Sei sulla pagina 1di 5

CALCOLO DIFFERENZIALE

Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta `


e corretta.
x

1. Quale delle seguenti funzioni coincide con la funzione f (x) = xx ?


(a) f (x) = xx

(b) f (x) = x(x


(c) f (x) = ex

log x

(d) f (x) = x3x


(e) f (x) = xx

2. Quale delle seguenti propriet`


a NON `e soddisfatta dalla funzione f (x) = (xx )x ?
(a) f (x) = xx

(b) im f = (0, +)
(c) dom f = (0, +)
(d) f (x) = ex

log x

(e) La funzione `e prolungabile, a destra, per continuit`


a in x = 0
3. La derivata della funzione f (x) = (xx )x `e:
(a) f (x) = x2 xx

(b) f (x) = 2x(xx )x log x


(c) f (x) = 2(xx )x
(d) f (x) = xx

+1

(2 log x + 1)

x2

(e) f (x) = x (2 log x + 1)


x

4. La derivata della funzione f (x) = xx `e:


(a) f (x) = xx xx
x

(b) f (x) = xx xx

(c) f (x) = xx (xx log x(log x + 1) + xx )


(d) f (x) = xx

+x1

x +x1

(e) f (x) = x

(log x(log x + 1) + 1)
(x log x(log x + 1) + 1)

5. Sia f (x) = (x 1)k ex allora:


(a) ha un minimo in x = 1 per k = 2
(b) ha un massimo in x = 1 per k = 2
(c) ha un minimo in x = 1 per k = 3
(d) ha un massimo in x = 1 per k = 3
(e) k Z, x = 1 non `e ne massimo ne minimo per f(x)
6. E data la funzione f (x) = log(ex + ex ); quale delle seguenti funzioni NON `e la sua derivata prima?
ex ex
ex + ex
sinh x
(b) f (x) =
cosh x
(c) f (x) = tanh x
(a) f (x) =

(d) f (x) =

e2x 1
e2x + 1

c
2012
Politecnico di Torino

(e) f (x) =

1
ex + ex

7. Sia I R un sottoinsieme non vuoto e f : I R una funzione derivabile e tale che f (x) > 0 x I.
Quale delle seguenti affermazioni `e corretta?
(a) f `e crescente su I
(b) f `e strettamente crescente su I
(c) f `e strettamente decrescente su I
(d) Se I `e un intervallo, allora f `e strettamente crescente su I
(e) f `e strettamente crescente su I se e solo se I `e un intervallo

8. Il dominio della funzione f (x) =




e+2
(a) ,
3


2
, +
(b)
3


2 e+2
,
(c)
3
3


2 e+2
,
(d)
3
3


2 e+2
(e)
,
3
3

9. Il dominio della funzione f (x) =

p
1 log(3x 2) `e:

r
1

1
`e:
log x

(a) (0, 1) (1, e]

(b) (0, e]

(c) (0, 1) [e, +)

(d) [e, +)

(e) (0, +)
10. La funzione f (x) = log |5 e4x | 7x:
(a) ha la retta y = 7x + log 5 come asintoto obliquo, per x e la retta y = 3x come asintoto
obliquo, per x +

(b) non ha asintoto obliquo

(c) ha la retta y = 7x + log 5 come asintoto obliquo

(d) ha la retta y = 3x come asintoto obliquo

(e) ha la retta y = 7x + log 5 come asintoto obliquo, per x e la retta y = 7x come asintoto
obliquo, per x +


2
4
log
6
2
x
x
11. Il limite lim
x+
log 2x

(a) vale 1
(b) vale +
(c) non esiste
(d) vale log 2
(e) vale 2
c
2012
Politecnico di Torino

log(1 + 5x) + sin2 2x


vale
x0
sin 6x 2x

12. Il limite lim


(a) 0
(b) 5/6
(c) 7/4
(d) 5/4
(e) 1/2

13. La successione an = (3 sin(n) + cos(n))n


(a) `e limitata
(b) `e crescente
(c) `e decrescente
(d) ammette limite finito
(e) ammette limite infinito

14. Sia f : I = [3, 10] R; sapendo che f `e derivabile in I e che x0 I quale delle seguenti affermazioni `e
vera?
(a) se x0 `e un punto di minimo per f allora f (x0 ) = 0
(b) se x0 `e un punto di massimo per f allora f (x0 ) = 0;
(c) se x0 [2, 9] `e un punto di minimo per f allora f (x0 ) = 0;

(d) se f (x0 ) `e massimo per f allora f (x0 ) = 0;

(e) se x0 `e un punto di massimo per la funzione allora f (x0 ) = 0 e f (x0 ) < 0


15. Per la funzione f : [2, 3) R, f (x) = |x2 1| quale delle seguenti affermazioni NON `e vera?
(a) f ammette sup, ma non max assoluto
(b) f ammette minimo assoluto
(c) x = 1 `e punto di minimo assoluto
(d) 0 `e il minimo assoluto della funzione
(e) 8 `e il massimo assoluto della funzione

16. Per la funzione f (x) = arcsin x, quali delle seguenti affermazioni NON `e corretta?
(a) x = 1 `e punto di massimo assoluto per la funzione
(b) f (1) = 0

`e il massimo della funzione


(c)
2
 
3
1
(d) esiste f
2
 e
e
(e) f
= f
3
3

c
2012
Politecnico di Torino

17. Per la funzione f (x) = | sinh x| quale delle seguenti affermazioni NON `e corretta?
(a) x = 0 `e punto di minimo assoluto per la funzione
(b) f (0) = 0
(c) x < 0, f (x) < 0

(d) lim f (x) = 1


x0

(e) f (1) =

e2 + 1
2e

18. La derivata della funzione f (x) =

3x2 + e3x2 `e:

e3x + 1

(a) f (x) =
3x2 + e3x2
1
(b) f (x) =
3x2 + e3x2
2
3x(e3x + 1)

(c) f (x) =
3x2 + e3x2
2
(e3x + 6x)
(d) f (x) =
2 3x2 + e3x2
2
3(e3x + 1)

(e) f (x) =
3x2 + e3x2


2
x 3
`e:

19. La derivata della funzione f (x) = log 2
x 4


2x

x (, 2) [ 3, 3] (2, +)

2 3)(x2 4)
(x
(a) f (x) =

2x

x (2, 3) ( 3, 2)
2
2
(x 3)(x 4)
2x
(b) f (x) =
2
(3 x )(4 x2 )
2x
(c) f (x) =
(3 x2 )(x2 4)


2x(x2 4)

x (, 2) ( 3, 3) (2, +)

2 3)3
(x
(d) f (x) =

2x(x2 4)

x (2, 3) ( 3, 2)

(x2 3)3
2x(x2 4)
(e) f (x) =
(x2 3)3
20. La derivata della funzione f (x) = log(x2 |x 1| + 3) `e:
2x 1
x2 x + 4
2x 1
f (x) = 2
x |x 1| + 3
2x |1|
f (x) = 2
x |x 1| + 3

2x + 1

x<1
2
x +x+2
f (x) =
2x 1

x1
x2 x + 4

2x + 1

x<1
2+x+2

x
f (x) =
2x

x>1
x2 x + 4

(a) f (x) =
(b)
(c)

(d)

(e)

c
2012
Politecnico di Torino

VERO o FALSO
Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere oppure false.
x

(a) Le due funzioni f (x) = xx e g(x) = (xx )x coincidono x (0, +)


x

(b) Date le due funzioni f (x) = xx e g(x) = (xx )x , f (x) = g(x) se e solo se x = 1
x

(c) Date le funzioni f (x) = xx e g(x) = (xx )x , f (2) = g(2)


x

(d) Le due funzioni f (x) = xx e g(x) = (xx )x hanno lo stesso dominio


x

(e) Le due funzioni f (x) = xx e g(x) = (xx )x hanno insieme immagine (0, +)
x

(f) Le due funzioni f (x) = xx e g(x) = (xx )x ammettono prolungamento continuo in x = 0


(g) Se f `e derivabile nel suo dominio e x0 `e punto di minimo per f allora f (x0 ) = 0
(h) Se x0 `e punto di minimo interno al dominio di f e f `e derivabile in x0 , allora f (x0 ) = 0.
(i) Se f `e derivabile nel suo dominio e f (x0 ) = 0 allora x0 `e punto di massimo oppure di minimo.
(l) x = 0 `e un punto di massimo relativo della funzione f : [0, 5) R, f (x) = (x 2)2 .
(m) x = 5 `e punto di massimo assoluto per la funzione f : [0, 5) R, f (x) = (x 2)2 .
(n) Lestremo superiore della funzione f : [0, 5) R, f (x) = (x 2)2 `e 9.
(o) Lintervallo [0, 1] `e linsieme immagine della funzione f (t) =

|t + 2|
(t 2)2

t [3, 0)
t [0, 3]

(p) Per la funzione della domanda (o), f (1) = 1


(q) La funzione della domanda (o) `e iniettiva nel suo dominio
(r) Per la funzione della domanda (o), t = 0 `e punto di massimo relativo
(s) Per la funzione della domanda (o), f 1 ([0, 1]) = [3, 1] [1, 3]

RISPOSTE AI QUESITI

Domanda numero
Risposta

1
b

2
b

3
d

4
e

5
a

6
e

7
d

8
c

9
c

10
a

11
e

12
d

13
a

14
c

15
e

m
F

n
V

o
F

16
b

17
b

18
c

Risposte VERO o FALSO


Domanda numero
Risposta

c
2012
Politecnico di Torino

a
F

b
F

c
V

d
V

e
F

f
V

g
F

h
V

i
F

l
V

p
V

q
F

r
V

s
V

19
c

20
e

Potrebbero piacerti anche