Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Finale
damore
0,50
B7331012
Musica
Tanti gi
appuntamenti
con Grandezze &
Meraviglie, la Gmi
e gli AdM
INCONTRI
Dal 15 al 25
incontri, letture e
spettacoli per la
Giornata contro la
violenza alle donne
CARPI
Chiuso il Comunale
per i danni
del sisma
la Stagione riparte
al Cinema Eden
Grandezze&Meraviglie
XV Festival Musicale Estense 8settembre
5dicembre 2012
MODENA
Do 9 settembre, Montombraro
Chiesa del Ss.mo Salvatore ore 16.15
ARIE, CORRENTI E SARABANDE
Enrico Gatti violino
Gaetano Nasillo violoncello
Michele Barchi clavicembalo
Do 23 settembre, Montombraro
Chiesa del Ss.mo Salvatore ore 17.30
AVE MARIS STELLA
Laura Crescini soprano
Pietro Pasquini organo
SASSUOLO
Gi 4 ottobre, Palazzo Ducale ore 21.00
MI PALPITA IL COR
Filippo Mineccia controtenore
Ensemble barocco Auser Musici
Carlo Ipata flauto e direzione
Ve 12 ottobre, Palazzo Ducale ore 21.00
IL PRINCIPE DELLA LUNA
Silvia Frigato soprano
Ensemble barocco Orfeo Futuro
VIGNOLA
Ve 26 ottobre, Rocca ore 21.00
AMOR SACRO & AMOR PROFANO
Vivaldi, Stradella & al.
Alessandro Giangrande controtenore
Ensemble I Musicali Affetti
Fabio Missaggia violino e direzione
Ma 13 novembre, Rocca ore 21.00
BACH VIRTUOSO
per viola da gamba e cembalo
J.S. Bach C.Ph.E. Bach
Cristiano Contadin viola da gamba
Michele Barchi clavicembalo
Promosso da
FONDAZIONE
Comune
di Sassuolo
Citt
di Vignola
ATTIVITA COLLATERALI
I LINGUAGGI DELLE ARTI: GENIUS LOCI
Incontri a Modena - Ingresso libero
a cura di E. Bellei e S. Cavicchioli
MINISTERO
PER I BENI E
LE ATTIVIT
CULTURALI
Soprintendenza per i beni storici,
artistici ed etnoantropologici di
Modena e Reggio Emilia
Comune Comune
di Fusignano di Zocca
Sponsor
Con il contributo di
www.grandezzemeraviglie.it
Lu 19 novembre
Auditorium Corelli ore 21.00
VIVALDI ARMONICO
Orchestra Barocca Armoniosa
Con la partecipazione di
Biglietti 12 (ridotti da 5 a 8)
Biglietteria on line:
www.grandezzemeraviglie.it
Informazioni e prenotazioni
Grandezze & Meraviglie
Via San Michele, 40 - 41121 Modena
Tel. 059 214333 - 345 8450413
festival@grandezzemeraviglie.it
FUSIGNANO (Ravenna)
Provincia
di Modena
AMICI DI
LEONARDO CAZZOLA
Banca popolare
dellEmilia Romagna
GRUPPO BPER
CON IL PATROCINIO DI ERGO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori - Ministero per i Beni e le Attivit Culturali: Biblioteca
Estense Universitaria - Universit degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Facolt di Lettere e Filosofia
IN COLLABORAZIONE CON Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Modena Archivio di Stato di Modena Associazione Sergio Neri
Associazione X Villa Sorra Circolo degli Artisti Comune di Castelfranco Emilia Concorso di Musica Antica Maurizio Pratola, LAquila Concorso
di musica antica Premio Fatima Terzo, Vicenza Conservatorio Statale di Musica Bruno Maderna, Cesena Consorzio tra i Conservatori del
Veneto Fondazione Fotografia, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Fondazione Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena Galleria Civica
Galleria Estense Hochschule fr Musik und Theater Felix Mendelssohn Bartholdy Leipzig Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi/Tonelli Koninklijk
Conservatorium Den Haag (Conservatorio Reale dellAja) La Feltrinelli, Modena Magazzini Sonori e RadioEmiliaRomagna Modenamoremio
Museo Civico dArte Museo della Figurina Parrocchie ospitanti i concerti Progetto Josiah UTE, Universit per la Terza Et
Crediti fotografici: Lionello Spada (Bologna 1576 - Parma 1622), Visione di S. Francesco (particolare), Modena, Galleria Estense, foto Carlo Vannini
o
i
in sommario
primopiano
pag. 04-05 Debutta al Teatro delle Passioni la versione italiana di Cloture de lamour di
Rambert, nuova produzione di Ert con Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi
r
0,50
Dal 15 al 25
incontri, letture e
spettacoli per la
Giornata contro la
violenza alle donne
CARPI
arte
Chiuso il Comunale
per i danni
del sisma
la Stagione riparte
al Cinema Eden
teatro
Editore
Edicta p.s.c.
via Torrente Termina 3/b
n. iscrizione ROC: 9980
43124 PARMA
www.edicta.net
Per la pubblicit
Tel. 0521258210
Tiratura 12.000 copie
Stampa
Stamperia s.c.r.l. - PARMA
Incontri
pag.28-29 Inagibile il Comunale, la Stagione teatrale riprende al Cinema Eden e nei circoli. Tornano i Pomeriggi animati per i bambini. Al Museo al Deportato l11 inaugura una
mostra dedicata a Primo Levi
In provincia
cinema
Carpi
pag. 20-21 Iniziate le Stagioni al Dad di Castelfranco, al Fabbri di Vignola e al Mac Mazzieri
di Pavullo. Bergonzoni a Sassuolo il 3, Ale e Franz il 16 al Palapanini mentre proseguono
le stagioni di Michelangelo e il Festival Andante
Redazione
Marina Leonardi
Hanno collaborato
Chiara Bazzani, Sante Cantuti,
Micol Lombardi, Mirna Loren,
Annalisa Malavolta
pag.13 Prosegue la mostra Changing Difference alla Galleria Civica pag.14-19 Al SantAgostino allestita la retrospettiva di Edward Weston. Il 24 ai Musei Civici chiude col botto il
progetto Altre cose. Al Museo Casa Enzo Ferrari Le grandi sfide Ferrari-Maserati
pag.30 A San Cesario dal 9 all11 si tiene un importante convegno internazionale su Matilde
di Canossa. A Castelvetro l11 si celebra la Giornata europea dellenoturismo
il Mese Modena
In tutte le edicole di Modena e provincia, e distribuito
gratuitamente in citt:
Comune di Modena, Informagiovani/IAT,
Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro
Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione
Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut
In provincia a Carpi:
Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT,
Urp QuiCitt
a Castelfranco Emilia:
Assessorato Cultura
a Vignola:
Fondazione, Rocca
0,50
DON CARLO
Con un omaggio a Verdi si apre
la Stagione dopera del Teatro Comunale
Spedizione in
a.p. -45% - art.2
comma 20/b
legge 662/96
- filiale di Parma
INCONTRI
Tanti gi
appuntamenti
con Grandezze &
Meraviglie, la Gmi
e gli AdM
Musica
pag. 06-07 Prendono il via le Stagioni degli Amici della Musica e della Giovent Musicale
di Modena pag. 08-09 Entra nel clou la programmazione del Festival Grandezze &
Meraviglie con lezioni, concerti a Modena e nelle zone terremotate pag.10-11 Ritornano I Luoghi sacri del suono e a Vignola Suoni entro le mura pag. 12 Il 4 dicembre al
PalaPanini ariva lattesissimo concerto dei Jethro Tull
Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
FINALE
DAMORE
Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
musica
B7110912
TEATRO
MUSICA
ARTE
FINALE
DAMORE
Riapre le Passioni
con il Simposio
di De Rosa e la
versione italiana di
Cloture de lamour
Tanti gli
appuntamenti
tra Concertistica
Grandezze e
meraviglie e Gmi
Si intitola
Changing Difference
la nuova mostra
della Galleria Civica
che inaugura il 20
Debutta al
Teatro dell
e Passioni
la versione
italiana di
Cltur e de
lamour nuo
va produzione
di Ert
Musica
Tanti gi
appuntamen
ti
con Grandezze
&
Meraviglie, la
Gmi
e gli AdM
INCONTRI
Dal 15 al 25
incontri, letture
e
spettacoli per
la
Giornata contro
la
violenza alle donne
0,50
B7331012
CARPI
Chiuso il Comu
nale
per i danni
del sisma
la Stagione riparte
al Cinema Eden
DI Marina Leonardi
p r i m o p i a n o
Con Pinocchio si riapre
lo Storchi l8 dicembre
L8 dicembre si alza il sipario sul Teatro Storchi, con il Pinocchio di Babilonia Teatri.
Dopo il successo di The End, spettacolo vincitore del Premio
Ubu 2011 come miglior novit italiana e ricerca drammaturgia, la compagnia sceglie di mettere in scena questo nuovo
spettacolo, con un progetto teatrale realizzato in collaborazione con Gli Amici di Luca, associazione di volontariato volta
a sensibilizzare lopinione pubblica circa il difficile processo
di riabilitazione e ritorno alla vita delle persone uscite dal
coma. Progetto di impegno civile e sociale, lo spettacolo
coinvolge una decina di attori della compagnia teatrale Gli
Amici di Luca, formata da persone con esiti di coma che
hanno intrapreso da tempo un percorso terapeutico di
cui fanno parte anche le attivit teatrali, e cinque attori di
Babilonia Teatri.
da un po di tempo che abbiamo voglia di fare uno spettacolo a partire da una suggestione letteraria spiega Babilonia
Teatri - ma non volevamo un testo teatrale che ci avrebbe
costretti dentro briglie troppo strette. Cercavamo unopera
e un autore in cui poter navigare, da cui poter rubare e soprattutto che sentissimo vicino, affine. Quando tornato tra
le nostre mani Pinocchio di Collodi abbiamo immediatamente
realizzato che era ci che cercavamo. Pinocchio in Italia
la fiaba per antonomasia, appartiene al nostro immaginario
collettivo. Tutti almeno una volta ci siamo immedesimati in
lui perch Pinocchio un burattino, ma incarna tutti i nostri
desideri e le nostre paure. Per noi mettere in scena Pinocchio proseguire un percorso che da sempre consideriamo
volta a creare un teatro che sia in grado di essere popolare,
un teatro che sia leggibile, magari a livelli diversi, da tutti i
pubblici. Che con tutti i pubblici sia in grado e voglia dialogare. Affrontare Pinocchio con gli Amici di Luca conclude
la compagnia significa per noi interrogarci su chi sia oggi il
burattino dal lungo naso. Chi Lucignolo. Chi il Grillo parlante.
Chi la Fata. Chi il gatto e la volpe. Significa interrogarci se il
mondo sia realmente quel paese dei balocchi che ci raccontano e ci raccontiamo. Significa fare i conti con noi stessi:
consapevoli che siamo continuamente chiamati a prendere
delle decisioni. Che ogni decisione una responsabilit. Che
ogni responsabilit una crescita. In scena l8 dicembre
alle ore 21 e il 9 alle 15:30.
Info: www.emiliaromagnateatro.com
Torna Scena solidale, il progetto promosso dallAssessorato alla Cultura della Regione
Emilia-Romagna e da ERT
con un nuovo programma
dal titolo
Una nuova stagione che
coinvolge nel nome della solidariet grandi protagonisti
della scena italiana come Gifuni, Zingaretti, Lavia, Orsini,
Moni Ovadia, Gassman, Battiston con Gian Maria Testa,
Paolini, Celestini, Babilonia Teatri, la Finocchiaro, la
Bonaiuto, la Braschi e altri ancora sul palco di numerosi
teatri dellEmilia Romagna compresi lo Storchi e il Fabbri
di Vignola. Lintero ricavato delle serate sar destinato
alle attivit teatrali realizzate e in corso di realizzazione
nelle zone colpite dal terremoto.
primopiano
Sopra: Anna Della Rosa A fianco: i due attori con il regista Pascal
Rambert Sotto: Fabrizio Gifuni protagonista di Una nuova stagione
di Chiara Bazzani
Se son Note
di passaggio
G
LAPPUNTAMENTO
Saxofollia
Una panoramica sulla musica americana dagli anni 30 ai giorni nostri
sar il concerto proposto dagli Amici
della Musica con lensemble Saxofollia, quartetto di sassofoni, che
si terr il 25 novembre alle 17.00
presso il Teatro Troisi a Nonantola.
Uno sguardo che spazia dallavvento
e affermazione del jazz, al tradizionalismo di Samuel Barber, al fortissimo
potere di fascinazione delle immagini
che si concretizza nella composizione
di musica per film, terreno delezione
di Michael Nyman.
p r i m o p i a n o
Ricca programmazione
per lassociazione con
i nuovi concerti doppi
e una raccolta di fondi
per la ricostruzione
Quartetto Avos
primopiano
DI MIRNA LOREN
rosegue a Modena e provincia, Grandezze & Meraviglie il pi importante festival di musica antica della
Regione, apprezzato in Italia e allestero e che, promosso dai Comuni e Fondazioni ed enti territoriali di pertinenza,
vede la collaborazione di svariate istituzioni culturali locali,
italiane e straniere.
Marted 6 novembre, nella Cinque-Seicentesca Chiesa di S. Domenico (Piazzale San
Domenico ore 21), dopo il successo ottenuto
nella scorsa edizione, torna a Modena lOrchestra e le voci del Conservatorio Reale dellAja
che, diretti da Charles Toet, eseguono le
splendide Sinfonie Sacre di Giovanni Gabrieli,
concludendo il trittico di grandi affreschi musicali veneziani del primo barocco iniziato nel
2010. Nuovo immancabile appuntamento Venerd 9 presso il Teatro San Carlo di Modena
(via San Carlo ore 21), con larpa barocca di
Mara Galassi che incanter il pubblico con le
note di uno Stylus fantasticus, metamorfosi di musiche ridotte
per arpa soprattutto in ambiente napoletano, dove emerge
la musica del grande compositore Ascanio Mayone.
p r i m o p i a n o
I Linguaggi delle arti
Intrecci col territorio
primopiano
>musica
DI Chiara Bazzani
La Chiuri al Concertone
degli Amici della Lirica
Il mezzosoprano Anna Maria Chiuri sar ospite, il 7 novembre alle
20.45 al Teatro Carani di Sassuolo,
al tradizionale appuntamento musicale del Concertone del circolo Arci
Amici della Lirica, giunto alla 33
edizione. La Chiuri si diplomata al
ConservatorioA. Boito di Parma
ed stata anche allieva del tenore
Franco Corelli. Dopo il debutto come
soprano, si indirizzata verso i grandi
ruoli mezzosopranili lavorando con i
pi importanti direttori dorchestra e
nei maggiori teatri italiani. Nel corso
della serata, condotta dal musicologo Daniele Rubboli, e dedicata alla
memoria di Roberto Costi, saranno
eseguiti, alcuni brani da Cavalleria
Rusticana, di Pietro Mascagni, e
dalla Tosca, di Giacomo Puccini, con
laccompagnamento al pianoforte del
maestro Luca Saltini.
Biglietto intero 15 euro. Gratuito fino
ai 18 anni.
Info: tel. 335 5348339
DI marina leonardi
occa Modena il 23 novembre il tour di Biagio Antonacci. Nel concerto al Palapanini il bravo musicista
accompagnato da uno straordinario ensemble di sette
musicisti proporr molti brani che hanno caratterizzato
il suo percorso musicale, dagli esordi ad oggi, fino al
suo ultimo Cd: Sapessi dire no, lalbum di maggior successo del 2012, per ben 12 settimane al primo posto
della classifica dei dischi pi venduti in Italia - che conta
numerose canzoni gi di grandissima popolarit come,
ad esempio, Ti dedico tutto, Non vivo pi senza te ed
Insieme finire. Il cantautore milanese proporr uno spettacolo in cui lascia pi spazio possibile alla musica e alle
canzoni: Ho preferito evitare particolari impianti scenici o tecnologie per poter essere
il pi possibile reale e in contatto diretto con il pubblico, la massima concentrazione su
parole e note. Biglietti da 32 a 60 euro.
Info: Studios 059 464772, www.studiosonline.it
Al Vox di Nonantola il 16
arriva la musica de Il Cile
Molti lhanno visto aprire il tour invernale dei Negrita o sul palco dellHeineken Jammin Festival o anocra
nel video del suo singolo Cemento
Armato che ha superato il mezzo
milione di visualizzazioni su YouTube.
Lorenzo Cilembrini, in arte Il Cile,
la nuova promessa della musica pop
cantautorale italiana: un ragazzo
aretino di 30 anni che dopo essersi
diviso, per motivi di studio e di lavoro, tra Bologna e la sua citt natale,
oggi, si dedica completamente alla
descrizione delle sue impressioni su
ci che sente e respira, entra nel
vivo delle sue emozioni, le denuda, le
osserva, le vive e le racconta. A breve
in uscita per Universal Music lalbum
di debutto che Il Cile presenter,
insieme alla sua band, venerd 16
novembre al Vox Club di Nonantola
(Via Vittorio Veneto, 13).
Info: Studios tel. 059 451646
www.voxclub.it
musica
>musica
Ed ecco finalmente i
Jethro Tull al Palasport
con le celebrazioni del
mitico Thick as a brick
La band suona a Modena
il 4 dicembre dopo che
il concerto fissato il 2 di
giugno era stato rinviato
a causa del terremoto
DI Micol Lombardi
Qui dicembre
a tutto rock
biglietti
I biglietti sono disponibili tramite il circuito Ticket One www.ticketone.it e nei punti vendita
Booking Show - www.bookingshow.com
Platea Numerata: 60,00 + dp
Tribune T. N.: 50,00 + dp
Tribuna Frontale N.: 40,00 + dp
Gradinata Laterale non N.: 30,00 + dp
I biglietti gi acquistati e recanti la data del 2
giugno sono validi per il 4 dicembre.
giugno \2012
[12] - il mese novembre
\2012
Ian Anderson
flauto traverso render poi inconfondibile ogni brano del gruppo. Da dove viene
il nome Jethro Tull? Nientemeno che
dal pioniere della moderna agricoltura,
lagronomo Jethro Tull (1674-1741).
Inizialmente con uno stile blues, i Jethro
Tull hanno attraversato la storia del
rock, passando per vari generi, dal
classico al folk rock, dal progressive
alla musica etnica, dal jazz allart rock.
La band ha superato indenne compleanni e ricorrenze: i 20, i 25 anni, i 30
e oggi siamo a 40 anni, dalluscita del
grande Thisk as a brick (1972). Ottima
prova di grandissimo impatto e valore
musicale. Thick as a Brick considerato
uno dei momenti pi alti della carriera
dei Jethro Tull e un perfetto esempio del
particolarissimo approccio del gruppo al
rock progressivo.
E ora potremo riascoltarlo assieme agli
inediti proprio a Modena.
Info: tel. 059.454772
studios@studiosonline.it
>arte
DI MARINA LEONARDI
Changing
Difference
T
INFORMAZIONI
Changing Difference
Quando: fino al 23 gennaio
Dove: Galleria Civica, Corso Canlgrande 103 - Palazzina dei Giardini Corso
Canalgrande
Orari: merc - ven 10.30-13; 15-18
sab, dom e fest 10.30-19
Produzione: Galleria Civica, Fcrmo
con il sostegno dellAssessorato
Cultura Regione Emilia Romagna in
partnership con Gender Blender
Ingresso: gratuito
Info: tel. 059 2032911
www.galleriacivicadimodena.it
e operatori della cultura underground Peter Hujar, Mark Morissroe, Jack Smith, tracciando
paralleli e mettendone in risalto
analogie, pur nel rispetto dellindividuale sensibilit artistica.
La loro opera accompagna lo
spettatore in un percorso fatto
di opposti che si integrano: arte
aulica e arte popolare, banale
ed elegiaco, trash e raffinatezza, vita e morte.
In sintesi litinerario suggerito quello di
un viaggio attraverso i generi maschile,
femminile e transgender e gli orientamenti
sessuali eterosessualit, omosessualit
e bisessualit cos come sono stati raccontati dai film dessai, dai b movies, dalla
pornografia, dalla cultura underground e da
quella tradizionale. Hujar, Morrisroe e Smith
si muovono allinterno del difficile territorio
che separa la visibilit e lassimilazione della
differenza. La loro opera mette in risalto
i rischi che il fondere arte e vita, ricerca
formale e lotta politica, comporta.
Le opere di Hujar e Smith verranno distribuite nei due livelli di Palazzo Santa Margherita
in una narrazione visiva che, se per Hujar
si concentra esclusivamente sulle straordinarie foto in bianco e nero, tra cui la
serie dedicata alle catacombe di Palermo
e gli intensi ritratti di David Wojnarowicz,
per Smith predilige i film e una cospicua
arte
>arte
Di
DIletizia
MARINA
deLEONARDI
felice
rosegue negli spazi espositivi dellex Ospedale SantAgostino (Largo Porta SantAgostino 228) la mostra dedicata
a un grandissimo protagonista della fotografia del Novecento:
Edward Weston.
A oltre quindici anni dalla sua ultima personale in Italia, fino al 9
dicembre (marted - venerd ore 11 - 13 e 15.30 - 19 sabato e
domenica 11 - 20) si potranno apprezzare alcuni dei pi celebri
scatti del maestro e la modernit della sua visione. La mostra
promossa da FCRMO-Fondazione Fotografia e curata da Filippo
Maggia porta sulle pareti del SantAgostino i temi preferiti dal
celebre fotografo americano: dai nudi ai paesaggi alla galleria
di ritratti e di oggetti decontestualizzati (i celebri peperoni, i
cactus) trasformati dallartista in forma pura.
A ripercorrere la carriera di Edward Weston (Highland Park,
Illinois, 1886 - Wildcat Hill, California, 1958) saranno 110
opere fotografiche originali, scattate dagli anni 20 ai 40, in
gran parte provenienti dal Center for Creative Photography di
Tucson dove conservato il pi grande archivio dellautore.
Quelli sono gli anni pi importanti della sua carriera. Nel 1922,
durante un viaggio in Ohio, Weston abbandona lo stile pittoria-
gioved 1
Nissan Skipass
Bella addormentata
di Marco Bellocchio
Cinema Ariston, San Marino di
Carpi - ore 20.30
Info: 059 680546
venerd 2
Nissan Skipass
sabato 3
Nissan Skipass
Riflessioni da dessert
domenica 4
Nissan Skipass
Bella addormentata
di Marco Bellocchio
Cinema Ariston, San Marino di
Carpi - ore 20.30
Info: 059 680546
di guillaume Canet
Cinema Italia, Soliera - ore 17
Info: 059 859665
Giovanni Gnocchi
violoncello
Teatro Troisi, Nonantola - ore 17
Info: www.amicidellamusica.info
Soul vibration
marted 6
Clture de lamour (finale
damore)
Oh mio Dio!
con Viviana Toniolo e Vittorio Taviani, di Anat Gov, regia Nicola Pistoia
Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662
Modena e l800
mercoled 7
Clture de lamour (finale
damore)
Oh mio Dio!
con Viviana Toniolo e Vittorio Taviani, di Anat Gov, regia Nicola Pistoia
Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662
Ho affittato un killer
di Aki Kaurismki
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288
gioved 8
Teatro di guerra
di Giorgio Bianchi
Castello Campori, Soliera - ore 21
Info: 059 568577
Oh mio Dio!
con Viviana Toniolo e Vittorio Taviani, di Anat Gov, regia Nicola Pistoia
Teatro Cinema Michelangelo,
Modena
Info: 059 343662
Marco Santagata
e Alessandro Haber
Pietrangelo Buttafuoco e
Franco Fontana
conferenza dellassociazione Le
Stelle Danzanti
Teatro Tempio, Modena - ore 21
Info: 059 2033480
Arte in plastica
Lestate di Giacomo
di Alessandro Comodin
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288
Il triangolo
Le citt invisibili
Prova la classica!
Lorax
di Chris Renaud
Cinema Italia, Soliera - ore 21.15
Info: 059 859665
venerd 9
Clture de lamour (finale
damore)
Stylus Fantasticus
Appuntamenti
sabato 10
Cinema
domenica 11
Indidee 2012
Tagliacorto
Incontri
Musica
Teatro
calendario eventi
>calendario eventi
>calendario eventi
Rievocazione storica
Il pescatore di sogni
di Lasse Hallstrom
Cinema Ariston, San Marino di
Carpi - ore 20.30
Info: 059 680546
racconti di viaggio
Salotto Aggazzotti, Modena - ore
21
Info: www.simonettaaggazzotti.it
marted 13
Clture de lamour (finale
damore)
Bach virtuoso
Modena e l800
mercoled 14
Jocelyn Pulsar
Gardening inside
Buscap - Modena
Info: vulcanophono.wordpress.com
Vito Mancuso
Ugo Gregoretti
gioved 15
Clture de lamour (finale
damore)
Lo Stato Sociale
di Matteo Zoni
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288
venerd 16
Ensemble Mandolinistico
Estense
Laminarie
Water In Face
performance itinerante
Archivio Generale di Deposito
Comune, Modena ore 21
Info: andantemodena.wordpress.com
Mr. Muzik Off, Modena
Info: www.stoff.it
Il sentimento e la visione
TerreMOtate/TerreMutate:
esperienze di donne sul terremoto
La salita
di Mario Martone
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288
Lamore molesto
di Mario Martone
Sala Truffaut, Modena - ore 21.45
Info: 059 236288
sabato 17
La luna tramontata
ModenaFiere, Modena
Info: www.7-8novecento.it
domenica 18
Il nipote di Rameau
Orazio Sciortino
7 days in Havana
ModenaFiere, Modena
Info: www.7-8novecento.it
Appuntamenti
Cinema
Incontri
Musica
Teatro
gioved 22
Sono soltanto animali
marted 20
Sono soltanto animali
Aquiloni
Aquiloni
Modena e l800
mercoled 21
Sono soltanto animali
Vivaldi Armonico
Matteo Toni
di Peter Jackson
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288
venerd 23
Piccolo Mondo Antico (Maturi
o gi patocchi?)
Aquiloni
La carne
di Marco Ferreri
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288
Disastri
di Daniil Charms
Nuovo Teatro Italia,
Soliera - ore 21
Info: 059 859665
Borghi
di Mario Martone
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288
sabato 24
Piccolo Mondo Antico (Maturi
o gi patocchi?)
con lAccademia della Stravaganza
Teatro Primavera, Fiorano - ore 21
Info: www.facebook.com/Accademiadellastravaganza
Io provo a volare!
Vai pure
Aperitivo in corto
Altro da cose
ModenaFiere, Modena
Info: www.7-8novecento.it
domenica 25
Piccolo Mondo Antico (Maturi
o gi patocchi?)
Con lAccademia della Stravaganza
Teatro Primavera, Fiorano - ore 17
Info: www.facebook.com/Accademiadellastravaganza
Merel Quartet
La musica da camera di
Mendelssohn
La guerra dichiarata
Valrie Donzelli
Cinema Ariston, San Marino di
Carpi - ore 20.30
Info: 059 680546
ModenaFiere, Modena
Info: www.7-8novecento.it
marted 27
Sono soltanto animali
calendario eventi
luned 19
>calendario eventi
Modena e l800
mercoled 28
Sono soltanto animali
Concerto sensoriale
di Sofia Coppola
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288
gioved 29
Sono soltanto animali
Il pasto nudo
di David Cronenberg
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288
Confusional Quartet
venerd 30
Sono soltanto animali
Qui e ora
Noi credevamo
di Mario Martone
Sala Truffaut, Modena - ore 21.15
Info: 059 236288
Carta e moneta
sabato 1 dicembre
Sono soltanto animali
Uomini e cani
Masataka Goto
Mercatino di tutto un po
domenica 2 dicembre
Sono soltanto animali
Uomini e cani
Il richiamo
Le mostre da vedere
proseguono
Changing Difference
Edward Weston
Cose da niente
Arteinattesa
Dove: Policlinico, via del Pozzo 71
Quando: permanente
Info: 059 2032604
Chiudono
Altro da cose
Dove: Museo Civico dArte
Palazzo dei Musei
Quando:
dal 14 settembre al 18 novembre
Orari:
da marted a venerd 9-12; sabato,
domenica e festivi 10-13;
15-18; luned chiuso
Info: 059 2033100
Oggetti esclamanti
Dove: Biblioteca civica darte Luigi
Poletti, Palazzo dei Musei
Quando:
dal 14 settembre al 17 novembre
Orari: 14 e 15/9 ore 9-23, 16/9
ore 9-20 dal 17
luned ore 14.30-19;
da marted a venerd 8.3013.00/14.30-19.00;
sabato 8.30-13.00
Info: 059 2033372
Sabrina Bastai/Davide
Scarabelli
Madagascar 3 - Ricercati in
Europa
Cinema Ariston,
San Marino di Carpi - ore 15
Info: 059 680546
Mercatino di tutto un po
luned 3 dicembre
Gmi Al Teatro Comunale
Appuntamenti
Cinema
Incontri
Musica
Teatro
Info: www.metronom.it
Prosegue fino al 17 novembre la mostra Lucio Riva. Oggetti esclamanti allestita alla Biblioteca Poletti e curata da
Carla Barbieri e Francesca Morandi. Lesposizione intende
essere un omaggio e un viaggio nel lavoro del bravo artista
modenese che ha fatto degli oggetti i protagonisti delle sue
opere. Riva raccoglie cose che sono sia ricordi personali
sia reminiscenza culturali e li assembla insieme deformandone il significato e creando nuove implicazioni filosofiche.
la meraviglia delloggetto decontestualizzato. Numerosi,
quindi, i simboli che costellano le opere come, ad esempio,
lorologio, emblema del tempo che passa inarrestabile, e
la sedia, misura del mondo come palcoscenico. Vengono
inoltre esposti al grande pubblico i famosi taccuini, veri e propri libri dartista di
svariate misure, in cui la narrazione del diario privato viene portata avanti in una
commistione continua di immagini e parole. Orari di visita: il lun 14.30 -19, mart
- ven 8.30 -13 e 14.30 -19, sab 8.30 -13.
Info: tel. 059 2033372
arte
teatro
Si aperta al MEF. Museo Casa natale Enzo Ferrari (via Paolo Ferrari,
85) la mostra Le Grandi Sfide FerrariMaserati, dedicata alla competizione
che ha opposto i due grandi marchi
dellautomobilismo italiano (fino al 20
marzo 2013). La mostra, realizzata
>musica
>teatro
di DI
Annalisa
Marina Malavolta
Leonardi
Con Orlandi
Vito e Paolini
Ricca programmazione
per i teatri gestiti da Ert:
Fabbri a Vignola, Dad
di Castelfranco Emilia e
Mac Mazzieri a Pavullo
lo spettacolo Il malanno immaginario.
Liberamente tratto dalla commedia di
Molire, lopera vede come protagonista
un cinquantenne (mirabilmente interpretato da Vito) che, troppo concentrato su
se stesso, lascia che la vita gli scorra
addosso. La malattia diventa quindi un
pretesto per aprire un dibattito su quale
sia la vera malattia che affligge luomo
contemporaneo e, se una medicina che
riuscir a debellarla. Tutti gli spettacoli
avranno inizio alle ore 21.
Info: www.emiliaromagnateatro.com
cinema
teatro
carpi
>cinema
>cinema
di Marina Leonardi
Alla Truffaut
solo film Doc
Prosegue linteressante programmazione della sala
di via degli Adelardi con diverse rassegne tra cui
quella dedicata a Mario Martone che sar presente
con Mimmo Paladino alla serata speciale del 9
Lestate di Giacomo
Il 18 novembre la
volta di un film presentato a Cannes, 7 days
in Havana . Un film
collettivo, sette registi
per sette giorni, in cui
ogni storia collegata
allaltra. Domenica 25
novembre la volta
del francese La guerra
e dichiarata un film
diretto e interpretato
da Valerie Donzelli. Con
molto ritmo e senza
retorica si racconta di
una coppia alle prese
con un figlio gravemente ammalato.
Domenica 2 dicembre arriva Il richiamo di Stefano Pasetto, con Sandra
Ceccarelli. la pellicola racconta la storia
di Luca e Lea e delle loro passioni..
Proiezione unica ore 20,30. Biglietto
intero 6.00 ridotto 4.50
Info: tel. 059 695898
Il Viaemiliadocfest
al teatro dei Segni
Giunto alla terza edizione il festival per
documentari Viaemiliadocfest si conclude al Teatro dei Segni (via S. Giovanni
Bosco 150), dall1 al 4 novembre. Nel
corso dei 4 giorni saranno presentati i
film premiati dalla giuria (Daria Menozzi,
Carlo A. Bachschmidt, Peter Almond,
Anastasia Plazzotta, Giovanni Cioni) e
dal pubblico del concorso on line, documentari in anteprima per Modena e
una selezione di film inediti prodotti sul
territorio modenese. Un appuntamento
unico che di dare visibilit alle produzioni
indipendenti. Le opere selezionate per il
concorso sono state 30.
Info: www.viaemiliadocfest.tv
cinema
Riprende la rassegna
Prima allAriston, organizzata dal Circolo
Nickelodeon al cinema
Ariston di San Marino
di Carpi. Gioved 1 e
domenica 4 novembre,
arriva il film di Marco
Bellocchio, presentato
a Venezia: Bella addormentata con Toni Servillo, Alba Rohrwacher
e Maya Sansa. Sullo
sfondo della drammaBella Addormentata
tica vicenda di Eluana
Englaro, in coma vegetativo per 17 anni, si snodano le storie
di diversi personaggi. Domenica 11
la volta de Il pescatore di sogni per la
regia dello svedese Lasse Hallstrom,
con Ewan McGregor, Emily Blunt, Kristin
Scott Thomas. Una commedia divertente e sentimentale, con uno stravagante
sceicco che vuole introdurre la pesca al
salmone negli aridi altipiani dello Yemen.
>incontri
Ospiti al Forum Eventi
Santagata e Vito Mancuso
Anche a novembre la letteratura
protagonista al Forum Monzani (via
Aristotele 195). Gioved 8 sar
protagonista al Forum Eventi con
un reading, lo scrittore modenese
Marco Santagata, che presenter
il suo ultimo libro Dante. Romanzo
della sua vita (Mondadori) con gli
attori Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco. Al centro della scena
la complicata vita dello scrittore
sempre diverso e predestinato, fra
vicende storiche e private, politica
e poesia. Per il quinto appuntamento della rassegna, in programma
mercoled 14 novembre, sale sul
palco del Forum Monzani il teologo
Vito Mancuso per parlarci del libro
scritto insieme ad Eugenio Scalfari
e intitolato Conversazioni con Carlo
Maria Martini (fazi editore). Conversazioni sul destino del mondo, sui
rapporti tra fede e scienza, su Ges,
sul male morale, sullingiustizia.
Info: www.forumguidomonzani.it
Di Micol Lombardi
Info: www.latenda.mo.it
incontri
>incontri
I Mercoled dellIncontro
tra storia e San Martino
Proseguono I Mercoled dellIncontro, dellomonima associazione di
via Canaletto 100. In calendario
a novembre, il 7 la Festa Di San
Martino, poesia e musica con il
Duo di Modena. Sempre a novembre, presso lArchivio Storico (Viale
Vittorio Veneto,5) alle ore 15,30 si
svolgeranno tre incontri dal titolo:
Il nostro passato tra le carte e i
documenti in collaborazione con
listituto stesso e con la Dott. Franca Baldelli. In calendario: il 14/11
I difficili inizi del Regno dItalia:
dopo leuforia i problemi, il 21/11
Il mondo borghese dell800, vita
pubblica e vita privata e il 28 Verso
la guerra - attese e speranze con
la Dott. Franca Baldelli.
Il 5 dicembre, sar la volta di Modenesi da ricordare: Artisti del 900
con la Dott.ssa Graziella Martinelli
Braglia e il 12/12 Donne e uomini
protagonisti del 900 a Modena con
Giancarlo Benatti.
Info: tel. 059 315694
Di Micol Lombardi
obili di design, arredi dautore, abiti e accessori direttamente dallAmerica degli anni 50, ma anche
pezzi da museo e quelli pi recenti di Art Deco. La XXII
edizione di 7.8.900 Antiques & Co, in programma
a Modena Esposizioni (viale Virgilio 70/90), raddoppia
i giorni di apertura, i due weekend 17, 18 e 24, 25
novembre, con orario continuato dalle 10 alle 20.
Due fine settimana per due eventi speciali: Temporary
Stock Design (17-18 novembre), la nuova area dedicata ad arredi e complementi firmata dai maestri del
design, un progetto innovativo che, con 4.000 mq di
esposizione mira a diventare il temporary outlet del
design pi importante dItalia; American Vintage Fest
(24-25 novembre), un weekend allinsegna della cultura americana degli anni 40 e 50
tra vintage, auto, moto, vinili, jukebox, moda e lifestyle. Con i suoi 400 espositori la
manifestazione uno degli appuntamenti pi importanti del settore a livello nazionale
Info: www.7-8novecento.it
Una valanga dattivit alla Circoscrizione 2. Corsi di chitarra, pianoforte e pittura alla Polisportiva Sacca (tel. 059
311434); laboratori di teatro, danza e comunicazione al
circolo Alchemia (tel. 059 315331); per gli studenti delle
Scuole Ferraris in deficit scolastico doposcuola presso la
Parrocchia San Lazzaro (tel. 059 36 03 99) e Circolo
Il villaggio (tel. 059 280610). Sostegno allo studio per
le classi 3 delle Marconi dalla Coop Il Girasole (tel. 059
7470538) che propone altre iniziative rivolte ai giovani
tra cui un incontro sullabuso dellalcool nei ragazzi, il
15/11 alle 20,30 presso lAula Magna del Muratori (viale Cittadella, 50). Prosegue alla Polisportiva Modena Est
(viale Indipendenza 25 ore 21) la Rassegna nazionale di
gruppi musicali con concerti il 9, 16 e 23 novembre e il 30 serata dedicata alla
fisarmonica (tel. 059 283449). Il 17 alle 20.30 al Teatro dei Segni, concerto con
lEnsemble Mandolinistico Estense (tel. 059 283449) e alla Bocciofila di v.Verdi il
15 presentazione libro su Otello Ternelli (tel. 059 224171).
[26] - il mese novembre \2012
Alla Circoscrizione 4
con poesia e fotografia
Proseguono le iniziative della Circoscrizione 4. Marted 6 novembre
alle 21 nella sala del Centro Civico
del Villaggio Giardino, via Marie Curie,
22/a si tienel ultimo appuntamento
de Lio che scrive del Circolo di poesia
La fonte dIppocrene che presenta
Transito breve di Elio Caterina. Legge
Caterina Verucchi, presenta Paolo
Francia. S empre nella Sala del Centro
Civico, per gli incontri mensili dellAngolo dellAvventura che ci portano in
viaggio per paesi lontani, mercoled
21 alle ore 21 novembre, proiezione
di Massimo Bassano sui Siti Unesco
nel mondo. Entrambi gli appuntamenti
sono a ingresso libero.
Info: tel. 059 2034030
rosegue Scienza. Forme di conoscenza e di costruzione del mondo il ciclo di lezioni del Centro
Culturale della Fondazione San Carlo (via San Carlo 5,
ore 17.30). Venerd 9 novembre si parte con Le rivoluzioni nelle scienze della vita, dalla biologia molecolare
alle questioni attuali con Bernardino Fantini. Il 16 la
volta di Politiche della ricerca. Autonomia del ricercatore
e condizionamento socio-politico con Francesco Sylos
Labini. Prosegue anche Creazione. Origine e salvaguardia del mondo nelle culture religiose, il ciclo di
lezioni del Centro Studi Religiosi (ore 17.30). Marted
13 si tiene la lezione Lorigine del mondo. La dottrina
della creazione nellIslam, con Ida Zilio-Grandi; marted 27 la volta di Tra creazione ed
evoluzione. Scienza e fede nelle teologie riformate con Fulvio Ferrario. Infine marted 4
dicembre si parler de La creazione vivente. Empatia ed ecologia nelle nuove forme di
religiosit con Aldo Natale Terrin.
Info: www.fondazionesancarlo.it
anche a novembre gli Incontri culturali del Comitato Anziani Centro Storico
con il gruppo culturale Il Girasole, i
luned e gioved ore 15,30-17 presso
la Sala Conferenze della Circoscrizione
1. Nella stessa sala, il 18 si terr
liniziativa Gravidanza e nascita come
esperienza di vita mentre prosegue
il 24 (ore 16-18) e l1/12 alle ore
17.30 il ciclo di conferenze e laboratori Difese e apertura, il rapporto tra
lessere umano e lambiente, sempre
presso la Sala Redecocca.
Info: tel. 059 2033480
Alla Circoscrizione 3
il cinema con Gregoretti
LUniversit per adulti Salotto magico
organizza Cinema in quartiere (Auditorium Istituto Charitas via Panni,
ore 17), in collaborazione con la
Circoscrizione 3, lAssessorato alla
Cultura del Comune e il Charitas.
Liniziativa che punta a favorire laggregazione attraverso la fruizione
consapevole del linguaggio cinematografico-artistico inizia mercoled
7 novembre con La grammatica del
linguaggio cinematografico, relatrice
la prof. Nicoletta Moncalieri. Appuntamento imperdibile mercoled 14
novembre quando si terr lIncontro
con il regista: Ugo Gregoretti e le sue
opere. Per la prima volta a Modena
il famoso regista romano autore di
film e sceneggiati televisivi. Coordina
la prof. Giuliana Pini. Mercoled 21
novembre alle ore 17, Reportage dal
Festival del Cinema di Venezia 2012
relatrice: prof.ssa Daniela Ghetti.
Ingresso libero.
Info: tel. 059 390173
e-mail: salottomagico@alice.it
incontri
di marina leonardi
A Carpi il Teatro
... alternativo
Il Cartellone dellEden
Venerd 9 novembre, ore 21
V. Toniolo e V. Viviani
Oh Dio mio!
l Teatro Comunale di Carpi purtroppo una delle tante vittime dei sismi
che hanno colpito la nostra provincia
il 20 e il 29 maggio. Se la consueta stagione non potr essere svolta nella maniera tradizionale, i carpigiani potranno
comunque contare su uninteressante
offerta teatrale e musicale e questo
grazie alla disponibilit, alla collaborazione e al sostegno di tante realt del
territorio e alla disponibilit di artisti e
produzioni.
Mentre dal Teatro comunicano: che
sono state avviate le procedure da parte
degli uffici tecnici per effettuare i lavori
di ripristino e ristrutturazione del teatro
che fa ben sperare per una riapertura
della sala in tempi accettabili, speriamo
dalla prossima stagione il 4 novembre
al Cinema Corso, parte la rassegna dei
Concerti Aperitivo con la grande Belarusian State Philarmonic Orchestra
(nella foto sotto) e al pianoforte Carlo
Guaitoli.
Il programma prosegue con altri 6
concerti alla Sala Mori di Palazzo Pio:
domenica 25 novembre alle ore 17, si
esibir il Merel Quartet.
Gli spettacoli proseguiranno poi al Cir-
colo G. Graziosi (Via Sigonio) con la tradizionale rassegna La Vita Sogno che
vede in scena domenica 18 novembre
alle ore 16, Le sorelle Marinetti. Ma il
clou della Stagione si svolger al Teatro
Eden (via Santa Chiara 22) con una ricca
proposta di otto spettacoli organizzata
dallAssociazione Culturale Cinetea in
collaborazione con il Comune di Carpi.
Il sipario si alza venerd 9 novembre, alle
ore 21 con Viviana Toniolo e Vittorio
Viviani, nella divertente pice teatrale
Oh Dio mio! Pu Dio, in persona, sentire
Info: www.castellodeiragazzi.it
carpi
>in provincia
A Castelvetro la Giornata
europea dellenoturismo
Domenica 11 novembre appuntamento a Castelvetro di Modena per
la Giornata europea dellenoturismo.
Litinerario del gusto prevede visite
con degustazione presso le cantine,
le aziende agricole e agrituristiche
di produzione Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e altri prodotti
tipici locali (orari: 10.30-12 e 14.30
-17.30). LItinerario natura e cultura,
si snoda tra i vigneti del Grasparossa
da Castelvetro a Levizzano.
Qui sar possibile visitare il Castello
dalle 15.00 alle 19.00 con visita
guidata alle 16.00. Lngresso a
offerta libera.
Nel centro storico di Castelvetro,
alle ore 15 ci sar San Martino la
spontaneit di un dono rievocazione
storica con caldarroste e vin brul.
Dal 2 al 16 dicembre ci sar Natale a Castelvetro, con allestimenti
a tema, mercatini e mostre.
Info: www.chitarrainitalia.it
Modena
ooperazione.it
aut. N 080045
odenac
8 - DC
B/CN/P
art. 1, comma 1,
n. 24
10/2012
Intern
az
ooperaz
ione.it
06/08/200
27/02/2004 n.46)
ionale
aut. N
080
045 del
SOLID
ARIET
, ALTR
A ECO
NOMIA
, INTER
C
ma 1,
1, com
6) art.
2004 n.4
03 - (conv. in L.
na
CONOSCIAM
OCI
@UWcaib]h{h
ifWU dcbhY
hfUCWW]XYbhY
YCf]YbhY
mento
postale
D.L. 353
/2003 -
Spedizione in
(conv. in
L. 27/02/
abbonamento
al e
SOLIDARIET,
ALTRA ECONO
MIA, INTERCULT
URA
Internazionale
in abbona
LOCALE
7cg`UgWic`U
f]dUfhY
Xcdc]`hYffYa
chc
dizione
B7321012
iane S.p.
A. Spe
Servizio Civil
12
Poste Ital
B73210
Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, aut. N 080045 del 06/08/2008 - DCB/CN/PR
www.modenacooperazione.it
www.m
10/2012
Mode
In te rn az io n
Modena
B7321012
www.modenac
del 06/08/2008
- DCB/CN/PR
n. 24
CON
@UWca OSCIAM
OCI
ib]h{h
i
hfUC
WW]XYb fWU dcbhY
hYYC
f]YbhY
Il volontariato
una risorsa prezio
l'ambiente, la coo
sa, indispensabi
le per il sociale
perazione. Ma la
LO
, la cultura,7cg`U
sua ste
CONOSCIAMOCI
ssa esistenza vie
e non si tratta sem
gWic CALE
ne ora messa a
plicem@UWcaib]h{hifWU
ente di una que
dcbhY
rischio Xcdc] `Uf]dUfhY
stione eco
`hYffY
nomica
achc
hfUCWW]XYbhYYCf]YbhY
1
Serviz
io Civ
ile
Il volon
LOCALE
l'ambie tariato una ri
nte, la
rsa pre
coopera so7cg`UgWic`Uf]dUfhY
ziosa, in
zi
o
n
dispe
e. M Xcdc]`hYffYachc
e non si
tratta se a la sua stess nsabile per il
ae
so
mplicem
ente di sistenza viene ciale, la cultu
ra,
una que
ora m
st
io
n
e econo essa a rischio
1
mica
Servizio Civile
TEATRO COMUNALE
DI
CARPI
MEREL QUARTET
PXVLFKHGL/-DQiHN%6PHWDQD)6FKXEHUW
Carnet minimo 4 concerti in vendita
da Sabato 13 ottobre
6LQJROLELJOLHWWLDSRVWRXQLFRLQYHQGLWDGD
Sabato 27 ottobre
info e prenotazioni
BIGLIETTERIA TEATRALE
SUHVVR$XGLWRULXP%LEOLRWHFD$/RULD
9LD5RGROIR3LRQDWHO
teatro.comunale@carpidiem.it
www.carpidiem.it/teatrocomunale/
www.vivaticket.it
PXVLFKHGL/YDQ%HHWKRYHQ)6FKXEHUW,6WUDYLQVN\
Domenica 10 marzo, ore 17 - Sala dei Mori di Palazzo dei Pio
QUINTETTO BIBIENA
PXVLFKHGL6%DUEHU*6FKXOOHU**HUVKZLQ(&DUWHU&KHQQD=DSSD/%HULR
'DWDGDGHQLUHIXRULDEERQDPHQWRTeatro Comunale
in occasione della riapertura
PXVLFKHGL16DQL15RWD/YDQ%HHWKRYHQ
LA VITA SOGNO
Biglietti in vendita
da Marted 6 novembre, ore 16.30
presso Biglietteria Teatrale
Auditorium Biblioteca A. Loria
Via Rodolfo Pio n. 1/a
info
Biglietteria teatrale 059/649263-264
teatro.comunale@carpidiem.it
www.carpidiem.i/teatrocomunale/
GALA DOPERETTA
Teatro Musica Novecento
gli spettacoli si svolgeranno presso il Circolo Anziani Giuseppe Graziosi via Sigonio, 25 - Carpi
Abbonamenti in vendita
da Sabato 20 ottobre, ore 10