Sei sulla pagina 1di 32

Spedizione in a.p. -45% - art.

2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Finale
damore

0,50

Debutta al Teatro delle Passioni


la versione italiana di Clture de
lamour nuova produzione di Ert

B7331012

Musica

Tanti gi
appuntamenti
con Grandezze &
Meraviglie, la Gmi
e gli AdM

INCONTRI

Dal 15 al 25
incontri, letture e
spettacoli per la
Giornata contro la
violenza alle donne

CARPI

Chiuso il Comunale
per i danni
del sisma
la Stagione riparte
al Cinema Eden

Grandezze&Meraviglie
XV Festival Musicale Estense 8settembre
5dicembre 2012

MODENA

Ma 25 settembre, Chiesa di S.Carlo ore 21.00


GRANDE CONCERTO SACRO
Platti, Bach, Torelli, Galuppi
Coro solisti e Orchestra di Villa Contarini
Alfredo Bernardini direttore

Ma 9 ottobre, Teatro S.Carlo ore 21.00


LES GOTS RUNIS
Teodoro Ba viola da gamba, Diego Leveric tiorba
Me 30 ottobre, Chiesa di S.Carlo ore 21.00
FRANCIA & GERMANIA da Bach a Leclair
Joowon Chung soprano, Academia Lipsiensis

Ma 6 novembre, Chiesa di S.Domenico ore 21.00


SINFONIE SACRE di Giovanni Gabrieli
Orchestra e voci del Conservatorio Reale dell'Aja
Charles Toet direttore
Ve 9 novembre, Teatro S.Carlo ore 21.00
STYLUS FANTASTICUS
Mara Galassi arpa barocca a tre registri
Ma 20 novembre - Parte prima conc. n.1-6
Me 21 novembre - Parte seconda conc. n.7-12
Chiesa di S.Carlo ore 21.00
VIVALDI: LESTRO ARMONICO op.3
Orchestra Barocca Armoniosa
Me 5 dicembre, Chiesa di S.Carlo ore 21.00
LA CONVERSIONE DI MADDALENA
di Giovanni Bononcini
Ensamble G&M Bononcini

ZOCCA (ingresso libero)

Progetto G&M Bononcini


Sa 8 settembre, Montecorone
Chiesa di S. Giustina ore 21.00
BONONCINI e la scuola strumentale italiana
concerto degli allievi della masterclass

Do 9 settembre, Montombraro
Chiesa del Ss.mo Salvatore ore 16.15
ARIE, CORRENTI E SARABANDE
Enrico Gatti violino
Gaetano Nasillo violoncello
Michele Barchi clavicembalo
Do 23 settembre, Montombraro
Chiesa del Ss.mo Salvatore ore 17.30
AVE MARIS STELLA
Laura Crescini soprano
Pietro Pasquini organo

SASSUOLO
Gi 4 ottobre, Palazzo Ducale ore 21.00
MI PALPITA IL COR
Filippo Mineccia controtenore
Ensemble barocco Auser Musici
Carlo Ipata flauto e direzione
Ve 12 ottobre, Palazzo Ducale ore 21.00
IL PRINCIPE DELLA LUNA
Silvia Frigato soprano
Ensemble barocco Orfeo Futuro

VIGNOLA
Ve 26 ottobre, Rocca ore 21.00
AMOR SACRO & AMOR PROFANO
Vivaldi, Stradella & al.
Alessandro Giangrande controtenore
Ensemble I Musicali Affetti
Fabio Missaggia violino e direzione
Ma 13 novembre, Rocca ore 21.00
BACH VIRTUOSO
per viola da gamba e cembalo
J.S. Bach C.Ph.E. Bach
Cristiano Contadin viola da gamba
Michele Barchi clavicembalo

Promosso da

ASSOCIAZIONE MUSICALE ESTENSE

FONDAZIONE

Comune
di Sassuolo

Citt
di Vignola

ATTIVITA COLLATERALI
I LINGUAGGI DELLE ARTI: GENIUS LOCI
Incontri a Modena - Ingresso libero
a cura di E. Bellei e S. Cavicchioli

Ma 16/10, Ex Sant'Agostino ore 21


I PAESAGGI DI PIERO DELLA PRANCESCA
con Rosetta Borchia e Olivia Nesci
Ma 23/10 Ex Sant'Agostino ore 21
CINEMA E IMMAGINARIO URBANO
con Leonardo Gandini
Gi 15/11 Accademia di Scienze, Lettere e Arti ore 21
IL PALAZZO DEI PIO A CARPI
con Manuela Rossi
Lu 19/11 Accademia di Scienze, Lettere e Arti ore 21
LE ARCHITETTURE DI ORFEO
presenta Carlo Vitali
Ve 23/11 Accademia di Scienze, Lettere e Arti ore 21
I LUOGHI IMMAGINARI
con Paola Goretti
Ma 27/11 Ex Sant'Agostino ore 21
LA NATURA DI VILLA SORRA
con Fabrizio Manfredi
Gi 29/11 Accademia di Scienze, Lettere e Arti ore 21
L'immanenza del terremoto
con Matteo Agnoletto
PER LE SCUOLE: lezioni-concerto
a Modena, Zocca, Sassuolo, Vignola & Fusignano
MASTERCLASS Progetto G&M Bononcini
5-8 settembre, Montombraro (Zocca)
La scuola strumentale italiana del Seicento
Enrico Gatti violino, Gaetano Nasillo violoncello,
Michele Barchi basso continuo

Direzione artistica di Enrico Bellei


Regione Emilia Romagna

MINISTERO
PER I BENI E
LE ATTIVIT
CULTURALI
Soprintendenza per i beni storici,
artistici ed etnoantropologici di
Modena e Reggio Emilia

Comune Comune
di Fusignano di Zocca

Fondazione Collegio San Carlo


Delegazione
di Modena

Sponsor

Con il contributo di

www.grandezzemeraviglie.it

Lu 19 novembre
Auditorium Corelli ore 21.00
VIVALDI ARMONICO
Orchestra Barocca Armoniosa

Con la partecipazione di

Cassa di Risparmio di Modena

Biglietti 12 (ridotti da 5 a 8)
Biglietteria on line:
www.grandezzemeraviglie.it
Informazioni e prenotazioni
Grandezze & Meraviglie
Via San Michele, 40 - 41121 Modena
Tel. 059 214333 - 345 8450413
festival@grandezzemeraviglie.it

FUSIGNANO (Ravenna)

Provincia
di Modena

AMICI DI
LEONARDO CAZZOLA

Banca popolare
dellEmilia Romagna
GRUPPO BPER

CON IL PATROCINIO DI ERGO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori - Ministero per i Beni e le Attivit Culturali: Biblioteca
Estense Universitaria - Universit degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Facolt di Lettere e Filosofia
IN COLLABORAZIONE CON Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Modena Archivio di Stato di Modena Associazione Sergio Neri
Associazione X Villa Sorra Circolo degli Artisti Comune di Castelfranco Emilia Concorso di Musica Antica Maurizio Pratola, LAquila Concorso
di musica antica Premio Fatima Terzo, Vicenza Conservatorio Statale di Musica Bruno Maderna, Cesena Consorzio tra i Conservatori del
Veneto Fondazione Fotografia, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Fondazione Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena Galleria Civica
Galleria Estense Hochschule fr Musik und Theater Felix Mendelssohn Bartholdy Leipzig Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi/Tonelli Koninklijk
Conservatorium Den Haag (Conservatorio Reale dellAja) La Feltrinelli, Modena Magazzini Sonori e RadioEmiliaRomagna Modenamoremio
Museo Civico dArte Museo della Figurina Parrocchie ospitanti i concerti Progetto Josiah UTE, Universit per la Terza Et
Crediti fotografici: Lionello Spada (Bologna 1576 - Parma 1622), Visione di S. Francesco (particolare), Modena, Galleria Estense, foto Carlo Vannini

o
i

in sommario
primopiano
pag. 04-05 Debutta al Teatro delle Passioni la versione italiana di Cloture de lamour di
Rambert, nuova produzione di Ert con Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi

r
0,50

Dal 15 al 25
incontri, letture e
spettacoli per la
Giornata contro la
violenza alle donne

CARPI

arte

Chiuso il Comunale
per i danni
del sisma
la Stagione riparte
al Cinema Eden

Aut. Tribunale di Parma


n. 9 del 24.03.2003
ISSN 1827-5958
euro 0,50
Il Mese di Modena n.112
Direttore responsabile
Simone Simonazzi,
simonazzi@edicta.net
Art director
Pietro Spagnulo,
spagnulo@edicta.net

teatro

Editore
Edicta p.s.c.
via Torrente Termina 3/b
n. iscrizione ROC: 9980
43124 PARMA
www.edicta.net
Per la pubblicit
Tel. 0521258210
Tiratura 12.000 copie
Stampa
Stamperia s.c.r.l. - PARMA

pag.22-23 Prosegue la programmazione della Sala Truffaut e ritorna la Vetrina del


7B. Al via lOzu Film Festival e il ViaEmiliadocfest

Incontri

pag.24-27 Dal 15 al 25 novembre si celebra la Giornata contro la violenza alle donne.


Alla Delfini ritorna Autori in zona. A ModenaFiere arrivano 7.8.900 e Curiosa

pag.28-29 Inagibile il Comunale, la Stagione teatrale riprende al Cinema Eden e nei circoli. Tornano i Pomeriggi animati per i bambini. Al Museo al Deportato l11 inaugura una
mostra dedicata a Primo Levi

In provincia

Erika Varesi - Edicta


via Torrente Termina 3/b
43124 PARMA
Tel. 0521251848
Fax 0521907857
mesemodena@edicta.net

cinema

Carpi

Per informazioni e contatti


Redazione de Il Mese di Modena:
Marina Leonardi - Edicta
marinaleonardi@yahoo.it
leonardi@edicta.net

pag. 20-21 Iniziate le Stagioni al Dad di Castelfranco, al Fabbri di Vignola e al Mac Mazzieri
di Pavullo. Bergonzoni a Sassuolo il 3, Ale e Franz il 16 al Palapanini mentre proseguono
le stagioni di Michelangelo e il Festival Andante

Redazione
Marina Leonardi
Hanno collaborato
Chiara Bazzani, Sante Cantuti,
Micol Lombardi, Mirna Loren,
Annalisa Malavolta

pag.13 Prosegue la mostra Changing Difference alla Galleria Civica pag.14-19 Al SantAgostino allestita la retrospettiva di Edward Weston. Il 24 ai Musei Civici chiude col botto il
progetto Altre cose. Al Museo Casa Enzo Ferrari Le grandi sfide Ferrari-Maserati

pag.30 A San Cesario dal 9 all11 si tiene un importante convegno internazionale su Matilde
di Canossa. A Castelvetro l11 si celebra la Giornata europea dellenoturismo

il Mese Modena
In tutte le edicole di Modena e provincia, e distribuito
gratuitamente in citt:
Comune di Modena, Informagiovani/IAT,
Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro
Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione
Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut
In provincia a Carpi:
Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT,
Urp QuiCitt
a Castelfranco Emilia:
Assessorato Cultura
a Vignola:
Fondazione, Rocca

Buono acquisto per una copia di

0,50

DON CARLO
Con un omaggio a Verdi si apre
la Stagione dopera del Teatro Comunale

Spedizione in
a.p. -45% - art.2
comma 20/b
legge 662/96
- filiale di Parma

INCONTRI

Tanti gi
appuntamenti
con Grandezze &
Meraviglie, la Gmi
e gli AdM

Musica

Debutta al Teatro delle Passioni


la versione italiana di Clture de
lamour nuova produzione di Ert

pag. 06-07 Prendono il via le Stagioni degli Amici della Musica e della Giovent Musicale
di Modena pag. 08-09 Entra nel clou la programmazione del Festival Grandezze &
Meraviglie con lezioni, concerti a Modena e nelle zone terremotate pag.10-11 Ritornano I Luoghi sacri del suono e a Vignola Suoni entro le mura pag. 12 Il 4 dicembre al
PalaPanini ariva lattesissimo concerto dei Jethro Tull

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

FINALE
DAMORE

Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

musica

B7110912

TEATRO

MUSICA

Valido fino al 31 diCemBre 2012


PER LEDICOLANTE: DA RESTITUIRE
ALLAZIENDA DI DISTRIBUZIONE GIORNALI
www.edicta.net

ARTE

FINALE
DAMORE

Riapre le Passioni
con il Simposio
di De Rosa e la
versione italiana di
Cloture de lamour

Tanti gli
appuntamenti
tra Concertistica
Grandezze e
meraviglie e Gmi

Si intitola
Changing Difference
la nuova mostra
della Galleria Civica
che inaugura il 20

Debutta al
Teatro dell
e Passioni
la versione
italiana di
Cltur e de
lamour nuo
va produzione
di Ert

Musica

Tanti gi
appuntamen
ti
con Grandezze
&
Meraviglie, la
Gmi
e gli AdM

INCONTRI

Dal 15 al 25
incontri, letture
e
spettacoli per
la
Giornata contro
la
violenza alle donne

0,50

B7331012

CARPI

Chiuso il Comu
nale
per i danni
del sisma

la Stagione riparte
al Cinema Eden

DI Marina Leonardi

Debutta il Finale damore


nuova produzione di Ert
H

ai finito, hai detto tutto, e va bene ho sentito tutto,


tutto, ma tu non te ne vai, tu non fai nessun passo
indietro, non toccare la maniglia della porta, non
girare la maniglia della porta, tu non apri quella porta tu non
te ne vai Stan
sicuramente uno dei titoli pi attesi della Stagione, Clture
de lamour (Finale damore) lo spettacolo che Pascal Rambert
ha presentato ad Avignone e che i pi fortunati hanno potuto
apprezzare (in lingua originale con sottotitoli) durante il festival
Vie. Emilia Romagna Teatro ha avuto la bella idea di produrre
la versione italiana dello spettacolo e Rambert ha scelto come
protagonisti due tra gli interpreti pi apprezzati della scena italiana, Anna Della
Rosa e Luca Lazzareschi.
In una grande stanza bianca, una donna
ed un uomo si parlano attraverso due
lunghi monologhi, che non si faranno
mai dialogo (nonostante lattesa degli
spettatori!) interrogandosi sulle ragioni
della fine della loro storia damore. Il
flusso ininterrotto di parole, le domande
e risposte che si scatenano, laffano del
voler-dover dire creano una sorta di maratona tra paura e liberazione: ecco,
l, nel mezzo del momento doloroso, che
Pascal Rambert ci porta, senza temere
di disturbare, di creare dubbio, di immergerci nei meandri di una storia che porta inesorabilmente alla
rottura e forse allavventura di unaltra vita. Alla domanda chi

Al Teatro delle Passioni ritorna


Pascal Rambert con il suo bel
spettacolo gi presentato a Vie
ma in edizione italiana e con Anna
Della Rosa e Luca Lazzareschi
amiamo quando amiamo? Pascal Rambert non d nessuna
risposta, si aggira semplicemente nelle possibilit. Non rifiuta
i luoghi comuni che usano, almeno una
volta, due persone che si separano, che
cercano la ragione del proprio disamore,
che riscrivono i ricordi abbellendoli, prima
di distruggere il tutto con qualche frase
assassina.
Nella brutalit di una parola onnipresente, nellincredibile rigore di una scrittura
fredda e aguzza si svolge una guerra
senza ripensamenti. Stanislas attacca e
Audrey deve battersi contro loblio che lui
vuole imporre. Sono ad armi pari, uno in
faccia allaltro, ma non le utilizzano nello
stesso modo. C il maschile e il femminile. Ci sono due sguardi, due silenzi, due
parole per dire la violenza di un amore
che muore. Ed un tema che coinvolge tutti, una situazione
in cui ognuno di noi pu ritrovarsi. Il testo di Rambert asciut-

Antonio Tintis in scena con Sono soltanto animali


Dal 20 novembre sul palco
di via Sigonio lattore d voce
alle tante vittime della Shoah
Dal 20 novembre, arriva al Teatro delle
Passioni una polifonia per voce sola,
composta per indagare luomo di fronte
alla responsabilit delle proprie azioni,
per far entrare in collisione le idee e
generare nuovo senso. Antonio Tintis,
che il pubblico ha gi apprezzato ne La
resistibile ascesa di Arturo Ui si muove
in una scenografia fatta di ferro, legno,
acqua, gesso che si contrappone alla
sedia dellattore creando come due
mondi, uno della Storia e uno dellUomo,

[04] - il mese novembre \2012

pensati e realizzati da Alberto Favretto.


Sono soltanto animali, questo il titolo
dello spettacolo, mette in discussione
concetti tradizionalmente legati alla Shoah
quali leccezionalit di Auschwitz, il diritto di
parlare di cose che non abbiamo vissuto e
il rapporto tra obbedienza e responsabilit,
Antonio Tintis

per cercare di trasformare la memoria


storica in uno strumento di orientamento
concreto dellazione nel presente.
Lo spettacolo, che prende a prestito il
titolo da una frase del filosofo tedesco
Theodor Adorno, uno zapping tra 24
frammenti divisi in 6 voci. Il lavoro partito dalle testimonianze dei sopravvissuti,
dai diari delle vittime, dai documenti dei
processi, rielaborati liberamente, per
metterli in comunicazione con il nostro
presente, per aiutarci a trovare una
risposta alle domande che ci pone ogni
giorno la realt. In scena il 20, 21, 23,
24, 29, 30 e 1 dicembre alle ore 21,
22, 27, 28, 4 e 5 dicembre ore 15,
25, 2 dicembre ore 17.

p r i m o p i a n o
Con Pinocchio si riapre
lo Storchi l8 dicembre

Una nuova stagione di solidariet

L8 dicembre si alza il sipario sul Teatro Storchi, con il Pinocchio di Babilonia Teatri.
Dopo il successo di The End, spettacolo vincitore del Premio
Ubu 2011 come miglior novit italiana e ricerca drammaturgia, la compagnia sceglie di mettere in scena questo nuovo
spettacolo, con un progetto teatrale realizzato in collaborazione con Gli Amici di Luca, associazione di volontariato volta
a sensibilizzare lopinione pubblica circa il difficile processo
di riabilitazione e ritorno alla vita delle persone uscite dal
coma. Progetto di impegno civile e sociale, lo spettacolo
coinvolge una decina di attori della compagnia teatrale Gli
Amici di Luca, formata da persone con esiti di coma che
hanno intrapreso da tempo un percorso terapeutico di
cui fanno parte anche le attivit teatrali, e cinque attori di
Babilonia Teatri.
da un po di tempo che abbiamo voglia di fare uno spettacolo a partire da una suggestione letteraria spiega Babilonia
Teatri - ma non volevamo un testo teatrale che ci avrebbe
costretti dentro briglie troppo strette. Cercavamo unopera
e un autore in cui poter navigare, da cui poter rubare e soprattutto che sentissimo vicino, affine. Quando tornato tra
le nostre mani Pinocchio di Collodi abbiamo immediatamente
realizzato che era ci che cercavamo. Pinocchio in Italia
la fiaba per antonomasia, appartiene al nostro immaginario
collettivo. Tutti almeno una volta ci siamo immedesimati in
lui perch Pinocchio un burattino, ma incarna tutti i nostri
desideri e le nostre paure. Per noi mettere in scena Pinocchio proseguire un percorso che da sempre consideriamo
volta a creare un teatro che sia in grado di essere popolare,
un teatro che sia leggibile, magari a livelli diversi, da tutti i
pubblici. Che con tutti i pubblici sia in grado e voglia dialogare. Affrontare Pinocchio con gli Amici di Luca conclude
la compagnia significa per noi interrogarci su chi sia oggi il
burattino dal lungo naso. Chi Lucignolo. Chi il Grillo parlante.
Chi la Fata. Chi il gatto e la volpe. Significa interrogarci se il
mondo sia realmente quel paese dei balocchi che ci raccontano e ci raccontiamo. Significa fare i conti con noi stessi:
consapevoli che siamo continuamente chiamati a prendere
delle decisioni. Che ogni decisione una responsabilit. Che
ogni responsabilit una crescita. In scena l8 dicembre
alle ore 21 e il 9 alle 15:30.

Grandi attori sul palco per lEmilia ferita

Info: www.emiliaromagnateatro.com

to, preciso, profondo Clture de lamour spiega Rambert


- affronta il tema della separazione che, drammaticamente,
interessante sia per lautore che per gli attori. Il soggetto non
nuovo per me perch lho gi interrogato in alcune mie pices,
in particolare ne Les parisiens. Il testo sulla realt, ma non
su una storia personale vera. Quello che volevo descrivere era
lidea della separazione, non una delle mie separazioni.
Lo spettacolo andr in scena al Teatro delle Passioni il 2, 3,
6, 7, 8, 9 10, 13, 14, 15 novembre alle ore 21, l1, il 4 e
l11 alle ore 15.30.
Info: www.emiliaromagnateatro.com

Torna Scena solidale, il progetto promosso dallAssessorato alla Cultura della Regione
Emilia-Romagna e da ERT
con un nuovo programma
dal titolo
Una nuova stagione che
coinvolge nel nome della solidariet grandi protagonisti
della scena italiana come Gifuni, Zingaretti, Lavia, Orsini,
Moni Ovadia, Gassman, Battiston con Gian Maria Testa,
Paolini, Celestini, Babilonia Teatri, la Finocchiaro, la
Bonaiuto, la Braschi e altri ancora sul palco di numerosi
teatri dellEmilia Romagna compresi lo Storchi e il Fabbri
di Vignola. Lintero ricavato delle serate sar destinato
alle attivit teatrali realizzate e in corso di realizzazione
nelle zone colpite dal terremoto.

Sotto: una immagine di Pinocchio

primopiano

Sopra: Anna Della Rosa A fianco: i due attori con il regista Pascal
Rambert Sotto: Fabrizio Gifuni protagonista di Una nuova stagione

di Chiara Bazzani

Se son Note
di passaggio
G

li Amici della Musica di Modena


tornano a Nonantola con una serie
di concerti per la rassegna Note di
Passaggio. Dopo il primo concerto del 28
ottobre che ha aperto la stagione 201213, sono ancora tre gli appuntamenti
nonantolani con la musica della grande
tradizione classica che da Bach, ultimo
maestro del contrappunto, ha attraversato
tutto l800, fino alle prime avanguardie del
900. Gli appuntamenti sono tutti presso
il Teatro Troisi. ll 4 novembre alle 17 il
suono avvolgente del violoncello viagger
sulle note di due capolavori composti a due

LAPPUNTAMENTO
Saxofollia
Una panoramica sulla musica americana dagli anni 30 ai giorni nostri
sar il concerto proposto dagli Amici
della Musica con lensemble Saxofollia, quartetto di sassofoni, che
si terr il 25 novembre alle 17.00
presso il Teatro Troisi a Nonantola.
Uno sguardo che spazia dallavvento
e affermazione del jazz, al tradizionalismo di Samuel Barber, al fortissimo
potere di fascinazione delle immagini
che si concretizza nella composizione
di musica per film, terreno delezione
di Michael Nyman.

secoli di distanza, ma accomunati dalla stessa ricerca verso


soluzioni musicali, stilistiche ed
esecutive originali, la Suite n 5
in do minore di J. S. Bache la
Sonata per violoncello solo n8
di Zoltan Kodly. Il violoncello
quello di Giovanni Gnocchi,
docente presso il Mozarteum
di Salisburgo e ospite tra le formazioni cameristiche e orchestrali pi rinomate dEuropa,
Seguir, sabato 17 novembre alle 21.15,
una lezione-concerto tenuta dal pianista
Orazio Sciortino sulla figura ancora piuttosto inesplorata di Mikalojus K. iurlionis,
compositore e pittore vissuto a cavallo tra
800 e 900, la cui produzione musicale
verr contestualizzata confrontandola con
quella di altri suoi contemporanei come
Grieg, Prokofiev e soprattutto Skrjabin, al
quale accomunato dalla marcata esaltazione mistica e dalladesione convinta ai
precetti teosofici.
Di particolare prestigio, poi, lappuntamento del 2 dicembre alle 17, con Gabriele
Pieranunzi, primo violino del Teatro S. Carlo
di Napoli, e Roberto Prosseda, pianista
di notoriet internazionale. In occasione
delluscita del loro cd Mendelssohn - Early
chamber works (Decca), i due musicisti
presenteranno le due Sonate mendelssohniane per violino e pianoforte op.4, in fa

Gli Amici della Musica


di Modena tornano
a Nonantola per una
nuova edizione della
loro rassegna che vede
il 2 dicembre un duo
molto interessante:
Prosseda e Pieranunzi
minore, e la Sonata in fa maggiore, (mai
licenziata da Mendelssohn per la stampa
ma pubblicata nel 1953 da Yehudi Menuhin), lavoro pienamente maturo e dallo
stile affatto individuale.

Al Teatro Troisi la prima lezione di Claudio Rastelli

Il luogo Nonantola, al Teatro Troisi, il


tempo domenica 11 novembre alle
17,00. Largomento La musica da
camera, un genere che gi dalla definizione suggerisce un senso di intimit, di
raccoglimento. La musica da camera

[06] - il mese novembre \2012

una raffinata conversazione attraverso i


suoni. La definizione di Goethe, in questo
caso rivolta al quartetto darchi, e intende
cogliere lessenza di un genere assai diverso dalla Sinfonia, dal Concerto, dallOpera
Lirica. La musica da camera dal 700 a
oggi, analizzata nei suoi aspetti tecnici,
musicali ed espressivi, sar largomento
del primo appuntamento del progetto
Passioni per la Musica, pensato e curato dagli Amici della Musica di Modena
con lobiettivo di coinvolgere gli ascoltatori
di qualsiasi et e grado di confidenza con

la musica in un viaggio attraverso i pi


disparati territori dascolto: quelli che
crediamo di capire e quelli che crediamo di non capire. La lezione, condotta
con lausilio di audiovisivi e pianoforte,
sar tenuta dal compositore e didatta
Claudio Rastelli.
Lingresso riservato ai soci AdM.
Info: Tel 329 6336877
www.amicidellamusica.info
mail@amicidellamusica.info
www.facebook.com/
amicidellamusicadimodena

p r i m o p i a n o

Gmi: laperitivo solidale


L

a Giovent Musicale dItalia sede


di Brahms. Sabato 1 dicembre, alle
di Modena propone alcune novit
17.30 al teatro San Carlo, Masataka
nella programmazione dei concerti
Goto, primo premio al Concorso Liszt di
2012-13. Una di queste lidea della
Utrecht 2011. Un pianista giapponese
Doppia porzione, sabato e domenica
proveniente da quella fucina orientale da
consecutivi con concerti doppi dedicati a
cui sono usciti ormai molti grandi nomi
un tema, pensata per incontrare un pubdel pianismo internazionale, come Lang
blico sempre pi esigente, ma prenotabili
Lang o Yuja Wang.
anche singolarmente. Il primo dei due
Il programma prevede le Sei Variazioni
esperimenti di questanno al Teatro
op 34 di Ludwig van BeeSan Carlo, sabato 17 e domenica 18
thoven, due brani di Franz
novembre alle 17.30, con il Quartetto
Liszt, la Grande Parafrasi
Avos, (Mario Montore pianoforte, Mirei Yamada violino,
INCONTRI
Diana Bonatesta viola, Luca
Magariello violoncello), enLa Gmi incontra la danza del cosemble ospite dei festival e
reografo Daniel Ezralow al teatro
stagioni concertistiche interComunale di Modena, il 3 dicembre
alle 21.00, con il suo ultimo spetnazionali pi prestigiose.
tacolo Open.
Ambedue i concerti saranno
Il coreografo, fondatore dei Momix,
conclusi da aperitivi realizzati
la cui idea di danza fatta di agilit,
dai volontari di Cinquepuntoleggerezza, coinvolgimento diretto
novi e di Fusorari. Lintero
del pubblico, utilizzo emozionale
utile prodotto dai due aperidelle tecnologie visive pi allavantivi (prenotazione a 20 Euro
guardia, torna sui palcoscenici
complessivi) sar destinato
italiani, dopo unassenza di quattro
alle scuole di Novi, danneganni, con il nuovo spettacolo che
giate dal sisma di maggio.
debutta a Milano il 16 novembre.
In scena otto danzatori, con lui da
I programmi delle due giorlungo tempo.
nate comprendono capolavori di Wolfgang Amadeus
Mozart e Johannes Brahms
per quartetto con pianoforte. Sabato
della Marcia di Donizetti
17 saranno presentati il quartetto K
per il Sultano Abdul, lHe478 Mozart, e il quartetto op 25 di
xameron, le variazioni sul
Brahms. Domenica invece il quartetto
tema della Marcia dei Puritani di Bellini.
K 493 di Mozart e il quartetto op 60
Infine i Quadri di un esposizione, di Mo-

Ricca programmazione
per lassociazione con
i nuovi concerti doppi
e una raccolta di fondi
per la ricostruzione

Quartetto Avos

dest Musorgskij, nella originale versione


per pianoforte.
Info: www.gmimo.it

Il 10 novembre alle 17.30 al Teatro


San Carlo la GMI presenta il duo formato dai fratelli Tomasz e Maria Daroch, il
primo vincitore del prestigioso concorso
Lutoslawski di Varsavia.
Si inaugura cos la rassegna in cui si
esibiscono i vincitori dei concorsi musicali internazionali pi importanti del
mondo. Il duo porter un programma
che rimanda al reper torio classico
romantico.
Musiche di Ludwig van Beethoven, le
12 Variazioni op. 66 dal Flauto Magico di Mozart, la Sonata op. 58 n. 2 di

Felix Mendelssohn, la Suite Italiana


da Pulcinella di Igor Stravinskij,
Vocalise di Sergej Rachmaninov e la
Fantaisie di Alexander Tansman.
Al termine aperitivo di San Martino.
Gli abbonamenti alla stagione saranno in vendita nei fine settimana, fino
al 17 novembre, presso la sede Gmi,
via Rua Muro 59.
Per i singoli concerti dal 20 novembre al Punto Touring (p.le San
Domenico 4, tel 059 223344) tutti
i giorni e sui luoghi dei concerti fino
a unora prima dallinizio.

primopiano

Il classico di Tomasz e Maria Doroch

DI MIRNA LOREN

Grandezze & Meraviglie


quelle sublimi armonie
Il Festival di musica antica entra nel clou
del programma con concerti a Modena
in diversi sedi e nella Rocca di Vignola

rosegue a Modena e provincia, Grandezze & Meraviglie il pi importante festival di musica antica della
Regione, apprezzato in Italia e allestero e che, promosso dai Comuni e Fondazioni ed enti territoriali di pertinenza,
vede la collaborazione di svariate istituzioni culturali locali,
italiane e straniere.
Marted 6 novembre, nella Cinque-Seicentesca Chiesa di S. Domenico (Piazzale San
Domenico ore 21), dopo il successo ottenuto
nella scorsa edizione, torna a Modena lOrchestra e le voci del Conservatorio Reale dellAja
che, diretti da Charles Toet, eseguono le
splendide Sinfonie Sacre di Giovanni Gabrieli,
concludendo il trittico di grandi affreschi musicali veneziani del primo barocco iniziato nel
2010. Nuovo immancabile appuntamento Venerd 9 presso il Teatro San Carlo di Modena
(via San Carlo ore 21), con larpa barocca di
Mara Galassi che incanter il pubblico con le
note di uno Stylus fantasticus, metamorfosi di musiche ridotte
per arpa soprattutto in ambiente napoletano, dove emerge
la musica del grande compositore Ascanio Mayone.

Tutte le informazioni e contatti


Come contribuire alle attivit sul territorio
Contatti:
Grandezze&Meraviglie,
via San Michele 40
41121 Modena
Tel. 059 214 333
345 8450413
e-mail:
info@grandezzemeraviglie.it
www.grandezzemeraviglie.it
LAssociazione Musicale Estense devolve il suo
5x1000 alliniziativa.
Per contribuire alla realizzazione di Genius Loci I Luoghi
della Musica: Versamento allAssociazione Musicale
Estense causale: I luoghi della musica
IBAN IT11L0200812930000003393830

[12] - il mese novembre


[08]
giugno \2012
\2012

Ci spostiamo a Vignola dove, marted 13 novembre nella


Rocca, alle ore 21, si chiudono i concerti vignolesi con
Cristiano Contadin alla viola da gamba e Michele Barchi al
clavicembalo, che dopo una mattinata dedicata agli studenti
delle scuole, rendono omaggio alla famiglia Bach eseguendo
musiche di Johann Sebastian Bach e Carl Philipp Emanuel
Bach.
Luned 19 novembre, Grandezze & Meraviglie va in trasferta a Fusignano in provincia di Ravenna ma il 20 e il 21 si
rientra a Modena per un doppio concerto presso la Chiesa
di San Carlo, dove viene proposta lesecuzione completa in
due serate della pi famosa raccolta vivaldiana lEstro Armonico op. 3, dalla cui pubblicazione lautore
ebbe notoriet europea. Lesecuzione dei
Concerti n. 1-6 il 20 e dei Concerti n. 7-12
la serata successiva, sar curata dallOrchestra Barocca Armoniosa.
Il concerto dedicato a Leonardo Cazzola, giovane professionista scomparso nel
settembre 2011, estimatore del festival,
che gli amici intendono ricordare con un
contributo economico alla realizzazione.
Mercoled 5 dicembre sempre nella Chiesa
di S. Carlo, a conclusione del festival e in
collaborazione con lIstituto Superiore di
Studi Musicali Vecchi/Tonelli, il Conservatorio di Cesena e
il supporto tecnico del Teatro Comunale di Modena, Grandezze & Meraviglie propone La Conversione di Maddalena

p r i m o p i a n o
I Linguaggi delle arti
Intrecci col territorio

Sopra: Orchestra Conservatorio reale de lAja A sinistra: Cristiano


Contadin A destra: la targa di Napolitano Sotto: la chiesa di Novi

di Giovanni Bononcini (1701), eseguita dai solisti Anna


Rita Pili (Maddalena), Erica Rompianesi (Marta), Vittoria
Giacobazzi (Amor Sacro) e Lorenzo Malagola Barbieri (Amor
profano), accompagnati dallEnsemble G&M Bononcini, nato
appositamente nellambito dellomonimo progetto. Il festival
inaugur la sua prima edizione nel 1998 con La Maddalena
ai piedi di Cristo (1690) dello stesso Bononcini e quindici
anni dopo ripropone la composizione che il musicista offr
alla corte austriaca.

Dedicare al tema del Genius Loci il


ciclo de I Linguaggi delle arti 2012
venuto spontaneo ai curatori degli
incontri del Festival Grandezze e
Meraviglie, Enrico Bellei e Sonia
Cavicchioli dopo che il terremoto ha
ferito gravemente lEmilia. Quattro
dei cinque incontri in programma
a novembre si terranno alle ore
21 presso lAccademia di Scienze
Lettere e Arti in Corso Vittorio Emanuele II. Dopo i primi incontri dove si
parlato di paesaggio e di citt, il 15 novembre la volta
de I Fili della Memoria: il Palazzo dei Pio a Carpi con Manuela
Rossi, che ripercorre come Il palazzo dei Pio sia tornato a
essere il principale polo culturale e museale di Carpi. Il 19
Francesco Amendolagine, Claudia Caffagni, Michele Moserle
ci parlano di I Luoghi della Musica: le architetture di Orfeo
una pubblicazione dove sono stati affrontati alcuni momenti
storicamente privilegiati in cui la musica e larchitettura si
sono intrecciate. Presenta Carlo Vitali. Il 23 novembre Paola
Goretti, si mette sulle tracce del Dizionario dei luoghi Fantastici che alla mappatura dei luoghi reali sostituisce quelli
immaginari, ricavati dalla letteratura di tutti i tempi. Fabrizio
Manfredi il 27 novembre, allEx Ospedale SantAgostino
alle ore 21 con il titolo La Natura di Villa Sorra, racconta
la complessa interazione fra luogo naturale e intervento
delluomo. Il 29 Matteo Agnoletto chiude gli incontri con
LEstetica del Territorio: limmanenza del terremoto con le
immagini dove si richiama il tema della recente catastrofe
emiliana che in quanto evento drammatico ed eccezionale,
costringe a ricostruire una nuova identit sulle macerie di
quella distrutta.

I nuovi appuntamenti a Carpi


e a Mirandola. Liniziativa
premiata con una targa del
Presidente della Repubblica
Il Festival Musicale Estense Grandezze
& Meraviglie da sempre ha ambientato la sua musica nelle realt storico
artistiche delle diverse epoche e nei
luoghi storici del territorio modenese,
intrecciando la musica antica allarte
e ai monumenti.
Spesso quegli stessi monumenti,
chiese, teatri, palazzi storici che sono
stati duramente colpiti dai sismi del
maggio scorso.
Per questi motivi il Festival si fatto
questanno promotore di una proposta solidale, che vede almeno una
quindicina fra ensemble musicali e

solisti offrire il loro contributo per le


cittadine colpite dai sismi del maggio
scorso con una serie di concerti a titolo
gratuito.
La rassegna si chiama Genius Loci: i
luoghi della musica, e si svolger in due
fasi nei Comuni della Bassa modenese
colpiti dai sismi, che saranno disponibili
ad accoglierli in una struttura anche di
fortuna. I costi tecnici, quelli di vitto,
alloggio e viaggio, noleggio strumenti
verranno sostenuti con fondi raccolti dal
Festival stesso.
Non si tratter solo di un concerto,
ma prima dellesibizione alcuni responsabili ed operatori della tutela dei beni
artistici e culturali porteranno le loro
testimonianze sugli interventi di recupero
e di messa in sicurezza del patrimonio
culturale della cittadina.
La prima parte di Genius Loci ha visto

gi un concerto a Novi in ottobre, il 22


novembre la musica arriver a Mirandola, al Teatro Tenda alle ore 20,30
con Vivaldi armonico dellArmoniosa
Orchestra Barocca Italiana in collaborazione con Ert, Scena Solidale.
Il 7 dicembre a Carpi al Castello dei
Pio alle ore 20,30 Sin che ridon le
rose odorose, arie da La Conversione
di Maddalena di Giovanni Bononcini.
Con Anna Pili e Vittoria Giacobazzi,
soprano, Erika Rompianesi, alto, Lorenzo Malagola Barbieri, basso, Mario
Sollazzo al clavicembalo
La seconda fase delliniziativa, da gennaio a maggio 2013 e coinvolger il
maggior numero di comuni, fra quelli
colpiti.
Il presidente Napolitano ha assegnato
a Genius Loci una propria targa di
rappresentanza.

primopiano

Genius Loci: nella Bassa le note della solidariet

>musica

DI Chiara Bazzani

Kazushi Ono dirige la Toscanini al Comunale


La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Kazushi Ono sar al Teatro
Comunale Luciano Pavarotti gioved 6
dicembre alle 21.00. In programma il I
atto dellopera La Valchiria, secondo dei
quattro drammi musicali che costituiscono, insieme a Loro del Reno, Sigfrido e Il
crepuscolo degli dei, la Tetralogia Lanello
del Nibelungo di Richard Wagner, proposto
eccezionalmente in forma di concerto,
che cos va ad anticipare le celebrazioni
del 2013 per il bicentenario della nascita
del compositore tedesco, e il Concerto
per orchestra Sz. 116 di Bla Bartk.
Il Concerto, in cinque movimenti, a detta
dello stesso autore rappresenta una lenta

evoluzione dal tono severo del primo


movimento, allaffermazione di fede nella vita dellultimo. Parte con un energico attacco dellAllegro vivace, prosegue
con il divertito Gioco delle coppie di fiati
tra loro uguali che si muovono parallelamente, sviluppando una scanzonata
e saltellante melodia nel II movimento;
attraverso lElegia, introdotta dalla fissit irreale dei contrabbassi e la parodia
ironica dellIntermezzo interrotto che
richiama, nel I tema, il II movimento, si
apre la strada allottimismo del Finale,
introdotto allunisono dai corni.
Info: www.teatrocomunalemodena.it

I Luoghi sacri del suono


Due appuntamenti per la bella rassegna della Corale Gazzotti

orna la musica de I Luoghi Sacri Del Suono,


rassegna organizzata dall Associazione
Corale Luigi Gazzotti, giunta questanno alla
XV edizione.
Vengono offerti alla citt sei appuntamenti di
grande musica, in unanteprima autunnale e
una seconda parte da giugno 2013, affidati al
talento e alla passione di interpreti prestigiosi,
attentamente selezionati. Il cartellone presenta
una variet di stili musicali e tipologie di organico. Si inizia sabato 17 novembre alle 21.00
con Il Coro Luigi Gazzotti assieme ai Musici
della Regia Accademia Filarmonica di Bologna,
una delle pi antiche e prestigiose istituzioni
musicali italiane, ancora oggi impegnata nella
difesa di unimportante tradizione, ma anche attiva nella ricerca del nuovo. Tra i progetti recenti
di maggiore impatto realizzati dallAccademia
la fondazione dellOrchestra Mozart diretta da Claudio Abbado.
Il programma del concerto prevede lesecuzione del Requiem per soli, Coro e Orchestra
di Gabriel Faur. Il secondo e ultimo appuntamento autunnale con il Coro Polifonico
Di Ruda, sabato 24 novembre alle 21.00, con un programma che si ispira allEuropa
e ruota attorno allidea dellidentit musicale del vecchio continente. Il coro svolge unintensa attivit concertistica ed al primo posto nel ranking mondiale delle formazioni
a voci pari grazie a importanti vittorie in prestigiosi concorsi internazionali.
I primi due concerti di novembre saranno accolti dalla struttura antisismica della
Chiesa di Ges Redentore di Viale Leonardo da Vinci 270, mentre per i concerti di
giugno 2013, date e luoghi definitivi verranno comunicati quando saranno definite le
agibilit delle Chiese del centro storico modenese, purtroppo gravemente segnate
dal sisma.
Il progetto stato possibile grazie al sostegno dellAssessorato alla Cultura del Comune
di Modena, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Banca Popolare
dellEmilia Romagna e di Franco Cosimo Panini Editore.
Info: www.coroluigigazzotti.it - info@coroluigigazzotti.it

[12] - il mese novembre


giugno \2012
[10]
\2012

La Chiuri al Concertone
degli Amici della Lirica
Il mezzosoprano Anna Maria Chiuri sar ospite, il 7 novembre alle
20.45 al Teatro Carani di Sassuolo,
al tradizionale appuntamento musicale del Concertone del circolo Arci
Amici della Lirica, giunto alla 33
edizione. La Chiuri si diplomata al
ConservatorioA. Boito di Parma
ed stata anche allieva del tenore
Franco Corelli. Dopo il debutto come
soprano, si indirizzata verso i grandi
ruoli mezzosopranili lavorando con i
pi importanti direttori dorchestra e
nei maggiori teatri italiani. Nel corso
della serata, condotta dal musicologo Daniele Rubboli, e dedicata alla
memoria di Roberto Costi, saranno
eseguiti, alcuni brani da Cavalleria
Rusticana, di Pietro Mascagni, e
dalla Tosca, di Giacomo Puccini, con
laccompagnamento al pianoforte del
maestro Luca Saltini.
Biglietto intero 15 euro. Gratuito fino
ai 18 anni.
Info: tel. 335 5348339

DI marina leonardi

Alla Rocca di Vignola con Suoni entro le mura

Biagio Antonacci al Palapanini


Il cantautore si esibir il 23 novembre con i suoi successi

occa Modena il 23 novembre il tour di Biagio Antonacci. Nel concerto al Palapanini il bravo musicista
accompagnato da uno straordinario ensemble di sette
musicisti proporr molti brani che hanno caratterizzato
il suo percorso musicale, dagli esordi ad oggi, fino al
suo ultimo Cd: Sapessi dire no, lalbum di maggior successo del 2012, per ben 12 settimane al primo posto
della classifica dei dischi pi venduti in Italia - che conta
numerose canzoni gi di grandissima popolarit come,
ad esempio, Ti dedico tutto, Non vivo pi senza te ed
Insieme finire. Il cantautore milanese proporr uno spettacolo in cui lascia pi spazio possibile alla musica e alle
canzoni: Ho preferito evitare particolari impianti scenici o tecnologie per poter essere
il pi possibile reale e in contatto diretto con il pubblico, la massima concentrazione su
parole e note. Biglietti da 32 a 60 euro.
Info: Studios 059 464772, www.studiosonline.it

Al Vibra un novembre scatenato


Tutte le settimane appuntamenti con party, i live set e i dj sound

molto intenso il programma di novembre del Vibra


(via IV novembre 40/1). Venerd 2 si parte con il
Brit party con special guest WFL from Cool Britannia
(Covo); sabato 3 tempo del Funky Rare Groove coi
dj Lelli & Frank; venerdi 9 la volta di Sweet Jamaica,
Mad Kid e Bizzarri Sound. Il 10 ecco Giardini di Mir
live set e a seguire i dj di Radio Antenna1. Venerdi 16
Novembre Tangle!!! Dan Mela, Max Bello e Jazzy P e
i dj di Antema 1. Sabato 17 novembre altro live set
con Meganoidi (apertura ore 23) mentre il 23, 100%
Jamaica presenta: Mellow Mood live set (apertura ore
23). Sabato 24 novembre, grande discoteca popolare
con Radio Antenna 1 Electronic Dept. mentre venerd
30 Vibra & Radio Antenna presentano Clockwork live
set (apertura ore 23). La programmazione di dicembre parte l1 con Funky Rare Groove e i dj Lelli & Frank. Al Vibra lingresso
riservato ai soci Arci.
Info: www.vibra.tv

Otto e Novecento Erika Fonzar, mezzo


soprano Davide Finotti, pianoforte.
Domenica 2 dicembre, ore 16,30
Innere Stimme comporre il canto,
il silenzio, il suono con gli Allievi delle
scuole di composizione e strumento
del Conservatorio G. B. Martini di
Bologna. Sabato 8 dicembre Concerto
straordinario di beneficenza a favore
della rinascita culturale di Mirandola,
in collaborazione con lAdm Musica di
Mirandola. Entrata a offerta libera, il
ricavato sar devoluto al comune di
Mirandola.
Info: www.fondazionedivignola.it

Al Vox di Nonantola il 16
arriva la musica de Il Cile
Molti lhanno visto aprire il tour invernale dei Negrita o sul palco dellHeineken Jammin Festival o anocra
nel video del suo singolo Cemento
Armato che ha superato il mezzo
milione di visualizzazioni su YouTube.
Lorenzo Cilembrini, in arte Il Cile,
la nuova promessa della musica pop
cantautorale italiana: un ragazzo
aretino di 30 anni che dopo essersi
diviso, per motivi di studio e di lavoro, tra Bologna e la sua citt natale,
oggi, si dedica completamente alla
descrizione delle sue impressioni su
ci che sente e respira, entra nel
vivo delle sue emozioni, le denuda, le
osserva, le vive e le racconta. A breve
in uscita per Universal Music lalbum
di debutto che Il Cile presenter,
insieme alla sua band, venerd 16
novembre al Vox Club di Nonantola
(Via Vittorio Veneto, 13).
Info: Studios tel. 059 451646
www.voxclub.it

musica

La Fondazione di Vignola ospita nelle


sale della Rocca (Piazza dei Contrari
ore 16,30), la IX edizione di Suoni entro le mura. Questanno la rassegna
a ingresso libero, si presenta come
un affascinante viaggio nei luoghi della
voce, con particolare attenzione alle

diverse modalit espressive e alle tecniche di emissione. Si parte domenica 11,


con Mozart - Da Ponte, un fortunato
binomio con lEnsemble vocale e strumentale Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-Tonelli con Brigitte Canins,
soprano, Lorenzo Malagola Barbieri,
basso, Mario Sollazzo, pianoforte. Sabato 17 novembre, concerto straordinario
in occasione della Giornata nazionale di
apertura dei beni culturali con In canto
darpe, folk songs con Valentina Vanini,
mezzo soprano, Alice Caradente, arpa,
Alessandra Ziveri, arpa. Domenica 25
novembre, La romanza da salotto tra

>musica
Ed ecco finalmente i
Jethro Tull al Palasport
con le celebrazioni del
mitico Thick as a brick
La band suona a Modena
il 4 dicembre dopo che
il concerto fissato il 2 di
giugno era stato rinviato
a causa del terremoto

DI Micol Lombardi

Qui dicembre
a tutto rock

i nuovo Modena la capitale del


rock. Arrivano infatti, finalmente
gli attesissimi Jethro Tull impegnati nel
loro tour Thick as a Brick. Ian Anderson, luomo che introdusse il flauto nel
rock, e i suoi Jethro Tull saliranno sul
palco del Pala G. Panini (Via dello Sport
- zona Questura) di Modena marted 4
dicembre per un inedito concerto che
gi si preannuncia evento.
In occasione del 40ennale di Thick As
A Brick, storico album del Jethro Tull,
Ian Anderson, leader indiscusso della
band, ha deciso non solo di dargli un
seguito, con le nuove imminenti uscite,
ma di celebrare quello che di certo
uno dei concept album pi significativi
della sua carriera e numero uno di ven-

biglietti
I biglietti sono disponibili tramite il circuito Ticket One www.ticketone.it e nei punti vendita
Booking Show - www.bookingshow.com
Platea Numerata: 60,00 + dp
Tribune T. N.: 50,00 + dp
Tribuna Frontale N.: 40,00 + dp
Gradinata Laterale non N.: 30,00 + dp
I biglietti gi acquistati e recanti la data del 2
giugno sono validi per il 4 dicembre.

giugno \2012
[12] - il mese novembre
\2012

Ian Anderson

dite in tutto il mondo. Nel corso di tutto


questo 2012 Anderson, con al seguito
i suoi musicisti, sta riportando lalbum
sulle scene mondiali, riproponendolo
nella sua interezza per la prima volta
dal tour originale del 1972, insieme
ai nuovi brani di imminente uscita e ai
maggiori successi della band.
Il concerto sar una messa in scena
complessa, arricchita da performance,
proiezioni di filmati e altro ancora: unoccasione unica per gli affezionati fan dei
Jethro Tull e del suo leader.
Dopo pi di 65 milioni di dischi venduti e
pi di 3.000 concerti in 40 paesi, lItalia
rappresenta ancora un appuntamento
immancabile per Ian Anderson e i musicisti che lo accompagnano da anni: John
OHara alle tastiere, David Goodier al
basso, Florian Opale alla chitarra e
Scott Hammond alla batteria.
I Jethro Tull si sono formati a Blackpool,
in Inghilterra, nel 1967 per volont dello
scozzese Ian Anderson, che con il suo

flauto traverso render poi inconfondibile ogni brano del gruppo. Da dove viene
il nome Jethro Tull? Nientemeno che
dal pioniere della moderna agricoltura,
lagronomo Jethro Tull (1674-1741).
Inizialmente con uno stile blues, i Jethro
Tull hanno attraversato la storia del
rock, passando per vari generi, dal
classico al folk rock, dal progressive
alla musica etnica, dal jazz allart rock.
La band ha superato indenne compleanni e ricorrenze: i 20, i 25 anni, i 30
e oggi siamo a 40 anni, dalluscita del
grande Thisk as a brick (1972). Ottima
prova di grandissimo impatto e valore
musicale. Thick as a Brick considerato
uno dei momenti pi alti della carriera
dei Jethro Tull e un perfetto esempio del
particolarissimo approccio del gruppo al
rock progressivo.
E ora potremo riascoltarlo assieme agli
inediti proprio a Modena.
Info: tel. 059.454772
studios@studiosonline.it

>arte

DI MARINA LEONARDI

Changing
Difference
T

re artisti in una mostra. Questa


Changing Difference. Queer Politics and
Shifting identities la mostra allestita fino
al 23 gennaio nelle sale di Palazzo Santa
Margherita e della Palazzina dei Giardini.
Levento, curato da Lorenzo Fusi organizzato e coprodotto dalla Galleria Civica
di Modena e dalla FCRMO con il sostegno
dellAssessorato alla Cultura della Regione
Emilia-Romagna e in partnership con Gender
Bender, il festival internazionale che si tiene
a Bologna fino al 3 novembre.
Changing Difference prende in esame il
lavoro di tre influenti artisti, image-maker

INFORMAZIONI
Changing Difference
Quando: fino al 23 gennaio
Dove: Galleria Civica, Corso Canlgrande 103 - Palazzina dei Giardini Corso
Canalgrande
Orari: merc - ven 10.30-13; 15-18
sab, dom e fest 10.30-19
Produzione: Galleria Civica, Fcrmo
con il sostegno dellAssessorato
Cultura Regione Emilia Romagna in
partnership con Gender Blender
Ingresso: gratuito
Info: tel. 059 2032911
www.galleriacivicadimodena.it

e operatori della cultura underground Peter Hujar, Mark Morissroe, Jack Smith, tracciando
paralleli e mettendone in risalto
analogie, pur nel rispetto dellindividuale sensibilit artistica.
La loro opera accompagna lo
spettatore in un percorso fatto
di opposti che si integrano: arte
aulica e arte popolare, banale
ed elegiaco, trash e raffinatezza, vita e morte.
In sintesi litinerario suggerito quello di
un viaggio attraverso i generi maschile,
femminile e transgender e gli orientamenti
sessuali eterosessualit, omosessualit
e bisessualit cos come sono stati raccontati dai film dessai, dai b movies, dalla
pornografia, dalla cultura underground e da
quella tradizionale. Hujar, Morrisroe e Smith
si muovono allinterno del difficile territorio
che separa la visibilit e lassimilazione della
differenza. La loro opera mette in risalto
i rischi che il fondere arte e vita, ricerca
formale e lotta politica, comporta.
Le opere di Hujar e Smith verranno distribuite nei due livelli di Palazzo Santa Margherita
in una narrazione visiva che, se per Hujar
si concentra esclusivamente sulle straordinarie foto in bianco e nero, tra cui la
serie dedicata alle catacombe di Palermo
e gli intensi ritratti di David Wojnarowicz,
per Smith predilige i film e una cospicua

Prosegue fino a gennaio


nelle sale della Galleria
Civica e alla Palazzina
la mostra che propone
il lavoro di tre artisti
underground: Peter Hujar
Jack Smith e il giovane
Mark Morrissroe
antologia di immagini presentate nella forma
dello slide-show, anche se non manca una
misurata selezione di bianconeri.
I circa 240 lavori del pi giovane, Mark Morrisroe, saranno invece esposti alla Palazzina
dei Giardini.

Davide Benati tiene il corso di Officine Fabriano


alluniverso carta ospitati allinterno
di prestigiosi spazi museali pubblici e
privati delle principali citt italiane. Le
lezioni, strutturate in modo da poter
essere riproposte durante lattivit
didattica in classe, sono collegate ad
altre materie del curriculum scolastico. La partecipazione al seminario
gratuita e a iscrizione. Questo sar
aperto a un massimo di 30 partecipanti. Liniziativa di Modena realizzata in collaborazione con Memo.
Info: www.officine.fabriano.com/iscrizione

arte

Transita anche a Modena il Progetto


Officine Fabriano, un percorso forma-

tivo realizzato con il patrocinio di Anisa


(Associazione Nazionale Insegnanti di
Storia dellArte) che ha gi interessato
migliaia di alunni e che ora si rivolge ai
docenti di Arte e Immagine e di Tecnologia delle scuole secondarie italiane su
iniziativa dellazienda cartiera Fabriano
con la collaborazione di Corraini Edizioni.
Marted 6 novembre, a Palazzo Santa
Margherita in corso Canalgrande 103
a Modena, si terr un seminario di
formazione gratuito condotto da Davide
Benati, in linea con la serie di appuntamenti incentrati sulle tematiche legate

>arte

Di
DIletizia
MARINA
deLEONARDI
felice

Edward Weston un maestro del 900


Al Sant Agostino prosegue fino a dicembre la retrospettiva dedicata dalla FCRMO al grande fotografo

rosegue negli spazi espositivi dellex Ospedale SantAgostino (Largo Porta SantAgostino 228) la mostra dedicata
a un grandissimo protagonista della fotografia del Novecento:
Edward Weston.
A oltre quindici anni dalla sua ultima personale in Italia, fino al 9
dicembre (marted - venerd ore 11 - 13 e 15.30 - 19 sabato e
domenica 11 - 20) si potranno apprezzare alcuni dei pi celebri
scatti del maestro e la modernit della sua visione. La mostra
promossa da FCRMO-Fondazione Fotografia e curata da Filippo
Maggia porta sulle pareti del SantAgostino i temi preferiti dal
celebre fotografo americano: dai nudi ai paesaggi alla galleria
di ritratti e di oggetti decontestualizzati (i celebri peperoni, i
cactus) trasformati dallartista in forma pura.
A ripercorrere la carriera di Edward Weston (Highland Park,
Illinois, 1886 - Wildcat Hill, California, 1958) saranno 110
opere fotografiche originali, scattate dagli anni 20 ai 40, in
gran parte provenienti dal Center for Creative Photography di
Tucson dove conservato il pi grande archivio dellautore.
Quelli sono gli anni pi importanti della sua carriera. Nel 1922,
durante un viaggio in Ohio, Weston abbandona lo stile pittoria-

Antonio Biasucci in workshop


Fondazione Fotografia inaugura una nuova stagione di
workshop che prevede, fino a novembre del 2013, quindici
appuntamenti con artisti ed esperti di fotografia italiani e
internazionali. Dopo lavvio con Franco Fontana, il 17 e il 18
novembre e 26 gennaio 2013 la volta di workshop con
Antonio Biasiucci La fotografia come paesaggio interiore
che basandosi sul concetto di laboratorio del drammaturgo
sperimentale Antonio Neiwiller: uno stimolo a solleticare
le corde interne del pensiero e dellemozione affinch
diventino epifanie pure e scarnificate
Info: www.fondazionefotografia.it

Una delle immagini in mostra

lista e inizia a sperimentare: La macchina fotografica - scrive


Weston - deve essere usata per registrare la vita e per rendere
la vera sostanza, la quintessenza delle cose in s, sia si tratti
di acciaio lucido o di carne palpitante. Lo stesso anno entra in
contatto con fotografi come Alfred Stieglitz e Paul Strand e nel
1923 si trasferisce a Citt del Messico con la bravissima fotografa Tina Modotti inserendosi con lei in un ambiente creativo
e fecondo. Tornato in California, nel 1932 insieme ad Ansel
Adams, Imogen Cunningham e altri fotografi fonda il celebre
Gruppo f/64, collettivo con il quale porta avanti una poetica
basata sulla nitidezza dellimmagine e sulla sperimentazione
delle possibilit estetiche offerte dal mezzo fotografico. Nel
1946 il Mo.MA di New York gli dedica una grande retrospettiva,
esponendo oltre 300 opere e consacrandolo definitivamente
tra i grandi artisti del Novecento.
Info: www.fondazionefotografia.it

Ai Musei Civici il 24 si conclude il progetto Altre cose di Losi


Dopo il successo del progetto Altre
cose realizzato da Claudia Losi in
occasione del Festival filosofia sulle
cose, i Musei Civici (Largo Porta
SantAgostino 337) e lartista, sabato
24 novembre alle ore 17,30 presentano il catalogo delliniziativa ed una
performance che culminer con la
collocazione dellopera nella sua sede
definitiva allinterno del Museo.
Le opere realizzate a forma di sfera
racchiudono le cose portate dal pubblico in seguito allinvito in cui si chiedeva
di portare in museo un oggetto ritenuto significativo per i ricordi ad esso
legati lasciandone una testimonianza
scritta. I 175 oggetti donati sono stati

[14] - il mese novembre \2012

catalogati e fotografati dagli allievi del


Liceo Muratori e poi affidati alle cure
dellartista che, insieme ai suoi collaboratori e alle allieve dellIstituto Cattaneo
Deledda, li ha avvolti utilizzando del filo
nero fino a comporre quindici sfere di

varie dimensioni. Alla base delliniziativa


c la riflessione su come ciascuno di noi
adotti degli oggetti e lentamente li trasfiguri in cose che evocano il ricordo di
esperienze vissute, di persone care o di
eventi che lo hanno toccato. La collocazione dellopera vedr una performance
di Claudia Losi che coinvolger ancora
gli studenti modenesi. Il catalogo a cura
di Cristina Stefani che sar presentato
si configura come unulteriore opera collettiva con le storie e le fotografie delle
cose e lelenco dei donatori. Ingresso
libero. Segue aperitivo.
Info: www.comune.modena.it/museoarte
www.comune.modena.it/museoarcheologico

gioved 1
Nissan Skipass

turismo e sport invernali


ModenaFiere, Modena dalle ore
10
Info: www.skipass.it

Clture de lamour (finale


damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni, Modena
ore 15.30
Info: 059 301880

Bella addormentata

di Marco Bellocchio
Cinema Ariston, San Marino di
Carpi - ore 20.30
Info: 059 680546

venerd 2
Nissan Skipass

turismo e sport invernali


ModenaFiere, Modena dalle ore
15
Info: www.skipass.it

Clture de lamour (finale


damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni, Modena
ore 21
Info: 059 301880

sabato 3
Nissan Skipass

turismo e sport invernali


ModenaFiere, Modena dalle ore
10
Info: www.skipass.it

Clture de lamour (finale


damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni, Modena
ore 21
Info: 059 301880

Riflessioni da dessert

presentazione del nuovo libro di


Luigi Borghi
Salotto Culturale Aggazzotti, Modena - ore 17.30
Info: www.simonettaaggazzotti.it

domenica 4
Nissan Skipass

turismo e sport invernali


ModenaFiere, Modena
dalle ore 10
Info: www.skipass.it

Clture de lamour (finale


damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni, Modena
ore 15.30
Info: 059 301880

Bella addormentata

di Marco Bellocchio
Cinema Ariston, San Marino di
Carpi - ore 20.30
Info: 059 680546

Piccole bugie tra amici

di guillaume Canet
Cinema Italia, Soliera - ore 17
Info: 059 859665

Giovanni Gnocchi

violoncello
Teatro Troisi, Nonantola - ore 17
Info: www.amicidellamusica.info

Soul vibration

Giulia Bellei voce, Guido Pelati


pianoforte
Salotto Culturale Aggazzotti,
Modena - ore 17.30
Info: www.simonettaaggazzotti.it

Belarusian State Philharmonic Orchestra


Cinema Corso, Carpi - ore 17
Info: 059 649263

marted 6
Clture de lamour (finale
damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni,
Modena ore 21
Info: 059 301880

Oh mio Dio!

con Viviana Toniolo e Vittorio Taviani, di Anat Gov, regia Nicola Pistoia
Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662

Sinfonie sacre di Giovanni


Gabrieli

orchestra e voci del Conservatorio


Reale dellAja
Chiesa di San Domenico,
Modena - ore 21
Info: www.grandezzemeraviglie.it

Modena e l800

con Carlo Previdi


Sala Conferenze Piazzale Redecocca, Modena - ore 21
Info: 059 2033480

mercoled 7
Clture de lamour (finale
damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni, Modena
ore 21
Info: 059 301880

Oh mio Dio!

con Viviana Toniolo e Vittorio Taviani, di Anat Gov, regia Nicola Pistoia
Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662

Anna Maria Chiuri

Amici della Lirica


Teatro Carani, Sassuolo - ore
20.45
Info: 335 5348339

Ho affittato un killer

di Aki Kaurismki
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

La grammatica del linguaggio


cinematografico

con Nicoletta Moncalieri


Auditorium Istituto Charitas, Modena - ore 17
Info: 059 390173

Gotica - la svolta trecentesca


a Modena
Modena nel tardo Medioevo:
dal Comune alla Signoria Estense
Sala Conferenze Piazzale Redecocca, Modena - ore 21
Info: 339 1196575
Legenda per la consultazione


gioved 8

Clture de lamour (finale


damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni, Modena
ore 21
Info: 059 301880

Teatro di guerra

di Mario Martone, precede lincontro con il regista


Sala Truffaut, Modena - ore 21
Info: 059 236288

Tot e Peppino divisi a Berlino

di Giorgio Bianchi
Castello Campori, Soliera - ore 21
Info: 059 568577

Oh mio Dio!

con Viviana Toniolo e Vittorio Taviani, di Anat Gov, regia Nicola Pistoia
Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662

Marco Santagata
e Alessandro Haber

con Fabrizio Gifuni e S. Bergamasco


Forum Monzani, Modena - ore 21
Info: www.forumguidomonzani.it

Pietrangelo Buttafuoco e
Franco Fontana

conferenza dellassociazione Le
Stelle Danzanti
Teatro Tempio, Modena - ore 21
Info: 059 2033480

Arte in plastica

larte nelloggetto di uso quotidiano


Salotto Culturale Aggazzotti, Modena - ore 21
Info: www.simonettaaggazzotti.it

Lestate di Giacomo

di Alessandro Comodin
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

Il triangolo

Mr. Muzik Off, Modena


Info: www.stoff.it

Clture de lamour (finale


damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni,
Modena ore 21
Info: 059 301880

Le citt invisibili

con Irene Guadagnini


Teatro Tempio, Modena - ore 21
Info: 380 3696993

Matilde donna e contessa

compagnia Hic Sunt Histriones, di


G. Motta, regia di G. Chiodarelli
Circolo Arci, San Cesario ore 21
Info: www.hostilia.eu

Prova la classica!

Tomasz Daroch violoncello, Maria


Daroch pianoforte
Teatro San Carlo,
Modena - ore 17.30
Info: www.gmimo.it

Lorax

di Chris Renaud
Cinema Italia, Soliera - ore 21.15
Info: 059 859665

Marco Missiroli e Loredana


Limone

venerd 9
Clture de lamour (finale
damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni, Modena
ore 21
Info: 059 301880

Convegno studi matildici

Villa Boschetti, San Cesario - dalle


ore 9
Info: cultura@comune.sancesariosulpanaro.mo.it

Gli Specchi Esseni

unarte antica per conoscersi


meglio
Salotto Culturale Aggazzotti, Modena - ore 21
Info: www.simonettaaggazzotti.it

Stylus Fantasticus

Mara Galassi arpa barocca


Teatro San Carlo, Modena - ore 21
Info: www.grandezzemeraviglie.it

Rassegna Nazionale Gruppi


Musicali

corale G. Puccini, corale G. Savani,


coro La Baita, coro Brigata Alpina
Cadore
Polisportiva Modena Est, Modena
- ore 21
Info: 059 283449

Matilde: il segreto nascosto

di Giuseppe Menabue e Gioba


Villa Boschetti, San Cesario - ore
20.30
Info: cultura@comune.sancesariosulpanaro.mo.it

Appuntamenti

sabato 10

Cinema

incontro con gli autori


Biblioteca Delfini, Modena - ore 17
Info: www.comune.modena.it/
biblioteche

Oltre la storia narrata

La rinascita di un sogno, nellepoca


delle cattedrali e dei castelli
Salotto CulturaleAggazzotti, Modena - ore 21
Info: www.simonettaaggazzotti.it

Gotica - la svolta trecentesca


a Modena

Visita alla citt: monumenti


e opere darte del tardo medioevo.
Convivio
Sala Conferenze Piazzale Redecocca, Modena - ore 15
Info: 339 1196575

Convegno studi matildici

Villa Boschetti, San Cesario - ore


9.30
Info: cultura@comune.sancesariosulpanaro.mo.it

domenica 11
Indidee 2012

editoria dal basso


Castello, Formigine ore 11
Info: www.mumbleduepunti.it

Tagliacorto

Instant Prize letterario


Castello, Formigine ore 15
Info: www.ozufilmfestival.com

Giornata Europea dellEnoturismo

itinerari di gusto, natura e cultura


Castelvetro
Info: www.turismoterredicastelli.it

Incontri

Musica

Teatro

calendario eventi

>calendario eventi

>calendario eventi
Rievocazione storica

Accampamento medievale a cura


dei Cavalieri del Fiume - Villa Boschetti, San Cesario - dalle ore 10
Info: cultura@comune.sancesariosulpanaro.mo.it

Clture de lamour (finale


damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni,
Modena ore 21
Info: 059 301880

Mozart - Da Ponte, un fortunato binomio

ensemble Istituto Superiore di Studi


Musicali Vecchi Tonelli
Rocca, Vignola - ore 16.30
Info: www.fondazionedivignola.it

Il pescatore di sogni

di Lasse Hallstrom
Cinema Ariston, San Marino di
Carpi - ore 20.30
Info: 059 680546

Seafood - Un pesce fuor


dacqua

Cinema Ariston, San Marino di


Carpi - ore 15
Info: 059 680546

Matilde: il segreto nascosto

di Giuseppe Menabue e Gioba


Villa Boschetti, San Cesario - ore
16 e 21
Info: cultura@comune.sancesariosulpanaro.mo.it

Il giro del mondo in 80 storie

racconti di viaggio
Salotto Aggazzotti, Modena - ore
21
Info: www.simonettaaggazzotti.it

marted 13
Clture de lamour (finale
damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni, Modena
ore 21
Info: 059 301880

Eva contro Eva

con Paola Villoresi, Luigi Diberti,


Romina Mondello, regia Maurizio
Panici
Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662

Bach virtuoso

C. Contadin viola, M. Barchi clavicembalo


Rocca, Vignola - ore 21
Info: www.grandezzemeraviglie.it

Modena e l800

con Gian Carlo Montanari


Sala Conferenze Piazzale Redecocca, Modena - ore 21
Info: 059 2033480

mercoled 14
Jocelyn Pulsar

Gardening inside
Buscap - Modena
Info: vulcanophono.wordpress.com

Clture de lamour (finale


damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni, Modena
ore 21
Info: 059 301880

Eva contro Eva

con Paola Villoresi, Luigi Diberti,


Romina Mondello, regia Maurizio
Panici
Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662

Vito Mancuso

con Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco


Forum Monzani, Modena - ore 21
Info: www.forumguidomonzani.it

Ugo Gregoretti

Auditorium Istituto Charitas, Modena - ore 17


Info: 059 390173

Gotica - la svolta trecentesca


a Modena
Dal Medioevo allUmanesimo.
Arte e stili a confronto.
Sala Conferenze Piazzale Redecocca, Modena - ore 21
Info: 339 1196575

Sal o le 120 giornate di


Sodoma

di Pier Paolo Pasolini


Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

gioved 15
Clture de lamour (finale
damore)

di Pascal Rambert, con Anna Della


Rosa, Luca Lazzareschi
Teatro delle Passioni, Modena
ore 21
Info: 059 301880

Eva contro Eva

con Paola Villoresi, Luigi Diberti,


Romina Mondello, regia Maurizio
Panici
Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662

Lo Stato Sociale

Mr. Muzik Off, Modena


Info: www.stoff.it

I fili della memoria: il palazzo


dei Pio a Carpi
con Manuela Rossi
Accademia di Scienze Lettere e
Arti, Modena - ore 21
Info: www.grandezzemeraviglie.it

Tocca alle donne riformulare


la questione della violenza

giornata contro la violenza alle


donne
Sala municipale di rappresentanza,
Modena - ore 15
Info: 059 361050

Una terna di avvenimenti

presentazione libro su Otello


Ternelli
Bocciofila Modenese, Modena
Info: 059 224171

Dalla scuola media alle scuole


superiori
modelli di comportamento e rischi
con informazioni sul consumo di
bavande alcoliche
Aula Magna Liceo Muratori,
Modena
Info: 059 224171

Ulidi piccola mia

di Matteo Zoni
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

venerd 16

Ensemble Mandolinistico
Estense

Laminarie

Teatro dei Segni,


Modena - ore 20.30
Info: 059 2034150

Water In Face

associazione Terra e Identit. Inaugurazione mostra


Sala Conferenze Piazzale Redecocca, Modena - ore 15.30
Info: 059 2033480

performance itinerante
Archivio Generale di Deposito
Comune, Modena ore 21
Info: andantemodena.wordpress.com
Mr. Muzik Off, Modena
Info: www.stoff.it

Rassegna Gruppi Musicali

Gruppo Folkloristico Pavullese, Carpani e i su Amig, Chorus Band


Polisportiva Modena Est, Modena
- ore 21
Info: 059 283449

Il sentimento e la visione

dedicato, nel centenario della morte


di Giovanni Pascoli
Salotto Culturale Aggazzotti, Modena - ore 21
Info: www.simonettaaggazzotti.it

TerreMOtate/TerreMutate:
esperienze di donne sul terremoto

giornata contro la violenza alle


donne
Sala municipale di rappresentanza,
Modena - ore 16.30
Info: 059 361050

La salita

di Mario Martone
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

Lamore molesto

di Mario Martone
Sala Truffaut, Modena - ore 21.45
Info: 059 236288

sabato 17
La luna tramontata

regia di Martina Raccanelli


Teatro Tempio, Modena ore 21
Info: 380 3696993

Modena sotto le bombe

Variazioni sul tema

olii acquerelli e ceramiche Raku di


Fabrizio Bussotti
Salotto Culturale Aggazzotti, Modena - ore 17.30
Info: www.simonettaaggazzotti.it

7.8.900 Antiques & Co

ModenaFiere, Modena
Info: www.7-8novecento.it

domenica 18
Il nipote di Rameau

di D. Diderot, con S. Orlando, A.


Fontani, regia S. Orlando
Teatro Ermanno Fabbri,
Vignola - ore 21
Info: 059 9120911

In canto darpe, folk songs

Valentina Vanini mezzo soprano,


Alice Caradente arpa, Alessandra
Ziveri, arpa
Rocca, Vignola - ore 16.30
Info: www.fondazionedivignola.it

Doppia porzione di... Quartetti con pianoforte


Mario Montore piano, Mirei Yamada violino, Diana Bonatesta viola,
Luca Magariello violoncello
Teatro San Carlo,
Modena - ore 17.30
Info: www.gmimo.it

Napoli-Roma Andata e ritorno

In canto darpe, folk songs

Sabrina Gasparini, voce - Gen


Llukaci violino,
Marco Formentini chitarra
Salotto Culturale Aggazzotti,
Modena - ore 17.30
Info: www.simonettaaggazzotti.it

Doppia porzione di... Quartetti


con pianoforte

Regia: film a episodi di Benicio


del Toro, Pablo Trapero, Laurent
Cantet
Cinema Ariston, San Marino di
Carpi - ore 20.30
Info: 059 680546

Valentina Vanini mezzo soprano,


Alice Caradente arpa, Alessandra
Ziveri, arpa
Rocca, Vignola - ore 16.30
Info: www.fondazionedivignola.it

Mario Montore piano, Mirei Yamada violino, Diana Bonatesta viola,


Luca Magariello violoncello
Teatro San Carlo, Modena - ore
17.30
Info: www.gmimo.it

Coro Luigi Gazzotti

con i Musici della Regia Accademia


Flarmonica di Bologna
Chiesa di Ges Redentore, Modena
- ore 21
Info: www.coroluigigazzotti.it

Orazio Sciortino

dedicato a Mikalojus K. Ciurlionis


Teatro Troisi, Nonantola - ore
21.15
Info: www.amicidellamusica.info

7 days in Havana

I pinguini di Mr. Popper

Cinema Ariston, San Marino di


Carpi - ore 15
Info: 059 680546

Gravidanza e nascita come


esperienza di vita

a cura del Circolo Primo Respiro


Spazio Nascita Centro Studi
Sala Conferenze Piazzale Redecocca, Modena
Info: 059 2033480

7.8.900 Antiques & Co

ModenaFiere, Modena
Info: www.7-8novecento.it

[16] - il mese novembre \2012


Legenda per la consultazione

Appuntamenti

Cinema

Incontri

Musica

Teatro

Il calendario completo degli appuntamenti in provincia scaricabile sul sito: www.provincia.modena.it

I luoghi della musica: le architetture di Orfeo

con Francesco Amendolagine, Claudia Caffagni e Michele Moserle


Accademia di Scienze Lettere e
Arti, Modena - ore 21
Info: www.grandezzemeraviglie.it

gioved 22
Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni, Modena
ore 15
Info: 059 301880

Trappola per topi

marted 20
Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni,
Modena ore 21
Info: 059 301880

Trappola per topi

di A. Christie, regia S. Messina


Teatro Dad, Castelfranco ore 21
Info: 059 9120901

di A. Christie, regia S. Messina


Teatro Mac Mazzieri,
Pavullo - ore 21
Info: 0536 304034

Aquiloni

di e con Paolo Poli,


tratto da Giovanni Pascoli
Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662

Non ridere, anima!

Aquiloni

giornata contro la violenza alle


donne
La Tenda, Modena - ore 21
Info: 059 361050

Vivaldi lestro armonico

Armoniosa Orchestra Barocca


Italiana
Teatro Tenda, Mirandola - ore
20.30
Info: www.grandezzemeraviglie.it

di e con Paolo Poli, tratto da Giovanni Pascoli


Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662
Orchestra Barocca Armoniosa
Chiesa San Carlo, Modena - ore 21
Info: www.grandezzemeraviglie.it

Modena e l800

con Gabriele Sorrentino


Sala Conferenze Piazzale Redecocca, Modena - ore 21
Info: 059 2033480

mercoled 21
Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni, Modena
ore 21
Info: 059 301880

Vivaldi Armonico

Matteo Toni

Mr. Muzik Off, Modena


Info: www.stoff.it

Creature del cielo

di Peter Jackson
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

venerd 23
Piccolo Mondo Antico (Maturi
o gi patocchi?)

Aquiloni

Con lAccademia della Stravaganza


Teatro Primavera, Fiorano - ore 21
Info: www.facebook.com/Accademiadellastravaganza

Vivaldi lestro armonico

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni,
Modena - ore 21
Info: 059 301880

di e con Paolo Poli, tratto da Giovanni Pascoli


Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662
Orchestra Barocca Armoniosa
Chiesa San Carlo, Modena - ore 21
Info: www.grandezzemeraviglie.it

La carne

di Marco Ferreri
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

Reportage dal Festival del Cinema di Venezia

Auditorium Istituto Charitas, Modena - ore 17


Info: 059 390173

Gotica - la svolta trecentesca


a Modena
LArte Gotica e i suoi Simboli
Sala Conferenze Piazzale Redecocca, Modena - ore 21
Info: 339 1196575

La violenza contro le donne:


una riflessione interdisciplinare
giornata contro la violenza alle
donne
Universit v. S. Geminiano 3, Modena - ore 14
Info: 059 361050

Sono soltanto animali

Disastri

di Daniil Charms
Nuovo Teatro Italia,
Soliera - ore 21
Info: 059 859665

I luoghi immaginari: una passeggiata letteraria


con Paola Goretti
Accademia di Scienze Lettere e
Arti, Modena - ore 21
Info: www.grandezzemeraviglie.it

Lo zodiaco tra scienza e miti

genesi, storia e significati di uno dei


simboli pi diffusi nellimmaginario,
a cura di Elisabeth Mantovani
Salotto Culturale Aggazzotti,
Modena - ore 21
Info: www.simonettaaggazzotti.it

Violenza contro le donne


come violazione dei diritti umani
giornata contro la violenza alle
donne
La Tenda, Modena - ore 11
Info: 059 361050

Premio di Laurea Renata


Bergonzoni
giornata contro la violenza alle
donne
Residenza Municipale,
Modena - ore 11
Info: 059 361050

Aspetti e angoli della nostra


citt
proiezione di sei audiovisivi con
immagini di Modena
Bocciofila Modenese, Modena
Info: 059 224171

Rassegna Gruppi Musicali

corpo bandistico Rossini, coro Voci


del Frignano, tenore Roberto Carli
Polisportiva Modena Est, Modena
- ore 21
Info: 059 283449

Borghi

Mr. Muzik Off, Modena


Info: www.stoff.it

Lodore del sangue

di Mario Martone
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

sabato 24
Piccolo Mondo Antico (Maturi
o gi patocchi?)
con lAccademia della Stravaganza
Teatro Primavera, Fiorano - ore 21
Info: www.facebook.com/Accademiadellastravaganza

Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni, Modena
ore 21
Info: 059 301880

Io provo a volare!

di e con Gianfranco Berardi


Teatro Tempio, Modena ore 21
Info: 380 3696993

Vai pure

regia Donatella Allegro, tratto da


Carla Lonzi, con Irene Guadagnini e
Lorenzo Ansaloni
Teatro dei Segni, Modena ore 21
Info: 059 361050

Con tutta la forza necessaria

giornata contro la violenza alle


donne
Teatro dei Segni, Modena - ore 17
Info: 059 361050

Difese e Apertura, il rapporto


tra lessere umano e lambiente
a cura dellassociazione La Tigre
Bianca
Sala Conferenze Piazzale Redecocca, Modena - ore 16
Info: 059 2033480

Aperitivo in corto

A cura di Fabio Fasulo


Salotto Culturale Aggazzotti, Modena - ore 19
Info: www.simonettaaggazzotti.it

Altro da cose

performance di Claudia Losi e


presentzione del catalogo
Palazzo dei Musei, Modena - ore
17.30
Info: www.comune.modena.it/
museoarte

Coro Polifonico di Ruda

Chiesa Ges Redentore, Modena


- ore 21
Info: www.coroluigigazzotti.it

7.8.900 Antiques & Co

ModenaFiere, Modena
Info: www.7-8novecento.it

domenica 25
Piccolo Mondo Antico (Maturi
o gi patocchi?)
Con lAccademia della Stravaganza
Teatro Primavera, Fiorano - ore 17
Info: www.facebook.com/Accademiadellastravaganza

Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni, Modena - ore 17
Info: 059 301880

Merel Quartet

Palazzo Pio, Carpi - ore 17


Info: 059 649263

La romanza da salotto tra


Otto e Novecento

Erika Fonzar mezzo soprano, Davide Finotti pianoforte


Rocca, Vignola - ore 16.30
Info: www.fondazionedivignola.it

La musica da camera di
Mendelssohn

Gabriele Pieranunzi violino, Roberto


Prosseda pianoforte
Teatro Troisi, Nonantola - ore 17
Info: www.amicidellamusica.info

Patrizia Gibertoni quartet

Patrizia Gibertoni voce, Andrea


Papini pianoforte, Luca Pisani
contrabbasso
Salotto Culturale Aggazzotti, Modena - ore 17.30
Info: www.simonettaaggazzotti.it

La guerra dichiarata

Valrie Donzelli
Cinema Ariston, San Marino di
Carpi - ore 20.30
Info: 059 680546

Maga Martina 2 - Viaggio in India

Cinema Ariston, San Marino di


Carpi - ore 15
Info: 059 680546

7.8.900 Antiques & Co

ModenaFiere, Modena
Info: www.7-8novecento.it

Corteo lungo le vie del centro

giornata contro la violenza alle


donne - Largo S. Agostino, Modena
- ore 17 - Info: 059 361050

Premio Il Geminiano doro

Teatro Tempio, Modena - ore 18


Info: 059 2033480

marted 27
Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni,
Modena - ore 15
Info: 059 301880

Un ispettore in casa Birling

con Paolo Ferrari e Andrea Giordana, regia Giancarlo Sepe


Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662

La natura di Villa Sorra

con Fabrizio Manfredi


Ex Ospedale SantAgostino, Modena - ore 21
Info: www.grandezzemeraviglie.it

calendario eventi

luned 19

>calendario eventi
Modena e l800

con Paolo Bernabiti


Sala Conferenze
Piazzale Redecocca, Modena - ore
21 - Info: 059 2033480

mercoled 28
Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni, Modena - ore
15 - Info: 059 301880

Un ispettore in casa Birling

con Paolo Ferrari e Andrea Giordana, regia Giancarlo Sepe


Teatro Cinema Michelangelo, Modena - Info: 059 343662

Concerto sensoriale

a cura di Laura Polato


Salotto Culturale Aggazzotti,
Modena - ore 20.30
Info: 329 4348151

Il giardino delle vergini suicide

di Sofia Coppola
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

gioved 29
Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni, Modena - ore
21 - Info: 059 301880

Un ispettore in casa Birling

con Paolo Ferrari e Andrea Giordana, regia Giancarlo Sepe


Teatro Cinema Michelangelo, Modena - Info: 059 343662

Lestetica del territorio: limmanenza del terremoto


con Matteo Agnoletto
Accademia di Scienze Lettere e
Arti, Modena - ore 21
Info: www.grandezzemeraviglie.it

Il pasto nudo

di David Cronenberg
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

Confusional Quartet

Mr. Muzik Off, Modena


Info: www.stoff.it

venerd 30
Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni, Modena - ore
21 - Info: 059 301880

Qui e ora

di Claudia Catarzi, a seguire And


the birds fell from the sky di Pixel
Rosso Officina Emilia, Modena ore 21 - Info: andantemodena.
wordpress.com

Fotoconcerto - Rassegna della


fisarmonica
Polisportiva Modena Est, Modena ore 21 - Info: 059 283449

Noi credevamo

di Mario Martone
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288

Il Simbolismo del cuore

inaugurazione della mostra di Leyla


De Mart - Salotto Culturale Aggazzotti, Modena - ore 18
Info: www.simonettaaggazzotti.it

Carta e moneta

Percorso storico culturale in nome


del Dio Denaro,
a cura di Anna Teresa Tubini
Salotto Culturale Aggazzotti,
Modena - ore 21
Info: www.simonettaaggazzotti.it

sabato 1 dicembre
Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni,
Modena - ore 21
Info: 059 301880

Uomini e cani

di e con Marco Paolini


Teatro Ermanno Fabbri, Vignola ore 21 - Info: 059 9120911

Masataka Goto

Concorso Liszt di Utrecht 2011


Teatro San Carlo, Modena - ore
17.30 - Info: www.gmimo.it

Difese e Apertura, il rapporto


tra lessere umano e lambiente
a cura dellassociazione La Tigre
Bianca - Sala Conferenze
Piazzale Redecocca, Modena - ore
17.30 - Info: 059 2033480

Mercato di artigianato artistico

Piazza Mazzini, Modena


Info: 059 2033480

Mercatino di tutto un po

Salotto Culturale Aggazzotti,


Modena
Info: www.simonettaaggazzotti.it

domenica 2 dicembre
Sono soltanto animali

di Luciano Colavero e Federico


Olivetti, con Antonio Tintis
Teatro delle Passioni, Modena - ore
17 - Info: 059 301880

Uomini e cani

di e con Marco Paolini


Teatro Ermanno Fabbri,
Vignola - ore 21
Info: 059 9120911

Innere Stimme comporre il


canto, il silenzio, il suono
Allievi del Conservatorio G. B.
Martini di Bologna
Rocca, Vignola - ore 16.30
Info: www.fondazionedivignola.it

Il richiamo

Stefano Pasetto - Cinema Ariston,


San Marino di Carpi - ore 20.30
Info: 059 680546

Le mostre da vedere
proseguono
Changing Difference

Dove: Galleria Civica, palazzo Santa


Margherita e Palazzina dei Giardini,
Corso Canalgrande
Quando: fino al 23 gennaio
Orari: da mercoled a venerd
10.30-13; 15-18 sabato,
domenica e festivi 10.30-19
Info: 059 2032911

Edward Weston

Dove: Ex Ospedale SantAgostino,


Largo Porta SantAgostino, 228
Quando: dal 14 settembre al 9
dicembre
Orari: da marted a venerd
11-13 e 15.30-19;
sabato e domenica 11-20. Il 16/9
dalle 9 alle 23, il 17/9 dalle 9 alle
2 e il 18/9
dalle 9 alle 22
Info: 059 239888

Cose da niente

Dove: Museo della Figurina (Palazzo


S.Margherita, corso Canalgrande)
Quando:dal 14 settembre al 24
febbraio
Orari: 10.30-13.00 e 15.0018.00. Sabato, domenica e festivi
10.30-18.00; luned chiuso.
Info: 059 2033090 www.
museodellafigurina.it

Arteinattesa
Dove: Policlinico, via del Pozzo 71
Quando: permanente
Info: 059 2032604

Chiudono
Altro da cose
Dove: Museo Civico dArte
Palazzo dei Musei
Quando:
dal 14 settembre al 18 novembre
Orari:
da marted a venerd 9-12; sabato,
domenica e festivi 10-13;
15-18; luned chiuso
Info: 059 2033100

Oggetti esclamanti
Dove: Biblioteca civica darte Luigi
Poletti, Palazzo dei Musei
Quando:
dal 14 settembre al 17 novembre
Orari: 14 e 15/9 ore 9-23, 16/9
ore 9-20 dal 17
luned ore 14.30-19;
da marted a venerd 8.3013.00/14.30-19.00;
sabato 8.30-13.00
Info: 059 2033372

Tricks and falls

Dove: Museo Casa Enzo Ferrari,


Via Paolo Ferrari, 85
Quando: fino al 20 marzo 2013
Orari: 9.30-18
Info: 059 239268

Dove: Metronom, viale G.


Amendola 142
Quando: fino al 24 novembre
Orari:
da marted a sabato 15-19 e su
appuntamento
Info: 059344692,
www.metronom.it

Sabrina Bastai/Davide
Scarabelli

Maria Lucrezia Schiavarelli/


Guido Meschiari

Le grandi sfide FerrariMaserati

Dove: Modo Casa via De Gavasseti


angolo via Emilio Po
Quando: esposizione permanente
Orari: del negozio
Info: 059 815522

Dove: Betta Frigieri Arte c/o Club


House Sporting Club Sassuolo
Quando:
giovedi 7 e 22 novembre ore 18
Info: www.sportingclubsassuolo.it

Madagascar 3 - Ricercati in
Europa
Cinema Ariston,
San Marino di Carpi - ore 15
Info: 059 680546

Mercato di artigianato artistico

Piazza Mazzini, Modena


Info: 059 2033480

Mercatino di tutto un po

Salotto Culturale Aggazzotti,


Modena
Info: www.simonettaaggazzotti.it

luned 3 dicembre
Gmi Al Teatro Comunale

Open di Daniel Ezralow


Teatro Comunale,
Modena - ore 21
Info: www.gmimo.it

[16] - il mese novembre \2012


Legenda per la consultazione

Appuntamenti

Cinema

Incontri

Musica

Teatro

Al MEF Le Grandi Sfide Ferrari - Maserati

In Viaggio tra le Cose da niente


Al Museo della Figurina ritroviamo le immagini degli oggetti dun tempo

da Stirling Moss una pietra miliare


nella mia carriera, lauto che aveva
tutto quello che potevo desiderare:
velocit e potenza, e poi ancora la
Ferrari 500 TRC, la prima Testa
Rossa chiamata cos a causa dei
coperchi degli alberi a cammes dipinti in rosso scuro e la Maserati A6
GCS/53 una biposto Sport destinata
a restare tra le auto pi belle e vincenti
di sempre, sono solo alcuni esempi dei
modelli esposti. Orario di visita: 9.30
/ 18.00. Ingressi museo, biglietto
intero 13, ridotto 11 e 9.
Info: www.museocasaenzoferrari.it

I Tricks and falls di Buda


da Metronom fino al 24

Oggetti esclamanti di Lucio Riva

Prosegue fino al 24 ottobre alla


Galleria Metronom (Viale G. Amendola 142) Tricks and Falls la mostra
personale di Michele Buda. La serie
Tricks and Falls ha preso avvio nello
Jurassik Skatepark di Cesena, dove
Buda ha iniziato a fotografare quasi
incidentalmente adulti e ragazzini
che si ritrovano tra banks e muretti
costruiti ad hoc e si misurano in
quotidiani allenamenti o Best trick
contest.
Lo scenario, lo skatepark, e i suoi
protagonisti diventano spunti per
un lavoro che porta ad una sorta di
occultamento dellautore. La scelta
di vista che celano il paesaggio circostante mettono a fuoco micro racconti fotografici, in cui non si ricerca
il gesto atletico o la posa plastica ma
la continua ripetizione del medesimo
gesto. Visite: marted sabato 15 19 e su appuntamento.

Lartista modenese espone alla Biblioteca Poletti fino al 17 novembre

Info: www.metronom.it

n divertente excursus tra gli oggetti quotidiani


quello che, fino al 24 febbraio propone il Museo
della Figurina (Corso Canalgrande 103) con la mostra
Cose da niente Il fascino discreto degli oggetti. Grazie
alle testimonianze riportate non solo dalle figurine ma
anche da giornalini, bolli chiudilettera e calendarietti,
il visitatore potr rivivere racconti e curiosit di tempi
passati anche attraverso alcuni oggetti originali e la
riproduzione degli ambienti nei quali essi erano collocati
(cucina, salotto, camera, negozio etc). Si pensi per esempio a oggetti caduti in disuso come il tabacco da fiuto, il
vaso da notte, i corsetti e il bastone da passeggio che
portano con loro una storia e, spesso, anche qualche aneddoto divertente. La mostra
sar corredata da un catalogo/giornale di stampo ottocentesco redatto in collaborazione
con listituto Venturi.
Info: tel. 0592033090 - www.comune.modena.it/museofigurina

Prosegue fino al 17 novembre la mostra Lucio Riva. Oggetti esclamanti allestita alla Biblioteca Poletti e curata da
Carla Barbieri e Francesca Morandi. Lesposizione intende
essere un omaggio e un viaggio nel lavoro del bravo artista
modenese che ha fatto degli oggetti i protagonisti delle sue
opere. Riva raccoglie cose che sono sia ricordi personali
sia reminiscenza culturali e li assembla insieme deformandone il significato e creando nuove implicazioni filosofiche.
la meraviglia delloggetto decontestualizzato. Numerosi,
quindi, i simboli che costellano le opere come, ad esempio,
lorologio, emblema del tempo che passa inarrestabile, e
la sedia, misura del mondo come palcoscenico. Vengono
inoltre esposti al grande pubblico i famosi taccuini, veri e propri libri dartista di
svariate misure, in cui la narrazione del diario privato viene portata avanti in una
commistione continua di immagini e parole. Orari di visita: il lun 14.30 -19, mart
- ven 8.30 -13 e 14.30 -19, sab 8.30 -13.
Info: tel. 059 2033372

arte
teatro

Si aperta al MEF. Museo Casa natale Enzo Ferrari (via Paolo Ferrari,
85) la mostra Le Grandi Sfide FerrariMaserati, dedicata alla competizione
che ha opposto i due grandi marchi
dellautomobilismo italiano (fino al 20
marzo 2013). La mostra, realizzata

con il sostegno della FCRMO, stata


curata da Giovanni Perfetti. Il nuovo
allestimento museale si propone come
celebrazione dei modelli pi significativi
delle due case, un viaggio alla scoperta
delle auto da corsa che hanno segnato
la storia di Ferrari e Maserati, oltre che
dellautomobilismo mondiale.
19 le auto esposte, rigorosamente
selezionate tra le pi rappresentative
e prestigiose dei due marchi come la
Ferrari 340 MM, la prima Ferrari Sport
costruita per rispondere allinesauribile
ricerca della vittoria attraverso la potenza del motore, la Maserati 250F definita

>musica
>teatro

di DI
Annalisa
Marina Malavolta
Leonardi

Con Orlandi
Vito e Paolini

E iniziata la realizzazione del grande affresco


dellartista americano nella Biblioteca Panizzi.
Dal 22 giugno il cantiere sar aperto al
pubblico
un ricco cartellone quello che proponparte il contraltare dellipo-

gono i teatri di Vignola, Castelfranco


Emilia e Pavullo. Si parte dal Fabbri di
Vignola (Via Minghelli 11) che il 18
propone la satira del capolavoro diderotiano Il nipote di Rameau, interpretato
da Silvio Orlando. Lopera ci presenta la
parabola di questo musico fallito, privo
di aspirazioni che vive la vita costantemente in bilico tra estetica e morale,
abiezione e onest diventando da una

crisia della societ parigina di


met Settecento e dallaltra il
suo emblema essendo lui un
grande adulatore. Rameau
diventa il pretesto del filosofo
per parlare di se stesso e
della paura molto attuale, di
perdere ogni riferimento etico. L1 e il 2
dicembre, invece, verr messo in scena
lo spettacolo Ballata di uomini e cani nel
quale lattore Marco Paolini metter in
scena alcuni racconti di Jack London accompagnati da ballate e musiche a loro
ispirate. Il progetto del drammaturgo
quello di creare uno spettacolo che possa cogliere tutte le molteplici sfumature
della poetica dello scrittore americano.
Presso il Teatro Dada di Castelfranco
Emilia (Piazzale Curiel 26) verr messa
in scena il 20 lopera Trappola per topi
di Agatha Christie nella quale il regista
punta lattenzione sul non detto e sugli
sguardi che tanto caratterizzano la tensione psicologica del racconto. Lazione
si svolge in una locanda isolata da una
tormenta di neve nella quale soggiorna
tra gli ospiti lassassino di un efferato
crimine. Lo spettacolo verr replicato
al Teatro Mac Mazzieri di Pavullo (Via
Giardini 190) il 22 mentre il 6 dicembre, sempre a Pavullo, verr presentato

Ricca programmazione
per i teatri gestiti da Ert:
Fabbri a Vignola, Dad
di Castelfranco Emilia e
Mac Mazzieri a Pavullo
lo spettacolo Il malanno immaginario.
Liberamente tratto dalla commedia di
Molire, lopera vede come protagonista
un cinquantenne (mirabilmente interpretato da Vito) che, troppo concentrato su
se stesso, lascia che la vita gli scorra
addosso. La malattia diventa quindi un
pretesto per aprire un dibattito su quale
sia la vera malattia che affligge luomo
contemporaneo e, se una medicina che
riuscir a debellarla. Tutti gli spettacoli
avranno inizio alle ore 21.
Info: www.emiliaromagnateatro.com

Ale & Franz al Palapanini con Aria Precaria

Un nuovo esilarante spettacolo per il


duo milanese Ale e Franz che al Palapanini (Viale dello sport 25) porta
il 16 novembre alle 21 lo spettacolo
Aria precaria. Lo spettacolo tratteggia
dieci incontri, a volte scontri, altre volte

[20] - il mese novembre \2012

attese. Dieci fasi della vita, su cui ridere,


sorridere, ma anche riflettere. Due uomini,
a volte amici, altre volte nemici, ogni tanto
sconosciuti, incrociano i loro destini in
luoghi sospesi a mezzaria fra il serio e
il faceto, in situazioni paradossali, luoghi
in cui laria che si respira a volte dolce,
altre volte salata, molto spesso precaria. Attraverso dei meccanismi di surreale
comicit, gli uomini si mostrano nei loro
aspetti pi ridicoli, nelle loro ostinazioni pi
assurde, ma anche nelle umane fragilit
e nella quotidiana precariet, in cui ogni

spettatore potr riconoscersi. Tutto


questo allinterno di un bianco spazio
astratto, una sorta di camminamento in
bilico dal niente verso il tutto, che di volta in volta, la luce trasformer in luogo
diverso, un altrove dentro cui lasciarsi
andare con limmaginazione.
Il sodalizio di Ale e Franz nasce nel
1995. Nel corso della loro carriera hanno partecipato a spettacoli come Zelig,
Mai dire gol e anche a diversi film.
Info: prevendite www.ticketone.it

Al Michelangelo tra commedia e cori gospel


a Pascoli in occasione del centenario
della sua morte. Il 27, 28 e 29 viene
presentato lo spettacolo Un ispettore a
casa Birling dedicato ai vizi e alle virt
di una (apparentemente) rispettabile
famiglia della media borghesia inglese.
Il 5 e il 6 dicembre in programma una
doppia serata dedicata ai concerti: il
5 con Omaggio a Leonard Cohen, si
ripercorre la storia musicale di uno dei
pi grandi poeti del rock, mentre il 6
sar la volta del Gospel, appuntamento
imperdibile e di grande suggestione nei
giorni che ci preparano al Natale.
Info: www.cinemateatromichelangelo.com

Qui ancora Andante


Il festival prosegue con gli spettacoli del TeTe e di Periferico

ltimo mese per il Festival Andante, curato


dalle associazioni Amigdala, Peso Specifico e Teatro dei Venti assieme a Comune e
Provincia di Modena, Regione Emilia-Romagna
e Fondazione CRMO. A novembre la rassegna
riprende al Teatro Tempio sabato 10 alle 21
con lultimo appuntamento di Ogni mille passi
doppi: Talenti sulla Via Emilia, rassegna teatrale
e musicale di artisti under 35; lo spettacolo
Le citt invisibili sar interpretato da Irene
Guadagnini e ispirato ai racconti di Calvino
(ingresso 10 euro). Doppio appuntamento
nel fine settimana successivo: con Periferico,
venerd 16 alle 21 allArchivio di deposito in
via Cavazza 25/b si esibiranno la compagnia
Laminarie e il jazzista Davide Fasulo. Tra i
18 chilometri di scaffali dellarchivio saranno
in mostra i disegni di Alice Padovani: Piccolo
compendio di animali perduti.
Per Ogni mille passi doppi, sabato 17 novembre si torna al Teatro Tempio, con La luna tramontata, testo sulla Resistenza
ispirato al romanzo di Steinbeck, a cura delle compagnie Lost in traditions e Appenappena. Sabato 24, ancora al Teatro Tempio per Ogni mille passi doppi, omaggio
a Domenico Modugno con Io provo a volare! di e con Gianfranco Berardi, premiato al
JoakimInterFest di Kragujevac (Serbia) e apprezzato da critici come Franco Cordelli
del Corriere della Sera e Franco Quadri di Repubblica. Lultimo appuntamento
per venerd 30 a Officina Emilia, via Tito Livio 1: dalle 20, nellambito di Periferico,
ci sar lincontro pubblico Ostinata mente, seguito dalla performance Qui e ora di
Claudia Catarzi e dallo spettacolo di Pixel Rosso And the birds fell from the sky. In
mostra disegni e video di Sara Garagnani.
Informazioni sul web (andantemodena.wordpress.com) e su Facebook (Andante
rassegna in movimento) o sui siti web delle associazioni Amigdala (amigdala.mo.it),
Teatro dei venti (teatrodeiventi.it e trasparenzemodena.wordpress.com) e Peso
Specifico (pesospecificoteatro.org e teatrotempio.it).

Bergonzoni con Urge


al Carani di Sassuolo
Ho avvertito il dolore, Bravo e cosa
gli hai detto?, Di non venire, che ce
n gi abbastanza!. Cos Alessandro
Bergonzoni nel suo ultimo spettacolo
Urge, che sar al Teatro Carani di
Sassuolo sabato 3 novembre alle
21.00. Lo spettacolo, di cui oltre alla
stesura dei testi ha curato anche le
scene e, assieme a Riccardo Rodolfi,
la regia, un viaggio fantastico dove
lattore conduce il pubblico in un
mondo che, come un demiurgo, ha
creato attraverso il linguaggio e le
parole. Un sogno (da non confondere
col bi-sogno, avverte lautore) che, in
un flusso di immagini apparentemente surreali, libera unidea. Questa
la vastit, uno spazio che ha luogo
dentro di noi, ma per averla dobbiamo essere capaci di contenere, di
scavare il fosse per includere tutte
le possibilit. Stai colmo!.
[Chiara Bazzani]

cinema
teatro
carpi

Il cartellone del Cinema Teatro Michelangelo (via Giardini 255) si riempie di


interessanti appuntamenti legati sia alla
prosa che alla musica. Si parte il 6, 7 e
8 novembre con lo spettacolo Oh mio Dio!
con Viviana Toniolo e Vittorio Viviani in un
accorato e spesso divertente dialogo a
due tra Dio e una psicanalista ebrea. Il
13, 14 e 15 novembre viene riportato in
scena un classico del cinema sul teatro
come Eva contro Eva complessa e raffinata storia delle dinamiche allinterno del
mondo teatrale fatta di battute taglienti e
dialoghi brillanti. Con lo spettacolo Aquiloni
il 20, 21e 22 novembre il bravo Paolo
Poli porta sul palco un omaggio dedicato

>cinema
>cinema


di Marina Leonardi

Alla Truffaut
solo film Doc
Prosegue linteressante programmazione della sala
di via degli Adelardi con diverse rassegne tra cui
quella dedicata a Mario Martone che sar presente
con Mimmo Paladino alla serata speciale del 9

rosegue la bella programmazione


della Sala Truffaut con la mostra
di Matteo Lugli e Gian Paolo Turrini
Lattrazione fatale - Serate alla Truffaut in 50
scatti (fino al 21 dicembre) che si pu visitare negli orari di apertura della sala oppure su
prenotazione e le tre rassegne: Riusciranno
i nostri eroi - I nuovi autori del cinema
italiano incontrano il pubblico, Avventure
di confine - Il cinema di Mario Martone e
Shock! - Cult tra eversione e perversione.
Ricordiamo che allappello mancano i film
del week end di Spazio Aperto - Inediti e
riscoperte i cui titoli verranno comunicati a
ridosso delle date di proiezione, attraverso il
web www.salatruffaut.it e la pagina facebook
www.facebook.com/SalaTruffautModena?r
ef=ts&fref=ts
Il cartellone di novembre comincia con il
cinema di Mario Martone un personaggio
importante della cultura italiana, gi protagonista della scena sperimentale del teatro
italiano, tra i fondatori di Falso Movimento e

Teatri Uniti, attuale direttore dello Stabile di


Torino, si rapidamente affermato anche in
campo cinematografico con lidea di lavoro
come cantiere aperto, contaminazione tra
teatro e cinema, sociale e personale. Il 2 alle
ore 21,15 con un cortometraggio di 18 dal
titolo Antonio Mastronunzio pittore sannita
(Italia 1994) a cui segue il bellissimo Morte
di un matematico napoletano (1992) che
racconta lultima settimana di vita di Renato
Caccioppoli, professore universitario, nipote
di Bakunin e simpatizzante comunista, genio
sregolato che - senza un motivo apparente
- si spar un colpo in testa nel 1959. Gran
Premio della Giuria a Venezia. Venerd 9
dalle ore 21 ci sar una serata speciale con
Mario Martone a cui partecipano lartista
Mimmo Paladino e i critici Gianfranco Capitta, Roberto Chiesi, Paola Cristalli, Pierpaolo
Loffreda, Tullio Masoni e verr presentato il
libro monografico su Mario Martone curato
da Alberto Morsiani e Serena Agusto. A
seguire verr proiettato Teatro di guerra

Lestate di Giacomo

(1998) ambientato a Napoli nel 1994 dove


il regista Leo prova I sette contro Tebe di
Eschilo nei Quartieri Spagnoli, sperando di
portare lo spettacolo di questa lotta fratricida a Sarajevo in segno di solidariet ma si
scontra con lindifferenza dei media e i giochi
di potere. Venerd 16 alle 21,15 la volta
de La salita (episodio de I vesuviani di 25)
(1997) e alle 21,45 Lamore molesto (Italia
1995) di Mario Martone dal romanzo di
Elena Ferrante.
Venerd 23 alle 21,15 la volta de Lodore
del sangue (2004) adattamento del roman-

I colori della passione per la vetrina del 7B

Sempre da tenere docchio i titoli de


Il cinema invisibile, la vetrina del film
studio 7b (via Nicol dellAbate 50).
Si parte luned 5 e marted 6 con
Marley, di Kevin Macdonald (Usa/Gb

[22] - il mese novembre \2012

2011) documentario sulla vita e la musica del celebre musicista. Il 12 e il 13


la volta de La faida di Joshua Marston
(Usa/Albania/Italia 2011), un film che
racconta delle leggi tribali che ancora
governano le relazioni tra le etnie balcaniche dellAlbania. Orso dargento per la
miglior sceneggiatura a Berlino 2011.
Da non perdere poi luned 19 e marted
20 il bellissimo I colori della passione di
Lech Majewski, con Rutger Hauer, Charlotte Rampling (Polonia/Svezia 2011)
un viaggio dentro allepico capolavoro
del maestro fiammingo Pieter Bruegel,
La salita al Calvario (1564). Le storie

disperate di questi uomini e di queste


donne, si intrecciano sullo sfondo di
un paesaggio suggestivo e surreale.
Luned 26 e marted 27 la volta de
Gli sfiorati, di Matteo Rovere (Italia
2011). Dal romanzo di Sandro Veronesi. Infine il 3 e il 4 dicembre, in
programma il documentario di Martin
Scorsese George Harrison: Living in
the material world (Usa 2011). Una
valanga di foto e filmati trasformati in
un viaggio quasi mistico sulle tracce
del musicista dei Beatles. Proiezione
unica ore 21, ingresso 5,50.
Info: tel. 059 236291

AllAriston Bellocchio con Bella Addormentata

di ossessioni La carne (1991) di Marco


Ferreri. Unaltra pellicola dai temi morbosi
arriva dalla Nuova Zelanda, gioved 22
con Creature del cielo di Peter Jackson.
Mercoled 28 in programma Il giardino
delle vergini suicide di Sofia Coppola e il 29
Il pasto nudo il famoso film allucinante di
David Cronenberg. Gioved 8 alle 21, per la
rassegna dedicata ai nuovi autori del cinema
italiano incontrano il pubblico, arriva in prima

Ecco lOzu Film festival 2012

Dal 9 al 19 questa grande kermesse dedicata al cortometraggio


Dal 9 al 19 novembre, tra Casalgrande, Castellarano,
Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo,
Scandiano si tiene ledizione 2012 dellOzu Film Festival,
organizzata dallAssociazione Amici dellOzu Film Festival,
dallAssociazione Fahrenheit 451 e dai Comuni in cui si svolge la rassegna. Sette le sezioni in gara, tre sezioni collaterali
e, per il secondo anno, il Premio Regione Emilia-Romagna.
In pi questanno cinema fa rima con gastronomia con sei
ricette ispirate ad altrettante pellicole, i l tutto, chiamato
per lappunto Cucinema, grazie a una collaborazione
tra Ozu Film Festival e Natalia Cattelani, sopraffina cuoca
sassolese. Lo Yasujiro Ozu Festival internazionale del cortometraggio, uno dei principali festival cinematografici
italiani e internazionali dedicati al cortometraggio. stato
fondato a Sassuolo nel 1993 e in ventanni, diventato un punto di riferimento
mondiale per i cortometraggi.
Info: www.ozufilmfestival.com

Il 18 novembre la
volta di un film presentato a Cannes, 7 days
in Havana . Un film
collettivo, sette registi
per sette giorni, in cui
ogni storia collegata
allaltra. Domenica 25
novembre la volta
del francese La guerra
e dichiarata un film
diretto e interpretato
da Valerie Donzelli. Con
molto ritmo e senza
retorica si racconta di
una coppia alle prese
con un figlio gravemente ammalato.
Domenica 2 dicembre arriva Il richiamo di Stefano Pasetto, con Sandra
Ceccarelli. la pellicola racconta la storia
di Luca e Lea e delle loro passioni..
Proiezione unica ore 20,30. Biglietto
intero 6.00 ridotto 4.50
Info: tel. 059 695898

visione Lestate di Giacomo di Alessandro


Comodin, un film molto poetico (ricordiamo
che si aggiudicato un premio a Locarno)
che racconta la storia di un ragazzo sordo.
Al termine incontro con il regista. Gioved 15
alle 21 sar proiettato Ulidi piccola mia la
storia di una ragazza italo marocchina (Italia
2011) di Matteo Zoni che sar presente
allincontro alla fine del film.
Info: www.salatruffaut.it

Il Viaemiliadocfest
al teatro dei Segni
Giunto alla terza edizione il festival per
documentari Viaemiliadocfest si conclude al Teatro dei Segni (via S. Giovanni
Bosco 150), dall1 al 4 novembre. Nel
corso dei 4 giorni saranno presentati i
film premiati dalla giuria (Daria Menozzi,
Carlo A. Bachschmidt, Peter Almond,
Anastasia Plazzotta, Giovanni Cioni) e
dal pubblico del concorso on line, documentari in anteprima per Modena e
una selezione di film inediti prodotti sul
territorio modenese. Un appuntamento
unico che di dare visibilit alle produzioni
indipendenti. Le opere selezionate per il
concorso sono state 30.
Info: www.viaemiliadocfest.tv

cinema

zo postumo di Goffredo Parise. Venerd 30


alle 21,15 in Noi credevamo (Italia/Francia
2010) Martone sintetizza 40 anni di storia
ottocentesca.
Mercoled 7 (tutti i film alle h. 21,15) ricomincia la rassegna Shock con il surreale
film del bravo Aki Kaurismki Ho affittato
un killer (1990) di Aki Kaurismki, il 14 la
volta del durissimo Sal o le 120 giornate
di Sodoma (1975) dellindimenticabile Pier
Paolo Pasolini, una agghiacciante parabola
di morte e sopraffazione. Mercoled 21
la volta di unaltra pellicola che parla

Riprende la rassegna
Prima allAriston, organizzata dal Circolo
Nickelodeon al cinema
Ariston di San Marino
di Carpi. Gioved 1 e
domenica 4 novembre,
arriva il film di Marco
Bellocchio, presentato
a Venezia: Bella addormentata con Toni Servillo, Alba Rohrwacher
e Maya Sansa. Sullo
sfondo della drammaBella Addormentata
tica vicenda di Eluana
Englaro, in coma vegetativo per 17 anni, si snodano le storie
di diversi personaggi. Domenica 11
la volta de Il pescatore di sogni per la
regia dello svedese Lasse Hallstrom,
con Ewan McGregor, Emily Blunt, Kristin
Scott Thomas. Una commedia divertente e sentimentale, con uno stravagante
sceicco che vuole introdurre la pesca al
salmone negli aridi altipiani dello Yemen.

>incontri
Ospiti al Forum Eventi
Santagata e Vito Mancuso
Anche a novembre la letteratura
protagonista al Forum Monzani (via
Aristotele 195). Gioved 8 sar
protagonista al Forum Eventi con
un reading, lo scrittore modenese
Marco Santagata, che presenter
il suo ultimo libro Dante. Romanzo
della sua vita (Mondadori) con gli
attori Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco. Al centro della scena
la complicata vita dello scrittore
sempre diverso e predestinato, fra
vicende storiche e private, politica
e poesia. Per il quinto appuntamento della rassegna, in programma
mercoled 14 novembre, sale sul
palco del Forum Monzani il teologo
Vito Mancuso per parlarci del libro
scritto insieme ad Eugenio Scalfari
e intitolato Conversazioni con Carlo
Maria Martini (fazi editore). Conversazioni sul destino del mondo, sui
rapporti tra fede e scienza, su Ges,
sul male morale, sullingiustizia.
Info: www.forumguidomonzani.it

Di Micol Lombardi

Giornata per le donne


Dal 15 al 25 le iniziative contro la violenza al genere femminile

el 1999, lONU ha dichiarato


il 25 novembre, la giornata
internazionale contro la violenza
alle donne. Questanno, la Casa
delle donne contro la violenza,
insieme a UDI, Donne e Giustizia,
Centro documentazione donna, e
la collaborazione dellAssessorato
alle Politiche sociali del Comune
di Modena, propone Altre parole
per dirlo. Diamo corpo e parola alla
forza delle donne. Liniziativa si svolge dal 15 al 25 novembre e vuole
mettere a fuoco questo fenomeno
che continua a produrre effetti devastanti nei confronti delle donne, delle bambine e dei bambini e di tutta la societ.
Le iniziative sono davvero tante, ve ne riportiamo alcune: il 15 alle ore 11,30 nella
Sala dei Passi perduti del Comune con linaugurazione della mostra fotografica Home
sweet home dedicata alla memoria di Barbara Cuppini. Sempre il 15 alle 15 nella Sala
di rappresentanza la volta di Tocca alle donne riformulare la questione della violenza
riflessioni intorno al libro Dio violent della filosofa Luisa Muraro. Nella stessa sede il
16 dalle 16.30 si terr il dibattito TerreMOtate/TerreMutate: esperienze e pensieri di
donne sul terremoto mentre mercoled 21 presso lUniversit in via San Geminiano 3,
Aula A, dalle 14 si tiene La violenza contro le donne: una riflessione interdisciplinare
seminario di studi a cura della Commissione Pari Opportunit del Dip. Studi Linguistici.
Alla tenda di viale Molza alle ore 21 in programma Non ridere, Amina! letture di vite
migranti di Elena Bellei mentre il 23 alle 11 Violenza contro le donne come violazione
dei diritti umani, incontro con la giurista Tamar Pitch. Stesso giorno nella Residenza
Municipale alle 17 si terr la cerimonia di premiazione del Premio di Laurea Renata
Bergonzoni. Il 24 le iniziative si spostano al Teatro dei segni (via S. Giovanni Bosco)
per un incontro e uno spettacolo. Concluder il programma domenica 25 il corteo
che partir da Largo S. Agostino alle 14.30 e si snoder lungo le vie del centro.
Potete trovare il programma pi dettagliato sul sito.
Info: www.donnecontroviolenza.it, tel 059 361050

La cena di Moxa per la Bassa

Appuntamento il 24 novembre dalle ore 19 alla Polisportiva Nasi

[24] - il mese novembre \2012

Museo della rosa antica:


tra talee, bacche e semi

La consueta cena annuale di Moxa-Modena per gli altri


diventa unoccasione di solidariet con le popolazioni della
Bassa oltre che permettere di far conoscere da vicino le
attivit dellassociazione modenese in e per lEtiopia. Lappuntamento per sabato 24 novembre alle ore 19 alla Polisportiva Gino Nasi (via Tarquinia 55, Modena). La cena (ore
20) sar precedute dallaperitivo con le frittelle dei fritlar di
Finale Emilia. Oltre alle bancarelle dellassociazione e a una
mostra di acqueforti, sar presentato il volume Alzando da
terra il sole. Saranno presenti il curatore Beppe Cottafavi,
alcuni degli autori che leggeranno brani del libro e il sindaco
di Finale Emilia, Nando Ferioli. Il ricavato della serata sar
devoluto per la ricostruzione della biblioteca di Mirandola
e della fontana di Piazza Baccarini a Finale Emilia. Prenotazione entro il 15 novembre. Adulti 25, ragazzi (11-16
anni) 19, fino a 10 anni offerta libera.

Due iniziative a novembre al Museo


giardino della rosa antica di Montagnana di Serramazzoni (via Giardini
Nord 10250). Domenica 11 dalle
9,30 alle 17,30, solo su prenotazione si potr partecipare a Riprodurre
le Rose, da talea e da seme corso
teorico pratico con gli esperti del Museo che metteranno a disposizione
la loro esperienza sulla riproduzione
delle rose per seme e per talea.
Domenica 18 novembre, esposizione visivo sensoriale dei cinorrodi.
Una rassegna di immagini e bacche
dedicata allincredibile fascino dei
cinorrodi dalle insolite forme e colori.
Dalle ore 15 a ingresso libero.

Info: tel. 339 6724922 - e-mail: marco_turci@yahoo.it

Info: tel. 0536 939010

Autori in zona con Missiroli, Limone e Randall

Centro Musica: tre corsi


e un nuovo sito per Sonda
Al Centro Musica (via Due Canali Sud 3)
oltre ai due corsi consolidati di Fonico di
base e Tecnico luci base, si aggiunge il
Manuale di sopravvivenza sul palcoscenico un corso daggiornamento rivolto
a musicisti, cantanti e band per far
mettere le proprie energie al servizio
dello spettacolo e non dei problemi
tecnici. Novit anche per Sonda, il
progetto del Centro Musica, finanziato
dalla Regione Emilia Romagna che si
propone di aiutare le proposte musicali
a diventare interessanti per il mercato
e che si rinnova con un nuovo sito web
interamente dedicato: sonda.comune.
modena.it.
Info: www.musicplus.it

(Guanda 2012) il suo primo romanzo.


Altra bella iniziativa per Autori in zona
Fantastorie il laboratorio di scrittura
fantasy, curato da Cecilia Randall che
si terr nei gioved 8, 15, 22 e 29 alle
ore 18 sempre alla biblioteca Delfini. I
racconti prodotti dai partecipanti verranno pubblicati sul sito delle biblioteche e
nei formati digitali pi diffusi.
Il laboratorio gratuito e aperto ai giovani dai 15 ai 25 anni.
Info: tel. 059 2032940
www.comune.modena.it/biblioteche/
fantastorie

La Tenda tra legalit e precariet


Prosegue a novembre la programmazione con parole, musica e teatro

a nuova stagione de la Tenda (V.l e Monte Kosica


95/s), struttura gestita dallAssessorato alle Politiche
giovanili del Comune di Modena, prosegue nel segno della
continuit di percorso. Anche questanno la programmazione permetter di spaziare tra le pi varie tematiche con
lobiettivo di raccontare in modo nuovo le diverse facce
della realt. Tre i percorsi: Legalit che si snoder lungo
tutta la stagione con gli appuntamenti della rassegna Si
chiamava Libero. Racconti di uomini e di mafie, Europa e
integrazione e Precariet. Tutto questo reso possibile
grazie alla collaborazione dinamica tra giovani, Enti ed Associazioni legati al territorio. Dal
gioved alla domenica saranno ospitate proiezioni cinematografiche, eventi teatrali, mostre,
concerti, presentazioni di libri, tutto ad ingresso libero. In programma a novembre, allo
spazio espositivo la mostra Dal basso nella Bassa a cura di Giuseppe Gottardi, venerd
9 novembre ore 21, letture: Chi ha ucciso Pio La Torre di e con Armando Sorrentino e
sabato 12 sempre alle 21, Rolo Tomassi live.

Il Mese della scienza per ragazzi

Fino all11 nelle biblioteche cittadine tanti laboratori per i pi piccoli


Con mostre e laboratori prosegue fino all11novembre il Mese
della scienza per ragazzi. Alla Biblioteca Rotonda da luned 5
a domenica 11 in mostra Pesi corretti e giuste misure a cura
del Museo della Bilancia di Campogalliano, con visite guidate
dalle 17 alle 19. Domenica 11 alle 10.30, nella Piazzetta del
Centro commerciale La Rotonda premiazione del concorso A
occhio e noce. Marted 6 alle 17 alla Biblioteca Crocetta
c Grogh: storia di un castoro, letture animate (9-10 anni)
e a seguire laboratorio (tel. 059 2033606). Mercoled
7 alla Biblioteca Villaggio Giardino alle ore 17, Certo che
sono strani laboratorio sulla fisionomia di insetti e anfibi
(7- 9 anni, tel. 059 355449). Marted 6 al Punto di Lettura
Modena Est alle 17, Piccoli scienziati: esperimenti scientifici
facili e divertenti (6- 8 anni, prenotazione tel. 059 283449),
lo stesso laboratorio sar ripetuto il 9 alle 18 al Punto lettura Quattro Ville (tel.
059 849955). Il 10 alle 15.30 al Punto di lettura Cittanova si tiene il laboratorio
Divertiamoci con la natura (6-8 anni tel. 059 848904)

Info: www.latenda.mo.it

Dagli Amici del libro


letteratura, arte e corsi
AllAssociazione Amici del Libro (Via
S. G. Bosco 153) sono in calendario le
seguenti presentazioni: sabato 3 alle
17 Storie di nebbia e Forse laula con gli
autori Floriano Fila e Clara Manganati; il
10 alle 17 La mia vendetta avr la tua
firma di e con Mariel Sandrolini. Sabato
17 La luna e il lupo, tra passato e presente di e con Marinella Mariani. Sabato
24 Tutto cambia di e con Alessandro
Prandini. Dal 3 al 30 in mostra La
mia Modena di Massimo Ricc e altri
artisti. Avviati i corsi di Lavori a maglia,
Giapponese, Grafologia e Ascolto Lirica.
E aperta la campagna iscrizione allAssociazione per lanno 2013.
Info: tel. 059 217530

incontri

Per il quarto anno consecutivo la Biblioteca Delfini (Corso Canalgrande 103)


propone liniziativa Autori in Zona,
rassegna di incontri sulle storie e gli
autori italiani.
Sabato 10 novembre alle ore 17 il primo appuntamento, a ingresso libero e

senza prenotazione, con Marco Missiroli


e Loredana Limone che presentano i loro
romanzi, rispettivamente Il senso dellelefante (Guanda 2012), finalista al Premio
Campiello 2012, e Borgo Propizio (Guanda
2012). Marco Missiroli il caporedattore
di una rivista di psicologia e collabora con
Vanity Fair e le pagine culturali del Corriere
della Sera. Ha pubblicato per Fanucci Senza
coda (premio Campiello opera prima 2006)
e per Guanda Il buio addosso (2007) e
Bianco (2009, premi Comisso e Tondelli).
Loredana Limone ha pubblicato libri gastronomici e per bambini. Borgo Propizio

>incontri
I Mercoled dellIncontro
tra storia e San Martino
Proseguono I Mercoled dellIncontro, dellomonima associazione di
via Canaletto 100. In calendario
a novembre, il 7 la Festa Di San
Martino, poesia e musica con il
Duo di Modena. Sempre a novembre, presso lArchivio Storico (Viale
Vittorio Veneto,5) alle ore 15,30 si
svolgeranno tre incontri dal titolo:
Il nostro passato tra le carte e i
documenti in collaborazione con
listituto stesso e con la Dott. Franca Baldelli. In calendario: il 14/11
I difficili inizi del Regno dItalia:
dopo leuforia i problemi, il 21/11
Il mondo borghese dell800, vita
pubblica e vita privata e il 28 Verso
la guerra - attese e speranze con
la Dott. Franca Baldelli.
Il 5 dicembre, sar la volta di Modenesi da ricordare: Artisti del 900
con la Dott.ssa Graziella Martinelli
Braglia e il 12/12 Donne e uomini
protagonisti del 900 a Modena con
Giancarlo Benatti.
Info: tel. 059 315694

Di Micol Lombardi

Antico in festa: ritorna 7.8.900


Due week end per la fiera che guarda al passato con tante novit

obili di design, arredi dautore, abiti e accessori direttamente dallAmerica degli anni 50, ma anche
pezzi da museo e quelli pi recenti di Art Deco. La XXII
edizione di 7.8.900 Antiques & Co, in programma
a Modena Esposizioni (viale Virgilio 70/90), raddoppia
i giorni di apertura, i due weekend 17, 18 e 24, 25
novembre, con orario continuato dalle 10 alle 20.
Due fine settimana per due eventi speciali: Temporary
Stock Design (17-18 novembre), la nuova area dedicata ad arredi e complementi firmata dai maestri del
design, un progetto innovativo che, con 4.000 mq di
esposizione mira a diventare il temporary outlet del
design pi importante dItalia; American Vintage Fest
(24-25 novembre), un weekend allinsegna della cultura americana degli anni 40 e 50
tra vintage, auto, moto, vinili, jukebox, moda e lifestyle. Con i suoi 400 espositori la
manifestazione uno degli appuntamenti pi importanti del settore a livello nazionale
Info: www.7-8novecento.it

A Modena Esposizioni arriva Curiosa ed gi Natale


Curiosa, la mostra-mercato dedicata alle festivit natalizie
organizzata da ModenaFiere ritorna presso il quartiere
fieristico di viale Virgilio. Lappuntamento da gioved 6 a
domenica 9 dicembre, una bella occasione per calarsi nella
magica atmosfera delle sue tre sezioni: Idee Regalo, Creativit con Io Creo, Eno-gastronomia. Un luogo ideale
per trovare tutte le novit e le cose pi sfiziose da regalare e
da regalarsi per il prossimo Natale, dove il visitatore anche
e soprattutto protagonista di una manifestazione sempre
pi interattiva e coinvolgente. A Curiosa la solidariet di
casa, con le palline di Natale pi originali
Nellambito della mostra-mercato di Natale organizzata da
ModenaFiere gi partita con successo liniziativa Una
decorazione per lEmilia promossa dal portale della creativit CreareInsieme.it e
dallemittente Radio Bruno. I manufatti pi votati dal pubblico andranno ad addobbare
lAlbero di Natale delliniziativa Teniamo Botta!.
Info: www.curiosainfiera.it

Le attivit della Circoscrizione 2


Corsi, laboratori, cori e mandolini nel ricchissimo programma

Una valanga dattivit alla Circoscrizione 2. Corsi di chitarra, pianoforte e pittura alla Polisportiva Sacca (tel. 059
311434); laboratori di teatro, danza e comunicazione al
circolo Alchemia (tel. 059 315331); per gli studenti delle
Scuole Ferraris in deficit scolastico doposcuola presso la
Parrocchia San Lazzaro (tel. 059 36 03 99) e Circolo
Il villaggio (tel. 059 280610). Sostegno allo studio per
le classi 3 delle Marconi dalla Coop Il Girasole (tel. 059
7470538) che propone altre iniziative rivolte ai giovani
tra cui un incontro sullabuso dellalcool nei ragazzi, il
15/11 alle 20,30 presso lAula Magna del Muratori (viale Cittadella, 50). Prosegue alla Polisportiva Modena Est
(viale Indipendenza 25 ore 21) la Rassegna nazionale di
gruppi musicali con concerti il 9, 16 e 23 novembre e il 30 serata dedicata alla
fisarmonica (tel. 059 283449). Il 17 alle 20.30 al Teatro dei Segni, concerto con
lEnsemble Mandolinistico Estense (tel. 059 283449) e alla Bocciofila di v.Verdi il
15 presentazione libro su Otello Ternelli (tel. 059 224171).
[26] - il mese novembre \2012

Alla Circoscrizione 4
con poesia e fotografia
Proseguono le iniziative della Circoscrizione 4. Marted 6 novembre
alle 21 nella sala del Centro Civico
del Villaggio Giardino, via Marie Curie,
22/a si tienel ultimo appuntamento
de Lio che scrive del Circolo di poesia
La fonte dIppocrene che presenta
Transito breve di Elio Caterina. Legge
Caterina Verucchi, presenta Paolo
Francia. S empre nella Sala del Centro
Civico, per gli incontri mensili dellAngolo dellAvventura che ci portano in
viaggio per paesi lontani, mercoled
21 alle ore 21 novembre, proiezione
di Massimo Bassano sui Siti Unesco
nel mondo. Entrambi gli appuntamenti
sono a ingresso libero.
Info: tel. 059 2034030

Il ricco cartellone eventi della Circoscrizione 1

Doppio ciclo di lezioni al San Carlo


Appuntamento a novembre con i temi della scienza e della creazione

rosegue Scienza. Forme di conoscenza e di costruzione del mondo il ciclo di lezioni del Centro
Culturale della Fondazione San Carlo (via San Carlo 5,
ore 17.30). Venerd 9 novembre si parte con Le rivoluzioni nelle scienze della vita, dalla biologia molecolare
alle questioni attuali con Bernardino Fantini. Il 16 la
volta di Politiche della ricerca. Autonomia del ricercatore
e condizionamento socio-politico con Francesco Sylos
Labini. Prosegue anche Creazione. Origine e salvaguardia del mondo nelle culture religiose, il ciclo di
lezioni del Centro Studi Religiosi (ore 17.30). Marted
13 si tiene la lezione Lorigine del mondo. La dottrina
della creazione nellIslam, con Ida Zilio-Grandi; marted 27 la volta di Tra creazione ed
evoluzione. Scienza e fede nelle teologie riformate con Fulvio Ferrario. Infine marted 4
dicembre si parler de La creazione vivente. Empatia ed ecologia nelle nuove forme di
religiosit con Aldo Natale Terrin.
Info: www.fondazionesancarlo.it

Insieme al Salotto Aggazzotti


Un mese dappuntamenti con musica, arte, storia, libri e incontri
Partono gli appuntamenti di novembre del Salotto Culturale Aggazzotti (viale M.Libert 38 ore 17,30 e 21) il l
3 con la presentazione del libro di Luigi Borghi: Riflessioni
da dessert. Musica il 4 con Soul vibrations, Giulia Bellei
voce e Guido Pelati pianoforte.
Il 18 la volta di dellomaggio alle scuole musicali napoletana e romana con Sabrina Gasparini voce, Gen Llukaci
violino e Marco Formentini chitarra e il 25 novembre di
Patrizia+ Gibertoni quartet sulla via lunga e poliedrica
del jazz. Non manca larte, il 17 con Variazioni su un
tema, olii acquerelli e ceramiche Raku di Fabrizio Bussotti e il 30 alle 18 con linaugurazione della mostra di
opere pittoriche: Il simbolismo del cuore a cura di Leyla de Mart.
L11 Novembre la volta del Giro del Mondo in 80 storie. Racconti di viaggio
letterari e musicale, dal tango, alle ballate balcaniche, con la narrazione di Isabella Dapinguente e la fisarmonica di Claudio Ughetti. tanti altri appuntamenti
su www.simonettaaggazzotti.it

anche a novembre gli Incontri culturali del Comitato Anziani Centro Storico
con il gruppo culturale Il Girasole, i
luned e gioved ore 15,30-17 presso
la Sala Conferenze della Circoscrizione
1. Nella stessa sala, il 18 si terr
liniziativa Gravidanza e nascita come
esperienza di vita mentre prosegue
il 24 (ore 16-18) e l1/12 alle ore
17.30 il ciclo di conferenze e laboratori Difese e apertura, il rapporto tra
lessere umano e lambiente, sempre
presso la Sala Redecocca.
Info: tel. 059 2033480

Alla Circoscrizione 3
il cinema con Gregoretti
LUniversit per adulti Salotto magico
organizza Cinema in quartiere (Auditorium Istituto Charitas via Panni,
ore 17), in collaborazione con la
Circoscrizione 3, lAssessorato alla
Cultura del Comune e il Charitas.
Liniziativa che punta a favorire laggregazione attraverso la fruizione
consapevole del linguaggio cinematografico-artistico inizia mercoled
7 novembre con La grammatica del
linguaggio cinematografico, relatrice
la prof. Nicoletta Moncalieri. Appuntamento imperdibile mercoled 14
novembre quando si terr lIncontro
con il regista: Ugo Gregoretti e le sue
opere. Per la prima volta a Modena
il famoso regista romano autore di
film e sceneggiati televisivi. Coordina
la prof. Giuliana Pini. Mercoled 21
novembre alle ore 17, Reportage dal
Festival del Cinema di Venezia 2012
relatrice: prof.ssa Daniela Ghetti.
Ingresso libero.
Info: tel. 059 390173
e-mail: salottomagico@alice.it

incontri

Denso calendario di appuntamenti


per la Circoscrizione 1. Per gli Incontri con lautore (Teatro Tempio,
ore 21) conferenze con Pietrangelo
Buttafuoco l8 e Franco Fontana il
22. Sempre al TeTe il 25 alle 18 sar
assegnato il premio Il Geminiano doro

alla Trattoria Ermes. Ciclo di incontri il


6, 13, 20 e 27, alle ore 21 nella sala
Redecocca dal titolo Modena e l800:
secolo di passaggio. Convegno e inaugurazione della mostra Modena sotto le
bombe il 17 alle 15.30 presso la sala
conferenze Redecocca. LArte Gotica e
i suoi simboli nelliniziativa prevista per i
giorni 7-10-14-21 presso la sala Redecocca.(il 10 ritrovo alle 14.45 davanti
al Duomo). L1 e 2 dicembre Mercato
di Artigianato Artistico in Piazza Mazzini
mentre inizia il 9 novembre il Corso di
difesa personale per donne (tel. 348
8731476, info@360life.it). Proseguono

di marina leonardi

La chiusura del Comunale


non ferma la Stagione di
musica e spettacoli che
con la collaborazione
di molte realt del territorio
si svolge in sedi diverse
come cinema, circoli,
sale e soprattutto sul
palcoscenico dellEden

A Carpi il Teatro
... alternativo
Il Cartellone dellEden
Venerd 9 novembre, ore 21
V. Toniolo e V. Viviani
Oh Dio mio!

l Teatro Comunale di Carpi purtroppo una delle tante vittime dei sismi
che hanno colpito la nostra provincia
il 20 e il 29 maggio. Se la consueta stagione non potr essere svolta nella maniera tradizionale, i carpigiani potranno
comunque contare su uninteressante
offerta teatrale e musicale e questo
grazie alla disponibilit, alla collaborazione e al sostegno di tante realt del
territorio e alla disponibilit di artisti e
produzioni.
Mentre dal Teatro comunicano: che
sono state avviate le procedure da parte
degli uffici tecnici per effettuare i lavori
di ripristino e ristrutturazione del teatro
che fa ben sperare per una riapertura
della sala in tempi accettabili, speriamo
dalla prossima stagione il 4 novembre
al Cinema Corso, parte la rassegna dei
Concerti Aperitivo con la grande Belarusian State Philarmonic Orchestra
(nella foto sotto) e al pianoforte Carlo
Guaitoli.
Il programma prosegue con altri 6
concerti alla Sala Mori di Palazzo Pio:
domenica 25 novembre alle ore 17, si
esibir il Merel Quartet.
Gli spettacoli proseguiranno poi al Cir-

[28] - il mese novembre \2012

Mercoled 12 dicembre, ore 21


Crescenza Guarnieri
Niente pi niente al mondo
Mercoled 9 gennaio, ore 21
Enrique e Guillermo De Fazio
Los Hermanos Macana
Mercoled 16 gennaio, ore 21
Rolando Ravello
Agostino. Tutti contro tutti
Luned 4 febbraio, ore 21
G. Pignotta, F. Avaro
Ti sposo ma non troppo

colo G. Graziosi (Via Sigonio) con la tradizionale rassegna La Vita Sogno che
vede in scena domenica 18 novembre
alle ore 16, Le sorelle Marinetti. Ma il
clou della Stagione si svolger al Teatro
Eden (via Santa Chiara 22) con una ricca
proposta di otto spettacoli organizzata
dallAssociazione Culturale Cinetea in
collaborazione con il Comune di Carpi.
Il sipario si alza venerd 9 novembre, alle
ore 21 con Viviana Toniolo e Vittorio
Viviani, nella divertente pice teatrale
Oh Dio mio! Pu Dio, in persona, sentire

Mercoled 27 febbraio, ore 21


Triestino, Pistoia, Di Vita
Ben Hur
Marted 19 marzo, ore 21
Paola Gassman, Pietro Longhi
Due dozzine di rose scarlatte
Gioved 4 aprile ore 21
P.T. Cruciani, A. Costanzo
Sugo Finto
il bisogno di parlare con una psicanalista
ebrea? Se s, lincontro di quelli che non
si dimenticano. Due attori straordinari
per uno spettacolo divertentissimo.
La programmazione dellEden prosegue
tra appuntamenti di prosa e danza fino
ad aprile. Biglietteria: Teatro Eden, tel.
059 650571, info: eden.carpi@creaweb.it, www.cinemacarpi.it e Biblioteca
Loria, tel. 059 649263 info: teatro.
comunale@carpidiem.it
Al Teatro Carani di Sassuolo, ci sar poi
la possibilit di vedere alcuni interessanti
spettacoli a prezzi ridotti mentre, per i
pi giovani, proseguono le proposte laboratoriali di Fareteatro che si svolgeranno
allo Spazio Giovani Mac e al Centro di
promozione Sociale di Via Gorizia presso
la sede del CAI

Quei Pomeriggi animati


Ricco cartellone per bambini e ragazzi con film e rappresentazioni

itornano i Pomeriggi animati le


belle rassegne di cinema, teatro e
laboratori per bambini, ragazzi e famiglie
organizzate da Il Castello dei Ragazzi
assieme a diverse realt associative del
territorio. Il cartellone molto ricco e
gli appuntamenti si distribuiscono su pi
mesi da novembre fino a febbraio. Partiamo dalla rassegna Cinema che passione!
che si svolge presso il Circolo Graziosi
(Via C. Sigonio, 25 tel. 059.690065).
Domenica 2 dicembre, alle ore 16 sar
proiettato Piccolo grande eroe una pellicola adatta ai bambini dai 6 ai 10 anni.
Presso il Circolo Gorizia (Via Cuneo, 51
tel. 059.695173) sabato 8 dicembre
sempre alle ore 16 la volta de La stella di Laura (4-8 anni).
Il programma curato da Vera Sighinolfi. Gli incontri sono condotti da I ragazzi del
Circostrass e dellAssociazione Culturale Aporie. Lingresso alle proiezioni libero e
seguono merenda e sorprese finali per tutti.
La rassegna Teatro che passione! prende il via invece al Circolo Guerzoni (Via Genova,
1 tel. 059 683336) domenica 11 novembre alle ore 16.30. In scena lo spettacolo
La pecora nera, teatro dattore e oggetti con il Teatrodistinto di Alessandria. Adatto
a un pubblico tra i 3 e i 7 anni det.
Al Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera, domenica 25 novembre, alle ore 16.30,
va in scena Piccolo Asmodeo, teatro dattore e dombre con il Teatro Gioco Vita di
Piacenza (6-12 anni). Torniamo al Circolo Gorizia dove domenica 2 dicembre, alle ore
16.30, va in scena Attenti al lupo, teatro dattore, comico con la compagnia Teatri
Comunicanti di Porto SantElpidio (3-10 anni). La rassegna proseguir con molti altri
titoli fino a febbraio. La direzione artistica di Sandra Righi. Gli spettacoli sono gratuiti,
offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, per informazioni: Auditorium San
Rocco, Via Duomo, 1 tel. 347.3263971 (marted e gioved ore 10-12).
Le attivit di Laboratori che passione! sono in programma invece tra gennaio e febbraio 2013.

Affreschi, visite e reading


A Palazzo ecco Ora dArte
Prosegue anche a novembre la programmazione dei Musei di Palazzo
dei Pio.
Per la rassegna Ora darte, nelle
domeniche 4 novembre e 2 dicembre, dalle ore15 alle 19 torna
lappuntamento con Il Guerriero del
Palazzo, visita allaffresco restaurato,
nellomonima sala.
Alle ore 17 segue Nellantica Rocca
dei Pio, percorso sulle tracce medievali di Palazzo dei Pio, visita guidata
su prenotazione.
Fino al 6 gennaio 2013 (orari: sabato
e festivi ore 1013 e 1519) nell Appartamento nobile di Palazzo dei Pio
allestita la mostra Cose di donne, a
cura di Manuela Rossi, Tania Previdi,
Natascia Arletti. Nellambito delliniziativa, domenica 18 novembre alle
17 nellAppartamento inferiore e su
prenotazione, si tiene un reading di
musica e parole a cura di Barbara
Corradini e Elena Luppi.
Info: tel. 059 649955
www.palazzodeipio.it

Info: www.castellodeiragazzi.it

Dall11 novembre una mostra


e due incontri sulla figura
del grande scrittore torinese
In occasione del 25 anniversario della
morte di Primo Levi, la Fondazione
Fossoli allestisce presso la Sala dei
Nomi del Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi, la
mostra storico-documentaria Primo
Levi. I giorni e le opere curata da Philippe Mesnard e Carlo Saletti, che sar
inaugurata domenica 11 novembre
alle ore 11.
La mostra esplora i diversi ambiti
dellopera di Primo Levi e ripercorre il
suo itinerario biografico ed intellettuale

evidenziando levoluzione del suo pensiero. Alcuni appuntamenti, in programma


allAuditorium Biblioteca A. Loria (via Rodolfo Pio1) accompagnano levento. Il 16
novembre alle ore 15.30 in calendario
lincontro con Fabio Levi direttore del
Centro studi internazionale Primo Levi

di Torino, sul rapporto tra lo scrittore e


Fossoli. Lappuntamento con lo studioso
Alberto Cavaglion curatore delledizione
critica di Se questo un uomo (Einaudi
2012) e con Elisabetta Ruffini sullopera
di Levi sar il 5 dicembre sempre alle
15.30.
La mostra rester allestita fino al 13
gennaio 2013 nelle giornate e negli orari
del Museo Monumento al Deportato (che
riapre i battenti dal 9 novembre) e cio il
venerd, sabato e domenica dalla 10-13
15-19. Visite guidate possibili, contattando la Fondazione Fossoli.
Ricordiamo che il Campo di Fossoli
visitabile solo su prenotazione.
Info: 059 688272
www.fondazionefossoli.org

carpi

In ricordo di Primo Levi al Museo al Deportato

>in provincia
A Castelvetro la Giornata
europea dellenoturismo
Domenica 11 novembre appuntamento a Castelvetro di Modena per
la Giornata europea dellenoturismo.
Litinerario del gusto prevede visite
con degustazione presso le cantine,
le aziende agricole e agrituristiche
di produzione Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e altri prodotti
tipici locali (orari: 10.30-12 e 14.30
-17.30). LItinerario natura e cultura,
si snoda tra i vigneti del Grasparossa
da Castelvetro a Levizzano.
Qui sar possibile visitare il Castello
dalle 15.00 alle 19.00 con visita
guidata alle 16.00. Lngresso a
offerta libera.
Nel centro storico di Castelvetro,
alle ore 15 ci sar San Martino la
spontaneit di un dono rievocazione
storica con caldarroste e vin brul.
Dal 2 al 16 dicembre ci sar Natale a Castelvetro, con allestimenti
a tema, mercatini e mostre.
Info: www.chitarrainitalia.it

Matilde e let moderna


A San Cesario s.P. dal 9 all11 un interessante convegno sul Medioevo

San Cesario sul Panaro dal 9 all11


novembre, a Villa Boschetti, si
tiene un interessante convegno internazionale dal titolo Da Matilde di Canossa
allEt Moderna. La ricorrenza del IX
centenario della donazione della corte
di Wilzacara alla chiesa di San Cesario
loccasione per analizzare i complessi
rapporti che nel Medioevo intercorrevano fra i poteri radicati sul territorio
e le realt locali. Il convegno a cui
partecipano diversi studiosi stranieri
organizzato dal Comune di San Cesario
sul Panaro, dalla Deputazione di Storia
Patria per le Antiche Provincie Modenesi, il Centro Studi Matildici, lArchivio di Stato di Modena, la Parrocchia di San Cesario D.
M. il sostegno della FCRMO e la collaborazione dellUniversit, dellArchivio Arcivescovile,
Museo Benedettino di Nonantola e Ufficio dei Beni Culturali dellArcidiocesi.
Aprir i lavori venerd 9 alle 9.30 Valerio Zanni, Sindaco del Comune di San Cesario.
Tra gli eventi collaterali al Convegno, la proiezione del cortometraggio Matilde: Il segreto
nascosto, regia di Giuseppe Menabue e Gioba (venerd 9 alle 20.30, il 10 dalle 8.30
alle 13 per le scuole e domenica 11 alle 16 e alle 21).
Sabato 10 novembre, al Circolo Arci San Cesario, alle ore 21, il gruppo ostigliese Hic
sunt histriones presenta lo spettacolo Matilde donna e contessa di Gabriella Motta e
la regia di Gabriella Chiodarelli. Domenica 11 novembre infine, a Villa Boschetti, nella
corte e nel parco dalle 10 alle 17 si terr la rievocazione storica dellaccampamento
medievale, a cura dei Cavalieri del Fiume (Spilamberto). La Compagnia dei Cavalieri
far rivivere lepoca medievale ricreando quella che era la vita quotidiana di un accampamento militare allepoca di Matilde di Canossa.
Sempre a San Cesario, il 18 novembre alle ore 16.30, nella Sala Grande di Villa
Boschetti la Compagnia Gino Ballestrino di Genova propone lo spettacolo di burattini
Cappuccetto Rosso, organizzato da I burattini della Commedia di Modena.
Info: www.comune.sancesariosulpanaro.mo.it

A Soliera serate di cinema e teatro

Riparte a pieno ritmo la stagione


teatrale del Cinema Teatro Italia di
Soliera, venerd 23 novembre alle ore
21, con lo spettacolo Disastri, tratto
dal libro del russo Daniil Charms, nella
traduzione di Paolo Nori. Disastri
uno spettacolo a quadri, antinarrativo,
frenetico, surreale. La regia di Ales[30] - il mese novembre \2012

sandra Aric, con Nicol Belliti, Stefano


Cenci, Riccardo Goretti e Elisa Lolli, voce
di Antonio Rezza e musiche originali di
Marco Canaccini. Prosegue inoltre la
programmazione cinematografica: il
4 e 5 novembre alle ore 21,15 Piccole
bugie tra amici, di Guillaume Canet, il
10 alle 21.15 e l11 alle 17 la volta
di Lorax, di Chris Renaud mentre alle
21.15 verr proiettato Un sapore di
ruggine e ossa di Jacques Audiard che
replicher anche l11 alle 21.15.
Sabato 17 alle 21.15 e domenica 18
alle 17 in programma Ribelle. The
Brave di Mark Andrews.
Sempre domenica e luned, alle 21:15
ci sar Reality di Matteo Garrone. Il
25 e il 26 alle 21.15 la volta di Elles

di Malgoska Szumowska. Info: www.


artivivehabitat.it
Dopo il successo della proiezione lo
scorso anno dello straordinario, e
quasi sconosciuto film di Billy Wilder
Un, due, tre, il Comune di Soliera
prosegue sulla stessa linea leggera per celebrare il 23 anno dalla
Caduta del Muro di Berlino. Venerd
9 novembre, alle ore 21, nella Sala
Consiliare del Castello Campori, verr
proiettato Tot e Peppino divisi a Berlino, una delle commedie meno note
della celebre coppia comica, uscito nel
1962 per la regia di Giorgio Bianchi.
Lingresso gratuito.
Info: tel. 059 568577

Sul numero di novembre

Modena
ooperazione.it

aut. N 080045

odenac

8 - DC

B/CN/P

art. 1, comma 1,

n. 24
10/2012
Intern
az

ooperaz

ione.it

06/08/200

27/02/2004 n.46)

ionale

aut. N
080

045 del

SOLID
ARIET
, ALTR
A ECO
NOMIA
, INTER
C

ma 1,

1, com

6) art.

2004 n.4

03 - (conv. in L.

na

SOLIDARIET, ALTRA ECONOMIA, INTERCULTURA

CONOSCIAM

OCI
@UWcaib]h{h
ifWU dcbhY
hfUCWW]XYbhY
YCf]YbhY

mento

postale

Poste Italiane S.p.A.

D.L. 353

/2003 -

Spedizione in

(conv. in

L. 27/02/

abbonamento

postale D.L. 353/20

al e

SOLIDARIET,
ALTRA ECONO
MIA, INTERCULT
URA

Internazionale

in abbona

LOCALE
7cg`UgWic`U
f]dUfhY
Xcdc]`hYffYa
chc

dizione

B7321012

iane S.p.

A. Spe

Servizio Civil
12

Poste Ital

B73210

Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, aut. N 080045 del 06/08/2008 - DCB/CN/PR

www.modenacooperazione.it

www.m

10/2012

Mode

In te rn az io n

Modena

B7321012

Modena Cooperazione distribuito gratuitamente presso: Iat


Comune di Modena, Informagiovani, Biblioteca Delni, Casa
delle Culture di Modena, Centro Stranieri, Info Point Europa,
FCRMO, Provincia di Modena, Cisl, Cgil, Libreria Marco Polo,
Libreria Feltrinelli, Bottega Oltremare, Fusi Orari, CVS, GrandEmilia, Centro Commerciale i Portali, Leclerc Conad, Conad
Baggiovara
Oppure richiedilo in abbonamento inviando i tuoi dati a
varesi@edicta.net

www.modenac

del 06/08/2008

Cos la scuola riparte


dopo il terremoto
Conosciamoci:
la comunit turca

- DCB/CN/PR

Servizio Civile: quale futuro?

n. 24

CON

@UWca OSCIAM
OCI
ib]h{h
i
hfUC
WW]XYb fWU dcbhY
hYYC
f]YbhY

Il volontariato
una risorsa prezio
l'ambiente, la coo
sa, indispensabi
le per il sociale
perazione. Ma la
LO
, la cultura,7cg`U
sua ste
CONOSCIAMOCI
ssa esistenza vie
e non si tratta sem
gWic CALE
ne ora messa a
plicem@UWcaib]h{hifWU
ente di una que
dcbhY
rischio Xcdc] `Uf]dUfhY
stione eco
`hYffY
nomica
achc
hfUCWW]XYbhYYCf]YbhY
1

Serviz

io Civ

ile

Il volon
LOCALE
l'ambie tariato una ri
nte, la
rsa pre
coopera so7cg`UgWic`Uf]dUfhY
ziosa, in
zi
o
n
dispe
e. M Xcdc]`hYffYachc
e non si
tratta se a la sua stess nsabile per il
ae
so
mplicem
ente di sistenza viene ciale, la cultu
ra,
una que
ora m
st
io
n
e econo essa a rischio
1
mica

Servizio Civile

Il volontariato una risorsa preziosa, indispensabile per il sociale, la cultura,


l'ambiente, la cooperazione. Ma la sua stessa esistenza viene ora messa a rischio
e non si tratta semplicemente di una questione economica
1

TEATRO COMUNALE

DI

CARPI

CONCERTI APERITIVO 2012/13

...aspettando il Teatro &RQVXOHQ]DDUWLVWLFD Carlo Guaitoli


Domenica 4 novembre, ore 17 - Cinema Corso

BELARUSIAN STATE PHILHARMONIC ORCHESTRA


EVGENY BUSHKOV, direttore CARLO GUAITOLI, pianoforte

musiche di W. A. Mozart, R. Schumann, P. I. Tchaikovsky


CITT DI CARPI

Domenica 25 novembre, ore 17 - Sala dei Mori di Palazzo dei Pio

MEREL QUARTET

PXVLFKHGL/-DQiHN%6PHWDQD)6FKXEHUW
Carnet minimo 4 concerti in vendita
da Sabato 13 ottobre
6LQJROLELJOLHWWLDSRVWRXQLFRLQYHQGLWDGD
Sabato 27 ottobre
info e prenotazioni
BIGLIETTERIA TEATRALE
SUHVVR$XGLWRULXP%LEOLRWHFD$/RULD
9LD5RGROIR3LRQDWHO
teatro.comunale@carpidiem.it
www.carpidiem.it/teatrocomunale/
www.vivaticket.it

Domenica 16 dicembre, ore 17 - Sala dei Mori di Palazzo dei Pio


ANDREA BACCHETTI, pianoforte
PXVLFKHGL-6%DFK'6FDUODWWL
Domenica 6 gennaio, ore 17 - Sala dei Mori di Palazzo dei Pio

ENRICO BRONZI, YLRORQFHOORFILIPPO GAMBA, pianoforte


PXVLFKHGL&'HEXVV\63URNRHY-%UDKPV

Domenica 10 febbraio, ore 17 - Sala dei Mori di Palazzo dei Pio

CHEN GUANG, pianoforte

PXVLFKHGL/YDQ%HHWKRYHQ)6FKXEHUW,6WUDYLQVN\
Domenica 10 marzo, ore 17 - Sala dei Mori di Palazzo dei Pio

QUINTETTO BIBIENA

PXVLFKHGL6%DUEHU*6FKXOOHU**HUVKZLQ(&DUWHU&KHQQD=DSSD/%HULR
'DWDGDGHQLUH IXRULDEERQDPHQWR Teatro Comunale
in occasione della riapertura

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO


MARCO BONI, direttore ENRICA CICCARELLI, pianoforte

PXVLFKHGL16DQL15RWD/YDQ%HHWKRYHQ

LA VITA SOGNO

2012/2013 XVI Edizione aspettando il Teatro


Domenica 18 novembre, ore 16

LE SORELLE MARINETTI Non ce ne importa niente


con orchestra dal vivo diretta dal M Christian Schmitz
Domenica 23 dicembre, ore 16

THE ANTHONY MORGANS INSPIRATIONAL CHOIR OF HARLEM


Coro gospel con orchestra dal vivo direttore Anthony Morgan

Biglietti in vendita
da Marted 6 novembre, ore 16.30
presso Biglietteria Teatrale
Auditorium Biblioteca A. Loria
Via Rodolfo Pio n. 1/a
info
Biglietteria teatrale 059/649263-264
teatro.comunale@carpidiem.it
www.carpidiem.i/teatrocomunale/

Domenica 20 gennaio, ore 16

VITO Segno zodiacale operaio


di Francesco Freyrie regia di Vito
Domenica 24 febbraio, ore 16

CLAUDIA PENONI In attesa di pensione


Domenica 17 marzo, ore 16

PAOLO CEVOLI Il sosia di lui


di e con Paolo Cevoli regia Daniele Sala
Domenica 7 aprile, ore 16

GALA DOPERETTA
Teatro Musica Novecento
gli spettacoli si svolgeranno presso il Circolo Anziani Giuseppe Graziosi via Sigonio, 25 - Carpi

JUDFDFabrizio Ascari servizio comunicazione Comune di Carpi

Abbonamenti in vendita
da Sabato 20 ottobre, ore 10

Potrebbero piacerti anche