Sei sulla pagina 1di 2

UNIVERSIT BABE BOLYAI

FACOLT DI LETTERE
SPECIALIZATIONE: LETTERATURA COMPARATA-ITALIANO, II ANNO
RELATORE: PROF.SSA CARMELA LISTA
STUDENTESSA:IOANA CRISTEA

Casanova e Don Giovani, antitetici?

La sera del 29 ottobre del 1787 al Teatro degli Stati di Praga va in scena lultima opera di
Amadeus Mozart, si intitola Don Giovanni. La prima di questopera buffa un grande successo,
il pubblico di Praga acclama a gran voce Mozart e Lorenzo Da Ponte, lautore del libretto. Fra gli
spettatori, forse per un caso del destino, quella sera in sala seduto in platea ad applaudire c
anche un veneziano, luomo che del mito settecentesco era stato lincarnazione pi ammirata e
straordinaria: Giacomo Casanova.
sceso dal suo oscuro ritiro nel castello di Dux in Boemia per assistere allultima fatica
dellamico Da Ponte, una specie di Casanova in sedicesimo. Secondo qualcuno avrebbe
partecipato alla scrittura del libretto. Altri sostengono invece che Da Ponte si sia ispirato a lui per
scriverlo.
Don Giovanni narra le avventure del pi grande rubacuori del mondo, luomo in grado di avere
pi di 10 donne in una notte sola. Ma il personaggio di Don Giovanni uninvenzione letteraria,
un mito popolare. Noto sulle scene gi da secoli, da Tirso de Molina in poi la storia di Don
Giovanni ha affascinato i Commedianti dellArte, Cicognini, Molire, Acciaiuoli e lelenco
potrebbe ancora continuare.
la rappresentazione dellamatore irresistibile, il playboy capace di sedurre in qualsiasi luogo e
in qualsiasi momento. Di Don Giovanni si scrive, la sua storia la si vede a teatro, la si legge sui
libri. Casanova invece un uomo che scrive di teatro, che va teatro a vedere il Don Giovanni
appunto. Ma anche la vita reale di Giacomo diventer un mito e finir con lessere rappresentata
sulle scene.
Quando assiste al Don Giovanni,lattivit amatoria di Casanova cessata da tempo.Ha trascorso
gli ultimi anni a lavorare come bibliotecario nel suo esilio in Boemia, lontano dalla sua Venezia
dove era nato il 2 aprile del 1725. Annoiato, squattrinato e solo, noto per le sue doti di brillante
conversatore, per essere un grande viaggiatore, ma soprattutto per essere stato un inguaribile
seduttore: le sue avventure sessuali destano scandalo.
Si soliti definire Casanova un Don Giovanni. Niente di pi errato. I due personaggi sono

antitetici. Don Giovanni seduce, accumula donne da aggiungere al suo catalogo. Le possiede
per il gusto di esercitare il proprio fascino, una volta che la vittima si concessa, si dilegua,
abbandonando il letto ancora caldo di sesso. Sfida Dio, attratto dalla morte, finge di convertirsi,
unburlador.
Casanova si guadagna rapidamente la reputazione di amante straordinario. Contesse, negozianti,
sarte, damigelle incinte e inquiete, monache e addirittura unorgia con un gobbo. Nessuna di
queste relazioni dura pi di qualche mese. Da qui la fama di donnaiolo. Ma le donne sono
partecipanti consenzienti spesso pronte a rischiare tutto. Per lui essere un gentiluomo significava
trattare lamante come una sua pari. Il suo segreto non risiede nelle sue performance erotiche,
ma nel suo credere in unidea molto moderna: non considerava il sesso solo un atto fisico.
A differenza di Don Giovanni, Casanova crede che fare lamore sia la cosa pi pura e pi nobile
che due persone possano fare. Per lui un incontro galante deve essere ununione, una fusione di
tutte le esperienze umane. Lintimit e il piacere reciproco sono i pilastri delle sue relazioni. E
Giacomo che in passato stato giudicato un donnaiolo egoista, dagli studi moderni risulta un
pioniere della rivoluzione sessuale. Rispettava e ammirava le donne, le trattava come sue pari
intellettualmente e moralmente.
Per quanto possa sembrare paradossale Casanova, a modo suo, fu un precursore del
femminismo. Questi due libertini, tra mito e realt, hanno in comune laver avuto molte donne:
Casanova le ha amate tutte. Don Giovanni nessuna.

WEBOGRAFIA:
1. http://digilander.libero.it/cornagorga/casanovaodongiovanni.htm
2. http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Casanova
3. http://ucb-cluj.org/archive/vol-12-fall-2012/don-giovanni-il-mito-il-ribelle-lattore/

Potrebbero piacerti anche