Quando con il cellulare chiami una selfdriving car e questa, dopo averti prelevato, ti porta a destinazione, non c nessuna ragione perch resti ferma senza fare
niente. Nella notte, ad esempio, potrebbe
andare a parcheggiare fuori dai centri
urbani, oppure in aree sotterranee cos
densamente affollate che nessun essere
umano riuscirebbe ad accedervi; oppure, di giorno, potrebbe essere utilizzata
per trasportare altre persone o cose.
Spariranno gli ingorghi, le nostre citt
si trasformeranno, non ci saranno pi
spazi cittadini dedicati ai parcheggi, le
strade si abbelliranno grazie alleliminazione delleccessiva segnaletica stradale
sia verticale sia orizzontale, i pedoni e
i ciclisti potranno riguadagnare la loro
dignit in ambienti molto pi adatti alle
loro esigenze
Le macchine robotiche di Google possono
imparare le une dalle altre quando, rientrando in garage, si addestrano in mondi simulati a un ritmo accelerato. Il nostro futuro sar
abitato da macchine intelligenti che utilizzano il loro tempo molto diversamente da noi.
Le macchine robotiche ci pongono molte sfide, ma se mantengono anche solo una frazione di ci che promettono, allora dovrebbe
essere una priorit molto alta metterle sulle
strade in fretta. Secondo un rapporto dellOrganizzazione mondiale della sanit, ci sono
oltre 1,2 milioni di morti e 50 milioni di lesioni a causa di incidenti stradali ogni anno.
In base a molte stime, le vetture a guida automatica hanno il potenziale di eliminare il
90% di questi casi. Abbiamo unincredibile
nuova opportunit di salvare vite umane,
paragonabile alla cura della malaria o alleradicazione della polio.
26
27