Sei sulla pagina 1di 18
BULLETTINO DI BIDLIOGRAPIA EDT STOR DELLE SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE DA B. BONCOMPAGNI TOMO IX. DICEMBRE 1876. ROMA TIPOGRAPIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE STA LATA Now 244 4 1876 704 SULLA NAZIONALITA DEL COPERNICO PER MAURIZIO CANTOR. ‘TRADUZIONE DAL TEDESCO DEL D." ALFONSO SPARAGNA (1) Era I’t1 maggio del 1830. La via principale di Varsavia e la chiesa di $. Croce riboceavano di una moltitudine yestita a festa. Continuamente uuoyi venuti fa cevano ressa al tempio del Signore per assistere alla messa soleune, colla quale sinyocava Vaiuto propizio del cielo per un avvenimento patrio, 'inaugurazione del monumento al Copernico, La permissione per questa solennita si era a gran fatica ottenuta dopo lunghe trattative dal Granduca Costantino allora residente in Varsayia. Ma l’ora tabilita era da un pezzo suonata, e nessun ecclesiastico appariva alValtare. IL clero di Varsavia si era rifiutato fino all’ ultimo minuto di pregare per 'nomo il cui libro era all’indice (2). Le fila della Societa degli (1) II testo tedeseo di quest’ articolo trovasi nel giornale intitolato « Beilage zur Allgemeine » Zeitung. Nr. 214. Dienstag, 1 August 1876 » (pag. 8281, col. 4, col. 2, lin, 1—47), Nel giornale medesimo (pag. 3281, col. 4, lin. 4413) Varticulo stesso & intitolato: « Usher die Nationalitat des » Copernicus. || Von Moritz Cantor ». (2) opera del Copernico intitolata « ne KEVOLVTIONIDYS OnBIvM CoFnESTIVa » von trovasi indicata nella edizione intitolata « iwpes | LiBKoRUM || phoMtMTORUN || saycttsstMt DosENT yostnt|| ) GHEGORI XVI. | RONTIFTCTS MAXTME || 1USSU FDrTUS || ROMAE MPCCOXXXy [| Ex Typographia Reve- » rendac Camerae Apostolicae | ctiat sox oxTiFrers Parvitecro », nd in aleuna delle altre plik recenti edizioni dell’ « 1xDEX LionoRVm PRouratTORYM ». Che in questa edizione non fosse indi cata la detta opera del Copernico fu gia avvertito dal P, Maurizio Benedetto Olivieri serivendo (ot COPERAICO F DI GALILEO || SCRITTO POSTUMO || DEL P. MAUAIZIO-BENEDETTO OntyTERt [| Ex-generale dei domenicani |je Commissario della $. Rom. ed Uniy. Inquisizione | okA PER LA PRIMA yOUTA MESsC IN LUCE I] SULL'AUTOGRAFO |] PER CURA [| D’'DY REEIGIOSO DELLO STESS0 ISTITHTO||HOLOGNA|| PAFSSO GAPTANO ROMAGNOLT || 1872, pag. 96, lin, 22—26, 20 « Contuttoci’ rimase il Dialogo nell’fadfee, vo » me proibito, © vi Si teova ancort nella elizione del 2 A810 solamente ia quelle dol 4885. scomparve det > doit, insieme agli altri quattro autori, de quali git ai tenne diseorso (A). (4) Bopes 9.10, 38 woes 9B» Sembra che per errore in questo paso dell’opuscolo intitolato « pr coPERNICO E DI GATILRO », ece. trovisi « qualtro » in yece di « tre », nella pagina 92 dell’ opuscolo medesimo essendo indicate le sole opere seguenti : 4° @ NIGOLAT COPERNICE DE REVOLVTIONIBYS ORSTVM COELESTIVa », della quale si hanno le seguenti eizioni: © x1CoLAt Co/|PERNICT TORINENSTS || OF HEVOLYTIONIBVS oRm7||am ecolestium , > Libri VE. | Habes in hoc opere iam recens nato & avtito, || studiose lector, Motus stellaram , tam » flxarum, || quam erraticarum cum ex ueteribus, tum etiam [| ex recentibus obseruationibus restitn~ » tos: S& nov|\uis insuper ac admirabilibus hypothesibus or/jnatos. Habes etiam Tabulas expediti » simas, ex | quibus eosdem ad quoduis tempus quim facillij|me caleulare poteris. Igitur eme, lege, » fruere.||A° ysouerenras 2dté éezize.||Norimberge apud Toh. Petreium, |j Anno w. v.xtitt» (In 4.9, di 202 carte, delle quali le 1*~6" non sono numerate, ¢ le 7"—202" sono numerate ne'margini superiori de” edi St.d. So. Mat. o Fis, t1X, (Decemlire 1816). 80 702 amici della scienza lasciarono attoniti la desolata chiesa, e con turhata gioia si rool 151, A9, 58—196). — « StCOLAT||CoPERNIcI TO/|AINENSIS DE NEVOLVTIONt/||bus orbium ele » stium,|| Libri VIjry Qvibvs STELLARYDt Ex Fy//||XARYM ET BRAATICARYM MoTVS, EX VETE//|ribus » atip. recentibus obseruationibus, restituit hic autor. | Praeterea tabulas expeditas luculentasq, addidit, ») ex quir||bus cosdem motus ad quoduis tempus Mathey/|matum studiosus facillime calcur’|lare poterit.|) ) (PEM, DE LIBRIS REVOLYTIONVM® NTCOrat||Copernici Narratio prima per M. Georginm loachi4|mum » Rheticum ad D. Toan, Sehone-||ram seripta, | Cum Gratia& Priuilegio Cirs. Maiest. jn \stteae, Ex OFFI 9) cina|jmenutoretnina »(In 4°, di 220 carte, delle quali le 1*—6", 220?non sono numerate, € le 7*—249 sono numerate ne’margini superioride’recto coi numeri 1—213,e nella penultima delle quali (verso) si leg- go: BASILE, ||EX OFFICINA HENRICPETRINA,||ANNO Mf. 0, EXVL, MENSE||SEPTEMBAT »).— NICOLAE CO >» eaaater | Torinensis. i] asrnonostis fl vsravmvra, § Libri sex comprehensa, qui de Revolutionibus|| » orbium calestium inscribuntur. || une demum post 75 ab obitu wuthorés annum integrilati sue || » restituta, Notioque thlustrata, opera doe studio || xtcor.ar myteatt || Medicine ac Matheseos Profes- » soris or-\jdinarij in nova Academia que est GnoviNes. || amtsTELRODAMr, || Exeudebat Wilhelmus » Tansonius, sub Solari aureo. fi Avo Mt. nc. xvit» (In 4°, di 314 pagine, delle quali le 4-—26%, 514" non sono numerate, ¢ le 27!—813" sono numerate 1—437). — « NtCoLAT COPERNICI |) TORUNENstS||DE OLUTIONIOUS ORDIUM COFLESTIUM [l TABRT SEX, | AGCEDIT G, JOACHTME NEETIGH NANKATIO PRIMA, >» CUM COPERSICL NONULIS SCRIPTIS MINORIOUS NUNC | PRIMUM COLLECTIS, FIUSQUE Viral] VAR” » saviae, | Typis Stantstat Staanskt, | Anno wtpecceay » (In 4°,di 726 pagine (LXXxv, 042, vin, 76°, 726" non numerate)), —@ stCOLA COPERNIG! THORVSENSIS || DE] REVOLVTIONIAYS ORDIVM CAELES- > TIVMt || LaBAL VI. [EX AVETORIS AVTOGRAPHO |] RECYDI GYSAVIT soGTETAS COPERNECANA THORY- ) Sa8sHs, | ACCEDLT | GEORGIE OACHIMT MUETICE DE LIBRIS REVOLVsToWWat |) NaRAATIO PROT T > THORVS1, || SVOEPTIEYS SOCIETATIS COPERNICANAE. || apcceuxxtt ». (In foglio, di $28 pagine (xxx, 494 (1°99, 25%, 31°30, 35%, 41%, 105%, 189%, 262%, 339°, 444%, 477"—179" non numerate) ) A ST¥NICA || SALMATICENSIS |] FREMITS aVGVSTINTANT || In Job Commentaria. , ecc. » svrekron’ a renurssy || noms, Apud Rraneiscum Zannettom m. p. xcr », In 4° x ARMELITANO. || Sopris Vopinione de” 2 « DIDA 3° @ LETTERA DEL fy P.M. | PAOLO ANTONTO |) FOSCARTS" [| » Pittagorici, 'e del Copernico. | vELLA MOBILATA ll DELEA TEKRA, le STanrEIr# Dez sore,|\E del 9 Pitlagorico Sistema | det Mondo. | Al Renerendiss. p. m- || SEUASTIANO Fay'TONE || Generale » dell'Ordine || Carmelitano. iy vavort || Per Lazaro Seoriggio. 1618 ». In 8.°, di 64 pagine. 12 « PLITOWE ASTRONOMIZ GOPEANIGANS aVTHORE JOANNE KELPLERO », della quale si hanno le enti edizioni: « evitome || Asthonoarty® [| Copernican, ece. avrHoRe | JOANNE KEPLERO, ece. >» Lentijs al Danubium, exeudebat}| Johannes Plancus. || Asso mpcxvitt ». In 12.°—«eprtome||4stRo~ > Nowta || GoreRAT-|oana, eco, AUTHONE [JOANNE KEPEERO, ece. Fuancorvnts || Empensis Joannis » Godefridi Schonwetteri] Exeudebat Johan. Fridericus Weissius.|Avwo apexxxy »), In 12? — « Epi » TOME ASTROVOMTAR COPFAN ANAB 0, Ce. (JOANNIS KEPLERI [| ASTRONOMT |] OPERA OMNIA. |] EDL prt D¥ GH. FHUScH. |) VOLUMEN vi, | FRANCOFUNTI 4. M. ET x luevDER & zpmMER. | nincecnxv1, pag. 113830). Nelle carte 2"—344" d'un volume ora posseduto dalla Biblioteca Casanatense, e contrassegnato AAC. X. 2» trovasi un esemplare d’ una edizione intitolata « ELENCHYS || LIBRORVM OmNIVar || » Tum in Tridentino, iting. Indice, | fam in alijs omnibus Sacra Indicis || Congreg.nis part » eularibus Ded||cretis hactenus prohibitorum: {| Ordine vno Alphabetico, || PER FR. FRANCISCVM || MAG- » OALENYM carteenseya || Ordinis Preedicatorum | dicte Congregationis Secretarium digestus. || no- > MAE, M. bc. Xxut. | Ex Typographia Camere Apostolic, || Superiorum Permissu », nella quale pag. 161, lin, 2—3, png. 229, lin. 12—14, pag. 342, lin, 28—30, pag. 369, lin. 27—24, pag. 432, Hin. 2424) le medesiine quattro opere sono indicate cos) : : x Didacus Astuniea in ol, in Deereto » soprs opinions de Pitagoriely & del 25 Marti) 526, = > Copernico, della mobilits della Ter +m & stability del Sole, & il muon « Fisearini Carmelite in Copersieum 2 Pittagorion Sistema del Mondo , in vido Lettera del M Parlre Maesteo Pao © Napoli por Laeaaro Scoriggio, 1615. >To Antonin. « + in Dooroto 5 Marti 1646 3, + Towois Keppleei. Epitome Astrcoomig « Nieolaus Copernicus de rovolationibus in Deereto 1. Maij » Orbium. in Deereto 5, Marti} 1516. » &immediate post Deereta 22. Nouem- © bris 4649. 6 + hoticra del Rewerendo Padre asestro > Paolo Antonio Bescacini Carmelitanoe 703. vide cadere il drappo che copriva il capolavoro del Thorwaldsen. La statua di Le medesime opere sono anche indicate nelle edizioni del detto « 1worx uisnouvw Puomimrronvat» falte in Roma nel 1640 ¢ nel 1684 (exencavs I Uisaonvor omatvat || Tum in Tridentino, Clementino Indice, || tum in alijs omnibus sacra Indieis Con-|greg.ns patticularibus Decretis voquc| ad annum 1640, probibitoramy || Ordéne vno Alphabetico, PER Fn. FOANGISCYM | WAGDALENVM CAPIFERAEN | Onli nis Predicatorum diete Congreg.ni | Secretarium digestus, ( Editio Secunsla auela. | nox ts Ex Typo graphia Ren, Cam. Apost. 1640. | Superioram permissu, dos cum Privilegio, pag. 104, col. 4%, line 28 29, pag. 145, col. 2%, lin. 814, pag, 227, col. 2%, lin. 22—32, pag. 277, col. 3+, lin. 2225. — ss px [| tusnonvat || enomtatToRYaT | ACEKANDRT vit | Pontiieis, Mavimi [iussu edifus | now.) Ex ‘Typographia Reucrende Camere Apostolicae. 1664. | Superiorum permissu, dos Priuilegio, pas. 30, col. 2, lin. 9-14, pag. 98, col. 1%, tin, 23—31, pag. 117, col, 2%, lin, 4-8). — L’ullima edizione del’ « 1spEx rivRORVa PRoMTsTORVN » nella quale tali opere sonoindicate @ quella del 1819 ci- tala dal P. Olivieri (Vedi sopra, pag. 701, lin, 28-30), intitolata « tor || rxmnonow | prominrro DAUM || SANETISSiML DowINT NosrRi | PW SEPTIME || PONTLFICIS MAXI | SUsst EDITTS || ROM » mnecexix.|| Ex Typographia Rev, Cameras Apostolicae. || cou swt rosTirters #n ¢ della quale Ia Biblioteca Alessandrina possiede un esemplare contrasseguato « X. e.38 In que sta edizione (pag. 77, lin. 1343, pag. 120, lin. 29~31, pag. 193, lin. 2728, pag, 302, lin. 20—go queste quattro opere sono indicate cost ILEGIO », Copemicas Nicoltus. De Revolutionibas Orbium Gul > stium Jibei VI, tei fuerine conreeté jeate emoniatio. » nem edizam anny 1620. Door. U5, Mait 620, » © Keppletus Joanness Epitome Astronomie Cope > Deer 10, Matt 1619, » + a Stunles Didacus, Commeutatia In Job. Done corrtgie Foseirini Paolo Antonio, Dor. 5 Martit 1616 » tigorici , ¢ del be stabilita del Sol et Pite Terca'y Tettera sopra Mopinions oan Copernic della mobilita dell, Deer, § Mareit 1616. > Nelle carte 904°—443" del detto volume Casanatense contrassegnato « AAC. X. 2 > trovasi un eseimplare d’un opuscolo intitolato «nrnor¥m|(Post Indicem||cvewesris vin, |probibitoram (sic) | ve- » cners | Omnia hactenus edita, | nowar, || Bx Typographia Reuer. Cam. lj Apost. 1624 9, e compo sto di 7% pagine, delle quali le 1*—2", 78* non sono numerate, ¢ le 8'—77* sono numerate coi nu: meri 101—175. In quest‘opuscolo (pag. 131, lin. 22—40, pag. 132, pag. 133, lin. 1-48) trovasi un decreto intitolato nellopuscolo medesimo (pag. 131, lin. « pecaery at |) Sacre Congrega » tionts Ilustrissimorum S. R. E. Car-\\dinatium, as. p.N. Pavno Papa y.», e che come di Si nel deereto stesso (nimoxvw || Post Iudicem || coeatexris vitx. (| prohibitorum || pECRETA, eec-, pag 433, lin. S12): es + many &» sigillo Mnstrissinal, doo > Renereudissimi D. Cardinalis Sacte Cacitia Epi 3 scopt Albaren. signatum, do munitum fult, die 3. > Martij 1816». in questo decreto si legge (c1nnoavat | Post Indicem {| coewewrts vin [| prohibitorum || pecRETA , ece., pag. 132, lin, 23—44, pag. 133, lin. 118): > consult dictor, Niealanm Copernéenm de renal 1 Wontbur ordi, do Didecrm. astintos tn Tob 2 suspendendas ease dance corvigantur, Liber vard Paints Pauli Antoni} Foscarini Carmelite gmat th prokihendim atguc damnnndiim y aliorg! om wes Ulbros pariter idem docentes. prokibendss rot pense Dest anes respec grote, cramudts atge anspaniie, Un guortim fienpr sont Dedrottm. mani s do sigitle Ilusirixsimi, &» Roversndisitmt D. Cardinatis Sacte Cretliw Bpé- capt Atbanen. sigeatum, tp munitam fatts ie 5 rt 1618. Spied, tlcen- Card: Santbe Cx docme A sii 2 Regist, fol. 90 + Fequla etiam ad notitam preface Sacra Congresa- + tants. perentty. faleare, Ulam sloctrinam Pythe 1 ide mibiluate Torri yo immosititate Solis quam ‘Meotans Coperntens de. resolutions orem c Weta, ge Didwous drtunica th lob citem da- dere est ce quadam cpistala impresss culusdam Patris. Carmalitin ent titulus, bettora del R. Pax dre Maestro Pasta tntanio Fosearini, Carmelite- tno sopra Topinionede Pitesgorit, ¢ del Coperaico, delta! mobile della Torray & stability del Sole y Napoli per Lazzaro Seorigelo 11S. ie qua dictus Pater ostendere conatur prenfatum dactrinam de inmobilitaic Solis in centro Mundi , de mobiltea- te Torre, consonam esse voritati, &9 non adiersa 1 Sacra Scripture: ldad ne vtterius leutwsmodt 2 Ge il nuovo Pitiegorica Sistema del Mondo, in > 3 Catholice veritatis serput » opinio in pormicion Questo passo del suddetto Decreto 2B Branciscns Magdalenus Capiferrens Ordin. Proc + dicat Seorecartus, > ROMAE, Ex Ty'pographia Re. Crm Apost, MDCXVL. » b riportato dal P. Giovanni Battista Riccioli (ap [| MaGNaniavat 704 hbronzo che rappresenta il grande astronomo seduto, tenendo nella mano sinistra PRINCIPEM [| HONORATVaL TI. || MONOEGE PRINCIPEM || DVGEM VALENTINYM || PAREM FRANCTE || man~ CHLONEDE BAVCIL, COMITEM CARLADHSIT || DARONEM BYISSUI, ET CALVINETE || DOMINYaE 8, REMTEIT e,|l ALMAGESTI NOVEl| PANS POSTERIOR || TOME Prumtt (In foglio, di 676 pagine, nell ultima delle quali (lin. 23-27) si legge: « nononrz, || Typis Heredis Victorij Benatij. arcu. || Superiorum permissu »), pag. 496, linee Iunghe 3—24) , dal Cav. Giovanni Battisia Nelli (viral: cowmencto Lertens- 110 | DI GALILEO GALILEE, ece. SCRUTTA || DA GIO, BATISTA CLEMENTE (| DE'NELLI, ece. FozvuE 1.) rosaxwa | 4793, pag. 414, col. 1%, lin. 40, col. 2 pag. 412, col. 4—2*, nota (3) della pagina 411), ¢ dal Cay. Giovanni Battista Venturi (wemorte & GerTenr || INEDITE FINORA O DISPERSE || pr | CA- LILEO GALILEY |] ORDINATE ED ILLUSTRATE CON ANNOTAZIONT ll DAL CAV. GLAMBATISTA VENTURE, eee. Pare Pxrsra | Dall’ Anno 1387 sino alla fine det 4646. || MODENA I] PER G. VINCENZE & COMP. |] af. pece. Xvit, pag. 268, lin. 42—83, pag. 269, Tin, 1-23). Nel medesimo opuscolo intitolato © rtoxoRvat || Post Indicem (| cLemENT#s vinr. || prohibitorum|| DECRETA, ec, pags 144, lin, 11-97, pag. 245, pag. 246, lin. 1—4) trovasi il seguente » Monier 2 diosis satigfint , &» series, &» ordo libri integer 1 Ad Nislai Copernic ectorem » cuivaque an Feuguam seripta Sedat Coperniet nobilis Slater te ad relent nee prouibénda oust Patras Seorim Consronetitta Tutte Fhe concuarsnty er rationes gute prinetpra de sity op moth torrent globi, Sccrm Seviptara:, ajtsqe rere, b> catholic “interpretations repngnantia (quod in Tomine chrttiano. miuimo tolerandrm est) non per Iypetesin traetares sed ot vortesima adetrucre mon abtcas, debits qua in Se tells sant ele pacer oer tun sententism vt Coperniet opera ad hane usqne dion impressa, permiltonda einent , prov pormise: Fanb ataen correct tess sebletrced tenia tionemn foci, in guibn, non ox hypotert, vod. asserou- desi ti dn me torre ireake Gul ee aise cops (de) impritsendl erat, monkist preiotie loalsyot epee) certian pd A fire Eapernia pif tonk porudticnrer ae eel ce 2 sequitur emendatis 2 Tit (ub forrtasee) (ls) dole omuta vezue ad verbs, hi ne a suet Labores, & sie avcommoda, egternm It no. sri labor > In cap. 6, Uh. Ae pag. 6. athe (st tome h tins rem consideronas y nikil nedlio mundi , an sulnandas calestivom stra medéim existere quod mowinm —ayparentias axt- > Ta cup. @ eiust. Uh, 2 Tatum hoe caput posset expungi + quia ex profess a tractat de veritute motus torre 5 dum solvit ven Sterim rationes probantes cius quietim , eum ten F men prodlematicd somper videatur logui s vt sux Questo wostrew trovasi interamente ristamp: 4» mantal trpiacelery ob infra Prim, pags 6. dele wevsicntime (onr ergo) vague: ait + varhune (prowhiaare). isis) tia caratgreatid tte 4 ergo. non possums” mobtlteatom ill? forme’ sug coneedore s maging’. quod totie Lahateh mundus 5 > cue fints ignoretur | seirigh nagult, toe que ape > parend in eglo prolnde se haterss ae di aicoree Yh 1 eiliskes doneas: 2 Secunds pag. vers. (adild) corrigatur in lune mo dim, ddo etiam diftcitins nun ease’ contento 5 doe 4 locaio s quod. ext ferna motum addscrthene sues ecto: 2 Parting e408) pgs teh caps en ext exqua ad finer’ capitie. 2 cape 9 pag. 7. Principtiom bins capitis vege sd verstoulum (quad ‘euim ) ita corriger Cum. igvtur.terram. mouart aoe > bunpserim , wldendim nunc arbitrrrs wn oan 1 + planes possint conventre mots, quod” enim ées >in cap. AD. pag 9. 1 Yorsientom: (proinds | Cortige de prainds (ram pie TV ilal ee acainmeras itt pete coe (al (heh fasta 1 ins mobidiia: ferea ceutyfcare \ursiges Wed aa + soquonter in mobilitate ‘stro verifenrt Pass 10. in fia. cap. dele illa verbs postrema (tautn 2S nimiram eit dinina line D, 0. AQ, fabrics + Tn expe Ul, Thales conille eazereq sin foe eees Dee tam stent Wipe metas Terre evkrgl” domaine a In lbh. cap. 90. peg. 180 +m ttndo capitis dela eacha’ (Rats. tivo to/derama) 2 quia terra non oot sydut, ob facit cam Coperniens odes) deleondus » Fr, Francisens Magdalenns Cupiferrous Ordinis 1 Pred: Saerw Congres. Indicis Socrot, » ROMAE, Bx Typographia Rew, Cam. » post, MDGXX 9, 4. in_um opuseoto tolato « LisnoRwa || Post In- » dicem || curwewts vir. | prohibitoram |) pecners | Omnia hactenus edita. | nom, Ex Typogra- » phia Rew. Cam, Apost. 1024 » (pag. 93 , lin, 1346, pag. 94, tin. 1—23), e del quale un esemplare trovasi nelle carte 491—546 dun volume ora posseduto dalla Biblioteca Alessandrina, e contrasse- gnalo « X. B. (type: 2»; 22 nella precitata edizione del 1604 dell’ 1WpEx LAnRORVM PROMIBLTORYM » || eroxoRyar || PhouraTLORYM | ALEXANDRE VIE Pontiticis Maxi iussu editus, ece., pag. 314 . lin, 2—44, 1yvEX DECKETORVaE NX’ xx1); 3 nel tomo secondo dell’ « atmacrstvm Novyat » del P —, 21-4, pag. 37, lin. 14). TT NONI || PARS POSTENTON || TOMI Pur, pag. 496, linee lunghe 22—44, pag. 497 . 119). E anche riportato in parte dal P. Olivieri (ot covERNICO E DI GALILEO, ece., Pag. 26, B. B. 705 ‘a accenna in atto d'insegnare, & oyunqite hen nota per le molte riproduzioni fattene. Non meno conosciuta é V'altera iscrizione: « Wi. » colao Copernico Grata Patria », colla quale la capitale della Polonia in nome della patria pose sequestro sull’uomo che & Vorgoglio della nazione polacca. Ora varchiamo d'un salto lo spazio di tempo di 23 anni ¢ mezzo. Un sacro canto che risuona dalla torre del palazzo municipale di Thorn annunzia il mat tino del 25 ottobre 1853. Anche questa volta si trata dell’inaugurazione di un monumento dedicato al Copernico, Fino dai tempi napoleonici si era presa la il planetario, ¢ che colla des determinazione di adornare Thorn, la patria del grande astronomo, con un mo- numento in suo onore. Questo disegno etasi poi abbandonato dai polacchi, dopo ch’essi ebbero perduta ogni speranza di strappare Thorn al reame di Prussia, e cosi fu scelta Varsayia, una citta che non ha nulla che fare col Copernico, a Iuogo del monumento. Divenue quindi per Thorn un punto di onore il non tol- lerare di essere cosi lasciata indictro. Una schiera di valentuomini, dalle cui fila usci pi tardi la Societa Copernicana di scienze ed arti, assunse la cura di tale alfare, invero pi che comunale, Per tal modo essi videro lieti il compi- mento dellimpresa che si evano proposta. Anche qui sotto immagine del circoli scientifici suole denominarsi il libro delle « Riyoluzioni » (secondo che nei iniziatore di una nuova via), fu posta un’iscrizione latina che @ la « Nicolaus Copernicus Thorunensis Verrae Motor Solis Caelique Stator ». Queste due iscr' teremo, quanto del modo col quale essa fu dibattuta tra seguaci delle due con- trarie opinioni., Se il Copernico fu polacco, 0 tedesco, & il dubbio a chiarirsi, si in Ince i pid vari argomenti. Non pud ne- guente : ioni_possono servire ad indizio tanto della questione che trat- € a cagione del quale farono me garsi che la questione abbia preso fin da principio una certa odiosita per parte dei polacchi, per la preferenza data a Varsavia su Thorn, per quel Vicolao Co- ¢ che respinge ogni contraddizione, pernico Grata Patria scolpito nella pietr pel i ibnire al monumento di Thorn, e soprattutto per Vofferta di somme considerabili a questo medesimo scopo, qualora si volesse dichiarave francamente Polacco il Copernico. Non meno innegabile ® altresi che I’ iscri- zione di Thorn evita ogni parola di senso incerto dichiarando « di Thorn » il Copernico, non gia Tedesco. smo, i cui fantori, il pid delle volte, danno ivo patriottismo locale, Vero & che un certo cosmopoli mentita alle opinioni di cui fanno pompa col loro ecces ha il yezzo di porre da banda con uno sprezzante stringersi di spalle ogni que~ stione riguardante la nazionalita di un qualche eroe del pensiero. Quando il rossore dello sdegno sale al vollo per ingiuste pretese sulla gloria del pensiero tedesco, si usa stigmatizzarlo con parola straniera esprimente un’aspra ripren- sione (Chauvinisme). Noi ci curiamo ben poco di queste condanne dei nostri sentimenti e¢ del modo onde sono espresse- 706 Finché la parte avversa reclamera per la Polonia come Polacco il Copernico, finch® gli stranieri, ignorando il vero stato delle cose, presteranno fede a que- sti reclami de’polacchi, che ottengono ascolto sol tanto in libri ed articoli di giornali in lingua francese, come, per esempio, anche nel 1876 dovemmo pur no- tare iu un Berti, reputiamo dovere d’un tedesco che sia in possesso dei ma- li che a cio abbisognano, di protestare altamente contro tali pretese, ri petendo « No Niccold Copernico non fa polacco, ma tedesco. Non y'hanno seri » argomenti nd estemni, né interni per provare ch’ei fosse polacco, né ch’ei yor » lesse essere stimato tale », Valorosi scienziati della Prussia Orientale, i si- gnori Prowe, Hipler ¢ Curtze, seppero con indefessa fatica porre in luce argomen= ti di fatto in sostegno di tale asser one traendoli da vecchie raccolte di documenti, la pit parte municipali. Le loro pubblicazioni tuttavia restarono limitate ad un ristrettis imo ci reolo, ¢ quantunque senza dubbio il signor Prowe, nella estesa storia della yita di Niceold Copernico alla quale da pitt anni lavora, combatter’ tutte le pretensioni dei polacchi meglio di quello cl uoi possiamo fares nondi- meno egli ci ha pur troppo gia assuefatti ad attendere per un tempo ben lungo, tal- chi: val sempre la pena di discutere le questioni riferentisi a quelle pretensioni in- nanzi ad un pubblico pid uumeroso, ancorché le notizie si abbiano di seconda mano. Le pretension’ polacche muoyono da lungi. Come argomenti esterni si ad- duce in prima linea; che il nome del Copernico & antico slayo, che il padre di lui fu polacco di nazione, e che Ia sua patria fece parte del Regno di Polonia. In ordine al nome non esistendo stemma della famiglia di Copernico, (avendo egli sempre sugellato con un anello in cui era scolpito un simbolico Apollo colla lira), diviene difficile il decidere quale delle due derivazioni tedesca o slava sia la vera. Oltxe di che & grave ostacolo l’incertezza della corretta ortografia del nome. Esso occorre in circa 30 diverse forme, ora cominciando con € ed ora con K, con uno 0 con due p, con e, 0 con é, ed infine terminando ora in una consonante semplice, c, 0 k, 0 g, e quindi nei grappi ck, gh, nok, ngk, le quali ultime forme notoriamente non sono polacche, ma tedesche, o al- meno modellate alla tedesca. L'opinione pit probabile che Koprnick sia stato in origine un nome di Iuogo, ¢ che un abitante di questa localita lo abbia adottato analogamente a Bandissin, Delitasch, Offenbach, ece., opinione avvalorata dal tro- varsi fin dal XII secolo una localita chiamata Koprnik in Moravia, in Boemia, ed anche nella Slesia, non esclude minimamente, se si considerino le molte colo- nie tedesche di quelle contrade , che Koprnik possa essere derivato tanto dal tedesco Kopper = Kupfer (rame), quanto dalfo slayo Kopr = erba aneto (ane~ thum graveolens) ; la sillaba finale nit & molto affine al nich delle provincie reuane, ¢ perd si spiega piit facilmente colla derivazione tedesca (1). Certo 2 che (1) Gio non & interamente esatto. Nelle lingue slave, per esempio nel russo, la sillaba nite (nuke) WT in documenti di Breslau del 1383 si @ trovato uno « Stanislaus Nicolaus yon Kép- » permick ». Segue un « Ulricus de Koprmik di Boemia » nel 1301. Nieolao Kop- pirnig era nel {396 cittadino di Cracovia. Il libro degli scabini di Thom menzio- na nel 1400 un Koppernick, nel 1422 un « Petir Koppirnic In Cracovia occor di Frankenstein ». » spesso il nome diun « Johannes Copernik » dal 1493 al 1441, mentre nel 1439 Nicolao Koppernik di Cracovia ottenne la cittadinanza di Lem- berg. Non & meno accertato che il padre del grande astrouomo non potea discendere immediatamente dalla soprammentovata famiglia di Thorn, essendo egli chiamato nel 1448 in documenti di Danzica « Niclos Koppernik yon Crocaw » (Cracovia), ed ayendo egli sol tanto nel 1452 ottenuto la cittadinanza di Thorn. Quivi tolse in moglie, non si sa quando, Barbara Watzelrode, figlia del maestro degli Seabini Luca Watzelrode, e della sorella, probabilmente polacca, di Luca vy. Watzelrode, dipoi vescovo di Ermland (Warmia). Da questo matrimonio nacqnero quattro fi- gliuoli due maschi Andrea e Nicold, ¢ due femmine. Nicolo, il pit giovane, nato nel 1473, forse il 19 febbrai 0, generalmente accettato come giorno commemorativo, fu Pastronomo la cui gloria riflesse si chiara luce sulla famiglia, in quel tempo per nti e ci fondata agiatezza considerata tra le famiglie commer’ ili, ma antece- dentemente vissuta sempre lungi dai grandi avvenimenti del mondo ¢ dal loro tumulto, e divenuta troppo tardi illustre, perch’ malgrado la nuova Ince diffusa su di essa non si rendessero vane tutte le ricerche fatte intorno a date che an- darono perdute, Cosi, per esempio, anche il giomo della morte dell’autore delle « Riyoluzioni » non & precisamente conoscinto; sisa sol tanto ch’ei cessd di vi- vere tra il 7 ed il 21 di-maggio del 143. Ma ritorniamo al padre di lui. Nicolaus Copernicns (ci serviremo castantemente di questa forma latina del nome , per non avere a scegliere tra le diverse maniere di scriverlo) (1), bench? portasse un he dimorasse in Cracovia, tuttavia non fu polacco. Forse nda tesi de’ nostri e slavo, ben nome fors daremmo miglior cominciamento alla confutazione della se avversati con un « perch? » in vece di un « bench ». Niceold Copernico fu tedesco « perch? » dimord in Cracoyia. La citta di Cracovia della prima meta del 15- odierna. Bench? i polacchi avessero in origine fondata la citth , tuttayia fino dai secoli 12° e 13° vi erano immigrati coloni tedeschi , che costituivano una secolo ® poco paragonabile colla ‘occorre come suflisso assai di frequente, ed ha la stessa forza del suffisso er nella formazione dei ostantivi nelle lingue germaniche. La parte radieale poi della paroln Képrnik conservasi ancora nella identica forma nel senso (Konépr, Konpr). ed ha Ia stessa significarione, oltre quella di battipalo. (Nota det traduttore). (1) A. questa forma latina del nome ¢ cognome del Copernico conservata fedelmente dal Cantor nel testo tedesco di questo suo seriito, & di sopra, ¢ piu oltre sempre sostituita nella presente trada~ zione dello seritto stesso la forma italiana « Niccold Copernico »- (Nota det traduttore). 708 speciale societa con lingua tedesca e diritto tedesco, come in Breslau ed in Magde- burg. Tutto il grande commercio troyayasi in mano de’tedeschi , e solamente cosi pud comprendersi la partecipazione alla Jega anseatica. 1 documenti della citta, quando non sono latini, sono scritti costantemente in tedesco fino al 16.° secolo, quantunque la lingua polacca fosse git una lingua scritta, come dimo- strano soprattutto degli atti gindiziari in polacco dell’anno 1400. Nei documenti di Cracovia quando si parla di polacchi questa qualita & il pid delle yolte es- pressamente indicata. Schultis Polonus, il polacco Mathis conciatore di pelli, il polacco Mertin, il polacco Jan Zophia, il polacco Janyn, tali sono i nomi trovati dal Prowe in Cracovia sotto gli anni 1431~4478. Queste osservazioni doyrebbero 8 indurci a riconoscere per tedesco il grande commerciante Niceold Copernico, il cui nome non porta mai la qualificazione di polacco. Ogni dubbio sari dissi- pato se ci facciamo a considerare il terao argomento de’nostri avyersari: Thorn, seconda dimora della famiglia del Copernico, fece parte del reguo di Polonia. Lo spingere le investigazioni fino ai pid antichi tempi, fino a quello stato di cose per meta mitologico , che precedette la conquista della Prussia fatta dallOrdine Teutonico, e la fondazione delle citta tedesche sulle coste del Bal- tico, ed all'interno del paese, non ha importanza veruna in ordine alla nazio-~ nalita di quelle citta stesse. Pel molteplice mescolarsi delle varie nazioni nelle emigrazioni tanto preistoriche quanto storiche, non vi sarebbe paese in Europa col quale non si potrebbero elevare pretensioni dai popoli i pit diversi, qualora avesse a cousiderarsi sol tanto hi stanziasse in questo o in quel luogo, in tempi remoti o recenti, A quale nazione appartervebbero allora gVinglesi, a quale gli odierni italiani, gli odierni greci ? Basti adanque pel nostro scopo, che alla meta del 152 secolo i prassiani furono germanizzati da cavalieri e cittadini, e che a poche ore di yia da Thorn pud fissarsi il confine oye incominciava il regno di Polonia, Ora ta lOrdine Teutonico e le citta fu lotta di lunghi anni, la quale si termind colla scelta che fece la lega delle citta prussiane def re di Polonia a loro capo, col cui ai to comperato a tal prezzo si ottenne la sottomissione de’¢a- valieri nella pace di Thorn del 1466. Vero ® che in tempi posteriori quest'atto di tadimenito verso la loro nazione ebbe Ia meritata punizione; percioccht i re di Polonia trattarono come proyine sonale (unio subiect conquistata il paese soggetto per unione per- ionis ), imposero le leggi polacche , introdussero la lingua polacca nei pubblici atti, mentre il re Casimiro aveva espressamente promesso di tutelare sempre nei loro diritti e nelle liberta che possedevano gli abitanti del paese prussiano, ? per altro anche vero che queste usurpazioni effettuaronsi per la prima volta nel 16% secolo, e che il contado e le citta vi opposero una resistenza ostinata, quantunque inutile, e non altrimenti che colla forza nella dieta di Lublino nel 160 si ridussero alla unita di diritto (unio juris). Thorn principalmente fu e rimase una citta tedesca. 709 Allorché nella seconda divisione della Polonia (17s), una parte di questo sven turato regno fu incorporata al reame di Prussia, e furono chiamati a Posen i deputati a prestare il givramento di fedelta, la citta di Thorn, compresa nel- Yannessione, ottenne che i suoi rappresentanti potessero prestare lomaggio in Danzica, evidentemente perch? ‘Thorn non era citta polacca, ma tedesca. Questo carattere tedesco della cittadinanza di Thorn si pud seguire risalendo d’ anno in anno. Nel 1916 si trova una decisione del Consiglio, che ingiunge di non am- mettere trai sartori pid di cinque polacchi, rendendo cost pit ‘ decisione del 1608, era un’altra econdo la quale potevano appartenere a quella corporazione sei polacchi. Nel 1603 il Consiglio dichiara espressamente che Thorn non é citta polacea, e respinge per cid come anteriormente ay fatto nel 166, una domanda di cittadinanza perch? il richiedente si era servito in essa di quella espressione. Un altro rifluto di cittadinanza porta la data del 1585: esso si appoggia sul fatto che per lo innanzi non si concedeya la cittadinanza ad aleuno che non traesse Yorigine da nna citth appartenente alla lega anseatica, Nel 1326 il re Sigismon- do I vietd di respingere e di limitare gli operai polacchi. Nel 1478 & ri una disposizione della corporazione dei hottai, gi vigente da so anni, secondo nnovato Ja quale non poteva riceversi alcun apprendista polacco. ‘Tutti questi fatti_ sono stati raccolti dal signor Prowe da antichi documenti della citta di Thora. Tn questa citta Niccold Copernico, proveniente dalla citta anseatica di Craco- via, fu nel 4462 ricevuto per cittadino, quivi tolse in moglie una fanciulla di antica e nobile stirpe; quivi dal 1403 in poi, cio’ da tre anni dopo la sua ve muta, fu scabino durante 22 anni fino alla sua morte, il che é sicura prova che il diritto di Breslan e Magdeburgo , vigente allora in Thorn, doyeva esserg] gia ben conosciuto, a causa dell’aver egli fatta parte della cittadinanza tedesca . E questo Niccold Gopernico dovrebbe essere stato un polacco? Cid di Cracoy & assolutamente impossibile. Y Siamo per altro pronti a cedere tutto il vantaggio che possiamo ayer ritratto da questa discussione, per quanto possa esser notevole, non gia perche non netnettiamo alcun valore alla innata comunanza di stirpe, lungi da noi un si- mile pensiero , ma perch? sappiamo che nei singoli individui anche le cireo- stanze personali, ¢ non al certo in piccola misura, influiscono a tale siguardo ellicacemente. Il sentimento stesso di appartenere a questo, oaquel popolo pud subire un cambiamento a seconda delle persone colle quali si vive, € delle in- fluenze alle quali si & sottoposti; un cambiamento che da principio si limita ad un individuo, ma che pit tardi pud diyenire ereditario, e che solo raramente, senaa che straordinarii avvenimenti della storia del mondo non producono un profondo ed inaspettato commovimento, lascia apparire la consapevolezza del- Vantica appartenenza. Il popolo tedesco, lo confessiamo non senza rossore, non Bull, di Bibl.e di Std. Se. Mat.¢ Fis. t-1X, (Decerabre 1876). oe T10 2 scarso di esempi di simili diserzioni, e sarebbe inutile il volere dopo il fatto reclamare uomini di siffatto carattere. Un esempio di cid, forse meno conoscinto, ce Voffre il celebre naturalista Cuvier. Egli nacque il 23 agosto del t769 in Mont- héliard. Questa piccola citta era allora chiamata Mémpelgard , ed apparteneva al regno di Wiirtemberg. Nella Karlschule (Scuola Carlo) di Stuttgart fu edu- cato il fondatore della Paleontologia. In eta di 19 anni il Cuvier ando per la prima volta in Francia, e tuttavia non ostante la sua nascita tedesca, la sua educa- zione tedesca, chi potrebbe dirlo un tedesco, quando in tutto il resto di sua vila si atteggid costantemente a francese? Altri simili esempi sono di data ancor pit recente. L'anonimo Sig. R....., che nel 872 nei suoi « Materiali per ris- » pondere alla questione sulla nazionalita di Nicold Copernico » si dimostré ani- mato da polacco patriottismo, a dir vero non ismentito dalla sua maniera di ere il tedesco, egli che mette tanta importanza nella derivazione della pa- rola « Copernic », possiede nondimeno, giusta yoci non contradette, il nome di Romer, hen poco slavo nel suono. Che nel Parlamento prussiano sianvi membri del partito polacco i quali mutando il proprio nome seppero nascondere Ia con- traddizione tra esso ¢ le loro opinioni, % cosa dichiarata ed ammessa dalla tri- Duna del Parlamento stesso. Vogliamo ¢ dobbiamo quindi sottoporre ad un esame, per quanto @ possibile, la maniera di pensare di Niccold Copernico il giovane, a fine di yedere s'egli si dichiari tedesco, 0 polacco, dove una siffatta profes- sione poteya pil specialmente ayer luogo. i che dovrebbero far riconoscere il polaceo in Cinque sono i punti principa Niccold Copernico : Pavere studiato in Cracovia, Vavere fatto le sue osserva- oni astronomiche sul meridiano di Gracovia, Ia difesa fatta della riforma mo- netaria della sua citta natale, la parte presa pe’diritti del Capitolo di Franen- burg contro Vordine tedesco, e da ultimo Vessersi inscritto a Padova espressa- mente come polacco. Vediamo ora come yeramente stanuo le cose. Nell’autunno del 1494 Nicold Copernico frequentd I’ Universita di Cracoyia. I polacchi ed i loro fautori mal comprendouo , a nostro ayviso, come debbasi fare rilevare cid che realmente torna loro a gloria, supponendo essi necessarie speciali circostanze relative alla personalita degli studenti per dar ragione di tale scelta. Cracoyia era allora incontras abilmente una delle prime universita del mondo. Da Parigi e da Vienna giovani avidi di sapere traevano alla scuola dei Jagelloni per compiervi la loro educazione scientifica. Il Gopernico vi trovd com- pagni venuti dalle pid lontane contrade della Germania meridionale. Se per altro investighiamo le ragioni che oltre questa lo indussero, o piuttosto indussero il sno tntore, a scegliere quella universita, ne troveremo a sufficienza. Cracovia eva TUniversita pid vicina a Thorn. Le relazioni di famiglia la rendevano preferibile ad ogni altra, Lo zio Luca Watzelrode aveya quivi appunto cominciato i suoi studi. Tad Quindi in questo primo viaggio del giovane diciottenne non & punto contenuta una professione di fede di nazionalita politica. A torto ancora si da importanza all’essersi il nostro eroe, immatricolato sol tanto come « Niccola, figlio di Niecold > da Thorn » (Nicolaus Nicolai de Thuronia) senza aggiungere il nome di fa- miglia. Numerosi esempi dimostrano che una tale omissione occorre tanto per stra- nieri quanto per polacchi, e che anzi nella seconda meta del XV secolo forma re- gola generale; che in vece poi anche la menzione del nome di famiglia, nei libvi di matricola di quel tempo di Cracovia, non era cosa punto nuova tanto rela~ tivyamente a polacchi ¢ cittadini di Cracovia, quanto relativamente agli stranieri. Niecold Copernico fece le sue osservazioni astronomiche sul meridiano di Craco- via. Peccato peraltro ch’egli ci dice espressamente per qual ragione cid facesse, Era egli in fatti di opinione che Frauenburg, ove ayeva fatto la maggior parte delle sue osservazioni, giacesse esattamente sotto lo stesso meridiano di Cracovia. Fa per tanto la comodita e non V'amore della patria polacca, il motivo che a cid lo indusse. Niccold Copernico favoreggid una riforma monetaria. Anche oggidi le due memorie da Ini scritte su tale oggetto olfrono interesse per vari motivi. Nel ti22 e pid diffusamente nel 1828 egli deplora nel modo il pitt energico il danno derivante dai diversi conii, pel quale soffrivano il paese ¢ le persone. « Gli orafi » soltanto traggono vantaggio dal danno del paese prendendosi il buono delle » monete ». Fa di mestieri, egli prosegue, un rimedio: « Ora vogliamo mo- » strare un esempio del come possa farsi una tale riforma. In primo lnogo, » deve stabilirsi un’unica localita pel conio delle monete, il quale dev’ essere » non in nome di una citta, ma di tutto il paese oltre acid niun’altra moneta » deve avere corso nel paese ¢ nelle citta ». La saggezaa di queste proposte appare tanto evidente nei presenti tempi, in cui si & appena perduta labitudine di un consimile disagio causato da vicendevole proibizione di moneta. Non meno chiaramente si comprende lo spirito municipale di opposizione delle citta. Come iL tiordinamento delle monete in Prussia possa essere indizio di simpatie polac- che, non intendiamo per altro nb potra forse intendersi da molti de’nostri lettori. Nicola Copernico mosse le lagnanze control'Ordine Teutonico a pro del Ca- pitolo di Frauenburg. II documento ancora esistente nell’ Archivio di Stato di Stockholm, scritto di propria mano del Copernico, porta Ja data del 1321. Questo & Yanno nel cui mese di Aprile colla mediazione degli ambasciatori imperiali ed ungherese, fu couchiuso un armistizio di quattro anni tra il re di Polonia Si- gismondo [ e ultimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico primo Daca di Prussia, Alberto di Brandenburg-Ansbach. ‘Dopo la pace ‘i Thorn del 4466, menzionata di sopra, i Gran Maestri avevano dovuto acconsentire a prestare il giuramento difedelta al re di Polonia anche pel territorio che loro rimaneva. Alberto, figlio ella sorella di Sigismondo I, sembraya per questa parentela il personaggio pit 112 atto ad assicurare la pace. Appena per altro egli ebbe fatto il giorno 22 di novem- bre del 1812 il suo ingresso solenne in Kénigsberg, si rifiutd di adempire a tale ob- bligazione. Vari anni trascorsero in lunghe trattative, ed in apparecchi di guerra, in parte nascosti, in parte palesi. Finalmente nel giorno di Natale dell’anno 1519 co- mincid Ia cosi detta « guerra de'cayalieri ». Essa si fece (seguiamo qui quasi parola per parola, il pid moderno biografo di Alberto, che @ il Prof. Lohmeyer di Kénig- sherg nella « Biografia Universale tedesca »), come tutte le campagne di quei tempi: essa consisteva unicamente in yicendeyoli devastazioni del paese, e contribuzioni di guerra, ed in investimenti ¢ conquiste di singoli castelli e citt, senza che mai avesse Inogo una battaglia tra grandi masse di truppe. Nello spazio di 15 mesi una gran parte della Prussia fu resa un deserto, senza che la questione avesse fatto un passo verso Ia sua soluzione, Lo syenturato paese soflriva in modo spaventoso. Mentre che i polacchi gavazzavano nel territorio del vescovo di Pomerania, i possedimenti del Capitolo di Ermland erano in preda alle estorsioni dei Cavalieri. In quegli infelici © dificili tempi il Copernico, che siccome & noto apparteneva pitolo di Ermland, era amministratore dei beni in Allen- quale canonico al C: stein, La twegna fu conchinsa, ma contro le condizioni di essa l’Ordine Tento- nico ritenne alcune citta ed altri possedimenti del Capitolo. II Copernica, che da oltre 44 anni era dottore in ambo idivitti, ricevette Vincarico di muover lagnanza per la sofferta ingiustizia nella localita in cui tali lagnanze dovessero essere por tati, cio’ all’assemblea degli stati prussiani in Grandenz, che si riuni nel giorno 25 di luglio. Non neghiamo che lo scritto contenente tale querela sia pieno di una ben giustificata irritazione contro le truppe che aveyano commesso quelle yiolenze, e che ancora ne commettevano, ma rimane sol tanto a dimostrarsi che in essa si Tavvi ino simpatie pe’polacchi. Arroge che tanto questa querela, quanto il primo seritto sulla riforma monctaria, del quale sono state riportate di sopra al- cune lince, & in lingua tedesca, il che non® proya molto favorevole alla nazio- nalith polacca del Copernico. Ad essa & anche meno favorevole il nou essersi troyata da alcuno una sola linea in lingua polacea scritta dal Copernico intorno a pubbliche o private faccende. Meno anche favorisce tale nazionalith l'avere egli pronunziato il proprio nome collaccento sulla prima sillaba alla maniera tedesca, mentra un polacco lo ayrebbe certamente pronunziato Copérnic. La pro- nunzia della quale egli fece uso, ci & fatta certa da lui con scrittoin lettere greche accentate, nel principio di un libro gia da lui posseduto, ed ora conser vato nella biblioteca dell’universita di Upsal. In esso trovansi le parole GiGhiow Neesee vzcy , parole letali per la conoscenza dello scrittore nella greca lingua, ma preziose pel nostro scopo. Anche una controprova si pud pro- durre contro la parzialita dell’uso del documento di luglio del 1521. La dedu- ciamo dalle relazioni che in appresso esistettero tra il Copernico ed Alberto di 2) Kunne 13 tata qualeosa di pid che unadichiarazione re- lativa potremmo quasi dire a questioni di danaro, Vavversione personale del quere- lante verso il querelato avrebbe dovuto essersi accrescinta dal passaggiodi quest’ul - timo al protestantesimo, e non avrebbe mai potuto attenuarsi fino ad una relazione quasi amichevole. Possiamo per altro ben servirci di questo epiteto, veggendo il Brandeburgo. Se quella querela foss Copernico, che dotto nelle quattro facolta,godea fama anche di valente medico con- dursi nell’eta di 68 anni, nell’aprile del 4841, a Kénigsberg in segnito a preghiera personale di Alberto, allora Duca di Prussia, a fine di prestare aiuto al suo fedele consigliere Giorgio di Kunheim gravemente infermo, se consideriamo il tuono delle lettere, senza dubbio in piccol numero, natural mente scritte interamente in lin- gna tedesca, che si scambiarono con questa lingua fra questi due personaggi. Siamo giunti ma che era la pietra angolare delle prove degli avversarii siinscrisse alla alultima ¢ famosa asserzione, oggidi messa alquanto da banda, il Copernico in Padova Nazione Polacea. A chiarive il significato di questa parola, forse non a tutti intelligibile, ci 2 qui mestieri insorive brevi osservazioni sull’ordi- namento delle universita, specialmente italiane, nelV’anno 1500. Gli studenti for- mayano allora una schiera assai pitt mumerosa di quella che siamo abituati a veder oggi raccolta. Forse erano anche differenti le altre condizioni di quel tempo, talcht una non lieve influenza sull'amministrazione universitaria era pretesa ed esercitata dagli studenti. A tale scopo essi divideansi in gruppi, cio? nelle cost dette « Nazioni », ciascuna delle quali aveya un procuratore incaricato di rap- presentarla. La prima Universit nella quale fin dal XII secolo esistevano tali gruppi, ciob quella di Parigi, riconosceva quattro Nazioni, Ia francese, 1a pic- carda, la normanna, e Vinglese. A ciascuna di esse appartenevano in prima linea azione corrispondente, ma gli studenti la cui patria aveya dato il nome alla D insieme anche quelli di contrade vicine o legalmente aunesse. Cosi gli spagnuoli, ali italiani, ed i greci appactenevano alla uazione francese, i tedeschi, gli unghe- resi, ed i polacchi alla inglese. In Italia per altro erasi stabilito un diyerso or- dinamento, Nelle universita italiane esistevano da prima due gruppi principali , detti dei Cismontani e degli Ultramontani, comprendendosi sotto questa ultima de- nominazione, che implicava Videa di stranieri relativamente a noi, tutti coloro la cui patria era al di la dei monti, per chi guardi dall’Italia. Gli ultramontani poi formavano differenti nazioni, che mutayano a secouda degli ordinamenti dei sin- goli istituti, od anche secondo i diversi tempi. Talora gli studenti di diversi paesi, che prima formayano differenti nazioni, erano riuniti in una sola naziones talora al contrario una nazione si divideva in pid altre, Ogni volta richiedeast una decisione formale, obbligatoria per tutti, non avendosi liberta nt di asso- ciatsi a questo 0 quel gruppo, nb di non appartenere ad alcuno. Quindi sa rebbe impossibile paragouare queste associazioni colle riunioni di compatriot WA delle nostre presenti universila tedesche. Ogni studente doveva iscriversi nella nazione alla quale apparteneva per nascita o per gli statuti locali. Da cid pos- siamo trarve relativamente ai polacchi ed ai tedeschi le seguenti conseguenze: iI pit delle volte tedeschi, polacchi, ed anche ungheresi appartengono ad una medesima nazione universitaria, cle cambia di nome volta a volta; sia che la ica nazione cosi formata si denomini dei tedeschi, ovvero dei polacchi, Viseri- zione nel corrispondente Album non pad, conforme a quanto si t detto, yalere come testimonianza della vera nazionalita dell'iseritto. Ma per altro forza di prova relativamente alla patria Vinserizione in quelle universitt che hanno in pari tempo ambedue le corporazioni, cio’ una nazione tedesca ed una polacca. Ed ora ye- niamo all’ass ione concernénte il nostro Copernico ¢ la sua dimora in Padova. Un solo scrittore italiano, il Papadopoli, in un’oper pubblicata nel 1728 (1) ri- ferisce quanto segue: « Che Nicccold Copernico studid filosofia ¢ medicina per » lospazio di quattro anni in Padova, risulta dall’Album dei polacchi, in cui egli » % menzionato come discepolo di Niccold Passara da Genova e del teatino Nic- » cold Venia. Inentrambe le scienze egli si acquistd i gradi universitarii, ginsta » gli atti del collegio de’medici del 1499 » (2). Ora il Papadopoli & noto in Italia come al tutto immeritevole di fede: « Uno storico poco sicuro ed inintelligi- » bile » lochiama il prof. Favaro di Padova , cio’ della citta intorno agli isti- tnti scientifici della quale il Papadopoli aveya scritto (3). Apostolo Zeno nipote del Papadopoli dice = (4) Quesopera venne in luce non git nel 1728, ma nel 1726 in due volumi, in 8.°. de‘quati il primo & intitolato « sicoLat cComNENE | rarapororr | HIsTONtA || GYMNastt vaTavist {| Post ea, quae Mhactenus de illo scripta sunt, al hie nostra | fempora_pleniits, & emendatius deducta. | cv/ar | » averanto i De Claris cum Professoribus tam Alumnis ejusden. || romust, |] vevertis, stocoxx¥ > Apud Sebastianum Coleti. || surenionea vewrs, er PRrrteecto » (In foglio, di 400 pagine delle quali le #—13" non sono numerate, ¢ le 4°—400" sono numerate 2—388), ed il secondo « Ni- > COLAT COMNENT lf PAPADOPOLL lj IISTORTA || GYmNastt PATAVTAT || Post ea, que hactenus de illo } seripta sunt, ad hive nostra lj tempora pleniits, & emendatius deducta || evar || averanro | De Cli > ris cam Professoribus tum Alumnis ejusdem | rowus 11. | veNyrns, spccxxyt, || Apud Sebastia- > nom Coleti. | svrzrionvar Esta, ev petvreeero » (in foglio, dt 545 pagine). . Be (2 Il Siz. Cantor allude qui al seguente passo gia riportato div sopra (pag. 318, lin, 36—39) del- la detta opera del Papadopoli (stconat comNEat || PAPADOPOLE || HISTORIA |, GYMNASHT PATAVINT, ee roMus TI, ece., pag. 195, lin, 42-43) : TOAICOLANM COPERVIGVM Potosi Philosophie ae Malietue operat 2 N aedisse per annos quatior, constat ¢x Polonortm albis, ubi » citar Sicolat Passarw 4 Genus, & Nivolat ernie Theatini qu : { Sclomtie Jautenm provcettanyassoran acta ellegii Medicorum a an. SCDXCIX. » BB. (a) Cid che il Sig. Cantor qui, afferma essere stato detto dal Prof. Favaro intorno al Papado~ poli trovasi in una recensione dell’ opera intilolata « corrantco || & LE VICENDE DEL SISTEMA 60- » venstcaxo lxy rraita [nella seconda meta del secolo XVI e nella prima del XVI || cox vo- } CUMENTY INEDITT[|INTORNO A || GIORDANO BRUNO FE GALILEO GALILET |) pisconso || letlo nella R. » Univesiti (s%e) di Roma | in oecasione della ricorrenza || DEF. TV. CENTEN AIO DI NICGOLD GOPEANTCO|| > DAE PROFESSORE || nowteNtcO BERTH || Deputato al Parlamento | ROatA || TIPOGRAFTA G.B. PARAYIA}l » ee, Via AraCorli, 53>, In qual recensione fu stampata nel volume intitolato « Historisch-literarische » Abtheilung | der Zeitschrilt ftir Mathematik: une Physile|) herausgegeben jj unter der verantwart= » lichen Redaction |i yon Dr. ©. Schlimileh, Dr. E. Kahl i und {| Dr. M. Cantor. | XX. Jabrgang. | » terezt6, || Verlag von B. G. Teubner. || 1876 » (Pag. 85, lin. 2—29, pag. 86—98, pag. 96, lin. 1 —22), ¢ separatamente in un opnscolo intitolato « COPERNICUS || UND || DIE ENTWICKELUNG SEINES » SYSTEMS || Ty |] LTALTES, || KECENSTON || VON |] BERTI'S FESTREDE AN DER UNIVERSIT: nom |} von {| DR 115 a ae » quilche occbiata all opera del Sie: aia Prmpeaie » poli, il quale & assai novizio nella storia. lette- » aria, ¢ ha presi grossissimi errori, per. non aver » sapute le buone fonti, © por essersi troppo fi » dato di certi autori , dei quali son solito servir- > mi quasi sempre per confutarli » (1). Poco meno acerbamente si esprime su Papadopoli, il Facciolati (2). La testimo- nianza per tanto del Papadopoli non & punto splendida. Molto meno splendida % anche la dimostrazione del suo asserto. E pienamente accertato che gli atti della facolta medica di Padoya degli anni 1489-1302 non contengono ne anche una sillaba di menzione del grado dottorale che avrebbe ottenuto Niccola Copernico. Si & tentato obbiettare che quella promozione pud non essere stata riportata negli atti propriameute detti, ma in v1 ce solamente scritta in un foglio yolante, che siasi perduto dopo essere stato veduto dal Papadopoli, o sia stato anche invo- lato in tempi pid recenti, quando ogni notizia relatiya al Copernico si comprava a gran prezzo. Questa supposizione per altro & contraddetta dal fatto che il Co- pernico nel giorno 27 di luglio del 1501 otteune dal capitolo di Frauenburg il permesso domandato di ritornare, a fine di applicarsi allo studio delle scienze mediche, in Italia, ove certamente egli era gia stato, come tra breve yedremo. Questo permesso non avrebbe significato, se il Copernico fosse stato dottore in medicina fino dal 1499. La seconda parte dell’asserzione del Papadopoli adunque non & vera. Della prima parte poi % vero sol tanto, che il Copernico in una prima sua dimora in [alia frequemtd per quattro anni una medesima univer- sith, ma questi quattro anni non furono quelli del 1495 al 1499, ma dall’autunno del 1496 all’autunno del 1800. Cid non fu in Padova ma in Bologna Il Copernico non istndid Medicina nt Filosofia, ma giurisprudenza, Finalmente egli non s'in- DANTON FAvano , | PROFESSOR AN DEA RONIGL. UNIVERSITAT ZU PADUA. ll DRESDEN. DREGE © EX yh. G. TRUBNER. {| 1876 » (In 8.°, di 14 pagine), leggendosi_in questa recensione (Ilistoriseh—lite- Tarische Abtheitung | der Zeltsebrift far Mathematik, occ. XXL. Jabrang, eve. » pas. 89, lin. &9 sae CGEEA Movs J UND || DIE EXTWICKELUNG SEINES SYSTEMS , €cc. VON Uh. ANTON FAYARO» ece., pag. 7, lin. 19-24): © Alles dies wied dusch den Umstand hositigh dase Papa do poli oN maheeren eiten bin sich als ofa sehr unver]iasiger und anverstin~ 4 diger Histeriker 20 erkemen giclte BB (a) Gio che qui il Sig. Cantor rlporta trovasi in una lettera d’Apostolo Zeno al suo ftateto P- Pier a et ee Sea di «Vienna 25 Settembre 1726 > (cETTERE DI sPosTOLD ZENO Ott Bae erin Fenty Aananico & Parts Gesanco, eet. voLUME seconno [18 ¥ENESTA BDGELIE, € Pe 0 Te beta cerens || pr | arosroco nero [.citranine veNsarsno | TTBS 4 1OF Sti) Questo yasso della ettera modesima # riportaty di sopra (DME. 240 COL Oa 1 senna 1). Queso Pa ee etre Gn falti (rasta | cvmsastt fl EATAviNi | sacost eaccrocagt ll HH) ree eee canary iy pucatrr, U Typks Seman mmpert Abad doannere Manip liauie Gigi eeaurese on parrizzoro, pag. 3, ton nemersiag nhs 219) © pe vin oalte mivabary cur vir prestanter, Rccsbonts «Sele wad tm pc tm ncn tu nner dest Penta eee ime inpontalteynec dactrina inferior arp hus ule deltbatia,ad Profersoren tz Alumna 2 ene ei ata fore, pro alia Fert att Fe an oe tat to attacts, peram suam contill- > set. ® BB. serisse nell’Album della nazione polacca ma in quello della tedesca. Questi fatti furono scoperti nell’aprile del 1876 da un italiano Carlo Malagola, dal quale fu- rono anche troyati i documenti che li comprovano nell’archivio di famiglia della Casa Malvezzi de’Medici di Bologna. A tali documenti appartiene la matricola completa della nazione tedesca in Bologna dal 1490 al 4500. Se consideriamo poi che il signor Malagola possiede anche inoltre 14 documenti relatiyi a studenti di nazionalita polacea in Bologna durante la dimora del Copernico nella stessa citta, cade anche la possibilita da noi dianzi accennata, che polacchi e tedeschi do- vessero appartencre alla stessa nazione, in questo caso alla tedesca, e perd la forza della prova a nostro favore fornita dai documenti nuovamente scoperti non pud impugnarsi. Cosi anche ultimo fondamento della nazionalita polacea di Co- pernico, ha dimostrato di non reggere alla prova. Speriamo di aver convinto i nostri lettori che, come annunciammo dal prin- cipio di questa dilucidazione, non v’hanno prove ne interne, nb esterne per con- ad un altro popolo che non sia il tedesco. Uniamoci per re il loro concittadino a tutti gli amici cordare il Copernic tanto al cittadini di Thorn nel festeggi del progresso in ogni paese nel chiamare il Copernico un ornamento dell’uma- id dall’cnumerare lo stesso Copernico trai grandi nita; ma non cessiamo per uomini, onde ya altera la Germania. P. S. Dopo ayer pubblicato il precedente scritto, siamo venuti in cognizione di due fatti, che gio i le conseguenze alla quale siamo pervenuti. 4 del Copernico e dubbiosa. Altri Io fanno derivare dal Slayo hopr, altri dal Tedesco Kupfer (kopper). Il Malagola, comme vedemmo, ha trovato la Ma- tricola degli ascritti alla Nazione Germanica di Bologua. In questa il nome & critto una volta «Kopperlingk » un’ altra volta « Kopfernick ». Si ano « parer vostro a corroborare a bbiamo detto di sopra che la derivazione del nome agginnga che il nome stesso fu stampato in ana poesia dell’anno 1512 con ca~ ratteri Greci Kei Per tal modo crediamo dimostrato che il Copernico stesso intendeya di far derivare il suo nome dal Aupfer,e che quando la fa- miglia originava da radice tedesca. Abbiamo anche detto che la Prussia non fu mai polacca. T. Forstheras di Namberg in un brano di lettera dei 29 di Giugno del 4342 pubblicato in una memoria del Sig. Hipler (Iistorisch-literarische Ab- theilung || der |j Zeitschrift fiir Mathematik und Physik, ece. XXI. Jabrgang. || , || Verlag von B. G. Teubner, || 1876, pag. 130, lin. 40-43, pag. 131, lin, 39, nota ® della pagina 130) dic | « Prussia novum ac prodigiosum nobis Astronomum genuil, cuius doctrina » jam hic excuditur, opus futurim cireiter centrum arcuum papyri, quo terram movert yet ceolum stare comlendit ac probat. Sunt mihi vin duo arcus ‘Typis exousi ante » mensem, cius operis corrector est Magister quidam Wittenbergensis. » Questo passo certamente relative al Copernico, mostra che nel tempo nel quale pepuincs LEIDZ) egli viveva, la sua patria non si chiamava Polonia, ma Prussia. Sulit narimatity del Coperien; per Mvete0 dytuees del DY. AvFoxso Spanacna). Annunei di roventi pubblieazioni convo serrvtr armwarion® © #tateny © ww racdolte partdiea delle quate/6h pelilien opie | Asda rem Ge ee Rnvtedonee hare fi caatrpy eee | aea a faatili one: rasan sa eas neue bogie Soli. sclease mucemasiche © foiehe [Vie hele ABUL ayia! pretas ah eaten 39. fe aie th peven ot ciistin Game eee ee Tetbeoes esl par aoc Perle Meee here eoke;ovtero al igs Evra Uoeuhers Ihre i Fovinos vis Curly alberto Venues al ett A satin) sottoseritte. Quai ditali sccitti che sacinnw compilati in Gua italiana, feencese o latina, saranao. pubblie fati testualmente nel medesimo Bullettina,

Potrebbero piacerti anche