Sei sulla pagina 1di 12

Storia e Futuro

Unavventura editoriale del movimento anarchico


negli anni Venti: lOeuvre Internationale des Editions
Anarchistes
1 Flares Facebook 1 Google+ 0 T wit t er 0 1 Flares

Antonio Senta
Abstract
Il moviment o operaio ha sempre avut o una part icolare passione per la cart a
st ampat a, quale veicolo di emancipazione e di propaganda. Cos il moviment o
anarchico: ne sono t est imonianza gli Ugo Fedeli papers conservat i presso
lInt ernat ionaal Insit uut e voor Sociale Geshiedenis di Amst erdam (IISG), i cui
document i met t ono in luce, t ra lalt ro, le varie f asi di unavvent ura edit oriale
int rapresa da vari milit ant i int ernazionali a met degli anni Vent i a Parigi:
lOeuvre Int ernat ionale des Edit ions Anarchist es (OIEA). T ale proget t o incluse
la pubblicazione di una rivist a in t re lingue, la Rvue Int ernat ionale Anarchist e,
e il varo di una nuova casa edit rice, le Edit ions Anarchist es, che diede alle
st ampe diversi t est i di approf ondiment o t eorico e st orico. Lascit o dellOIEA f u
anche lEncyclopedie Anarchist e, quasi t remila pagine di sist emat izzazione del
pensiero anarchico.

Abstract english
A publishing advent ure of t he f rench anarchist movement in t he 1920s: t he
Oeuvre Int ernat ionale des Edit ions Anarchist es Abst ract Hist orically, t he
working class movement has always had a predilect ion f or t he press as a
mean of emancipat ion and propaganda. So did t he anarchist movement , as
proved by t he Ugo Fedeli papers preserved by t he Int ernat ionaal Insit uut e
voor Sociale Geshiedenis (IISG) of Amst erdam, whose document s highlight ,
amongst ot her t hings, t he various phases of a publishing advent ure some
int ernat ional milit ant s undert ook in Paris in t he mid-1920s: t he Oeuvre
Int ernat ionale des Edit ions Anarchist es (OIEA). T his project included publishing
a t rilingual periodical, t he Rvue Int ernat ionale Anarchist e and t he creat ion of
a new publishing house, t he Edit ions Anarchist es, t hat print ed some import ant
books and essays and t he monument al Encyclopedie Anarchist e.
Introduz ione
Uno dei t rat t i pi int eressant i che hanno carat t erizzat o molt i degli aderent i al
moviment o operaio st at o senza dubbio la passione per la conoscenza. Essa
era int esa come veicolo primo di emancipazione e andava di pari passo con la

lot t a quot idiana per il dirit t o alla vit a, per la conquist a di maggiori libert e
dirit t i.
In t al senso il ret aggio della civilt dei lumi era evident e: il libro, spesso insieme
alla f iaccola, era element o iconograf ico che af f ondava le radici negli
avveniment i di f ine Set t ecent o ed esso ricorse senza soluzione di cont inuit
nelle immagini che accompagnarono le lot t e prima nazionali e poi operaie dei
due secoli successivi.
La st ampa in t ut t e le sue f orme: libro, opuscolo, periodico, f oglio volant e
era mezzo di aut oeducazione e di propaganda allo st esso t empo. Lazione
era indissolubile con il pensiero: la pist ola, il f ucile, la bomba, il pugnale, il
f orcone e ovviament e la f alce o il mart ello in una mano, il libro, il giornale
nellalt ra.
Quest e osservazioni, f orse banali in s, rappresent ano in quest o caso un ut ile
st rument o per lanalisi di alcuni aspet t i della st oria del moviment o anarchico
nel Novecent o i cui aderent i hanno condiviso in molt i casi una set e di
conoscenza e una passione inesauribile per la parola st ampat a.
Un episodio signif icat ivo di quest a st oria f u unavvent ura edit oriale realizzat a
a Parigi nellaut unno 1924 in grado di dare alle st ampe una rivist a t rilingue, la
Rvue Int ernat ionale Anarchist e e di organizzare le at t ivit di una nuova
casa edit rice le Edit ions Anarchist es. Uno dei maggiori ispirat ori f u Ugo Fedeli,
le cui cart e manoscrit t e of f rono numerose t est imonianze della vicenda.
Gli Ugo Fedeli papers
Nel corso delle mie ricerche sulla st oria dellanarchismo, ho avut o la f ort una di
imbat t ermi in un f ondo archivist ico, t ant o ricco quant o misconosciut o, gli Ugo
Fedeli papers, conservat i presso lInt ernat ionaal Insit uut e voor Sociale
Geshiedenis di Amst erdam (Iisg), Ist it ut o che ha mosso i primi passi negli anni
Trent a e che da decenni uno dei luoghi elet t i, a livello int ernazionale, per la
conservazione di mat eriale bibliot ecario e document ario sul moviment o
operaio 1. Gli Ugo Fedeli papers sono una collezione di una cert a consist enza di
mat eriali sul moviment o operaio int ernazionale e coprono un arco cronologico
di quasi cent anni (dal 1869 al 1964). La document azione preponderant e
concerne la prima int ernazionale e il moviment o anarchico, in part icolare in
Europa e pi di t ut t o nei paesi lat ini, ma anche nelle Americhe, in Asia, f ino
allest remo Orient e e allAust ralia. Il f ondo, sebbene acquisit o dallIst it ut o a
met degli anni Sessant a, rimast o f ino a oggi poco valorizzat o per le
condizioni disordinat e in cui si t rovava. Diversi ricercat ori lavevano s pot ut o
consult are, apprezzando lest rema ricchezza del cont enut o, e in alcuni casi
sono ef f et t ivament e riuscit i a ut ilizzarlo anche per ricerche di una cert a
import anza, ma esso mancava sia di un riordino complessivo, sia di una list a
analit ica che rendesse pi prat ica la consult azione. Dopo circa un anno di
lavoro, nel 2008 ho complet at o il riordino e redat t o una list a pubblicat a in
f orma cart acea e online 2.

Sono ora f acilment e consult abili i diari di Ugo Fedeli dal 1921 al 1944, la sua
corrispondenza, gli scrit t i in part icolare memorie, biograf ie di vari milit ant i
anarchici e repert ori bibliograf ici i verbali di convegni e congressi del
moviment o anarchico int ernazionale, cos come svariat i document i su
organizzazioni operaie e singoli milit ant i. Da quest e cart e si desumono i
cont orni di molt e vicende signif icat ive che la presenza di diversi scrit t i inedit i,
sia di Fedeli che di alt ri milit ant i, riesce spesso a illust rare meglio.
Ugo Fedeli nacque nella Milano di f ine Ot t ocent o da una f amiglia povera.
Cost ret t o a lavorare sin da giovanissimo, da aut odidat t a si cre
unapprof ondit a cult ura, prese part e ai f at t i della Set t imana rossa e f ece
at t iva campagna ant int ervent ist a allo scoppio della Grande guerra, f ino a
quando decise di disert are e di passare il conf ine svizzero. Tornat o in It alia sul
f inire del 1919 f u in prima linea nelle occupazioni delle f abbriche del milanese.
Nel marzo 1921, quando il moviment o era in f ase dif ensiva e gli squadrist i
cominciavano invece ad alzare la t est a, venne accusat o insieme ad alt ri due
compagni, Francesco Ghezzi e Piet ro Bruzzi, della st rage del t eat ro Diana,
dove lo scoppio di una bomba invest la sala gremit a causando vent uno mort i
e circa ot t ant a f erit i. Cost ret t o alla f uga, via Berlino pass in Russia, dove
ebbe modo di rimanere, t ra Piet roburgo e Mosca, sino alla f ine dellanno,
impegnandosi t ra lalt ro nella denuncia della st ret t a repressiva dei bolscevichi
nei conf ront i delle opposizioni e in part icolare degli anarchici. Tornat o a
Berlino, prese part e alle vicende del moviment o di lingua t edesca f ino al 1923,
f requent ando i gruppi di anarchici russi cost ret t i allesilio, e nellaut unno di
quellanno, a causa delle condizioni economiche gravose allint erno del paese,
decise di passare a Parigi.
Ugo Fedeli a vent icinque anni aveva gi raccolt o, insieme alla sua compagna
di una vit a, Clelia Premoli, diverso mat eriale sul moviment o anarchico di lingua
it aliana e non solo: era venut o in possesso inf at t i di diversa document azione
in russo, in t edesco e in f rancese e cominciava a essere conosciut o sia per la
sua passione verso libri e document i, sia per le sue capacit di st orico e
archivist a. Egli f u ef f et t ivament e uno dei primi a comprendere lut ilit di un
archivio st orico che raccogliesse part e di quella enorme quant it di
document azione che il moviment o aveva prodot t o sino ad allora. Prima di lui
solo Max Net t lau, anarchico e st orico dellanarchismo, vero e proprio pioniere
nel campo, aveva avut o mezzi, int eresse e capacit per dar vit a e conservare
un ricchissimo archivio, anchesso oggi conservat o presso lIisg.
LOeuvre Internationale des Editions Anarchistes
Non appena giunt o a Parigi, Fedeli t rov occupazione come meccanico e
allacci i cont at t i con il moviment o anarchico locale, cominciando a
collaborare con il periodico LIde Anarchist e edit o dal milit ant e f rancese
Lucien Haussard 3. Cont inu a seguire lat t ivit degli esiliat i russi t ra i quali
Volin, Pet er Arshinov e Nest or Machno anchessi t rasf erit isi da Berlino a Parigi
support ando la campagna per la liberazione degli anarchici perseguit at i in

Russia e cont ro laut orit arismo dei bolscevichi e si int eress anche della sort e
dei compagni bulgari arrest at i e deport at i in seguit o al colpo di St at o del
giugno 1923 da part e di una coalizione di f orze di dest ra, cont ribuendo a
cost ruire una ret e int ernazionale di soccorso 4.
Inolt re Fedeli rit rov a Parigi alcuni dei milit ant i at t ivi negli anni precedent i in
It alia. Molt i, come not o, erano gli It aliani emigrat i in Francia, a causa della
richiest a di manodopera soprat t ut t o nelledilizia e nellagricolt ura, e alt ret t ant i
erano i cosiddet t i f uoriuscit i, i polit ici della prima ondat a migrat oria, quella
dellant if ascismo di mat rice popolare, f ra i quali gli anarchici spesso t ra i
primi a scont rarsi con la mont ant e marea f ascist a erano part icolarment e
numerosi.
In Francia i milit ant i libert ari si dedicavano alla propaganda, con una ovvia
at t enzione ai t emi dellant if ascismo, anche at t raverso periodici e numeri unici
di giornale che, nonost ant e le innumerevoli dif f icolt , davano t est imonianza
dellat t ivismo dei f uoriuscit i anarchici, cos come dei loro dif f erent i indirizzi di
pensiero. Nella capit ale f rancese, dal giugno 1923 al gennaio 1924, lex
segret ario della Camera del Lavoro di Carrara Albert o Meschi pubblic ot t o
numeri de La Voce del Prof ugo, giornale ant if ascist a e di propaganda
sindacale classist a, come recit ava il sot t ot it olo. Nello st esso periodo, ma f ino
allaprile 1925, lo spezzino Tint ino Rasi dava invece alle st ampe
Rivendicazione, pubblicazione di st ampo individualist a. Ancora, un Comit at o
unit ario ant if ascist a a cui aderivano alcuni anarchici, nellaut unno 1924, sulla
scia delle mobilit azioni per lassassinio di Giacono Mat t eot t i, edit due numeri
di Campane a St ormo. Da part e loro i milit ant i f rancesi erano impegnat i nella
pubblicazione de Le Libert aire che dal dicembre 1923 da set t imanale pass
a essere quot idiano (e t ale rimase f ino al marzo 1925, quando rit orn
set t imanale). Esso si andava a sommare, t ra gli alt ri, al gi cit at o LIde
Anarchist e (cui Fedeli cont inuava a collaborare at t ivament e), al quindicinale
LEn Dehors, periodico individualist a redat t o a Orleans da E. Armand, e ad
alt ri giornali locali che avevano per dif f usione in t ut t o il paese come Le
Semeur che si st ampava a Falaise e Le Rveil Libert aire di Lione.
Eppure il moviment o f rancese, e solo in misura minore quello dei f uoriuscit i
it aliani, vivevano una sit uazione assai dif f icile, accent uat a dalle molt eplici
divisioni int erne. Lo st esso Libert aire, nonost ant e la sua periodicit
quot idiana, era abbast anza povero di slancio e cont enut i e le alt re
pubblicazioni non riuscivano a scalf ire limmobilismo della maggior part e dei
milit ant i. Fu proprio alla luce di quest a sit uazione, cert o non conf ort ant e, che
una dozzina di milit ant i, t ra cui Fedeli, decisero nellaut unno 1924 di t ent are
una nuova impresa edit oriale, in grado di dare alle st ampe una rivist a t rilingue,
la Rvue Int ernat ionale Anarchist e, di organizzare le at t ivit di una nuova
casa edit rice (Edit ions Anarchist es) af f iancandovi una ricca libreria, la Librairie
Int ernat ionale, che divenne prest o luogo di incont ro t ra milit ant i di mezza
Europa. Il proget t o prese il nome di Oeuvre Int ernat ionale des Edit ions
Anarchist es (Oiea). Vi part eciparono milit ant i it aliani, russi, polacchi, spagnoli e
f rancesi, t ra i quali spiccava la f igura di Sbast ien Faure. Milit ant e st orico

dellanarchismo f rancese, aveva f ondat o insieme a Louise Michel Le


Libert aire nel 1895, preso part e at t iva alla campagna in dif esa di Dreyf uss e
allo scoppio della Grande guerra era rimast o su una posizione di int ransigenza
pacif ist a, incit ando i milit ari alla diserzione at t raverso le colonne del periodico
Ce quil f aut dire. Fedeli ebbe modo di f requent arlo assiduament e e di
apprezzarne le qualit di pubblicist a e di orat ore e proprio dal milit ant e
f rancese recep t ra lalt ro la crit ica severa allimposizione religiosa,
considerat a come la radice di ogni idea aut orit aria 5.
Faure f u il principale redat t ore della Rvue Int ernat ionale Anarchist e insieme
a Fedeli, a Severin Frandel, Volin, Tint ino Rasi e Virgilio Gozzoli. Essa era in
realt cost it uit a da t re rivist e rilegat e insieme, una in f rancese, la Rvue, una
in it aliano, La Rivist a Int ernazionale Anarchica, e una in spagnolo, La Revist a
Int ernacional Anarquist a. Le t re versioni cont enevano generalment e art icoli
diversi, ma in alcuni casi si t rat t ava dello st esso art icolo t radot t o nelle alt re
due lingue: il caso delledit oriale di Sebast ien Faure, La rvolution sociale, che
compare nel n. 1 del 15 novembre 1924. Quest a Rivist a mensile poliglot t a
come recit ava il sot t ot it olo delledizione it aliana rappresent un
esperiment o t ant o unico quant o int eressant e. La pubblicazione voleva essere
uno st rument o di approf ondiment o delle idee, della cult ura e della st oria
anarchica, con lo scopo di raf f orzare il pensiero e lazione int ernazionalist a del
moviment o. La sua uscit a f u ef f et t ivament e molt o import ant e dal punt o di
vist a sia cult urale che polit ico e sin dal primo numero essa si inser nel
dibat t it o t eorico in corso t ra gli anarchici europei.
A met degli anni Vent i il pensiero anarchico doveva inf at t i f are i cont i con
avveniment i che avevano sconvolt o il mondo: la Prima guerra mondiale, la
Rivoluzione russa, lavvent o del f ascismo avevano messo in luce in modi e
direzioni diverse le aporie dellanarchismo. Almeno cos pensavano alcuni
milit ant i, i quali, non met t evano in discussione i principi del pensiero libert ario,
ma rit enevano necessaria unanalisi e una rif lessione sui t radizionali modi
dazione e organizzazione. Il cosiddet t o anarchismo eroico di st ampo
ot t ocent esco doveva lasciare il campo a un moviment o maggiorment e
organico e st rut t urat o in cui il singolo e lorganizzazione si complet assero a
vicenda.
Non a caso sin dal primo numero venne present at a ai let t ori una Consultazione
mondiale sui compiti dellanarchismo, ambizioso lavoro di inchiest a di cui Fedeli
f u uno dei f aut ori e che si poneva esplicit ament e lobiet t ivo di analizzare quali
f ossero i compit i del moviment o anarchico prima, durant e e dopo la
rivoluzione. Tale rif lessione coinvolgeva quat t ro ambit i diversi: educazione,
organizzazione, azione, rapport i int ernazionali. Gli avveniment i dei primi due
decenni del Nocevent o e in part icolare la t ragedia degli anarchici russi,
ovvero la loro repressione per opera dei bolscevichi, avevano most rat o come i
programmi anarchici scriveva Fedeli f ossero imbot t it i da un pericoloso
f acilonismo e da un eccessivo ot t imismo6. Linchiest a nelle t re diverse lingue
accompagn t ut t a la vit a della rivist a e a essa risposero numerosi milit ant i,
che, seppur in t oni diversi, sembravano concordare non solo sulla necessit di

una maggiore organizzazione del moviment o a livello int ernazionale, quant o


sulla necessit di af f iancare alla crit ica demolit rice dellesist ent e unot t ica
proposit iva riguardo alla realizzazione della societ f ut ura.
Ogni aspet t o della Rvue evidenziava il carat t ere int ernazionale del
moviment o anarchico, carat t erizzat o sin dallOt t ocent o da un cont inuo
nomadismo dovut o in gran part e alla repressione st at ale e dalla
cont aminazione t ra t endenze e idee diverse t ra loro. Proprio sul t ema
dellint ernazionalismo t orn pi volt e Fedeli dalle pagine della Rivist a,
considerando come dovesse essere obiet t ivo del moviment o quello di
lavorare per la creazione di una Unione Anarchica Universale in grado di
f avorire lo scambio di inf ormazioni, la collaborazione e il collegament o t ra le
diverse f ederazioni esist ent i su base nazionale e regionale. La Rivist a,
ampliat a e migliorat a, sarebbe pot ut a divent are quindi la port avoce di t ale
organizzazione 7.
Nel corso degli ot t o numeri di vit a della rivist a Fedeli scrisse del moviment o
anarchico in Germania, in Francia, del moviment o t olst ojano in Russia, che
aveva avut o modo di conoscere a apprezzare, olt re a occuparsi della
recensione di diversi t est i di pensat ori libert ari.
Inolt re cont inu a denunciare con f orza limpreparazione t eorica del
moviment o anarchico e a sot t olineare limport anza dello st udio e della
rif lessione su un punt o part icolare, quello dellorganizzazione della societ
libert aria sin dai giorni successivi alla rivoluzione. In t al senso rit enne
import ant e la part ecipazione degli anarchici non solo a gruppi di af f init
ideologicament e omogenei, ma anche a cooperat ive e sindacat i mist i, t emi
su cui t orn pi volt e,8.
Furono numerosi i milit ant i, anche di una cert a levat ura, che det t ero il loro
cont ribut o t eorico sulla rivist a, rispondendo alla Consultazione: olt re a Faure,
Fedeli, Gozzoli, Volin e Rasi quest ult imo anima della versione it aliana con lo
pseudonimo di Gold O Bay vi scrivevano milit ant i conosciut i, come Armando
Borghi, Emma Goldman, E. Armand, Randolf o Vella, August in Souchy, Diego
Abad de Sant illn, Eusebio Carb, Camillo Berneri, Luigi Fabbri, Nino
Napolit ano, Luigi Bert oni, Pet er Arshinov, Rudolf Rocker, Enrique Nido, Ricardo
Flores Magn, Gigi Damiani.
La rivist a poliglot t a ebbe una t irat ura di olt re t remila copie per gli ot t o numeri
e cess le pubblicazioni nel giugno 1925. Sebbene i redat t ori rit enessero
raggiunt o lobiet t ivo di creare e raf f orzare i rapport i t ra i milit ant i di diversi
paesi, gli st essi const at arono come molt i let t ori leggessero solo 24 delle 72
pagine, ovvero quelle nella loro lingua, e opt arono per chiudere lesperienza
unit aria e t rilingue della rivist a. La versione it aliana si f use quindi con la
pubblicazione che Virgilio Gozzoli aveva cominciat o a edit are nellaut unno
1924, Iconoclast a! e con Rivendicazione di Rasi che aveva int errot t o le
pubblicazioni pochi mesi precedent i, ad aprile nella nuova t est at a La
Tempra, che riprese il sot t ot it olo rivist a int ernazionale anarchica e che usc

mensilment e dal luglio 1926 al novembre 1926.


La quest ione dellapprof ondiment o t eorico e cult urale non f u quest ione
af f ront at a solament e dalla rivist a; anche alt re at t ivit sot t o legida della Oeia
int endevano approf ondire quest o aspet t o. Furono diverse, ad esempio, le
conf erenze e i dibat t it i organizzat i dallOeuvre, t ra le quali risult a avere avut o
part icolare successo il cont raddit t orio che si t enne a Parigi allinizio del 1925 di
f ront e a un f olt o pubblico, sul t ema della violenza t ra Han Ryner, anarchico
individualist a e pacif ist a, e Andr Colomer, gi diret t ore de Le Libert aire e
spost at osi su posizioni vicine ai bolscevichi.
Anche le Edit ions de la Librairie Int ernat ionale, chiamat e a volt e
semplicement e Edit ions Anarchist es, svolsero un import ant e compit o in t al
senso, dando alle st ampe alcuni t est i di analisi t eorica e st orica, in it aliano,
polacco e f rancese, che divennero dei masterpieces della let t erat ura polit ica
anarchica. Alla f ine del 1923 usc la t raduzione in f rancese della Histoire du
mouvement machnoviste (1918-1921) di Pet er Archinov, gi apparsa in t edesco,
che descriveva le vicende dellarmat a insurrezionale guidat a da Nest or
Machno. Quest i nel 1918-1920, alleat o dei bolscevichi, aveva avut o un ruolo
det erminant e nel resist ere alle armat e bianche, per poi subire nel corso del
1921 lat t acco let ale dellarmat a rossa, che mal t ollerava lesist enza di un
pot ere aut onomo da Mosca. Allincirca nello st esso periodo apparve la
rist ampa in f rancese del f ort unat o scrit t o di inizio secolo di Errico Malat est a,
Al caff, a cui si aggiunse prest o un t est o di Sbast ien Faure, Les Anarchistes
(Qui nous sommes, ce que nous voulons, notre Rvolution), e uno di Armando
Borghi, LItalia tra i due Crispi. Cause conseguenze di una rivoluzione mancata.
Ancora, apparvero una biograf ia di Han Ryner, a opera di Georges Vidal, uno
scrit t o sul t ent at ivo rivoluzionario del 1919 in Ungheria (Dauphin-Meunier, La
Commune Hongroise, 21 mars 1919-7 aot 1919), t est i ant ireligiosi ecc.
Cos come dalle pagine della rivist a, anche in alcuni di quest i t est i cruciale era
la quest ione dellorganizzazione, ovvero come gli anarchici pot essero e
dovessero organizzarsi per dare maggiore concret ezza alla loro azione. Tali
problemi erano part icolarment e sent it i dai milit ant i russi resident i a Parigi.
Arshinov aveva af f ront at o la quest ione nel f ebbraio 1925 sulle pagine della
Rivist a proponendo un modello di organizzazione che, sebbene non ancora
def init o nei part icolari, sembrava f ar presagire la necessit di un
raf f orzament o delle st rut t ure organizzat ive in grado di rendere maggiorment e
ef f icient e lazione rivoluzionaria 9.
Un anno dopo la Librairie det t e alle st ampe la Plate-forme dorganisation de
lUnion gnrale des Anarchistes (Projet), corredat a di un supplement o di
Questions et Rponses, f irmat a dal Groupe danarchist es let ranger e
redat t a probabilment e dallo st esso Archinov. La Plate-forme int rodusse dei
concet t i nuovi in campo anarchico, quali quello di responsabilit collet t iva
secondo cui le decisioni assembleari vincolavano t ut t i i part ecipant i e di
unit t eorica e t at t ica dei rivoluzionari. A pesare era evident ement e la disf at t a
degli anarchici in Russia a f ront e del successo del modello leninist a, il che

sembrava f ar presupporre la necessit di un ammodernament o dei met odi


organizzat ivi libert ari. Il proget t o t rov lint eresse di alcuni milit ant i, ma anche il
net t o rif iut o della maggioranza del moviment o. Non a caso lanno successivo
la st essa Librairie edit la Rponse de quelques anarchiste russes la
Plateforme, in cui gli aut ori, alt ri anarchici russi in esilio t ra i quali Volin,
rif iut avano il proget t o della piat t af orma perch vi vedevano evident e la
volont di cost it uire unorganizzazione cent ralizzat a.
Sempre allint erno del proget t o dellOiea, e su preciso st imolo di Faure,
nacque lidea di dare alle st ampe una Encyclopedie Anarchiste per la quale
Fedeli scrisse diverse voci. LEncyclopedie af f ondava le sue radici
nellilluminismo e nel razionalismo set t ecent esco. Essaf uil risult at o di un
proget t o complessivo e ambizioso di sist emat izzazione del pensiero
anarchico, unopera monument ale che mirava a essere onnicomprensiva
rispet t o alle concezioni e t endenze del moviment o libert ario nel mondo.
Lint ent o era quello di riunire t ut t e quelle conoscenze che pot essero essere
ut ili ai milit ant i anarchici, con lobiet t ivo di f ornire loro uno st rument o di
f ormazione at t raverso il quale orient arsi nellazione. Lopera, si legge nella
seconda di copert ina, con t ut t a probabilit a opera di Faure, est dest ine aux
million de parias de t out es nat ionalit s qui souf f rent de la dt est able
organisat ion sociale dont , mat riellement et moralement , ils sont les
vict imes. Gli aut ori sono convint i di dare alle st ampe unopera gigant esca,
che cost it uir una delle pi grandi realizzazioni rivoluzionarie del secolo 10. In
essa i parias t rouveront les lumires et ils puiseront lnergie qui leur seront
ncessaires lorsque, anims de lEsprit de Rvolt e, ils seront rsolus se
librer. Punt o di part enza era qui la cent ralit delluomo, quest ione t ipica del
pensiero anarchico: il mot t o Ni dieux, ni mat re implicava la lot t a cont ro il
t riplice giogo dello St at o, del Capit ale e della Chiesa, nella consapevolezza
che le Salut est en vous t out en vous, rien quen vous!, come si concludeva la
present azione dellopera 11.
LEncyclopedie era cost it uit a da un dizionario anarchico, che cominci a
uscire nel corso del 1925 (vennero st ampat i 36 f ascicoli a 48 pagine) e che
comprendeva una serie di voci in ordine alf abet ico compilat e da anarchici,
sindacalist i, rivoluzionari e specialist i e t ecnici senza part it o12; la prima voce
abdicat ion. Viene spiegat o il senso del t ermine a cui segue una list a delle
principali abdicazioni nella st oria, da Cincinnat o f ino a Nicola II, cui segue una
logica conclusione: bien rares sont les pant ins royaux qui ont abdiqu sans y
t re cont raint s et f orcs. Les t yrans sont de ces gens qui disent
crmonieusement quils sen vont quand on les met la port e,
Il proget t o prevedeva in realt sia la t raduzione del dizionario in diverse lingue,
sia la pubblicazione di quat t ro ult eriori sezioni, una sulla st oria del pensiero e
dellazione anarchica, paese per paese, una sulla vit a e le opere dei principali
milit ant i del moviment o anarchico: f ilosof i, t eorici, scrit t ori, orat ori, art ist i,
agit at ori, uomini dazione, una sulla vit a e le opere di uomini che, senza
essere propriament e anarchici, nondimeno, in campi quali la f ilosof ia, la
scienza, le let t ere, le art i e lazione, hanno cont ribuit o allemancipazione

umana []. A t ut t o ci doveva seguire un cat alogo di libri, brochures, giornali,


rivist e e pubblicazioni di t ut t i i t ipi, di propaganda anarchica o
anarchicheggiant e, suddiviso per lingua e paese 13. Solo il dizionario f u
realizzat o, non le alt re sezioni, sia per la mort e di Faure, sia per le t raversie
della vit a di Fedeli. Eppure quest ult imo cont inu a lavorare a quest a sort a di
bibliograf ia generale lasciandone t est imonianza nelle cart e dellarchivio come
pure su alcune successive pubblicazioni del moviment o 14.
Cert ament e t ant o la rivist a, quant o linsieme delle at t ivit della Librairie e in
part icolar modo LEncyclopedie, richiedevano una grande quant it di denaro.
Esso f u messo a disposizione da alcuni anarchici spagnoli, il cui nome diverr
not o in occasione degli avveniment i della Guerra civil di una decina danni
dopo: Buenavent ura Durrut i, Francisco Ascaso e Gregorio Jover, che nel
maggio 1924 decisero di dare allOiea part e dei provent i ricavat i da una rapina
a una banca di Gijon, alquant e migliaia di Peset as15.
Conclusione
Lat t ivit dellOiea nel suo complesso ebbe buoni riscont ri allint erno del
moviment o. Ad esempio Max Net t lau f ormul un giudizio posit ivo sulle Edizioni
int ernazionali anarchiche e sullo st udioso milit ant e Fedeli. LOeuvre
cert ament e rappresent un salt o di qualit nello st imolo alla rif lessione
ideologica. Fu probabilment e un proget t o t roppo grande per le reali possibilit
del gruppo edit oriale e del moviment o, eppure anche per la sua spiccat a
dimensione int ernazionale f u luogo f isico e cult urale di scambio di idee ed
esperienza e di crescit a int ellet t uale per molt i milit ant i, t ut t i element i che
t ornarono ut ili negli anni successivi e in part icolare nei f rangent i esalt ant i e
drammat ici della Guerra civile in Spagna.
Anche negli anni successivi la passione per la parola scrit t a non abbandon
mai Ugo Fedeli. Conclusa lesperienza dellOiea, diede vit a, insieme a Luigi
Fabbri, lanarchico di Fabriano anchegli riparat o a Parigi, a un periodico di
grande spessore, La Lot t a Umana che si pubblic a Parigi dallot t obre 1927
f ino allaprile 1929, quando t ut t i i redat t ori del giornale f urono espulsi dal
paese. Fedeli, allora, cos come Fabbri, t rov rif ugio a Mont evideo, dove
ent rambi si dedicarono alla pubblicazione di un alt ro import ant e periodico di
approf ondiment o t eorico, St udi Sociali. Ma quella di Fedeli f u una vit a
t orment at a: in Uruguay laf f ermazione della dit t at ura di Terra ebbe come
conseguenza una sua nuova espulsione. Nel 1933 f u consegnat o alle aut orit
it aliane, le quali lo dovevano poi assegnare al conf ino prima sulle isole e poi in
zone isolat e del sud It alia per lunghi e dif f icili anni. Per una decina di mesi, t ra il
1943 e il 1944, ricopr la carica di sindaco del paese di Bucchianico, in provincia
di Chiet i. Nel dopoguerra f u milit ant e at t ivissimo, e visse in prima persona la
riorganizzazione del moviment o, part ecipando al congresso di Carrara del
1945, che segn la cost it uzione della Federazione Anarchica It aliana, e poi a
gran part e delle iniziat ive anarchiche dei successivi vent i anni. Nei primi anni
Cinquant a f u nominat o responsabile della bibliot eca del Cent ro Olivet t i a

Ivrea, svolse una import ant e at t ivit cult urale sia allint erno della f abbrica sia
in t ut t o il Canavese, t enendo corsi e conf erenze di st oria sociale e del
moviment o operaio. In t ut t i gli anni del dopoguerra cont inu nellat t ivit di
ricercat ore, di archivist a e di st orico. Scrisse sempre molt issimo per la st ampa
anarchica, it aliana e non, e pubblic vari st udi biograf ici su alcuni milit ant i di
rilievo, t ra i quali Luigi Fabbri, Luigi Galleani, Giuseppe Ciancabilla, Luigi
Damiani. Inolt re cont inu ad accrescere la sua bibliot eca e il suo archivio, che
f u ut ilizzat o nel corso degli anni da milit ant i e ricercat ori int eressat i alla st oria
del moviment o. Alla sua mort e t ut t o il mat eriale f u acquisit o dallIisg di
Amst erdam, luogo rit enut o da Fedeli il pi idoneo a conservare t ali mat eriali.
Oggi gli Ugo Fedeli papers cost it uiscono un pat rimonio del moviment o operaio
e un prezioso st rument o di ricerca per la st oria dellanarchismo.

AA. VV., LEncyclopdie Anarchist e,


AA. VV., LEncyclopdie Anarchist e,
Edit ion La Librairie Int ernat ionale, Paris,Edit ion La Librairie Int ernat ionale, Paris,
1926-1934, p. 3
1926-1934, p. 2

Biografia
Dot t orando in St oria dellEuropa nellet moderna e cont emporanea presso
lUniversit degli St udi di Napoli LOrient ale, ricercat ore e archivist a,
collabora con lInt ernat ionaal Insit uut e voor Sociale Geshiedenis (IISG) di
Amst erdam. Si occupa in part icolare di st oria del moviment o anarchico
int ernazionale, t ema su cui ha scrit t o negli ult imi anni per diverse rivist e
scient if iche, it aliane e non.

Biography
Ant onio Sent a is about t o obt ain his Ph.D. in European Hist ory of t he Modern
and Cont emporary Age at t he Universit y of Naples LOrient ale. Researcher
and act ivist , he cooperat es wit h t he Int ernat ionaal Insit uut e voor Sociale
Geshiedenis (IISG) of Amst erdam. He mainly works on t he hist ory of t he
int ernat ional anarchist movement , a t opic he wrot e about on many
periodicals, bot h nat ional and int ernat ional.
Bibliograf ia

Aa. Vv.
2003- 2004
Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, 2 voll., Bibliot eca
Franco Serant ini.
Aa. Vv.
1926- 1934
Paris.

LEncyclopdie Anarchiste , Edit ion La Librairie Int ernat ionale,

Balsamini L.
2009
Fragili Carte. Il movimento anarchico nelle biblioteche, archivi e
centri di documentazione, Roma, Vecchiarelli edit ore.
Bet t ini L.
1972
Bibliografia dellanarchismo, vol. I, t omo 1: Periodici e numeri unici
anarchici pubblicati in Italia (1872-1971), Firenze, Cp edit rice.
1976
Bibliografia dellanarchismo, vol. I, t omo 2: Periodici e numeri unici
anarchici in lingua italiana pubblicati allestero (1872-1971), Firenze, Cp edit rice.
Bianco R.
1987
Rpertoire des priodiques anarchistes de langue franaise: un
sicle de presse anarchiste dexpression franaise, 1880-1983, Aix-Marseille.
Codello F.
2005
La buona educazione. Esperienze libertarie e teorie anarchiche in
Europa da Godwin a Neill, Milano, Angeli.
Di Lembo L.
2001
Guerra di Classe e Lotta Umana. Lanarchismo in Italia dal Biennio
rosso alla guerra di Spagna (1919-1939), Pisa, Bibliot eca Franco Serant ini.
Fabbri L.
2005
Epistolario ai corrispondenti italiani ed esteri (1900-1935), a cura di
Robert o Giulianelli, Pisa, Bibliot eca Franco Serant ini.
Sent a A. (cur.)
2008
Ugo Fedeli papers, Amst erdam, Int ernat ionaal Insit uut e voor
Sociale Geshiedenis (Iisg).
Sit i consigliat i
Sit o web dellIisg di Amst erdam ht t p://www.iisg.nl/. La sezione cat alogue

cont iene un ot t imo mot ore di ricerca per la ricerca di t est i e document i.
At t raverso la sezione index of archives si arriva invece alla descrizione dei
f ondi archivist ici.
1. ht t p://www.iisg.nl/index.php []
2. ht t p://www.iisg.nl/archives/en/f iles/f /10748450.php []
3. Per t ut t i i milit ant i cit at i nel t est o, cf r. Sent a 2008; per quelli it aliani cf r.
anche Aa. Vv. 2003-2004. []
4. Cf r. Archivio Iisg, f ondo Fedeli papers, f olders nn. 453, 553. []
5. Archivio Iisg, f ondo Fedeli papers, f older n. 2, Ugo Fedeli, Diario France,
Belgium, Uruguay, 18 luglio 1926; cf r. anche gli appunt i del 28 f ebbraio
1926 e del giugno 1926. []
6. H. T reui [Ugo Fedeli], Una parola sulla st ampa anarchica di lingua it aliana,
Rivist a Int ernazionale Anarchica, a. 1, n. 1, 15 novembre 1924. []
7. Cf r. Ugo T rene [Ugo Fedeli], LAnarchismo ed i suoi mezzi int ernazionali
dazione e di lot t a, Rivist a Int ernazionale Anarchica, a. I, n. 4, 15
f ebbraio 1925. []
8. Hugo T rene [Ugo Fedeli], Una consult azione mondiale sui compit i
dellanarchismo, Rivist a Int ernazionale Anarchica, a. 1 n. 3, 15 gennaio
1925; Hugo T rene [Ugo Fedeli], Int orno ad una vecchia quest ione:
Anarchismo e cooperat ivismo, Rivist a Int ernazionale Anarchica, a. 1, n.
7, 15 maggio 1925; Hugo T rene [Ugo Fedeli], I compit i immediat i e f ut uri
dellanarchismo durant e la rivoluzione, Rivist a Int ernazionale Anarchica,
a. 1, n. 8, 15 giugno 1925. []
9. P. Archinof , Il Problema del primo giorno della Rivoluzione, Rivist a
Int ernazionale Anarchica, a. I, n. 4, 15 f ebbraio 1925. []
10. Cf r. Gruppo int ernazionale di Edizioni anarchiche, la nost ra opera, La
T empra, a. II, n. 1, 20 gennaio 1926. []
11. Encyclopedie Anarchist e, Oeuvre Int ernat ional des Edit ions Anarchist es,
Paris, 1934, due volumi per un t ot ale di 2983 pagine, da abdicat ion a
zoologie. []
12. Pet it e Encyclopdie Anarchist e, supplement o di 4 pp. a La Rvue, a. I,
n. 4, 15 f ebbraio 1925. []
13. Encyclopedie Anarchist e, Oeuvre Int ernat ional des Edit ions Anarchist es,
Paris, 1934, prf ace. []
14. Cf r. Archivio Iisg, f ondo Fedeli papers, f olders nn. 282-295; Bibliograf ia de
publicaciones anarquist as en lengua it aliana, Cenit , a. III, n. 33,
set t embre 1953 a. V, n. 56, agost o 1955; Ugo Fedeli, Giornali, Rivist e,
numeri unici anarchici st ampat i in It aliano dal 1914 al periodo clandest ino,
a. II, nn. 7-8, aprile-maggio 1950; a. II, nn. 9-10, giugno-luglio 1950; a. II, nn.
11-12, agost o-set t embre 1950; Ugo Fedeli, Periodici e numeri unici
pubblicat i in Liguria f ino allavvent o del f ascismo, Moviment o Operaio e
Socialist a, a. IX, n. 4, ot t obre dicembre 1963. []
15. Archivio Iisg, f ondo Fedeli papers, f olders nn. 278-281, Ugo Fedeli, Due
ribelli. []

Potrebbero piacerti anche