Sei sulla pagina 1di 1

MAPPA DEI CHAKRA

La funzione principale dei chakra quella di assorbire l'Energia Universale, metabolizzarla, alimentare le auree e rilasciare energia all'esterno.
Quasi tutti "vedono" i chakra come degli imbuti che roteano e contemporaneamente fanno scorrere l'Energia avanti ed indietro.

PRIMO

I sette chakra principali sono tutti doppi, hanno cio una corrispondenza posteriore al loro aspetto anteriore, fatta per eccezione per i chakra PRIMO e SETTIMO, che invece sono singoli. Dal SECONDO
al QUINTO chakra, l'aspetto anteriore si relaziona con i sentimenti e con le emozioni, mentre quello posteriore con la volont. Per quanto riguarda il SESTO (anteriore e posteriore) ed il SETTIMO, la
correlazione con la mente e la ragione.
SECONDO
TERZO
QUARTO

Muladhara Chakra, chimato anche il Centro della


Radice, il Chakra della Base o il Centro del Coccige.

Svadhistana Chakra, chiamato anche Chakra Sacrale o il Centro della


Croce.

Manipura Chakra, chiamato anche il Chakra del Plesso Solare o il


Chakra dell' Ombelico. Vengono anche usati termini Chakra della
Milza, dello Stomaco e del Fegato

QUINTO

SESTO

SETTIMO

Vishuddaha Chakra definito, anche il Chakra del collo Ajna Chakra, conosciuto anche come Chakra delle sopracciglia, il Terzo
o della gola, o anche il Centro della Comunicazione.
Occhio, l Occhio della Conoscenza, della Saggezza, Il Chakra dell' Occhio
Interiore o il Chakra del Comando

Anahata Chakra, conosciuto anche come Chakra


del Cuore o Centro del Cuore.

Sahasrara Chakra o Chakra della Corona, conosciuto anche come


Centro del Vertice o Loto dai 1000 petali.

Il PRIMO ed il SETTIMO chakra hanno inoltre l'importantissima funzione di collegamento per l'essere umano: essendo i chakra pi esterni del canale energetico, essi hanno la caratteristica di relazionare l'uomo con l'UNIVERSO da un lato e con la TERRA dall'altro.
Il perfetto funzionamento del sistema energetico sinonimo di buona salute e, di conseguenza, la totale apertura di tutti i chakra consente di raggiungere quel livello energetico che i grandi maestri orientali chiamano "ILLUMINAZIONE".
Per "aprire" i chakra esistono molte tecniche diverse, tra le quali il REIKI si evidenzia per la sua peculiare dolcezza e per la possibilit di armonizzare eventuali scompensi energetici. Ogni chakra sovrintende a determinati organi ed ha particolari funzioni a livello emotivo,
psichico e spirituale.Tra i sette chakra fondamentali, esistono delle precise affinit

PRIMO con SETTIMO: Energia di base con Energia spirituale.


SECONDO con SESTO: Energia del sentire a livello materiale con Energia del sentire a livello extrasensoriale.
TERZO con QUINTO: Energia della mente operativa e del potere personale con Energia della mente superiore e della comunicazione.
QUARTO: ponte tra i tre superiori ed i tre inferiori e fucina alchemica della trasformazione.

Ad ogni chakra associato un colore che corrisponde e deriva dalla frequenza e dalla vibrazione del chakra stesso. Inoltre ad ogni chakra corrisponde un mantra, il suono di una nota musicale e, in alcuni casi, anche un elemento naturale (medicina cinese), un
pianeta o un segno zodiacale.
Nella valutazione dello stato di questi importanti centri energetici, occorre tenere presente anche il processo di crescita dellindividuo, poiche ongi eta ha uno specifico chakra associato ad essa. Nelleta associata ad un determinato centro energetico, questo sara
predominante sugli altri in termini di funzionalita energetica , secondo la seguente tabella:

CHAKRA

ETA' MASCHILE

ETA' FEMMINILE

10 - 7 anni

6 anni e mezzo

8 - 14

7 - 12

15 - 21

13 - 18

22 - 28

19 - 24

29 - 35

25 - 30

36 - 43

31 - 36

44 - 49

37 - 42

Potrebbero piacerti anche