Sei sulla pagina 1di 84
Radio Elettronica SCOTS CWE ea aca) DRS See eR Cen eee sada d BINARIO AMPL!I STEREO ELETTRONICA LED le) a 3 NEURO oe Fantastico ll! Miierotest Mod. 80 | VERAMENTE Reheat RIVOLUZIONARIO! Il tester pia platto, pla plecolo e pit: leggero del mondo! (90x70x18 mm. solo 120 grammi) con fa pid empia scala (om. 80) ‘Assonza dl reostato dl regolazione @ dt commutator! rotantlt Aegolazione wiestoniea ceo zero Dame ‘Alla precisione: 2%/ sla In ec. che in cat, 8 CAMP! DI MISURA E 40 PORTATE VOLT C.c.: € portale: 109 mV. - 2 V.— 19 Vi = 60 V.- 200 V, too'V. = * Gok Si VOLT CAs § portale: 1/5 V. «10 V.- 50 V.~ 280 V. - 1000 V Gea AMP. 6.6.2 6 pole: 50 uA,» 500 UA= 8 mA - 50 mA 600 AMP. CAs 8 portale: 250 uA = 25:mA = 25 mA > 250 mA = 2a OWN: 4 ponate: Low x1 ~ M410 - x 100 (da't 0 fina a 8 Moga) YY. USCITA: § portate: 1/5 V. = 10V.~ S0'V.=250 V.- 1000 DECIBEL: Sportate: +6 48 - +22 60-4 06 cB - +50 48 tee CAPACITA 4 portate: 28 uF » 250 uF - 2600 uF - 25000 uF Strumento a eueleo magnetico, antuto ed antvbranionl, schermato contro campl magnetctesterni, con scala a specchio, m Assambisggio dl {uti eommponentzegute su’ circus slampeto nbahabile e completamente saporianie senza tlevna isealdalrs, por una evertuale facfigeima Sosttione dl qualsies| componente, m Resistenze a siraio'metalico ed ate cl manganina cl eltssina stabiita e cl lvesime pecisione jim Protetione states allo siumerta contro | sovraccaren| anche ‘lle volte superior alla aus portala, @ rusia st preteens & fo ‘ipristinabis {rmonisto sy Halsey brovallat per proteggere te basse portale ahmmetniche, mPa al mercurio ca Volt%3 dala durata, per Un lie normale, al fe ann. Wil Mevotent mad. 80°LC.E.® cosiono, sevion!intarearbabil per una ‘cle ed economica sosttur'ons él gual fiaei"componerto’ ene aI fosce accidontamente guastaio o che puo easete tchieio proszo i fe/ servaio isamtbi a preeeD | mig! rvendtor, S'itanale 3 itinone dettiaienmo. comprendente anche una « Guia put "psrere da ell Miretee nod: 80 16a In eave Ct Quo nce Prezzo nolto Lire 22.800%ranco noato steblimante, completo di: astuceio in resingelle epeciale, resistente s qusleas! strappo © Iacerszione, pun- {all pila'e-manuala ct istuaione. © \Anolczators 8 conaietamonte insipendotte eel brovro sstuecle.W A richeela dct accessor supplement! Come per | Tester LC-E €00.G e O80 R-mGolore gigs. WOgn| Testor LCE « accompagnalo dal proprio corifcala ai collaudo geranza. Brevettato - Sensibilita 20.000 ohms / volt - Precisione 2°%/e Supertester 680 G EA dee eico 3c ree aay ec area 10 CAMPI DI MISURA E 48 PORTATE !!! 400 mv.- 2.V.- 40.V.= 50 V, = 200 V, « VOLTS c.c.:7 porta 800 Ve 1000 V. (20 k 27) Youre cA: § portate: 2¥, 10. «86 V.-250 = $000 V. @ porn 3500 vale (GUN) ‘ile, C.cs portale: 59 UA 509 UA § mA = 59 mA 500 mA @ bees ‘AUP. CAs & porte: 250 UA = 28 mA = 25 mA = 250 mA © 25 imp. OA S porate: O10 - O44 - A410 Bison = Me re05 Ee Seo (pst ate ta'dart decine el Ohm to 00 We Rivaatore ae RERTTANZR:Y porate ds 0 10 Mogeohs, CAPACITA's § portae: dO & S000 9 48 0 6 500000 oF - 555, Gu 0a db co 0 « 200 Meares 05 500 0+ S000 He OV. 60¥. «250°. - 1000 V 6 0 V. 2a —10 68 a 470 08 Uno studio tecnico approfondito ed una trentennale esperinea hanno ora permesso all ato Tester pl yendute in Europa, nel modello 680 cho presenta fe seyuent! milla: tngombro a beso anoar ld lita frm. Y08x 422» gram 20) pur presetando UG tear 2 fio prtinadi (nonin, s, Holder ravens) par pratengee Te besvo poriale ohmmetrche. m_ Assem\aggio | eompan Fite su circulo stampalo vibaltab ioe. completamenle aaporanie sefss sizuna Wiseslacura per wha. eventual faciisina sc~ i parlcolare, m osruto a eexion itercambiabil per una facie ed soonomiea sosttuzione dt qualiasi comparente che venisse ‘gueeiate © che pub eevereriehiato oreseo ll ns/ surviaio ricambl 0 presea | migion tvandtor. m Manoale oI igtuxione cette Blstsaimo, comprendante anché una. *.Gulde per ripetare aso | Guperaster 698 -1CE in casa. guastaccieemal ». w Ota, @ tute Fecusecennste misior, he, come por il vecchio. model GO9E, le seguent carttreiche: Sirumenta’a nucleo magnetico anuto ed “antv- Brailn| schermaie con't campl gat exert con scala a spocehio, m Resconge sta Metaico Gd 4 fo dt manganina Galea Slab ¢'al"slasina procisione (08h) m Proteione slaize cello stumenic contro 1 sovraccareh| anche mile vote Superior! alla va bortata, *Complaismante ipendonie dal proprio asluccio. W ASbinablle a dodil Beeessori suppiementencoMe per | Superester 680 SEO E, Ascenea assolla dl commutator! rotam! © quindeliminazione eh guasti meccanil e ol conta! inpertet Prezzo L. 28-300 franco ne/ stabilimento, completo di: asucclo in rasnpelle speciale, resistente a qualsiasi strappo o lacerazione, punta, pinze & coceodrilo, pts « manusle ai Isrusone, W tolore wigs. @ Ogm Tester LOE & sccompagnato dal propria certesto oi collude © poranzla. LCE. dl tastormare il veczhio madelo 680E, che & ante ancora molto pid amplo (100 mm. 1) m Fusl- CaN, STRUMNNTO LG BGARANTIFO. | C3 BE, SAA Muna! stine RicHimDEne CATALoaH! GraTuiTi At = EB. aorat minano N. 4 - APRILE 1980 SOMMARIO 36 AMPLI STEREO CUFFIA poe ncn 42 LA NEURO ELETTRONICA Mats page 52 VARITMETICA BINARIA comrao sarot 60 ep BINARY CODE BOX Enrico Artal Giovanni Cobalt Gil eee 68 Fuzz pistorsorRe SOUND ede a Rubriche: 35 Lettere; 73 Novita; 77 Annunci Foto copertina: Marcophoto, Milano. Collaborano a Radio Elettronica: Luigh ‘Amotosa, Luciano Cocchia, Renzo Fi Tipp, Alberto Mugrone, Franco Maren- goni, Antonio Renzo, Sira Rocchi, Fabio Genel" Mtr: Vine, de Rey, i as. Leonardo Boceadoro, Francesco Museo, Indice degli inserzionisti wee ee BE Ee | ae AL as. ts Sen ae Elem 6 emcees Bure whe || HE En [ae Cophygh by ETL ts Prodi del Hetroroooe = etlern Tete Loe = Torn iene, Ame ean Se Thnsazine, ASbenes Rodslos = mo enmity ETL, via Catlo alberto 63, Torino, te- Jefono 515649 - 513702. Una copia di Redioeletronica costa lire 1.500. Arte trati lire 1.700, Abbonamento 12 numeri lire 16,500 (estero lire 22.000). Stampa Officine Grafiche Garzanti, via Mezzini e 2 xX Bieter a Sees Canoe Per la p ubblicita Ep htre ceomne dol ee i iekncle at Ce's 5) es | dal I’ Gennaio 1980 | 72 del giorno 2-11-1972, Direttore re: sponsabile: Mario Magrone. Pubblicita inferiore al 70%, Tutti i diritti sono ETAS PROM sri sotvatl, Manoseritt, dsegni, fotografie, an. 20154 Milano ~ Via Mantegna, 6 - Tel, (02) 912041 - 3450228 che non pubblicat! non si restitulscono. gratis A CHI Si ABBONA PER UN ANNO A Radio Elettronica UN VOLUME DI PRATICA ELETTRONICA versare sul CC postale Olltre al volume dono ticeverai appena stam- . 16.500 (per I'estero Lire pata a tua copia di Radio Elettronica: per 22.000) utilizzando I bollettino di versamento ben dodici_mesi e senza alcun aumento di icolo 0 un altro qualsias! prezzo, anche se il costo aumentasse... Hal fatto i tuol conti? Conviene abbonarsi perché innanzitutto si risparmia, pol si ha pure un vo- primo numero lume gratis. I! libro, Elettroni al lavoro, tratta che indicheral e Il libro direttamente a casa. di circuitl, idee, progetti da autocostruire. C Ho gia versato Lire 16.500 per l'abbonamento. Per maggiori informazioni © per awertirci che hai pagato e che ti sei abbonato puoi inviarci il tagliando a fianco, debitamente compilato. NOME = COGNOME A Puoi incollarlo su cartolina ~ __ sy ___ RADIO ELETTRONICA' postale. via Carlo Alberto 65 © oma —____ o#», ______. TORINO Ci Inviatemi_ mensilmente Radio Elettronica e gratis il libro dono. (C Desidero maggiori informazioni. MARIO LACONI ELETTRONI AL LAVORO PRODOTTI ILP Amplificatore HY30 © Dissipatore integrale inque connessioni ‘@ Nessun componente estemo Applicazioni; HI-Fl di media potenza Amplificatorl per chitarra Sensibilta dingresso: 500 mv Potenza duscita: 15 W RMS su 8 Distorsione: 0.02% a 1 kHz Rapporto segnale/disturbo: 80 dB Risposta di frequenza: 10 Hz + 45 kHz 308, Impedenza del carico: 416 Q Impedenza dingresso: 100 KO Alimentazione: 3 20 V Dimension: 105 x 50 x 25 L. 14.000 saveson-60 LILLMMLMMIAAIEIDE DEEL ELD D Alimentatore stabilizzato PSU36 Per 10 2 amplificatori HY 30 Tensione di entrata: 220 Tensione dusctta =200+20 Secondario’ 1A $M/6305-05 L. 14.800 MILITIA TTMMAALADEET EDA ET TE Alimentatori stabilizzati toroidal PSU 70 per 1 0 2 Amplificatori HY 120 PSU 90 per 1 Amplificatore HY 200 PSU 180 per 1 Amplificatore HY 400 ‘© 2 Amplificatori HY 200, ] tens. | tens. |Sec| Coaice Tipo |entrata| uscta [A | Gec. |Prez0) A Psu ror =35 0 +35 | 3. |sw/6320-06 |37.800 psu sor | 220 |—45 0+45 | 2 |si76300-06 |<2.000| PSU 1807] -45 0-445 | 4 |8w/6340-06 [65.000 Distribuiti dalla GBC ELECTRONICS LTD. haa 5 ; SSISTEMAS [NN richiedete il catalogo Oe PTR, a Be act coun Moe ae geen tarot) omy aia BUSTO ARSiZIO ay PETTY iter Mtaaosty [in eee ari ar poe paren Pag Chea E igen Secon cal ha eee N es) ae oc Pane Fe aie Pete one ete rea Pues) Par . eaten Pier Goat ney Pree cael Pry history pets Pom eon rrr ELETTRONICA MONZESE prea bata ea raat eee i Err Fat oo TN ry Extea ee rey Pore gy [ie ree poate) Sein eT meth Eras conc eens Belt iias eae ee Pores Ea fo ee tou ba Ecko Aare maid Sree Pat aaa aN PTT ct en Eta ac a G a ZERL Prod bry ANZERLI .... Eimewca — fochena, Pa RIM OULU MERIC MOAR Clot Lee LP Sic) pcr rertry Gaerne Erin VI-EL novita’ 1980 TEC 101/B Autoradio, AMV. con ripadtiore comand) dl regoazione volume, ton Sinton, Tat 8 vars ella chet ‘Almentaione: battrle 12 ¥, con negtivo a mass, Dimension 105% 553 180 ma, TEC 110 L. 32.000 Radlosveglia, W/W, Orolola a ce digital LED. a intent ui ‘Antenna Incorprata, Sistema automatic sveglia on ratio 0. sone Comani| par valuae,sintonia,eambia onde e regolazione svg, Dispesitivo sogp, Sever, Aricolre, ‘Nimentaion: baer 18 V = comente 220 V, 50, Dimension: 22055 158 VEICOLARE MOD. 309 L. 180.000 TRASMITTENTE potenza o-uscita we AM <4 Wate, S80 - 12 Watts FE, Gapactta’ pr ooUeazioNe, AM sods SOrmnessione'anwonics io: Mero 3 6 8 25 Aa plone potena func ios RICEVENTE 33 jv per 10 8 (SANIN Mono 03 iV pee 10-0 (S4NIN, Imuricatre: due” aac Siies BASOPE ress daexs. iiorfone BA. speaker ester a MisURaron arate vlna’ Me enc a Tncteatore toaissions. “st “wal Walenore Met ai 5 ¥ per misurtore #3 mi: PAYA 91 ston Peat 98s Ms 27865 eee wn SEsfaa te) x Fisia2 (0) eh Poon wv, onto, 8 Sion, 2 ue. Massimo ussite" Amos INOLTRE: PRESIDENT - SOMMERKAMP YESU - ICOM MICROFONI TURNER VEL VIRGILIANA ELETTRONICA sa. CALCOLATORI « BROTHER » Pazzale Michelangelo 9/10 Gasella post. 34 = 46100 MANTOVA - = 0376/268020, CHIEDERE OFFERTE PER QUANTITATIVI SPEDIZIONE fassegno ++ spese postal Laboratorio specializato riperezioni spparattrice-rasmittenti _ta VEL @ pre tutte le mostre radiantistiche __d ogni tipo. TUTTI GLI APPARATI SONO MUNITI DI UN NOSTRO MODULO DI GARANZIA 15° FIERA NAZIONALE DEL RADIOAMATORE, ELETTRONICA, HI-FI, STRUMENTI MUSICALI FIERA DI PORDENONE -27 aprile 1980 Ricetrasmettitore mobile miniaturizzato da 40 canali ere Rema) ras rere) ead rae CX) EMC y Seg ae mek) Soppressione spurie e sempre superiore ai ena ae A Ed Pree requisiti F.C.C. e D.O.C. Pa nerd PVE ay VSO) FU I Pk) eee EM eee emery Weed Rae R aay Breen) eeu) PO Cu y ieee el ea LC OL Tr ear aula ea PAAR N eT) Rieck Pres een CuCl Pee ars Peas 147 (L) x 181 (P) x 37 Srey Tae) CN) a SY IRRADIO MICRO 2 si vende qui ELETTAO 2000 - Via Rosano. 6» Volpe- fo (A) 1CARZINI RENATO » ia Cham- ‘ey 102- Aosta “ELETTR. GASBIANO e0 Brosein 43 Torino") FARTON cl ViOLA'* vig Fadelia '67 * Tore INTERELETIRONICA- Via Compo Spor {v0.4 vee (To) ELETTRONICA 3 ‘Vis Maza 38° Ponderano (Ve) BRIOSCH LUGE Calta det Boro, 4 ~ 5, Margherita Ligure (Ge) ROMANO TiclaNa*Vig A Pera 9 -La Spezia MERIGGI & SUGLIANO ~ Banchina ®o- hte. 6 Leang (lm) SACCO ROSA Ya Mort 138" Savona RETIAN' LUIGI "Via FIL Rosseit, 76 - Voghera (Py) ERC oi CII =Via Sant Ambrosio 3 Piacenza BAA SeR Glo "Via Borgo Palazas, 20 Bergamo | HENTRON WIERNATIONAL Via Soot {134- Bergamo. CORTEN «i AiCCARD| Pip Repinolca, 5 Brescia CENTRO ELEM FLU CORBETTA Va | Mago, 2: Inarzo (Va) UAAINE RADIO BOAT SERVICE - va Pita, Porte Caare (Ve) GIO NACEOTO! zzncesaBorea 6: THeste ELECTRONIA S.A Via Paria. Bol- ano. |" HENDAIGH ANTON Via dele Gorse 103: Merano | BRANDLECHNER = "Vig oma’t Menguote 62) MAIR ENRICH TELES Vi ioastasse,2 Siandro. ~ ARLUINI OENITO Via Por fetiana. 462 Casalecchio (20) LAE ‘SGP "Via ol Uavoro. 65 tala (Bo) ch MADIA VITTORIO viet Mle, 7 Gomacehio (Fe) CICER! GANELE Va Favegnars, 310 - Fort) GUERRA E SANDI"= Via Perties {> Rimi (Fo) ALESTRA & VALGRAGLI "Va Horta Gessi 12 “Ravenna GCC a! CANUT ‘Vie Saracoa. 5°" Ravenna © CREAT ch ANOAEAN” Vex Barta, 23 - Ancona ORFEIELETTRONICA -V le Campa Spor two, 13 Fabrlang — GIUNTOL! MARIO. a Pla TO - Roma MASCAR, dr Ma STRORILLY- Vis Roggio Emi. 90 -Ro- ma.” RADIO PROOOTM «Via Nazonal 2A - Roma” PLC RADIO -P2za Dante, {0 Roma") MASTROGIROLAMO * Vie Overgam ti “Velleta (Rome) MANS! (hier Via Sarterna 147 Frosinone REA FRANCO." Via XX Settemtre 25 Sorairn | CELL AOSERTO ~via Rema Jo" Strangolagall (Ff) TURGHETTA MONTANO” Ve XV Maggio. 29 Forma (Ut) JFRANZN LUtGl- Ve Monta Sant, 50) Latina ELLE PYELETTRONICA Vt Yerd. 71 Latina | CECAWORE TEER B10. Va\Aavenna 2 Pescara ELETTR. ABRUZZI Via Marcin Lan sano (Cl) IBERNASCOMIE C, "Vir Ferrans 86 "Napoll /MAIELLA GAET™ NO Piza Garbld, 75-Napoll “TELE WISRU-Via vittro versio 374 Torre ‘Arwunsiata (Ns) ACUNTO AMITONIG Sto Ganbaids 116 -Salemo eLeTTRO NGA Sub" Via gauo'82 - Lecce LER SNo. Via Manns, 28-Grotone (Ga TOMwasEILO FRANCESCO 2 Umberto, 100 Soverato. (C2) |) GAGLIARN ARMANDO “C's ilar Emanuela -Amantea (Cs) — LA SIN @ MESGWA - Via. da Perdoname. 5 Car tania” O& PASGUALE S.- Va WA, 18" Barcelona (Me) _ MMAUDO GIL Seppe Wa Milano, 33 «Vitoria (a) EISITEL th GAGLIG - Vie Michelangelo, Sr Palermo 1 PAVAN CUCIANO* Vis Malaspina, "213. Palermo.” BELLINA GIOVANN Via Napoleons Colainn “Rar usa APENSAL Via Gala, 32-Ca- Gian | CARTA BAUNO - Va S. Mauro. GIR -Cagliart SCOPPIO SABINO- Via Campanel Emesto ~ Orietano“1CEN SOF Vi Ugo Foscala, 35 Moro Problemi di incollaggio rapido e sicuro? risolvili in 10 secondi con keml eval adesivo cianoacrilico istantaneo Non @ tossico: evitare comunque il contatto con la pelle dato il suo rapido e forte potere adesivo. Venduto da anni, & sempre tra i migliori USM vanta inoltre una vasta gam: (~-—————————— | ma di al- | Spott, USM Chemical desidero ricevere_Vopu hobbista, stolo » INCOLLARE = FISSARE - SIGILLARE > © Ee Richiedi subito opuscolo « INCOL- | Mdiz0 Ferro-Color erro-Color Carat Ferro-cromo 99 GaratsFerro-Cromo 6046 Supesterro 907 € Superterso 6048 Superchrom $08 Supercnrom 60-6 Stereachrom 90-6 Stereochrom MPEX 45 Serle 370 80 Serle $70, 90 Serie 520 45 Serle 377 Plus 60 Serie 371 Pug 90 Serie 371 Plus 25 Serie 364 Studio Quality 60 Serie 364 Studio Qually 80 Serie 204 Stadio Quality £0 Serie 365 Grand Master 0, Serie 265 Grand Master 80 Serie 363 70 115 90 Sere ry IOHIGD Oo 0ONC0D PANOAASIGSS Prrerrepreereeee AUDIO MAGNETICS © 66 Exra Plus © 99 Extra Plus © 45 Khe C 60 XE € 90 HE © 120 XHE BASF © a0 Fervo-Super LH 90 Ferro-Super LH © 120 Ferro-Super LH. © 60 tH/Super 90 LH/Super ¢/ox 1) Crome S0icromo G0Fstro-Cromo c/Box 80 Ferro:cromo c/Box 60 Ferro/Super LH | 90 Ferro/Super CH 1 120 Ferralsuper Lis 1 60 Croma’Super c/Box 90 Croma’Super_c/Box Eassetta Pulisctestine DENON C60 XS) € 90 Dx 5 CERTRON 45 HO 60 HD 0 HO 60 HE 80 HE andes. reeererrr oe a peeee 1 prézzi si intendono IVA compresa Non si fsce'tano ordini inferori a L. 20000 = Conelzioni di pagaiiento: contrassegno Were ehiatamante in stampatello rindiizzo @ Il nor ‘3.300 4.000 4150 1500 1200 41800 Px Fx FXII Fx Px LUXMAN. © 60 xm 90 XML MALLORY C soiLNr © 90 NF G 60 Supsiosrogamma © 80 Superlerrosamma MAXELL © 60 Super LN © 90 Super LN 646 uD ¢ 60 UD, 6 90 Up, © 120 UD 6 60 UOXU 90 uoxt t 60 UDXL © 90 UDXt | 60 UOXL G60 UL 90 UL © 60 Hi-Fi Quality Crom, © 90 Hi-Fi Quality Gromo € 60 Super-Ferro 1 1.90 Super-Farro Gasseita pulscitestine Casselta continua | minuto Gassettacontinua 3 min Gassetta continua > min Po Peereereeeer ereeerepereere Peeeereerer creeppereere 2000 2.300 5.150 4500 41800 2.200 2.00 4.050 5.150 6700 30 80 750 900 1350 1.350 2.800 2.950 3.500 '4700 3700 3.600 ‘4500 2950 4.600 2.400 2.00 2500 3.280 1750 2.000 3.500 4950 2.800 2750 4.350 ‘4200 ‘4.900 STEREO 8 SCOTCH 3M © 60 Dynarange: © 90 Dynarange ¢ 45 High Enoray 60 High Energy 89 High Eawrgy 45 Classic 80 Ciassic 90 Classic 80 Master 90 Master | 60 Master I Gromo 00 Masier Ii Gromo 8), Master Ill Ferrocromo GOlMaster 11 Ferracromo St. Dynarange ;ONY 60 CHE 89 CHF 120 CHE E 60 Crome 90 Crome Ferrocromo Ferreeromo Hr HF cD cos BHF HE AHE AHF ,.. ~ S2S2g8eese S88aeu8sso $EzzovIOIR 8 8 Cassotta smagnetizzante let Cassotla cont rua 20 second Cassetta continua 3 minal Cassetta continua 6 minut Cassetta continua 12 minut) Gassetta pulsoitestine TELCO* © 8 Speciale stazione radio 6 Speoiale stazioni radio 12 Alla Energia 20 Alta Enorgis 30 Alla Energi 8 66 Alta Energh 96 Alta Energia, ie fs S c 6 € = Chiedere prezzi per quaatisiNl ‘el committente mprensivo di L 2100 per spese = ereeererrercerr Prererereereerr 3 3: 1.400 4500, 2300 3.500 5.500 2.480 250 2.850 3.200 Peeererereceeeee % 30. as oe 1.108 130) 188 NBbsc uw BU ee Bua eur 3 : 22 i 2 Z 3 tg ! io tg : 3 prerererererey eecusasusied Fa a nom won E a: mE = 4 z a = 33 ig ig 8 g 8 t BO 1 snd 4.70 Sc Sr ESo tet kcn Ber cco ton sent E60 Won = Br va Sor consort) 138 1 3 2 eSz2222032EE3: precere -~AP.EL- COMPONENTISTICA Via Terranova 21/23 - CATANIA G® (095) 22.91.24 - cambiera in 32.13.16 COSTRUZIONI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE E ® APEL KITS ALLARMISTICA N.1 CONTROLLO LIVELLO BATTERIA eeaaereRe ee ean or . i Kit 4000 - Kit moniato t, §.000 - Montato in eassotts L. 6.000, ELETIRONICO | con reld 2A max regolabile fina a 18 it montato—L. 44.000, Mostato in 16.000 N. 7 ANTIFURTO PER AUTO con ingress reps fe" normaimante. aperio resto we. re kit 1 14500 Kit montato 1 46800, Monta In cagsotte 0.000 4 Sian tancans lone rgelaie nel ont am 908 me 3. Scaia'g?momagoto ces ater sutomatico Conimpoladiond dl eralare e imitan, covers 12090 16.200 wm S* Motor sistnce ef. - Sctense wissen 200 W 8.000 6 wt ‘'montapaio aimeistore rstizano ES cong Sigil per ats con wavaiescone RAT Grolagioaigtale completo "cl contentora, pub Soe fete ate, Gat i Mines enna ete mee 1 mato ea Begoltore vlocta gor motor! cc, 12.26Voe Rit: Rego ripen & eo tay % io. i: Sioa ee, 2 8 Distibulame prodotl per Feletivonica delle miglion marche TRANSISTOR - INTEGRATI - RESISTENZE - CONDENSATOR! MINUTERIE - OPTOELETTRONICA - MIGROPROCESSOR Modaits; epediion| nop ineviol a L. 19600. - Pagamento In contra £0000 life gnticipo =3l atrolondate allordine. - Sp fa ture Ie dite devoro comunieare per lscrte W codon fi om ‘a Wasporte, tale postal-e imballo & cuca dei debtlostrio ‘momento deiordinazione.» 81 sec TASTIERA TELEFONICA con meme MODULO CENTRALE = DR 72 oppure =VOR 75-1, 6.80 DISPOSITIVO ECONOMIEERTORS BATTERIA Lime (CENTRALE VOR 73 In armadio coraze Leone CENTRALE VOR 74 sirens « vations comprese 00 CENTRALE TELEFONICA tipo Adinaco er CCOMBINATORE telson 2 piste cence © furo 1 oma CENTRALE VOR 75 Leo CENTAALE TELEFONICA digiie saneee BATTERIA 1 s00c0 c RADAR ELKRON 19 cbt t RADAR ELKRON 25/40 mat < IMFRAROSSO PASSIVO ELKRON 10 msi t SIRENA LASONORA MS i = 45 ¥)-12'Y iG SIRENA LASONORA NS TAWA = 45 W — 32 i SIRENA MINIWATT 10 6 SSIRENA clotronca 10 c MODULO SIRENA autos C CCASSETTA PER SIRENA suoslimeniate year C ‘ x LAMPEGGIATORE In miniatura 12 Vee ‘SENSOR magretici toa NC 'SENSORI 00 aba per tapparele ‘SENSOR! scat per tspparele MODULO AITARDATORE sa3ra SENSOR! s mrourio pervert 'SENEORI por toppartie tse Swit alarm 'SENSOAI 8 vibraion! CCHIAVE tipo minha HIAVE clndrics ’ALIMENTATORI ENTATORE 2 -08 4 000 ALIMENTATORE siablizzato 2 4 9-30 Vregolele mee ALIMENTATORE Y rogolabile sc ALIMENTATORE eV rezoiable 7090 INVERTER 8 Watt - 22 Vooz20 You WVERTER ti0 Wat» 12 Voces” sao (VERTEA 309 Wat 12 Veo2z0 Vos — 80 he eco INVERTER 500 Watt «2 Vows Vea = 60 He sooo CARICA BATTERIA sutemico #224 Vor 4A Wer PSIGHEDELICHE 2 1059 Wee profersonale z a ELENCO RIVENDITORI Calandra Laura = Via Empedocie, 81 = AGRIGENTO Emme - Via imperia180,- CATANIA Bolt (a. In Puglia = Wie Camplone, 2 - Tol. o80-36546+ - BARI Gamar Via Domenico Tardin. 13 (chrgo Bocces) ~ ROMA Gn eletvoniee “Via A, Nardin 816 - LVORNO Poole Ferrero - Vis Gel Prato 42 —FINENZS PEPE RAFFAELE Pil. (Ag. In Comperis) NT. Potcsll. 22 tel, Gor-ecehse = NAPOL Push Pull = Vie Ciaid, § = CIVITAVECCHIA. [AZ Erotroniea Vio Varesina, 208 = MILANO | press si intendono IVA inclues er sbedlzion! superof alle Par Tevasione. delle tne ordini telefon Interon a L so.g00 Calslogo'aVichieata nvigndo L. 800 In Vancoboll NON 81 EVADONO ORDINI SPROVVISTI DI CODICE FISCACE ANCHE SE PEASONE INDIVIDUAL ‘SI RICERCANO RIVENDITOR! QUANDO GLI ALTRI VI GUARDANO STUPITELI! LA SCUOLA RADIO ELETTRA VI DA’ QUESTA POSSIBILITA, OGGI STESSO. Se vi interesca entrare nel mondo della tecnica, se volete acqu! Stare indipendenza economica (@ quadagnare veramente bene. Termine di ogni corso la Scuola Radio Elet Gon a Seucla Rado letra rusovete.Efuttoentropoch mes jestato, da cui alta vostra praparazione ‘TEMETE DI NON RIUSCIRE? {WFINE...irole alive cove che vi dremoin una splendida e delta: Mlorelepgete qual gatancie nol siamo in grado Wl ottan; pole: Mnateaacumemtarione scoien Cidete iboramente Gompifate, agitate o ricopiatalo su carolina postaie) spedite INNANZITUTTOICORS! abesto tepiande ale CORS! I SPECIALIZZAZIONE TECNICA (con material) i RADIO STEREO A TRANSISTORI - TELEVISIONE BIANCO-NERO i E COLOAI- ELETTROTECNICA - ELETTRONICA INDUSTAIALE HLFi STEREO - FOTOGRAFIA-ELETTRAUTO. Iscrivendovi ad uno oi questi corsiriceverete, con le fezioni, i mar terlall necessar alla ereazione di Un laboratorio di livello profes. ‘Via Stellone 5/326 ee sionale. In pit, al termine di alcuni corsi, potrete frequentare gra- 10126 Torino ar aise. totamente | Japortor dela Scuola, & Tore, Ben Ferode perehéanche i valga cp seater perfezionamento, CORS! DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DAT! . DISE GNATORE MECCANICO PROGETTISTA - ESPERTO COMMER. GIALE - IMPIEGATA D'AZIENDA - TECNIGO D'OFFICINA : MOTO. RISTA AUTORIPARATORE- ASSISTENTE E DISEGNATORE EDILE LINGUE, CORSO ORIENTATIVO PRATICO (con materiali) SPERIMENTATORE ELETTRONICO. particolarmente adatto per | giovani dai 12 ai 16 anni Pol, IVANTAGGI tudiate a casa vostra, nel tempo libero fegolate linvio delle dispense © dei materall, secondo la vo: 1a disponipilita fete Sequiti, nei vostr studi, giorna per giorno Vi specializzate in pochi mesh Elettra owen SR gitton mn toe TORINO KART. ELETTRONICA - CORSO EUROPA - 22052 CERNUSCO LOMBARDONE (CO) ECCO, FINALMENTE, AD UN PREZZO ONESTO, LO STRUMENTO INDISPENSABILE| Caratteristiche: ‘Alimentazione: 220 Vea Possibilita dl inserire pile Heaticabill al niked-cadmio Vee 1-10-100-1000, Vea 10-100-1000 Z Ingrosso Vee 1 MOhm Vea 1 MOnm (Ohm da 1.8 10 MOhm MULTIMETRO DIGITALE Contenitore in ABS. Ciroulto twonieo ispezionabil taratura somplicissima. Display ad alte tuminostta, Vendita per corrispondenza: Fimborse spese postall L. 2000 Solo L. 28.000 + IVA Versione KIT Vendita direta: solo zona Milano: Newel, Via Dupré, n. & A Hichiesta batterie nickel-cadmio Solo zona Mantova: COE, Piazza ‘De Gasperi 48 .V'150 mA L. 7.000 888 Milvoimero dighale Ls pa ELS Moduto pettonsconverttors ‘rplicatore 2 W, Lage Ei $a oe'Vee Bee b sg Sibel reevtore wen, C tise E aes ce ‘o e00 Ero Ese c im ran ao Es ae Coie cs ‘lanrones Eto ie bi © hs 3g tore sega E3450 toch SeBosepene E bee Cao Fone feiagtheo eetronico E3580 Micrcvaamettbre tke Cees Mod. Oscar @ 27 MHz 10.8. <1.44 iuadagno 1,82 dB otenza 100 W | impedenza 50 ~ unghezza 1,5 m. @ Accordo continuo da 25 MHz a 28 MHz @ Fissaggio a carrozzeria con foro @ 16 mm. @ Stazione mobile Mod. GPV @ Antenna Ground-Plane 27 MHz @ Guadagno 2.1 dB otenza 500 W Impedenza 50 ~ mension max: 4,7 x 3,9 m. @ Stazione fissa ELETTROMECCANICA (Caletti. Quando le cose si fanno seriamente Via Leonardo da Vinci, 62 - 20062 Cassano d’Adda (MI) Tel. (0363) 62224 - 62225 Uff. vendite: Milano - Via F. Redi, 28 - Tel. (02) 2046491 invustRIA Wilbikit. evertronica VIA OBERDAN 24 - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0968) 23580 KITA. 88 MIXER 5 INGRESS! CON FADER L. 10.750 Mixer privo di fruscio ed impurta; st consiglia i! suo uso In dicoteca, studi di registrazione, sonorizzazione di films. KIT N, 89 VO-METER A 12 LED k 13.500 Sostitisce { tradizionali strumenti dl misuraione;_sensib Tia 100 mv, Impedenze 10 KOh. KIT N. 90 PSICO LEVEL-METER 12.000 W L. ss00 Comrende tre novi: VUsmeter glgsnte composto di 12 triacs, ccensione automatice sequenziala di 12_lampade tila frequenza desidersta, sccensione ©. spegnimenta. dalle Tampade mediante reqoltore eletronio, Alimentasione 12 V fe, assorbimenta. 100" mA. KIN. 91 ANTIFURTO. SUPERAUTOMATICO PROF. PER AUTO L 2tso0 Indiesto per auto ma installabile in cae6, negoti ece. Semplicissimo ll furzionamento; ha 4 temporizzaion! con chlave slettronie, KIT/N. 92 PRESCALEN PEA FREQUENZIMETRO 200-250 NH (18500 Questo kt applicato all'ngresso dl normall_frequensimetr ne eatende la portata sd oltre 25) Miz. Compatiile con | elcuttl TIL, ECL, CMOS. Alimentazione 6 Ve‘, aseorbi onto msx" 100 mA, sénsibilth 100 mV, tensions segnal tselta 5 Vp. KIT N. 99 PREAMPLIFICATORE SQUADRATORE BF, PER FREQUENZ, L750 Collesato aingresso di frequonzimet. «pulisce » | eegnal 4d BF, squadra tall gognall pormetienso una perttta letra, Alimentazione 59 Vo-c, assorbimento. max 10 ma: banda possente 5 H2=300 KHz, Impedenza d'ingresso 10 KOhm, AIT N, 95 VARIATORE DI TENSIONE ALTERNATA ‘SENSORIALE 2.000 W L500 Tele ciruito con il samplice sflorsmento di una plecchetta metallica permette dt eccendere delle lampade nonché te golare a placore la. luminosita Alimentazlone autonoma 220 ¢.a. 2.000 W max KIT N. 97 LUC! PSICOSstROBO 1 38.00 PRESTIGIOSO EFFETTO DI LUC! ELETTRONICHE I qusle permette al allantare le immagini at ogni oggetto in movi fmanto posto nel suo repgi0 di tuminosita s tempo a musi, Alimentezione utonome 220 8. larmpads.strobo. In: tazione = intensit luminoss 3.000 LUX = trequenza det Temp! 2 tompo di musica - durata del lampo 2 m/sec. KIT N. 94 PREAMPLIFICATORE MICROFONICO L700 ea segnall di basso livello: possiade tre effiese i tone. Allmentazione 030Ve,, quedogno rox lta 2 Vpp, assorbimento 20 mA. KIT N. 95 DISPOSITIVO_AUTOMATICO DI REGISTRAZIONI TELEFONICHE 1 1400 Efettua registrezion tolefoniche senza lntervento. manvale: Uinserimento del'apparecchio non alter Ia lies telefonce Alimenterione 12-18 Ve... assorbimento ® wuoko t mA, as80" bimento max 80 mA, KIT N. 401 LUC! PSICOROTANTI 10.000 W L 3600 Tale KIT permette eccansione rotativa dl 10 canal lam pose # ritmo musicale flimentezione 15 W ce. - potenza alle lampade 10.0 W. KIT N. 102 ALLARME CAPACITIVO 14500 co allarme nel suo genere che sslvaguarde gl oggett ll spprossimaral dl comp! sotranel. Alimentarione 2Vce. * cafeo. max al relé @ ampére - seneibilta ropolabia, KIT 103 CARICA BATTERIA CON LUCE D'EMERGENZA 5 A. MAL Diendere dai lack ovt improwiai o programmatt £ ponslolle granlo-al pu regome KIT foaftamte y"traua ‘un vesugios)"Carea beteria verso 2a Tul) rch eee se ees lc tenes Weck AL Bulot reson maint ae eh — FINE tpaonamento reso wisi gate a conroio eu = Teno cca aaeea regoiblle 214 V. = Fenelone cont ‘cosro pet Kir Lo T PREAMPLIFICATORI DI BASSA FREQUENZA Kit M. 4 Preampliicstore stereo hil per bas fit impedence 9220 Vee L Kit N. 7 Broampiitiestare is ata Impedenss Kit N27 Proamplifcatore His b dena Sew vee me L Kit W: a2 Miner ingress! con fecder 9-30Vec Kit N: 82 Proampliietore micrefonico on fualiezator i AMPLIFICATORI DI BASSA FREQUENZA Kit N. 1 Ampificstore ‘Amplilieatore ‘mplitistore Ampliicatore Amalitieeore nfl SW mlitestors Wf! 30 Amplitiestore itl 30 W ALIMENTATORI STABILIZZATI HN. 8 Alimeitatore sablizato S00mA. See L Kew: 3 store stilizato 00DmA. 7.5 Vee_C. KIEAC 1 Alimentetore ‘stabllicato s00™mA. 8 Vez. L AGEN. Ht Alimentatore stoblizzato 6g0 mAs 12,Vee Kit N: 12 Alimentatore siobilizsto BID mA’ 1SVoc E. KN: 13 Alimenttore stebilizete 24 BVeg L Kit N: 1d Alimenttore stabillesto 28. 78Vee Kit N48 Alimentstore stablizsto 2A: @Vee™ KIN: 48 Alimentatore stobilizato 2A (2vVec KIENCGT Alimentatore stoblizsto 2A; 13 Voc L KIEN: 34 Alimemtatore stablizato per hit 4 Be Veo 18 A. L Kit N. 38 Alimentatore’stabilzato per kit § Bee 15. L Kit N. 95. Allmentatore’stabiliztato per Kit 6 se vee 13a. L Kit N. a8 Alinentatore stgllizato var. 418 Vee Gon protesine SCA 3A. u kit N, 29, Allmgntatore“stglizeato var, 44:18 Vee ton proterione S.C.A. SA “ Kit N, 49 Allmantetore sibtlizito. var. 4448 Voe ton protesione SCA 8A “ ie N. 53 Alm! stab per cic. ale. con generatore 8 fivallo iogieo dt impuist-a YoHEt HEL Kit N. 48 gute, Sl tensiona’ per auto lg mA. 6 Veo L Kit N. 19. Aldutore di tensione per auto bao ma.73 Vee L Kit N, 29, Fduttore” di fensione per auto oo mA. 9 Vee L EFFETTI LUMINOS! kit W. 22 Kit N: 25 Luel pslenecltche. 2000 W ca Kit N: bt et Gsichedeliche 2000 W. ‘eal allt Hit N: 2 Variotore'@tneione iterate obo W_ KIEN. 24 Licl's frequense varisblle 2-000 0 KEN: 3 Variatoreropuscalara. in alternata con forocetiaa. 200 W. orn. 29. Varatore Ait NI 31 Let pelchodel fone ea Kit M32 Leet batehedellone Gt N: 33 (Bei palenedeliche canal ait-8.000 W Fit N: a Loct @frequensa’ variable 8.000 W. Kit N: 42 Variotre erepuseotare in alternate con forocetula aod W. at N. 99 Varatore eh tonstone alternate 20.000 W, N33 Leastrenoscopiene KEN: $9. Poico Tavol-meter 12.000 wetts AGt N. 78. ict poishedelche ‘anal! meal 12 Voc it N: Je Loc pelchedellche canal! Bost 12 vec Kit N77 Lol pelonedeliche.canall elt 12'Vce 7300 1300 8300 1300 BEE22883 # 5300 5900 : -78 inpustRIA Wilbikit Evettronica VIA OBERDAN 24 - 88046 LAMEZIA TERME - tel. (0968) 23580 LISTINO PREZZI 1980 AUTOMATISMI Kit W. 28 Antituno automstico_ per automobile ; it N. St Anite Superettomatice professionale 1°50 per aur 1. 24.500 Xn 27 Renita mpeautatico proeeionle warn. 2e R L600 wk £33 Kit Na ie mat L 1300 kit N78. Femportzrtore "por tergierisaio t'ese0 Rit N. & Termootato ol pfovisine al°1/%0 ros 1600 Kit N95 Bigpocitvo automatico per reaistazione telsiones 1 14s00 EFFETTI SONORI Kit W. 32 Sirone trance ettranies_ 10 Vt iy i KitN: a Sirens americene’sletronice. 10 Kut N: 8 Sirens italiana eletonien 10 W. i Kit N: 85 Sirone_mmoricere-tltans frances. tlotroniche 10 W. i ‘STRUMENTI DI MISURA 1 PREZZI SONO COMPRENSIVI DI L.A. Assistenas tecnica per tutte Giretamente presso\ le nose case." Spodion|_ contra ost scatole di montaggio. Gi no 0 Per pagamento amicipato oppure reperiblll nel" migio"! “negor| AG Reece enone ae rae : APpARECEH DI MISURA E AUTOMATIS Oren ssn conor dae go 0 ‘ Bek g Sees ga or, t HE Seats Wah! e ooommale HES Gotee Gan 2 megearts | Eisieeteeis cron eae ‘ wit n, 62 Gontatore digitale per 8 con memorie meee ‘ wanes Sete da 2 oo ma ig He Se terse. : ee APPARESCH! VARI EEE GaSe a « om oa See ‘dcompanentsletronicCataloghi «information! a rehiestesnviando 60 lire tn trancabell Pon FAVORE INDIRIZZO IN STAMPATELLO. 22500 ito 7.500 8500 13500 5900 sa00 7300 fete COMPONENTI Az ELETTRONICI ..E LA NOSTRA SUPER... CHANNEL «F » VIDEO ENTERTAINMENT * [Sul Vostro televisore una vasta scelta di prestazioni di lun vero. microcomputer per il Vostra tempo Kbaro ~ per Via Varesina, 205 20156 MILANO. ‘B 02/3086931 LE NOSTRE OFFERTE SPECIALI B/10 - MASCHERE ROSSE prespex 3 mm spose. 40%720 mm, e 45x 140 mm. cad Specificare migute 3 per G/2 QUARZI 3932, 160 KC. Solo L. 500 D/12 KIT COMPLETO por modifica orologi Gigitali QUARZO COMPRESO. Specilicate Ui tipo dal Vostro orologio Tikit L. 2480 2 per L. 4.000 D/O VOLTMETRO DIGITALE a 9 cfire - Conversions doppia rampa allmentazione sv. KIT TUTTO COMPRESO SEMPRE L 13.500 F/8 DISPLAY Hew-Pack 20 per 10 min. si mile @ MAN 72 an. com. 600 aa, 10 por L. 500 F/9 PIASTRINA con 4 display HP. come so- pra gia monteti Vi risparmia ia preparazio- nee foratura del eitcuto stampato L. 2000 F/12 NUOVO MODULO REGOLATORE per Corrente continua - contraliate Faccensione i lampade, la velocita di metorini in Corr Continua NON &” UN REOSTATO corr. max TA.V max 30 V. possibilita di controllare fino oltre 10.8 Gon minima dissipazione di energia. Compreso potenziometro INCREDIBILE! L +500 F/11 PACCO SURPLUS con scheve e/o pei 21 di telal gi TV. madornissimi ex PHILIPS, TELEFUNKEN, PHONOLA, ¢ altri moltiset mi component! pregiati facilmente recupe- abil (transistor of potenza, SCR, digg, cir- ulti integra, ecc. ece.) 1 Ko. per L 8.000 Voi = per | Voste parenti ed amici - due programm! ai lbase che Vi divertiranno in un modo veramente nuovo € inteligente; possibaita oi aggiungere altre combinezion) per mezzo di cassette aggiuntive intercambiabl NON EQUIVOCHIAMO, Non si tratta dei soli glochin! elementa- fi, ma di qualche cosa di pki @ ot meglio ~ UN VERO MICROCOMPUTER VI_ GUIDE: RA’ O CONTRASTERA’ NEL GIOCO - 5 diversi livebi di lifizlta Vi permetteran- no gi cominciare subito e ch aumentare Gradatamente Il Vostro impegno, UNA so- Ia manopola speciale per agri partect ante Vi permotie oi comandare & mov. ‘menti delle immagini sullo schermo e di Gominare il gioco. Occorrerebbero pag ine @ pagine per lustrare adeguatemente Gueste meravigila. della pid avanzata teo- niga elettronica. Motto meglio per Vol pro- Vario - non lo lascerete pile ne sarete entusiost Channel « F» Videoplay - Oggi a meno doa meta do! prezzo originate! L. 70.000, * Garanzle 6 mesi! CASSETTIERA ORDINE E PRATICITA’ 2 asset con ‘apech stale re pil pez spar or Matisment fo casei wise stern: 753220158 fants 27618 NB. le casetdere sono componiill clot sos ‘sano sffarears © savrappon sliamette ed In os ATTENZIONE! Sh ea See ar, atomics das bf 8 STEREO VU meter con 2 indici e 2 quadrati in unico contenitore. Scale da —20a +3 db. AsO L. 4,000 PER LA VOSTRA FANTASIA Trovate qualcuna delle 1.000 applicazioni del nostro relais passo passo (tipo selettore telefonico) - 12 posizioni (scatti © passi) pill contatti ausiliari N. O. e N. C UNA MERAVIGLIA TECNICA GERMANICA Solo Lire 10.000 c/10 AZ PU 1030 AMPLIFICATORE DI POTENZA — Simmetria complementare darlington Hi Fi — Potenza di uscita da 10 2 30 W — Risposta in frequenza (per PU max) 5 Hz + 35 KHz — Distors. a P. U. max < 05 % v2 KIT L. 15.000 LAMPADA IN QUARZO per Fotoincisione con reattore limitatore di alimentazione luce potente ricchissima di ultray ioletto Realizzerete finalmente i vostri Circuiti stampati — MOLTISSIMI ALTRI USI — Asa L. 24.900 ‘ABBIAMO DISPONIBILI DATA BOOKS DEI PRINCIPAL! PRODUTTORI U.S.A. semiconductors, linear |.C.s,, Application Handbook, Mos & C Mos, Fet Data Book, Memory application Handbook Dovete solo richiedere specificamente cid che vi serve. Metteteci alla prova. Ordinate per lettera o telefono oppure visitatect al ns. punto vendita di Milano, 13 ¢ dalle 15,15 allo 19,30, Trover curiamo}. Non dimentieate che. sul , Assistenza, comprension Varesina 205. Aperto tutti jorn dalle 9 alle fe tutto cid che corcate (so non c'd lo pro importo totale dei Vostri ‘acquisti dobbiamo applicare IVA © spese postal. STRUMENT] @)nyce) {reSTs MEASURING NETROMENTS DA PANNELLO - A BOBINA MOBILE - CLASSE 2,5 Jett ate FUNZOM | COoGT "AINZIOW | COD epontate| Gsc_ eronme| GBc mace Vea oF TR/O52O] 0-15 TE/O555-15 25 TP/0852-05 0.30, ‘Te/0885-30 050 TP/0552.50 080 ‘TP/0555-60 2-100 TP/0863-10, : .¢s00_] 1P/0888-50 res Vea : oF TEED! 0-15 TR/O56S-15 3 Te/O55403 0-30 TP/055830, : oS TP/0554-05 0-60 ‘TP/0558-60 O10 Te/0564-10 0-900 ‘TFy0558-20 030 TP/O854-30 FuNZioN | cope “ANZow | _ copGr r eponmre| G80 E PORTATE| GBC mace. Vee on Trioseeoi C15 TP/0565-15 os ‘rose2-05 | 0-20 ‘Tey0s6-20 050 Teyos62-50 0-80 7P/0566-60 0-100 Te/0563-10 2-500 F70863-60 Ree Vea 4 Wrosgeo1 O18 TH/OBEe-15 03 TPI05640 0-30 P05 30 oS ‘Tevos6405 0-80 Terosse-60 O10 asset 0-300 ‘pr0566-80 30 71056490 __ gre FUNZION| | COD“ FUNZION. | __ COD) Epomme| GSC EPORTATE| GBC. mace. Vee : re] Teosezo1 O15 TEOSRS-15 os T10§82-08 0-30 Tero5ss 30 50 Try0582-£0 0-60 ‘TPr0ses-60 0-100 TP/0583-10 0.500 ‘TP/0583-50 Ree Vea oF TeOsBAoT O15. Te/05E-15 03 Try0584-09 0-90 7P70586-20 os Terosed-0s 080 Teyoses-60 S10 ‘TP/0584-10 0-200 ‘TP/0580-30 030 ‘TP/058430 | voltmetri in c.a, sono equipaggiati internamente di raddrizzatore a ponte SIGMA GP 80 M ECCEZIONALE GUADAGNO E ROBUSTEZZA, SUPERIORE A QUALSIASI ALTRA Froquorc: 27 Mix (68 RMEita's {/e'dds lineata al cons, sonca ats d eotitas bens unas dl reteom ous censor Tevaelent tn oonloas © maple sosee nt Fearon massa (neo) per impede In manlre essa wena CaN gone cae searches elotostatcne kage i rea aisce Sessa 3 (io, mpedena 52 Ohm) Suet (8 a) Puteze mst pbcble: 140 W. AF contin Saat cman afl 29100) amon’ do pz Seat ware eae) | oats tee 150 gh Sires 20" ES con comGometore stag, | eanoata omic eae stale ea eaten ee ee ee ae toe Steam cers tee a oH | Base In materiale termoindurente completamente stegna Dimensioni: smontata m_1.55 fmontata 5.15, Peso: Kg. 1.880 Particolae slunzione ATTENZIONE a! E DISPONIBILE ANCHE LA VERSIONE PER | 45 m (6,58 - 6,68 MHz) } prodotti Sigma sono in vendita nei migliori negoz! ed in Lombardia anche presso: BERGAMO SAFETY'S Sino. - Via de) Canlane, 1 Brescia CORTEM Sino - Piazza Repubblicg, 24 BRESCIA PAMAR ELETTRONICA Via SM, Crocefissa di Rosa, 78 como ELCO Se. Plazza S. Rocco, 37 GASTELLANZA 6. BREAGK ELETTRONIC. Corso tala, + GERNUSCO SINAVIGLIO SISTEM! UNICARS Sr - SS. Pagans’ Siperiore GREMONA TELCO = Piazza Marconi, 2/8 faiLano NOV-EL Sit = Via Gunes, 2 MILANO MONDANESE Vie Procaccini, 41 | MILANO UANZONI GIOVANNI - Via Comelico, 10 VARESE MIGLIERINA - Via Donizetti, 2 CATALOGO A RICHIESTA INVIANDO L. 300 IN FRANCOBOLLI Sea ae aa | CO Tero OREN eC Kee MCLEE fe Pee a) eer a eee klk ea col 43100 Parma v. Pasubio : Peers erated oes dimension, tetvntze im IWGekEnrs SPeCULE PER | LETTORI Shop W 4 saan + IVA GT WL. SH Sto W pena” mc ASME La SM S00 Vado! forato 2 Woe Dara VOLT sAUTONA GH VOUT Then So woo. t2200 AUTOMATICO Seis lebleeta Ingroeea2W, CERGad BenMBUION BEN Zone Unene LaMPADA. EMERGENZA enue SSpOTER » fen CCERCAS! DISTRIBUTOR! ‘CARICA BATTERIE Somarey ss \ ine deilo seta cares An ka PORTA urensitt ‘com yangeter om Sin (Qu 1008 MOTOGENERATORE 220 Vac - 1290 V.A. Pr tice ASPee «ono ance, a Wao Voc ae on af, stone Toimko Conf crotore COMBAROIN slat t.im.o08 VA ARTICOLI ANTI BLACK ou QUE Es GRUPPO DI CONTINUA’ MATERIALE ELETTRONICO ELETTROMECCANICO AERATOR i2 LLL OCA SLOSS ScONTO 10% PER 10 PEZZ SONNENSCHEIN» parent nlcanicas ‘At Piowbo enmerico ' un wos A ‘ealizzato per uso i rtvorve le pare ato ae eaestne ay ja g 1h ax 9 mm. C Bem ieuicg 4; szagee + YA | pucARIGATORE for carche lente « tampons te 0" 830 st TAMpADA OIE te ute de pudrone.« raneve igus veh 1, on elgpeno eo a acueneione autor LaMPADa. PORTATEE: wvorescente awa pie fornia” sett 11400 VA comer PULSANTIERA SISTEMA DECIMALE! Sonatinas eacate, Compton Somat int en ACCUMULATOR! MICHEL caDmo 14 V So, a0 MoD. s60 STILO akan 14a cae MSD tam oma 28.23 PREzz| ECCEZIONALI TEMPORANE! erzone Seieecr fn reaches LAM goer ja tae Ya — ferrbien Berit fe pgsto corietore SPlenosieses 22 ¢ am G Moncbiocen 12 VA Figarcaore Tonto 1a V'0s3\ ‘time ‘per_gontlare ito di pine per FStteee” nascent ‘koa now-ancoled ASCIL Fejocard ts eben key-statons isitesert oe foie” Power se. WW, STABILIZZATORI MONOFASI A REGOLAZIONE MAGNETO ELETTRONICA cig 2 Vee Sinica ABVANGE 0 w erate Va", # "frgombro. min, abe CP ele Bota eo VA Stelis Veo ‘$8 & Ingresco 117 vac" = BoM 0 220 Vee x 1 - uncle 20 Vac = 2% (SERIE INOUSTRIA) coteno mutalico, seta, inferttore aut" gon, lapada api, tnmar per paler podispora a tessone Guses ie (Sempra easiest). vA a Dim. appross Pratzo Teo Ta ¢ [ORE MATERIALE ‘ELETTRONICO ELETTROMECCANICO. Via Zurigo 12/2A - MILANO - tel. 02/41.56.938 vero Ero Fea bare Uses WB Es VENTOLA BLOWER, ‘onmed fed po, ‘Moron! PAsso-PAsso 20 poesia depp se > 20m loti! ‘per soley as.otrene a go nm | BR 1 t9.00 VENTOLA PAPGT-MOTOREN, ee ee VENTOLE TANGENZIALI 2 wee 109 2207 190 30 ine Inter, con rogot velges Soe ‘iPO MEDDIO 70 seer Seer ua cc e a ea ‘10 GRANDE 109 come, sopra oot W. fggomtre max Soran So Vaso He tooo a7. i MOTORIDUTTORI i 220 Yse 0 He Feel ndulore Fino a0 1s aimin. copia 80 kg.cm TiboHa 67 ia/min copale ®t kgvem TTRIPOL 20 gn =o 10 Kenn sg TRU aa 2 soe te GONTRAVERS Ac orig'h Simm. deci. ame GONTAMETR! pet naira magnet 4 ore L209 SONTAMETA fica 80030 9F 80 Conta ore sletvico ds inceeso Vee. 1.500 abo eatodico Philos MG 1-18 roo Clealino sletronieo 2-8 Vo bitonale L. 1.800 Sirona bitonle "2 Vee 9W ea Namortoreteleonice con bloceo eet. L380 Pastigia tormostatcn spre a o> «20 2A L800 Commuatore rotave {vie 12 pos. isk 1.860 Conmustore rolaivo 2 ve 6 pon 2k L358 CCommustore rola 2 vie pos. + puis. L380 Micro Swen cevitore 1A Com ina nesta magratica © 25 mm, oro 28 me foo"? quate a> io St Puteanira sit decimsle 18 tat Woxt¥00 mm 1? ererr pune Biiiiy ‘TRASFORMATORI zy = 1 - 108 L ro Bi uses < 200360) ~s00va {som ; to Cie Cie ‘SEPARATOR! DI RETE SCHERMATL ‘y - B0y - a0VA L mo NUCLE! AC A GRAN! ORIENTATI ‘ous Vo xg. 0.20 Le ies Wacoo Ken Cam VENTOLA AEREX Somputar riconasionata amb" tars a ani en Po as: ap y SS'ta'd 20 V 6 Hr ta W Input res i rm. go kr P00 e-8 yaa ne Ea 3 mt ab varios, 'e0 ‘eso Vaia00 3: 5.0, ELETTROMAGNET! IN TRAZIONE pe 28 3 - ee RIVOLUZIONARIO VENTILATORE| ag, tis prgsione, erate She Simul Sone pope OER EE 200g in "nodeonara ‘tends “ierensa pressions, o Tonslone 220 ¥ tifas. Fenalone 8p V ra, VENTOLE #218 Vow. (Ao) Fie 4syamzor a 12 v Megia volocta, | b, 3.80 soeiggow te veiw - RAE Mee co teu eve E tas RELE STAGNO 2 scembi 2A (av) %2 Veo b 1.200 Himes eres” EU BEE CGE) Sika en oe 8 SETTORE COMPONENT: torture ainsi 0 ib Srdingeon! see icheste Seba il, Sse MOTOR! ELETTRIC! « SURPLUS COME NUOWI | na ona ea gre ot ae Binet. t B Saree sree be STRUMENTI RICONOIZIONATI Gonurt Sier Mod, TVD da 2900-10425 wie Gonmat, Soman sieve V0 tel cup ‘Siequente ssa Mc® ucts 78 Oana Gonerat MIP Mod. 60 0-410 MeL. ama oneal, GR Mod 2.0 sinusldle 08-5 6 Genera. Boonton Mod, 2028 t2216 Mes Moa. Tooke ss Me + Moa. MEP. Bi. Rabie kt Votmave RT Boonlon Mos, BICAS 0°70 38.7 Misra Po. vast @.R Mod. 0116 Me Oe surat tne @ Tempo eatosico Med. 3 8 Metter VHF Marcont Mos. TFe8H8 ois O'ee'ute ‘iota UP cd, 7B 63 V 10h + BY mA et na S Sedan Us isn Termoregoiet Honeywwall Mod. TOS 0580 oom Teemoregol. APL inruiinsco 0:8 Vastra per scbede Bul @. Ee. 18 e- OFFERTE SPECIAL 100 integrati OTL nuov ascot 1 sa 100 itepratl OTL-ECL-TTL nuvi C o0% S50 veintenae aa, 4/80 9% C Ss00 Walon Ge 2h ves2W tS. suranstonte carbone 05-24 S406 L200 forecast ware flo 70-120. 4008 21 trimmer a grat export Lt 40 potonziomattassoritt, Ct 100 cond. lat. 124000 oF aes, Ls ‘Wo cond. My Polen Poles. e-eany 100 cond, Polite sett Case 10 portalampade spia asortt pare) {0 micro Smiteh 9 tps reer) acco, Kg. mae. lo. Inet Switch cond, acco RQ. 1 epezzoni ilo coleg, 1.800 L a é A eer Ary erate ‘AFFARI STOCK RESISTENZE 5% = cous ss ToO FEE ven nro BUSINESS AFFARI STOCK ee im ip ts ceil fer aie 3 OR ee ee tay ABBONATI A _ Radio Elettronica E UNA PUBBLICAZIONE Ft... . Coe mec Re Coa Il primo ricetrasmettitore omologato CB a 23 canali in AM e FM mod. CB-823FM-Polmar © 23 canall nella banda CB (27 MHz) ‘@ Funzionamento in AM e FM. ‘© Comandi: volume con interrutiore alimentazione, squelch, commutatore canal ‘@Le indicazioni del canale, delfintensita del segnale ricevuto e della potenza RF in vscita, e della condizione i trasmissione o ricezione, sono realizzate ‘con sistemi a LED. Previsto per utllazo con unita di chiamata selettiva ‘@ Potenza in uscita audio: 15 W. ‘@ Dimensioni estremamente ridotte. 1.23 canal, sinteti2zati con uno speciale dircuito sintetizatore di frequenza PLL (phaselock oop), sono indicati con un sistema digitale a LED. ‘Sempre tramite dei LED, si hanno le indicazioni delle condizioni di trasmissione o ieezione, ronché [a lettura delfintensita del segnale ricevuto della potenze RF in uscta. I vicevitore & di tipo Ssupereterodina a singola conversion con circuito di controllo automatico del quedagno (AGC) la poterza in uscita audio @ ct 15 W (su 8 ohm) Dispone di un microfono dinamico (600 chm) E predisposto alfuso con unlunita di chiamata selettiva MARCUCCI... Exclusive Agent Milano - Via Flli Bronzetti, 37 ang. Cso XXII Marzo - tel: 7386051 a " CASTELGOMBERTO (Vicenza) - Via Raffaello, 10 - tel. 0445/90132 - telex 330813 COMINT | “i nostri contenitori per i vostri Kit” LI POTRETE TROVARE PRESSO | MIGLIORI NEGOZI a ye ABBIAMO INOLTRE INIZIATO LA PRODUZIONE DI « RACK 19» STRUMENTI DA PANNELLO - A BOBINA MOBILE - CLASSE 2 Fuzion | Goo “ARBIOW | Covi eportare| G86 EPORTATE | GBC _ mace Veo ot Tose; O15 THroG65-15 S80 Teroce2s0 930 Tero068-20, Stoo | Trpea-10 G80 TProe6s-60, S300 | Throeea-50, ew = ian on Tereeee-o1 | O5 TPreebe-Ts 83 Trrocet-ca 020 1h/088820, 8s Throeetos | O60 Tera068-60 oxo Tprossé-10 6000 | TProee9-20 030. Teroe64.29 Funzion | GO5G “FuNaiom | Conc even | Cae rome | Ge mace. vee oF Tweeeeoi | OS TH/0685-15 850 Trrose2-80 020 Toros 99 O00 | Teroses-10 O80 Teroees-80, S00 | Trees ea ven a TPaeeeo1 O45 THIg688 15 o3 Trroese-02 990 eroe88 99, o8 Tpreess-os | 980, Tevoee8-60, 10 Tress 0200 | TPvoe89-90 02 ‘erases 20 FUNZION ‘COpIG: = FUNZION | CODICT evomme| Gao eponme| Gee mace Vee. os) worea O18 TOTES bao Troneso 930 Torts0 cit | Yeonato O80 yprori6-60, bso | Terns. nee van os Pore 015 OTe 15 03 Wroriasa 990 Trore0 os Wrortsos | 080 Wrorieeo eto Troneis oan | Trrerieso oa pronto Con scala a specchio e quadrante illuminato RREDISE ovoore com EES ‘AUTORADIO-MANGIANASTAI STEREO REVERSIBILE 1900 Seite par 18 rane merle Gennaro, Comandb pe want ed Het vel ‘AUTORADIO-MANGIANASTAI STEREO AC 400 ee Gs i riaezione: FM Stereo 8 . 106 MHz. AM Si@ = 1610 KHz. Pe ¢ ci tt ma, Tat emgtite Scene Some Fst icns aT tang pr tater Sle ED sets bn nee MANGIANASTRI STEREO DA AUTO V 501 we Ge a Ts oman, Ati Yee cn ae vn ROULETTE SUPERELETTRONICA itor Tad ot ‘che. ine rome. 22.00 AMPLIFICATORE a o EQUALIZZATO 5 SL IEGISTRATORE 022 ‘autre, &° eh manglna: Micro iearprta eM rfonio So senmenie Rlimemtatione: 6 ve.e. oppure 220 Sie, pr_ replete te oem AMPLIFICATORE EQUALIZZATO 7 SL riihe tecnche came Solar fe roquene se Rotem cuss RC Nm es Sa esc TN oN esata a Rel cN aoe r= FT a |g BN Tel. 48631 43100 PARMA casella postale 150 Muttitester “NYCE” ‘TS/2561-00 © 5000007 © Duplicatore ci portata © Scala a specchio per eliminare gli fervor di parallasse @ Mosimento antiuro su rabin Speetfiche tecniche tennonice —053025:50-25250 Resstenze — DaaOM Multitester “NYCE” T8/2566-00 2000009 rere Sas erp ee Depsenirah iatbe ee ee ee haa et ok era Seite ie apes —- es eae } tmmenicc SB, aeeey ees Si en ee eer | comics BS ooo mn Muttitostor “NYCE” ‘18/2567-00 © 100.000 0/1 Protezione con diodi e fusible ala a Specchio per eliminare ali erron di paralasso @ Movimento antiurio Specific tecnichs | Tension ca $-40-60-260-1000¥ Fx EEE somos ne SS, | Suen weramcoey en car Seay REDIST Divisione della ee ee — Distribuzione Componenti Elettronici GLI ARTICOLI DEL MESE PER TUTTI TELECOMANDO ‘Aggiungi 8 canali al tuo televisore con comando a distanza senza fil. Semplicissimo per qualsiasi tipo di televisore in bianco € nero 0 a colori, scomiercoulceainmam 1 88000 | In Kit con convertitore gia montato, tarato e col- laudato. L. 49.000 TV GAME tre 17.900. ison_BN. Apparecchio ‘comril t vaitio glock per teh angolazione rim chore, Yelocith “di gioco_e sletore. per io sutometico Alimentasione 8 batterie". tramte. fonteesterna, TV game per jelevisor| a colore compatibil anche er WW BN. Sel gioch! pil pstola (color ‘ivere! 34. ogn! gioco). "Contala.angolesone, dimension’ racchetta,veiocth. automatismo at serviaio 'e puntsegio manuale 0 eletronice VISITATE IL NOSTRO SALONE ESPOSIZIONE RICHIEDETEC! IL CATALOGO GENERALE SCONTI PER QUANTITAVI € PER RIVENDITOR! MARKET MAGAZINE 20141 MILANO - VIA PEZZOTTI, 38 Telefon: (02) 84.93.51 LE INDUSTRIE ANGLO-AMERICANE IN ITALIA VI ASSICURANO UN AVVENIRE BRILLANTE ’e un posto de INGEGNERE anche por Voi Gor POLTEGNICT INGLES! Vs pormetterenna OHO Preeilon! Coenen 8% Fondo sala 2 hole are ponte Revstnee 2356 Fondo scala Tonwon ea, +48 Fondo sala “rosistor 2% Fondo cla Pracion! Covent ce. £48 Fondo sala Cases = Fondo scala Aesstenee do nghetza del sce ceowma Tetson ce TORI aRTW emmnenn THOR CE SOND (VARL25KON (0 “epeton 93. _JOkOW = SK Tension ca._1040V (V4.2 5 KAW (V-0-8) ‘imentatone Une pis da 15V Ua pi 389 Dimon! 770% 12460) L’aritmetica binaria di SERGIO BARAGLI sistomista Nixdorf Computer 1 questo articolo, allo scopo di spie- ‘gare meglio come funziona Punita cen- irale di un elaboratore elettronico, si esporranno alcune sempl aritmetica ¢ logica bina Con il termine « aritmetica binaria » indichiamo un tipo di aritmetica che utilizza, al posto dei numeri decimali, i numeti binati, cio’ a due soli val la «logica binaria», invece (detta anche algebra di Boole), tratta in maniera rigorosa le operazioni logiche (AND, OR, NOT ece) tra variabili due valori, «In maniera rigorosa > i gnifica che, a partire dalla definizione i vari je di operazioni lo- giche, si dimostra la validitd di teoremi relativi alle variabili ¢ alle operazioni stesse, In altri termini, si segue un pro- tedimento. siile a. "quellouizzaro nella geometria per dimostrare il teore- sma di Pitagora o altre propriet® di trian- ‘oli, poligoni ece. Questa premessa non deve spavente- re il lettore poco « ferrato » in geome- tri 0 in matematica; in questo articolo, infatti, ci si limitera ad esporte alcuni dei risultati ottenuti dagli studi di logica binaria, senza pretendere di dimostrarli: vedremo poi come, utilizzando questi risultati, vengano costruiti det circuiti ‘che memorizzano dei numeri e svolgo- no delle operazioni aritmetiche tra di 82 | numeri in codice binario La numerazione decimale ci & ormai talmente familiare, da far spesso_pen- sare che non esistano altri metodi per ccontare degli oggetti, per compiere ope- razioni aritmetiche eec. Per capire come possano esistere altri sistemi di nume- razione, notiamo che, per contare degli ‘oggetti con il sistema’ decimale, noi non facciamo altro che utilizzare’ 10 sim- Doli, cio’ le cifre da 0 a 9. Con il primo simbolo (lo 0) indichiamo Yassenza di ‘oggetti, con il simbolo 1 Ia presenza di tun solo oggetto ece. Se abbiamo pitt di nove oggetti, i numero di simboli sem- plici a dispotizione non & pitt sul te: dobbiamo allora + costruire » nume- Hi con pit di una cifra, ed wilizziamo Ja convenzione di associare un « grup- pe gagt» lla, posizione dun si oo elementare (cio’ di una cifra) em tro un numero a pid cifre: la cifra sul- Vrestrema destra indichera ancora, in maniera diretta, un numero di oggetti; Ja cifra immediatamente a sinistra di ‘questa indicherd invece il numero. di gruppi da 10 oggetti (cio’ il numero i decine) ece. Se disponiamo di 324 oggett, signifi- cca che abiamo 4 oggetti + 2 gruppi dda 10 oggetti ciascuno + 3 gruppi da 100 oggeti Notiamo che ciascun « gruppo» (de- cine, centinaia, miglisia) contiene 10 upp! del" tipo. immediatamente pid Piccolo, fino alla decina che contiene 10 anita La scelta del 10 come « numero ma ico» in questo sistema & ovviamente irbirara, Csi come & arbirario Miso lei pumesi da 0-2 9 per contare gli og- gett of gruppi di oggeti. Sarebbe pos Sibile, ad esempio, decidere di usare le jewere A, B, C, D, E per indicsre zero, tuno, due, tre, quattro oggetti e per co: Struire un sistema di mumerazione a base 5, ci tale che ciascun gruppo di coggett‘conteniga cingue gruppi pil pic- coll, Una «cinguina » conterrd.quindi cingue unita, une venticinguina » se- pari # cinque einguine, clot a ven Ticingue ‘unith ete. Pet Indicare Fassen- za di oggetti seriveremo quindi A, per indicare Ia presenza di un oggetto solo, B cco; con il simbolo BA ‘indicheremo invese cingue “oggett: un. gruppo di eingue oggetti (B nella posizione i si- nistfa) e nessuna unith (A nella posi one io, este). sinboto CD ue venticinguine + tre cinguine + una unit; . corrisponderd quindi at numero d&eima- Te 65, dato che 2x B+SxXSH 1K 1= 504 +15 1 = 65 Interpretare un numero seritto in gue- sto modo & quindi_abbastanza_ fa qual @ invece la regola per compiere Yoperazione inversa, ciot per scrivere, secondo questa numerazione, un nume- 10 decimale qualsiasi? basta effettuare tuna serie di divisioni. Prendiamo ad esempio il numero 98 © supponiamo di volerlo serivere con questo « strano » sistema di numerazio- ne. Cominciamo con 98:5 = 19 con resto 3; questo significa che 98 & pari a diciannove cinguine + tre unit; non possiamo perd ancora scrivere questo numero, perché, quando le cinguine so- no pid di quattro, pet numerarle occor te passare al gruppo superiore, ciod alle quine. Poiché 19:5 = 3 con re- 19 cinguine equivalgono a tre ‘venticinguine + quatiro cinguine. Con cludendo, il numero decimate 98 & pari a tre venticinguine + quattro cinquine 4 tre unit, ciot al «numero » DED. Tutto questo pud sembrare astruso € inutilmente complicato: ma anche nella ita di tutti i giomi troviamo qualche esempio di numerazione a base diversa dal 10. Prendiamo ad esempio la nurs razione delle camere negli elberghi: & abbastanza comune che il. proprietario, fanziché contrassegnare Je stanze con i numeri 1, 2, 3, 4€ cosi via, utilizei una nnutmerazione che permette di capire im- mediatamente a quale piano & situata tuna determinata camera. Cosi, se l'el- a . 1000 8 aun Tabella di conversione decimale- Dinario per | numeri da 0 @ 15. per i numeri da 0 a 15, che utilizza i Simboli standard °O"¢ “1 per ln nume- La stampa di numeri contenut bergo dispone di 8 camere per la prima camera del piano terra avra il numero 01, ma la prima del primo pic- no sari la'n. 11, pur essendo in realta soltanto la ona camera dell'albergo. Allo stesso modo la camera a. 25 8 realta la yentunesima: questo si rica dal calcolo 2.x 8 + 5 = 21. Come si pud vedere, il calcolo effertuato & del tutto analogo a quello necessario per interpretare i «numeri» BA e CDB. ‘A questo punto dovrebbe essere cl ro il modo con cui si pud costruire il sistema di numerazione a base 2, che % quello utilizzato negli elaboratori ayremo i gruppi di due unit 0 « cop- pie», i gruppi di due copie, ciob di quattro unita (« quadrule »), poi le « ot tuple » ecc, I simboli ‘0’ e '1” sono stal scelti per indicare, appunto, zero unit © una unita, oppure zero coppie e una coppia ecc.; ma si poteva benissimo de- cidere di utilizzare le lettere A e B, op- pure i simboli !'e 7. In quest'ultimo caso, il simbolo 7!? corrisponderebbe al numero cinque (una quadrupla + zero copie + un'uniti = 1x 4 +0 x K2+1xX1= 5), Nella figura # @ riportata una tabella i conversione decimale-binario, valida 53 calcolatore viene in genere effettuata b utilizzando una base maggiore di 2, per non dover serivere troppe cifre. Si usa allora la normale base 10 (j numeri s0- no cosi pitt comprensibili), oppure le sv basi 8 9 16. Naturalmente, questo si snifica che un apposito programma de- ve « leggere» i] numero. contenuto, ad Tw fal a) 5a} — wet esempio, in_una cella di memoria in forma binaria ¢ convertirlo nel sistema di mumerazione scelto. Le basi 8 © 16 e- hhanno il vantaggio di semplificare que- sta conversione, in quanto 8 e 16 sono potenze di 2: di conseguenza, ad ogni ‘gruppo di tre cifte binarie corrisponde esattamente una cifra in base 8, ¢ ad ogni gruppo di quattro cifre bina ‘una cifra in base 16. In altri termi ‘massimo numero rappresentabile con tre cifre binarie (ciob 111) corrisponde al 7, cio al massimo numero rappre- sentabile con una cifra nel sistema a base 8, in cui i simboli disponibili sono 0,1, 2, 5,4, 5, 6, 7. f—a Per il sistema esadecimate, ciod a ba- se 16, i simboli atilizzati di solito sono Te cifre da 0 a 9, € poi le lettere da A ne ad F. Ul numero 14 (decimale) cort- sponde quindi alla E, il numero 12 (esa- decimale) al 18 decimale ece. romp Ue mp Me tap Cirouito divisore per 16 | contatore modulo 16. Circuito contatore modulo 16 sincrono. Contatori e shift-register Riprendiamo adesso in esame un cir- euito logico gi visto, quello del divi- d sore per 16 (figura b). Quando gli snonpsso gresst ] €.K di un fipslop -K sono en- | | tram a1 il Bipflop ad ogni impuleo i clock cambia stato, cioé sulla sua ‘euscita 1» toviamo ‘prima uno 0’, oi un "1", poi ncora Uno 0" ece. (in figura, le ustite Te 2 sono indicate con Ui-e' U2), In alte) termini, ciascuno ei flip-flop cost collegati funzions co- fme un divisore per due degli impulsi clock applicati al suo filo di clock. irae ebrtiento fahi-relate) 2:4 bi ‘A questo punto siamo in grado di ca- SRS o etcivenee (ehh otter pire che questo circuito pud fare qual- fosa di pit della semplice divislone per 16 del numero di impulst applicat e al suo ingresso: ess0 funziona come un vero e proprio contatore modulo 16 rm sep ee degli impulsi stessi. Un contatore & in ° ° © ° {grado di « ricordare » e segnalare quan- 0 1 1 ° ti impulsi ha ricevuto @ partire da 1 ° i © ‘quando stato acceso oe resettato >, 1 1 ° 1 cot partie dal momento in cui tutte le sue cifre sono state portate @ zero. ” Un contatore modulo X'viesce svol ggere questa funzione soltanto finch rip. pres. cifra 1” sum, ifm 2° num. somma_——_ nuovo sip hhumero di impulsi ricevuti non raggiun ge il valore X; ll'arrivo dell"X-esimo vi ° ° ‘ 8 Smplo, tutte le cif del contatore ° ° 1 1 ° {ornano' zero £4 il conteggio riprende 1 ° i ° 1 da capo, ° 1 ° 1 ° Nel circuito la figura b, se ruth | flip t 1 ° 8 1 flop sono inizialmente nello stato 0 Hi ' fl : i (tutte le uscite 1» sono a zer0), oc correranno esattamente 16 impulsi sul filo ai ingresso (clock) per riporart in gusto, stato, Man. mano. che e ;pulsiarrivano, jop carbiano seguendo la. tabel figura a (attenzione: il ip-lop egole per Feddizione: In basso con riporto. sinistra corrisponde alla cifra delle uni- 18 qundl quella it a dest. tabella). Ad esempio, all'arrivo del pri ‘mo impulso il fiplop di sinistra pas: sera nello stato 1, mentre tutti gli ltr restano ello stato 0; il numero letto & dquindi 0001, come deve essere (numero Binario corrispondente al. numero dé 1). Con il secondo impulso, il fip- flop di sinistra torna nello stato 0, men- tre quello immediatamente alla sua de- stra, che ha « sentito » due cambiamenti di stato, ciob un impulso, passa nello stato 1: il numero letto & quindi 0010 realizzare contatori di quello di figura c, ad ‘esempio, 6 sempre un contatore modulo 16, ma é detto sinerono, mentre il pre- cetiente 8 asincrono. Come si vede, ogni fimpulso di clock arsiva su out fp: flop contemporaneamente; ma gli ingres- si J € K dei fipflop non sono sempre a ‘Addizione tra due numeri binart 6 ‘orrispondente addizione ‘edecimale ». oe Cireuito per realizzare fa somma di due cle binarie (1 prime numero, 2 seconde numero, R veechio riport) "1 (eondizione necessaria per il cambia- mento, di stato) a cause della presen dogli AND. Con un po” di pazienza, si fb erica che ance con gira dei flip-flop cambiano seguendo la ta bella di figura a, La differenza fondamentale nelle pre- stazioni di questi due contatori & rela: tiva alla yelocita di commutazione: nel ircuito di figura c, of deve cambiare stato, iniz nel momento stesso in cui termina quel pparticolare impulso di clock che deve, ‘appunto, farlo commutare, Nel cireuito precedente, invece, i flip-flop pid Ionta- ni dallingresso « sentono » Vimpulso di lock con un certo ritardo, dovuto all somma dei ritardi di commutazione di tutti i fliplop precedenti In figura d & riportato invece il cir- cuito. di uno shiftregister (registro a scorrimento) a 4 bi Per comprenderne il funzionamento, ricordiamo che un flipflop J-K, quando gli ingressi J e K hanno valori diversi fra loro, «ricopia » questi valori sulle sue uscite all’arrivo di un impulso di clock. La condizione « ingressi diversi tra loro» & verificata per tutti i fip- flop del circuito: il primo riceve su J Vingresso principale e su K il suo op- posto, mente clascuno deg altri & col legato sulle uscite del fiipflop preceden- te, che sono sempre Muna Topposto clock Cireulto por fa somme di due numeri a 4 citre binarie (4 bit) aD ers was ar xs z earl sD naa dell'altra. Di conseguenza, dopo ogni impulso i clock ciascun flip-flop si ‘ova nello stato in cui era, prima del- Vimpulso, il flipop immedistamente alla sua sinistra. Tl primo Aip-lop, in ‘vece, dopo Vimpulso si trova nello stato impostogli_ dallingresso. E quindi possibile introdurre unm ‘mero binario, cio una sequenza di el’, nel gruppo di flip-flop della figu semplicemente presentando un bit alla volta al suo ingress: Supponiamo infatti di voler « scrive- re nel registro il numero O101: porre- mo a 'l’ Fingresso ed invieremo un pri- ‘mo impulso di clock; in questo modo iI’ primo flipflop passerk ello stato 1 (uscita 1 a'I! @ uscita 2 a 0). La se- conda cifra di O101, letta da destra a sinistra, 80's porremo quind a °0'I' {gress0 € manderemo un secondo impul- 30 sul clock: il primo flipop.passera uindi in stato 0, ed il secondo (rico- piando il precedente stato del primo) ppassera in stato 1. Sequendo questa re- ola, dopo altel due impulsi di clock i quatiro fipslap saranno rispettivamente negli stati 0, 1, 0 € 1, come volevamo. Aritmetica binaria: Vaddizione Esaminato il metodo di rappresenta- zone binaria dei numeri, vediamo ades- fo come con questo sisiema di num razione & possibile effetuare. sempli operazioni aritmetiche, Ci Himiteremo ad re le «tegole » da segulte. per le addizioni; 1a procedura pet le soltre Zloni & facilmente ricavabile da queste; ie regole_per la moltliczione ele ivisione sono un po" pib complesse, & iN desorivere qui Fichlederebbe troppo apazio Tn figura e sono riportate te regole base della somma tra due cifre bina rie; nion “dovrebbero essere necessarie molte spiegazioni: notiamo soltanto che T+ { = 0 eon riporto 1, in quanto con una sola cifta Binatia rion 2 poss bile rappresentare il numero due. (Nel. Vaddizione decimele, ad esempio, 5 + 5 = O-con tiporto 1), In che modo si ane conto del riporto, al momento di Davee eases Gemee . ae +7 -—D- sommare le due ciffe successive? Le ie Heposta& fornia dalle figura f. In pra et etal tice, come per le addizion decimal i Fiporto & considerato come terza yan 2 sommare alle due gi vise. St ha tun nuovo fiporte in tut i casi in cul w= 0 Wlsomme dle ce a8 un stato maggtore di 1. In figura g & siporata 4. > nears tra a binari, & Setar ja corripondente addizione tra numeri athree decimali Haered aes a athe ict Circuiti per l'addizione Sa hace Jn figura h & riportato un circuito che 2 * = effettua il calcolo della somma di due ican ae bit e del relativo riporto (o meglio, del Rego» dele logice binara, | "porto rsultante dalla somma dei due bit precedenti). Per comprenderne rapi- D 11) OYOY B22 se qui ere acqua A= ise qui et@ acqua i} © = 1 ee in funzione Sistema per cui occorre scrivere la funzione logica 4 contrallo. m 1) funzione di partenza : allame = ABC + anc + Xo 2) tabetia di verita : A 8 ¢ alleme oo 6 2 oo 1 0 o10 2 o 212 1 100 0 102 ° 110 © nara 1 3) poche c + T= 1 (ecuanione i della figura k), allame = MIC + is + fac + sae 4) eirenito rogico + Aetedry 5) senplificazione (equazione 3, figura j) = AB + nc 6) circuit sempiiticato pep ¢ Procedimento che permette dt scrivere a funzione logica di controllo ‘per i! sistema di figura |, © di clsegnare 1! relativo circulto + a8 + Fac + asc BEB +3) + A+ asc damente il funzionamento, notiamo che {i filo «somma » va a ’I" in tutti i casi in cui uno solo dei tre bit di partenza ® a ‘1’, oppure quando lo sono tutti e te; il filo «nuovo riporto» va a ‘I’ quando Ja somma & mag tutto cid & in perfetio accordo con le tabla di veri a fe gure f. Volendo realizzare un circuito che sommi il contenuto di duc registr, in linea “di principio si pub utilizzare 10 schema di figura i, dove con « somma- fore» si é indicat i eireulto ei figura hh Ad ogni impalso di clock, i due au- merida sommare avanzano di uns po- one negli shiftsegister posti in alto, mentre in quello pit in basso si accu: mola un bit del rsultato Notiamo che un ulteriore flipllop syolge la funzione di ritardare il nuovo riporto fino al successivo impulso di clock, cioé fino alla successiva somma, dove’ sara diventato un « veechio ri porto» Questo cireuito & valido soltento in linea di_ principio, perché in pratica oc- correrebbe considerare la possbilit®. di overflow nella somma (overflow signi- fica traboceamento ed indica a situazio- ne in cui il risultato & maggiore di 15, quindi non tappresentabile in 4 bid Tnoltre possono sorgere problemi nelle femporizzazioni delle commutazioni de flipllop, © causa del ritardi introdotti dal circuito’sommatore. Una sempliicazione ‘del circuito di figura i pud essere ottenuta inviando i bit della somma in uno dei due shift register di partenza, climinando quindi Jo shift register in basso; non oper colo di sovrapposizione a il numero di partenza e il risultato della somma, perch?, mentre «entra» un bit della sommd, «esce » un bit del numero originatio, tempo mocessario per eseguire Vaddizione aumenta al crescere del nu: bit da sommare; i registri di tun miniclaboratore sono in. genere da 16 Bit (ma anche di 8, 0 32): per com- pletare Ia: somma di reqistri «16 bit ecorrono quindi ben 16 impulsi suc cessivi_ del clock, Per questo motivo, sono stati_progettati dei cirewiti som: rmatori «parellelis, in grado coe di esoguire le operazioni di somma © cal cold. del. riporto contemporaneemente su tutti i bit Logica binaria (algebra di Boole) Lialgebra di Boole permette di trat- tare facilmente, seguendo regole ben precise, le espressioni in cui compaio- no variabili binaric, cio variabili a due soli valori. In altei termini, la co- nnoscenza di queste regole aiuta a dise- gnare, partendo dalle funzioni logiche elementari (AND, OR, e NOT), i cir- che realizzano funzioni logiche 7 complesse. Tn. genere il disegno di un circuito che reli) na dsterminatafunzione che fornisca un livello “0” i un filo di uscita in fun- ivelli sui fil di ingresso, av Viens in questo modo: 1) si scrive la tabella di veriti della funzione richiesta, cot si specifica quale deve essere il valore: dell’ Scita. in corrispondenza di tutti i possibili valori degli ingress 2) si costruisee, con le sole. funzioni AND, OR ¢ NOT, un primo. cit- cuito che obbediscaa questa tabel- Ia di veritd; cid pud essere fatto in maniera empitics, oppure utilizaan- do un semplice metodo che vedre- m9; 3) con’ alcune delle « regole » delta gebra di Boole, si semplifica questo Cireuito finch” 2 possibile, cerean- do di ridure il numero di func ni lementari necessarie a rea zarlo. f poler esporre questo rogolo in “1 sintetica, utillazeremo alcunt simboli © convenzioni, elencati di se guito ed illustrat in figura j 4) le variabilibinarie sono indicate con. letiere maiuscole; by il risultato delloperazione di AND tra due varlabill'® indicato ponen- do le due variabili vicine tra loro: ‘AB significa «il risultato del’AND tra Ae B» ©) Voperazione di OR 2 simboleggiata dal segno +; cosi A 4 B significa ‘il risultaio dell OR di Ae By; 4) Yoperazione ‘di NOT & indicate tracciando una linea. sopra lava riabile (0 le variabili) interessate. Nelle figure j © k sono indicate le principali« regole » © equazioni_ che fovernano ‘algebra di Boole. Sono State riportate senza fornire spiegazioni ‘0 dimostrazioni, per non appesantire eccessivamente V'articolo. Chi vuole, pud ‘comungue provare a verificare ciascu- nna delle equazioni, tramite le tabelle di _verita; ad esempio, si potra vedere cche la tabella della funzione A + BC ® identica a quella della funzione (A + B) (A + ©), come risulta dalle equa zloni numero’. Notiamo che a partire dai « teoremi i De Morgan » si possono scrivere le equazioni che sono alla base della « in erscambiabilitt » tra funzioni AND © OR, di cui si @ gid parlato. (La fun- zione’di OR pud essere ottenuta con un AND ¢ tre NOT; la funzione di AND pud essere oitenuta con un OR e tre NOT). Semplificazione di reti logiche Proviamo adesso @ disegnare una re- te logica, ciod un circuito che realizzi tuna funzione logiea complessa, seguen- do il procedimento descritto, Per fare tun esempio, supponiamo che si debba progettare il sistema di controllo per lun serbatoio d’acqua (acqua di raf freddamento per una qualche macchi- nna ad esempio). Il livello dell'acqua de- ve rimanere approssimativamente com reso tra un minimo ed un massimo; per questo sono stati predisposti due indicatori di livello ed una pompe di alimentazione, che invia Tacqua nel serbatoio quando il livello & troppo basso. Su di_un filo, che indicheremo con A, compare un '1" quando ac. qua almeno al livello minimo, su di un altro filo (B) c' ‘I quando Tacqua raggiunge il livello.messimo. (vedi gura I) ed infine sul terzo filo (©) c' Fy" quando. la _pompa di alimenta- ione’& accesa. Se Tacqua scende sot- to al livello minimo, un altro circuito, @i_cui non dobbiamo occuparci, do- vyrebbe provvedere ad accendere la Pompa automaticamente. Tuttavia que- 0 cirevito non sucentemente a labile, per cui occorre disegnare un sistema’ di contolo che dia Tallarme non appena si verifica una. situazione anomala, © precisamente: 1) quando non ct acqua né al Tivello massimo n€ al livello minimo, ma la pompa rimane spenta (A,B e Ca 0}; 2) quando Vacqua & al livello mass mo (quindi anche al_minimo), ma a pompa continua a funzionare (A, BeCa‘l); 3) quando ct qualche guasto agli in licatori, rilevabile in particolare dalla situazione assurda A = ‘0’, B= ‘1 (ucqua al massimo, ma on al_minimo). La cortispondente funzione logica per il sognale di allarme, risultante dal- TOR delle te condizioni precede 2 riportata in figura m, al punto 1). Se guiamo adesso il procedimento indice: {fo per il disegno di una rete logica; scriviamo innanzitutto la tabella dive ith (ancora figura m, punto 2). Luni ca cosa da osservare qui @ che la con- dizione «A a 0, Boa ‘I'm viene di fatto. trasformata’ nell'OR delle due condizion’ «A = '0, B= ‘I’, C Yoo«A = 0B cits (operazione evidenziate al’ punto 3). Possiamo gid disegnare an circuito lo- gico (punto 4), che per & semplifica- Bile. Nei punti 5) e 6) & riportata la semplificazione logica ed il cireuito ri sultante, che ha due soli AND, anzi hE tre, e utiliza soltanto funzioni to giche clementari a due ingressi. ‘La funzione logica di partenza (pun- to 1) @ stata seritta «con il buon sen- 80, cio a partire dalla sola definizio- ne del problema. Tuttavia non sempre questa & sufficiente (problemi molto complessi), In questi casi, una regola semplice da seguire @ questa: scritta la tabelia di verité, si vede se_nell'u- scita compaiono pid ‘0° 0 pit ‘1” Nel secondo caso (pitt ‘1’ che ‘0’, si costruisce prima una nuova tabella di veriti, ottenuta da quella di parten- za scambiando tutti gli ‘0 con ‘I’ e tutti gli ‘1’ con ‘O' nella colon. na di uscita, Questa tabella verri lizzata_al posto di quella origina per semplificare il numero di operazio- ni tichieste. A questo punto, si serive una funzione logic costituita dalla somme (OR logico) di tanti_ termini, 1uno per ciascuna riga della tabella che contiene un ‘t” in useita; efascuno di questi contiene tutte le vatiabil, Naturalmente, se la eabella di veri utilizzata ‘non & quella, originaria, ma quella. ottenuta "seambiando ‘0 ¢ ‘V' nla colonna div uscita, ta fon one logica casi ottenuta sar’ oppo: sa di quelia desiderata: nel circuito vie sultante, bastera agglungere un NOT sul filo di uscita per rimettere le case 2 post. | hai tutti i numeri RadioElettronica In ogni fascicolo tanti proget- ti interessanti per il tuo mera- viglioso hobby: ¢ un peccato non avere la collezione com- pleta a disposizione! Per ricevere un fascicoto ar- retrato basta scrivere invian- do Lit. 1.700 a RadioElettroni- ca, Ell, via Carlo Alberto 65, via 6, Farr, 7 (ang. ¥. Atel, 6) ots tlcaie = ict ‘sete fis ‘merit musical Ses ia stapes oe poterte nala afta ot rinabo. NB, Allegate at Mize i cotagaments «er opele® (osotar Eknlca rertfalina comand per lic tiene. Satan sue canst eek EA 23pampilicaore: mano. i Teoahoih <3, Se coho HER "per canale “Foci intro BONAT! DI RADIO ELETTHO- Bik "Un bdben Seon .oNoIzION GENENAL! | vENDITA hein bel. ‘A press enpon vans Somme a Secine. "St prose See nats stampa, compress [ete eras sctitto in queste pagine ® consi- gliato particolarmente a quelle perso- ne che vogliono fare i primi approc- i con Ia logica digitale. Prima di ad- dentrarci_ nella spiegazione del fun- zionamento, qualche cenno storico tecnico, Come tutti otmai sappiamo i dispo- sitivi logict_ «lavorano » in numera- zione binaria. Essa infatti & fa mate- ria prima del funzionamento di tutti ali elaboratoti eletttonici, dalle micro- Calcolattici che eseguono le operazio- ni fondamentali atitmetiche at grandi complessi Studiato a fondo da George Boole, nel XIX secolo, il calcolo binario ha trovato subito un favorevole terreno con Vavvento dei moderni calcolato- ri, Sarebbe quindi un errore imper- donabile per il neosperimentatore hobbysta rion conoscere almeno nelle sue parti principali il codice binari ‘Questo semplice dispositivo vi da la possibilitt quindi di iniziare a parlare ». I codice binario, a diffe- renza di quello decimale che’ usa die- ci cifre, & costituito da due soli valo- ti: 0 (ero) ed 1 (uno). Per mezzo delle combinazioni di queste due cifre si realizzano tui numeri ¢ persino delle lettere alfab tiche (ma cid in questa sede non verra esaminato). Ma cefchiamio di essére pitt chiari Nella niotmale rappresentazione deci- 6 i PINO CASTAGNARO male ogni numero & formato dall’af- fiancamento di pid cifre, ognuna delle ‘occupando un posto preciso ne il «peso », ciot Ia potenza di 30 per la quale ciascuna cifra deve essere moltiplicata per avere il peso che essa ha nella scrittura. Ad esem- pio per rappresentare il numeto 1956 si pud serivere: 1X10-+9x 10°45 X 10' +610" = 1000-+-900+50+6 invece nella rappresentazione dectma- te i numeto 75 & composto da 1001011 cio’: 1X2+0X2B40K2+1X2P+0K DHEIXDAIXD = 644040484 +0+2+1 @ 75. Al primo approccio sembra un'ope- razione difficile, ma dopo un po’ il me- todo diventa estremamente semplice specialmente se si realizza questo c dificatore. Se ora sostituiamo uno ‘0 con un LED spento ed un ‘1’ con tun LED acceso possiamo rappresen- tare ogni cifta con Vaccensione 0 lo spegnimento di pit LED; logicamen- te la « capacita » delle cifre & legata alle disponibilita dei LED. Nel nostro progetto abbiamo fatto uso di 4 LED i quali ci danno le possibiliti di rap- presentare 16 cifre, che abbiamo Ii ‘mitato a 10 per il semplice fatto che questo & un dispositive puramente di- dattico € dimostrativo, Esso @ quindi in grado di converti- re un numero decimale in binatio. et a y y x i H, y, H at i ay ttt 74 L203 a2 Qy ‘Schema eletrico del dispositive convertor. wo OY Schema elettrico E molto semplice e le parti usate sono di facile reperibilita limitandosi 10 interruttori, 17 diodi, 4 LED ed una piletta da 3 volt. Azionando un interruttore si accen- dono uno 0 pitt LED che indicano uno °0° pid 1” in sistema binario. Se ad esempio si aziona linterruttore cor- rispondente al numero 9 (decimale) si accendono i LED | e 4 ¢ cid sta ‘ad indicare la notazione binaria 1001 che corrisponde al 9, Se invece si aziona il pulsante 7 si accendono i LED 2 3 4 che indi- cano lo stato binario O111 ciok 7 de- cimale, E cos vie C? da sottolineate fl fatto che que- sto dispositivo & solamente. dimostra- tivo e nello stesso tempo utile per chi ‘vuole incominciare a muovere i primi passi nel mondo dei computers Il modell & naturalmente estensi- bile a numeri pid elevati; a tal fine si possono escludere gli interruttort la- seiando solo det conduttori che ver- tanno posti ih corto circuito al posto dell'azionamento dellinterrutiore stes- 50. Per poter comporre i numeri fino a 32 bastera aggiungere un solo LED pet atrivare a 64 1 LED saranno 6, etc. Come diodi: vanno bene di ogni tipo, anche al germanio (come nel no- stro’ caso), eventualmente recuperati da schede. Per raddrizzare il irctito stampa- e to basta tracciare con gli appositi tra- sferibili il cirouito su una piastra di bachelite © vetronite ramata e poi im- mergere nell'acido apposito per le cor- rosioni delle parti non protette. Per chi volesse usate il procedimento fo- tografico si ricorda ai lettori che Radi Elettronica ha gia descritto (vedi ar- retrati) vari sistemi per la fotoincisio- ne, Per chi vuol saperne di pit, a vello teotico, ecco qui di seguito cune note fondamentali di logica bi- nari, E, naturalmente, con Paugurio di buon lavoro nella realizzazione del progetto presentato, un invito. La re- dazione di Radio Elettronica esamine- 18 volentieri altri progetti, anche pit complessi, di questo tipo. Percid co- raggio per qualche realizzazione prati- a anche pit complessal Inviate i vo- stti lavori all'atenzione della tedazio- ne: ai migliori in premio la pubblica- zione e ovviamente un buon com- penso! BE ete Dt ot et ee at ote eet eat et op eet ee Il sistema numerico binario 1! sistema binario, 0 a radice di 2, ha tali vantagei da essere largamente impiegato come sistema numerico in- tero del calcolatore. Cid non significa perd che Vutente debba parlare col calcolatore in. linguaggio binario, in quanto sia all'ingresso che all'uscita vyengono utilizzati dei convertitori bi- nario-decimale, € Vutente utilizza il sistema decimale. i_interessa tuttavia il. linguaggio binario, perché vogliamo sapere come Ja machina effettua i calcoli Liaritmetica binaria @ utile perché © semplice ed adatta ad un funziona- mento sicuto degli elementi © dei di- spositivi elettronici. Per esempio, un interruttore elettronico ha due stati, aperto e chiuso, 0 sie no, e lo stes. 30 si pud dire det rel@ clettrici usati nel primo calcolatore elettronico ad alta velocita, e del circuito bistabile o flip-flop. Con limpiego del sistema numerico binatio si rende necessario riconosce- re solamente due simboli o livelli, in- terruttore chiuso 0 aperto, tubo 0 tran sistore in conduzione o in interdizione. Per rappresentare pit di due stadi con tubi o transistori, bisognerebbe riconoscere dei valori discreti di cor- rente, e questo non lo si pud fare con sufficiente sicurezza nei circuiti clet- tronici. T due stadi del sistema nume- rico binatio sono indicati con $1.0 no, © veto € falso, e i simboli usati sono 100, Per definizione di notazione posi- zionale, la notazione binaria impiega Ja potenza di 2, ossia la radice di 2. Tl numero decimale 1066 equivale ne sistema numerico binari I montaggio DD resrsa Ponticelli S = 1X2"40X24+0X2+0X 27+ LOX2+1XBLOX A+ I XD+OX KBHIXILOR 2, I termini precedenti rappresentano i numeri decimali: S = 1024-+0+0+0+0432+04 48404240 = 1.066 e il numero binario &: S = 10000101010 Nella teoria dei sistemt di comu cazione, la quantizzazione o la misura del contenuto di informazione di un messaggio & usualmente fatta con i numeri binari Oe 1; & venuto percid in uso di chiamare la singola unita elementare di informazione bit (bin ry digit), Quindi il precedente numero bina- rio S impiega 11 bit per fornire la sua informazione numerica Ovviamente nel sistema binatio so- no richieste molte pit cifre per +a presentare un numero di quante si no necessarie nel sistema decimal per esempio 11 invece di 4 dell’esem- plo precedente. ‘Quesio & ill prezzo da pagare per Ja diminuzione degli stati o delle i ztioni da riconoscere. Cenni di aritmetica binaria Per utilizzare i numeri binari & ne- ea cessario conoscere le tabelle di addi- zione ¢ moltiplicazione, che sono sor prendentemente semplici, come si pud vedere dalle tabelle seguenti ‘Addizione binati O14 oot at) Moltiplicazione binaria o1 000 nto S: Il simbolo 10 va letto come « zero e riporto 1». Ad esempio, si sommi 11010 al numero binario 1001 11010 10010 01000 riporto 11 101100 La moltiplicazione binaria viene ef- fettuata anch’essa come una serie di addizioni, effettuate con ripetuti spo stamenti del moltiplicando verso sini stra (0 destra per numeri minori del- Vunita) per ogni zero del moltiplica- tore € con spostamenti © somma del moltiplicando per ogni 1 del. molti plicatore. Quindi 101011011 (deci Trasformazione dei numeri binari e decimali I numeri interi decimali possono es- sere trasformati in forma binaria con divisioni successive per 2, registrando {1 resto 1 0 0 dopo ogni divisione. Il primo resto @ la cifra binaria me- no significativa, Pultimo testo & a ci fra pitt significativa. Per esempio, si pud trasformare il numero decimalle 147 in forma binai resto 4147/2 73/2 36/2 18/2 9/2 4/2 2/2 1/2= 0 Quindi il numero 147 corrisponde alla forma binaria 10010011. Questo risultato pud essere verificato ricordan- do che 10010014 128+0+0+16+0+0+2+1 = 147 FINE WAIKIT wis onuso # - 2ora8 amano CREATE IL VOSTRO IMPIANTO HI-FI CON I MODULI PREMONTATI WaAIKIT ‘Cia _pramartal_e_ calausae_comporgors, gh momagoig, dei Kits tacimente Yalta gual ° moet a ochaeate Sto materiale neces Hotla cvialle Sie manopotesiagne™conduton ede Taare ag) Gehem_senreT image gedit al “gemma ‘gota roal ‘AMPLIFIGATORI HI-FI STEREO, TiTs COMPLET MOGUL PREMONTATI DISPONIGITT urs [eREZZ | PAEAWe. [FiCrAL| CONTA, [ TRASE, [FINAL ‘aet| so=s0 con vu) 1ep000] i2m0 | soo | sone | seem | ow Siek| $6285 6624 Yo) tisow | ame | Seo | temo | item | om ‘ite| Seno ‘con’ vu) tapes | iam | Seon | iso | 2m | Soam0 ‘Now| £0250 senza Vil tasoos | tame | caso | ise | izsan | S500 T FINAL STER DISSIPATORE Dimension” mm. 40x 270x170. it allamino arigtatato « manopole CQUALIZATORE seein ca eit Bennalis roa ienage es dole Se ‘GON COMPLET! DI ALIMENTATORE fsa aera Fe POWER LEVEL Megalo pramonts awpuiricaToRe A 101 18] AMPLIFIGATORE INTERFONO PER CASCHI on lett E7258 | restomatowe 1. 11.800 Stora Pa miraion 4 aboparat aera see Tele "copereno © minutia £280 | aerators 3 portate aa} facile wostrutione ideate per Rallye! "Kit compieio. "L- 40.00 Palio tenale © manopoie Ee | oa SEH a ‘VENDITA PER CORRISPONDENZA ASQiSrENaA TecNicR GRATUIT “Pa region! 81 lege @ scrvare nome od indiizzo in slempatio, i apecitcare oh En gore compensi at waved. inbalagao = Pagetano aa consgna, a ease concsoaho. tI Kt desigoreto =| grea) Ind 1 pubblico si rceve al sabato dalle ore © alle 12.90. ABBONATI A E UNA PUBBLICAZIONE £t..... NoviTa’ KIT 2035 L. 118.000 CARATTERISTICHE TECNICHE Gamma di frequenza: garantita da 10 Hz @ 600 MHz (tipica da 5 Hz a 750 MHz). Sensibilita < 10 mV RMS da 10 Hz @ 100 MHz; 60 mVAMS da 100 MHz 2 800 MHz; 100mVRMS da 500 MHz a 750 MHz. Impeden- za d'ingresso: 1 Mohm nelle scale 10 MHz e 100 MHz @ 50 ‘ohm nelia scala dei 600 MHz Gate selezionabile 0,1-1-10 sec. Invecchiamento +5 ppm per ‘anno. Accuratezza: 1 ppm +1 digit. Stabilita 0,1 ppm/°C. Alimentazione da 4,5 a 6,5 V ec/300mA. Display otto cifre LED. ASSEMBLATO A L. 193.000 KIT 2010 L. 135.000 ORDINATEL! SUBITO SCRIVENDO ALLA: etn) SU WWclCole We} % CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensioni continue: 5 scale da 100 uV sino a 1000 V; tensioni alternate: 5 scale da 100 uV sino a 1000 V; correnti continue: 5 scale da 0,1 uA sino a 2 A; cortenti alternate: 5 scale da 0,1 uA sino a 2A RMS; resistenze: 6 scale 1 ohm a 20 Mohm. Accuratezza di base Impedenza d'ingresso: 10 Mohm in cc 10 Mohm/10 pF in ca. Protezione alle sovra: tensioni: 1000 V (cc ac). Protezione alle sowa: correnti: 2 A con fusibile, Durata delle pile: 200 ore con pila alcalina 9 V., Peso: circa 300 g. Display: LCD da 13 mm 3 cifre e mezza on indicazione di bassa tensione della pila 'segno meno. DISPONIBILE ANCHE ASSEMBLATO A L. 142.000 KIT 8610 L. 168.000 CARATTERISTICHE ECNICHE: Volts DC in 5 scale da 100 uv a1 KV- Volts AC in 5 scale da 100 uV a 1 KV. Corrente DC in 6 scale da 0,1 uA @ 10A - Corren te AC in 6 scale da 0,1 uA a 104, Resistenze da 0,1 ohm a 20 Mohm in 6 scale. Risposta in frequenza AC da 40 Hz a 40 KHz, Impenden za d‘ingresso 10 Mohm. Dimensio: ni mm, 203x165x76, Alimentazio: nie: 4 pile mezza torcia 0 con ali mentatore de rete. ASSEMBLATO A L. 158.000 SONDA TOUGH-HOLD L. 29.000 CERCHIAMO DISTRIBUTOR 34170 GORIZIA ~ TEL. 0481/30909 a chitarra & forse lo strumento sim bolo della gioventi odiema, come Io era Ia fisarmonica in tempi andati. La chitatra elettrica permette, in co trapposizione allo strumento’classico un’enorme liberta di interventi atti a modificare la resa sonora. Questi inter- venti sono ottenuti in modo semplice ed economico mediante citcuiti elet- tronici che modificano in vati_ mo Yonda sonora prodotta dalle cotde branti, Uno di questi dispositivi @ i cosiddetto « fuzz » che esegue una to- satura sulle onde sinusoidall come po- trebbe fare un amplificatore saturato, togliendone in modo pitt o meno pro- hnunciato le creste. In questo modo au- menta nell’onda il contenuto di armo- niche pari. L’aumento del contenuto di armoniche & lo scopo di qualsiasi distorsore. L’effetto pud essere spinto fino ad ottenere un'onda approssima- tivamente quadra. L’alimentazione autonoma a batte- tia non pone problemi di collegamen- ti che non siano quelli strettamente necessari per il trasporto del segnale audio. Schema elettrico Si tratta sostanzialmente di un am- plificatore bistadio formato da Trl ¢ Tr. Il sistema di squadratura dell’onda si basa sul fatto che variando la rea- ione del segnale si porta pid om no Trl a funzionare nelle zone di sposta non lineare della sua caratte stica, Infatti il condensatore C1 ha una capacita tale da scaricare « massa la quota parte del segnale che si svilup- 68 Fuzz distorsore di GEROLAMO BARLETTA pa tra il cursore di R5 ¢ la massa stes- sa, Quindi, quando il cursore sara al suo punto pit vicino allemettitore di ‘Trl, la quota parte di segnale ripor- tato alla base di Tr2 tramite la resi- stenza RI sara inesistente ¢ l’ampli- ficatore si comportera in maniera li neare. Se perd spostiamo il cursore di RS verso la massa, avremo un'ampiez- za sempre mageiore di segnale retro- ccessa verso la base di Tr2 ¢ quindi Yamplificazione aumentera fino a rag surva carat {eristica e si verificheré di conseguen- za un taglio della parte superiore del Yonda, Nella parte inferiore della nusoide, l'ampiezza massima incontre- 2 il punto di interdizione con effetto analogo. La quota parte del segnale che ri- sulta necessaria viene prelevata in u- scita al cursore del potenziometro 1o- garitmico R6 che funziona da regola tore di volume, Tl pulsante SN1 mette in comus cazione diretta l'ingresso con T'uscita, escludendo quindi I'effetto « fuzz » Lalimentazione avviene per mezzo di una batteria a 9 V entrocontenuta, che garantisce una lunga durata grazie al debole assorbimento di corrente. Tutto il dispositivo & contenuto in una razionale scatoletta metallica. Gli unici collegamenti esterni. sono quel- Jo che proviene dal trasduttore e quel- lo che va all'amplificatore. Guardando il contenitore dall’alto hotiamo il pulsante di esclusione, com: cepito in modo da poter essere age volmente manovrato anche col piede A sinistra troviamo la manopola del FUZZ ed a destra la manopola del 6 volume, Tali manopole sono di di- mensioni piuttosto grandi in modo da essere facilmente trovate © manovra- te mentre l'attenzione & principalmen- te concentrata nell’esecuzione della musica. Il montaggio Pet chi fosse aii primi approcei in questo tipo di montaggio, non risul- teri superfluo ricordare aleune sem- plici norme da seguire per evitare er tori e perdite di tempo. al momento della prova. Usare un saldatore di po- tenza non eccessiva (massima 30 W). Le saldature non devono essere mantenute in fusione per troppo tem- po, in modo da evitare un surriscal- damento dei componenti ¢ della pia- strina del circuito stampato. TI tempo di saldatura non deve perd essere troppo breve per evitare saldature « fredde » che isolano tra di loro an- ziché mettere in contatto i punti di connessione elettrica. Lo stagno deve scorrete sulle parti da unite e non for- mare un menisco convesso. Ricordare che la massima percentuale degli i successi in elettronica si pud addebi- tare a falsi contatti elettrici. Non for- mare piste di stagno tra piste adiacen- tie non usare pasta salda od altri sossidanti chimici, In caso di marea- ta ossidazione delle parti da saldare pulirle con una lametta 0 con carta abrasiva fine. Dopo la saldatura sgliare con un tronchesino i terminali sovrabbondanti ad un’altezza nm Componenti RI = 330 KO 5% 025 W 100 K2 + 5% 0,25 W 82 KO = 5% 0,25 W 27 KQ = 5% 0.25 W Pot. 470 @ tin. Pot. 10 K® log. 10% ‘TRI-TR2 = BC209B = BC259B €3-C4 = Cond, polies. 100 nF + Livello d"ingresso: 9 Vee. 1 mA 10 mV Livello d’uscita massimo: 10 Vpp Ingombro max.: 105x105x60 mm paio di millimetri dalla superficie del- je piste di rame. Eseguire correttamente i college ‘enti in cavo schermato. T componen- ti polarizzati devono essere giustamen- te orientati secondo le istruzioni, al- trimenti non funzionano o si distrug- ‘gono, Alla fine del montaggio esegui- re un accurato controllo generale per scoprire eventuali errori sfuggiti du- ante il lavoro ed evitare conseguenze spesso irreparabili. Il circuito stampato Il procedimento tiene conto che si devono montare con precedenza i com- ponenti pid bassi sulla superficie del Circuito stampato, in modo da non do- vere incontrare diffcolta per inserirli in un secondo tempo. — Montare le resistenze R1, R2, R3, Re. — Montare ¢ saldare i pins per con- nessioni cablate marcati OUT, IN —. + — Montare i transistori Tri © Tr2 mantenendo il corpo sollevato di cir ce 6 millimetsi dalla superficie del ‘lato componenti, I terminali di emet- titore, base ¢ collettore devono essere correttamente inseriti nei fori marca tie, b, c sul circuito stampato. — Montare in posizione verticale i due condensatori elettrolitici C1 © C2. ‘Trattandosi di componenti_ polarizza- Ui il corretto orientamento si fa seguen- do le chiare indicazioni di polaritt stampigliate sull'involucro. n 1 montaggio meccanico detinitvo. 1 kit, UK 864, 8 disponibile in tala in ulti | negozi della rete oh istribuzione GBC. ‘Awvertiamo | lettori che per ogni informazione sul prodotti Amtron ® possibile ‘anche scrivere diretiamente alla GBC, Cinisello B. (Milano). — Montare in posizione verticale due condensatori in policarbonaio C3 ech Per la meccanica — Alla parte infetiore (1) del co tenitore applicare te due prese jack (2) (INPUT-ON, OUTPUT), inter endo tra queste ¢ la parete metallic il distanziale (3) da 4 mm, stringen- do quindi con il dado (4) — Montare i due potenziometri (5) (FUZZ 470 © VOLUME, 10 K) ba- dando si diversi valori, Tra la parcte del contenitore ed i potenziometri vanno inserite le rondelle distanzi

Potrebbero piacerti anche