Sei sulla pagina 1di 46

Conversazioni in Giapponese

by Irineu De Oliveira Junior

All Rights Reserved. No part of this publication may be reproduced in any form or by
any means, including scanning, photocopying, or otherwise without prior written
permission of the copyright holder. Copyright 2013 Irineu De Oliveira Junior

SOMMARIO
1. COME USARE QUESTO LIBRO
2.
3. A CASA DI MATTINA
4. 1
5. DOMANDE 1
6.
7. NEL BAGNO
8. 2
9. DOMANDE 2
10.
11. IN CUCINA
12. 3
13. DOMANDE 3
14.
15. VERSO IL LAVORO
16. 4
17. DOMANDE 4
18.
19. AL LAVORO
20. 5
21. DOMANDE 5
22.
23. A CASA DOPO IL LAVORO
24. 6
25. DOMANDE 6
26. -LISTA DEI VERBI

1. COME USARE QUESTO LIBRO


Questo manuale contiene un nuovo metodo per padroneggiare lessico e verbi allinterno di un
contesto. Se stai avendo difficolt ad esprimerti in Giapponese, questo manuale fa per te!
Un metodo innovativo per imparare e fare esercizio con termini e verbi in Giapponese.
METODO PRATICO
Per comunicare in modo efficace in unaltra lingua, non necessario conoscere tutte le parole di
quella lingua. I termini essenziali da acquisire sono solo tra i 2000 e i 3000; infatti, ricorrono
costantemente le medesime parole. Pensaci un attimo! La tua routine quotidiana spesso la stessa ti
svegli, mangi, bevi, lavori, dormi, ti diverti ecc.
Questo manuale ti permetter di PADRONEGGIARE lessico, verbi ed espressioni utilizzati nei
momenti della giornata appena citati. Dopo aver letto il manuale:
Padroneggerai (nelle varie coniugazioni) oltre 185 tra i verbi maggiormente utilizzati ed inseriti
allinterno di un contesto in Giapponese.
Padroneggerai i principali avverbi, preposizioni, coniugazioni e frasi che solamente i madrelingua
Giapponese usano.
Padroneggerai oltre 160 domande in Giapponese cos da avere lopportunit di fare esercizio.
Padroneggerai le tue eccezionali 3000 parole in Giapponese adattandole al contesto dei vari tempi
verbali, cos da esprimerti in Giapponese senza alcuno sforzo.
Padroneggerai il lessico quotidiano ed i verbi pi importanti in Giapponese.
Padroneggerai i principali verbi irregolari in Giapponese.

2.
7 30

3. A CASA DI MATTINA
La mia giornata comincia alle 7 della mattina.
L'allarme si attiva e sveglia tutti. La imposto sempre per altri 5 minuti, ma schiaccio sempre il
bottone snooze per altri 30 minuti.
Dopodich mi sveglio di nuovo, sbadiglio, faccio stretching nel letto, e dico le mie preghiere. Mi
alzo e accendo la luce. Rifaccio sempre il mio letto, perch importante rifare il letto quando ti alzi.
Poi separo le lenzuola e il copripiumone, ripiego la coperta e riordino i cuscini. Ogni settimana
cambio le lenzuola e le federe. Il mio materasso ortopedico- questi tipi di materassi sono buoni per
le persone che hanno problemi ortopedici ai muscoli. Per fortuna, non ho problemi ortopedici ai
muscoli, ma mi piace dormire in maniera confortevole. Le giunture sono supportare dal sistema
memory foam, per avere un migliore supporto su tutto il corpo. Penso sia meglio di un materasso a
molla. Dopodich metto gli infradito, spengo la luce e vado in bagno.

4. 1
1.
2.
3. 5

4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14. /
15.

5. DOMANDE 1
A CASA DI MATTINA
1.A che ora ti alzi ogni mattina?
2.Metti la sveglia per alzarti?
3.Ti alzi subito quando l'allarme suona o spingi il pulsante snooze per restare altri cinque minuti
nel letto?
4.Sbadigli e ti stiracchi nel letto?
5.Dici le tue preghiere quando ti alzi?
6.Rifai il letto quando ti alzi?
7.Credi che sia importante rifare il letto quando ti alzi?
8.Ripieghi la coperta e stendi le lenzuola e il piumone?
9.Quanto spesso cambi le tue lenzuola?
10.Quanto morbido il tuo materasso?
11.Hai qualche problema muscolare?
12.Dormi bene ogni notte?
13.Accendi le luci quando ti alzi?
14.Indossi ciabatte o infradito quando ti alzi?
15.Spegni le luci quando lasci la stanza?

6.
7

7. NEL BAGNO
Nel bagno, accendo la luce, faccio i miei bisogni fisiologici, spingo il bottone, scarico, e poi lavo le
mie mani scrupolosamente. Di solito, mi lavo la faccia con acqua calda, specialmente in inverno. In
estate, uso acqua fredda. Uso un sapone speciale per la faccia. Questo sapone generalmente liquido,
ma lo posso comprare anche in tavolette. Ci sono giorni in cui mi faccio la doccia di mattina, ma di
solito preferisco fare la doccia di pomeriggio o di sera. Mi lavo i denti con un particolare dentifricio
per le gengive. Uso anche il filo interdentale e il collutorio. Cambio il mio spazzolino ogni 3 mesi.
Faccio sempre attenzione per non sprecare l'acqua, per questo apro e chiudo il rubinetto mentre mi
lavo i denti.

VERSIONE MASCHILE
Mi rado la barba ogni 2 giorni. Per radermi, uso la crema da barba e un rasoio manuale. Non mi
piace usare i rasoi elettrici. Mi rado sempre di fronte allo specchio per essere sicuro di farlo bene.
Di tanto in tanto la lametta diventa liscia, allora devo sostituirla per non tagliarmi mentre mi faccio la
barba. Dopo essermi rasato, uso il dopobarba per idratare la pelle. Certe volte brucia molto.

VERSIONE FEMMINILE
Dopo essermi asciugata, passo l'acqua tonica con un po' di ovatta sulla faccia e la idrato con la
crema con protezione 30. Se ho le occhiaie, ci passo il correttore, e dopo do una base di trucco per
omogeneizzare il colore della pelle. Per gli occhi uso l'eyeliner per colorare e sottolineare le
sopracciglia e una matita sotto gli occhi per metterli in risalto. Uso il mascara solo in certe
occasioni. Uso un fard molto pallido sulle guance, tutti i giorni, e anche un lucidalabbra.Poi, uso una
crema per idratare il corpo, un deodorante neutro, dopodich mi vesto. Una volta pronta, mi spruzzo
sempre un profumo leggero. Una volta a settimana, faccio una seduta esfoliante per la pelle, andando
in un salone di bellezza.

maschio e femmina (per la versione femminile tutti gli aggettivi e i verbi con l'ausiliare
essere, vanno al femminile)
dopo essermi lavato (lavata) le mani, la faccia e rasato (rasata), mi asciugo sempre usando un
asciugamano pulito e morbido. Quando faccio il bagno, uso un sapone che pulisce, idrata e profuma
la pelle. Uso anche uno sciampo antiforfora e un balsamo per capelli secchi. C' anche un altro
balsamo per i capelli grassi e fragili, che uso, dipende da come stanno i miei capelli in quel
particolare giorno. Dopo aver applicato lo sciampo, mi lavo i capelli e li risciacquo per rimuovere
la schiuma, poi applico il balsamo per ammorbidirli. Uso una lunga spazzola per lavare la schiena-
impossibile strofinarla senza questa spazzola.
A volte faccio una doccia, a volte faccio un bagno. Se vado di corsa, faccio una doccia, altrimenti

faccio un bagno rilassante.Una volta finite le mie attivit nel bagno, spengo la luce e vado in camera,
apro il guardaroba e scelgo i vestiti che voglio indossare quel giorno. Per prima cosa, indosso
biancheria pulita. Di luned, metto sempre pantaloni neri grigi o marroni. Indosso una camicia bianca,
blu o rosa. Lucido le mie scarpe una volta a settimana usando uno speciale lucido per scarpe per
scarpe di pelle. Uso anche una cravatta che si abbina al vestito. Metto sempre una cravatta chiara
poich risalta. Il mio vestiario consiste consiste in pantaloni, una camicia, un giacchetto o un
cappotto, e qualche volta un gilet. Indosso una cintura che si abbina con le scarpe; sono in genere
nere o marroni, cos come i calzini. Dopo essermi vestito, pettino i capelli con un pettine a denti
piccoli. Non ci metto molto a vestirmi, pettinarmi, mettere del deodorante e del dopobarba.
Dopodich vado in cucina.

8. 2

16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

28.
29.
30.
31.
32. /
33.
34.
35.

36.

37.
38.
39.
40.
41.

9. DOMANDE 2
NEL BAGNO
1.Qual' la prima cosa che fai quando entri in bagno?
2.Tiri lo sciacquone dopo aver usato il bagno?
3.Ti lavi le mani dopo essere andato in bagno?
4.Ti lavi le mani con acqua calda o fredda?
5.Che tipo di sapone usi?
6.Che tipo di sciampo e balsamo usi?
7.Fai la doccia o fai il bagno nella vasca?
8.Che tipo di dentifricio usi normalmente?
9.Passi il filo interdentale tra i denti e usi il collutorio?
10.La mattina di solito fai la doccia o ti lavi soltanto la faccia?
11.Quanto dura di solito la tua doccia?
12.Fai attenzione al consumo dell'acqua per cercare di ridurre lo spreco?
PER GLI UOMINI
13.Quanto spesso ti radi?
14.Usi un rasoio elettrico o manuale?
15.Ti radi bene da solo?
16.Ti tagli mentre ti radi?
17.Usi un dopobarba dopo la rasatura?
18.Usi un deodorante dopo esserti fatto al doccia?
19.Rimetti a posto gli oggetti per la pulizia dei denti dopo averli usati?
20.Dove tieni di solito lo spazzolino?
21.Asciughi il bagno dopo esserti fatto la doccia?
PER LE DONNE
22.Passi il tonico con il cotone sul viso?
23.Usi una crema con protezione solare ogni giorno?
24.Usi un correttore quando hai le occhiaie?
25.Usi di solito un eyeliner? E il mascara?
26.Quanto spesso usi il rossetto? E per quanto riguarda il profumo?
27.Quanto tempo impieghi per asciugarti i capelli con l'asciugacapelli?
28.Usi la piastra?
29.Quanto spesso vai in un salone di bellezza?

30.Fai la sfoliatura della pelle qualche volta?


PER UOMINI E DONNE
31.Che cosa indossi di solito per andare a lavoro / uscire?
32.Stiri i tuoi vestiti normalmente?
33.Quando stiri i tuoi vestiti?
34.Usi sempre un asse da stiro?
35.Usi un pettine o una spazzola per sistemare i tuoi capelli?

10.

11. IN CUCINA
In cucina, in genere preparo la mia colazione, che consiste in frutta, cereali e latte. Per prima cosa, verso i cereali nella tazza,
poi apro il frigo, prendo il latte e lo metto nei cereali. Infilo due fette di pancarr nel tostapane, dopo prendo il burro dal frigo e
quando il toast pronto, spalmo il burro su ogni fetta di pancarr. A volte mangio un panino e bevo cioccolato caldo che faccio
nel microonde. Non bevo caff, ma in genere, le persone bevono caff con il latte, o solo caff nero, e mangiano pane col
burro. Ci sono persone che prendono frullati o succhi di frutta per colazione. Mi siedo al tavolo per fare colazione, leggo il
giornale del giorno, per mettermi al corrente delle notizie. Di solito uso il computer o il tablet per leggere il giornale. Controllo
anche le e-mail e vado su facebook per qualche minuto. A volte mangio la colazione nel salotto, mentre vedo la tv, ma in
genere faccio colazione in cucina. Raramente la faccio con qualcun altro in casa. Una volta finita, metto i piatti nel lavello, o
nella lavastoviglie. Dipende da quanto sono in anticipo o in ritardo nel fare colazione. Non faccio confusione in cucina. Uso un
cucchiaio, un coltello, una tazza, un piatto e un piccolo vassoio, per non fare disordine in cucina. Uso anche carta assorbente da
cucina, che pratica. Alcune persone fanno il caff nella macchina del caff, e lo mettono in un thermos, per mantenere la
temperatura, affinch altre persone in casa lo possano bere caldo. Difficilmente faccio colazione in un bar o al ristorante
(bakery= panetteria, ma in Italia nella panetteria si compra solo il pane, in genere si fa colazione nel bar). Preferisco la quiete di
casa! Poi, finito di fare colazione, sono pronto per affrontare un altro giorno di lavoro. Ma prima di questo, vado in bagno, mi
lavo i denti, passo il filo interdentale e faccio dei gargarismi col collutorio.

12. 3

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.

13. DOMANDE 3
1.Fai la colazione ogni giorno?
2.Che cosa mangi e bevi di solito per colazione?
3.Prepari la tua colazione da solo normalmente?
4.Con chi fai colazione di solito?
5.A che ora fai colazione di solito?
6.Che cosa ti piace di pi per colazione?
7.Che cosa ti piace di meno per colazione?
8.Guardi la televisione o leggi qualcosa mentre fai colazione?
9.Fai disordine mentre prepari la colazione?
10.Dove mangi la colazione di solito?
11.Che piatti usi normalmente per fare colazione?
12.Pulisci di solito dopo aver fatto colazione?
13.Quanto spesso fai colazione con qualcun' altro?
14.Quanto tempo impieghi per fare colazione di mattina?
15.Ti lavi i denti e passi il filo interdentale normalmente dopo aver fatto colazione?

14.
20

23

300

5
30
2025

50
10

30

6
120

-
60

CO2

15. VERSO IL LAVORO


Sulla strada verso il, la cosa interessante quanto ci metto per arrivare, ci possono volere venti
minuti fino a un'ora. Lascio casa alle otto e mezza di mattina, apro la portiera, mi infilo in macchina,
chiudo la portiera, metto la chiave nel quadro, giro la chiave, metto in moto la macchina e aspetto due
o tre minuti prima di muovermi. Nel frattempo accendo la radio per ascolater le notizie, altrimenti
metto un cd. Controllo gli specchietti laterali, i freni posteriori e le frecce. Sistemo il sedile, allaccio
la cintura di sicurezza, metto le frecce, abbasso il freno a mano, metto la prima e parto.
Dopo circa 300 yard da casa mia, giro a destra e arrivo a un incrocio con un semaforo. La luce
risulta sempre occultata dal mio punto di vista, perch il semaforo sta in una stradina che taglia la
strada principale. Sto l per cinque minuti, aspettando che la luce cambi colore. Quando scatta il
verde, metto la prima e mi muovo di nuovo. Nella strada principale il limite di velocit di 30
miglia orarie (you wrote 30 minutes per hour?), ma a quest'ora della mattina (ora di punta in citt) la
media della velocit circa trenta-quaranta miglia per ora.
Ci sono molti tipi di mezzi di trasporto nella mia citt, si dividono in due categorie:
terra: biciclette, motociclette, camion, macchine, metropolitane, autobuse treni
acqua: ci sono battelli, navi e addirittura sottomarini.
Aria: ci sono aeroplani e elicotteri.
Personalmente uso la macchina, ma qualche volta vado al lavoro con la metropolitana o con
l'autobus. Quando sono a met strada, non c' ancora congestione del traffico. Allora, prendo la
corsia veloce, chiamata anche superstrada, dove il limite massimo di velocit di 60 miglia all'ora.
A quella velocit, posso arrivare al lavoro in orario. Ci sono sempre persone che vanno di fretta, e
quando vedo qualcuno dietro di me che lampeggia con i fari e cerca di superarmi, mi sposto nella
corsia normale, e lascio che la persona mi superi, perch mi piace rispettare le regole del traffico.
Infatti guido sempre al limite massimo di velocit permesso, o sotto. A volte gli autisti non hanno per
niente rispetto degli altri. Loro ti lampeggiano con i fari, suonano il clacson e si urlano contro. Sono
testimone di molte cose sulla strada per il lavoro. Ho visto succedere molti incidenti come collisioni,
scontri, capovolgimenti, a causa dell'imprudenza degli autisti. A volte la polizia ferma alcuni autisti
incauti per imporgli delle multi. Quando una persona incorre in una multa, ecco quello che
accade:
Le pene pi serie: -7 punti dalla patente. Guidare con una patente scaduta da pi di 30 giorni, la
multa centonovantuno sterline e cinquantaquattro centesimi.
Pena grave: -5 punti dalla patente. Non si segnala quando si cambia corsia o si fa manovra, la
multa centoventisette sterline e sessantanove centesimi.
Pena media: -4 punti dalla patente. Ci si ferma sulla strada (piccola o grande) per mancanza di
carburante, la multa ottantacinque sterline e tredici centesimi, pi la rimozione del veicolo.
Pena minore -3 punta dalla patente. Guidare nella corsia degli autobus, la multa cinquantatr
sterline e venti centesimi.
Ecco perch alcune persone preferiscono andare al lavoro con l'autobus, la metropolitana o il treno.
Vediamo ora alcuni vantaggi e svantaggi per alcuni di quelli che usano i trasporti pubblici:
Vantaggi
c' una diminuzione del volume di veicoli nelle aree urbane. Il costo in termini di chilometri, pi

basso col trasporto pubblico. C' una diminuzione dell'inquinamento e del traffico.
Svantaggi
Gli orari degli autobus sono limitati e gli autobus sono di bassa qualit, nel servizio dei trasporti.
Alzarsi prima per andare al lavoro. Andare a piedi a volte a causa del sovraffollamento.

16. 4

1.
2.
3.
4. /
5. / /
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15. /
16.
17.
18.
19. / /
20. / /
21.

17. DOMANDE 4
1.A che ora esci di casa per andare al lavoro?
2.Come vai a lavoro? Che mezzi di trasporto usi?
3.Quanto tempo impieghi di solito per arrivare al lavoro?
4.Dove tieni (parcheggi?) di solito la tua moto/macchina?
5.Dov' la fermata metro/autobus/stazione dei treni pi vicina a dove vivi?
6.Che procedure segui dopo essere entrato in macchina?
7.C' un semaforo vicino alla tua strada?
8.Quanto tempo impiega di solito un semaforo della tua citt per diventare verde?
9.Quale il limite di velocit sulle strade principali nella tua zona?
10.E' l'ora di punta nella tua citt/paese di solito quanto esci per andare a lavoro?
11.Com' il traffico nella tua citt/paese?
12.C' un superstrada o autostrada vicino a casa tua?
13.Rispetti le regole della strada?
14.Vedi molti autisti spericolati sulla strada per il lavoro?
15.Vedi incidenti e tamponamenti normalmente?

16.Hai qualche punto (in meno) sulla tua patente? Che violazione avevi commesso?
17.Ogni quanto metti benzina/fai il pieno?
18.Con che tipo di carburante va la tua macchina?
19.Quanto costa un litro di benzina/gasolio nella tua citt?
20.Quanto costa un biglietto della metropolitana/autobus/treno per andare a lavoro?
21.Che cosa ne pensi dei trasporti pubblici della tua citt? E a proposito dei trasporti privati?

18.

ABCD
ABCD

10

30

19. AL LAVORO
La prima cosa che faccio quando arrivo al lavoro, cercare un posto per parcheggiare l'auto, ci sono
volte in cui non riesco a trovare un posto libero, cos devo parcheggiare per strada o in un
parcheggio privato. Parcheggiare sulla strada o in un parcheggio privato molto costoso. Cos devo
arrivare presto per trovare posto nel parcheggio della compagnia. Esco dalla macchina, chiudo la
macchina, e prendo l'ascensore fino al quinto piano dove situato l'ufficio della compagnia.
Lavoro per la compagnia ABCD LTDA dove faccio il rappresentante vendite. ABCD LTDA una
compagnia di sviluppo e produzione di software. Quando arrivo nell'ufficio della societ, la prima
cosa che faccio salutare i miei colleghi. Lavoro con un gruppo di dieci rappresentanti di vendita.
Quando arrivo nella stanza mi siedo, accendo il computer, do un'occhiata al portadocumenti e guardo
l'agenda del giorno, mentre il computer si avvia. Una volta che il computer acceso, entro nel
sistema intranet della compagnia, usando il mio username e la password, accedo a internet, controllo
le e-mail e rivedo i miei incarichi del giorno. Faccio alcune telefonate ad altre societ, prendo
appuntamenti, visito alcuni clienti, rispondo alle e-mail, e soprattutto, faccio un po' di formazione ai
miei colleghi. La mia giornata di lavoro molto piena: devo essere sempre pronto a risolvere
problemi! Risolvo molti problemi ogni giorno. Negozio con molte societ, faccio presentazioni e
occasionalmente viaggio in differenti citt e nazioni.
A mezzogiorno e mezzo faccio la pausa pranzo. Di solito, vado a pranzo in un ristorante vicino alla
sede della societ. Di solito mangio fagioli, riso, patate fritte, pollo arrosto o alla griglia,
accompagnato da un insalata di pomodori e lattuga, e qualche volta, da salsa con cavolo, carota,
cetriolo e verdure. Questo il menu che serve di solito il ristorante:
Piatto Principale
riso
salsa di cavolo, lattuga, e patate
melanzana e verdure in generale
gnocchi lunghi di patate
Pollo o manzo strognoff
Bristecca alla griglia
torta salata al formaggio, prociutto cotto.
pesce alla griglia
petto di pollo alla griglia
Dessert/Dolce
gelato di vari gusti
macedonia
pudding
frutta di stagione
mousse
altro
Torta Ripiena
crema
Latte fresco

guava
pesca
fragola
Frutto della passione
ananas
prugna
arachidi
cocco
La mia pausa pranzo di circa un'ora. Di solito ci metto trenta minuti per mangiare. Dopo pranzo,
torno al mio ufficio camminando. Ci vogliono circa dieci minuti per andare al ristorante e tornare, e
ho l'opportunit di sgranchirmi le gambe e prendere un po' di aria fresca. Quando ritorno alla sede
della societ, non prendo l'ascensore, ma faccio le scale, per fare un po' di esercizio. Quando sono
alla mia scrivania, mancano solo 10 minuti, prima di dover tornare al lavoro. A volte leggo qualcosa
o chiacchiero con i miei colleghi. Vado anche in bagno, mi lavo la faccia per svegliarmi e ritorno
alle mie attivit lavorative. Controllo le mie e-mail, faccio alcune telefonate, invio altre e-mail,
faccio pianificazione strategica, rivedo i miei obbiettivi giornalieri e settimanali. Faccio piccole
pause per andare in bagno, o per bere dell'acqua. Ci sono persone che fanno pause per fumare
sigarette, prendere un caff o un the, ecc. Di solito bevo acqua, succhi di frutta o bibite analcoliche.
Questa di solito la mia routine quando lavoro in ufficio.
Visito anche dei clienti. Quando manca circa mezz'ora per finire il lavoro, mi organizzo per il giorno
seguente, pianificando le mie attivit, e la mia scrivania. Quando finisco di lavorare, mi alzo, apro la
mia valigetta, ci metto dentro tutto quello che mi serve portare a casa, spengo il computer, mi
avvicino all'uscita, saluto i miei colleghi, struscio la carta di sicurezza per aprire la porta e prendo
l'ascensore per scendere al parcheggio. Entro in macchina, metto le mie cose sul sedile posteriore,
accendo la macchina e parto.
Di tanto in tanto, do un passaggio a un collega che fa la mia stessa strada. Alle cinque in punto il
traffico comincia a diventare molto intasato. Molte persone escono dal lavoro al mio stesso orario, e
ci rende il traffico intasato. Conosco la citt molto bene, quindi prendo sempre una scorciatoia che
non intasata. Cos, arrivo a casa prima. Ma qualche volta questa scorciatoia stracolma, cos a
volte arrivo a casa tardi.

20. 5

1 .
2 .
3 . / /
4 .
5 .
6 .
7 .
8 .
9.
10 .
12.
13 .
14 . /
15 .
16 .
17 .
18 .
19.
20 .
21 .
22 .
23 .
24 .
25 .
26 .
27 .
28 .
29 .
30 .
31 .
32 .

33 .
34 .
35 .
36.
37 .
38 .
39 .
40 .
41. / /

42 .
43 .
44.
45 .
46 .

21. DOMANDE 5
1.A che ora arrivi al lavoro?
2.Dove parcheggi di solito la tua macchina?
3.Dove scendi quanto prendi la metropolitana / l'autobus / il treno?
4.La tua compagnia ha il parcheggio privato?
5.Trovi sempre lo spazio nel parcheggio privato della tua compagnia?
6.Parcheggi per strada qualche volta o in un parcheggio privato?
7.Chiudi la macchina a chiave a i finestrini di solito quando esci dalla macchina?
8.A che piano l'ufficio della tua compagnia?
9.Hai bisogno di prendere l'ascensore o preferisci fare le scale?
10.Dove lavori?
11.Che cosa fai?
12.Di che cosa si occupa la tua compagnia?
13.Quante ore lavori a settimana?
14.Quali sono i tuoi turni di lavoro?
15.Quanti giorni a settimana lavori?
16.Che cosa fai non appena arrivi all'ufficio?
17.Quante telefonate fai ogni giorno in media?
18.Quante e-mail spedisci e ricevi ogni giorno in media?
19.La tua compagnia ha un proprio sistema intranet?
20.Ogni quanto partecipi alle riunioni?
21.Viaggi per lavoro di solito?
22.Il tuo lavoro ti occupa molto?
23.Risolvi molti problemi?
24.A che ora ti fermi per pranzare di solito?
25.Porti il pranzo da casa di solito o mangi fuori?
26.Dove mangi di fuori di solito?
27.Come raggiungi di solito il posto dove pranzi?
28.Com' il cibo dove pranzi?
29.Che cosa servono di solito per pranzo?
30.A che ora si pranza della tua citt
31.Che cosa mangi e bevi generalmente per pranzo?
32.Con chi mangi normalmente?

33.A che ora pranzi di solito?


34.Che cosa ti piace di pi per pranzo?
35.Che cosa ti piace di meno per pranzo?
36.Guardi la televisione o leggi qualcosa di solito mentre pranzi?
37.Quanto tempo impieghi per pranzare?
38.Ti lavi i denti dopo pranzo?
39.A che ora torni al lavoro dopo aver pranzato?
40.Che cosa fai nel pomeriggio al lavoro?
41.Prendi un'altra pausa nel pomeriggio per bere dell'acqua / del caff / del tea / per andare al bagno
/ per fumare una sigaretta o perfino per riposare?
42.A che ora finisci di lavorare ogni giorno?
43.Fai mai gli straordinari?
44.Dai un passaggio a casa a qualcuno? Ti fai dare un passaggio da qualcuno per casa tua?
45.Com' il traffico quando ritorni a casa dal lavoro?
46.Quanto impieghi per tornare a casa di solito?

22.

1111

23. A CASA DOPO IL LAVORO


Quando arrivo a casa, metto la macchina in garage, poi vado nella mia stanza, mi tolgo il vestito, e
vado dritto a fare un bagno. Dopo aver fatto il bagno, mi vesto comodo, metto le ciabatte infradito, e
vado in salotto dove di solito c' la famiglia. Per le persone che frequentano le scuole serali, a
quest'ora, di solito, vanno a scuola. Ma poich non studio pi, n al liceo, n all'universit, non ho
pi bisogno di preoccuparmi di queste cose. Ma studio sempre qualcosa di nuovo per il mio lavoro,
e di solito frequento corsi extra-curriculari.
Nel salone la mia famiglia ed io parliamo della nostra giornata. Mia madre di solito prepara la cena,
e mentre cucina, guardiamo un po' di tv, come un film, un documentario, o qualcos'altro. Quando la
cena pronta, ci sediamo a tavola, per mangiare e bere. Dopo cena, aiuto mia madre mettendo i piatti
nella lavastoviglie. Mio padre passa la scopa e l'aspirapolvere, mia madre pulisce la cucina e la sala
da pranzo, e i miei fratelli portano l'immondizia fuori. Cos tutti diamo una mano. Siamo una famiglia
unita! Non litighiamo o discutiamo molto. Comunque, sto per lasciare casa molto presto, per andare a
vivere da solo nel mio appartamento.
Poi chiamo alcuni amici; chiacchieriamo un po' e ci organizziamo per il fine settimana. Poi vado
nella mia stanza, accendo il mio portatile, e parlo con alcuni amici che stanno in altre parti del
mondo, via video e voice-chat. Dopo, alle undici di notte, vado a letto. Mi siedo, leggo un libro o
una rivista, e quando meno me lo aspetto, mi addormento. Di solito mi sveglio abbastanza presto,
perch dormire seduto molto scomodo, cos mi sveglio, mi alzo, e spengo le luci, dico le mie
preghiere e metto la sveglia per il giorno dopo. Qualche volta faccio bei sogni, qualche volta incubi.
La mia famiglia dice che qualche volta parlo nel sonno, ma non sono un sonnambulo. Qualche volta
mi sveglio durante la notte per fare pip o bere acqua. E cos, questa una mia giornata di 24 ore.

24. 6

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.

24.
25.
26.
27.
28.
29.

25. DOMANDE 6
1.Dove metti la macchina quando arrivi a casa?
2.Cos' la prima cosa che fai non appena arrivi a casa?
3.Quanto spesso stai insieme alla tua famiglia in salone?
4.Quanto spesso guardate insieme la televisione con la tua famiglia?
5.C' qualcuno nella tua famiglia che studia la sera?
6.Che cosa fanno i tuoi familiari la sera a casa?
7.Fai delle attivit extracurriculari collegate al tuo lavoro?
8.Ti siedi a tavola per cenare insieme alla tua famiglia di solito?
9.Che cosa mangi e bevi di solito per cena?
10.A che ora cenate tutti?
11.Che cosa ti piace e non ti piace per cena?
12.Guardi la TV mentre ceni?
13.Quanto tempo impieghi per cenare?
14.Ti lavi i denti dopo aver cenato?
15.Chi pulisce il disordine dopo aver cenato a casa tua?
16.Chi lava, asciuga e mette a posto i piatti?
17.Che cos'altro fai normalmente dopo cena?
18.A che ora vai a dormire di solito?
19.Generalmente navighi in rete la notte o parli con gli amici online?
20.Leggi prima di andare a letto di solito?
21.Che cosa leggi?
22.Metti la sveglia per svegliarti il giorno successivo?
23.Ti addormenti non appena vai a letto?
24.Quante ore pensi di dormire normalmente ogni notte?
25.Soffri di insonnia?
26.Parli mentre dormi?
27.Sei sonnambulo?
28.Quanto spesso ricordi i tuoi sogni o incubi?
29.Di solito dormi filato per tutta la notte o ti svegli per andare al bagno o mangiare qualcosa durante
la notte?

26. -LISTA DEI VERBI


aprire -
accendere la luce-
entrare-
succedere-
svegliarsi -
programmare-
aiutare-
pranzare-
ammorbidire-
camminare-
spegnere le luci -
annullare -
prendere-
avvitare -
applicare -
appoggiare-
approfittare-
bruciare-
regolare-
vedere-
scontrarsi-
battere-
chiacchierare -
bere-
sbadigliare-
combattere-
suonare il clacson-
mettere le scarpe -
capovolgersi-
arrivare -
scontrarsi-
mettere -

combinare-
cominciare-
mangiare-
comprare-
ottenere -
consistere-
distaccare -
conversare-
tagliarsi -
abituarsi-
abituarsi-
dare-
avere uno sguardo -
andare a letto -
partire-
ritardare-
dipendere da qualcuno - /
scendere-
sviluppare-
sprecare-
svegliarsi -
odiare-
diminuire -
guidare-
dirigersi -
insistere-
dividere-
piegare-
dormire-
serrare-
affrontare -
mettere la marcia -
entrare-
inviare-
risciacquare -

scegliere-
spazzolare-
strofinare-
aspettare-
allungare -
parcheggiare-
diventare -
studiare-
evitare-
esistere-
fabbricare -
fare-
dire le preghiere-
soggiornare -
gargarizzare -
Innamorarsi -
C'-
idratare-
iniziare-
andare-
cenare -
lavare-
leggere-
alzarsi -
prendere-
iniziare l'auto-
polire-
sterzare-
mantenere-
marchiare-
bagnare-
vivere -
muovere-
negoziare-

offrire-
organizzare-
ascoltare-
fermare-
partecipare-
stirare il vestiti -
pettinare -
profumare-
consentire-
pianificare-
potere-
fare attenzione -
avere bisogno di-
preferire-
preoccuparsi -
preparare-
testimoniare-
trovare-
programmare-
confiscare -
rilassare-
rappresentare-
risolvere-
rispettare-
rispondere-
afferrare-
ritornare-
valutare -
sapere-
lasciare-
asciugare-
sedersi-
servire-
segnalare-
ascendere -

mettere in disordine-
telefonare -
possedere-
finire-
rimuovere-
suonare (allarme)-
lavorare-
cambiare-
ricevere-
Standardizzare -
utilizzare-
spazzare -
vincere -
vedere-
controllare-
vestire -
viaggiare-
girare-
visitare-
gridare-
essere consapevoli -
arrestare-
rappresentare-
imparare -
Contatta L'autore
Email: irineu@oliveiralanguageservices.com

Potrebbero piacerti anche