Sei sulla pagina 1di 2
Llambiente @ l'insieme dette condizioni in cui si svolge la vita degli organism fattor fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e non viventie di ambiente & un sistema complesso di organism che abitano il Pianeta. L'insieme degli ambienti della Terra relazioni in cui sono immersi tuti gli costituisce Ia biosfera. Llambiente presenta caratteristiche molto diverse a seconda delle condizioni geografiche naturali. In alcune aree le caratteristiche fondamentali sono state trasformate daltintervento delI'yomo, che ha sfruttato le risorse naturali per costruire le proprie civilté. Negli ultimi due secoli Soprattutto dopo la Rivoluzione industriale, lintensita con cui sono state utilizzate le risorse naturali ha creato problemi nuovi, conoscjuti con il termine di inquinamento. Sorge cosi per "'uomo la necessita di cambiare i ‘modo di usare le risorse naturali .€ viene usata in molte situazioni, tanto che spesso Quanti significati ha la parola ambiente? Ne ha mol sentiamo il bisogno di accoppiarla con un aggettivo, per definirla meglio. Parliamo infatti di ambiente naturale, sociale, culturale, urbano, virtuale, materiale, La usiamo come sinonimo di spazio, di territorio, di Juogo, di ecosistema. Anche una camera & un ambiente, come pure un gruppo di persone accomunate da interessi, affetti, idee o abitudini: parliamo infatti di ambiente sportivo, ambiente politico, ambiente familiare.. Ma tutti questi usi della parola ambiente hanno un significato comune; ambiente, infatti, & "cid che circonda, cid che sta intorno", riferendoci all'insieme di condizioni e fattori, tra loro collegati, che circondano il singolo organismo (vegetale 0 animale) in uno spazio definito: per esempio, !'ambiente subacqueo & dato dall'acqua in cui é immerso un pesce ¢ da tutti quegli elementi che ne rendono possibile la vita. na pianta o la nascita di Queste condizioni rendono possibile !'accadere di qualcosa, per esempio la vita un'amicizia. Ma quali sono le caratteristiche pid importanti dell'ambiente in cui viviamo e perché la vita sul nostro Pianeta oggi e a rischio? Llambiente @ un insieme di condizioni e fattori tra loro collegati, che sono normalmente in equilibrio; quando Vequilibrio si altera, si mettono in moto reazioni che, lentamente, provano a costruire un nuovo equilibrio. Questo é vero, perd, solo se le alterazioni non superano un certo limite, oltre il quale quell'ambiente non sari pili in grado di tornare al suo equilibrio naturale. Come @ successo, per esempio, in molte zone d'Italia una volta coperte di boschi e oggi in condizioni di semiaridita a causa dell'eccessivo disboscamento subito, o in quella regione una volta conosciuta come Mezzaluna fertile (Iattuale [raq) ¢ oggi ridotta a deserto di sassi. Una legge molto importante che governa le trasformazioni dell/ambiente @ che in natura nulla si crea e nulla si distrugge. Infatti ogni trasformazione utilizza materiali esistenti ~ le risorse ~ ¢ produce a sua volta altri iquidi, solidi © gassosi). Ora, mentre gli ambienti naturali ‘materiali che prima o poi diventeranno rifiuti hanno la capacita di utiizzare sempre tutto cid che producono e solo se subiscono fenomeni catastrofiel come una grande siccita ~superano la loro ‘cupacita di carico’, gli ambientianficiali, quelli cio8 trasformati dall'vomo, hanno continuo bisogno di manutenzione o perché privi di vita propria, come nel caso delle srade ¢ degli edifici di una cita, o perché la natura non & in grado di ‘digerie’ i material in essi uilizeati (por esempio la plastica). Due risorse streuamente collegate alla riechezza e alla stabilitd dell'ambiente sono la diversité bivlogica (detta anche biodiversita) ¢ l'acqua. . La bioivrsovver a varie cgi e sei he popslne un cose, lo rene i sien uanto cape di reagie alle alterzioni che possono intervene. Os ped. la oder & in pedo Perch i rtm e fampiezza dll vasfonnazini ambiental presse dalloino sano aeclerandoFenomen come la deforestazione. la deserificazione e lestinzione di specie animali ¢ vegetali Lacqua, come la biodiversita, & un'altra tisorsa indispensabile per V'ambiente, Lo & anche per l'economia lumana: nella nutrizione (da sola costituisce circa i 2/3 del peso corporeo), in agricottura, nel! industria ¢ nella roduzione di energia, tanto che & spesso drammaticamente al centro delle guerre che scoppiano in alcune region del mondo per il controllo delle risorse idriche. Globalmente Vacqua & una risorsa abbondante, ma su scala locale & piuttosto limitata, Non solo perché Vacqua dolce presente sul Pianeta non & tutta immediatamente uilizzabile ~ infatti ce n'é molta nascosta nelle viscere della Terra o intrappolata nei ghiacciai dei Poli e delle montagne ~, ma soprattutio perché ei sono molte aree del Pianeta dove l'acqua & scarsa per il clima arido o per Vinguinamento provocato dalle attivita lumane o per l'eccessivo prelievo dal sottosuolo che ha fatto entrare acqua salina nelle falde. Ogni trasformazione per realizzarsi ha bisogno di energia. Lienergia @ la capacttd di un sistema (una ‘macchina, un vivente) di compiere un lavoro. Come la pianta utiliza energia per crescere, cos! nol, per esempio, consumiamo energia per compiere il lavoro di conficcare un chiodo nel legno. La pianta trae la sta nostri muscoli, che devono sollevare il martello per energia dal Sole, attraverso la fotosintesi clorofilliana; battere un chiodo, la ricavano dagli alimenti, che a loro volta Phanno presa dal Sole. Quasi tutta Venergia utilizzata sul nostro pianeta viene dal Sole. Accanto all'energia solare le alte fonti, di gran lunga meno significative, sono: 'energia geotermica, che si sprigiona nel sottosuolo; Venergia delle mere, che sfrutia la forza gravitazionale; lenergia nucleare, che nella sua utilizzazione da parte dell'vomo presenta pero gravi, © per ora irrisolti, problemi di sicurezza. Liazione del Sole mete a disposizione dell'uomo due forme di energia: una si rinnova continuamente attraverso i cicli climatici, l'altra si 2 accumulata nel corso di milioni di anni nel sottosuolo, nei combustibilt fossili (petrolio, carbone, metano). Questi ultimi sono i pid utilizzati e forniscono gran parte dell'energia per caldamento, produzione industriale, produzione di energia tutte le principali attivitt umane (trasporto, elettrica). Nei processi di trasformazione che avvengono sul nostro pianeta si consumano in continuazione energia € materia, Mentre energia solare & pressoché illimitata e le sostanze organiche si rinnovano attraverso i cicli della natura, l'energia di origine fossile ¢ le sostanze minerali, una volta consumate, non sono pitt disponibili per le generazioni future, 2 meno che non intervenga I'vomo con attivita di recupero e riciclaggio, che comunque consumano energia. L'uomo, quindi, producendo oggetti artificiali consuma risorse — il petrolio ¢ il metallo che servono per produrre 'automobile ~ e immetie nell'ambiente rifiuti, o durante la lavorazione (gas, polveri,liquami, sca solidi) 0 al suo termine, quando il prodotto finisce il suo ciclo di vita e viene gettato via. Queste immissioni igerire', perché nella maggior parte dei casi sono riguardano sostanze che spesso la natura non @ in grado di poco biodegradabili e comunque superano Ia capacita di carico dell'ambiente perché prodotte in grande quantita e in un tempo molto breve. Da qui nasce Minguinamento, che consiste nell'alterazione delle condizioni e degli equilibri naturali dell'ecosistema. La dinamica ‘consumo di risorse + produzione di rifiuti' sta provocando danni ambientali che rischiano di essere irreversibili. Si cosi diffuso nel mondo un allarme giustificato, anche per merito delle associaziont

Potrebbero piacerti anche