Sei sulla pagina 1di 4
sinistra Campi Salentina cambiamenti politici e | mutamei sociali vivono nel “tempo grande”, nel- la lunga prospettiva, nella progettual ta: non si soddisfano dell’ordinaria am: ministrazione dell‘esistente, ma parla no sempre al futuro e det futuro. E questo il tratto distintivo dell’uomo politico Nichi Vendola, ingrediente che (o distingue dalla folta schiera dei pro- fessionisti della politica. & questo il quid che distanzia Vendola dai suoi Competitor alla presidenza della Regio: nae, il farmaco che ha risvegliato U'inte- esse per la politica in tanta parte della popolazione pugliese, restituendoci cid che della politica é Vessenza: la proget- tazione social Il circolo ai Sinistra Ecologia Liberta di Campi Salentina, forte dei suoi nu: merosi iscritti e del suo radicamento territoriale, vuole contribuire con ener: gia alla riclezione del Presidente Ven: dola e lo fa anche attraverso una pro- pria candidatura al consigtio regionale. In questo foglio parleremo delle ragio. ni di questa candidatura, ma non solo: parleremo delle importanti conquiste che la nostra regione ha conseguito ne- ali ultimi cinque anni www.sinistraecologi: sinistra LiBERTAS Veridola, Cisaranno chirurgia, ortopedia, medicina, ostetricia e psichiatria Una vittoria per tutti cittadini di Campi e del Nord Salento Con ’approvazione del Piano Attuati- vo Territoriale da parte della ragione Puglia, Vospedale di Campi diventa o- spedale di base autonome rispetto al “Vito Fazzi" di Lecce. Sar dotato di 5 unita operative com: plesse: chirurgia, ortopedia, medicina, ostetricia e ginecologia, psichiatria per un totale di 120 posti letto. A breve U'ASL di Lecce procedera alla definizione della nuova pianta organica per rendere operativi i reparti: finiran: no cosi i pellegrinaggi e i disagi det cit- tadini per le patologie non complesse. FITTO CE LO AVEVA TOLTO, VENDOLA CE LO RESTITUISCE POTENZIATO! Intervista a Franco Dell’Atti, candidato al Consiglio Regionale con Sinistra Ecologia Liberta > acura di Andrea Maci Nuova-mente Franco Dell’Atti: come @ maturata la sua candidatura alle prossime elezioni regionali? I circolo di Campi di Sinistra Ecologia @ Liberta é il pits grosso e attivo della provincia di Lecce, composto prevalen: temente da giovani, con una forte pre- senza femminile e con un rappresentan- te in consighio comunale. | requisiti per ottenere nella lista del partito di Nichi Vendola la presenza di una persona ap- partenente al circolo di Campi c’erano tutti e per questo la richiesta é stata accolta lo sono stato designato in seguito a discussioni e considerazioni fatte in as semblea. Non pensavo che la scelta ca- dese su di me: era una responsabilita troppo importante e impegnativa. Da tempo, inoltre, avevo assunto una posi Zione pit defilata, ma Uassemblea ha valutato che i tempi per una soluzione diversa non erano ancora maturi. Nessu: no dei giovani si sentiva pronto, percid. la scelta ricaduta su di me, puntando sull’esperienza, su una certa notorieta e sul forte legame che ho con i giovani del circolo di Campi di SEL. Per la nostra cittadina, quale peso pu avere la presenza di un candidato locale nel partito di Nichi Vendola? La presenza di un candidato nella lista del partito del Presidente della Regione segue a pos. 2 2 sinistra LiBERTAS La Regione Puglia é leader in Italia nelle energie rinnovabil D di Giuseppe Miglietta La giunta Vendola si fregia, a ragione, di essere una delle pil virtuose in tema di energie rinnovabili.. Questo € dovuto jn massima parte al PEAR (Piano Ener- getico Ambientale Regionale), che ha avuto il merito di dare un forte impulso allo sviluppo del settore. La Pugtia é la regione italiana che pro- duce pil energia da fonti rinnovabili; oltre un quarto dell’energia eolica pro dotta in Italia ed il 13% di quella foto- voltaica provengono dalla nostra regione. Ha grande impor- Poche scorie, hanno visto un grande incremento. Nei prossimi anni si dovra perd lavora- re per eliminare alcune lacune emerse nell’attuale PEAR. In particolare, in nome di un non me: glio specificato “spirito di solidarieta energetica” non si menziona un decre- mento della produzione totale di ener- sia; poiché la Puglia produce ('86% di elettricita in eccedenza al proprio fab- bisogno, sarebbe auspicabile che l'e- lettricita pulita prodotta andasse a so- stituire e non ad aggiungersi a quanto prodotto dagli obsoleti impianti a gasolio e carbone, come Cerano. tanza lo snellimento iG Smammare! Tra le fonti rinnovabili della burocrazia per Disse il sole sono incluse a ragione, la costruzione di im- gil nucleare. le centralt che bruciano pianti da fonti alter ative, _soprattutto quelli di taglia pid Piccola, che infatti 2 biomasse (oli vegetali, scarti legnosi), nel Sa lento pero si corre i rischio che si costruisca le nostre proposte per incentivarle tun numero di impianti (14 richieste a: vanzate) ben maggiore rispetto alla rea: le capacita produttiva della nostra agri coltura, col concreto pericolo di dover importare olio di palma dai paesi tropi: cali per alimentare gli impianti. Anche Campi net 2008 ha corso il pericolo che si costruisse una grossa centrale ad olio combustibile, per fortuna scongiurato dallattenzione dell’allora consigliere Franco Dell’ Atti che con un’interpellan- 2a sottopose il problema all’attenzione det Consiglio Comunale. Unialtra carenza del Piano regionale jin materia di localizzazione degli im- pianti, in particolare dei campt fotovol- taici, @ necessario disincentivare la sempre pill frequente sistemazione su terreni agricoli fertili; andrebbero al- tresi incentivate, come gia in parte suc- cede le installazioni sui tetti degli edifi- ci pubblici e privati e nelle aree indu- striali. Intervista a Franco DellAtti segue dalla prima Puglia un fatto che riempie di orgostio € da prestigio alla citta di Campi che otra cos! concorrere_maggiormente alla riconferma di Vendola alla presi- enza della Regione. Se poi la presenza in lista si dovesse concretizzare con Uelezione in Consiglio Regionale, penso che le ricadute sul tessuto economico € sociale della nostra citta sarebbero im portant. Un tratto distintivo dell’uomo politi- co Nichi Vendola é I'attenzione priori- taria alla “questione morale”. Ma cosa si intende per “questione morale” e perché spaventa tanto i politici? La questione morale, sollevata dal compianto Enrico Berlinguer, deve ave- re priorita assoluta nella politica e nel governo a qualungue livetlo. L'integrita morale di chi si candida alla guida di luna comunita, locale © nazionale, & fattore imprescindibile. E poi c’é l'etica ‘nei comportamenti di ogni eletto. Oggi, ahimé, non esattamente questa la situazione dell’italia. Sempre pit spesso gli affari e i malaffari prevalgono sulla, legalita. Gli episodi di corruzione e ar: ricchimenti illeciti venuti alla luce negli ultimi tempi, grazie anche alle intercet- tazioni telefoniche che qualcuno vor- rebbe limitare fortemente, sono sintomi di un decadimento morale dilagante nel nostro Paese. La questione morale non spaventa i politici, ma quei politici, © sono tanti, che intendono la politica come opportu nita per sé e gli amici, piuttosto che come impegno nell'interesse della col- lettivita. Come giudica gli ultimi cinque anni di amministrazione regionale? La Regione Puglia si € posta all’atten: zione della comunita nazionale e inter: nazionale per le scelte coraggiose che ha fatto in molti ambiti. Energia verde (eolica e fotovoltaica soprattutto: pri ‘mo posto in Italia), abbattimento delle emission’ industriali, difesa del lavoro stabile, valorizzazione e potenziamento dei saperi dei giovani con i finanzia- ‘menti dei corsi post-laurea. E poi anche eliminazione dei ticket sui farmaci, am- pliamento delle esenzioni_ nelle prestazioni specia- listiche, —_riesame del Piano di riordi- no ospedatiero con la valorizzazione det piccolt ospedali come quello di Campi che riavra chirurgia, _ortope- dia, ostetricia. e medicina, Inaltre, cosa non trascura- bile per economia delle persone, eli- minazione delle accise regionali sui carburanti, riduzio- re dell’addizionale IRPEF regionale. Non € tutto, naturalmente, ma una cosa pare particolarmente significativa: Vendola ha coraggiosamente sostituito assessori e dirigenti in odore non pro- priamente di santita. E questo va nella direzione di quella buona politica da tutti auspicata. Mi pare che non sia po: 0. Quanto ancora ci sar da lavorare per una “Puglia Migliore”? Molto, ma la strada é tracciata. Biso- gna ridurre le liste oi attesa, come an che i privilegi e i costi della politica pugliese. Occorre lavorare per la deo spedalizzazione (un giorno di degenza ospedaliera costa quanto un mese in una struttura protetta) e potenziare la rete di accoglienza e cura per anziani e disabili. Bisogna far crescere ulterior- mente l'economla, che pure & cresciuta piu che nelle regioni del nord. Bisogna rafforzare Uofferta turistica e le presen ze, gia cresciute del 10%. Bi sogna rafforzare \'agricoltura, Patrimonio pugtiese oggi in sofferenza. Bisogna creare opportunita di lavoro stabile per i giovani. Soprattutto: bisogna impedire il ritorno det nucleare e la privatizzazione dell’acqua ‘Attenzione: se dovesse vince- re il centrodestra questo sa- rebbe un pericolo serio per i ugliest istra LibER B Le ragioni di una scelta Un futuro denso di sogni concreti e concretizzabili, con Vendola presidente e con Sinistra Ecologia Liberta D di Tania Preste Consigliere comunate SEL Sinistra Ecologia Liberta intreccia le molte e differenti voci dei modi di fare politica, quelle dei movimenti che in questi anni di disaffezione da essa, han- no attraversato la nostra terra per di fendere ambiente, diritti € lavoro, alle voci forti e chiare det partiti della tradizione operaia che su quegli stessitemi ha fatto battaglie. Sinistra Eco- logia Liberta & cosi un partito che vuole dare ancora pit! forza a chi si batte per il rispetto e fl mantenimento del- le conquiste socialt e politiche ottenute nel secolo scorso e che sempre pili vengono messi in dfscussione dallinvoluzione cultu- rale che stiamo viven- do. Un partito che pe- rd non si ferma alla difesa delle conquiste passate ma che si impegna per ampliare {diritti di chi é senza voce e marginaliz- zato e che sempre pil spesso scompare dallagenda della politica istituzionale. Sinistra Ecologia Liberta non ha timore i immaginare-un futuro diverso, un futuro denso di sogni concreti e concre- tizzabili, come mostrano i cinque anni di amministrazione Vendota nella nostra regione. Questiamministrazione ha mo- strato con chiarezza come si possano governare { territori con inteltigenza e sapienza, preservando cié che di buono C8 e creando rotture e discontinuita con il passato, lA dove cié é stato ne- cessario; ha dimostrato che la strada delt'utopia non é un sentiero impratica- bile... certo é impervio ed é necessario fare un passo alla volta, ma ogni piccolo asso avvicina la Puglia a quella terra in ‘cui vogtio © posso vivere con serenita, senza temere per il mio futuro e delle mie figtie, senza dover pensare che tinguinamento e la sete di energia a- yranno la meglio sulla nostra salute e sullambiente. Per questa ragione @ fondamentale far vincere i nuovo Nichi Vendola, per- cché con ta sua ca- pacita oi aggregare € di parlare perso: nalmente i diversi Linguaggi della poli tica, ha permesso 4 fn questi anni un'- nedita saldatura tra tutte le anime vive di questa terra, consentendoct di intra rendere strade impensate e di raggiun- gere obbiettivi che fino a cinque anni fa avremmo creduto impossibill.. Per questa ragione perd non basta che vinca la coalizione che sostiene Nichi, ma che il partito da lui fortemente voluto e che rappresenta il suo modo di fare e di abitare la politica, che deve diventare il Wuogo in cut si migliora la vita del cit: tadini. ‘A Campi la scelta di comporre e legare con quel filo rosso le diverse esperienze politiche delle numerose anime della sinistra é un processo in atto ormai da diversi anni. Ciascuno di noi proviene da percorsi radicalmente diversi ma tutti accomunati dallidea che la potit- ca sia la modalita con cui si deve mi- sliorare la vita di tutti e di ognuno. La scelta di Franco Dell’Atti quale candidato nella lista di Sinistra Ecologia Liberta per Campi @, in questo senso, tuna scelta naturale: rappresenta per ici appieno il percorso politico che in questi anni abbiamo costruito e deline- ato. Franco DellAtti ha creduto non solo nellunit’ della sinistra molto prima che il processo di SEL fosse avviato, ma anche nelle nostre potenzialita come gruppo, ha saputo rinnovare il suo modo i abitare la politica e ha imparato a parlare un nuovo tinguaggio, traducen do in questa nuova lingua il suo deside- rio di cambiare di lavorare per la no- stra comunita. € per questa ragione che abbiamo chiesto a Franco di rappresen tarci in questa competizione elettorale, perché rappresenta al megtio quel filo rosso che unisce il passato del movi- mento operaio e del partito comunista con tutte le tensioni positive che hanno animato piazze reali e virtuali nel nome di una societa pil giusta, senza guerre e in armonia con tintero pianeta, Votare Franco significa dare voce alla nostra bella e ricca esperienza politica, signifi @ veramente permettere alla Puglia migliore di farsi sentire attraverso una voce chiara e limpida, quella di Franco appunto. Sinistra LiBERTA Vendola, Vogliamo tutto Dall’esperienza di governo della Re- gione Puglia guidata da Nichi Vendola, noi di Sel abbiamo capito che si pud fare molto di pit e in modo molto diver: so rispetto a cié che la politica tradizio: nae ci aveva mostrato. Vogliamo conti- ruare a progettare e realizzare trasfor: mazioni in tutti i campi possibili. L’o- biettivo di Sel é una societa che ab- $= 2% 042 atta le discriminazioni a qualunque livello. 1 nostri candidati si impegnano erché tutte le persone che agiscono sul territorio pugliese abbiano le mede: sime possibilita e siano riconosciute per le loro specificita. Questo significa poli- tiche per garantire sempre pili a resi- denti e migranti accoglienza, accesso alla cittadinanza reale, al lavoro, alla salute, significa ampliare le condizioni culturati e materiali per l'espressione e la realizzazione di ogni singolo e diverso progetto di vita e dei progetti di vita collettivi, di ampliamento del diritto allo studio, di accesso libero e pubbli- co all’acqua, di diritto alla casa, i ¢ & vivibitita del territorio, di giustizia sostanziale. Cosa é SEL Sinistra Ecologia Liberta é il movi mento politico di cui Nichi Vendola é it portavoce nazionale e di cui fanno par- te tante persone provenienti da diverse esperienze del mondo della sinistra, dell’ambientalismo, dell’associazioni- Sel & il crocevia dove si sono incontra- te idee © proposte di tante parti della societa che vogliono essere attive e non semplicemente spettatrici di una politi- ca tutta nuova 4 sinistra {BER wo sinstraecoloiabetacampl wordpress.com Ambiente, cultura, lavoro, sviluppo economico, politiche giovanili sono i punti forti del governo Vendola iano della Sanita Elettronica e I'abolizione dei ticket per I'80°% dei pugliesi Risultati anche nella sanita con i > i Pierpaolo Guerrier Secondo il modello di democrazia oc: cidentale in un sistema politico che fun iona l'alternanza si fonda su una valu tazione complessiva dell’azione di go: verno, che dunque a fine mandato trac: cia un bilancio del proprio operato e, prova pit! difficile ma indispensabile, sottopone se stesso e tale operato al giudizio popolare. La difficile competi- Zione delle regionali in Puglia non pub certo sfuggire a queste dinamiche e il governo Vendola in primis si dispone apertamente a questa fondamentale Verifica democratica. Vendola ne esce, dopo il significativo consenso alla pri- marie, visibilmente rafforzato; rispetto al giudizio dei cittadini pusliest la sfida resta aperta e naturalmente saranno 1 fatti, e mai come questa volta, a orien tare’ Vesito delle elezioni. I governo regionale in questi cinque anni ha rida to valore e dignita alla Puglia, attraver- so una chiara ed evidente rottura di ontinuita rispetto al passato; attuando attente politiche giovanili, attraverso Un sapiente investimento sulla forma- zione e offrendo in questo modo una solida chance al futuro det lavoro; pun- tando su un nuovo paradigma ambienta- le che sfrutta l'energia naturale e che combatte le emissioni nocive dell’aree industrial _e non solo; dimostrandosi. sensibile all’annoso problema del lavoro sommerso e con: trastandolo con la mi- slior legge regionale europea 2008; stipu: lando il contratto inte grativo per i forestali, con un aumento salaria le di 120 euro mensil bandendo un concorso pubblico per ('assunzio: ne di personale a tem po indeterminato nel- Uamministrazione re sionale (la Puglia, con ‘oltre 20.000 precari, batte il record nazionale assoluto di stabilizzazioni); progettando la riqualt- ficazione delle periferie, con al mo- mento 122 importanti comuni coinvolt consentendo a 4.000 famigtie pugtiesi accesso all’assegno di cura regionale per Uassistenza di anziani e disabili. In Puglia si registra un riduzione del 50% della mortalita da infarto e di ricoveri inappropriati grazie al progetto regiona- le di telecardiologia, con 36,000 vite salvate in 5 anni; che garantisce la gra- ita del servizio. di screening del colon retto per i cittadini tra 1 50 e 70 anni, cervico-uterino per le donne tra i 25 e 64 anni e Uestensione di quello mammario per le donne tra i 40 ¢ 49 anni; che offre _contributi- assegni di cura per i ma- lati di Sla; oltre alla va- rie internalizazioni dei precari del settore che hanno prodotto it dupli- ce risultato di assicurare lavoro (soltanto a Foggia sono 500 operatori pre- cari) e risparmiare. E andrebbero altresi considerati il tema del nucleare e quello della salvaguar- dia della acqua come prezioso patrimo- nio sociale e collettivo, che rappresen: tano il terreno di confronto piu interes: sante con le politiche della destra e che finiscono col costituire gli indicator’ pity sensibili di una idea di Puglia e della programmazione del suo destino. Laboratorio del cambiamento In Puglia sono accadute cose nuove, & Sel vuole continuare a innovare. Sel vuole impedire la realizzazione di cen- trali nucleari, perché la soluzione del problema energetico qui da noi passa per le energie rinnovabili La terra e il mare sono cid che abbia: ‘mo e cid a cui apparteniamo, e questo significa sempre pit! stringere il nuovo patto con l’ambiente che abbiamo av- viato in questi ultimi cinque anni, per risarcirci di cid che era stato distrutto jn decenni di speculazioni, industrializ~ zazione pesante, depredazione della costa e distruzione del fondale, e per Ficeverne in cambio benessere e vita, salubrita e turismo, stabilita delle montagne e praticabilita del mare. ss Ainistra\ \_ LipeRTa Stare bene La sanita é un grande mondo fatto di scienza e di interessi economici. Il pia- no regionale della salute é nato per riorganizzarli entrambi e metterli al servizio dell’intera comunita in Puglia, per superare i tanti disservizi e le tante sacche di interesse privato che per troppo tempo hanno condizionato il di- ritto alla salute. £” un lavoro in corso, cche i candidati di Sel vogtiono prosegui- re con ill massimo impegno. Guardiamo a una sempre e pit diffusa consapevole prevenzione a partire dall’informazione sulle nuove tecnolo- gle sui servizi, che sono stati in questi anni ripensati per una sanita pil vicina alle persone, dalla ridistribuzione dei presidi sanitari territorial, dall’accesso gratuito ai medicinali per fasce sempre pili larghe di popolazione, Cento citta E’ diventato pili facile spostarsi nella regione, € raggiungerla da altre parti d'italia. Sara bello muoversi sempre meglio fra le citta e i paesi della Puglia cche hanno conosciuto progetti di riqua- lificazione, e tra quelli che ancora han: no bisogno di aiuto per completare la loro risistemazione urbanistica attraver- so strumenti certi come i piani regola- tori che la Regione ha stimolato in que- sti anni. Vogliamo lavorare perché cen- tri storici e periferie possano sempre +Be2XBO pid diventare le parti solidati di altret- tante citta. In questi luoghi rinnovati vogliamo che vivano persone e famiglie sostenute solidalmente nei loro punti di fragilita e bisogno: attraverso una fisca- lita pid equa e restituita in servizi visi bili, a partire dalla creazione di nuovi spazi di socialita per bambini, la cura delle persone anziane e il superamen- to delle barriere architettoniche. Creare creativita Dopo le leggi per contrastare ("ingut namento ambientale € il lavoro nero, territorio e lavoro saranno sempre pil legati tra loro nel progetto che Sel ha in mente. La bellezza della regione e le eccellenze della sua agricoltura potran no trovare nuove opportunita di svilup- po. Vogliamo valorizare la ricerca nonostante la miope politica nazionale dei tagl, vosliamo far crescere le op: portunité di vivere la cultura come fat- tore produttivo di sapere e di econo- mia, attraverso il cinema, la musica, Varte, il teatro, la letteratura © ogni forma di creativita che sappia diventare impresa,

Potrebbero piacerti anche