Sei sulla pagina 1di 141

Alla mia famiglia

LItalia dei Cento Anni 1801-1900. A cura di Loretta Righetti e Daniela Savoia.
Biblioteca Malatestiana Cesena

Lo Zingaro Maledetto. Colera e societ nella Romagna dellOttocento .


Dino Pieri Guidini e Rosa Editori. Bologna 1985

LUniforme Borghese Edizioni DeAgostini 1991


Uniformi storiche dei Carabinieri 1814-1944

Alessandro Degai

A Cura del Comando Generale


dellArma dei Carabinieri- EDICAR

La Squadra di Porta Romana - Dino Pieri. Editrice La Mandragora


Gli Accoltellatori a Ravenna (1865-1875) Claudia bassi Angelini. Longo Editore

Dalla Setta al Partito Maurizio Ridolfi. Maggioli Editore


La Spelonca di Pio IX Massimo Dursi. Edizioni Alfa
Il Passatore - Biografia Cronologica e Memorabili Gesta del

Famoso Bandito

Romagnolo. Remo Ragazzini. Edizioni Librincontro 1984

Il Tempo del Papa Re

- Diario del Principe Chigi: 1830 1855


Edizioni del Borghese 1966

Storia di Cesena, Rimini, Forl, Ravenna a Fumetti. Dalla strage dei


Brettoni al Regno dItalia ( 1377-1870 ) Volume 5. Antonio Dal Muto . Edizione
Ponte Vecchio 1999

PREFAZIONE
Raccontare a fumetti la Romagna dell800 significa
ricostruire un passato assai tormentato dal punto di vista
sociale e politico; significa altres ripercorrere i sentieri
della miseria, delle frustrazioni di una popolazione
stretta dalle ganasce di una morsa, la sociale e la
politica, povere di senso della giustizia e di speranza,
nonostante il regime ecclesiastico, ma ricche di
sofferenza e di tenacia; una popolazione attaccata al suo
campanile, allombra del quale erano le proprie tradizioni
e le povere speranze. A completare un quadro altamente
desolato fu il brigantaggio, antica piaga che in questo
scorcio di secolo si fece pi spavaldo e violento.
Romagna solatia quante ombre con lattraversamento
di eserciti stranieri: i francesi prima e gli austriaci dopo,
a sentirsi padroni di luoghi e di coscienze che parlavano
altre lingue. La ribellione unica speranza.
Anno 2015

Lautore

Ricostruzione del Borgo di Bagnara secondo le mappe catastali


napoleoniche degli inizi del XIX secolo

Ringrazio lamico Renato Bezzi, ravennate, e


la consorte Bruna, cesenate, per la
consulenza in tema di dialetto romagnolo.
Non essendo, io, in grado di distinguere le
sfumature che esistono tra il dialetto
romagnolo-cesenate e quello ravennate, per
non appiattire gli occasionali interventi in
dialetto, che ho rtenuto simpatico che ci
fossero allinterno di questa opera, ho
pensato di ricorrere a tale consulenza,
Certamente
il
Passatore
parlava
il
romagnolo-boncellinese, ma non essendo
stato in grado di avere la consulenza di un
boncellinese
sono
risorso
al
dialetto
ravennate. Spero di aver ulteriormente
arricchito questa opera

CONTINUA

Potrebbero piacerti anche