Sei sulla pagina 1di 1
Gite De Salvo A-La signora Pina ha capito tutto LA SIGNORA PINA HA CAPITO TUTTO di Alessandro De Salvo 05 giu 2015 La S.ra Pina possiede un immobile adibito ad uso commerciale che da tanti anni concede in locazione ad un pizzaiolo il quale sistematicamente le chiede di vendergli il locale. La risposta della S.ra Pina & sempre la stessa: fo compro non vendo. Tale risposta esplicita una chiara evidenza, chi vuole comprare & in grado di farlo, se lo pud permettere e magari lo ostenta anche, proprio come fa la S.ra Pina con il pizzaiolo rispondendogli fieramente, chi invece vende spesso costretto a farlo a causa di contingenze negative o difficolta finanziarie alle quali tenta di porre rimedio cedendo beni di sua proprieta (la propria riechezza reale) Questo esempio, peraltro reale (la s.ra Pina esiste veramente), é un caso in cui, contrariamente al solito, un ragionamento micro pud essere ribaltato in un ottica macroeconomica Un Paese esportatore netto, di fatto, vende ad altri Paesi pili beni di quanti ne acquisti. Cid spesso @ reso possibile sacrificando i lavoratori che vengono sottopagati e, piu in generale, sotto tutelati per abbassare i costi di produzione e conseguentemente rendere i prodotti competitivi in termini di prezzo all’estero (modelo cinese). Ne consegue che la maggior parte della popolazione patisce una condizione particolarmente svantaggiosa, si sfianca di lavoro e non beneficia dei beni reali che produce perché i bassi salari comprimono la capacita di acquisto dei lavoratori riducendo la domanda interna. In Europa il rispetto dei vineoli di bilancio, cui gli Stati aderenti si sono sottoposti, di fatto impone ad ogni singolo Paese la realizzazione di surplus commerciali con l'estero innescando una selvaggia competizione internazionale che spinge gli Stati europei ad avvicinarsi sempre di piu al modello cinese cui le tanto sospirate riforme strutturali in realta tendono, Uitalia, gia nel 2014, ha raggiunto il quarto posto nel mondo per surplus commerciale estero (escluso Venergia), qualcuno nota benefici? In definitiva le nazioni europee, pregiudicando I’ interesse dei loro stessi popoli, hanno deciso di non comprare bensi di vendere, ma le vendite celano una svendita, quella dei diritti dei lavoratori costretti a rinunciare a fondamentali conquiste sociali La S.ra Pina ha capito tutto poiché ha compreso che in Economia, parafrasando Warren Mosler, meglio prendere che dare. www retemmtit 1

Potrebbero piacerti anche