Sei sulla pagina 1di 1

Tcherneva P Grecia: il punto fondamentale

GRECIA: IL PUNTO FONDAMENTALE


di Pavlina Tcherneva
19 feb 2015

La maggior parte delle analisi sulla crisi del debito della Grecia ignora un fatto importante.
Mentre la Grecia potrebbe essere il cattivo del momento, ogni nazione delleurozona
profondamente a corto di liquidit. Questo a causa di un problema ben noto, ma a cui non si
dato pienamente peso, che sta nel cuore dellarchitettura finanziaria delleurozona che ha
convertito un numero storicamente senza precedenti di nazioni delleurozona da emettitori della
propria valuta ad utilizzatori di una valuta comune.
La Grecia semplicemente il primo Paese che sperimenta le conseguenze estreme di tale
perdita di sovranit monetaria. Senza alcuna fonte di finanziamento indipendente, nessuna
valuta propria, nessuna Banca Centrale che garantisca le passivit emesse dal Governo, ha
dovuto chiedere aiuto ad altri.
E come condizione per assicurarsi tale aiuto, la Grecia stata fino ad ora obbligata ad
acconsentire a politiche di radicale austerit.
Come analogia, considerate gli Stati Uniti con una valuta comune ma senza Tesoro che porti
avanti una politica macroeconomica, spesa di stabilizzazione o stimolo. Immaginate anche il
caso in cui alla FED fosse proibito per legge di garantire il debito pubblico USA. E immaginate
che uno Stato, per dire, lIllinois (immaginate la Germania) si trovasse ad essere esportatore
netto, accumulando dollari (euro) mentre la maggior parte degli altri Stati (come nel caso
delleurozona) sono importatori netti, con unemorragia di dollari (euro). Infine, immaginate
lIllinois che rende disponibile un prestito alla Georgia a corto di soldi (pensate alla Grecia),
imponendo che la Georgia implementi devastanti privatizzazioni di beni pubblici e tagli drastici
ai salari pubblici, pensioni e altri programmi essenziali. Questa in sintesi la situazione
delleurozona oggi.
pubblicato il 19 febbraio 2015 su econommt il blog di Daniele Basciu

www.retemmt.it

Potrebbero piacerti anche