Sei sulla pagina 1di 11
Atto Costitutivo Anno Associazione” “Onlus di diritto a ated den reste Posie ite cocncomdstencon'epettare Mi. Firm g ) Primo verbale Assemblea dei soci fondatori dell’ Associazione denominataSocieta Civile”onlus. { Il giorno quindici del mese di maggio, dell’anno duemiladodici, i sotoscritt: © La Gioia Cosimo nato a Taranto il 27/08/1987, ivi residente in Via Minniti 77/4, C.F. LGACSM87M27L049H, studente universitario: © Basi Claudio nato a Conversano(BA) il 10/06/91, residente a Taranto in Piazzale della Liberazione l/a, CF BSACLD91H10C975I, perito tecnico informatico; © Lisi Michele, nato in Polonia il 09/07/1988, C.F. LSIMHL88L09Z.127V, studente universitario; © Stellato Giovanni nato a Pulsano (T'A)il 10/04/1955, C.F STLGNNSSD10H090P, i consulente artistico; si sono riniti in Assemblea con la volonti di costiire unAssociazione senza fini di luro denominata “Associazione di arte cinematografica FEDERICO. FELLINI", “onlus” Associazione ha sede leale in Taranfo (TA). in PIAZZALE DELLA LIBERAZIONE 1/a e posri—) Navies legal e apie alte sedi in tuto il teiterio provincial, su delibera de diretive, senza che oe {Guesto costnisca modifin stattara. La drat dll'assoiazone& a tempo ilimitato, L'associaione si pone come punt di iferimento, approfondimento ed incontro, dove eoniantasi per scoprite nove q ‘opportuniti, cos} come presisamente deeito nello tatuto, composto da 25 aticol , che costituisce pare integrane del presente ato al quale viene allegto soto la Jettera “A” previ lettura a tut i present. I soci presenti deliberano, al'unanimita, la nomina dei componenti del Consiglio Direttivo nelle persone diz + PRESIDENTE : CLAUDIO BASI + VICEPRESIDENTE : LA GIOIA COSIMO_ XY + SEGRETARIO : LISI MICHELE + TESORIERE : GIOVANNI STELLATO 1 Consiglieri, cosi nominat, dichisrano di accettare lincarico. I designato Presidente dell'Associazione provvederi tempestivamente allo svolgimento degli adempimenti di legge; la rappresentanza legale dell’ Associazione di fronte ai terzi ed in giudizio } 1 Consiglio Direttivo, cosicostituito,rimarra in carica per un triennio. 11 Consiglio Direttivo stabilisce che per il primo anno I'ammontare della quota sociale é pari ad euro dieci.ed ogni anno ne stabil I'ammontare Peril presente ato Associazione ric! Shiede I'esenzione dall'imposta di bollo e di registro cosi come ‘meglio sopra richiamato. “gute ZX ee, S- Zo an o-oo oo tem ee CES EeeeEP ee Perec ALLA ASSOCIAZIONE DI ARTE CINEMATOGRAFICA “Federico Felli FilmMovieStudioART Onlus di disitto (Esente da imposte di bolloe registro ex art. 6-8 Legge 266/1991. I sottosritto dichiara, sotto Ia propria personae responsabilit, che assocazione he divtto al'senzione essen in regola con irequsiti di legge € che Voperazione di cui al presente atto posta in essere esclusioemente pe i fin social. Firma, ) Titolo 1 Disposizioni Generali Articolo 1 ne e denominazione) B costtuitaforganizzazione “Federico Fellini“ Film MovieStudioART onlus, ai sensi della Legge 1 agosto 1991 n. 266 e deli legge egionale di atuazione e normative CEE e loro ‘mosifcazoni ed integrazion: anche nel campo socio cultraleinerentiil volontariato ed in linea Con D. Igs n. 4650/1997 istittvo delle ONLUS, persegueil fine esclusvo della slidaieta sociale, umanacivilee cultural, denominata di seguito Associazione La qualifcazione di “organizzazione di volontariato”, onlus di dirtto, dopo Tserizione al registro regional, con irelativ dati, cosituiranno peculiaresegno distintivo ea tae scopo devono cecere insert in ogni comuniazione e manifestazioneestera dela medesima, Art.2 (Sede e durata) LiAssociazione ha sede legale in Taranto(TA) in Via PIAZZALE DELLA LIBERAZIONE UA e otra variare sede legale e aprite altre sedi in tutto il territorio provinciale, su delibera del direttivo, senza che questo costituisca modifica statutaria. La durata dell'associazione & a tempo ilimitato. 2. ft as ; Ya. LBL Arts LiAssociazione, si atterr in particolare ai seguenti principi: esclusivo perseguimento di finaliti di solidarieti sociale, democraticita della struttra, elettvitd, gratuith delle cariche associative, gratuith delle prestazioni fornite dagli aderenti, sovranita delfassemblea, divieto di svolgere ativita diverse dda quelle istiuzionali ad eccezione di quelle economiche marginali. Vi é il divieto di distribuire, anche in modo indireto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'organizzazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge 0 siano effettuate a favore di altre Associazioni che per legge, statuto o regolamento le siano similar. Svolgerd attvita .in conformita alle previsioni del D.L. n. 460/97 € successive modifiche e integrazioni in uno o pit dei seguenti ambit 1assistenza sociale ¢ socio sanitaria ; 2) beneficenza : 3) istuzione; 4) formazione; 5) sport dilettantstico; ‘ 6) tutela e valorizzazione della natura ¢ dellambiente, con esclusione delfativta, eseritata abitualmente, di raccola ericiclaggio dei rfiuti urbani special e pericolosi ; Bove fo le Ln \ Articolo 4 — Seopi iazione intend proporre iniziative scaturenti dal connubio tra passione € serisiN ~ culturale, con uno strumento linguistico privilegiato su tutti: il cinema. rispetto delle liberta individuali, dei principi della democrazia e della partecipazione, Associazione ha lo scopo di promuovere attivita di carattere culturale e peril sociale. ale Specificatamente I’ Associazione persegue i seguenti scopi: © cereare una nuova concezione di promozione della cultura attraverso modalité € support innovativi,tali da allargare gli orizzonti e dare al teritorio une maggiore consapevolezza delle proprie risorse (sfruttando e valorizzando Ia possibilité che I'arte cinematografica offre); promuovere, principalmente a favore di uno sviluppo e di un efficace marketing territoriale, 1a cultura cinematografica, linguistica, letteraria ed aristica in genere, nonché 'attenzione rivolta alla cultura dell’ambiente ed dello sviluppo sostenibile attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni e percorsi di animazione e parte- cipazione delle comunita; ‘operare per a promazione ela diffusione di ativita. culturali ed artistiche predisponendo ¢ organizzando mezzie struture per lo svolgimento, la gestione, lativazione di eventi € la- ° e boratori di formazione anche in collaborazione con gli Enti Pubblici; promuovere in Puglia iniziative nel settore della produzione cinematografica e tele- visiva e delle arti visive in generale, sviluppare attivita di marketing finalizzate alla promozione del territorio regionale in Italia e allestero; assicurare, anche in concor- ‘s0 con altri soggetti pubblici e privati, la formazione delle competenze, lo studio, la sperimentazioneg; in particolare, provvedere alla costituzione di un centro di forma- zione delle professionalita e dei mestieri del settore cinematografico e audiovisivo, © promuovere come set la Terra jonica e le sue risorse umane e tecniche presso le produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie, anche in collaborazione con strutture pubbliche e private; 8 Hor © realizzazione di attivita di studio, ricerca, formazione e perferionamento profes- sionale; © promuovere, produrre, organizzare e gestire eventi cultural, cinematograficimu- sical, stagioni teatrali, eventi di propria iniziativa o per conto di altri enti realizza- ‘ Zione di iniziative editoriali e radiotelevisive; collaborazione con la scuola, !'Universita ele Istituzioni del tertitorio peril pit ampio accesso alle opere audiovisive ed a occasioni di pubblico confronto e dibat- tito con attori cinematografic,scrittor e simi © interagire con le istituzioni competenti (Soprintendenze regionali, Uffici demaniali, etc) e privat al fine di facilitare le procedure di rilascio di autorizzazioni, permess, concessioni e quantaltro si renda necessario alla realizzazione delle produzioni ci- nematografiche e televisive. © realizzare cineforum, rassegne e concorsi di cortometraggi, documenta e videoclip: © proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso ideale delt'educazione permanente; pporsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati, diversamente abil, immi- grati, gente comune vanno sostenuti in un maggior inclusione socio ~ culturale, per ‘)\trovare, nelle varie sfaccetature ed espressoni culturalie intercultural, uno occa- sione di inserimento e partecipazione sociale. re ees G-& in particolare: © altivita cultural: progettazione e realizzazione di cineforum, convegni, conferenze, dlibattit, seminar, rassegne e proiezioni tematiche di film e documentari, concerti, lezione ~ concerti organizzazione e gestione di gruppi di letra, concorsi, mostre € manifestazioni artistiche e fotografiche; © altivita sociali: promozione e studio delle materie socio-culturali ed ambietal attra- verso incontti, dibattti e convegni sul lavoro, ecologia e ativita produttive nei set- tori turistico ~ cultural sul teritorio locale; organizzazione di gruppi di lavoro; tut- te le iniziative che possono favorire I'nclusione dei giovani nel mondo del lavoro antistico e di promozione culturale; © attivita diinformazione e sensibilizzazione: corsi teotico/pratic per educatori, inse- ghanti, operatori sociali, mediatori culturali ed interculturali, volontari in ambito socio — culturale, singoli cittadini interessati a vario titolo a prendere parte a situa zioni e sperimentazioni progettuali di natura socio - interculturale; istituzioni di ‘gruppi di studio e di ricerca; © attivitA editoriale: pubblicazione di un bollettino, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute,allestimento di un sito in- temet e di un blog © costituzione di gruppi di lavoro e partnership con Enti pubblicie privati per sviluppare lorganizzazione, 'avwio, il coordinamento ela gestione di attvitinellospecifico ambito statutario; Ee BE L’associazione “" onlus, non pud svolgere attivita diverse da quelle soprammenzionate, ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse e 0 accessorie, nonché compiere tutti gli atti e concludere tutte Je operazioni contrattuali di natura mobiliare e immobiliare ¢ fideiussorie necessaric o utili alla realizzazione degli scopi sociali ¢ con Fiferimento all'oggetto sociale. Associazione non potri corrispondere ad eventuali lavoratori dipendenti di salari o stipend superiori del 20 per cento rispetto @ quelli previsti dai contratti colletivi \ =o K N X Possono far parte dell'associazione in numero illimitato tutti coloro che si ri ‘Statuto ed intendono collaborare per il raggiungimento dello scopo sociale. Possono chiedere di essere ammessi come soci sia le persone fisiche sia le persone giuridiche, le associazioni di fatto, mediante inoltro di domanda scritta sulla quale decide senza obbligo di motivazione il Consiglio Direttivo. 1 soci possono essere : ci Fondatori Sono soci Fondator le persone fisiche o giuridiche che hanno firmato l'atto tivo e quelli che successivamente e con deliberazione insindacabile ed inappellabile del iglio Diretivo saranno ammessi con tale qualifca in rlazione alla loro fattiva opera ambiente associativo, -Soci Operativi Sono soci operativi le persone fisiche che aderiscono all'associazione prestand: una attivita gratuita e volontaria secondo le modalits stablite dal Consiglio Diretivo e versando 2 tuna specifiea quota sabia dal Consiglio stesso Git associat sono tut a osservae le disposzonisatarie ¢ regolamentart nonché le direttive e le deliberazioni che nellambito delle disposizioni medesime sono emanate dagli organi dellassociazione Articolo 6 - Amici dell'associazione Con deliera del Consiglio Direttivo possono essere nominati Amici dell Associazione i soggett esterniall'Associazione (persone fisiche, giuridiche, Enti od Istituzioni nazionalie internazionali) che, condividendo le finalita di quest ultima, vogliano ad essa contribuire con elargizioni in denaro ‘ovvero mediante la messa a disposizione gratuita di beni e servizi utili alla realizzazione degli scopi dei programmi dell! Associazione fissati dall'Assemblea. Articolo 7 La qualita di socio si perde per: = dimissioni: ogni socio pud recedere dall'associazione in qualsiasi momento dandone comunicazione serita al Consiglio Diretivo; tale recesso avr decorrenza immediata, Resta {ermo Vobbligo peril pagamento della quota sociale per 'anno in corso. = maneato pagamento della quota sociale: [a decadenza avviene su decisione del Consiglio Direttivo trascorsi sei mesi dal mancato versamento della quota sociale annuale. ~ espulsione: il Consiglio Direttivo delibera lespulsione, previa contesta ‘Sentito il socio interessato, se possibile e richiesto dallo stesso, per atti compiuti {quanto previsto dal presente statuto © qualora siano intervenuti gravi motivi che rendano incompatible la prosecuzione del rapporto associativo; = decesso: gli associati che abbiano comunque cessato di appartenere allassociazione non possono richiedere quanto conferto all‘associazione e non hanno alcun dirtto sul petrimonio dell'associazione stessa. Articolo 8- Risorse economiche Il patrimonio dell'associazione Onlus & costituito: 4) dalla dotazione iniziale conferta dai Soci all’atto del loro ingresso nell associazione; A Gn filbhs +) da donazioni, lasciti ¢ rimborsi dovuti a convenzioni, che soci, non soci, enti pubblici o privati, diano per il raggiungimento dei fini dellassociazione, previa approvazione del Consiglio Diretivo:, Le igorse economiche dell’ Associazione sono costituite da: 5 2) dalle quote socal stabilite dal Consiglio Diretvo: by-de eventuali proventi derivanti da artivith istituzionali ¢ da attivita intraprese a fini di autofinanziamento; {¢) contsibuti di organism’ internazionali, nazionali, regional, local edi privatis ©) entrate derivanti da attivita commerciali e produttive marginal 4) da ogni alto tipo di entrata. sah! he Le quote sociale i contributi associativi non sono trasmissibili Liesercizio delle attivita connesse e' consentito a condizione che, in ciascun esercizio € nel'ambito di eiascuno dei settori di attivita le stesse non siano prevalent rispetio a quelle Fstituzionali e che i relativi proventi non superino il 66 per cento delle spese complessive dell organizzazione. Eventuali avanzi di gestione, nonché fondi,riserve 0 capitale non possono essere distribuiti, reanche in modo indiretto, tra i soci, ma debbono essere utilizzati per la prosecuzione ¢ il raggiungimento delle attivita istituzionali e di quelle direttamente connesse. Articalo 9- Organ Sono organi dell'associazione: 1) 'Assemblea dei soci; ») i Consiglio Direttvo; «)il Presidente Articolo 12, Hanno diritto di intervenire all'assemblea i soci in regola con il versamento della quota sociale. Ogni socio ha diritlo ad un voto. Le deliberazioni delf'assembles in prima cconvocazione sono prese a maggioranza di voti e con la presenza fisica o pet delega di ‘almeno la meta degli associat In seconda convocazione le deliberazioni sono valide a maggioranza qualunque sia il numero degli intervenuti, Nel conteggio della maggioranza dei voti non si tiene conto degli astenuti Articolo 13 L*Assemblea straordinaria € convocata per la modificazione del presente statuto 0 per deliberare lo scioglimento dellassociazione ¢ la devoluzione del suo patrimonio, & atta a deliberare con il voto favorevole di almeno il settantacingue per cento degli’ associati intervenuti sia in prima che in seconda convocazione ¢ il parere favorevole del Consiglio Diretivo. “Lassemblea @ presieduta dal presidente dell’sssociazione o in sua assenza dal vicepresidente ‘pin assenza di questultimo, da un membro del Consiglio Direttivo designato dalla stessa Acé funzioni di segtetario sono svolte dal segretario dell'associazione © in caso di suo ‘mpedimento da persona nominata dll’ assemblea I verbali dell'assemblea saranno redatti dal segretario e firmati dal presidente e dal segretario stesso. Le decisioni prese dall'assemblea, sia ordinaria che straordinaria, impegnano tuti i soci anche se dissenzienti o assent. ‘Oxni socio ha diritto di consultare il verbale dei lavori redatto dal segretario e sottoscritto dal presidente, Articolo 14 -Consiglio Direttivo 1 Consiglio Direttive & composto da un numero di membri non inferiore a tre © non superiore ‘sete incluso il Presidente e il Vicepresidente. L'assemblea elegge il Consiglio Direttivo,

Potrebbero piacerti anche