Sei sulla pagina 1di 3
Procedura valutativa per Ia copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di TI fascia, ai sensi dellart. 24, comma 6, della Legge 240/2010, per il settore concorsuale 13/D1 “STATISTICA” - settore scientifico disciplinare SECS-S/OI “Statistica” {D.R. n, 31 det 03.02.2015, il cui avviso & stato pubblicato all’Albo Ufficiale di Ateneo) VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE La Commissione giudicatrice della procedura selettva indicata im premessa, nominata con D.R. n. 90 del 12/03/2015, cosi costituita = Prof Domenico PICCOLO.- ordinario - settore concorsuale 13/D1 “STATISTICA” - settore scientifico disciplinare SECS-S/0] “Statistica” - Universita degli studi di Napoli Federico U; - Prof. Brunero LISEO- ordinario - settore concorsuale 13/D1 “STATISTICA” disciplinare SECS-S/01 “Statistica” - Universita degli studi di Roma “La Sapienza” = Prot, Alberto ROVERATO - ordinario - settore concorsuale 13/D1 "STATISTICA" -settore scientifica disciplinare SECS-S/01 “Statistica” - Universita degli studi di Bologna, si 8 riunita, gusta convocazione prot.4197/VIN/i del 19/03/2015, avalendosi degli strument telematici di lavoro collegiale, come previsto dall’art. 6 del bando, il giomo 01/04/2015, con inizio alle ore 11:30, per predeterminare i criteri per la valutazione dei candidati. Tutti i componenti concordano che le funzioni di Presidente vengano svolte dal prof, Domenico Piccolo ¢ quelle di Segretario dal prof. Alberto Roverato. settore scientifico La Commissione prende atto che & pervenuta una sola domanda di partecipazione alla procedura sclettva, come da clenco fornito dall’'Uffcio competente, e che la candidata ba rinunciato ai termini di ‘eusazione dei component delle commissione. Ciascun commissario dichiara che non sussistono situszioni i incompatiblita con Ia candidata ai sensi degli art 51 ¢ 52 del codice di procedum civilee di non avere relazioni di parentela ed affinia, ent il quarto grado incluso, con Ja candidata econ gli alti commissari (a.3 dichiarazioni allegate al presente verbale). Preliminarmente, il Presidente precisa che la Commissione intende avvalersi di strumenti telematic di lavoro collegiale per tutta la procedure concorsuale, anche ai fini di un risparmio economico per P Amministrazione Universitaria. Il Presidente procede all’esame del bando, degli atti normativi e regolamentari che disciplinano lo svolgimento della procedura de quo. La Commissione prende atto di quanto indicato nel bando di concorso, in merito alle specifiche relative alla presente procedure: L.Tipologia di impegno didattico e scientifico: Attivitd didattica, anche in lingua inglese, svotta nell'ambito degli insegnamenti, inerenti al settore scientifico disciplinare SECS-S/01 inseriti nei Corsi di Laurea, Laurea Magistrale Dottorato di Ricerca offerti dal Dipartimento di Matematica Informatica ed Economia. Collaborazione all'organizzazione ¢ alla gestioge dei Corsi di Studio del Dipartimento di Matematica Informatica ed Economia e alle attivta di orientamento tutorato. ‘Attvita di ricerca, rferita alle tematiche espticitate nella declaratoria del settore scientifico disciplinare SECS. 8/01, neli'ambito delle linee e dei progetti di ricerca svolti presso il Dipartimento di Matematica Informatica ed Economia. Ativith ¢ produzione scientifica di alta qualificazione, con partecipazione a gruppi di studio, si interni che esterai al Dipartimento di Matematica Informatica ed Economia, sia naziorali cinternazionali 2, Ulteriori Elementi di Qualifieazione Didattica e Scientifica Il curriculum del candidato dovra dimostrare una comprovata attivit seientifica di livello intemazionale e una consolidata esperienza didettica svolia presso universit italiane o straniere ¢ dovra, altesi, evidenziare negli ‘ambiti della ricerca e della formazione capaciti di interazione con enti di ricerca e/o universitae/o altri soggetti pubblico privati . In particolare, coerentements con le esigenze didattiche dei Corsi di Studio di interesse del Dipartimento ‘Matematica Informatica ed Economia e con le linee di ricerca sviluppate nel Dipartimento, ¢ facendo specifico riferimento alle tematiche proprie del settore scientifico disciplinare SECS-S/01, si richiede che: a) i candidati sbbiano maturato in ambito universitario un’esperienza’pluriennale relativamente agli ‘nsegnamenti del settore scientfico-disciplinare SECS-S/01 e/o insegnamenti in discipline matematiche riconducibiliculturalmente al settore oggetto della procedura di reclutemento; ') i candidat! abbiano svolto un’attivitd di ricerca che dimostri solide competence neli'ambito della Statistica rmatematica, Statistica computazionale e Probabilita. 3, Standard Qualitativi 3, Attivita didattica, di didattica integrativa ¢ di servizio agli studenti ‘Sard oggetto ai positiva valutezione if soddisfacimento di uno o pitt del seguenti requis Consistenza complessiva dell"impegno didattico riferito a Corsi di Studio universitai, in relazione al numero dei corsifmoduli di cui si & essunta la responsabiliti, al numero di crediti e delle ore corrispondenti, alla ppartecipazione alle commission isttute per gli esami di profitto, Continuita nelle attivita didattiche sostenute. Consistenza complessive dell’ativit, in ambito universitario, di tipo seminariale, di quella mirata alle ‘esercitazioni¢ al tutoraggio degli studenti, compres quella relativa alla predisposizione delle tesi di Dottorato di Ricerca, di Laurea Magistrele (o Vecchio Ordinamento) ¢ di Laurea. 3.2 Attiviti di ricerca ‘Sara oggetto di positiva valutazione il soddistacimento ai uno o pitt dei seguent! requisiti: Organizzazione, direzione ¢ coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agii stessi. Partecipazione a comitati scientific e orgenizzativi di congress riviste e sssociazioni scientifiche Attivita di referaggio per riviste scientifiche, Conseguimento di premi ¢ riconoscimenti nezionali ¢ internazionali per attivita di ricerca. Borse di studio per attivith di ricerca allestero, ‘Conseguimento dell titolarita di brevet. Pectecipazione a comitati scientifii e organizzativi di congress. Partecipazione in qualité di relatore a congressi ‘econvegn’ tazionali ed internazionali Consistent complessiva, intensita e continua temporale della produzione scientfica del candidatoa (fat salvi i periodi, adeguatamente documenteti, di allontanamento non volonterio dallativita di ricerca, con particolare riferimento elle fimzioni genitoriali) Criteri di vatutazione delle pubblicazioni scientifiche: Originalita, imnovativita,rigore metodologico e rilevanza di cisscuna pubblicazione; + Congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientific disciplinare di riferimento; Rilevenza scientifica della coliocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all interno della comunita seientitica; Determinazione analitice dell’apporto individuale del candidato/a nel caso di partecipazione deV/ia ‘medesimova a lavori in collaborazione. Se ne & consolidato Pimpiego a livello internazionale, saranno presi in considerezione anche uno o pid indici bibliometrci,rferiti alla data di inizio valutazione, quali: (i) numero totale di citazioni, (ji) numero medio di tazioni per pubblicazione, (ii) impact factor totale, (iv) impact factor medio per pubblicazione ¢ (¥) combinazioni dei precedenti parametri atte « valorizzare l’impatto della produzione scientifia del candidato (indice di Hirsch o simili. 3.3 Altivith istituzionali, organizzative edi servizio alP Ateneo * Sara oggeto di positva valutazione I'evertuale partecipazione ad ativitstituzionali, organizzative edi servizio nell'ambito dell’ Amministrazione Centrale, delle Strutture Primarie, dei Corsi di Saudio e di Dotiorato di Ricerca. Numero massimo di pubblicazioni: 15 (Quindici). ‘La Commissione concorda com i criteri generali di valutazione indicati dal bando e decide di farli propri ei utilizzarli per la valutazione dei candidat. In particolare, relativamente alla produzione scientific, tai crteriferanno riferimenti a = Originalia, innovativita, rigote metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione; = Congruenza di ciescuna pubblicazione con il scttore scientifico disciplinere di riferimento; - Rilevanza scientifica della collocazione ecitoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione alfinterno della comunita scientifica, : oltre, la Commissione prende atto che, ai sensi dell’at. 7 del bando di concorso, la valutazione per ciascun candidato avverré mediante espressione di giudizi individuali e collegiali. Al termine dei laveri, Ia Commissione indica il nome del candidato maggiormente qualificato per la chiamata e trasmette gli ati alla Rettrce per i successivi adempimenti, Ilavori della Commissione dovranno essere conclusi entro due mesi dalla nomina; pertanto, il termine di conclusione del procedimento é fissato al giorno 12 Maggio 2015. La Commissione dispone il ritiro, per il tramite del Presidente, delle domande, dei titoli ¢ delle pubblicazioni dei candidati ammessi alla procedura. ‘Sida atto che la procedura telematica &rimasta aperta fino alle ore 12:30 dello stesso giomo ¢ che tutti ‘commissari hanno preso visione ed approvato i criteri di cui sopre, nonché hanno dato il loro consenso alla stesura in forma definitiva del presente verbale (vedi allegati al presente verbele, di cui fanno parte integrante sostanziele). ‘L’adunanza, tenuta in vie telematica, viene sciolt alle ore 13:00 dello stesso giomo ¢ la Commissione si riconvoca per via telematica il giomo 13 Aprile 2015, alle ore 10:00 per proseguire i lavori con modalitt telematica, 1 Presidente, dopo aver firmato il verbale, lo inoltra al responsabile del procedimento perché provveda a rendere pubblici i criteri di valutazione dei candidat, Data, 01 Aprile 2015 Lett, approvato e sotioscrito Si allege copia del documento di riconoscimento del Presidente Si allegano n.3 dichiarazioni al presente verbale. I Presidente Prof. Domenico PRR} (WLS eee

Potrebbero piacerti anche