Sei sulla pagina 1di 4
Domande vero falso ILL TBS sostiene che in assenza di una redistribuzione iniziale delle risorse @ impossibile arrivare ad un’allocazione cfficiente. Fs perché il I TBS dice che ogni allocazione efficiente pud essere perseguita come allocazione di eq.walrasiano, mediante uun’opportuna, iniziale, redistribuzione di risorse. ILLTBS non 2 soddisfatt in presenza di monopolio ‘VeLa causa fondamentale del monopolio& Ia prescnza di harriereallentrata che sono uno dei fallimenti di mercatoimpedisce che 1 TBS sia soddisfatto ILL'TRS stabilisce che equilibrio di un mercato perfettamente concorrenziale @ un’allocazione efficiente ‘Vz in un'ec. Walrasiana in cui gli individui hanno preferenze rappresentabili da una mappa di curve d’indifferenza regolari (preferenze razionali, continue, monotone decrescenti, convesse) ogni allocazione dequilibrio @efficiente ¢ completa perché Soddisfa SMSa=SMSb La curva di trasformazione il luogo delle allocazioni efficienti secondo pareto ‘V= SMSa=SMSb=SMT (pendenza della curva di trasformazione) questa uguaglianza garantisce I'uso efficiente dei fattori produttvi; in altri termini la curva di trasformazione @ la frontiera delle possibilita produttive. Essendo ogni punto della curva di frasformazione un punto di i tori qs implica che ogni allocazione lungo la curva & Pareto efficiente perché non & possibile aumentare Ia produzione di un bene senza ridurre la produzione di un altro bene. Se in un sistema economico confrontiamo due allocazioni A (5;10) e B (3511)- B 2 migliore di A nel senso di pareto ‘Y= un allocazione efficiente secondo pareto se non risulta dominata paretianamente da alcuna allocazione, infat il bene y di Ae B migliora (da 10 a 11) ma A non peggiora ma rimane uguale. Ogni allocazione di equilibrio & Pareto efficiente F= ogni allocazione Pareto eff 2 d’equilibrio, ma non é detto che un allallocazione dequilibrio sia parotoeff. Per essere Parcto efficiente, Pallocazione deve rispettare la condizione di tangenza delle curve indifferenza SMSa=SMSb Nella seatola di Edgeworth la curva dei contratti 2 il luogo delle allocazioni EQUE secondo Pareto. F= La curva dei contratt 2 il logo delle allocazioni pareto ottimali, in cui le curve d’indifferenza del consumatore A sono tangonti alle curve d’indifferenza del consumatore B, ovveroe" il ogo dei punti in cui SMSa= SMSb (Ogni allocazione sulla curva dei contratti 2 preferita da entrambi i consumatori aq curva dei contratti .a curva dei contrati@ il luogo delle allocazioni pareto ottimali, in cui le curve d’indifferenza del consumatore A sono tangenti alle curve d’indifferenza del consumatore B, ovver0 il luogo dei punti in cui SMSa= SMSb ovvero non & possibile migliorare la soddisfazione di un soggetto senza peggiorare quella dellaltro Isiasi altra che non si trovi sulla {In presenza di un fullimento di mereato, la politica economica non sara mai in condizioni di ristabilire la validita del! TBS cl caso venga violato uno dei principi det I TBS, lo stato pud intervenire per garantire che il sistema mantenga le proprie caratteristiche di eowalrasiana. II euolo dello stato & quello di redigere rogole per garantire 'adempimento degli accor contrattualie sanzioni per chi i viola. La principale differenza tra esternalit: negative ¢ positive & che solamente Ie prime rappresentano un fallimento di mercato, -ntrambe rappresentano un fallimento di mercato. L’esternalita negativa porta ad un livello di attivita superiore a quello cfficiente mentre l'esternalitd positiva porta un livello di attivtd inferiore a quello efficiente (es: bene pubblico). In generale si pud sostenere che le esternalith negative rappresentino un fallimento di mercato pid grave (in termini di cfficienza) rispetto a quelle positive. f= in entrambi i casi, le esternalita, sono in egual misura un fallimento di mercato. Mentre in quella negativa il livello di attivi superiore a quello efficient, in quella positiva tale livello & inferiore (beni pubbl ‘Se in un sistema economico esiste un vincolo che impedisce di ottenere (almeno) una delle condizioni che garantiscono Vefficienza del mercato, il raggiungimento delle altre condizioni non implica necessariamente un miglioramento paretiano. in un sistema di equilibrio ec generale viene introdotto un vincolo che impedisce di ottenere anche solo una delle condizioni parctiane, le altre condizioni, pur essendo ancora raggiungibil, non sono pil in genere desiderabili. In sostanza si afferma che, se inn sistec. sono presenti deviazioni dalla cone. perfetta, un intervento di pol. Ec. che miri a correggere una di tali di assicura una maggioreefficienza pud al pit raggiungere second best. ‘Se in un sistema economico esiste un vincolo che impedisce di ottenere (almeno) una delle condizioni che garantiscono Pefficienza del mercato, il raggiungimento delle altre condizioni garantisce sempre e emg un miglioramento paretiano F= se in un sistema di equilibrio ec generale viene introdotto un vincolo che impedisce di ottenere anche solo una delle condizioni paretiane, le altre condizioni, pur essendo ancora raggiungibili, non sono pit in genere desiderabili. In sostanza si afferma che, se in un sistec. sono presenti deviazioni dalla conc. perfetta, un intervento di pol. Ee. che miri a correggere una di tal distorsioni non assicura una maggiore efficienza pud al pit raggiungere un second best. ‘Lrimposizione di un dazio allimportazione di automobili da parte del governo di un paese pud determinare l'aumento del prezzo sul mereato interno anche per le auto prodotte da aziende nazionali le aziende nazionali non operando in mercato cone. Perfetta, godranno di un vantaggio sul mkt interno e derivante dall’aumen- to dei prezzi delle auto importate 1¢ di un dazio peggiora le ragioni di seambio del paese che lo impone ‘imposizione di un dazio danneggia le importazioni influenzano negativamente la ragione di scambio dei paesi esteri net confronti di chi adotta il dazio Partecipando ad un accordo per la creazione di una zona di libero scambio, un paese s'impegaa a ridurre verso i paesi che non hanno sottoscritto tale accordo. = in un sistema di libero scambio le autorita di governo non discriminano tra imp. ed exp. A vantaggio della produzione interna re sovvenzionano le exp sul mkt internazionale, Pit paesi che adottano tra loro tai accordi formano un area di libero scambio. (Quindi falso perché vale solo fra paesi che adottano tale accordo, jazi anche L’introduzione di dazi all’importazione consente di migliorare le ragioni di scambio (per un paese grande) le ragioni di scambio sono il rapporto tra il prezzo del bene esporiato ¢ il prezzo del bene imp. I dazi sono le imposte sulle imp. Se il paese considerato & grande, il prezzo internazionale tendera a diminuire a causa della riduzione di domanda (perché ha il ddazio), In questo caso il nuovo livello del prezzo interno al pacse sara < di prima e il paese che ha introdoto il dazio otterr& un ‘miglioramento della ragione di scambio poiché paga per le imp. un prezzo al netto del dazio < di quello precedente. La diffusione dei dazi doganali pud essere spiegata sulla base dei loro effetti sulle ragioni di seambio 4dazi doganali danneggiano le importazioni influenzando negativamente la ragione di scambio dei paesi esteri nei confront di chi adota il dazo. In presenza di inflazione dei prezzi c dei salari, un sistema di tassazione sui redditi di tipo progressive (come quello. dell’ IRPEF) non garantisce la stabilith della pressione fiscale e del reddito. ‘Ve perché in presenza dinflazione di salari, aumenta Y in relazione all’aumento dei prezzi (indicizzazione del reddito): questo potrchbe implicare una tassazione pit elevata e di conseguenza non c’® stabilta della pressione fiscale, ma neanche del Y perehé il :io potere d’acquisto si riduce a causa dell’ aumento della tassazione, dovuto al cambio di scaglione. In presenza di inflazione dei prezzi e dei salari, un sistema di tassazione progressive sui redditi (come IRPEF) pud determinare un aumento della pressione fiscale e una perdita di acquisto delle famiglie. ‘perché in presonza d’inflazione di salari, aumenta Y in relazione all'aumento dei prezzi (indicizzazione del reddito); questo potrebbe implicare una tassazione pit elevata e di conseguenza non ¢’® stabilita della pressione fiscale, ma neanche del Y perché il mio potere d’acquisto siriduce a causa dell'aumento della tassazione, davuto al cambio di scaglione In una congiuntura inflazionistica, il PIL reale rappresenta un indicatore pid affidabile di quello nominale yerché il PIL reale & al netto del tasso d’'inflazione. Il tasso d'inflazione ® una componente positiva del PIL nominale Inflazione e deflazione, comportando unicamente una variazione del livello generale dei prezzi, non hanno mai conseguenze rilevanti sul reddito reale e sull’oecupazione. erché inflazione e detlazione creano; una perdita di potere d’acquisto costi da erronea previsione sulla dinamica dei prezzi, aumento del costo del debito, si deprezza il valore delle garanzic finanziaric, aumento del prezzo dei fatori i cui pre2zi sono poco flessibili (come es: salario), Questo implica effetti sul reddito reale che diminuisce e la disoecupazione che aumenta perché aumenta il costo del lavoro. Liistituzione di un monopoli legale, nella forma dei brevetti per innovazioni di prodotto, pud determinare un miglioramento di efficienza. in assenza di barriere legali, mancherebbe l'incentivo ad innovare assumendo il carattere di bene pubblico per ovviare a questo tipo di fallimento il police maker permette una condizione di potere di mkt in un ottica di second best In caso di monopolio naturale Ia quantita prodotta, in assenza dintervento pubblico, ® maggiore di quella efficiente La fornitura dei servizi idvici @ un monopolio naturale ‘V=si definisce monopolio naturale una configurazione industriale in cui il numero ottimale 2 1. I principali esempi sono quelli legati alla realizzazione delle infrastrutture come es: rete idrica, autostradale,ferroviaria L'assistenza sanitaria ? un bene pubblico dal punto di vista della teoria economica. ‘Vsi ma 2 un bene pubblico impuro poiché & rivale ma non escludibile. L’assistenza sanitaria @ (teoricamente) un bene pubblico. ‘V= in italia? vero & un bene pubblico anche se impuro, perché caratterizzato da rivalita. C°é perd da dire che in generale se non specificato se pubblica o privata I'assistenza sanitaria potrobbe non essere un bene pubblico, in quanto i beni pubblici sono non rivali ¢ non escludibili, ma se parliamo di assistenza sanitaria privata questa non & un bene pubblico in quanto rivale ed escludibile, beni pubblici puri sono beni (0 servizi) disponibili per tutti in misura ZLL/M/TATA, quindi in un’economia di mercato tendono ad essere prodotti in eccesso rispetto alla quantita efficiente. = un bene pubblico puro & una forma di est positiva ed @ caratterizzata dal non escludibilit (oltre da non rivalitd) quindi un imp. (Che produce un bene perfettamente non escludibile non in condizioni di chiedere un prezzo a chi Io consuma percid ci si aspetta cche questo comporti una sottoproduzione del bene pubblico rispetto al livello di efficienza. ‘Quando la produzione di un bene pubblico viene finanziata con la contribu ‘generale esso viene prodotto a un livello inefficiente (uguale a sotto) one volontaria degli utenti/beneficiari, in Finanziare la realizzazione di un bene pubblico (puro) attraverso la contribuzione volontaria dei suoi consumatori porta, in gencere, a un livello di produzione inefficiente di tale bene. ‘Ve peril fenomeno del freeriding a tuti conviene I’esistenza del bene pubblico, ma se toccasse al singolo produrlo si produrrebbe ‘meno della quantita efficiente. I soggetti sarebbero portati a mentire sul bisogno del bene stesso in quanto il prezzo personalizzato 2 correlato alle preferenze rilevate e perché una volta prodotto il bene pubblico sara cmq usufruibile da tutti senza possibilit a’esclusione, -tifico del liberismo sta nei vantaggi della specializzazione a livello internazionale come visto nel principio dei costi comparati di ricardo, che diche che se 2 paesi hanno diversa abilta relativa nel produrre due beni (qs si riflete nei cost ‘comparati di pro.ne) potra convenirgli specializzarsi, ognuno producendo solo il bene con il costo comparativo migliore © ‘scambiare I’evcedenza di produzione per ottenere la quantita desiderata dell'atro bene. Un vantaggio ulterior sta nel fatto che il ‘commercio garantisce una scelta pid economica per i consumatori. Il moltiplicatore Keynesiano calcolato per un’economia chiusa tende ad aumentare se vengono aperti gli scambi internazionali ‘moltiplicatore in un ec aperta agli scambi internazional risuta ridotto dalla propensione marginale alle importazioni 2¥=>?i mp. = I/l-c ee chiusa y= I/l-e#z ec aperta La trappola della liquiditA 2 una situazione nella quale Ia politica monetaria perde di effica Ia trappola della liguidita é una situazione in cu la politica monetaria non @ in grado di influenzare la domanda In trappola della liquidita, gli operatori cc. hanno un’aspettativa negativa qs implica che inveve di investire o spendere trasformando in risparmio i propri beni. Anche se razionale, qs comportamento porta ad un danneggiamento dell’eexk riduce gli I¢ non ¢"® leva per aumentarliperché / troppo alto. OFF di moneta bassa implica stagflazione ¢ riduzione della domanda aggregata Un deficit di bilancio pabblico comporta (necessariamente) un aumento del debito pubblico. i potrebbe anche finarziare il deficit con l'emissione di moncta. Questo & perd impossibile nell’eurozona perché & la BCE che ne controlla oferta ‘Un avanzo del bilancio pubblico al netto del pagamento degli interessi sul debito, garantisce una riduzione dello stock del debito, avanzo di bilancio porter lo stato ad indcbitarsi in maniera inferiore rispetto a prima riducendo costi in termini assoluti lo siock del debito sempre che quell’avanzo sia destinato a tal fine ¢ non a nuovi programm di spesa pubblica, In presenza di deficit di bilancio, tassi di interessi piitelevati rispetto al tasso di erescita del PIL sono fonte di preoccupazione per Ia sostenibilita del debito pubblico. il paese dovra pagare interessi sul proprio debito, maggiori al asso di creseita del suo PIL, creando un problema di sosteni lita dello stesso; cid premesso, lo stato potrebbe anche indebitarsi ad un tasso d'interesse inferiore, se gode di fiducia da parte degli investitori Se il governo cerea di ridurre il disavanzo del bilancio pubblico nel modello del moltiplicatore @ ragionevole aspettarsi una variazione positiva del livello di equilibrio del reddito. ccrcasse di ridurre il disavanzo (per es aumento imposte) mantenendo invariata Ia spesa pubblica questo provocherebbe wzione del livello del reddito d’equilibrio. sii avanzi, sia jdisavanzi della bilancia dei pagnmenti sono insostenibili nel tungo periodo, Sia gli avanai che i disavanzi della bilancia dei pagamenti non sono sostenibili nel lungo periodo Vz perché 'avanzo di uno @ in reat il disavanzo di un altro paese. Se ho un avanzo di exp pit: di quanto imp, questo implica che © umaliro paese che sista indebitando e non potra indebitarsial'infinito. B impossibile ridurre il rapporto tra debito pubblico e PIL senza ridurre la spesa publica ‘Vz il rapporto tra deficit pubblico e PIL pud essere ridotto solo ed esclusivamente tramite 0 una ridu ‘un aumento del PIL ne della spesa pubblica 0 ‘Un paese che vede apprezzarsi il proprio tasso di cambio nominale pud attendersi un tendenziale miglioramento del conto ‘corrente della bilancia dei pagameati con Pestero. Un paese che vede apprezzarsi il suo tasso di cambio reale, a pa miglioramento del conto corrente della bilancia dei pagamenti ipprezzandost il tasso di cambio, il paese potra aequistare lo stesso stock di beni o servizi ad un prezzo inferiore, poiché la propria moneta vale di pid in termini nominali Fe un aumento del tass0 di cambio nominale, indica un aumento del prezzo della moncta nazionale in termini di moneta estera, percid abbiamo una perdita di competitivita che implica, minori exp causando un passivo nella bilancia dei pagamenti. n aumento del tasso di cambio reale vede apprezzarsi la valuta di un pacse rendendola meno competitiva ¢ facendo aumentare |c imp ma riducendo exp; i beni nazionali diventano pid costosi si riduce la dom interna e il prezzo relativo aumenta, la stessa quantita imp diventa piiicostosa che implica un bilancia comm in disavanzo. di altre condizioni, si aspetta un tendenziale Una politica di svalutazione del tasso di cam internazionale rendo pil appetibili Te me nominale porta a un migloramento della ragione di seambio nazionali ed aumento cosi le esportazioni La “hase monetaria” ¢ da considerarsi sempre una componente della “moneta”, mentre non tutte le componenti della “moneta” costituiscono base monetaris la base monetaria ¢ costituita da circolante pit le riscrve. I depositi per ¢s che sono un’altra componente della moneta, non sono base monetaria, La BCE ha tra le sue funzioni istituzionali quella di prestatore di ultima istanza nei confronti degli Stati Nazionali "= altrimenti comporterebbe comportamenti di azzardo morale da parte degli istitui di credito La BCE pud condurre una manovra espansiva di politica monetaria acquistando, all’atto del collocamento sul mercato primario, titoli di stato di paesi aderenti all'UME la BCE ha come modaliti d'introdurre moneta nel sistema ce, 'acquisto di titoli di stato, facendo anche si che questi vengano collocatia prezzi inferiori, arantendone l'acquisto, Tutto questo pud farlo solo sul mereato secondario non pud acquistare sul ‘mercato primario, Al fine di ridurre Pofferta di moneta della BCE pud aumentare il tasso ufficiale di riferimento poiché aumentando tasso ("interesse praticato agli isttuti di credito quest’ultimi domanderanno meno moneta, ‘Una delle ragioni per Ie quali la BCE non svolge Ia sua funzione di creditore di ultima istanza nei confronti delle aziende di credito & quella di evitare il manifestarsi di fenomeni di rischio morale (o moral hazard) vale bancho ad esporsi maggiormente al rischio di illiquidita, fucendo affidamento sull'eventuale intervento Nella determinazione delle scelte di politica economica non 2 necessario tenere conto dell’effetto delle politiche stesse sulle funzioni di comportamento degli agenti economici. Falsa= Perché le funzioni di comportamento degli agenti potrebbero rendre van gli effetti delle politiche economiche, Un esempio pud essere quello della trappola della liquidita in quanto 2 inutile continuare ad abbassare o inondare il mercato di liquidita ( offerta di moneta) degli operatori economici non sono propensiallinvestimento, a causa delle aspettative negative peril futuro,

Potrebbero piacerti anche