Sei sulla pagina 1di 2

Democrazia 2.

0 – sostenibilità

Scheda 1

Gruppo:_______nr 9 SOLE____________

Sostenibilità socio culturale:


Si basa su (o riguarda):
1) cooperazione invece di competizione
2) idea della rinuncia e del limite come scelta e non come imposizione subita, idea raffrozata da
ideologia, morale, autorità, gruppo sociale, possibilità di alternative; l'ideologia capitalista con
l'idea di un progresso infinito spinge nella direzione contraria, manca il valore dell'altrusimo, del
servizio, e la coscienza della differenza tra bisogni, desideri e diritti
3) rispetto per le popolazioni indigene e la loro cultura, ovviamente legata al territorio,
all'ambiente, al contesto in cui vivono

Sostenibilità politica:
La chiave della sostenibilità politica è la partecipazione (la sua forma compiuta è dunque la
democrazia), per una politica dal basso che dialoghi con quella istituzionale; si può raggiungere
attraverso politiche condivise tra i vari paesi, anche se a qualcuno toccherà fare unilateralmente il
primo passo, come modello.

Sostenibilità economica:
Consiste nel valorizzare chi produce in modo equo e ecosostenibile, detassare i prodotti bio,
affinché non siano un lusso, ma un diritto alla salute;

Sostenibilità ambientale:
Rispetto delle risorse e delle generazioni future; la parola chiave è EQUILIBRIO tra lo
sfruttamento delle risorse e il loro rinnovo.

Commenti/riflessioni:
-L'ecologia non è un tema elettorale
-negli adulti c'è rassegnazione, o mancanza di coscienza
-non c'è abbastanza informazione
-occorre ripensare alle motivazioni etiche e non solo a quelle economiche
-non c'è una visione olistica e globale dei problemi
-noi che abbiamo fatto la rivoluzione industriale ora dobbiamo essere un modello per un nuovo
sistema

Potrebbero piacerti anche