Analisi semio-interpretativa di un
testo plurivoco:
STRADE PERDUTE
di David Lynch
Relatore:
Leonardo Verzaro
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro
Perdute in 4 macrosequenze
1.
2.
Fred Madison, un sassofonista jazz geloso della moglie Renee, riceve un misterioso messaggio
al citofono (Dick Laurent morto) nonch una serie di videocassette che riprendono linterno
della propria abitazione. Alla festa di Andy, un amico di Renee, Fred incontra linquietante
Mystery Man che gli dimostra di essere al contempo in quel luogo e a casa del sassofonista.
Fred arrestato e condannato a morte per lomicidio della moglie. Rinchiuso in cella
disolamento, dopo forti dolori alla testa, luomo si trasforma assumendo lidentit di Pete Dayton,
che, non avendo motivi per essere incarcerato, viene rilasciato.
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro
Perdute in 4 macrosequenze
3.
4.
Pete Dayton torna a casa dai genitori (che non gli rivelano cosa sia successo quella
notte) e riprende il suo lavoro di meccanico. Il giovane inizia una relazione con Alice,
copia perfetta di Renee (eccezion fatta per i capelli biondi) e compagna del gangster
Mr. Eddy. Una sera Pete riceve una minacciosa telefonata da Eddy e dal Mystery Man.
Pete e Alice decidono di fuggire. Dopo aver rapinato e ucciso Andy, i due
giungono ad una capanna nel deserto dove Alice scompare e il giovane
riassume le sembianze di Fred Madison. Al Lost Highway Hotel Fred rapisce
Mr. Eddy, alias Dick Laurent, con il quale Renee tradisce il marito. Nel deserto
Fred uccide Dick Laurent grazie allaiuto del Mystery Man, quindi, giunto alla
porta di casa sua, suona il citofono e pronuncia la frase Dick Laurent
morto. Inseguito dalla polizia, Fred sembra trasformarsi nuovamente.
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro
Analisi Semiotica: il
cronotopo
della
strada
Nel cronotopo entrambe le dimensioni (tempo e spazio) coesistono di modo che il
tempo diviene visibile come quarta dimensione dello spazio.
(Michail Bachtin)
In Strade Perdute ritroviamo il motivo cronotopico della strada come
elemento di unione delle due dimensioni precedentemente analizzate e
come una sorta di fil rouge che attraversa lintero film
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro
Alice il prototipo della femme fatale tipica del film noir (primissimi piani).
Renee solo potenzialmente una femme fatale (vincolo del matrimonio).
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro
Analisi interpretativa
Bench sia impossibile pervenire ad uninterpretazione definitiva, alla verit assoluta del
testo filmico (che Lynch non ha mai rivelato perch non esiste), la plurivocit del film
non pu che stimolare anche lo spettatore pi ingenuo, spingendolo a costruire uno o
pi percorsi di senso
L interpretazione
psicanalitica
Sembra che Fred Madison abbia a che fare, in modi e maniere diverse, con
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro
Analisi interpretativa: la
funzione
del
Mystery
Man
Linterpretazione della funzione e del
significato allegorico del Mystery Man
costituisce uno dei punti pi oscuri di
Strade Perdute
Funzione narrativa: un deus
ex machina malvagio (dono
dellubiquit)
Significato:
incarnazione del Male tout court
personificazione del Destino
figurazione dell impulso omicida (feticcio di morte)
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro
Gli eventi narrati nelle ultime quattro sequenze del film potrebbero far
riferimento ad un periodo antecedente all efferato omicidio di Renee e che
dunque la fine del film non coinciderebbe con la fine effettiva della
vicenda
Il vero finale della storia che ha per protagonista Fred Madison sarebbe
costituito dal suo arresto (momento in cui avviene la trasformazione e
comincia la storia di Pete)
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro
Conclusioni
Analizzare e interpretare Strade Perdute certamente un procedimento
complicato e dispendioso
Al termine della sfida che Lynch ha lanciato allo spettatore-interpretante, non
esiste un vincitore
Un nuovo modo di rapportarsi al testo filmico, unesperienza che comincia
quando il film viene proiettato, ma che non finisce alluscita della sala
cinematografica
Tesi di Laurea di
Leonardo Verzaro