Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ra
onsi p r
rani r i
sre
Andrtl.
Ernesto
ab o i
na plaggla
r se o a
L1VEllO 114
ARCO E ANDREA
1.
), . o
.C\:.
t roo
),
/'3 pp:l.
11
ndr
di
n. ro. nd
, ru
dos to p
n ... ma grappal P r
li f v nir i I ro i ri
, 10\ '
...... andar
fo.
'" l ' n
l u ;1I0
a ,n
IX:1
're
me
i : il loro "l v
' . ' v ro purc q I
di pi ' . si l' j n
o lnterr t
ndr , un
d I reo, M2 I U
no
:00 I f e j da , n
.
" f reo;", hi
UlO ul dv:
nell' n I
l. r n n
lu " - ~f:l !"
do e n o con I
ano ( . v nir vcino. In real
un
e '; iI se nale " \vid nal ' . f moovendo n
e iu la m: no ri "
I \
iJ
I m.
n r
roe il medi part rm ntc a
ato, i n: lel: - i ni che de 'o libe rmi",
lIa itu zion in cui i 1 .
..
'O ti
rm d r
d bl hl 'rt:-.
), ,
. ' l . d. 1, dil . ho, i ino al n
C a " n
1divano d ' n o d re Andrea e rdu o
n altee qu 1
': du
ro LLi u
gazza
n [i ui qu r. I ' nni.
"U. i d: f ma
h
ndrea,
,
"Be' .
, q . iete in qual1rO "
Ma . flll 1 di
r
I , 1 I
Ih .
d"
I mallO .
1I . 'V"h :
lla
dic:tro . di ';tI U 1
d tarro e ~l
. . I J(r:l
\ 'ro
. nc a:
uta:
li n un .,
quando i
I
nranno d i'. tI3
"no
zic:, oc he a ra
coll
l U
,..... '
re'
~ u
re d
11310. IIp ro
f; .
n'
I nord In
2. CaRPO SPECIALE
In realta Andrea ha ragione a dire che la polizia non lo pesca:
anche se fumasse marijuana in pubbJico la poJizia non lo prenderebbe. Perch lui e... la polizia, E siccome Andrea, a Marco non sono
scemi, si guardano bene dal fumare droga vera. E solo tabacco aromatizzato al profumo di marijuana!
Marco e Andrea sano del "teencorp", uno speciale carpo di polizia camposto da agenti al massimo di venticinque-trent'anni con una
caratteristica comune: hanno facce angeJiche, da adolescenti, da teenagers - da cui il nome "teencorp".
s Espressione colloquiale per "droga"
6 Espressione colloquiale per "va bene"
7 Espressione colloquiale per "questa cosa". Come sopra, anche qui "roba" significa "droga". L'abbrevazione 'sta e molto usata in italiano orale
8 Togliere iI profumo, l'odore
9 Espressione colloquiale per "e stabilmente sotto l'effetto della droga"
10 Espressione colloquiale per "non gli interessa"
11 Espressione colloquiale per "se lo trovano"
I Z Espressione colloquiale per "sigaretta alla marijuana"
"Ci vediamo, prima o poi", dice Marco, che preferisce dare sempre I'impressione di essere imprevedibile e riservato.
"No, dai, ci vediamo domani sera!" gli risponde la ragazza del
gruppo.
"Forse." Risponde Marco facendo il misterioso. E si accende uno
spinello profumato... anche questo fatto di semplice tabacco con
aroma sintetico di marijuana.
"Vieni, che voglio fare due chiacchiere. Vieni anche senza
Andrea.", dice il boss.
11 motorino parte con una nuvola azzurra e puzzolente". Poco pi
in la, dopo una curva, Marco butta il finto spinello e Andrea, che
sembrava quasi addormentato sulla spalla dell'amico, si rimette a
posto, con I'occhio improvvisamente sveglio.
"Hanno abboccato-".
"Gi, torniamo domani sera, tardi, cosi aspettano un bel po'. E ci
andiamo tutti e due."
"Giovanni..."
"11 capo?"
"SI, lui: Giovanni. Ho sentito Giovanni che diceva a Massimo, il
rnorettino " seduto in fondo, che secondo lui tu sei un tipo affidabile 29. Ho anche sentito quello che diceva di me..."
"Che sei un buono a nulla 30" .
"Peggio, Comunque e andata benissimo".
"Ma tu domani sera vieni lo stesso".
"Prima sentiamo il commissario. Ma secondo me e bene che io
venga. Se vogliono tenermi in disparte " devono tenere impegnata
Maria e cos tu ne hai solo tre da tenere a bada 32 ."
"E tu ti fai calmare da Maria, eh, vecchio fglo d ,.."
"Certo: spirito di servizio!"
La loro risata si perde mentre entrano nel cortile della casa di Andrea.
4. DOV'E ANDREA?
"Vuoi un'altra birra?"
"SI, grazie", Marco sembra davvero una spugna. Ma questa sera e
riuscito a scegliere lui dove sedersi, nel bar: e un angolo buio e c'e
una bella pianta accanto 3:.1 divanetto. Povera piantina: domani sara
"Va bene che se ne occupi Maria. Ma deve arrivare a casa, in qualche modo, altrimenti succede un casino". Sua madre e una tipa che
strilla" .. ." Questa pare a Marco la scusa giusta: a lui non interessa di
Andrea, ma se ne occupa per non combinare uno scandalo. Vuole
dimostrare di avere senso di responsablta.
"Andrea far la sua strada, tu la tua", gli dice Giovanni con una
stretta di mano che significa "basta cos. Arrivederci".
Marco insiste, sebbene con delicatezza: "OK. Lo portate a casa
voi. Sua madre e un pericolo pubblico." Marco dice la frase con naturalezza, ma mette ancora in luce il pericolo-madre,
E invece il boss capisce l'informazione. Risponde: "Se casa sua e
il palazzo dove l'ha mollato tu ieri sera, ce ne occupiamo noi. "
"E quello. Buona notte."
Marco se ne va felce e preoccupato. Felice perch hanno contattato una banda di veri professionisti: lo dimostra il fatto che la sera
prima Ji hanno seguiti e loro non se ne sano accorti. Preoccupato
perch avere a che fare" con dei professionisti non e mai uno scher20. E se sano professionisti, allora Andrea e nei gua.
Ha visto e sentito troppo.
5. ANDAEA E MARIA
Cosa e successo nel frattempo ad Andrea? Torniamo indietro all'inizio della serata, quando lui e Marco arrivano al bar e si siedono
con gJi altri.
Dopo un poco Maria mette una mano sul ginocchio di Andrea e
gJi dice:
"Andiarno
a
bere
qualcosa?"
,
"E fatta 47", pensa Andrea: si alzano e vanno verso il banco,
lasciando il resto del gruppo intorno al tavolino, seduti sui divani
viola orrendi, avvolti in una nebbia di fumo.
Davanti al banco Maria ferma Andrea che sta per sedersi su uno
degJi alti sedili: "Andiarno fuori che e pi fresco?", gli dice.
Espressione colloquiale, un po' volgare, per "confusone", "problema"
45 Donna che urla, non sta zitta, "Tipo" e forma colloquiale per "persona"
46 Dover lavorare, dover fare qualcosa
47 Sono riuscito nel mio scopo
44
10
4R
11
in realta non si e spostato di molto. Infatti deve controllare che nessuno la rubi, e inoltre deve eventualmente fare da appoggio esterno" a Marco e Andrea.
Ora sta osservando la scena da una panchina, mentre finge di
essersi addormentato. Non passa neppure un minuto dopo la partenza della Punto che tira fuori un cellulare" dal taschino e informa
la centrale di polizia.
Appena finito di chiamare la centrale entra nel bar, fingendosi un
normale cliente, e con l'occhio cerca Marco. Lo vede seduto. Va in
bagno, pensando di farsi notare dal ragazzo del teencorp, ma poi si
rende canto che Marco non lo conosce. Quindi va avanti verso il
bagno senza rallentare.
Quando torna, vede che Marco sta stringendo la mano al tipo
pelato. Marco si avvicina all'uscita e il barsta lo chiama.
12
6. FISHERMAN'S FRIENDS
Andrea e Maria bevono un whisky al "Vecchio Pescatore", una
bettola" posta in fondo alla spiaggia, vicino alle prime rocce. Poi
Andrea paga e i due vanno sulla spiaggia, uscendo dalla porta che
da direttamente verso iI mareo Gli scogl" che affiorano dall'acqua
sembrano giganti, paurosi guerrieri. Le onde fanno corone di spruzzi intorno" a loro.
13
se 71 .. . L'immagine gli da la forza della disperazione e con una gomitata colpisce Maria sullo stomaco. Anche lei e senza fiato.
La ragazza si riprende 72 quasi subito e si alza.
Anche lui ci prava, ma Maria gli da un calcio sullo stomaco e lo
butta in acqua.
Cade a testa in gi , la bocea si riempie di acqua mentre lui cerca
di respirare. Ma l'acqua fredda lo sveglia e gli fa diminuire il dolore
al eolio, alla gola.
Si gira, riesce a prendere una boccata d'aria e, nello stesso
momento, a vedere Maria che sta venendogli addosso con una sirin
ga In mano.
Andrea gira una gamba di colpo, come fosse una falce", e la
ragazza cade aterra, sbattendo la testa sulla sabbia con un rumore
sordo 74 .
Per sicurezza Andrea le da un altro calcio.
E immobile.
Andrea riprova a parlare, ma la voce gli manca ancora. Ha la laringe gonfia per il colpo di Maria.
Maria...
Gi: cosa le e successo?
Andrea si trascina verso di le. Respira. Poco e male, ma respira.
Cosa fare?
D'improvviso una luce. Andrea vede una figura che esce dalla
porta del Vecchio Pescatore. Si rannicchia 75 tra le roece. Non vuole
essere visto.
Poi la figura si avvicina.
Cerca qualcosa, o qualcuno.
Che sia un altro della banda, mandato a verificare il risultato della
seduzione di Maria?
La parola inglese e entrata nell'italiano, pronunciata come fosse una parola italiana, con la "e" finale
72 Ritrova le sue forze
73 Strumento fatto da un lungo manico e da una lama, usata dai contadini per
tagliare il grano o l'erba,
74 Un rumore e "sordo" quando non ha eco, non rimbomba
7) Si nasconde ripiegandosi su se stesso
71
15
7. ARRIVA...
Andrea sta maleo
La gola gli fa maleo
Non riesce a respirare senza fare rumore. E ha paura che Maria si
riprenda e chieda aiuto.
La figura uscita dal Vecchio Pescatore si avvicina, muovendosi
lentamente, con attenzione, guardinga".
Poi Andrea si illumina: si rende conto che e Marco.
Prova a chiamarlo, ma la voce gli si strozza 77 in gola. Si alza in
piedi e gli corre incontro.
Marco non pub riconoscere chi e che gli balza 78 addosso dalle
ombre delle rocce, quindi si impaurisce e con una perfetta mossa di
karat 79 gli da un calcio nello stomaco...
Andrea piomba 80 al suolo senza poter dire una parola.
Quando si riprende, Andrea sente Marco che lo accarezza, gli
bagna la fronte con acqua di mare oIn realta Marco si e accorto che
l'altro era Andrea solo dopo che ha girato il corpo svenuto e l'ha
visto in faccia.
Andrea non riesce a parlare, ma solo a emettere qualche sillaba.
Malgrado questo, Marco capisce il messaggio; va vicino agli seogli e trova la ragazza, la imbavaglia 81 e le lega le mani; poi prende il
cellulare e chiama la centrale, dice di arrestare il gruppetto al bar, se
ci sono ancora... Poi spiega dove troveranno il corpo di Maria.
Mentre dice questo si china sulla ragazza e le prerne" un nervo
alla base del cranio: 8' questo la far restare svenuta per un paio d'ore
76
16
64
17
ATTIVITA
1
a.
birra
b. grappa
c. whisky
Overo
O falso
Overo
O falso
a. Marco
b. Andrea
18
b. Andrea
a. Marco
b. Andrea
a. Marco
4. Secondo te corpi di polizia come quello descritto in questo capitolo eslstono davvero o sono solo un'idea dello scrittore?
biondo
moro
morettino
calvo
grasso
barba scarsa
Marco
Andrea
Giovanni
Massimo
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
19
3. Quali aggettivi sceglieresti per descrivere la situazione in cui si troveranno domani sera i due ragazzi?
a. tranquilla
b. preoccupante ma sotto controllo
c. preoccupante
d. abbastanza rischiosa
e. pericolosa
f. ridicola, anche se pericolosa
4. Discuti con i tuo compagni le ragioni della tua scelta.
1. La scena si svolge
a.lo stesso giorno dei primi capitoli
b. il giorno dopo quello dei primi capitoli
c. due giomi dopo quello dei primi capitoli
3. Marco non puo mostrare aGiovannl che epreoccupato per Andrea. Allora
dice che epreoccupato per la
di Andrea.
5. Secondo te, Maria estata mandata con Andrea solo per tenerlo lontano o
per ragloni piu serie?
Discutine con i compagni, poi leggi iI quinto capitolo.
20
.
..
-'
.
.,'
"
,".
1. La scena si svolge
a. lo stesso giorno del capitolo precedente
b. il giorno dopo quello del capitolo precedente
c. due giorni dopo quello del capitolo precedente
Confronta quello che pensi con i tuoi compagni poi vai avanti nella leltura per vedere se avevl ragloneo
o
6
.
,""~ r .
~
.'
.
.
.:
-:' ;
21
4. Secondo te, chi ela persona che esce dal Vecchio Pescatore?
a. Giovanni
b. Massimo
c. Marco
22
PER FINIRE
Prova arifare una sintesi conclusiva.
23
Ma Andrea non sa che e proprio Maria il "brutto scherzo". La ragazza cerca di ucciderlo, fingendo che sia morto per un'overdose di droga.
Giovanni, iI capo della banda, si fida di Marco, e quindi gli da
appuntamento per iI giorno dopo, pensando di farlo entrare nel suo
gruppo.
Prima di uscire dal bar con Maria, Andrea lascia uno strano messaggio a Marco: compra delle caramelle Fisherman's Friends e non
le paga: dice al barista che le pagher Marco.
Fortunatamente Marco ha capito il messaggio di Andrea: sa che
sulla spiaggia c'e un ristorante che si chiama Il Vecchio Pescatore, e
in italiano il nome delle caramelle significa "L'arnico del pescatore":
arriva in tempo per salvare l'amico.
b. Furbi
d. Gradassi
f. Esagerati
g._----
24
CHIAVI
1
1 e, 2 a, 3 f, 4 a, 5 e
2
1 b; 2 a; 3 a; 4 esistono veramente
3
1 e, Andrea: biondo, Marco: moro e con barba scarsa, Giovanni:
calvo e grasso, Massimo: morettino
4
1 b; 2 e, 3: madre; 4 b
5
1 a; 2 sI; 3 un poliziotto in borghese; 4 b
6
1 c., 2 b, 3 e
7
1 Perch non lo riconosce; 2 b, perch il teencorps e un corpo "coperto": meno se ne sa, meglio e.
.
25