PLS f 2 ( E , c g )
PLS E * c g 0.05 * * g * H
2
2
S0
* cos( 0 ) 4 * sen(2 * 0 )
Dove:
A COSA SERVE
COSE
Modello a una linea
Il profilo trasversale della spiaggia si mantiene costante nel tempo,
traslando semplicemente verso il largo o verso terra.
y
1
Q
q 0
t ( DB DC ) x
dove:
Q: trasporto solido longitudinale;
q: quantit di materiale asportato
(dragaggi) o apportato (ripascimenti);
DB: Altezza di massima risalita
dellonda sul litorale;
DC: Profondit di chiusura;
y: direzione normale alla linea di riva sul
piano orizzontale;
x: direzione parallela alla linea di riva sul
piano orizzontale.
H b
Q H b2 c gb a1 sen 2 bs a 2 cos bs
x
a1
K1
2 .5
16 s 1 1 n 1.416
A3
tan
DLT 0
DLT 0 2.3 10.9 H S
a2
K2
2.5
8 s 1 1 n tan 1.416
HS
L0
1.27
H S b 1.6 H S b Profondit del trasporto attivo longitudinale.
FBYP
DG
1
DLT
FBYP 0
se DG < DLT
se DG DLT
DG rappresenta
la profondit
della testata del
molo/pennello.
d Ay
2
3
Dove:
H S b K R K S H S0
H b
Q H b2 c gb a1sen 2 bs a2 cos bs
x
a1
K1
2 .5
16 s 1 1 n 1.416
a2
K2
2.5
8 s 1 1 n tan 1.416
Occorre determinare K1 e
K2 in modo che
nellintervallo di tempo
prescelto, la linea di riva
calcolata approssimi
quella misurata.
LINEA DI RIVA IN DUE ANNI DIVERSI NON TROPPO DISTANTI FRA LORO
ED IN CUI NON SIANO INTERVENUTE SINGOLARITA IMPORTANTI;
DOMINIO DI CALCOLO
La linea magenta
rappresenta la linea
reale, quella rossa la
linea di calcolo.
VUOL
VUOL DIRE
DIRE
DIREZIONE DELLE ONDE
SEMPLICEMENTE
SEMPLICEMENTE CHE
CHE LE
LE
ONDE
ONDE PROVENGONO
PROVENGONO DA
DA
DESTRA
DA
DESTRA OVVERO
OVVERO
DA
SINISTRA
SINISTRA RISPETTO
RISPETTO ALLA
ALLA
NORMALE
NORMALE AL
AL LITORALE.
LITORALE.
E UNA CONVENZIONE
FILES DI GENESIS
Start
INPUT
Seawl
Shorl
Shorm
Waves
Shorc
OUTPUT
Output
Setup
START
INFORMAZIONI
GENERALI
Inerodibile
Shorl
Riva iniziale
Shorm
Riva finale
Periodo
2.
Altezza
3.
Direzione
Shorc
Output
Trasporto solido
annuale calcolato
Setup
Evoluzione riva
annuale
LIMITI
RESTITUISCE
INFORMAIZONI
QUALITATIVE
SULLANDAMENTO DEL
LITORALE, LE QUANTITA
NON POSSONO ESSERE
USATE PER REDIGERE
COMPUTI METRICI.
LIMITI
NON POSSIEDE UN BUON
MODELLO DI
PROPAGAZIONE DELLE
ONDE DA LARGO FINO AL
FRANGIMENTO, QUINDI
PER MIGLIORARE I
RISULTATI E NECESSARIO
RICORRERE A MODELLI
ESTERNI.
LIMITI
NON TIENE CONTO DEL
TRASPORTO SOLIDO
CROSS-SHORE, MA
SOLO DEL TRASPORTO
LONG SHORE.
LIMITI
NON PERMETTE DI
RAPPRESENTARE IL
GRADIENTE DI D50 NE
PARALLELO NE
PERPENDICOLARE A RIVA.
E NECESSARIO COSTRUIRE
UN VALORE DI D50 CHE SIA
RAPPRESENTATIVO DELLA
TIPOLOGIA DI SEDIMENTO
CHE VIENE MOBILITATA
LUNGO IL LITORALE. NON E
SUFFICIENTE, QUINDI,
RIPORTARE IL VALORE
PROVENIENTE DALLE ANALISI
GRANULOMETRICHE.
LIMITI
E NECESSARIO
CONSIDERARE UN CLIMA
MEDIO A LARGO O, SE SI
POSSIEDE, SOTTOCOSTA.
NON PERMETTE DI
RAPPRESENTARE UNA
VARIAZIONE DI CLIMA
ONDOSO LUNGO IL
LITORALE, A SECONDA
DELLA TIPOLOGIA DI
FONDALE
LIMITI
LA SCHEMATIZZAZIONE
DELLE OPERE E
GROSSOLANA E NON
PERMETTE DI COSTRUIRE
FORME COMPLESSE.
SPESSO BISOGNA
SOSTITUIRE GEOMETRIE
COMPLESSE CON UN
PENNELLO E/O UN
FRANGIFLUTTO.
LIMITI
LE VARIAZIONI DI VOLUME
ESTERNE (DRAGAGGI E
RIPASCIMENTI) SONO
SCHEMATIZZATI COME
AVANZAMENTO DI LINEA DI
RIVA, NON E POSSIBILE,
QUINDI, SPECIFICARE LA
LORO LOCALIZZAZIONE A
RIVA OPPURE A LARGO.
NOTO UN VARIAZIONE DI
VOLUME, BISOGNA
CALCOLARE LA
CORRISPONDENTE
VARIAZIONE DELLA
LINEA DI RIVA.
VANTAGGI
E UN MODELLO A LUNGO
TESTATO SIA SU ESPERIENZE
DI LABORATORIO CHE SU
CASI CONCRETI, E UNA VOLTA
ENTRATI NEL MECCANISMO,
RISULTA AGEVOLE
MODELLARE IL LITORALE.
LUTILIZZATORE DEL
PROGRAMMA DEVE
CONOSCERE BENE
LIDRAULICA MARITTIMA
ED E NECESSARIO
CAPIRE, PER POTERLI
MODELLARE, I FENOMENI
CHE SI PRESENTANO.
CONCLUSIONI
IL PROGRAMMA DEVE ESSERE UTILIZZATO DA PERSONE CHE CONOSCONO
LIDRAULICA MARITTIMA, IN PARTICOLARE I FENOMENI DI IDRODINAMICA COSTIERA.
E DI FONDAMENTALE IMPORTANZA LA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL LITORALE PER
CAPIRNE LA DINAMICA E POTERSO MODELLARE ADEGUATAMENTE.
CONSIGLIO
PER IL FUTURO
DIFFIDATE DI CHI VI
PROPONE MODELLI
PERFETTI PER SIMULARE
FENOMENI NATURALI.