Champagne

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

Champagne

Questa voce sezione sull'argomento enologia non cita le fonti necessarie quelle presenti sono
insufficienti.
Habillage - Confezione, etichetta, capsula, collare costituiscono la confezione delle bottiglie di
Champagne. Sino alla fine del 1600 le bottiglie di Champagne erano completamente nude: a met
del 1700 cominciarono ad essere incollati sulle bottiglie dei piccoli pezzi di carta scritti a mano. Le
prime vere etichette con decorazioni elaborate, paragonabili alle attuali, vennero usate da alcuni
negozianti in Champagne attorno al 1820.
Con le prime due pizze stato abbinato il Selection Brut Premier Cru di Marie Le Brun, piccolo
produttore di soli quattro ettari, da uve one hundred% chardonnay provenienti dall'area di Cuis. Al
naso, ai sentori caldi di crosta di pane e nocciola si sovrappongono quelli freschi di melone poco
maturo e agrumi, seguiti da leggere note minerali-ossidative. Al palato il perlage piacevole e
contribuisce a creare una delicata cremosit , le sensazioni olfattive sono confermate e la
mineralit dona un'apprezzabile profondit . Chiude sapido e citrino. Uno champagne che denota
un discreto carattere senza trascurare l'eleganza. Buona la persistenza.
Per quanto riguarda i vini in abbinamento le Tenute
Ambrogio e Giovanni Folonari, rappresentati per l'occasione
da Filippo Volpi, hanno svolto egregiamente il loro compito.
Con l'antipasto stato servito Vermentino Bolgheri Doc
della Tenuta Campo al Mare 2014, un vino dai profumi
esotici ed agrumati, con una punta di salvia che spicca
sull'erbette. In bocca risulta ben equilibrato, di buona mineralit e con un'acidit piacevolmente
citrina che ne allunga la persistenza. Perfetto con gli stuzzichini proposti.
L'ultimo champagne va considerato a s poich il dolce era praticamente impossibile da
abbinare con un vino. La maison la solita ma si sono ricercati pi profumi fruttati grazie al Brut
Ros. Cambiano le percentuali in gioco con uno scambio tra chardonnay e pinot meunier mentre il
colore ottenuto tramite l'aggiunta vendita champagne di un 10% di vino rosso, usanza piuttosto
comune in Francia. Un soffio floreale e una delicata frutta rossa di bosco fanno da contraltare alla
vinosit e mineralit del prodotto di base. In bocca l'alternanza tra sito web le parti
piacevolmente equilibrata e di media persistenza.

Potrebbero piacerti anche