Sei sulla pagina 1di 12

Le scoperte geografiche

The discovery of America and that of a


passage to the East Indies by the Cape of Good
Hope are the two greatest and most important
events recorded in the history of mankind.
(Adam Smith)

Spagna e Portogallo, protagoniste delle scoperte,


presentano aspetti comuni a livello di dinamica
sociale, al di l di una posizione geografica
proiettata verso lAtlantico, che naturalmente
favorisce il loro protagonismo. Entrambi i regni
sono infatti caratterizzati da una scarsa
coesione interna.

Nella
conquista
del
continente americano, un
ruolo
prota-gonista

svolto dalla nobilt.


Tale ceto, costantemente
inquieto, avido, incapace
di trovare allinterno una
solu-zione alle proprie
ambizioni di ricchezza se
non nella guerra civile e
nella spoliazione delle
terre altrui, diventer
lunico protagonista e
beneficiario
delle

Esistevano
delle
differenze fra i due stati
iberici,
che
rendono
diverso
il
panorama
coloniale e post-coloniale
dellAmerica. In Messico
e Per esistevano civilt
avanzatissime, mentre in
Brasile vi erano trib di
cacciatori-raccoglitori,
dedite ad unagricoltura
primitiva.
Perci
la
conquista
portoghese del Brasile
non fu contrad-distinta

Verso il 1430 compare la caravella, un tre alberi


di ridotte dimensioni, ma con due vantaggi
fondamentali: 1) maneggevolezza, grazie alla
combinazione di vele quadrate, con funzione
motrice, e vele latine per la manovra; 2) velocit,
che sarebbe stata superata solo dagli enormi
velieri del XIX secolo, i clippers.

Il conflitto fra le due potenze atlantiche per il


possesso del Nuovo Mondo fu regolato dal
trattato di Tordesillas (1494), che regolava le
rispettive sfere di espansione. DallArtico
allAntartico, lOceano fu diviso da un meridiano
(la Raya) distante 370 leghe ad ovest dalle isole
di Capo Verde. Alla Spagna sarebbero toccate le
terre a Occidente, mentre al Portogallo quelle ad
Oriente.

Il Portogallo non procedette allannessione


pura e semplice di enormi territori.
Costru invece un imponente sistema di
fortezze e basi navali fra le coste dellAfrica
orientale e dellIndia occidentale, volte ad
assicurare il controllo del traffico delle spezie.
Lunica colonia portoghese di popolamento fu
il Brasile.

Vi un ben preciso intreccio fra coltivazione


della canna da zucchero e impiego del lavoro
schiavile. La produzione di zucchero richiedeva
una manodopera numerosa, perch il processo di
estrazione implicava unattivit ininterrotta. La
pianta, di ingombro notevole, doveva essere
sottoposta a fasi alterne di macerazione in acqua
e torchiatura meccanica, fino allestrazione della
melassa, destinata ad unulteriore fase di
raffinazione.

Il dibattito sul numero di schiavi deportati


dallAfrica nelle Americhe tuttora assai vivace.
Philip Curtin nel 1969 propose il numero di circa
11 milioni imbarcati in Africa e di 9,5 milioni di
individui giunti in America tra 1492 e 1870. Da
successive indagini emergono cifre pi alte , che
oscillano fra i 12 e i 17 milioni di neri. In ogni
caso, si tratta di uno dei pi grandi spostamenti
forzati di esseri umani nella storia: una vera
deportazione di massa.

La tratta dei negri fu formalmente abolita dal


Congresso di Vienna nel 1815, ma n le leggi di
soppressione della schiavit decretate in vari
paesi, n le tardive condanne ecclesiastiche (la
prima si ebbe con la lettera apostolica In supremo
di Gregorio XVI nel 1839) valsero a sradicare tale
fenomeno. Nell800 si svolse infatti circa il 33%
del traffico complessivo, e le condizioni degli
schiavi peggiorarono.

La nostra conoscenza delle condizioni degli


schiavi a bordo delle navi stata assai
incrementata dal ritrovamento, nel 1972, della
Henrietta Marie, una nave negriera affondata
nel 1700 a largo della Florida, di lunghezza
stimata fra 18 e 25 metri, su cui erano stipati

Potrebbero piacerti anche