Radio Elettronica 1980 08
Caricato da
Michele Pérez Lorandi
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
30 visualizzazioni
84 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
Radio Elettronica
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Radio Elettronica
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Radio Elettronica 1980 08 per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
30 visualizzazioni
84 pagine
Radio Elettronica 1980 08
Caricato da
Michele Pérez Lorandi
Descrizione:
Radio Elettronica
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Radio Elettronica 1980 08 per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 84
Cerca all'interno del documento
olume off on led i) t SS IL TIMONIERE ELETTRONICOcel Fantastico!!! (CE) Microtest Mod. 80 \veramente Brevettato - Sensibilita 20.000 ohms / volt RIVOLUZIONARIO! 11 tester pid platto, pli: plecolo e pli leggero del mondo (0x70x18 mm. solo 120 grammi) con ta pid ampla scala (rm. 80) Aegoasons stanton dole Ser Ohmi mane tal Ate precsone: 291 sia n So. chon Ca, 8 CAMP! DI MISURA E 40 PORTATE 1!!! VOLT C.0.: 6 porate: 100 mv. = 2V, 10 V. - 50 V, - 200 V. = eeo ve * oe tow 8 x1 9x10- 4100 (av fi fra a = Megs a) ‘SV. = 10. = 50 V.~ 250 V. - 1000 ¥. $6.48 - 420 dB - +95 6B - 4 50 a8 ar CAPACITAY 4 portato: 25 UF * 250 uF - 2500 uF 25.000 uF Steno a nileo megnatia, arturo {tt Component ‘segulto su" ‘esate, asia! compe Proteione staien el {Bret (ons Holger ‘asee por fe raral, re an raat mod 6016.86 crit a Seen) ircamslbl a0 compe Sse accidontalmonia gussiaic «che pu essere lenisto presso inlet iutone delogiatsimo. comprendente acs’ una «Gilde por ipsa a eal i iret od 26 IGE noo gual ec neto Lie 2.800 ranco roy stablint, completo i: astucio, In resingsle speciale, rex pia'e manuals detains, mC 'ecotoieainente Indipendente Gl proprio asic omne per | Teter LCE. 600 © GEO R.m Cole Rie. WOgni Testor LOE. 2 accempagnato. cal pre Brevettato - Sensibilité 20.000 ohms / volt - Precisione 2 °/o Supertester 680 G tno nor 0 mee uc gn SE a 10 CAMP! DI MISURA E 48 PORTATE II! VOLTS Ce. 7 portale: 100 mV. «2 V.= 10-V. = 50 V. = 20 V. 00 V.'e 1000 V. 0 & A), VOLTS CA: 6 portale: 2.V.- 10 V.- 50 V.- 250 V. = 1000 Ve 200 Vols (ek B/N) AMP. ©.0.: 6 portale: 50:4 500 LA 6 mA 60 mA-= 600 mA @ oi ce AMP. CA: 5 poite: 259 <2 mA = 25 mA = 280 mA o 25 OWNS: — 6 port te a qualsias crappo o lacerazione, pun- ‘chloe diel secastort suppiomentan ine Ait = Ox1 - Ox Bison Ghsead 15 Mao (nr ta eons). ° Soe eed Sot sen ee ts ene oF
Fort 1) GUERRA E VANDI = Via Portes 1 Rimini (Fo) ALESTRAE VALGNIGL! "Ya Aorlo Gessi, 12 Ravenna “1 GCC 3h CANUT! VieBaracea 56" Ravenna {1 CREAT dh ANOREANI” Via Barat 23 Ancona GRFEIZLETTHONIGA- Vie Campo Spor {Wo, 10 Fapriana U1 GIUATOU MARIO, ‘Via hive 84" Rosignano Solvay (U3 BONFANTINI GIORGIO. Vin Tuscolena, 1008-Roma GiGLIOTT ALO via Vi ha Pia, 78 Roma 2 MASCAR a Ma TRORILL - Via Regalo Emilia, 30 - Ror {ADIO PRODOTT «Vie Nasional, FILG RADIO? 22a Dante, MASTROGIROLAMO "id Obersan 118" Vallt (Roma) MAN! titel Via wanttima 14 Frosinone REA FRANCO "Vin XX Settamra 95 Sora (Ff = CELL! ROBERTO” Via oma 42°" Strangotagalt (Fr) ~) TURCHETTA MONTANO "Via ex Maggio. 29. Forma (U) IIFRANZIN LUIGI" Via Monte Sante 82" Latina SELLE PIELETTRONICA "Ve Verdi! =Latina”CECAMORE TELEAA DIO" Via Ravenna, 2 Pescara EA ELETTR.ABAUZZI "Via Meneznllo = Lan: ano (Gh) "BERNASCONI eC Va Foran. 86 - Napoli) MAIELLA GAE TR NO Pza Ganbaidl 78. Nepol TEL Vi'sRtVievitonoVeneta 274 Tore ‘rmuniata Na) 90 ACUNTO ANTONIS G0 Garba, 16 Salema ee THO. Nich SUD. Via wAuro. 82 " Laces LER SNC -ViaG Manna 28 “Crotone (G2) ( ToMMaseLto FRANCESCO E30 Umberto, 00" Soverato (C2) ‘GAGLIARD WiaNDO™ xa vison, Emanuele ~ Amantea (Ca) "iL SPINA & MESSINA VO. da Pordenone, 5" Ge {ania DE PASQUALE’S.-via Vain, 18" Barcelona (ite) AIMWAUDO GIL Seppe Vie Msn, 33 Vito (Rg) 7) E’SieL ur GAGLIG © Vie Micneusngei, 1 Palermo | PAVAN LUCIANO Vi Malas" 21S Palermo. BELUNA GioVAN - Via Napateone Colanni “at usa TAPENSRU Via aura 32 Ga: Glan 1 CARIA BFUNG “Via 8 Mauro 2in -Cagian! 7SCOPPIO SABINO- V8 Gavnpanalt Emasto ” Oretano CEN SOF Via Ugo Foscoo, 99° NuoroRicetrasmettitore mobile miniaturizzato da 40 canali Cure ace Srl Seen tc Pee BUoeeeieiny rete as are Sensibilita reas Ox) sempre superiore ai requisiti F.C.C. e D.C AM, 90% tipica Sito eae) Recto cig piece eek aia PLL, controllata da un quarzo, 40 canali nella PetPets IVa eae 2} remcaray Ny See tcy Bee ae ena C mee beae nS acd Pee cars (StU RINE SIC Boe} eer PM Meee fomaviey 250 mA in standby Impedenza antenna 50 ohm nominal Nea 12,6 V cc. con positivo ere ears een SrA aN ra nua
a ° L 16.000 ECG MG Lo 5870 13.800 END 70 x Bes tie Fe iz Ee E 346 we Ec‘ Be be i i : ae re ee pes ct ee E Be be ee Es ci ee E Be. riB ie cs £ HR APS oan wok ee big fee a i as i Be. big ies ps EER ean t ec mie fei ee be Re E eS: eee a SES no wo vetol BS is ts eo an eno a AR cle: te ae s wo ESR Ba te a : ES is ri ce nee ov on eee a Ea Fe : : cm ae Ea Eee i : Em es E i Pie ge E ER me cae Re. 5 tie a Ei cm OB: t See ce bas Be i tie ee ie a ee E ‘He ae bee te Be E 2 c eee DS bie ie E ne a rie oe : oe ae a CR ee. E E 88 i t Be E Been nts s t= t = F e ‘ 2 ts ti Gee E a 3 te t Bement 2 t g Pee E oes E E 8 EB ie E E 2 Ba ; as E E s te t te E B 3 rs t i E t s Ce Cae E E 2 tS be E : g be i E : ae bi = eae E tam Bs ae: cis hese E > sa on aes ae be Beh t " me te Seer E E ae Ee Ee oy eae tas he E t ee bie feos ee ae : E ae bi CBee rae he, i E ao 2 EE i E a Ete eee eet Re t. t aa tees ee OE E 2 be on a E E z ie te xu E Bs. ; ts tT : £38 eee ce ee i re arene tig i Sees es a ee ES eeeaees eee te Eo ae b'R ee icue £ ‘Non si aceettano ordini inferiri at, 20.000. Condizioni al pagamento: contrassegno comprénsivo di |. 2.000 per spese. vere chiaremente in stampatello Findittzzo ¢ il nome del commitente. | PREZZI SI INTENDONO IVA COMPRESA,Tra le lettere che perverranno al giornale verranno sclte« pubblicte quelle relative ad argomenti di interesee generale. In queste colonne Tuna selezione della posta gid pervenuta In viaggio di studio Sono uno studente di un istituto tecnico, l'anno prossimo dovrei diplomarmi perito elettrotecnico e successivamente vorrei iscrivermi ad ingegneria. Per la verita non ho ancora scelto Vindirizzo (ho ancora un anno per decidere), ma, dato che dal primo anno di superiori coltivo hobby dell’elettronica (¢ da due anni sono abbonato alla vostra rivista)), penso che sceglierd ingegneria elettronica. Ma il mio problema, quello per il quale ko deciso di prendere in mano carta e penna e di scrivervi, non @ Vindirizzo di fax colta, ma la lingua. A scuola studio inglese, ma, po- che ore la settimana, tra tante materie immediata- mente pitt importanti, finisce che ne so troppo poco per orientarmi tra le pubblicazioni tecniche che ri- cevo 0 che compero in edicola, Gli articoli di queste pubblicazioni sono infatti sempre frammezzati di pa- role in lingua inglese che il pit spesso mi risultano sconosciute e mi fanno perdere il senso delle cose che leggo. Ora, vorrei che voi mi indicaste se c'? la pos- sibilita, ¢ come, di fare un viaggio di studio in In- ghilterra: tenuto conto anche del fatto che paghe- rebbe mio padre e non vedo perche dovrei perdere questa possibilita Luciano Fiore - Imola tupisce un po’ che un lettore cost smaliziato & autonomo come quello che ci scrive da Imola (sma- liziato: « paga mio padre »; autonomo: « compero le riviste tecniche ¢ le ricevo ») non si sappia orientare nel mondo delle agenzie di viaggio che, sicuramente, anche ad Imola, avranno le loro rappresentanze, Pub- lichiamo in ogni caso la sua lettera per sottolineare Vimportanza che ha e che sempre pitt va assumendo Ja lingua inglese nel mondo tecnologizzato in cui vi- viamo. Quest’importanza, come evidenzia il nostro lettore, & decuplicata per chi si sta scegliendo o si & gid scelto la professione di tecnico (nelle sue pres- soché infinite varianti). Quanto all’inglese delle rivi- ste tecniche, bisogna dire che esso & « gergale », vale a dire un linguaggio che non si acquisisce comune- mente con un soggiorno in Inghilterra 0 con un sem- plice corso di studio. Questo non per scoraggiare il nostro lettore, anzi, lo incitiamo a rispettare il suo progetto perché l'infarinatura che ha avuto a scuola, con un soggiorno il pit: possibile prolungato magari, con la Ventana di Torino diventerebbe conoscenza. Ecco 2 strade per imparare velocemente PELETTRONICA Corso di ELETTRONICA PER TVERADIO Corso di ELETTRONICA _ GENERALE Quale scegliere? wo nsastone pur tog ta nace ‘eH Chia) evbito un fateicao in prova Far De etre! BUONO, Raila IST sear DITEGNICA Unieo aszosiato italiano al CEC Consisio Europeo Insegnamento por Corrispondenca Bruxelles. LIST non effettua visite a domicilio [BUONO FiSectiawutooreae DELETTRONICA GENERALE con snerment ERLETTROWEAPERTVERABIO momma veh at Fecil paeevoli Br VinSin ee aolaat 1 LUN (ara _ 8II timoniere elettronico 1 progetto che in seguito sara ab- bondantemente descritto ha una sto- ria curiosa che forse vale Ia pena di riportare. Bisogna risalire ai tempi in cui an- davo ancora a scuola frequentando i noto istituto tecnico milanese Et- tore Conti Tra i miei tanti professori avevo anche un esile signore barbuto che dava da pensare a tutta Ia scolaresca. Era ormai risaputo che ogni lunedi codesto professore si sarebbe presen- tato a noi studenti in preoccupanti condizioni di decadimento fisico. 1 sintomi pit) evidenti di questo stato erano il calo di voce e il freddo che, soprattutio di inverno, quest’uomo provava, Per noi studenti gli svantaggi di questo fenomeno erano rappresentati sia dal silenzio che dovevamo fare per ascoltare Ie lezioni scandite dal filo di voce del professore oltre al fatto di rischiare il toreicollo per ve- dere questa persona che invece di stare in cattedra era letteralmente ag- grappata ai termosifoni. Poi _andando avanti nei giorni la voce ritornava ¢ la distanza dalla cat- tedra diminuiva fino a che ritornava il tuned e tutto ricominciava dall'- nizio, Questo fatto dava adito a voci ¢ pettegolezzi di ogni genere, Le storie che raccontavano gli stu- denti erano fantasticate ad un punto tale da indurmi a chiedere all'austero professore i motivi di queste sue ca- dute (la curiosita & risaputo essere tuna prerogativa non esclusivamente femminile). Dopo avermi squadrato dall'alto della sua folta barba sorrise © mi spiegd come stavano le cose. Si venne cost a sapere che tale pro: fessore, alla domenica si tramutava in timoniere di una squadra di canot- 2 taggio ragion per cui a lui era desti- nato il compito di scandire il tempo i vogatura con tutto il fiato che ave- va nei polmoni, cosa questa che sul suo gracile fisico aveva una influenza rilevante. Fermamente convinto che andando avanti di questo passo qualche lune- di quell’somo non avrebbe pid fatto ritorno a scuola mi permisi di consi sliarli di adoperare un registratore con le battute incise suv nastri magne- tici. A questa proposta mi rispose che con siffatto sistema non si po- teva vatiare la frequenza delle bat- tute, A quel punto gli proposi di ado- perare un semplice metronomo elet- tronico. La sua risposta fu che un timoniere in carne ed ossa, alternan- do dei silenzie degli urli deve fare in modo che Vurlo abbia una durata di circa un terzo del silenzio a qua- Tunque frequenza di battute si stia procedendo. Cosa questa che un me- tronomo non pud fare. Alla luce di queste parole mi misi alla ricerca di un circuito che soddi sfasse queste richieste © fu cost che nacque: il timoniere elettronico. Schema a blocchi Per capire lo schema elettrico che sara proposto in seguito conviene spie- gare in precedenza il funzionamento i principio del cireuito in questione aiutandosi_ con Io schema a blocchi riportato in queste pagine. II primo blocco della catena & un generatore a dente di sega. Tale di- spositivo produce, come dice il. suo nome, delle onde a forma di dente di sega a frequenza variabile ma di ampiezza costante. Tl secondo blocco consiste in_un piccolo amplificatore che ha la fun- ione di « irrobustire » il segnale pri- ma di introdurlo nel terz0_ settore41 GIANCARLO ZANETT! Tempo, di mare, tempo di barca. Se andiamo in canoa dobbiamo remare. Per scandire il tempo pud essere molto utile questo semplice e razionale apparecchio elettronico. Vediamo come @é fatto e come funziona. che altri non & che un banalissimo trigger di Schmitt con la soglia d’in- tervento variabile. Il trigger di Schmitt & un disposi- tivo che pud fornire o una uscita bassa(generalmente intorno agli ze- to volts) o una uscita alta il cui va- lore dipende dal circuito in questione. In condizioni di riposo il trigger hha ai suoi morsetti una uscita bassa che permane sino a che in entrata non viene posto un livello di tensio ne che superi la soglia di commuta- vione del circuito determinata dalla gid citata regolazione di soglia Il quarto blocco & un V.C.O. che in lingua d'oltreoceano si traduce in Voltage controlled oscillator. ‘Anche per chi non ha mai studiato i significato 2 presto com- oscillatore comandato in tensione, Per chi pur traducendo i termini stranieri ne sa quanto prima spieghe- 1 sinteticamente cos’ un V.C.O. Il suono @ risaputo essere formato da onde dette appunto onde sonore, Se noi abbiamo un oscillatore elet- tronico che oscilli ad una frequenza acustica (compresa tra i 20 e i 20000 Hz) possiamo provare a connettere Puscita del circuito oscillante ad un comunissimo altoparlante ed & cost che come per magia odiamo un suo- no fuoriuscire dalla membrana dello stesso altoparlante La spiegazione & molto semplice: le onde elettriche prodotte dal cir- cuito sono state trasformate in onde sonore. A questo punto & giusto ricordare che se la frequenza delle onde en- tranti nell’altoparlante & bassa il suo- no che uscira avra un tono grave, se viceversa la frequenza ® alta si ot- terra un suono con tonalita acuta, La caratteristica di un V.C.O. ri spetto ai comuni oscillatori ® di va auserta oct eucnaToRE fA OENTE seca UusciTa oft TALGGER o1 uscrTa oft vt. riare la frequenza d’uscita, e quindi Ja tonalita, al_variare della tensione che noi applichiamo ai morsetti d'en- trata. Nel circuito riportato in queste pa- gine si ha una proporzionalita diretta tra tensione entrante ¢ frequenza u- scente. Ergo, pitt aumentiamo le tensione dentrata (nei giusti_limiti_ imposti dal citcuito in questione) © pit la frequenza duscita sara acuta e vice- versa. Tl quinto blocco @ un banale am- plificatore di potenza in grado di ero- gare 1,5 Watt cirea che ovviamente serve @ pilotare il sesto ed ultimo blocco rappresentato dall’altoparlante definito pitt tecnicamente come tra- sduttore acustico. A questo punto si pud intuire co- me funzioni il tutto. Tl generatore a dente di sega « but- ta fuori » una tensione che cresce nel tempo. Se noi programmiamo il trig- ger di Schmitt in modo che fornisca ‘un'uscita alta soltanto quando Tonda fa dente di sega ha percorso tre qu ti del suo periodo si potra pilotare il V.C.O. in modo tale da produrre un suono della durata pari ad un terz0 del silenzio che ha preceduto il suono in questione, Questo discorso che pud apparire sotto corti aspetti_ astruso e compli- ccato potra rivelarsi nella sua imberbe semplicitd se solo si avra L'accortezza di gettare lo sguardo sui grafici che illustrano quanto detto sopra. In conclusione di quanto ho detto va rifetito che il circuito, dimensio- rato in modo tale da fornire un'in- tervallo variabile compreso tra le 130 ele 24 battute al minuto.WEL Ritengo sia giunta Vora di passate ad illustrare lo schema elettrico suddi- videndolo nei blocchi precedentemente csaminat. Analisi del circuito Come & gid stato detto in prece- denza il primo blocco & il generatore aa dente di sega il cui cuore & rappre- sentato da Tr 1 il quale @ un tran sistor unigiunzione (UIT). Questo. transistor si discosta dai normali transistori per il fatto d’ave re una base, un emettitore ... un'al ‘a_basel! er capire come funzioni questo componente occorre fare riferimento alla figura riportata in queste pagine ‘che mostra come & fatto lo UT (da Uni Junction Transistor). In pratica si vede come il corpo dell'elemento sia costituito da una le strina di semiconduttore di tipo N con una piccola zona laterale di tipo P. 1 due terminali che fanno capo alla zona N vengono chiamati base 1 € base 2 mentre lemettitore & rappre- sentato dal contatto applicato alla 20- na P. Senza nessuna tensione all'emetti- tore Ia resistenza tra le due basi si aggira intorno al migliaio di ohm. ‘Se noi applichiamo una tensione tra le due basi (tenendo il morsetto positivo dal lato della base 2) pos- siamo rilevare una tensione anche tra Vemeititore e la base 1 (tensione di piceo). Tl valore della tensione di picco & solitamente intorno alla meta della tensione che cade sulla base 2. Quin- di tale valore oltre a dipendere dalle caratteristiche del UJT & in funzione della differenza di potenziale che vie- ne applicata alle due basi In_queste condizioni 1a giunzione PN @ polarizzata inversamente e nel- Vemettitore scorre solo una piccola corrente di perdita. Se noi facciamo in modo di pola- rizzare direttamente Ta giunzione P-N, | A, /il che si ottiene elevando ca tensio- ne di emettitore ad un valore supe- riore alla tet picco preceden- temente rilevata, Ia resistenza della giunzione assume un valore vicino allo zero, Tale stato di cose perm sino a che la giunzione P-N non vi ne nuovamente polarizzata inversa- mente, il che si oltiene facendo scen- dere la tensione di emettitore al di sotto della tensione di picco. Per comprendere come questo com- ponente si possa ottenere in uscita una onda a dente di sega bisogna a vere presente la curva di carica di un condensatore (in caso contrario si dia uno sguardo ai grafici appositamente stilati). Si pud notare come solo nel primo tratto della curva si ha una rescita lineare della tensione ai capi del componente, Fra gli infiniti punti di tensione della curva di carica del condensa- tore viene scelto un punto di tensio- ne prossimo al limite della linearita € tramite la resistenza R2 viene fatto coincidere quel valore alla tensione di picco di cui abbiamo parlato in precedenza. Quindi, nel nostro citeui fo, quando la curva & prossima al i mite della Tinearita viene fatto inter- Venire il transistor unigiunzione (Trt) i quale non fa altro che scaricare il condensatore (C1) cortocireuitando i suoi capi. In tal modo il condensa- tore inizia a ricaricarsi riproponendo tun econdo « dente di sega» all’uscita del generatore e cost di seguito, La velociti di crescita dei’ denti di sega e cio8 la frequenza della on- da di uscita dipende dalla costante di tempo di carica del condensatore data da C1X(RI+PI). Visto e con- siderato che il valore di P1 @ regola- bile in continuita cost lo & pure la frequenza a dente di sega che viene introdotta nel secondo bloceo del cit- cuito. Lo stadio amplificatore che segue & composto da T12 e Tr3 che sono disaccoppiati tra di loro tramite un condensatore (C2) di valore elevato. La grossa capacita & giustificata dal fatto che Yonda uscente dal_genera- tore di denti di sega ha una frequen- za molto bassa che pud andare da alcuni Hz ad aleuni decimi di Hz. Il segnale amplificato giunge final- mente all'entrata del trigger di Schmitt del quale ora illustrerd brevemente il funzionamento. Quando a Ts4 non arriva nessun segnale abbiamo che Tr5 & in conduzione (base polariz- zata tramite R9 ed R5) ottenendo in tal modo una uscita bassa che & cir- ca uguale a zero, Naturalmente nel frattempo Tr4, avendo la base senza 0Il montaggio Componenti RI R2 RS Re RS Tr5-7 = 2N1615 Tel = TAA6IL AP = 8 ohm AL =9V atalcuna tensione applicata, 2 interdet- to, Per far entrare in conduzione Tr4 occorre che alla sua base venga ap- plicata una tensione che superi_an- che di poco quella del suo emettitore che altri non & che la tensione che abbiamo ai capi di R12. Quando noi forniamo all'entrata del trigger (e quindi alla base di Tr4) tuna tensione che supera quella esi- stente ai terminali di R12 non fare- mo altto che far entrare in conduzio- ne Tré che fara cosi calare di colpo la tensione presente stl suo colletio- te che prima svolgeva la funzione di alimentare la base di T:5 che in tal modo, ora, va in interdizione fornen- do ai morsetti d’uscita un segnale alto. Ovviamente quando a tensione ap: plicata alla base di Tr4 cala al di sotto di VR12, Tré ritorna in inter- dizione mentre Tr5 risale in condu- In questo circuito noi dobbiamo avere la possibilita di far intervenire il trigger in qualsiasi punto dell’onda a dente di sega ed & per questo che ® stato posto P2 in grado di « abbas- sare » 0 di « alzare » in tensione Von- da a dente di sega. Con questo sistema & possibile pre- sentare in ritardo 0 in anticipo il punto della onda a dente di sega nel quale noi vogliamo che il trigger com- muti. P2 rappresenta il git nominato co- mando di soglia di intervento del ‘rigger. Tramite il condensatore daccoppia- piamento C5 il segnale ad onda ret- tangolare uscente dal. trigger va a comandare il V.C.O. il quale entrera ovviamente in funzione quando i li. 3 vello deli’onda quadra entrante sara alto. Qualcuno avr gia notato che il V.C.O. (del quale Tr6 ne & parte in- tegrante) non ® niente altro che una ripetizione del generatore a dente di sega proposto come primo blocco di questo circuito, L’unica differenza & che mentre prima ci occorreva una fre quenza molto bassa ora abbiamo bi- sogno di una frequenza pitt alta, a livello acustico, La diversa frequenza di cui noi ab- bisognamo & stata ottenuta sostituen- do allo stesso circuito il condensatore i carica Cosi mentre nel generatore a den- te di sega abbiamo un condensatore dellordine delle decine di uF che im- piega un certo tempo per caricarsi, nel V.C.O. & stato usato un conden: satore di piccola capacita (0,10 uF) che per caricarsi adopera un tempo notevolmente pitt breve. Anche qui si 8 voluto dare una re- golazione manuale alla frequenza trax mite P3 in modo tale da regolare a piacimento il tono del suono che al- la fine det cireuito uscira dall’alto- parlante. Tl segnale dal, V.C.O. entrera poi, tramite R16, in Tr7 prima ed in lef dopo. Questi due componenti insie- me formano lamplificatore duscita Non voglio soffermarmi su questo blocco perché & git stato ripreso volte dalla nostra rivista e percid il tutto suonerebbe come una barbosa Fipetizione. Lunica cosa che posso dire in pro- posito & che qualunque amplificatore ud andare bene per gli scopi che si prefigge questo circuito quindi se non jesce di reperire taluni compo- nenti o invece si desiderasse una po- tenza d'uscita pitt elevata & possibile sostituire Vintero apparato amplifica- tore lasciando perd R16 che fa parte del V.C.0. ‘A questo proposito tengo a preci sare che la potenza d’uscita (1.5 Watt) & stata scelta per evitate che le pile si esaurissero anzitempo. Per ogni evenienza il prototipo & stato dotato di una presa jack dalla quale & possibile prelevare gli impulsi so- nori Pet chi infine, durante gli_allena- menti, desiderasse dei segnali visi- vi piuttosto che acustici 2 possibile abilitare un led ad accendersi quan- do T'uscita del trigger @ alta. Per fare cid dobbiamo inserire il led sul collettore di Tr e non sul collettore di ‘Tr5 come, senza dubbio, ‘molti di voi avranno pensato. Infatti_ quando abbiamo un’uscita alta da trigger significa che Tx5 @ in- terdetto mentre Tr & in conduzione. Ed & quindi percid evidente che un carieo posto sul collettore di Tr vie- ne percorso da una certa corrente, cosa che invece non avviene se si mettesse il carico sul collettore di Ts. Percid per ottenere degli impulsi luminosi che siano in sincronia con il suono, ma sia indipendente dall'in- fensitd sonora del suono stesso, dob- biamo, tramite un commutatore, ine serire il led tra il collettore di Ti € i componenti R9 e R10. Se poi con lo stesso commutatore si desidera comandare alimentazione alfinterno circuito.si_possono imita- re i collegamenti faiti in figura La luce di un led pud bastare per molti scopi, ma se, effettivamente, ri- sultasse troppo tenue per alcuni di voi, consiglio di sostituire al led un microrele con il quale si potranno pi- lotare impianti luminosi (enon) di Potenza un poco piit sostenuta, Nel caso si adottasse il led si ten- ga presente che tale componente, es- sendo in definitiva un diodo lumino- s0, pet funzionare deve essere pola- rizzato direttamente ¢ fot con V’ano- do ad un livello di tensione superiore fa quello del catodo (generalmente in- dicato con una tacchetta sul corpo del. componente’. 11 circuito termina con un conden. satore (C12) collegato tra il morsetto positivo e quello negativo dellali- mentazione. TI suo fine & quello di eliminare le oscillazioni parassite che il circuito introduce nella rete d’alimentazione a danno di un corretto funzionamento rel nostro apparato.Il montaggio Se questo circuito sat destinato per ‘li usi per il quale & stato concepito, consiglio vivamente. di scegliere un contenitore che abbia la massima te- ruta stagna possibile. Questo per ¢- vitare disgraziatissime infiltrazioni di acqua che potrebbero compromettere il circuito in questione. Sempre @ questo proposito racco- mando di adoperare un altoparlante con membrana in materiale plastico. Se cid non vi fosse possibile & possi- bile adottare un comune altoparlante a carta avendo perd Vaccortezza di interporre fra la membrana ed il cor tenitore, al quale yerrd applicato il teasduttore, un foglio di plastica ri- gida che, pur essendo impermeabile all’acqua, lascia passare in modo sod- disfacente Ie vibrazioni_ sonore. Se la vostra scelta cade su di un contenitore metallico cercate di con- statare se questo & veramente protetto dalle ossidazioni che gli ambienti u- midi inevitabilmente portano, Una blanda protezione nel tempo portera al fenomeno delle bolle di ruggine che esplodono sotto Ia v nice riempiendo di gioia il proprie- tario della scatoletta. Nel prototipo presentato in queste pagine sono previsti. in definitiva {quattro comandi: 1) frequenza di bat- tute 2) tono 3) volume 4) on-off, in- serzione del led, Per questi ultimi tre comandi si possono adoperare manopole di qual- siasi fattura mentre per la regolazio- ne della frequenza di battute racco- mando caldamente I'uso di una ma- nopola graduata in modo da_potersi sempre fare un‘idea a che ritmo si stia_ procedendo. Per quanto riguarda V’alimentazione consiglio di procacciarsi la maggiore autonomia possibile. Con questo non voglio dire di ca ricarsi sulla canoa la batteria di-un autotreno ma insomma si cerchi di riempire ogni, spazio vuoto del con- tenitore con delle pile. Tutto questo per avere sempre tun’autonomia maggiore del previsto per evitare cosi di cercare per la cit- fa, alle sette del mattino, di dome- nica Ie pile che cortono per la gata di canottaggio che inevitabilmente deve iniziare tra pochi minut. Sconsiglio a priori a manovra di collegare l'imbarcazione alla presa- luce della terraferma. Le esperienze che ho personalmente effettuato han- no dato un esito decisamente negetivo, Ritengo giusto ricordare che in qua Tungue montaggio elettronico le pri- me cose ad essere saldate sono i fili elettrici seguiti dalle resistenze, dai condensatori, dai transistors ¢, dulcis in fundo, dagli eventuali circuiti in- tegrai Per chi poi avesse in antipatia un qualche componente da lui stesso comprato e bramasse sopra ogni co- sa distruggerlo col metodo pit sicuro, consiglio di fermarsi con il saldatore sui terminali_ di questo componente. Con sifatto sistema il risultato & rag- giunto in breve tempo e senza lascia- re traccia. Scherzi a parte se con i transistors bisogna stagnate i termi- nali con. prontezza ¢ celeriti, con i circuiti_ integrati bisogna essere tre volte pit rapidi. ovvio che Ta saldatura va fatta con un saldatore di medio-piccola po- tenza (15-25 Watt cirea) © non con 4quei bolidi che di tanto in tanto hha V'occasione di vedere e che pit che per stagnare servono per seldare tra di loro le ringhiore dei balconi. Taratura del circuito L’unica regolazione interna da farsi si effettua sul trimmer P2. Se per ta- luni usi tale regolazione deve essere fatta in continuazione consiglio di so- stituire il trimmer con un normale potenziometro dello stesso valore. Per gli scopi che questo si prefigge & perd conveniente fare la taratura su di_un_ trimmer usando Vapposito cactiavitino e una volta trovata l'alternanza di pause e suoni che ognuno di voi reputerd la miglio- re, conviene applicare sul cursore del trimmer una goccia di yernice in mo- do tale da impedire eventuali, movi- menti del cursore derivanti dagli scox soni @ cui inevitabilmente il circuito sari sottoposto, Per chi non volesse comperare una latina di vernice per poi usamne una sola goccia, ricordo il vecchio me- todo di adoperare lo smalto delle un- ghie che vostra madre, sorella amica, moglie o fidanzata adopera. Se poi tra il mio pubblico c’t an- che una sperimentatrice del gentil sesso (cosa meravigliosa) non sussi- ste nemmeno il problema di come tra- fugare il prezioso smalto.I diagrammi di flusso F ites sss, momento, abbiamo visto di quali parti fisiche (hard- ware) & costituito un elaboratore e- lettronico, che tipo di comandi ele- ‘mentati possono essere eseguiti dal Tanita centrale e quali sono, in g nerale, i tipi di istruzioni disponi- Dili per il programmatore, indipen- dentemente dal tipo di linguaggio. Prima di affrontare la programma- zione vera e propria in un partico- lare Tinguaggio, opportuno parlare dei metodi con cui, dalla definizione di_un problema da risolvere, si passa alla serittura del programma, Se il problema 2 piuttosto complesso, oc- corre infatti affrontarlo secondo’ una «strategia » di questo tipo: a) definizione del probleme nelle sue caratteristiche generali, e suddi- Visione in « sottoproble ) definizione generale delle proce- 36 di SERGIO BARAGLI sistemista Nixdort Computer dure richieste per risolvere ciascu- no dei sotioproblemi, ¢ disegno di un diagramma a blocchi che evi- denzia le relazioni tra Je diverse procedure; Aefinizione dettagliata di ciaseuna procedura; si deve arrivare, per ciascuna procedura, al disegno di un diagramma di flusso, che mo- stri quali informazioni vanno ela- borate e in che modo, quali de- cisioni_devono essere prese ecc.; se il diagramma di flusso & abba. stanza dettagliato, le informazioni in esso contenute sono sufficient per la scrittura di un programma che realizzi la procedura richista, Per fare un esempio, supponiamo di voler « insegnare » al calcolatore il veechio gioco della « battaglia. na- vale»: esistono dei giochi pitt inte- ressanti, ma questo & particolarmente adatto come esempio. Sceglieremo u na versione molto semplificata del gioco (cfr. figura A): il «campo di battaglia » & di 10x 10 caselle, ¢ le «navi » occupano soltanto una o due caselle adiacenti al__massimo. Ogr giocatore dispone di tre navi per ci scuno dei due tipi 1 gioco si svolgera ovviamente tra Yuomo e la macchina: occorre quindi serivere un programma che permetta al calcolatore di giocare; supponen- do, per semplicit, che la’ prima mos- sa tocchi sempre ‘all'uomo, possiamo disegnare un primo diagramma a blocchi, molio generale (figura B) Questo diagramma ci dice quasi soltanto che dovranno esistere tre programmi, relativamente indipenden- i tra loro, le cui funzioni sono sin- tetizzate nelle scritte che compaiono nei tre rettangoli. Per entrare nei det-Esompio a disposizione dei pez! per Ja battagila navale. tagli delle tre procedure, dovremo usare i diagrammi di flusso, che co- stituiscono T'argomento principale di questo articolo. Diagrammi di flusso Con questo termine si rappresentazione simboli delle informazioni entro un program. ‘ma, che consente di specificare esat- tamente che cosa il programma stes- so deve fare, senza entrare nei dette- gli del linguaggio di programmazione. Questo tipo. div rappresentazione usa dei simboli standard, visibili_ in figura Ce in parte corrispondenti ai tipi di istruzione di cui si ® parlato in articoli_ precedent. In un diagramma di flusso, le free- ce indicano il percorso da’ seguire, cio Ia sequenza di esecuzione delle ig. 8 istruzioni: essa 2 sempre unica, ne che dopo un simbolo di di (rombo): ogni istruzione di salto con- dizionato, infatti, corrisponde ad un « bivio ». Del significato del termine ‘« subroutine » parleremo tra poco; le ultime scritte riportate in figura si riferiscono ad istruzioni div trasferi- mento: le freceia verso una variabile ALPA indica il trasferimento di un dato in ALFA, mentre la freceia ver- so (ALFA) indica un trasferimento verso la posizione di memoria il cui indirizzo @ scritto nella variabile AL- FA. Questo & cid che viene chiamato indirizzamento indiretto: finora abbia- SSmecrer >inieio de gioco Ltelaboratore scegiie cone éisporre 4 propri pezri. (navi) HK, a 16 det woRo Ltelaboratore "Legge" 1s casella celta dal Ltuono © risponde “colpiton, "affondatom o mnicntem [| dell 'elaboratare dela visualizeazione dele relative coordinate, lettura della rispo- sta delt'uono (mien tem "colpita® eee.) sella, Fig. b ‘mo usato le variabili ed i registri per contenere dei dati, ma essi possono anche servire per memorizzare degli indirizzi di memoria, In pratica, la differenza sta solo nel significato che noi diamo ai numeri che sono scritti entro una variabile od un registro: lo stesso numero 01000001, che vale 65 se espresso in numerazione decimale, pud costitui- re un dato o indicare’ il sessantacin- quesimo byte della memoria. Cid & possibile in quanto praticamente tutti i Tinguaggi assembler contengono i struzioni per l'accesso alla memoria con indirizzamento indiretto, del tipo SCRIVIINDIRETTO, 127,” R1 che Diagramma a blocchi per Ja battaglia navale. significa: scrivi il numero 127 all'in- Girizzo di memoria il cui_valore & contenuto in RI; oppure SCRIVIN- DIRETTO Ri, R2, che serive il nu- mero contenuto nel registro RI ale Vinditizeo di memoria il cui valore & contenuto in R2. Per i linguaggi ad alto livello, 1a stessa funzione pud essere ottenuta con opportuni « truc- chi. Torniamo adesso alla battaglia na- vale, per cominciare a scrivere un diagramma di flusso, Affrontiamo il problema della rappresentazione del «campo di battaglia » in memoria: Poiché la memoria @ una sequenza lineare di byte, dobbiamo memoriz- are le righe una dietro Valtra (figue ra D). Se assegnamo un byte a cia- scuna casella, € se la prima casella (Al) si trova, ad esempio, allindiriz- zo 101, la césella BI sari nella po- sizione'I11, la C3 nella 123 ccc Lielaboratore deve ovviamente pos- sedere due strutture di questo tipo, tuna per il proprio « campo di batta- alia» ed una per quello dell’uomo- avversario; scriviamole rispettivamen- te a partire dagli indirizzi 101 e 201 C’ qui un problema di « conver. sione di strutture »: se Telaboratore vuole provare a « sparare » nella ca- sella 203, deve comunicare all'uomo non il numero 203, ma il codice A3, per non costringere l'avversario a cal coli fastidiosi. Se il numero di casel- la si trova nella variabile CAS, un dliagramma di flusso per Ia procedura che effettua questa conversione & ri- portato in figura E: ricordiamo che se la variabile CAS contiene un nue ‘mero compreso tra 201 ¢ 210, le rie ga interessata @ la A; se tra 211 © ‘Supponiamo che il valore contenu- to in CAS sia 215, corrispondente a BS; seguendo il diagramma di flusso, vediamo che innanzitutto nella va. riabile ausiliaria CAS1 viene scritto il valore di CAS - 200, cio 15 nel nostro caso. Troviamo quindi un sim- bolo di confronto ¢ decisione (rom- bo); poiché il valore di CASI non & minore di 11, proseguiamo nella se- quenza principale. Sottraiamo adesso 10 da CASI e scriviamo il risultato, joé 5, ancora in CASI. Al succes: sivo «rombo » prendiamo adesso la strada di destra, perché 5 & minore di 11; sullo schermo compare quindi (istruzione VISUALIZZA) il simbo- Io «B» seguito dal valore di CASI, cio BS, come si voleva. Le subroutine Anche subroutine & una parola in- glese, che pottebbe essere tradotta co- me « sottoprogramma ». In effetti una subroutine & costituita da una sequen- za di istruzioni, proprio come un pro- gramma; la sua unica particolarita sta_nel fatto di essere « sfruttata » ripetutamente da un altro program: ma, In altri termini, il programmato- re pud, definendo "una subroutine serivere’ una volta per tutte una par. ticolare sequenza di istruzioni che do- vrebbe essere ripetuta pitt volte nel suo programma, Alla subroutine viene dato un_no- me (etichetta); tramite una partico- lare istruzione, il cui codice opera yo % CALL (chiamata) 0: simile, edl a7 (a) rresso/uscite snizio/fine proqrenma wed bye af menor rc [orwen a l Le rw7z0 e>) 4 not a8 9 IM 1Z10 a5 -200 > CASS cast < Ht wo CAS{- 19 ca51] cast to->cast STARTER A CAST, 1 visvaLiaga "8", CAS) FINE | parte iniziato del diagramma di tusso per la conversions ‘6i numeri delle caselle. Fig. € il cui unico operando @ il nome della subroutine, il programmatore pud far eseguire |a subroutine tutte Ie volte che cid & necessario (figura F). Alla fine di ciascuna esecuzione delle su- routine (istruzione RETURN), i program counter viene riportato auto- maticamente al_yalore dell'indirizzo dellstruzioneimmediatamente _ suc- cessiva alla CALL; questa istruzione viene quindi eseguita subito dopo la RETURN. Il simbolo esagonale di « chiamata a subroutine », nei diagrammi 0, corrisponde quindi ad un'istruzio- i tipo CALL. ud avere senso anche la defini ne di una subroutine che sia utliz- zata una volta sola dal programma; in questo caso, lo scopo non & quello di serivere meno istruzioni, madi rendere il programma (e il diagram- ma di flusso) pitt chiaro per chi do- vesse leggerlo. Infatti, & pitt facile seguire il flusso del programma prin- cipale se questo & relativamente cor- toe richiama molte subroutine, pur- ché accanto ad ogni chiamata ‘a sux routine (oppure nel simbolo esago- nale, nel diagramma di flusso) siano brevemente descritte le operazioni compiute dalla subroutine stessa, Diagramma di flusso per la battaglia navale Cerchiamo adesso di « espandere > il terzo riquadro della figura B, cio® di isegnare il diagramma di flusso re- lative. al «gioco dellclaboratore » nella battaglia navale. Per cominciare, dobbiamo precisa. re ulteriormente ‘il modo in cui i ‘«campi di battaglia » vengono rap- presentati in memoria: abbiamo in- fatti detio soltanto che ad ogni casel- la corrisponde un byte, senza speci- ficare come ogni casella viene « mat- cata ». Potremmo stabilire la seguer te convenzione, per il campo relativo all'avversario-uomo: se un byte con- tiene i numero «0 », non sappiamo nulla della casella corrispondente (non vi 8 mai stato sparato nessun colpo); se contiene una «N », nella casella non c’@ nessuna nave’ (Velaboratore vi ha sparato un colpo, ¢ la risposta & stata « nessuna nave colpita »); se contiene una «C», lelaboraiore ha sparato un colpo ¢ la risposta & stata «nave colpita ma non_affondata »; se contiene una «A», la risposta & stata «nave affondata ». Questa stinzione permettera all’elaboratore di decidere, esaminando il risultato del Ja moss delle mosse precedenti, se sparare in una casella qualsiasi o 3PROGRAIWA PRE PAE SUBROUTINE rstRUZTONE sue rstevzroms TerRUZTONS rerauzzows Teruzzoxs rereuztow: TemavzroNE cab sum rstRuzToW Tsrau7roNe rstauztone rstevarors RETURN cane sve _— sume ESTRUZTONE p——— oro rsteuzton rstauzrors rsreozzay rstevzrone — RETURN rerauzrone rsreverors se « girare intorno » all'ultima casel- la in cui una nave & stata colpita Quest'ultima tattica va ovviamente iegata soltanio dopo una risposta i « nave colpita ma non affondata » Prima di esaminare i diagrammi di flusso (figura G e H), facciamo an- cora una premessa: Ia’ maggior parte dei calcolatori viene venduta insieme ad un «corredo » di programmi di utilitd generale; di esso fa parte il sistema operative, di cui_parleremo in uno dei prossimi articoli, e molti programmi che calcolano fun: ritmetiche varie, Uno di questi ulti- mi produce, ogni volta che @ richia- mato, un numero « casuale » compre- 0 entro un certo intervallo. Per chia- rire il concetto di numero casuale oc- correrebbero nozioni di matematica statistiea; per i nostri scopi, ogni nu- mero castiale fornito dal programma & relativamente imprevedibile, cio’ non immediatamente deducibile dai numeri che etano stati forniti prece- dentemente. Richiamando diverse vol- te il programma in questione, e chie- dendo ad esempio numeri compresi fra 100 ¢ 1000, la sequenza fornita Potrebbe essere: 307, 102, 981, 450, 210, 115 eve. Un progtamma di generazione di numeri casuali deve essere utilizzato in almeno due punti del programma per la battaglia navale: all'inizio, quando il caleolatore deve scegliere come disporre le navi sul proprio campo di battaglia e durante il gio- 0, ogni volta che Velaboratore de- Dora in avanti, quindi, suppor- Esempio di uso 4 due subroutine. remo di avere a disposizione una subroutine che fornisce numeri ca- suali_ compresi entro un intervallo a piacere. Cominciamo ad analizzare il dia gramma di flusso di figura G: ogni ercorso al suo interno (da INIZIO a FINE) corrisponde ad una possi- bile mossa dell'elaboratore, Nel dia- gramma sono definite cingue varia. bil 1) CAS: contiene il numero della casella in cui Pelaboratore sta « spa- rando »; 2) CASVEC: dopo uno « sparo », se la tisposta & «nave colpita ma non affondata », memorizziamo in questa variabile ‘il valore attuale di CAS, cicé il numero della casella ap- pena colpita: cid allo seopo di poter, nelle mosse successive, « girare int tomo» a questa casella; 3) CONT: verra utilizzato nel dia- gramma di flusso di figura H; dicia- mo soltanto che il valore iniziale di questa variabile & zero, e che viene aumentato di uno ad ogni mossa; quando la nave affonda, CONT & rtalo a zero; poiché le caselle adiacenti ad ogni specifica casella so no al massimo quattro, la nave colpi ta deve affondare prima che il valore di CONT arrivi_ a cinqu 4) PUNTI: all'inizio del gioco va- le zero, ¢ viene incrementata di uno er ogni nave affondata; 5) RISPOSTA: conterra le risposte date dall'operatore a seguito dei « col- pi» dell’elaboratore, All'inizio del gioco (primo riqua- dro della figura B) vengono seritti de- li zeri in ognuna di queste variabili € nelle caselle rappresentanti il cam- po di battaglia dell’operatore-avver- sario. Nel diagramma di figura G, all'ini io, troviamo subito un confronto con decisione (robo): se la variabile CAS contiene zero, occorre seguire il per- corso di destra, altrimenti si_prose- ue sulla sequenza principale. La va- riabile CAS viene posta a zero, co- me abbiamo detto, all’inizio del’ gio- co; in seguito conterra sempre un mu ‘mero compreso tra 201 ¢ 300 (indi- rizzo di una casella); quindi il test ha lo stesso significato di una doman- da del tipo: «& questa la prima mos- sa? ». Se siamo alla prima mossa, Ve- laboratore non pud far altro che spa- rare in una casella qualsiasi; il nu- mero della casella viene quindi scel- to richiamando il programma per la generazione di numeri casuali (simbo- lo esagonale = chiamata a subrou- ne). La stessa operazione va perd com- piuta anche se non siamo nella situa- zione « nave colpita ma non affonda- ta»; quindi si prosegue nella sequen- za principale soltanto in quest'ultimo caso (la casella indirizzata da CAS- VEC contiene una «C»). Supponiamo di trovarci sulla « stra da di destra », € vediamo che cosa oc- corre fare dopo la generazione di un numero casuale ¢ la sua scrittura nel- Ja variabile CAS (che cost contiene Vind’ izzo della prossima casella da ). Il gioco pud essere iniziato da un po’ di tempo (ricordiamo che qui si arriva non soltanto alla prima ‘mossa, ma anche successivamente, sal- vo il caso di «nave colpita ma’ non affondata »); occorre quindi essere si curi di non sparare in una casella colpita precedentemente. Per questo motivo, si verifica che il byte corri- spondente contenga « O »: se questa condizione non @ verificata, si genera un altro numero casuale. Quando la condizione & verificata, si ritorna nel- la sequenza principale, per convertite il numero di casella ‘prescelto © vie sualizzarlo (programma di figura E), pet « leggere » la risposta dell'avver- sario ece, Esamineremo meglio questa parte tra’ poco. Torniamo adesso indietro a suppo- niamo di aver seguito la sequenza principale dall’inizio (la casella Viduata da CASVEC conteneva una « Co»). Occorre « girare atiorno » al- Ja casella indirizzata da CASVEC: ta- le funzione & svolta dalla subroutine SCELTA DI NUOVA CASELLA. Se perd il contatore di rotazione CONT & arrivato a cingue, significa che tutte Te caselle adiacenti a quella con « na- ve colpita » sono gia state esplorate:=) Fig. & t= Lit] (3. Diagramma di tlusso per i! « gioco deielaboratore » GLOSSARIO diagramma a blocehi: disegno che illustra come Ia soluzione di un proble- ma complesso possa essere ottenuta tramite Vesecuzione di una serie di procedure, variamente collegate tra loro. diagramma di flusso: disegno che, utilizzando dei simboli grafici standard, ddeserive passo passo il funzionamento di tn programma, indirizzamento indiretto: metodo di accesso alla memoria in evi Vindirizzo non é direttamente contenuto nell'istruzione, ma é stato seritto prev ‘mente in un registro o in una variable (ciot in un altro indirizzo di me- ‘moria). subroutine (sottoprogramma: sequenza di istruzioni che viene richiamata pit volte da un programma; ogni volta che il programma richiede quella sequenza, esegue un'istruzione CALL + nome della subroutine. Alla fine della sequenza, & scritta un'istruzione di tipo RETURN, che restituisce il controllo al programma chiamante (allistruzione successiva alla CALL). guindi Pavversario-uomo non ha sposto «nave affondata » al momen- {0 giusto, oppure ha dato per « colpita enon affondata » una nove costituita da una sola casella; in ogni caso, 'e- Taboratore segnala « HAT BARATO » ¢ interrompe il gioco con lo STOP. AlPuscita della subroutine, in CAS troviamo il numero della casella da colpire; possiamo quindi procedere al- a conversione del numero, in modo che sia pid Iegeibile (es. B4 invece di 214 ece.) ed alla sua visualizzazio- ne. L'operatore deve a questo punto rispondere in maniera facilmente comprensibile allelaboratore; scriver& ‘quindi sulla tastiera la parola NIE ‘TE, se nessuna nave & stata colpita, la parola AFFONDATA se una nave ® affondata, ¢ COLPITA se « colpita ma_non_affondata > Nella variabile RISPOSTA Telabo- ratore trova la parola introdotta da tastiera; se essa & NIENTE, la casel- fa indicata da CAS viene « marcata » ‘con una « N» e si passa al program ma « gioco dell'uomo >: la prossima ‘mossa spetta infatti_all’operatore. Se {RISPOSTA) = AFFONDATA, si memorizza una « A » nella casella cok pita e si fa in modo che anche la variabile CASVEC indirizzi questa ca- sella, Spieghiamo lo scopo di quest’ul- ima operazione: se V'elaboratore ha afiondata una nave di due caselle, il precedente indirizzo di CASVEC era Vindirizzo della prima casella del- Ia stessa nave; in questa casella ere owiamente scritta una «C», ¢ ci hha consentito al programma di « gi- rarle intorno », fino a trovare la se- conda casella della nave. Adesso, pe- 18, occorre che CASVEC non indichi pid una posizione di memoria conte- hente una « C > (se cosi fosse, il pro- gramma continuerebbe a « sitare » @ yuoto); quindi cambiamo il valore di CASVEC. Tutto cid non sarebbe ne- cessario se sapessimo che Pelaborato- re ha affondato una nave di una sola la; ma, per evitare complicazio- ni, eseguiamo comungue il cambia- mento di indirizzo. ‘Un cambiamento di indirizzo ena- logo & necessario, per il motivo oppo- sto, quando (RISPOSTA) = COLPI- TA : CASVEC deve infatti puntare alla casellacolpita, affinché il pro- gramma cominci a girarle intorno, Se la risposta dell’operatore & di- versa dalle tre previste, Velaboratore segnala lerrore e chiede una nuova ost, L'ultima parte del diagramma di flusso, cio’ quella che « tiene il con- to» delle navi affondate dall’clabora tore e segnala la vittoria quando V'av- 29iwizio (Fy Te bite eAsuEC iio x Diagramma di tlusso della subroutine SCELTA DI NUOVA CASELLA versario @ rimasto privo di navi, do- vrebbe essere talmente semplice da non richiedere ulteriori_ spiegazioni Ci si pud forse chiedere in che modo viene rilevata e segnalata la vittoria dell'uomo; la risposta 8 che, nel pro- gramme « gioco dell'uomo », una va- riabile equivalente a PUNTI memo- rizza il numero di navi affondate. Concludiamo esaminando il dia- gramma di flusso della subroutine SCELTA DI NUOVA CASELLA (i- gura H). Il valore di CONT indica a che punto siamo del « giro » intorno alla prima casella di una nave colpi- ta ma non affonda izio, CONT & stata «caticata » con «1» subito prima della chiamata alla subroutine; questo significa che si prova a « spa- rare » nella casella immediatamente a sinistra della prima; poi si prosegue jin senso orario (casella immediata- mente superiore, poi a destra ¢ alla fine inferiore), Non sempre, perd, quie- ste caselle esistono: ad esempio, se Ia prima casella colpita & la B1, non pos- siamo andare pid a sinistra, perché siamo gia al margine sinistto del cam PO; in questo caso, possiamo imme- diatamente inerementare. CONT ¢ « colpire » quindi la casella superiore {A}. Ricordiamo perd che qui tutti i calcoli_vanno fatti su numeri non convertiti; quindi la casella immedia- tamente superiore @ quella di indiriz- zo X sara quella di indirizzo X - 10 € cosi via. Sorge quindi il problema di « capire » quando ci troviamo sul ‘margine sinistro (0 destro) del campo; potremmo effettuare una serie di test (CAS = 201 2; CAS = 211 2; CAS = 221 ? ecc.), ma un sistema pit ve foce & quello di sottrarre 1 all'indiriz zo € dividere il risultato per 10; la maggior parte dei linguaggi, infatti, consente di verificare se, dopo una divisione, il resto & zero’ oppure no, Nel nostro pragramma, un resto pari zero indica che ei troviamo sul mar- gine sinistro. Un metodo del tutto ana- logo. permette di « scoprite » se la casella & sul margine destro. Per sa- pere invece se la casella si trova nella prime o nell'ultima (quindi se, rispet- tivamente supetiore o inferiore), basta confrontame Viindirizz0 con Vindiriz~ 20 d'inizio della seconda tiga (211) © con quello di fine della penultima (290) Prima della fine della subroutine, come dopo la generazione di un nu mero casuale, occorre verificare che la casella prescelta non sia gid stata colpita in una delle mosse precedenti (ontenuto diverso da zero); in que- sto caso, infatti, occorre sceglierne un’altra,Modulatore tivu vhf ‘n modulatore TV @ un po’ co- ‘me un alimentatore: da solo non trova utilizzo pratico, ma & di fon- damentale importanza se collegato ad altri circuiti e, come un alimentato- re, ci fa leiteralmente impazzire se, avendone bisogno, non riusciamo a procurarcene in fretta un esemplare. In questi casi, di solito, spinti dal- Purgente necessita, si tenta Pauto- costruzione con risultati spesso di- sastrosi. Motivo principale dei qua- Ti & che, dovendo costruire un cir- ‘AY-8500 Lp RP, BALL FIELD! SYNC! i cuito funzionante in VHF 0 UHF non & sempre possibile, ad esempio, uti lizzare condensatori adatti alle alte frequenze, oppure non si tiene conto della variazione del valore ohmico delle resistenze prodotta dalla tolle- ranza e dalla stessa frequenza, op- pure ancora, non si progetta il cir cuito stampato con le dovute atten- zioni, considerando cio® che ogni pi sta Si comporta, in pratica, come tun circuito. risonante poiché pre senta effetti induttivi e capacitivi pro- vocati dalla frequenza, Conseguenza i tutto questo lungo ‘lavoro infrut- i GIUSEPPE PORZIO tuoso @ una legittima delusione per il mancato funzionamento, molta a marezza e, magari anche, un bel mal di testa. Con questo non vogliamo certamen- te dire che il circuito qui presentato abbia effetti antinevralgici, ma_piut- tosto diciamo che & effettivamente u- tile in laboratorio. Dal punto di vista funzionale un modulatore & un vero e proprio tra- smettitore televisivo in miniatura. Bs- so infatti genera un segnale UHF e Vec+6,5v Applicazioni Molteplici sono le possibilita d'im- picgo di questo citeuito; prima fra tutte & la possibiita di collegarlo ad ‘un computer e trasformare cosi il fe dole televisore di casa in un termi- nale video. Ovviamente, quando si vorra assistere ai-normali programm televisivi sari sufficiente togliere To spinotto dal cavo collegato al modu- latore ¢ reinserire lo spinotto dell’an- tenna alt 5Kp Jo modula (da qui il nome « modu- latore ») con il segnale in. ingresso. Linviluppo cos ottentato viene tra- sferito, con un cavo coassiale, alla presa d’antenna di un qualsiasi tele- Visore casalingo. Il televisore in que- stione « vede » il segnele proveniente dal modulatore esettamente come un segnale ricevuto via etere per mezzo delPantenna ¢ lo trasferisce sul video. Ne consegue quindi che la funzio- ne svolta dal modulatore & quella di trasformare un segnale di BF, varia- mente complesso, in un segnale video. — Fig. 1 E, a proposito di computer, vi pos- siamo gia fin d’ora annunciare che nei prossimi numeri presenteremo un vero « Personal Computer » che tutti potrete assemblare con estrema faci lita seguendo i nostri consigli, inol- tre vi insegneremo un linguaggio di programmazione; il Basic col quale potrete, senza alcuna difficolta, pro- grammare il computer. Anche il nostro computer, come appena detto, avra bisogno di un mo- dulatore per poter trasformare un qualsiasi televisore in un perfetto ter- minale video e PUK 980 W sembra aLiveli di tensione tipici per Ja modulazione. fatto apposta per questo scopo. ‘A chi, invece, non interessa il com- puter possiamo ‘suggerire altre pos bilita quali circuiti di TV Games, motocross, carrarmati in bianco e ne- too altel prodot analogh Ad esem- , utilizzendo il circuito integrato AY.- 8500, 0 sufcionte collegario el nostro modulatore (figura 1) per po- ter giocare divertentissime partite con ali amici. Altra applicazione, questa volta tipicamente di laboratorio, pud essere la costruzione di un generatore di barre e reticolo TV, strumento in- dispensabile questo per chi si occu- pa di riparazioni televisive. Oppure ancora questo circuito trova applica: vione in tutti quei casi in cui & ne- cessario sostituire un monitor con un televisore commerciale. Per ottencre questo. si_colleghera all’entrata del- T'UK 980 W il segnale in bassa_ fre quenza (BF) che pilotava il monitor € Puscita in radio frequenza (RF) del ‘modulatore alla presa d’antenna del televisore. Per terminare Yelenco del- le possibilita d'utilizzo offerte da que- sto circuito suggeriamo al lettore di addentrarsi_nellaffascinante _mondo della sperimentazione, senza alcun ti more (il circuito, infatti, non dan- neggia assolutamente il televisore), ¢ realizzare circuiti quali oscilloscopi su video TV, immagini psichedeliche comandate dalla musica e via di se- 2 guito. Come si pud vedere le possi- Dilitd di utilizzo sono innumerevoli e, lo ripetiamo, senza manomettere né rischiare di danneggiare il vostro te- levisore, Caratteristiche e collegamenti Questo circuito, onde evitare gli inconvenienti accennati in preceden- za e per risparmiare una taratura im- possibile senza Vadeguata strumenta- ione ¢ la necessaria esperienza, vi ne venduto montato e tarato ad un prezzo grossomodo pari a quello che un lettore verrebbe a spendere se, dopo aver comperato componente pet componente, costruisse il circuito ¢ lo chiudesse in un contenitore, senza considerare owviamente le dificolta di montaggio e di taratura, 11 modulatore viene fornito dal co- strutiore tarato_ per trasmettere sul canale europeo 36 pari a 591,5 MHz Valimentazione deve essere compresa tra 5 e 10 y. Per avere una perfetta immagine video noi consigliamo di alimentare il cireuito con una tensio- ne filtrata pari a 6,5 v. A questa ten: sione Tassorbimento del circuito si aggira attorno ad 1 mA. Limpedenza di -entrata & fissata a 700 ohm, valo- re pitt che sufficiente per non cari- care in maniera eccessiva il circuit Lapparecchio, motto semplico da uusare e da collegare, @ disponibile ‘in tut 'negozi della’ rete
Potrebbero piacerti anche
Radio Elettronica 1982 05
Radio Elettronica 1982 05
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982-10
Radio Elettronica 1982-10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1983 04
Radio Elettronica 1983 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982 04
Radio Elettronica 1982 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982 03
Radio Elettronica 1982 03
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1982 02
Radio Elettronica 1982 02
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 10
Radio Elettronica 1981 10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 08
Radio Elettronica 1981 08
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 07
Radio Elettronica 1981 07
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 06
Radio Elettronica 1981 06
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 05
Radio Elettronica 1981 05
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 04
Radio Elettronica 1981 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 03
Radio Elettronica 1981 03
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 02
Radio Elettronica 1981 02
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1981 01
Radio Elettronica 1981 01
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 12
Radio Elettronica 1980 12
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 11
Radio Elettronica 1980 11
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 10
Radio Elettronica 1980 10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 07
Radio Elettronica 1980 07
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 05
Radio Elettronica 1980 05
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 04
Radio Elettronica 1980 04
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 03
Radio Elettronica 1980 03
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 02
Radio Elettronica 1980 02
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1980 01
Radio Elettronica 1980 01
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 12
Radio Elettronica 1979 12
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 11
Radio Elettronica 1979 11
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 10
Radio Elettronica 1979 10
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979 09
Radio Elettronica 1979 09
Michele Pérez Lorandi
Radio Elettronica 1979_08
Radio Elettronica 1979_08
Michele Pérez Lorandi