Posta nellItalia meridionale, la terza regione italiana per
numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio). Confina: a nord con il Molise,a nord-est con la Puglia,a sud-est con la Basilicata,a nord-ovest con il Lazio ed bagnata dal Mar Tirreno. E la prima per densit di abitanti:la popolazione concentrata nellarea metropolitana di Napoli.Il territorio montuoso e collinare nella parte orientale; la fascia costiera per lo pi pianeggiante (tra Napoli e Caserta e nel Salernitano). Sono campane le famose isole di Capri,Ischia e Procida.Il capoluogo Napoli e le province sono: Avellino,Benevento,Caserta,Salerno. La regione ha quasi ovunque inverni miti ed estati calde, ma temperate dalla brezza marina; raramente le temperature massime e minime raggiungono valori elevati. Lagricoltura molto sviluppata nelle zone costiere dove la produttivit notevole,grazie alla fertilit del suolo e alla mitezza del clima. Si coltivano soprattutto ortaggi e frutta (in particolare ciliegie,albicocche,pesche e agrumi). Sui rilievi collinari si coltivano lolivo,la vite e i noccioli,e pi nellinterno i cereali,le patate e i legumi. Si pratica lallevamento soprattutto di bovini (bufale) e ovini. Lungo le coste attiva la pesca. Industrie meccaniche,petrolchimiche e navali si trovano per lo pi nei pressi dei porti principali di Napoli e Salerno. Diffuse sono le piccole e medie imprese a carattere artigianale,soprattutto nel settore tessile,dellabbigliamento e alimentare. Di fondamentale importanza il turismo sia balneare (lungo le coste e nelle isole),sia storico-artistico (Napoli,Paestum,Ercolano e Pompei).