima parte & posible sa una traxcrzione in stmo li hero che in ritmo modale. La coda finale 8 invece certamente in notazio: ne modale. Riportiamo la trascrizionedellinizi in stmo libero. ‘Tawv. 14 - 15 - 16 — Esempi in notazione pre-franconiana: é sempre preferibile la tra- TH. Taw. Tw, 7 18 9 20 scrizione secondo i madi ritmici Pagina del Ms, Rossi con la Cacsia a 3 voci Or qua compagni: antica no- fazlone italiana di passaggio dalla fine del XII a meth del XIV sec, con Tato della semibreve eatlata, Le due parti superior procedono « canone. Li divisio indicat allnizio con s¢" di cull 3 significa senaria, mentre non si eapsce il signficato dif -E" comungue sleonoscbile una enaria Imperfects in quanto rcorrono spesso gruppi di 2 0 4 semibrev. Le 6 gevtermo i bast ndicano valor pi Toba quel verse Tato valor pi Ezempio di notatione italiana del 1400 ca. Madrigale i Jacopo da Bolo- sma su 3 testi diversi: Aguila tera ferma — Ucel' di Dio ~ Creatura igentil. La composizione & divisa in due sezioni, Ja prima in divisio ottona: ‘Ma, la. seconda in senaria perfecta, con un cambiamento 41 ritmo tipico dei madrigale italiano del XIV secolo. Exempio di notatone fancese del XIV sc. La pagina spore la 2"pare dale ballsta "Ne penser par iG. de Machsst. Diffie sable {rage fruppamans t note dat lo sno wo Maca dl neu dso Mis rapport fa serene minime,e a breve semibrevi suggerscone prot perfectae tempus per ect Zatda notarone fancese (Ms, Modena), Ibrana& senza testo e port 1- lo il titolo Je a remire sans mensure. Il sericerchio indica tempus imper- Jectum. Interessante il passaggio nella seconda ign in cui la misura cam- bia ad ogni nota, Nella trascrizione si vede come 3 misure di 2/4 si posso- no combinaré con una di 3/2. 101 Tay, 21 Taw. 22 Tawv. 24. Taw. 28 Tay. 30 Tay. 31 Tav. 32 Taw. 33 Tav. 34 Tay. 35 ~ Ms. di Chantily: la Notazione & simile all'esempio precedente. Particola- re solo Vuso del semicerchio eapovolto che viene per usatoinsiere alle semibrevi maggior! o 2 quelle con doppia coda ( $ ). 1 de metodi indi tao roranelnents lo are sts ane persone maria fom pus imperfectum Valeo per la breve in tempus imperfectum diminutum Oacey = Onde = 3 fd | 14] a 23 ~ Esempi di stampa musicale, 25-26-27 - Esempi di intavolature per organo tedesche (vei testo) ~ 2 Esenp inrvolatre pet organo italian, del 500 (M, Antonio da Bologna) e del '600 (autografo di Frescobaldi ~ Pagina a stampa di Attaignant: Te sue intavolatue pes organo sono sit camente pli chiare di quelle per liuto in quanto sano le stangherte di = Intavolatura per organo (0 cembalo) dell'italiano Antonio Valente con uso esclusiva di cifre e segni ritmic, ~ La pagina contiene 2 peasi i intavolatura per listo spagnola con il SI in Mpnatarg primo @ in tempo binato, tranne le astute 7 pee. cedute dal 3” che indica Ia presen di tezine I'secondo brano & in tempo ternario, indicatoalliniio dal tempo ¢3. che alla seconda battutadelfulia vga dventa binario indieato C). tl segno 3. ha pero anche un significatoproporzionale di "diminuzione”: 3 note di ‘questa parte corrspondono ad ina precedus dal segno ~ Intavolatura per liuto italiana (Petrueci). ~ Tnavolatura per listo di Attaignant, con il brano Fortune a bien count sur moi. I punti sotto alcune note indicano i ditegatura della sano destra, che piztca Te corde: le note con i punto devono estere suonate on if dito Indice, quelle renza Con il police, Le stanghet di divsione fon si trovano:{ raggruppamenti di note non hanwto parcolae significa. to perchériuniscono semplicemente note di uguale vor. ~ Intavlatura per listo tedesca, con uto di cite, letere, sega stmic ¢ stanghette. Le linee orizzontal dividono una rigs dal aera, — 102 TAVOLA RIASSUNTIVA DEI PRINCIPALI SISTEMI DI NOTAZIONE MUSICALE

Potrebbero piacerti anche