Sei sulla pagina 1di 200
SCRITTI FILOSOFICI Ra ai Gottfried Wilhelm Leibniz was aes SCRITTI POLEMICL NUOVL SAGGI SULL'INTELLETTO UMANO ULTIMI SAGGI E LETTERE NOTA STORICA Mest i primo volume dla presente elisioneraccogle — dal Di score i Metaien a Saggta Teatiees — gst preventer ‘Seat del Lei, Ht peer raccogie quell prevalenemente pol init Abbimo deo prevalestemene» ith nl seam del Lela, Ui pos eomaens non & divi con tage news da quella dexraen, nefgusta da quella: gl citi che atbimo deo stematih © cor {ine goat Duco dr Meso, In cllee Monadeoga lx Teaces yrr slr pi ot soon Sd poemiche quelli che diame po- Ket sonal tempo stew, nematic estrus Non pub esr a trmen eI maade, respon co elie: mene ces Siew ditiagge © metre ditrgge i cstrisce Sao ide moment {Usecmaepemntrativo ed il palemica 1 due vokd dh pai stems dh is ‘Gk pert non tgle ches poms parle i una cert preaenza dt no sulle. Sia tel pena delet caress, Ls Bla di Lie si ape ricotmets Lawn, guiita dalla iniine del mondo che el pr ‘avn come dive delle te ronal, srualmente inate nl su fond © ‘mcreé una fia wre dk dicuon epee con i grand dela sea ir dt fu a volts a olla, plemiand congo tut, conto clay che fit erano pi vin, Cassin Spinoea Maleranche lof, ct, del Scum «sionals © metasico © conve | flow del vesame “pire cd atime Hots, Locke, Newton, Tr Tatcggiamente concn, calla come fe det della six mui non pub exe dg de sul polemica, poe apo ic te afta celle, che atu corr Rl el suo tempo, che 18 aad lato del si0 «poo est TT pea sconds volume rocco gt sit) prevalentmente fo temic eda cnn i even som cae {Noi Sapp sl eteleto sane, sana di arpa «contappunta > eras mot wt ot conc Seguin dalineleto umn det Lick, he py came ier, ind ‘entail cofronto dra, al carp, perch, dt, vant nan Cmiendama») contro Carin, Spinoza, Malenanche, a, al tempo seep racogie © peat ait sch ac del Labi gwac,al ‘fukin, nanchédivene tere trae dalleplario che tate ais te conttuicano come una somma ch nat od silypp del sien er Testers i ome © iso im quatro pat ll prima 1 coghe acy det primi seri alto dapo, sewn rit) ple con Wo Cane, sjnmea € Nalebranee: llr sconde presenta ¢ Nace: ‘gui saline com tag Preparer, lle tec accogle malt ‘aypiéhe charicano seine takin tents vstmay well gaara presenta parcchie ele molsine Ietre che Lemire co divert Flom dlfeoce «che ilaminano diver argent, Lepinolri coo Armauld econ il Clarke, pri fro caraaze pi untario stematc, hanno wera aogier. el prin sole ‘Dea, oa rel reins Cerny gai le quar jt 1. breve srt Confeio ate corns their £0 camunte 4a Leb nt 86, quando Tanne aves appena ventas and Sv i dw pets all prime dimosa che Ta raplane de Fmen Fist mon pb eneretroval sea un princi incrpre cio sega Dio; [a cand contre ora dmotrarhne cl'mmoralk3 deanna imecé wn sie (pllogamc) contin. Lo verito © pram Pr iil che st Lent del sup seclo «fertile al emo steno en oe di empieh»e peché denanci Pasuicenea del mescaniimo fer lana sigszione avimale gla dll natura. Vi hua Pipes seme e vi xo aerate ed che sanranno cena dell se tac, i principio & rogon sficent, le prove slferaa i Dio ‘meré Trmonia dele cone tet dela terion come ato di ka, Teil dels sao non & dl Leib, ma del telogy Gatch Spi zal, che lo pubic in append lla wa Epil ad ateinm Rica fe eredicinda Athesmo (Avge, 18), Fu ps publica dal Dens, dll edn dal Gerhart (V, 105) inne dal Academie Berna (VI, 4 80 dl gue aban rat ear. 3 Le doe leer che segone frog xi in lin, nl ape 16) ta print, el dhembre vp scone, © sono cate dlls conden che il gioane Labi ee com Cincom Thomas (a6 164) padre ‘epider Chesiane so maotr nlfuminerst La, dl 108) 1 ug. Nella prima, dopo aer slim it Thomas pe su She cons Bsc, ua ttn datannr ad hare tm Pepi er ederim peracne pub » Lipa a 16, rch i rin vol pees une ori, nn gd loot on dl Sta Laie Wy councn pr eo de ae programms ar vapor hgh amp car pp che sr seme fee a “evita «plop novi cl 84 fw el mccain, srs amt di Ait che five llr che gu peomene Ss rf pn eanesnmy chr ere acral La second Si bee nana Fenn limp AE wokad fe posto stn quel eke psa di Pane el Fedo be ie tale eee po ces pi vo, come quelle ce inca Ke fer tapl dk cate hy come ®t rae ate luted ‘co ay a aie Cares ao Spins. rivers, tema prc dun rgieione cle tendo, & come rie reebbic, nla qa gi sp crgonenn al comin Hes Soe fi a meic se cae cht Tl ea he animer gl il dea mtr, & Princ dele Ne tla Grasse Mondo 45:6 Quest tee eri inna ls plein che i Leics er ata Tait or pipe ra pi doe contro Carts (in props PNG Botan Lebesgue de Descores, Paris Gallimard ho prin inane, @ una eters nea, second i Reine (Libis su Mase, Hea: porto, Pag 9. p81, al Malbranche scr it Gerhard (IV, p. a7 a Melani, comungos gi fy crate di ga eestor sain di Cares ®t Seta roms wut mores a uel sia nom 5 sear ‘he «Tate dell pazicran e come ale od speanza né confor la ‘un main nsotenile, sn er gum sguaria lb norioe dk Din “Sper quinteconerne Fimmorali lf ssina ( Dio ds Cates nen a sloth nelle, prc ton hi Eene come oggeto della wo eats ad vero come ogg delinellet onde il sna Dio & respon ‘shlc det Dia di Spnoan,gavisina aco); Tinmoralt dani, Joi prt com dl redo penarae om ba ges valor in dine $store; Ia wi fica € um be romana. isto pi dle ease al uo spcon pete che nol es eosin fi i Di hn Who alle scene i een dle nee ragint dele cose a greet, Sera rai so fr, mu anche qui quate cose gl sono sTugite Per ton par po dls cies dels quale non sopeva alla. ¢ cod vt Soe acne the il Lb rare agravr, aBpanpendane come emo, delle ake, Le etre che guano infra, sre nel toi ceria Pipe te Pilipg) acm core, biblteceri, prima a Dresla «po a ‘burg, ove mole 68) cme ua elas aso dh sto che ‘pte revare ds cat pin di Cates, comes Se, lle aus Sali e Tafermazione che la materi pende sceivamentc ture Ie forme di cul © apace te qua oka che srebe il fon ‘memo della fsa ata. Alva grave erred Cares fu Paver ee ‘so che in natura sl cserra a mesa quam di movimena, croce Che i Leibin denancer an depo nella cline memoria rei de Imatratio eros minis Care ef lion, cites legem nate 16 Cundn uam elune @ Deo semper qutnitatem mata comer, gad hin re mechasice stanton pubes nel te oraditoram el mateo 168, ‘osituradolt con la a te della consrazine dell lea viva, ne. lot delenergi inti eran «pit ampio srt polemic canto Carteso fs 0 in lino al Labnieprbabilerc nel 67, ed coi du una sre hn Imadversioe! in rtm genes Prineipinam Careienoram nl ae, Srtcolo per aruolo, sono due le pre dept det Print phi Topas di Caresio a pis sui pcp della coneszeza, Ia cond sui pep della ata. Yo srtoy pe la vei, che uns era itera dels float di Covesin 2 une cotraperisione di una Glowfa ad uaa: fase de so sistema Che cea a gil maturat in dba expo anche pub amen, ise fae al Lis era, punto fer Punt sie ce tesiano, che cae, fer cod ie, a peasy neppure cele «oie cre sum ssa © una ved df, noe dt rapione, © 908 © npr In ima, giaccé, 3 vere che io em, 2 anche ver che mote cane 100 Psat de me ‘To sino, masa a hind fu publate dal Cesar (a. 1 br sp-ym) che abbimo segulto per Ie noses wadusions, dell que, Pet atbamo meno gli ancl 26) dla parte senda, perch ‘ard id quenion dh meconies che i Alona 7.4 Gl sre sequent in tin, soo ist alla cen della Sonia spinoriaa; in poposto vi eas rts wn fore dena, «vi chi, come Ruse, Coostat, Pa, ha otutn che In lgia del stoma portane i Lei vers lp spina, ma le peeosupasions a er apparie di ‘ome ai Princip elemare dell fede ono Vergo gine, som neato da tute fe eh, lo eatenae da quella vs, awalendsa in fva rete di contains oh reiene! alts inner, cme, 3 ak simber od il Call, hanno tvendaeeVoigioaia i Labi. Frc ‘mang, eenemente ha dimsrta che le prnipal test dll mean lebniviana eno git formule sella memte del Labi prima dlin- ‘entre cn To Spina (ave, Leibis et Spinone, Pai, Calimay ‘iy 98). Us inf, come & nota, cone personne Spinca, aA, salto 166, c) 100 ingot itono da Londra 2d Elaover ‘Sratenne con Ini seus gel dicted di question) metic, ta Taleo slsiensa dll Ever perfetisimo ally quale, ani il Lebar seriae una tat che To Spnoes append (a x veda nel primo volume “la presente eine). Lo Spinoza gh aveebbe lta una pate dll ics sco maposerina. Pa tardy ela Tad, il Leni sma mii ‘ore porata di queso inant, den deers water pace ‘recon Spinozs © di aver para con li i question dl iene (Tee- Moan $38) Ma une conoicenen dma del sizer dll Spinoe, Ltn non pox seers che ei primi mes dl 6p, quando rere Je ‘yere pomtume delfolandese: a pina knpresione, come appeadan “hh uaa knersafamien Pacciay &eecellnte: «Spine, qua © ly bt ‘te ease buone € nonin cntane con quelled ane latte» (op. fat. pes poco dopo, per tende Se se prime serena ul Tikes el quali per ale, giao su Spices ® mura. Queste ‘wsrtarioni cvelano uatent meditaione dell chic, dela quae sono “ise be dio’ le propession (sn lla 4) del pimo ib, a “ane dl scan ere del tern Iconator ede loi & gi ore Cs ad sempo, all presen sea del eo giao, dh frame an te ela ecesith eos, elt contrappone fat dll ees Tole: Spinean aera seritor «Alla ratra della sotarza apparicne Vsmensa, Leiboie omer «Le con che poooo este dt nt cn ‘ute, non peed. pasion esere tte pode, se sone iam ‘on ave mig La endenas gh eimpeoveraa 2 Deseates, on i ‘rare pote af pil, wenden che in Spinnen dvene ena te oe ‘tae, qui condannaa © Labi vi ssc la propria doin. Se ‘uo i pose divese teal, rate & eesarioaselutente, Leal, I contrars, vol mmotenere la reals di pws poranente psi, Jeche Tanaazione delfunvero &devat alfimtersemo una geez save di cla eda both che af determina cond i eg. Dopo Is propesione 3 Lboin ener « Spnoes aggiunge in gui lnappendice per onfware cal che pemsna che Dio age secondo fin Qui el ecole ose vere a cone fe Essensa. dio vero che tute fe cose non soo fate ia ite deh vomini ma da cB me segse ‘he Din agen sea vloat il vena Uineligenan del bene» 1 secondo sro qui siportate cial ad uvepors poster, quando Leb em git im poco dela sua sine penal, fxr oe 1206, in ecnione dela leware vel Ub del eologe obs Georg Wacker De tecondta Hebracrum phloophia x Blacdsrny Kabba 4 a sonic sts el quale it wologe sland Sara Vinuenea dela Kabbola sls Blows eh Spinaes. Letniycomsenendo com lat di Wachter, wondo 00 comme vi sow k sue dnimadvrtane. Lait inet, forono orate mao site da uno suds fares, Foucher de Cari i gual le pbb ‘eve thle alguna pbblicarn di Reaction ine Ze Spinone for esis (Pars, 154). Ia eats on na conftaione oh Spars se ann un enn moo inet, ache Leiba, qu legge Spins a travero il Hien del Wachter cl per alr, come i & det comment SteniamenteSpiaesa avcra deifest st mondo come esa Sento Tica Kabtal dla lowfa gudsen. Me se que Ho tet ince il Lede fu pc gl ofriea Toraione di comappor ancora una ali a Spinoea: in ee alle tes spnaniane cod come eter tte tell rita del Wacker, Leib mon fare che contappere se Drcedte dalle parle « Fg nom admins, mex sete “Coming, A tego non pito ok quale interes. La soa ua lusione tainted Pouher de Cari chat, I primo serie tora in Ga rol Le pp 9352 94 181d ste che saen, in france, an0 svi conti pe ics Maleranche ce Lait cone rane io soggiarno Pa igh el a econ i quae invatense anaeruosa cacspondenza du fata pr Grea quran, sit all merc. (Mencia Ire tis, Lenn, Tanne segue, rq noverbee 172 Sehibene Lata, indbblament, sen Tins del Malach (a 4 as non subi Tinfuno Leis?) pur senicno in tal punt i ‘ona frat due fu fre inti anal, preva Letbische a> ‘Shek Nalebernche, uo malgrad, con Is su teria delle case ce ‘onal con qulfaiva dela vse in Di, Bniva per negate, non meno {W Spinosa opp att ale wane Bae, che, coe € to, em 1 ia eat Lei, creuoe delle monadiyteneva dh pi. le sci ui pet furan seit ne 706 prime, in eccione 1 uno scrto dt Lacke cota la vane in Dio i Malebrache, po faunal epee pune definglos (ed st Lens, pur concen che 1e eon aebanchinna dels videos in Din ton & snail, gicché ogni mona hs fae ce he saturn dal food on dh ne te omer che gus fre pub ewe ine in un en Baro, ech Die Tegueto dele nase aime secondo, pi api, fa sri ne ge ogo bs fomon on dhe immagcara oo wa Arian fheviiende le wai del Malebanche, e Fibre sat Lenin steso. 1 ‘laoge& rmagiaca da Lia come un gut del aloha Arse = Tenloo (ht Malerance). ce dept Enreins urls mvp, ‘ur te eign tor la mor, pbb dak Maebranche nel 58%, soma stoma 5 i Latin ee guia dione pubbliat nel as (ee veda Ie ‘rdutine talana Cally vale Metis, a era 6h R. Capp, Zi heli, Balogea 145). In exo Laie eral pinipli tes del Male ‘varche che Fesensane son pob cosiuie Tessa dei corp (ala te “I Cares) gaeshé Teenie non pd cose come tna mana, Tesesine & semi um estate € nen un eonceta ce Tesnza de vefy fella fora ava prima le col modierzont devon exe state ae, n0n 2 Din le tera dle case ecasonl che tribe tte le tion ewe a Dip 8 come Saree 8 rc ier oneal e poco deg deli sggeesacivon, del partion & reo dt, 8a sone in Di ond via. Tdoe seit a oven wok Fedione Gerhardt (vol. VI. pp 574578 € 57953) Boneé nel volume sitciato del Reine (pp. pr ©4346) the pura, pr il ellogu, (ede copie mane, pas prs baie i annever cl ca pes fa bible azine di Parig Ged p. 2. La sess ws Moone € ta dal edione Gear Pare scan ‘Ques pare peesena lo serio pinot, i pid ampio cdi pid ‘jane per | fblemi dla ceoienza del Lebniz it Nowra ras mr Fentendemest por Fanteer dyin de Pharmone pore ef publica. come ¢ no, pstama, cinquanfanet dopo fx mete ‘ktvauone nel 1965 Lani seppe del cles Aw ctty concerning human anderton ns im faut fet. Lan. fon, el Lk five del coe, ma in frecedenaa aves leo od appcazat # Pewter il edecatine bon che Topera sais Ragionevaecas def Crier Eli ital aia Vo rials portanea sel Salo © ate subi legelo con Ia masta stenaioe,« 4 Men fe su Pine enerveiont che vib a in ole comese Thmas Barnet de Remncy coor in ecasine ian viaggio di quot ad Hannover, autrizandolo a cemunicas 4 ‘eleva. ln seo Lark, augurands. asi he ot Locke ppondee 9 ne pote sorgee ura dbcusone (veda I leer 27 Igo 10 G, va p. #8) Quote omeraninpreventereftvament re 'e man’ del Lake, ma. come apprendinma da ana sun eters al May et ton. dexaroan in ale, parce imerewe i eve get Meditiones de cogvitione, serie cide, ext Leb insaes Lack, pune al Locke uta jan co; Cai nom era, pol ul and tne i ut ier Qusehe ann dopo nel 168, Lain sen de Tres agg hese il primo eal cn Wo el Sage Win ‘8 nuearente al Burnet alla sgeranan che prsengan al Lacks, arche que nuore temas ck for swede Tingle im kaa, 6 ora sr tn be séuite. Nel yom fran, compare I wadurone fee (Sh ee Ge, na sl uo lie el Sg, woe tne prsone per Lem che on ena oko bee Fgh Regge nn aggre anes Toprn del Lrke ee ge cae Fe Ibe degli todos «fale che rieone opp di eaypare, ‘gue prgale pr pogo at ib el gi dl Lack, EU Neor! Sul tet amano al sbia defen a Incase (ne moder) 2 Leck, Lebar riponder conto to in + bbb» hl serial casino. opera fo omit Setfeume dl ion ues ora ad Heresies, reso Hao. lor ev chy le re dee: Srv eee oe teers dium lag fs Plleche spon ere dl Lak © Teo flo che cpm « leads toe ilLeiis so. he staf ou pce ower eee ii sii eine vo sla peck di oct se in ence, some ra aed ance per ver Mme nce’ dl sery del Lack, can let da tat, Poi riot Set tyy i ase osetin ce sana iene an pose volume ei ea ale cre due dt ames pec rede lo Ge, Frauan i Lede cn errata in comipndenen con It signr, Mato ila dl loco Inge Ralph Cadwor, peso i qu Like male eon aig eer gi lin nn el 1 trina he (ed GoM pp 31390 fa coms, dedecomerte qa four | ntnen Lake vero levee ie [cbeis sone sender Locke ve I Masa, ingaia 6 tote crs nc vs nce marr La eta se © pose Mache gl ou han poe fee ie dewche Rice gf com ‘Shu coe um panfe ere ati fa, i egg ee emer So gyi» th pu ls Maha ern anche delle abies che “erotmente ano. qale ewe al Locke: «Voi pede ero “Soche ct ino! uns emple forte dk aoe © peezioes She dieendo slum nl tad i pcp, & dovanque all mat nnn mes quot, pe osc ee» (p34) ei a I tr gn" uns pc ot set pet ‘Tenia ch ped dl pi ales ammieceone del dia Fico a se wi fal fat che quate noone & in nl vee infer Ree reneme commie che acide Bens ect non ‘Sino in god dds lon nore rete elite, option Wun Este inntancme apie» (35) Tran, inant e opinion del Lok, ana io sag 8 scr nriuafin Pleo pop ceo ue cee mea Te Spoil monaco Lake opegnee. Li, pores lan Se pune eve oedema ters dt ago ro, 8 prima vote annuncia che gb 2 venuta meno Ie voglia && pbblare 1 Nord Sagi che avert ela speratea di confre Geter cot iV Lake so. lo proporto ee fn Ona een al Cage vers plumoxo i eiaice I coke che i coniuare & penser akrui» (oct pe) in una kes al Bune, eofermande Hs prope i som fafbcre i ora srver «Peete cberae tml pense nd endentemete da quit ci un alot de reo aging, «Locke ton ba put dare dimouraiont fms, perch Tare di dimonrae an eta is fort» eg nan ba iso ce Fanima @ spe seme Perron, on fa sig> Tide del prona. non Ba apprfon ‘io Trgie dele veri reemarte che non 1 reno dl cs dl Tesperiens, ma ala consideration dell natar dla ox imay bs due & un ever, una soxanea, aver uni ent aziow, aioe dlr in ute que cove Lace ha raion alla legge, Doe Tonos che in mie ae coef den nn. eve Bel, pro. fone eda op ts Te pp. 97398) Alcan ei, pry hanbo rato che non fu a mone del Locke 4 dade it Lene dl pliiae Topera, © aan aver eg pute ata Teo a1 doo i mone Day, che pore vi eee testo 3d gr pagina? Prbailmete vt Fro sve rin: i oe ani | rapper fra Lelie Newton non erao pik conta a ile grime avs dla plea vl preci della speta delclso infiesnale« eicare aperamente Locke, cera Talo aio de epi, aon ra coma che nee fo pice gh ingle eid anche in vbux deb scree del daca Hanne, Ggio Lodi sal ‘tooo ghar, ance a la scene aver prec anal dpe, tel ti. ivan, alla, i Lele tener ol epuve ca 3 Londe. Fos sf quale ales rgione guia alguna ano che il Lhe ide et Li, soe ere a1 Mane che Lele per ‘onobte saint nel 70 qundo fron pebbles. postu, Jeo El Lake (c Anche Kc pi hgh tan ek mcs») Te toma ssi dt rapport tea Leia ¢ Laks, fu wera alguna alicia dan logo che non cf, ¢ ce, Fase, nom pots exec Gli ehe & due appr Tuna dll. quando avcrano nmr | kro Stemi i log, anche we foe iit, non sehen ako ina. he fu scanotinn dal Leis stewe quands seppe delle tre del Locke: clo'non i pie, et eravantoppo lean el sii le mic alfermarion eran pI et pra = 1 Ninn Sigg cone st dt, senna pargrao per argrafo i gure be del Sepp del Locke, pi una pretaione nella quae Lasse ine il enrat a ise et Lah i Paane vane: Sort i hire sa sem 1. lc Medintoner de Coviine, Veriate Leis faroso publica a Leni nl oveme 168y(Gerand IV. Fp 23 Sg) ocasone| ella polemiea sort ta TArnauld ed il Makeranche a propo dio ti del primo: Der ors oder fests ide (Pag 185) 28 ln ‘eito cui Leibniz ne Naot Sagi oni pi wll Hl Lack. Tae Tenis dlnes in revi ati la us gnclgi, dstinguende le varie fone della conoxenza ¢ denusaa Tinafivenza della opine catia dkliea chiar edinint, onerando che oka pu cone har © non ‘dining, come le idee dei cars Ia chinrcraa cla disinione devon ex tere dente deer ogg deur dala ro natura, © nan dc fer soggetis. 2. Lo serio Qui st Her pur nella sas bei, ® po inporate yerehé Leber It ga teniooe dh nespeione x Noo & ne earache ci ce expriae in sine alla oun eiprea, parc Nengs coeraca na ca tealogia dei rapport, quale quella a upa cara tropreic cla cornpondent epone, Libis roe pik vole 2 quate Seabee, ome, ad escmpin nea lea del 9 otobe ty del Arnaud, Fiportata nel primo olume. Sigoors Ia data deli sua corjeisine, i CGeharde (UM, p63) lo rien soo dallonugio dele Opens posta 4 Spor, © dmque nel 68:2 ol sees posers. | Lawrie 1! vero metodo dele flava e dela rela (eerie Iatine sen tao ula dno ipre ao propo dal Gerhard) rile, verosimimente, intrno 8 primi anat det eriodo & Hanneser, {iota an in eu rato da Pag, Lelie versa forando i 0 Sime. Vi ropa che I Blomfa cla teogi abian lo sss rigoe Gale scenze mtemarche, in modo dz eviare it seyret imo delle nuove sera (G. VI, pp 3330) 4.65.1 due spin atin, che soguono De Sinton et ele wok erat dete ineenend thd alra Sui prin di cond ‘sine e ragin raciense, i euhtalo twa 4 mel preps avo srt, erie nor a 16 (Gx VT, a2) ¢ presano ‘etd eal asenen velo ino precede. Vi st sierma Tides dla Fovanie w Ae combinworin» (el 1, la neces, ct, ob foemare "Tallteo det pens chy delle nxn! prime» dala eu comb fevione desiano le lc, lev deviate n= Si ha tes quando co ‘incindo dat pein pecorrend in ordine lever see a pet ‘nine + ele female gemraly st ha Tanalst quando, parendo da una ‘eid fata st le, merce dao sucess, i pinch. Lo rio eco, che & come wTappene Sel precedents councilor sors sree » ole dl principio a conrad, ce ova la ua i vient p> Psaione nl prposiionHenche 9 rida, merce La rosie {erin 2 propeszion idence, propo che sono dvr noe fie sd crea © del piacipo dragon safe, valida per fave 8 ao o smtinget ( Lo sto De prima pllwophiae mendaione ede atone sabe snipes dal Ubon nla un iit» Aca erediorom » (KI tg (Gr IV, p46. Vi st olines Pisporanea della ezine 2 fuera ger dfizone dl soxanea,¢ per la fondasione di quella furs itn che tla dinars lla gual i quegli anni aves dat Fume Somulanins (Phoraromar, se de Poe et Teibus oaturae [kts Dynan de Potent ¢eiba nature corer (16g, De le- shu unset ree aetitione sri marci con Carewianer Frye Bay de Dymus Tor du mouvement 2, ct ein race doh sits dk mutematen cara del G, Vl Ta peesedens, nel Dione at Metfiea, Lenin aera deinito ta vot india Sala bee del principio neenea del predict nel wgasto (edicts Inet neo rparato rel primo volume. Sila imam. lecbaiiana ele steven con Ia meas, si veda M, Guusoes, Dyramigue ‘cr mitplyaigue Leibisienner, Paris, Le ble lets, 3934 1 Le seit Sure gui pase Le ses et a mavitreeinas ioe, fo pubblico dal 6. (7h p. 988) ers al ox Fa ste dal Lei ‘in Scene dh uno verte dalla regina Sofa Calta eit end. Lebar the im qullanso avs Legenda ed angtando il Sazpo del Lackey > ‘cals regina con oa langa letra (Gy, Vip 4p 6a emp sso, soe pit breve srt gut Sper: ne dicuse anche con i fils Ingle Toland eee tar del dese) conscao a Belo, Ever ‘he i sec anne conncere ete qu, al ear 5 son, eae, "reid, ma queste qualia che comunementeeedamo di comprender melo to qual ce inendiame meno; sone cnnzone conte che Sitiltona cat un eo nom so che» ripen ema gi volo wel Madison sul tert econoceasae le dee dl m1) Alea 2 co rosceea frie dalle che ih idea delle soanse dle vet rmatematch, dei econ vi. 1 ses soo neh, ceemete, per i Fesieo, mm non ne ctiuhcone Pesca 8. La setino Cansidraine cur er Prior de a Vie aur ler Nix wes plasigues fa pica vel numero di maggio del 15 dl iv sta lois des Ourage der Savant» (Ge Vly 39) 1 sia & imporante perch il Labi diingue Is ma dune ae ona, dla worn deg arch sxtenta dll Seliger pei bo dal Parcel (rs3eqt « nova, nfs dal medic Jean Bop ste Van Hehmont (5776) € da 0 Figo Franciscus Mercury (44 Néooh che i Lene Conlin che gk ave coil, ane, i te nine s mona » per eignare gud principio ative e meaico che Tetnieimtendeva fermelae (adove gw arhe» crano prncp ati, te Slog come demon ¢ ferment ofeant ei cop gus Tin Tone panvaiees els flofia e del magia el Rinscimer) La teers Welles mauie plasche~ nse seen dangle Raph Gualworth 0668). 4 Le serine De mode disingwends phenome rai a imagiaris voy seamilente a poy (Gs ep 59) ‘Questo modo, © meglio citer, sopra, el succes dels prods di femament fart dat nomen pasa Ache oi diene fhe Vinsra ‘vita nom & che uh sono el cori dip fenomeniy& sf ‘dente se, wando a eaglone, aon fs tai inganac, ae ave Ino ono una ccezn metas, uma cess wore 1, Questo ite in Iain, che ped aoa a tl (isla che vi ab- iam preps # neta, rl, verorilment,ineeno alto (Cy VL pras)c eprene emi tata in et scri,intenn ala wera wud, fot pes por sll perenne e wlfappeiaione (0 fora pimina, © vine) eda Ia Montdoocie petta nel vlume pri) pb 2 la i sll'snima dele bate che Lee diene cont la concezine di Ca {ie delranimale machina: Hehe, pery non celina i dalvllo che += fm lee Marae, 1213, Ouest esti, Ditconrs tuchon le méthode del et tude ct Trt invener pone isi es dpe et pour fae en peu de temps rand: prosin secon si Pree Pour sence Te iene iTteraa su Vow Glackvetghess so wat dl mol femme sei dl Lie per qulla Seno gene che doers contenee | pip di rare le scenze noche cfr combintna e Vaes Chiari 0 Pe ‘owe sen) che Ht Leb venoe sopando eae Tova om che 08 ‘Sndose a eine. I prima si tora in Fy VI, pp. 1745: secondo iil erao el aedsimo vokome (pP. 157172 © PP 0) Paar cones Dal epitlro 162.1 primi du rit francs, ifericona a eck principio 4 coninit er emtiva) she i Libr considera come sn princi fetal weal pegeioe ele eg dla stra. I prio publ ‘Eto in wa lenera Priva Raye de gi ry (GM p 358). Ei Princo delndine peerale, sal tlle memaciche (rele gual & Emons de clos iniicrinale} ma, anche. © pon mens, elt fs, olla gnovenlagia (Leni lo vcd pid voke nei Nusei Seg ella plop nlf, ella mean Nella kuera 2 Bale & cos Tlnmulato: + Quando unt difecnan di Oe casi pub ener diets a {Inco ogh rendez data ir doi 0 ine ce ® post nee Grohe es owt anche diminuite a iso ogo grandezza posta ings) win ice ne tn dei dina eine guserin mat ina» Nedeivno rake cosegenns, Ia qiete ab sere consde- fhe cee_une welts ifnkamente pela come una Ksezza in Ti secondo sco & ana ler inayat al tematic fancese Pie tro Vaignon (654172) «6 publica oc 758 dal mateo Samace nig nl cone dela plemien che eke con it Maupetais sl pita ‘ila minima sainee he I Konig adds per dive che gue es ‘io ca it sao ferme dal Lenin L’Academia di Belin, della ‘ile Maupertis er presidente, ne contest Fae, ma est oo & pow to Gubbio da maggot spelt dt sud Jebnizin. Si ta alee deg sith matemate cures dal C. (V, pp. 57 si) ¢ nlfedinione deg seit Blowofe! carta dal Case, Heuptih shen sur Granleyang der Phibvophive, Caipig 908, ved pp 59 41a ura l Came (dre del Seis ace) fae a fete iy dmb py spd te ane keg ml cath ala cnnga Ui we doc 3. ae (orth pam) 4 Quin ler, in fame, nda 4 Ral! Cian Wage mtguc ef ete fer iw ai fu ance sper Lee Uta pds Wales igs sno nf treme Leb ala fren ah Ooh Gm eno al Sei mia nc rl fant ae ime lu) sla Some sale tei (Ge Vie sat-s3e) PA ‘uot scones & inrzenta a Gabriel Wagner, aatematico « nauatva,da ton cononden can i preedem, e hn arty Yer mente mens al 8s &inportante prché ci agguaga sag dh ‘oan di logic del Leb (a quando avcea 13 ann) e dene Ia “ald la loge arto, some ana sara dagen msteaien par ‘© cond fuer dels memati in sero sits Caria ln fisted ed Spato dal G- VIL pp sage, sone sae mene le Prine Fopine Vukina perch dimers prune 6 Le Tete di queso gruppo, in Gane, furone scambiate ex i Lelia ed eeolgo tanec Teta Jagl (06-8) che era pred toe cme pres i Red Praiy3 Barino ve ids conor, = fli enal resol Le leer ston su ter important det labniisne: Feonia presi sembra allo Jagucoc. non erie dal stra dele fase eceatonai (i Dole avers expe lo sts gin) nal, ed & (guesa Tacama pb ga, dirgge ier arbre Se sos pase ‘Tap ivluppea in tino mo fccame che acorgers i qua acade ino ve Herd Teibeiersponde; ta io nok a foe oi che acade in i ci ecm i an tera sla it, Dio on fa che prvedere Verne dele Creare, ma Is pesca nan faeces Le rime 10 eter o> Sow in Gx HL, pp. 57s, nes eras ova ol vol IVs pp Sirars« conten a snpna dsl Loaiza ale dello Tagalt e6 7 2 etme 170, games 4. La lenera a Nisa Remond (comic del dca Orleans ¢ sepusce dls bn pltonis). in nino, Etta da wn gruppo di tere che {ibe ce eon hd pg a6. La leur che riprimo (ae foe fib che um Teer fun aaa, ema, aft, non sin eat spd). ES rckianoto Tatensione deg sui, peché rasiome i costo enomenimo dl Lebo sso tempo, movin, conn ess fnomey spre ben fonda) ata dalled Gy Il eer $8. La lect al Mason in franco, decor della vist « Hise csieguc de a Répblique dex Lares tent aeieape que moderne» fu Str el raed’ importante perch Leloizv chiarie I uo peri Cire il tare che atti a caleolo iafnesinal, un elo ule (Goando wats di applicre ls matematca alls fea, «mma nos 2 da see te io peeendo render comp dela natura dle cow: ifn onside le goamt ifinitesinall conn Bnsont wt» (Gq Vie PP ry 1 gruppo delle dic ein Iain che pram sono tate dalla fuse hang compondena che il Leib ete con Baralomea Des Bos sts (ud), penta negate della clas pra a Par Thee ota Colonia 1 dc sna pecronalmene el gra 170. fl Hannover ef imratenaera dy allora‘ealaenuoscosisenicnss (i Des Buses wads laine Suge ol Tein che Sb sino alla mere (EF Lene nes Theareggia she conta 13 leere (GM, pP 391251) Simporante «fs studio dh eminent) so, qual it Diowost, Un nigme hoi, inca cabrtotle «opis Leni et Leb Che Ban rediame rapirea,Parigh 93a, rexentement © i comp ‘anne, de Virion MamanssLebwis rr Des Boer, Tin, PD (Sar eai imme, (Delo sew Mathews sea anche Tediaioe deg sera sro 2 Sort flo ¢ eee de Lebaie (Lara, Bui, 145) che sports tramp aecla dla cospoedensa. Vimporanza dl catggi con ice nel fata che Leibniz, simolo dalle Jomande acute del gests (She ca un arinuccosomist), vi formula Le era dela ssa com fost cu iy cere dla tora dalla saeanaa semplic, Ix mona fon ave prima penta ies mio a de chet eorp sono ageeza vhmeni ome un musth dsb, che non Bante vere uni e vere ison le monad, mal eeanisa, quali un vom, vn animale, ne muse cake aro? Ripoodere = gorse domand, sii 1S peril Lebniaipenare Tine esema, quando gl sembeat 0 sn dar compte Tr gruppo delle is ce che prsatiamo, pur nll eo sgt purslane della slaione letnnina veda H pplement tls eters m0) Parte Prova 1 PRIMI SCRITTI E GLI SCRITTI POLEMICI CONTRO CARTESIO, SPINOZA E MALEBRANCHE, 1 TESTIMONIANZA DELLA NATURA CONTRO GLI ATEL oss) Pore L— La ragione dei fnomeni fii nom pub ener ro ia nae wn Pino inerpre, co? Di. Franco Bacon da Verano, mo di divin ingego, aed gustamente che la Slow, asoggia appen, lon tina da Bio arta in profondi conduc a Li. Lo con- Sisiamo nel nese secoo, flea tempo seo cies © icmp Inf grail ice matematihe ella con Scns dimers dl cnet dal hie aa toma, appre aml chef agin! dlls magyar parte delle Cove st presero siege necnicamente, means la igre ‘it mo de corps co che ll anh riportarano allo Creators a nono al ore icorpores tanto che alin mini, ndbbizmente pent ingegno, comincaroo & pro ‘are se'non st poser salvare spegate | fenoment natal laquelle Cove che spplona net corp — fcendo a meno 4i Di don asomendlo nel rgionamento, Poise al pine pio Timpresa ce sues (rim che erro a fname Si prneip, preclamaroao premturamen, si glia Sola op sen in Bw al sapere 5 scot Dio Fimo dain «de afte in quete cows dover cece nelle preaoal c Vo nl tetinnianze orche. Cod afer i sts Hobbes che per sue tose mestree che in quo Igo stacey te'non i doers opperte opeesamente ala sa tutors per evar ce portal pei Eco volee i lo che ‘hey spngendos! molt pi in dobitando deacon dalla 8 vase enue Sra Scritura, deli veri dele teximonianze toriche, non ia- trodueano naxontamenteFateimo ne! mondo. ‘A me & compre appar sslutamenteindoqao acecare U's sim nostro con la a sts ae, co con It Blof. eri mi dead caminare ses la esion, con amo pi adore quanto meno mi civ dinposto'ssopprare dcx Sere pvc dala sriglctea del novston, dl iasino bene Aa it, cio della certerza delenit dopo la moe dil speranra che la diving bots mane quandochesi Duo fhe ag innocent Deport qind | preiads e pota im more Pasta dell Serre dla tors, conslero In rttra dl corp, tetando Sh wedee we pow poate con a rgiane cb heel orp $V manifesta af wen scea spore uns exis incorprc. Al princi, accoglendo senza dtc Topinione di uc Also. Contemporsnelrisucatr i Democto« di Epcuo che Ro bere Hoyle cham, non tort, = corpuscoae «ome Calle Bicone, Gavend, Cameo, Hobbes, Digheo" ho ame che act rendereragane ei feomen, noms deve vcore a fecuith aé 8 Dio né ad aka quod conforma © pli “Nec Dent inte, il digas vndce nods ince» sua, per quanto pombe, eit deve ewee dot dla Bs tra dl coro ede quali pine dalla grandee, dalla sit, dil movimento Ma che al te dior) che nppire quest quali prime spots trovare orgie nella nett del corpo? Spero fhe allo oat natural cnfeseranno che | corp aoa be Sano af st né pono suniere sonra un pina incor pores Lo Viste) seea ocr tori Se alt qulth on i posono dure dalla deinione dl coco, ® rdeate he no pstono suatere ni cog abbandonata ex La Tagine dl ogntaffesion, infty der eer ded 0 alla cos ina xen oa quskom di extrna, Orla debnisione del orp seal Sent iby i, nd ne «a iin ps SERS es i Fe ae owt scare x sxe ruses » sabe ate omteneec oma iota igen Sian a ane i an ep gm ceeds ses eras ie ed a gree og sata ne Li a » ance ont, che pudesere anche in um alto ugale € simile al precedente Sot pub eer anos. Ina, por este in uno spi alo Akal precedent, & pter mr patie, pter mare spi Sr nies pte cacre moo. It mot ink, €mutamento dt spo- Be. Me il moto stale aon wonge dallesitenza elo spe Ima, pos toa i co, hi wm ce: ane mello spo, ceé Ls gcc, Petano la rgione dl fnoviment non pub ovare oe ori abbandonata es Vann ange, i sapptcla i colo he sigano cn Ta ‘aglne del moto: ogni erp movimento meso da ter nto € moo da un comp congen el a meso nat, se le {Sno che il corpo in qustione si mucye dal ern n00 ‘hia perc dll ctrl non saat i ion; I tempo a {kes Into non pub eer intess come cues del mot. Se, invee affermano hil compo in qustene & moss da un akeo Givin em mine uo dao so as «co Hon diane per alla ragione per Ia gua mvove i prio, iscondo,e il terzo'© uno qualia, fio 2 quando on hanno data la rgione pr la quae 8 move i sequent dl {fale sone mov ta gi antecedent. Infatl la ragione della Conclone non 8 data io » quando non & data anche ae fone dlls raion; speciimente quando lo eso dibhi Sane senzs wt consone. Credo che sn ato dimosrato abbatanea che na det rina figra, grandes, ovine non post tose ei core fi abbandonata stn Nom cheb qu, perce richiode una Fil appofnditaindogin, fate he neppre la can dla Enten de corp stat Rnors dst parendo dla esa aa del corp Dalla contenza di cori deriva: 1) ce i eorpo grande son cde an corpo pcs che lo uta; 2) che | capo le part dl carl tengonorecirocamente, dal he vergono quelle ali ttl che @ toghenn chamare onda, qual Ia le hi, Im cena In mola laTevigaeza © la Ta tenance fala fbi, Ta ti le kay) che um conpo do quando singe cre cen ee mI reve scons drivame ie proprciy'reatenza,coedone riflesone Cols che sapelrendrmenc gone dala igure, dl movimento dl ana eater sme rotenter » soto della materia, voenter lo chiamerd un gran filosofo. Ric mane un'unica via: che il corpo ressta al'alio corpo che lo arta € che lo respings, perché le sue parti superficial insensbil mente gli muovens iacontro. Ma suppeniame che il corpo li tart, non secondo qvela linea per la quae gli muovano incon- tro le pari del corpo urtato, ma secondo un'alra, per esempio secondo una obligua; subito, percid steso, dovrebbero venir ‘meno ogni reazione, ogai rifessone e resstenza, il che 8 contro Fesperienza, La ragione della coesione non pb essere tratta dal- ia reazione ¢ dal movimento. Infati, se spingo un pezzo di carta, la parte che spingo code, percid non si pud immaginare hnesuna feazione e nessuna resstenza. Ma essa non soltanto cede, ma teascina con sf Ie alte parti che aderiseono. Percid & vero ed ha la sua ragione quanto un tempo ayevano gid oser- vata Democrito, Leucippo, Epicuro ¢ Lucrezio ed oggi i loro seguact Pietro Gassendi e Giovanni Crisostomo Magnenus' che la causa naturale della coesione dei corpi@ i talane fgure the agganciano, quali ami, uncini anelli sporgenze; in breve in talune convesat e concavit dei corpi tka loro aggancat a 2 necessrio che questi stessisrumenti di aggancio siano solidi ¢ eenatiafinché posssno compiere la loro funzione ¢ te- rere inseme le i eoepi. Donde, allora, la loro tenaia? Supporrema uncini per gli uncini allinfinito? Ms allora Is r= gone di dubiare che si avri nei primi, quella sess si ave Pet | second edi teri e csi via, alininito. Per rispondere a uct iff gui flood non sma che spp nek itima divisone dei corpialouni corpuscol i ‘esi chiamano Atomi, i quali, combinando in vaio modo le loro diverse figure, produrrebbero le quali sensibili dei corpi ay in que opal ons ede Fale aleura dela Fro Gili antchi ne diedero una:_ma cost inadeguata che i mo- deni la sifitano, Le parti degli atomi coerirebbero perehé tra ‘se non c@ vuoto, Ne deriva che tutti corp che skino venuti contatto una sola volta, doveebbero coerire, al mado deli tc- (ood at, vp. come itp be Canen Pa ~ ‘ar vtens, efe se pomp Bret Pear » reenireith ai, inuparailmens, perché in ogi cont, ta caro ed tn are non rnane vot. Null pi sanded quests per petiaceeone nulla dl pid cotaroalperients, Gis frenc,prtant sea wok render rgione del stom rier: termo 2 Diy ce deli quct fondant dle co Erm mervigio che né Gasendi ms sleun sro nf Seat dal nostro tempo, si sia aor di questa ima ocadone per Samoa elicans di Don Ril tr che al de sine kina de orp a natura nen pod fare 4 meno delle di Dio. iis me Poiché, dinque, abbiame dmotrato che i cor. non pot sono aver grandszae figura determina né movimento sa ene enor ae art che oes ae ineoporea sa enio per tte le coe per Tarmenia dite Jeers fa lor specaimente quando i corp non ron i tito ognino dal so Ente incrporea na Fano dala, I perch, pol quel Ente incorpone segs que pio che {ela grandeaza figura ¢ moto, non pub eaerespegto se non Pend quelEne mnligente,c per la blssa dele cone picnte,c pr la loro bbelienzs, come al un tenn, pene Pestana queso Ente incorpore sara Mente reggie tau Hl mends det Din ise Pas I, — Liromorit delle mente umane dimestrte con {a mente umana an nt, la ei stone 2 it pes, Un ent la ulation 8 peri ha unarone immedi tamentc sna sara imagined prt TI pero inf?) anmeditamente scsi, peché Ia meat che sete ea come peste, immedi 9 seus) il penser & quasi stable ena mmapnaion At pa A hla oper cost & eas Ina peso & que! on ro che che senna. quando ‘ctiamo dh pens rand ad empl, eam diner pens aT, fom so tate senator vito immagine di Tid che certo ha ana eae nT oe B ipo sd pln le enh eh hr ita en, he nl er eerie sale 8 ro crin ee T a ib la cut aioe @immeditamentesesbile senza imme srione pry, ba starone seta par ina econ € we mame, oe 2 La causa delferre per Inve, 2 medi, perch Togeto hla semaine fos ia aust dlferore, a seticbbe sempre fasamentey se fose Il soggetto, maiebbe spre con flat i acu aioe una com see pt non ha pe aione un movimento, Op io, inf, ha par come & ato de Iosrto da Aritatle © come tt eonocono. i sca zine non € me, non & corp. Ogu aione del corpo & movimento. Toft, Tatone una cota 2 una vristione eles Leena del erp 2: este allo satin a varirone neo {pune cosuice movimento, Pratt og zone da cxpo ‘Ftovimento, ci che nom corp, non® nell spa. Dia a klnione dl corpo & etre slo sara: eee non ® elo Spal ton tide: ‘nan mots € motamento dl pn. ‘Ci dhe non tmobile, indole: infatadisoluione un moo rape ad uaa parte. Gb ches indielbile& incor CR che 3 inert? inmortle: infatila morte @corrzbne del vvente, Ia diauzione dela sa macthina pe quae o move persis le mente umana 3 immorle come volevasi dimosteate a” are ns W LETTERA A GIACOMO THOMASIUS La aie Non 2 posible dire quanto sia iacito a tat quel too ran 6 wha Soria floes ination quana die: Fenea oa tale nude raegne dro erginprofonde he c sn0 nella conneione dele dating. per ia vr tut olor che sento ple del tua safe he aon sono tin adulatore)aflermano all umaniti che da ncwsne megho i te pod sspaare un tat compl dk tora dela sofa, Molt espn pib cone anche che dls flso, i hanno dato pit E Boga che le doting Tu inv, dal pon una facia di Sloss a dell lew: icon shin Ing tera si soto il forcio ua rn delle icienze a parte da Ari Sot, serita de Gioxppe Glanvll's ma soppongo che esa tratitpeio pid portant per la mata a messi, Insc coaech, pene, non taba flo mula Vogl cco che tu conda la tation sna als noatn Ja mado da smmonie la nota oven incoente che si mova non si deve atbizen@ tuto mila. Del ret i Baghemings aon ila che debs enerecensurto: wi son § Pari, 3 Tel, 4 Campanla, | Bodin, i Nizol i Fracatr, i Cadaiy i Ve dalam, 1 Gata, gli Hobbes Cartes, 1 Bau, | Digh, Sennen gli Sperling i Dewsing © mot siti che appan i suelo dels sofa: ammonite pbb su tut eoser sh pr tun gisoo, po i pubblico ark xn Kato Gam ough (518s dle wm, pbs si hee oe Sor senn ppg tava et cr oar i er ite (Gara tat ile f'U'Sonte Ry a oe a t's owt sara sxe ruaaes # Chinon consenid con il two giudio sl Ragheminus? Non ¥ alcunrigore nde sie pot, newuna connestone di i conltont sono del tuto parade Pastore, se nulls ute alPosevazion nel campo dell fea spe {le fah meglio aware ite. Del ro mi sembra chef pa {i gull pinion itor 2 Dio come maters prima delle oe, Sista To Seligero il Senet elo Speling aati Be tfcninas profes dicepela quest tual alemano che IC erme sono trate non cll potena Pasiva, ma dll pote: sativa el eine della atria. Dal che devva chee telona che Dio aia predate create pitt dalla un senza stva che dalla poenss oggetiva ¢ qua paiva del bulla Cat scan il leo penis Do pce Jc da ann ero modo la mits prima di exe. Ma dle gid ‘Sera meglio eae. ‘Quinto Carteo ¢ a Clauberg" sono d'accordo conte che lo solve pi chiara del mae. Su questo punto este! af fermare ee qi nes de Carn ha agganto qualots ale sopert dl maesto. Non c dsbbio che Claerg, Rae Spinona Cleclisy Hecbord, Tobia Andes, Eno Regis! non anno fatto che a praia del loro capo. Pe la weit Shiame’ Canesiant slant claro che segue i pracy [hg 2 Soe Dlg, io «ein, pliant re © ‘ow: opting an ys, pe et yey eps pmo Gsasdeh. momar an, pl Die ae Aa MN lal cee ae se lng eg lh pine Cr te ee sect Tint ai e's pling St Tg Sa a a Ee ee aa Shy Pei ie vpn gt. ‘ian pe ¥ Get, lc a is pi ¥ ame ats Canes, di gual pexd devon exere eeu grand uomin come it Vezlamio il Gaven, lo Hobbes, i Digbeas tl Gor trl di Hogheande, che il wlgo confonde con i Carian frente furoneepuai'a Catsio og forono wperon sa pet {hs per ingego; quant ame, pele dere BO mene che cae. Ritengo che i pinipio comune a tat ques novatr dl lesa che alla ne! cmp po ever pezto so nem por nao dela granderey dla gure del movimento. In Cart trond peed slant Tensncate dt gul metodo; in fai, quando si vene al conc, sito x llontana da quell tevetih cade in pots gratis, che gistamente il Vossis* fi enpeovera al eto De face. Per queti moti non mi vrgogeo di afemare che ni lib dArsote wit goug dgntaue >, bo agpeonatooi tom che ele mediation Cando, tanto mono lento dale Tener catesane, Ow, ans, aggungee che tt gt oto I ter ah Atte yousuo care mec pr salen Is fl sofia ilormaa. Peco opportu chet uno isin, “cera sla irrconlibiih con Argo. Qulle propos ni infact che Arce argomenta sulla mate sll fora, Silla prvazion, sls natura sl Teog,ssinit, sul tem fos sl movimento mile size, sono cee « diosa, ext Tae cb che aflerna sllimpossllis del vast © dl mov mento nel wo, Ame pare che non sia ecearo nf i wun ell pen eee Ta natura dll cove psa eve pega in un toe nelle, Latano perf vc Gir, Oxsend, Que fske, in favored atta Casio, Dighco, Teramas Tingle i Ck nl io De penitdine mua. Lo Hobbes eli Baye furono per Is posbiih siadel'une che dealt, Riconoxo the sent il moto file spiegare Ia rarcarone del ori. Recentemente ho visto un libro deraditofrancese Giovani Barua Dulanel sil come dlls Hla ania © nuor, stampa a Paigipoco fal ques epongono can elegant pee les grndcann con acne, le pte del atch Sia det modern. Anche lst eiffode non poco se dispure ana snr & san roneatct a imorno al vote, Pe il es, la maggior pate delet dscise dh Arce eg to Hi della Pie, noneé in tt la Me dibs a loge « Teka, nemino che a sano el mene, rr in dub. Anche I forma wana, ona ci pr ex a Sanaa dan corp dive dalla stanza un alo corpo, {hi non lo ammeten? Dela antetia rina, nulla dpi vero imane slo problemen se quanto Arittele ha eniacito Scattmente sla aii lla forma e sil mutant sana ‘pcg meseé I pandeza, Ia gorse movimento. Gh ic Io gana formar Is aflermana, Lapiione {korn mi bra non slo pi vera, ma anche pa canna Sl Arsate: die brvemeate dt entrambe, Anzio dt A Stces Che gli cola ne abbiano pervert icrdiiment ‘Teen «chip noo dit, vome iat, che per pr tno hal ne ince buona pre deh evr gosto fence F con te lo alferano, nie questions metaiche Senet € Deve’ nelle quion lagen Vins" aba e ane sius nll quent giudiche Ton Denoes", Piet Ecceing,Felieny Dero e mali li Pohé non so se iach «pis ml, cones ‘creas metane | sens gi esperiment, a mastic Sh Stamens, chi ne conten, erano gua Dace Caton ur, doe cai, puted am Sop se rp nae a i. it a hc a none ge sib wag uy, ne» Pl eo ation "tng din gp se gen roti See (eS ey, nhs ma Gos sud Ree Ml Sk or) i ¢ me a A aaa mere m rs) Ns ae A ae Bes ini ” ce ann del tat priv? B molto probabil, prtanto, che nla fica 5 Sino ingaanats dord nosrre che & sa propio cod? porsbile procslere in due we Init o i dimorta che ls aor flo pd enereconilata con quella di Arai ¢ ton le quae of dimou oon slo ot 4 pub, ma anche deve pigare mellane Tatra, «che a dl pein ses di Arise dernano tes che sono ate getae con tanta boris da contemporanc. Con la prima vt 2's a posi, con Ta econda la needa con Faron; sebbene quand si ark dimoxrata la poi, Ts que sion sh pc eno rts, Se, inf, tant la ptgerone AegH sole! quanto ucla di modern loser posi, delle dhe posi iets deve sempre segire quel pid chiara € omprensbil, qual Vipote dei meri che ne cori non immagina ent ncororee «non asume nla esto ln gran derna aBgara ci motinent. Peano, non pot nose meglio I posit i una cndisrone che damon qualche princiio Wi Arsorce che aon posa esr spicgato mire la ander, la gus il movimento, La materia pina tla se sana ‘acls que on a trove alr che Tescnione ¢ Tn impencabi Penenone a eve dill spe 2p che rempie; In natura sess della mater ont ae Tesere quale asp ed impenetrable « i consgicn, slo con qealcor Galo (nee Tako ede) i mail. Tale rma comtinen che rep fonds mente tate Ic pari sono in ips, & Ta materia prima della qual, per il mo Fimento,dvvano tte Te coe eval uae, pr Ta uit fsolona. In eva, inf, c& una omogint pura, nessina ‘ive c non peril ioviment. Inquest modo, tte ei colt del selects loo, Ex in primo hugo, inde 200 ior alata in ato (le act enftiee) amore al Sgn formar x deve ponders che la materia & Vente che prem AF og forma, in quanto hana sua essenza Inf este tuno\e che ove in uno apa, einen pub neared Gqla masa, anche se prva mero e discontinue: Lee ma oe mi pes bi came wea ee, ‘mus sue sox rouse * seme, po, dlla mae, ois forma seas della cope, tamil dvi 0 inpencrabi ba mati pol na quanth ma internat, come la chimano gli Aver, © inline; if mere ® contin, on & dvi in pad, fereibin evs non ci son confi in ato tava Vestenone ‘Poni in ea om c8: palo nom deh confi eer dl node 0 deatra ma, sa di qui intro delle pact Dalla materia prsiamo alla forma, traversal dispoiion su questo punt, supponiam she i forma non sa alo che 1 rs to ovo a chiae miablment. Inf Sen lagu i termine del corpo, pe abil le Bgure dlls Iai, oor un termine, Ne coneoe che afi ela imtcrissngano dl dvr termini, © ecesaia una dicot sith dle par. Pes tes inft che le pat sono dicen. Siena quahngue parte av termine (Arie de Brive i coninon came dv sk teyee BL. Ma la doa thin qulla ma conn pod ener abla in due ma 4 et spprime simultaneamente I conigui, come scale und le par acento in modo che ta ee fora ve thr in modo che I contigs rimange come acade quando duc pari, pur mantenendo in conte, si muovono in dire tion dive cou ad esmpio, doe slr una delle qual in clade ata, posono esere mone in dieion vers ¢nond ‘meno rimangono cong, pur esa deere conic, Da Gina manifeno che, ven dal principio la mas & sata treta dicontinin cit inertia da vuoi alcane forme dell Iter devena ere ate create abit aves en dal pin ipo era contin, €necesarn che le forme vi sorgand| pet mezzo del movimento (aon prio del annientamento cere Part per procrae dei rot ncla materia perce i supra 1s naar) perché dl movimento davai dvsion, dalla di ‘ison detano i termini dele part dai termini dele pari le figure, dalle gure Te forme; pei forme derivano dal mo ‘iment Da cb appre che og disposition alla forma ® mor ‘iment, ed rine anche ln rere quae dl origine dl forme. Ad ea illuse Cl. Herm, Courngos in una patco lire disertasione nom pe ripen che sotenend che sor 000 dal ull. Not rteniamo’ che srgono dalla poten dll materia aon con il podunk quscos imo, ma eon il enir meno, semplicene, dl vtech econ i eatare, mer 1s dione, aso termini dle pari allo steaso mado che hi ‘oll una celonns, nn a azo che tice sorrchio © 3 fhe rimane, tole le part sven aqua con 6 gill forma che chinmano flonta: cote I gu forme che sono content nla sessa masa, hanno bsogno saan della Glterminaione ¢ dela separuione in ao dale ae par cat Scone, Ammess guts spingarione, tte le obleion! che ‘Trawovono contro Torin dl forme als poteaa dla mi tea, srnno tno whrra un gluco Rimane ora da trate dei matamen. Posono cre cen cai gistamente scondo opinion corent: generzing, ct ion, amet dminueine,alertine ¢ mutameato To Cleo movimento, I madera tagons che tt pose fore mere i wlo movimentn cle. La co ? monfleta per Fumento el diminuione: i mtaent, int, aviene nella ‘oid dell quant, mene ‘una parte muta luogo os ag ffinge os alentae: Rimane da spegare la gencrcion, [a CSertionee Takerarone mediante # movimento: ower, a ditto, che la stesa mitazione esa ea genereoneo alte tation di en iver const, ad een che I ue fine cna In ce vem invita oct mao, cll ua ‘ale infesione putida sac vn'lerarione dl'uomo, una fenerione per | vermiSimimente Hooke" nella Mirogs lia ha mostra che la rugine& na stl atboresenes for toad nel fro, cool Varun sar ue aeraone del ero dun genial mini tbxcel, Del coo tan la gene fixing ela corinne, quant Taessone st posono Iedisnte un stile moto delle pat; cony al cep, enendo T'iano cb che rifle mola luce, neo cb che ne rilete pecs sano anc qd ori la ca peice condene mal Picci perch; la ragione pel quale Taegan spe ante @ bianca & perché thuka a innvmerea bling, Ene varano Te bol, tant gl spec, mene prima qua igi one Piytogal Deion of mse Bakes made magnon tua Taqua non formata che un unico spchi; all sexo todo no spechio cero vain rant, saranno tnt Speck quant fami ed @ gue a causa per la quae tn {Tro in fant sr pb Banc ono nero Analogues, nelTacqoa sompora ia bolle come in peel spect sep ‘hiv Yormeh ta ianchezay ee &anhe la raion pt la {hse neve & pit banca del giao ed giao lagu Tht & flo che a neve & ag condensat; pio Ere fata od pi legeradelacgua ef occupa pil speio. Con ‘use argoment cle i sofia dt Aasuagcs sll neve ea" Br cb a vede che i colo argon dal semplice mit Inco dela figura della posizione nla super lo steso Si pouribe di, se Insp To consenting ela hic, del co ine cate Te quali Oras le quali mtano pe sem: plce movimento, er steo miter anche I soa inst, State tele qu i cou ses sah tls, 2d exp, tog la ice oi aor, tol i fac, Ee impel mot, tcl Ian Tala conn Quel ragione per Ia quale i feoco ello muse pet defceana daar por tate dl Tesensa che non iferse dalle ase quath se nen intestine ai sera Inf, come a tesa ci ae un spt dive, fe is guna uta tore po al cet dela Ath (i Grand ge leg)" che 8 come guardarne Pee sta chev ace afestern, con & set pecepid le qual de comply c come Wo seo ato externa del it vas, a second the 6a ina lo cident o dl lato orl, cen vain Te qa Teh a cond della vic eg organ Da emerge chi mente he ttt tment posano spiegare melas movimento. Né vi fa oxo che la generntne @stantanes menue il mao 2 seein, perché fa genrazine non i nb (pes Maneddegos ba) fs omy Silk tore po mpgaare et sm tee lt ue cruel alter ot Spay 2 a on mot, mail fine del mato edi ine del moto & nesta: fats una qualingoe figura predota o genesta nel timo istamte del mot, cox an ciclo tprodovo. quando a ulimo Imoment il mot cole cence, Da ci ula perch Ta forma sosanzale coma in qualche cova Sindvinbile © non comport an pil © un tena infaty wbbene um cro sa tmagiore dun alto rol, ttava non & pi ciclo deal tro, iaché Pewenza el rola conse nel egagianza delle Tine tondat dal centro ala cconferenaa, Veguaglianea con Stein quakhe con dindiisile« non comport i pi © Ineno. Ne si deve obiettae che la Figur oa randezea ono cients infat, non spre lo sono. La fia © on sce ‘lente del plembo, che pb ton & io semen el feo, men tre delfencnzs del necuro, Ora non dati che I casa Gia fda la goracuriiea libra delle pry che cons ste in globin clint, in ova ona kro. Pere a gra cumvline dlle par sti an accident ne piombey feaue © coenzale mel moture. La ragone ne che taf ‘meal nscono dal mercuro Bust con sy ln natra del SSlconinte in igure retilinc ate alla quiet; pred se tae mo che sl sift nlf acqoa crisalizzin spotaneamete, a oni, come @ en not a chim, appcano come tae, a ome cacle o ettacdry aa come rotnd © curling. 1 alk Sno, pes cua dk sabe quell acid che trovano nll were delat mexcolat anche in pat minim con i met Caro, cn la loro intersexiong,impisena Ia Hers dle Kine Cave ¢formane il mello, Nel face invec, i mctallo toma alle natura dl mezero; inf foe inser ele par Sol libra le part curiince del merero da quelle pate del Sle, ¢ digi si hala Buds del metal nel fo, Appar da Gi the cla ised Avistce non ¢® quasi lla che non # lise comodamentevpcgae ed ita dalla nuova Bs. ‘Quest esp ii sen venti diettamente mente ‘ncmereyl sf ne posono erovae in ta Is los Ms tural, Ne tmo che wpe che le cose ce ho dt san teat {a Racor" pogiunt sulla sa ati Gis da tempo este ‘ove son stds ne pense, prima di ure dala, He let, son sat sexes pase e & yer i Ras, main modo che sokeno ora a maapena mi cord delle cn ele gua ha trata Del esto Rass non & SET pen of ono ates che conllrono Ait on deni, er prim mi embrace In Serger sbi prt {a iets noi gmt Realm Digs edi so space Tom. the ngs fore epiament To eo, pano el Ivo Wisma deanna i endo nelle tein! pep {Sie New allontannne Abia Trew primi Esha Wag! Fn qi abbiamo mest sano la prs i une coe cian mae dtr Ege fever Aritle ne SH ot lb tia che aro tat nom dla igs, dla Caner te logy del tempo? Se dengue de ‘Gmina Ig mur dl core gene natura dt cero in spent Jena da wow dtecinata gra dona deter Wha gamez cca ye Edn vero Ara to nel Ho tev teto nl fa, aca ch it ae acre fuss a grandee oi con ls fg) it mesimento Ghifting. Lo seo Artz in pi ng aera che Tent in menitento & Fopget del Bey che ha scenea arte Cate dla tin € el snoviento Eg nl concep cl came la sou tte le cane che ono el sno sb Ian! i ef is agi sg en infer solo edn te i'movimento Ma i rine non pence se aon mr tea tera del movimento und: grandes Sura, {Es qual tan lnog, dana, omer € con vn, Con ext erat, siden pega tate coe dls naira. Atove [iwocke arma (on ne re primo dela sca, eo 6) che i tray de tpt ean toe wets ln Dal ven ce le Bgua ia una tania oy pom, che To sponio ui setanea ln gern guar oan, hog Emon, pre ont nna fel stare vere cen Sp negate chef oometia& na sca hl gow Che pl ae toate un pase wel gute Arle bi ne 0 BA el ee. em ee mn gato che la geomeria sa una scena, che wn in ei lo afer ier la vrs, 0 tomo illostim, io nen dsbito che ci sono alan luoghi di Ansttle che posono csr tat volt Gi ma tengo che ponono encte ditt da innit teimo- Senge in coma in et iri degh Analie che com ¢& ip frequent degh compl tat dalla geomet? Came © Sate volo dhe I dimontsio geomet Tower Ia mi Sura date Ie ale. Nen& oppruin che c® che ® meno ao iil conta cme miss Gi che ¢ pt nail In veri al volt pr pra gdicron le msec in modo cos Eso da fate og tent per eladere dl nonero delle ze yesfate pinpalmeate con Vargomeno che nom sempre {Set don or in nue, Maat costesiano pl cc tamente la qustion, si ved che anhena dimers er va Cavs Inf dimosra fe figure col movimento: al oto el punto diva lines, dal oto della ne a superdie, dal moto Ae sapere i top. Dal moto dela ra sopra una ret serge pian, Dal mt dell rca intro ad en punto fo Song il clo col via. Peano le couriion dele figure sono mame ora I propriea dele figures dmosrane in Site ale Toro cornionls perc dal mavimato, conse: ica, «prc dalla caus. La geometia dang usa sen SO Nia [aro ad Arie che ilo apgetiy ato ‘pari, i oman. NE, in vert amo asurdo ferme che IP geametia tata dle forme sosansl dt cori. Feo, ie fan paso dela Metsfice Ariat (3, texto), al cq & dt cpliameate che la pores ae dalla at Me dal fine c dalla eaten eficentes cd posto ne congue che Soveh rata o deli forma sostaniale ¢ delacidente- Del |e mn ta, pce I ors ase os Sefnsone res implica i sgt cl inre, ce ia mate 2a; mene Aniotde dice chef gemera sets dlls mate $i, Dongue in gemeria tata dells forma sonannle. A gue 30 punto, mere crito, ni viene in eat, dopo ster pond ala co, ua clegaoiesemonia delle sine’ la tloga © ‘ean tata deli caus efcente delle cone, cit dla em tela flow morale (e prateno cv, ina come ho apre- 23 dat # ununica © meds senza) tat del fine Cele ‘os, il del Bene; a mata pl dla nates pars sont sat sent: puss e perbé Talia & una parte della Sa) tata dela form dle cose, cio’ della figura; Is fisica della loro materia o dell’affezio- nee ne nin cnc cn ei ay ovo. ments infty per otente na conigurarone dle [ue buon fatoreol of ila mater il movment, poche itaei pers priv di moo, Pini dog movimento iTS sane Ate gmat di Ase Inf per ata ance dyin nin luogo Arnot senba sib mmaglaato forme sonia che ne carpi sano Spr te cae dl mt, come fe hanno ints gh sola Dafne i a soe prince dl mt dl lc © chiama tral fora la ster, aa pi la forma ee a tmateriay nada non deve cb che prtteno gi cola, {he la fora sa quicom dincorporc ttavia nei corp, € She spomtanameat, sea interveto di ato ese pe th ot ala cp site ama aun e principal moo na aon 2 principio prime, NE corpo ii muore enon bose daleern, come Ariatle non Sealers, ena dior. Si expo, ua sea nh pian: ev, seth quite pr sf non sve ma se on Iaervene un impulse daleern, Got da alo conpo. Que dquo ln rn sar es prio dl moto pre, ela figaty cot a its, eb i prin dl meta cera, i fal eri sorta caualent er le owanes, venie seni corpo no ceerebe tao fcingate alae. Da eb la char helcnceto deg clan! nom deriv dalla de fnisine arotlcs dtl forma, a fora, pertnt,& i pin «iio del mato nel se coro econo che I corp sexi principio del moo in un to corp, a papa primo del tte una forma prima rae sca Ga materia (na che El ee atm, an cry ate me, So ele men qui e@ lies sponta. Non fy danqee, a Stedo'aemare che i tae le forme sania slo lt mete Bil principio pio del moto « the cute le alte scevono i smc dalla mette, Con questo aigomento Anstle ale ap tno motor. Atti eb 8 pub octare in due modi I po Teg, che Fargemento aon ha fre conto Epicr, i que atric ss stom amo spontanc yr baw. Coe fess che Tagomeato non pab aula contr da se prima non 6 ery 5 dimes che 2 asurdo ed impose che on corpo tag moto da sé ses: he fre. non sas, Cerone er De sara deram ipendcnd con legates Episro perché nelle see pote aera inrodtto sunkoe senza cause set24 tagone. Ifa ia natrs on hake se non peo 8 ney pers non casa che un como i mova vero um og pie toto che veio una. Faclimnt, yuind opporemo a Epicor che acga che tito Gi che mone & mono da qual contd ean Genichremo cod acetate Pe tela, deinen di Di. La econda iene & che Aro. tle embra che pata non dalam che pico dh gt tuo & eto al erpo moo» ma dala aoa che» an {an procena alfa, Ma pet Ia eid, © no gra Sinimoy comida atentamente sno sa oportuno congit- fee due asim Int anon sv ammete che cD. ce ® ow ® mos dalfestero, nen perectemo mai ad alm pro Geno, ano meno allio: Towers ree so sia dallinisioameno che un corpo bal af sewo per pro dicen mot in vit del forma tance, pond che non ® nessa nen toe, toto meso a mare Pr tos tlt primo graino si qe pogga come un fn Gameato, cade tts asia. Del reta anche Epicor amuice teraun proc allio; ped & da veete non gi che coxa Epicro ammetene o nom ammeton, ma che con st pone dimotrare concert, ‘Miser aver gl mouraty che la low di Aro pu vere cont con a loa format ma ora dob bo brevenene tare dela ses fst sifrmata in 36 dua St deve fare dol er | Blof, lo stewo che es iclog. Sans patel Ioarone la Seca Sra con ccc Sort Isle neg ain, stus una wipe tologi lor mia: una cca che rings Te see rit, come guia 4 fans una scan che respinge lt anc pdt dell tnmrlan th, t se tee . Sligo sollte ph Baar sac” ¢ 1a sua sapleaa. In questo modo storm ad imagine at pel dB quart on le Bore sansa ed A pole propio dei Gentil Eceramente olor che par isan dele otanze immaterial ek conp, non ponsno spegte ior peaseros¢ non mediante und tafora dest dalle ment Bec atsdbuseon aden quaeppetioo ino ne trae dl quale seg una conokensn naturales cc gut det ‘ano gl astomi lanai aon fa nla ava, op com Sugg Ue papa dition, fll godooo de cl I rete sepa lla forma pi nol ed sith di cto genere mente nla naira non c& a piensa né ded Matin erdine mi tail song, peché xa 2 oralogo ol Di Da cb a vede the le int ls nora flooka ono sper alle ipa “lace in quanto non coneagone nls specie «san, “ioe ad st . inane ds dimowrar, con pid ste ragonamento, che nella spigaraae dela astara det corp non powene ste a ‘uni al ett ce gull pede. i proede cel tt chia tino n corpo »/ab che dot di qusehe ual senile inl, dle qui ses, mle posono esr wt al cor pe main modo ce i corpo permanga Inf, se qualche corpo privat di og color, dopa eae e spore, nondmeno ¢ ‘hlamato corpo. Dif, lempi, si samme che Tara sa un corp, sebbene tapes ed nso nl, pia dis Perec etl pls, hore ea sumo. Peed sono respinte Te ‘yah sbi sonore, gotativ, edonoe come ilevant per Wnaura del corpo: ognt com dard dl cneuenza le swith tat. Fe prime di eel il calre Fumiliay la Se ‘cz, la eee, singlets posone mance: ere peta alc, Fm ala errata dices al foo, nondimen, clasune i ete ‘Che le altre qualith tat hier ‘quali la levigatezza, la leggerezza, la sexe ea vei lt (eta) Har ans_ewe Soir. che hts Consumption ede * ane rs no sna cs dip, lana ane tol song ehiamate seondarie perce organo da alice perce fens 8d gull che non posono ete sts al compo Rimane, or, da indgare se ton visa una qual sense che compet tat comp ad eat kano en vit dla que ft uomini posino ditingur, come per un ago, che & Corpo da ch che non & corpo. Quota 2 Timpenctrakilis 0 Serenis congiuntaaatensone. Ci che gli‘womin perce giz cme stn (me en a ee oh {bia nei, per quant da nol non prep con fens sna con Tintllt}, non perc lo chiatano bio un corpo, ache pensino che poss esere una semplc specie ore Eire non solo vedo, ma anche eas oin Ban Cal vrovano unt devia, qb To chamano corp, mente cb che manca i drei, negano che sa corpo In due carat teiiche pertanm, ttt gi tomin, sano dot o indot fan 0 conser Ia aatra dl corps nel'eteniene oe Tons inimeconginte; ql a taggono dls visa, qua al tao e'con Te congiunzene di ques duc sensi nol same voli acer dele cose che-non son fantom. Esension, poi on alo che cae nll spziog rte non pet Ener con a alto ello ste serie nel dover le dc coe O euere mote re frmate Da tut cB rsa che tur dei cop & costa dalftensane eda antiga e pot eller ean ci nl dv a Unc catia non pow ene rcondot ai loco csi pri Loco ean om pad ere data non dalle loro deinen Nulla, pertmo, a deve pore el comp che non sacnda dls definite delfeensone e dla. Da esa dervan la grandez, a Biri hogo i amet, i mobic co vin. note seo non eves dx quea Pr, a pra propria met, it monet corp non & wn ete reac dame aed tosrato che tat cb che maore& creat d continuo ch, in quabias tant aepabile del mot, fconp no qui, metre in qual tempo intercorrente s gsant l mot, ‘a scut sexe motte * on sno aula: cosa nate fn lpr mache 2 dl tuto secesaria pr ehiddere la cea ali ate. Dy ert ancora che ls spegazione due le qual ed ut i mutament deve ore tala all grandezma, dalla figura, dal movimeato at eke alr i cloe ex, non soo alo che movi met igure ol Beri roto ox conermare che 8 Sie oppor ag tsi Soin at naturalised ag ee ici Semmes ber soldamente guest flsoas © credo che sian dono dito da io la vehi del mondo come Tica ala la quale gl uomint pic prudent puro a vor dalficombentenauragionelltemo, Ton pec tempo ho nota nmin: dot; norco cant waa Zw st quant ne ho twa pend ingegno ea tempo sts ate, Cos core tale man dl vomin un lib ine dat Bodin fe vogta cio To deseo insieme cont Nave ‘he non ia edt tal), gandecertmente che eg chiama ‘ina vblininn el gue profes nemo dell ligne sana 1 ilght del Vani ono uno scerz, al anton. Lio tei saltuaramente endo graze a Do pet ae sta to com i pres della low oda quale sara ngratosee 5 fe mole cob che deb) che mi ha perme drei fete sena fates | dard. E do lode fata che ola Spislo "tpt sacar Tatcna, Peso chet abi vito la letra che ha seritolimament w queso argoment, Sapp ora che cosa mi 8 acadto con I. Avro ite una vlan ore libre con lato afrenat, in una tavern, cea doe pine ale qual cea di dimosrate immoral del'snimas fo ‘env di Dio. Le avevo pol comuaiest fango: per suo me. 2o pervenneo nll man del Revtendo Senet, pare in Fa ce as Rice He Tews ey cube gro Pops cof, senza che s¢ ne concen Yast: Lo Spence Ie en Sie lo Spach it que Te aggame lla 0a Letra 26 An Cons Retr De eredctnd aetme con el Confesi me tart conta dtbeiti, Nn appro pet) ai me ne ra ‘euch qelatiner aaa amps con molssimi i SPecamate gurl sone con ule eco ot cimosrare Vine Morals delfnion sucno motte le nia dele ihe Sito dordnato el pt sane et mod Lo Spiel dice ignore Tate: Quinto lfagomentions, aed am gi iin Neo chedo una lode, mm un come cendo intree della velo esr df validamente ml LEIBNIZ A GIACOMO THOMASILS {1929 deme 160) Ho lato finalment i dsogh ni qual ai abracto gran parte delle floss ed ho ammirato che nella sts Sls eto date trata vs ton poe cose degne d ater Hone Te uli comunenente nom engono neppure ecennate, 2 cae! imporantmo Faso pi frequent del soto dell Sata te ela tatariene dle cause dle coe, Ricrdo dt Sher leu inPlatone™ che Socateaendo scope che un antico Houta credo Anmsagora, avs posto die penepy ln materia Cig ment aveva dior cn a asina aii su srt Sully sera imparace che levee rgion delle cose sono Shure Farinas citi, Tax, Torin! mad avee pu co tesco done he ao vena tat dal lef cme Eri oe solo princi dele ae e come sy per Te n= CLE onda fone ost dl tence cece al modo Semoctico. Sime & la raion de fel madera qual, ce Cando le case matral dlle cos, traxrano quelle raionl ss Spon pce sisi eas sot ure, so htm in of 2 att Mi, er E invce I piensa dll Aurel principle slate te cotta Torelago del mondo in modo the tito he dere ‘ose come per nec invita dels eprema armonis 3 Fneso. Ce danque bsg di flo taturaliche an i Troan sltaata Is geometa nel campo dell scenzefsche Cinta Iageometia munca dicate Bl) trea man sc el tr a ea it nn tne grande epublica nell quale spi corpondeno gh se Thed ome Sg onc) lee ctu ap shit | Omissis} v LETTERA AL, MALEBRANC! SULLA FILOSOFIA CARTESIANA Tekh deidrteche vi ea Hometime i Sh pl tt ts SE etal come Soo dele cule facvano per Art dle ante lle oper che sso fate dopo Cartes, non e 2 una ‘he sla deta, per quanto i sha, a un cateano vero © prio. eonakco uct signr sido a indcamene uno Even dla loro parte. Esegno che Cartes aon a con ‘cite itvero metodo o che non ha apo act, Lo to Desay svea una mene sthegaten linia: cella to nella spcaation, ma non tor als ue per I ita dhe cade wo see che serv lla pace delle ar Tate Te inl roo oppo sec a macs Clason geomet 0 rope tntasiche cme | sl priadp Sova naturale La sola ca le che abbia ced art foron ese ent dt ingrandient, cote secondo una co va ibaa, can le qual iprmetena di fal vedre alla lind anima alice ase izle quano gh animal ma svat fstamete non hs porto trove operat capac i xg So dicgno: 2 pot dimoneat che i antago dllperile ton ere grande quanto el creda Eero che Dewars era an grande genio che le wienze aft devno mult, ma non el cao che ced fll de eat {Stun Buogoa dunquc che ott ua po tel parol che dia cempi d oi che eg ha proo dag aka dic che ha fa Ii eso ¢ di cb che ha laciat da fare. 5 vi co se pao scza conoxea dh cata In primo lng, Inn morale Fim campo di masime deg sti deg epicary com non rt dle, perch gh Senta le averaconclinte malo bene Fgh vole che sguamo ln ragione oppure ln natura delle ip me diva gi a al he ssa Por El aggiungea che‘ dobilamo prenderdl ena dle coe che net sone in sono pote: ®qucho peciaente dogma a Porto che sable Ia granesea€ lair del ag tant era ees ai chee ae ie le ‘ove che non dipendno da noi ex sopporare quando vengono hose malged Pe sono sole chamare ques mers Tarte dlls paricnaa I ommo bene, secondo i sit «se Condo lo steto Arte, era apie secondo vith 0 scondo Ae ee prodena, ed il pinere che deriva da questa decisions, 2, pro samen, quell tanguilith anima © imperarbabilit* che [xi sto ¢ gl epicure ceravano e raccomandavano sotto nomi divers. Basa consutare Tincomparaile Manuale di Epitet e IEpicueo di Diogene di Laerzi, per concacere che Descartes son ha fatto progres nella patie della morale. A me sembra che questa ae della pazenza» nella quae f conser Tarte sivitere nom & cto": Una pazienza senza speraea non dra «go coma molt: ein lon, nda my per at ai alr, perché ci fsprae in una vita miglioe con boone Fron ica nls al Crsansimo. Bats lege Pe celene dialogo slfimmoralia del'anima, o sulla mote a Sevrate che Teofilo“ ha tradoto in frances, per farsi un alto cenceto i us To credo che Ptagora abia‘otenuo la sessa ‘oss pen che Ta a dotina della meterpscod foe for sulta per adatarsi ai sentiment popolar ma, fr sii de seh flonan ody mol ena nb Octo Lr Cano" che ea suo dicepolo,e del quale poreiamo’ un pic ‘alo ma eelnte fammento sil veo, non ae pla Mi $i he Desc a bn abi eit a Do Tim- amoral dlsnima: & vero, ma non izogna fart ingannare da belle parle, Infati Diao Fesereperfene di Dscats non & tn Dio come los immagina «come low desiera, ot guso « sagin, che Fa peril bee delle se creature tuto i che li & pros 8 puttoxto, qualcosa ci moto vicina al Dio di Spi oz, il principio delle cose, una poenaa suprema onatra pi mtivache mete tutto in aione fatto cd che & fate. ni lw pe pip {Rte Letts anim Sr ge ee cama 6 roar a Dio di Desartes non ha né volo intel, perch, Condo Desats, non ba bene come oggeto dels volo ne ll ero come oggcto del'incleto. Cos gl non vuole af foci no Daas cen un fn < pcm alla flgofa la ricerca dele case final con il pet spin che ton imo capac di conescee ifn di Dios mente Patone ba Cosi ben fatto vere che, esendo Dio Tautre dll ce, 5 Dio agice secondo sggetza, vrai const nel con fee fin gsi dale cont: Ia seman, inaty stu el cone Scere le rage ele ragion! di c® che at ft dllintlena Sono le cate inal 01 progti di chile ha fate, e quest si ma ffecano neluso © nel funzione che compiono, perc la Considrzione dela fonsione dll pat cot tl nella {omnia Peto am Dio come quello’ Descartes non ci Inia ara conslrine che quella di na paiena fora, In alcui Tooghi Descartes odie che la materia pasa succesvamente pertut le forme posi, cit che su Dio fa tuto ci che Posie « pase seondo un ordine necsari ¢ fatale, attr ‘edo tutte cobain! poss ma per gusto basta la Sola neces della materi, on suo Dino & altro che qut- Sa necesid o questo principio della aecesdt che agi, nella tnactia come pub. Non blangea, peed rede che De abi ‘kl ccataretteligent una cura maggiore dele are; dsc ta sar fle @infelce a seconda del todo in ci Hove ‘cinvolta nie grand coment o vorti perc og ha rage Gi racomndat una psienza senza speranea @l posto ell felicia, ‘Alcon dei carean, abba dai be dacori dl loro mac- seo, mi dianno che egl, ci nondimeno, ha afexmato Tim- ‘or del'nima,e per consgtenza ina vita mighore. Qo do eato gute cow mi supice dela faith che ¥ dingute ‘are mondo, quando as piucae sbilents con parole grt devo e quando se ne corompe i signif. Init come gl ipeeidabusano della pe, cod Descartes a abusata dl queste sgrandl parole deevsenza di Dio delimit dla tia. Bicgns, periy share questo misero © mostrar come Timor, secondo Deserts, nom vale mito ap dl soo io. To 0 bene dinon fare piacere ad alcuniy perch la gente som ama eae svelnta quando hal spi pico dun sogeo giao, Ma che fare? Decares wok, ches saihino i fens fal prima dinsodure quate Bingra segue Soo ecmpoci rede d vendre ante servi al juice 1 poo itor a get ot pales Diary dang, Siena dnin one tat sn de Deca non sve «nulls nan pb cole in aan modo: "ano, ny che Tania su anc e he tessa stan 1 prea acs anima nom pre nls ara oa come {Stra anche Tania mites © come later che com pone un nom, ha compos ae vole, pane of al areal (on anima poo exe, 2 inno paser atraerss mile tment © nem rd) ali immoral sea crdo& de to ity igen ala. rey inf rage ogni compen ed eget csig. Ache ‘serie, signer, creae re della Cin pat fd: tear che sete nato? Non arc come s Di, nel seo tempo ch wi ha dette rae un © ela Ca? Per sol Mire alla perana del gece unany baogoa rovers che i Dio che govern tuto aggoe gto he nen lac nla sts emo pe a st pa ds "isa dl Boe en nit che ¢ mma senra er fom sce af pep ow kre Fel mostrar die dela prea dimosratone i De car int sno mca ced diosa pe ome Pita Ma eri momento pens inte ri alo Feri le dimmseanont om severe mol, come ho pro Yat poco fs anh foro ae Mi rinane da ie qua dle ale sense eatate da Desc per dre un sso di che a ato ec ee on ba fata Cominco con Is geomet, perc qu et 50 fone. Biogna tender gain, oon abi geometry ma ton al pant da fart dimcncar ay Eg axon ok ne lo a ibe pre Vie aera do lene ob ‘he Descartes h ant a rine Iga un cees it iii te et ie sein, sd wa asp ve ” sare one precisa delle linee curve solide a che passa pet un solide, per ‘mezzo di equazioni applicate ai punti e, in secondo luogo, il ‘metodo delle tangent, per mezzo delle due rai eguai. Non- dimeno in geometria eglt pala con slterigia insopportabile. Ar- Gitamente aferma che tutti | problemi si poston risalvere con il suo metodo. Cid nonostans, in molte occasion ha dovuto conoscere che i problemi dell'rtmetca di Dofante non erano in soo potere; e, in secondo Iuogo, che Finversa delle tangenti al sfuggiva. Eppure queste inverse delle tangenti sono Ta parte pia sublime e pit utile della geometra, fo credo che pach cae- ‘esiani capiranno cid che voglio dire, infat tra loro ct sono po- ‘hi buont geometric si accontentano di rsovere qualche piccolo problema con il ealeolo del loro maestro ¢ i die o tre grandi [Beometri del nostro tempo, che comunemente vengeno snno- Yerati fra loro, conoscono troppo bene le cose che Voglio dite, pet essere giuicati cartesian, Liastronomia di Carteso non 2, in fondo, che quella di Co- ppemico e di Keplero, alla quale ha dato un sspeto pit sodd- sfacente, spiegando pid distintamente Ia comnetsione dei corp cleti per mezzo della materia ida soepinta dal loro mov- ‘mento, mentre Keplero, subendo Tinflueniza scolastica, impie- gava ancora alcune vietd immaginari. Ma Keplero aveva cost then preparto questa materia, che I'adattamenta fatto da Descar- tes tra la filosoia corpuscolare e V'astronomia di Copernico non ‘ra moko difficile. Io dco la stesa cosa della teria del magne- tismo di Gilber:* ¢ tuttviariconosco che quanto Descartes dice sul magnet, sol uso e sul riluso del mare c sulle meteore 2 molto ingegnoso, c supera tutto cid che gli anichiavevano det, Gon cid non oso affermare che abba colpto nel segno. La sua sliotrea contiene passi degni di ammirazione, ma ne ha alti insosenibili: cos, ad esempio, eli ha visto giusto aello sabi- lire la properzione dei seni ma procedendo per tentativi, perch le ragioni che adduce per provate le leggi della rifazione, non valgono nulla. Credo che i geometri competent sano «accor do su cid. Per Vanatomia e la conoscenza dell'uonno, Descares deve moto ad rey’, scopitore della ciclasione de ang, tna non tow che bia cpr nll che sbia unt che Si mora Trop eg at divert rgionare salle pars ivi dl nor cp, prima d anc cen que vt LU Stnone™ a fate vedere come Deas sigan con petamente sal movimento de cuore dei mascePer grande Satura per sae Ia media, Descartes pede ita rcichdon able nll mong, texan Gasca at ed far cura quando eadde mala in veri. Biogna te Sonoscere che fun grand ome e ve foe Vsuto tre ‘credit di aun eri (e la sta arogangaghelo sweeper ts). Eghceamence sve fat ale coperte import, tha lus et che non set avo ln eptaioneeheebbe 2 en gun wd Yh soni capa ee ice che Casio tena imposible in fis $ sono fate scope che supra in it tate le grate invenzen, ki soo verti inumagina. Olea Gib Deere ignore shimica, nea la que & impose pregredice nella fe ap plea che gh ce det ef ple colors che se att tendoo es vede ene che non ha Soon Te difrese- Se se ao meno ambiine di fas una etn "pl dlp zienza per raglonateslespcrinza sensi ¢ minor ining tone per Tins, foe aeebbe pte le fondamenta della vera ia, perehéateva un ingegno auiebile per ri, mma avendo srs reo Canning, ha toto all sua Sputsione’ che non die cos Tango come qua 6 Ar “Hine © pres dimen bel eomaco del ee she cha date. Spe, pean alla power ces su fon meni iach fe thst Accademic ono xcupat a gt at. n mod che neo It poss see Segue, dane, ino esernpio, contribs png ante bell, oppure 5 on vam cape vena, cemseviamo le ibe ellos cnt nce per enue agonal © ase on v LETTERE A PHILIPPI SU CARTESIO Prauury 9 Lannie [Ambargo, 22 novembre 1679] lo mi rammenm, Signore, che, mentee ravamo una volta presio i sg. di Pafendort, Voi dicevate che i peinipi del Sg, Descartes poraano pluton faclmentealatclsno: ma poiché non mi ricordo pit dela connesione di queso ragiona- ‘ment, Vi preg di voercoresementsrinfrscarmi la memoria. Lets a Pare Lgennaio 1680) Per quanto attene alla filosofa di Descartes sulla quale Vai chiedete la mia opinione, mi guaedo bene dal die in senso as- soluto che essa port allateisme, vero che a me, ehe Tho consderata con attenzione, aleune cose sono parse fortemente sospete: per eempio qui due pas, che cio’ non bisogna in Fisica considerate Ia causa finale e che Ja materia prende successivamente tute le forme di cui & ca- pace. Vit nol Fedone di Pltone un ogo ammicevole, che biasima Anassagora proprio per lo stesso metivo che mi spiace tne! Descartes. Per conto mio credo che le leggi della meceanica, che serveno di base a tutto il sistema, dipendano dalle cause f- ral, cid dalla volonta di Dio determinata a fare cid che & pid perfeto, e che Ia materia non assume tute le forme possiil, ina soltanto le pitt perfect; aleimentibisognercbbe dire che ci sank un tempo in ci tutto sarh mal ordinato, il che & ben hingt dalla perfezione delautore delle cose. Del resto, sil Descartes avesse dato minore impertanza alle sue ipotes) immaginarie i fosse maggiormente dedicat alle sperienze, credo che la sua Fisica sarebbe stata degna Wesere sguita, gacch® bisogna conorcere che egli era dotato di grande acume. ro cate sure rua « Quant als on gromecin ¢ sen, si come che ese sia cot perfeta ime pretendon color che mo ret Pindagae santo piel prblen ‘Nelsen meta no mol crc gi non a co ost a vera fone dle werd gual generate dele orion’ che Jungs 4 mio avi, ha compre melo di Keto; nondimen, chef Tetra di Dewars € molto ti tray e ena colton peli ave ache fae con wt CSxno pistes ce con tomo tc dense ola Taine cnsdre ques Blob come Patcaners dt eas Lamm 4 Pare [genni so). to smo il sgnor Descartes quasi quant si pub timare un woo e, benhé fa le se opinion ve ne sano‘leune che mi Sembrano fake epesino dannote, aon tala di dre che dab ‘Samo in materia di flsofia a Galle a ht qua aluetanto Argue che dott a tutta Tanichi, Non mi sorvenestalmente che diva wl dlle de po- possi’ percolove di cu desderate che w indich il Iuog, ec {ola con quests parle in Prinipioru plilewophicorsm par 3 arial 7. Atgve emnino param refer, quid hoe pac supponstr, quia poses junta Tegesnatrae cx mutandm. Et vit aliquid Suppeni pote ex quo non idem effects, quamquam fertase presi, deci pot. Cum nim illarta ope materi formar Somes guava ef cape suceive airumat, formas ae or ‘ine comsiderems tandem a illam qiae xt jus mun po tetims devenire adco ut hic sil eroris ex fale hypothe sit mendum ». Non eredo che si possa formulae una propor Sion pis pricolora di questa, Infuse I atti eve te te forme posi succetvamente, ae deriva che non poss immaginare nulla di pid asurdo ci pid bizar e contario 3 cid che ehiamiamo itz, che non sia arvenuto 0 nan a ‘enga un qiomo. Sono proprio le concerin che Spinoza he spigato pl ehlarament, ce che gist, eleva, ordine aro noa'sona che coe che st ifericono noi mache a per eet faeces ee he Sah sbi fa ls nun md he anion ingest, erché non €® novion di gusizia aso riguardoe, se awiene {he same infli,malgrao la nose pet ose acca che Pani tn pete col corpo, anche ques sarhgfuso. Prope po ‘Nam si quae rato bon ejs per orinaionem aneceiat, ‘ts ipsom detrminaser ad id quod optimum est faiendum ». (Senza dubio, ed & il fondamento della prowvidenza e di tute Te nose speranze sapere che 2 quale buono edi ius in sf sto e che Dio, estendo la saggeeza sts, non teascia A seglere Gd che & megho). « Sed contra quod se determina: vit ad ea quae jam sunt faienda, idirco, ut haber in Genes Sunt valde bona», Quest si hiama ragionre alla rove. Se ie-coe non sone buone per newun «ides 0 nosione di bonth in fate » ma perché iol vol, ea ite che efi Come dice fa Genes) le consierase dopo aver fate fose sod stato dela sua opera dicendo che tutto era buono; gh srebbe bostata dite: ip Te voghe © rcordars di avere volute, son % diferenaa formale fra le due cre, Tesere volta da Dio ¢ essere buono. Ma si vede bene che Tatore della Genes ra ‘Falta epinione, intraducendo ua Dio che aan sarebbe sao Convento di ave fate, non avese trovato d'avele fate banc: "Hee est ratio enum bonita ex co pend, quod o- leit ips sc acer». Esco Pespresione pid netta che si po- tee dederare Ma pod queen pale ela band « della giustzia di Die la prowdenza non saeh che un chi- scr. Svede bene che la stesavalond di Dio sar ol una fine rione mesa in opera per incantare coro che non # dedicano abbasanza ad approfondire quate ease Giacehé, quale volonsh {bon Diod nan ha per oggetto © metivo il bene? Inolre, que sto Dio non avd acppure intl. Ina e la veri esa inde dalla vlonta i Dio« non dalla natura delle cone ee Mintlleto & necssaramente prime dell volonts (io pero de friorate natuae, nom tempor, Vatlleo di Dia sa prima veri dl ceed amegaena nn a la vera et Oggevo. Un tle inlet, senza dobio mon & ale che una chimera ¢ di conseguenza ocorrerh conespie Dio alla manera 4k Spinoe, come un eset che non ha mint né olen, sa che produce del tuo ladiferenemente I cove buoe ¢ I ‘ative, etn indiferente riguardo alle cose sty i con- sequenea non endo spinto da nein rage verso un Co 4 sre ous Tale. In al modo, non far niente 0 fa ttt. Ma dire che tn tale Dio ha fat le coo die che ese sono sate prodote da ua neces ira, mi serbra sal feo, Sono rasa con- trriato di trovare quest cow nell opera ci Deets a non ho isto modo scala o yrs che eh pose sumac, come di aleane aie imputazioni che gi hanno mowo Morus ¢ Parker. Volt tito siege meccanicamente in fsca non 8 un cvimine né un'empic, perché Dio ha tuto fatto scondo Te Jegy della matematca, vale adie secondo le cterne vert che sono logget della saggezza YY sono ancora mote cose nelle opere di Descartes che tengo errnee, a motivo delle quali giudco cheep non pe narato cos avanti come simmagina, Per cxmpi, in geome. tra, mon excdo sia vero che elt aia fat qualche pareloge smo (come Voi mi comuticateche vi hanno data); eg era tn temo abbastanza accorto per guadaniene,¢ da cib Voi pote redere che lo givdco eqdamente, ma si ingannato per una cecesiva presnsione,rtencndo impossbie tuto quello ul non edeva mezzo Gartivare: ad eempiocredeva che ra impos Bike ovare a proporaone fea una fines curva © wna linea ret ecole sue stese pole in ib 2 Geom, atclo 9, fn iio ais Schoenianae de anno 1659. 39: «Cum ratio quae inter rectay et curva exit, non cogaia st ec etiam ab hominibus t anitoreognoseiqueat»- Nella qual cosa eg i noteral sent inganato nel misurare con leave fore quelle dirt la ppmerti afati, poco tempo dopo la sua morte, si trovato todo di dare uninnid dt lince curve, alle quali posono assegaare geomercamente rete ugual Se ne varcbe accorta ‘ai steso, Se aves sufientementeconsdersto gl abil arti Carchimede. Egl © persia che tat problemi possono 1 dri ad equazioni: «Quo modo per methodum qua utor » tice, p. 96 ib. 3 Grom, vid omne quad sub geonctricam con tcmplvionem cat ad unum ilemue genus problematum re Ahcatr, quod ext ue quacratir valor adieum alejueseqeati nism I che 8 imeramente fal, come mi hanno snceramente confesao Huygens, ule ed altri che itendono fondo Ia cometra di Descartes, Ci perch Fach ® ben angi dal po- {er tare to quello che c's seta dae lo non ne ple cos sii ea ne in 6 legerment ison poche prion che Fabiano essminata pis ‘ssurtamente & me 1 fa oi Dscaes ba un. rave dfs cn, che le ne segue dl movimento leg dla natrs, che devno serie a fondament, sono per pik fae. Loo pub dina iT grande ptincpa, che onl mondo st eonsra la stess (juni dl movment, 2 un evo. Ci che fo din qi Cinowio dalle ponone pi ampecad db Francia d inghl ‘Guia in bate «cB, Signor, a & i eso ci prmdee Ie sino di Dears pet orate perl non ta pe: di consdraro uo wom ammirele per dia fe, SS viru ancor, probabil che Isola progrlicbe lla Shice pit dun gran numero date, ancrche prove per Sone Hs scede gut che abitinmente acca 3 mode T perpsttt mt simano un cartsino fea me cwvgine che non an senda att | lore rete uni Bok {i quando parlo con penone inftste deb scan che trio on dlgprensn Dewars eel plendoe dll se halt, ma qlands ho a eke fre con exesiano troppo 2 inte, ono olga acamblze tonal fine abbas un po uals twopp alts opnine che ea hanne del Toro macs 1 (hig vomin dl tempo in qoete materi, non one ci tial se lo ono sa rane I loo glovintz,v ne tno fas dopo fo to fe le pesone eh fano’prosione Ai Blosofae dl mamta hc clove che sono propriamente ‘anesintgencralmente mangono medic i consguenza, non inventano nila, non esendo che cmmentatert dl oro fey anche quam a fs, ono aap ab deh « anne on vt OSSERVAZIONI SULLA PARTE GENERALE. DEL PRINCIPT DI CARTESIO Aria 1. — Che hi cern ta eri, deve wna el veil vita, nbitre da che cede I deo di Cartes che deb dabitare df toe Haein cui vi sa un minim dincrtra,avebbe pao esere sper So con questo mighoree pi char preston che occrra cor Sista ge coma esto gate Senso.o i disso: , pi serpent, che st debbano ce Gare le ragon at quia afrmatione Ceseebiero in tl tnodo i tonmenti del Gubbio carteano. Ma fore Taner peer apabanegls' pt estar con I aon i tepid letore ‘Yaz vatavia, che senda dl so preeto © megho che te see nelanio la vera foes, La saa Taso eh que Sa na spighereno otimameate con Tesenpio Ui Geom. Eto che ets scrvno Asi e Petula sulla vert dei qual poggiatto i eto, Quete cae Te arumetiamo sa presto comprovate da innit experiment, tava inte Mooa alls perferone della sienan che sano dimoxate Gi hanno tent ance in non posh question! Apo lonoe rol erecencrmcnte Rebreliue Ein vei lo we soimedo che Eade valle dnossare che duel del wiangolo cs imicne sono maggtdel ean ( che, come devs er cher un antic, ance gan saperano, muoendo al pr Solon inca uae non pet ve cue perch cridenement, tole he fe well geemetithe foneto fondue raion © Tou sulle immagini’ St sen, cod sree egalmente oto fimontrare che dv rete (ce prolunate non cinco) por Sono avere solo un unico punto comune, arene poe na fina dcfniione della rata, E so personalmente che queso & un noxevole metodo di di- snostrazione degli assomi, a fini di una vera analitca © arte del trovare. Pertanto, se Cartesio avese volute far quel che © di ‘meglio nel suo precete, avrebbe dovuto dari da fare per dimo- Siare princi della scienza e applica nella Blosfia cid che Proclo voleva si facesse per la geometria, ove & meno necesatio. Ma al nostro autore parve preferibile essere applaudito, putto- sto che aequistae lz cerezza. INé lo biasimerci di esersi accontentato della verosimiglian- za. se egli Ses non stimolase gli animi con tanta profesione (i severity mente credo sia da biasimare assai meno Euclide {quando affeema qualeoss senza aleuna prova; in quanto eg si ‘Lisa pensiero, almeno, che sapesimo, on Tammissione dt po- ‘he ipoes, che Te alte erano da quelle sostenate deg di fede 1 punto ai essere pats il che, se similmente avessero fatto Car- tesio ed altri flosof, ora non faticheremme tanto. La qual cosa sa deta anche per gli sctici, che disprezzano le tienze, col pretato che si falgano frequentemente di principi non dimo- sural Al contrario,stimo degni di lode i geomet che, sosten nero come coo paleti la sienza e trovarono larte di progredize « di tarretante cose da poches perché, se avesero voluto difle- fire le soluzioni de teoremi e dei problemi fino a che tut gli assiomi € i postlati fssero stati dimostrat, forse ogg non avremmo nessuna geometria. Anicolo 2, — Che anche le cove dnbBie debbono ritenersi fave. Non vedo a che giowirtenere false le cose dubbie: cid sa ‘be non togliere i pregiudizi, ma mutal, Ché, se simtendeva re soltanto una finzione, aon bisognava abusare di ess, il che apparirs anche da come & nato il paralogismo dell'at. 8, dove St tratta della distinaione della mente dal corpo. Amtcolo 4. ~ Perehé peetiomo dubitare delle cose sensiil Nillalro, inve 4 To, invero, possiamo sapere né desiderare intorno alle cose sensibili,se non che corrspondano tanto fea loro qua {0 con sicure ragioni: in tal modo si posse, fino a un certo Puno, dalle cose pasate, prevedere le future. Invano si cercherh css ua veritho reall diveraa da questa che ci asicura cid, 1 gli scetici devono chiedere 0 i dognnatici promettere altro Anticolo 5. — Perehé possiamo dubitare anche delle dimosira- sioni materatche. elle dimostrazioni matcmatiche «i pod dubitare in modo non diverso da come si pad temere un errore nel ealolo degh aritmetici A cib si pod simediae solo esaminand il ealeolo pi spesso 0 con metodi diversi, aggiungendavi anche le contro- prove. Questa deficienza della mente umana, nata da mancanza ‘atenzione edi memoria, non i pud completamente elimina, « inutile & il rimedio addetio da Cactesio, Bascrcbbe che nei matcmatici la ses coma fesse mostrata in alte forme, ¢ cera: ‘mente ogni ragionamento, anche cartesiano, benché retto ed ac curate, sak soggetto a dubbio qualsas cos s stabilisca intorno 4 qualche potente genio ingunnatore o intorno alls diflerenza trail sono la vegla, Antcolo 6. — Che noi abbiamo il libero arbitra, per frenare Taxteno nelle cose dubbie e per evitare cot) Perore I libero arbitrio lo abbiamo nen nel sentire, ma nel'agice [Non & nel mio arbitrio che il miele sembri dolce o amato ¢ non & nemmeno nel mio arbitrio sun determinato teorema appaia| {also o vero: bens) & sotanto una quetione di coscenza, emi rare che cosa appare. Chiungue abbia sabilito gualcosa ® con- sapevole o della sensazione o ragione presente o almeno della ‘memoria presente che ripraduce la sensazione passata o la per- cevione della ragione passata, quantunque in «i, speso, andia- ‘mo errati pet infedelh della memoria e per difetto di atenzicne ‘Tuttavia la cossienza del presente e del pastato nen rintra certo nel nostro arbteio, Solo questo sappiamo che & proprio della vo- lonti, che comanda Pattenzione elo studio e che, se anche non ‘rea in nei una decisions, pod nondimeno contribuire indict mente ad esa Avviene cosi che gli uomini,spest, credano, alla fine, id che vogliono sia vero, dapo che hanno aswefatto V'animo ad at- tendere principalmente alle cose che desiderano: in tal modo Fiescono da ultimo a soddisfare non sol alla volonti, ma anche alla couienza Articolo 7.— Che nom posses dabitre di now essere, men- ive diana, e che queta? Ta prime com nell ordine the covaniame del flosfere. To pens, ¢ dunque sona, fu eprgiamente annorersto de Ccarteso tafe prime veri Ba sree stato giusto non tasce rate alte veri pari a questa. In generac, ita, al pub dic Conk: le vad ono'o dt 0 df pion Delevan & gone lb prima &il principio di conreddiione o (che 2 lo ace 5) quello dt ietha, come retamente serv anche Ari. tel Le prime veri di fato sono tante quant sono Te ere oni immedite per coal dire, quelle ella coreaza, Non ‘oltento nfat sono consapevole dime stewo pense, aa he deh ici pens el fto che io pent non & pil vero curo del fatto che qusteo quest alte eos ono pense da me. Fertamt, le prime vera dt fatto non foot di propesito con. veri riporutle a quete due: io pens, : vate ease sone da ‘me pense. Donde segue on sellanto che fo sno, ma che 3 tise anche axial dine Anal. — Be inne di ni i alt i ea ie Upon spat pt’ ae ee sonia op te ian ee 2 cepacia ae eT ir es a Se og gals ee Sa neguo anche da mol che dichlrano tn la pit. grande envinsone che Dio aon & solo pose, ma anche eset Neha valre cb che Catso ted cie in qualche ogo, che quando parame di quleon, con capi cd che dame, sbbiamo uid de com che diamo. Inf acade spe fhe combiniamo cov incompatil, cme quando pai ad tn Moto rapisimo che ska cee impor c, benché ce ne mancht Tide 8 concen prac Con itligenza. Sat spegato da me srove che nl spewo Peso slo cow Fesumene cb di ci paramo ¢ nom samo cont dellides Seat nela nora mente, 2 mina che comprendiamo I cosa Cir ielviame. quant baa “Articolo 20. — Che noi nom siamo stati fat da noi tess, bent dda Dio ¢ che pertast Egli esse. TI terzo argomento, oltre alte cose, soflee dello stesso die fatto, ¢ eid perché assume come cosa ovvia che cin noi Videa i un Dio ¢i somma perferione ¢ da cid conclude che questo Dio esis, glacché nol, che possediamo una tale idea eistisme. Anicolo 21. — La durata della nostra eistensa ® suficiente @ ‘provare la exstensa di Dio. Dal fatto che gid siamo, segue che di quia poco saremo an- ora, se non existe tna ragione di mutamento. Pertanto, © non risukasse da altro motivo che noi posiamo esistere solo per be- nefcio di Dio, nestun motivo naxcercbbe a favore dellesistenza ras san sxe: Pour a Ai Dio dalla nostra duata; come se una parte della dursta di Lui fosse del ttto indipendente dallaltr, il che non ® ammis: sible, Aatclo 26. — Che non 1 pote mei dere anf, ma he wolnt pono itenee indfine quale at, eu ton svete ean fie, gual sono Pesinsine dl mon os le divinity del par dell materia, it mamero delle tit Anche 4 siamo Gi, poo tava sapere mle coe suiafinio, come alle ince aint o dt que he prorat infinite aviaano sempre pid aa ses, senza alin Contras del spat inn por Mnghera, Bo ad eee mage gr dh ‘rea Bia, dle sme sre afte. Alien ton conoscremino milla certo tras Dio. Ao ®t Sipe aleunché una datacom altro 8 eompeenere la cst Stas, vale adie appropri di tuto ob che in ena 8 ae Amicolo 28 — Che nom si debbano eraminare le couse finali ella creasione, ma quelle efcient “rvon dea ata se, mene non pean conse Articolo jo. — Da cid consegue, che tuto cid che percepiamo chiaramente, 2 vero, e toglie | dubbi prima format Pur ammettendo Is sostanza perfetta, che é la sostanza perfea, che certamente non 's causa elle imperfezion, non perc si eliminano quelle vere a ious. 6 tiie ragioni di dubitare, che Cartesio introdusse, © di ui gid st ® para all’. 13 Antcolo 31. — I nostri error, ses riconducano a Dio, sono sol- tanto negasioni; se si riferscano 4 noi, sono priession. Antcolo 32. — Clie ia noi sono due sli modi di penier, la percezione 0 intlletto, e Voperasone della volont Atcolo 33. — Che noi nom erriamo se now quando gindichiamo tuna Cora non abbastanza percepit Astcolo 34. — Che nom sola Vinteletto, ma anche le volomtd si richiede per gindicare. Amtcolo 35. — Che questa appare pie ampia di quello e perc 2 causa degli errri ‘Non ammetto che Perrore dipenda pid dalla volont che dal- Vintllewo, Credere vere 0 false le coxe che si conoscono, questo 2 Terrore, aull'altro che una cera coscenza o memoria. delle percezioni o delle ragioni, peranto non dipende dalla volonti, Se non in quanto, pet ambiguit,talvoltaaccade ehe a no igna- 1 sembra di vedere le cose che vogliamo, All'at. 6 aggiungo: sgivdichiamo non perché vogliamo, ma_perché ci appare. E quanto si dice che la volonti & pit ampia dell'intelletto, pid ingegnoso che vero, o per diel in una parola 2 un artficiore- Noi non vogliamo aula che non si presenti all'inelleto Lrovigine di rottigli earori® la stesn, in certo modo, che la ragione degli error di ealeolo oxservata dagltartmetic’- Infatt aceade speto che, per difeto Wattenrione o di memoria, faccia- ‘mo cid che noa dabbiamo od ometiamo cid che dobbiamo, cre diamo di aver fato cid che non abbiamo fatto 0 di non’ aver fatto eid che abbiamo fatto, Accade cos! che nel caleolo (cai ‘ell'animo corrisponde jl rsziocinio) non sano post i segni do- ‘uti siano messi queli non dovut, che si tralasi di caleolare ales, onde il metodo & sconvolto, La mente nostra, xanca 0 dlstratia, non si spplica sucientemente alle sue presenti ope- rarioni o per errore della memoria considera come gi provato ‘mangono altre dificold: il ragionamento procede solanto se i ammette che Ia sstanza pod esistere. B necesario infati che, poiché non pub esere prodeta da altro, eta da sé stessa, quin 4 esista necessariamente; ma bsogna dimostrare che la sstan- 2a & posible, cio® pud concepts Questo si pud dimostrare diendo che, se nulla & coneeito per 36 nulla pud exser concepito per alta cosa, dunque nulla ‘el tutto sath concepito. Per poterlo mostrare pid chiaramente, bisogna considerate che, esi pone e come concepito per mezzo «iB, occorre che nel concetto dello stesso a, vi sia il concetto dello sesso b. E di meovo se & & concepito per mezzo di ¢, nel oncetto di # bisogna che vi sail concsto dello stesso, € ost iT conceto dello sexo ¢, sirh nel concetto dello stesso @ © cost via sino allakimo. E se qualcuno obiettasse che non ¢® un wl timo, rspondo che allora non ¢® neppre i primo: il che di smosizo coi: poiché nel conceto di eid che 8 concepito pee mez- 20 di aliro, aon c milla che non sia altro, cos, salendo per (grad atravero pid core, © non ei tard aula del tutto © non ci Stak ce non cid che & concepito per sé. La quale dimosrazione ritengo completamente nuova ed infallible. Ma sino a qucsio ‘momento, tttavis, si pud dubitare s il possibile, sia a quct ‘rao incu, in questo Iuogo, 8 concepito, cio’ non come ci che pub esserconcepito, ma come cid di cui pud essere concepita la aus, rsolvibile perd nella prima. Infai, le cose che pessono tssere da noi coneepite, non percid secre tute prodotte perché possono essere incompatbii con alere miglor. Percid ‘Ente che per sé & concepito in atto deve esere provato merce Vesperienza, perché essono cose che sono concepte per altro © dungue este anche cid per mezzo del quale sano concept ‘SI ede cos! che si ha bisogno di un ragionamento ben chiar per peovare acuratamente una cosa che este per sé. Forse, tt- tuvis, non & necessaria questukima cautela Propoicione 8: Opsi wonanen nccentiaments infit perth altrimentisareDbe determinata da wnat della mede {i natura second a debnisione ec saebere de soanae dk medsino atributo conto a proposiione 5. Questa pro posslone deve care ints col acon che wl conepce por nel ni gener infinite onl deve eee smmena, La dino. Srotions® pb slqunt sbriom pes Tori «care Bi tata, pr Vincents del ragonsinento della proposine 5 Nelo Sti, un ragionamnentoclgane pe provare che fa cont che &concpia dan @ nea sewn gene Samet pore che sian pib indivi allora deve nec una roione Innatra perch ano tn «non pbs Mala sea xo, che (2.5 sn a ache ce sion gto «ql Due bern, che ha cet wo cm ehe ba volt], gh die he Mint di Dio’ diver dl sont anche nelle, né Siu atebue ad ambede lomo, enon cq Cotameate come qando chia sce» la coxelazne ce Tene ecaoe Tasinale che lara. est dere dala a Cats in Gb che ha dalla xn. Un uomo ba da un ome gue tanto d tensa ce hada on womo, ds Dio quel tanto de ssn che ha da Do Propositione 18: Dio & causa immancnte delle cos, non tansitiva; segue da cid quello che gl sembra di aver dimostato sopra, che, cot, Dio solo 2 sostanza e le altre cose sono modi ahi Proposisione 19: Dio, osia cut i suo atributy sono eter Tnfatti la sua essenza implica Vesstenza ei suet atributi impl- ‘ano la sua esenza. L'atore citainoltre e approva il modo con ‘cui ha dimostrato eid con le proposizone 19 dei Princip di Canesio, Proportions 20: Liewenta di Dio ¢ In wa cienzs tno tana cont sia Prova foto quest diendo che gt stb in Santo cern! (per la propesinine 19), esprimeno Tesstenza ther la sinivione delfcrcnia). Bs, pertanto, eprimono 3n- he tesa, per la defnione i atte. Percy in Dye Senza el eitenza soo i stana cot. Rupondo che cB nom 5 sp, ma solo cb, che mono apres dalla essa cova. ‘ow anche che ques proposvionessppone Ts precedente, gered a dinesratone di ucla precedent ¢ usta nll tioned ques gr events crclovnioea. La go tne, eceneae Teitenza ch Dio sono una sola ed dentin ova, Dio: perché gli atribui di’ Dio cprimono Teens © Featucnes Dalla defniaune di atrbuto tprineno Tenenzs esprimona Fesienes, pew sono tris ern per perch rv sents suse = Jimplicano Tesitenza, esprimono, infatti, Testenza di Dio che implica Vesistenza. Che bisogno c®, dungue, della menzione dlFeternich degli atibuci e della’ proposzione ro, quando la cona deriva dallaver provato che Vesistenza ¢ Vestenza di Dio sono san'dnics ¢ medesima cosa, perché Tessenza di Dio im- plica Testenza? Ture le alte cose sono aggivnte per un imu file apparao, in. modo da allestie una specie di dimostrazione. Ragionamenti di questo genere sono molto familiari a coloro che non posseggono la vers arte del dimostare. Corolerio 1: Da eid segue che Pesistenza di Dio e Vessenza sono vert eerne, Non vedo in che modo questa propesiione poss seguce dalla precedente, certo & molto pit chiara € pid Nera della precedente. Subitoyinfat, esa apparc evidente, por sto che Uestenga di Dio implica la sua esitenza, anche se non Si ammette che siano Videntica esa Covollario 2: Dio & immutabile © immutabili sono tut 1 suoi auibuti, Questi coneetti Tautore Ii propone ¢ li afferma in mado confuso € oscuro. oe Propotisione 21: Le cose che seguono dalla natura acoluts 4 qualche attribato di Dio, devono sere este sempre ed cesete infinite 0 meglio sono, per quello stesso atribut, eterne cd infinite, Le dimosira ia modo oscuro e proliso, mentre & facile dimostralo ropmisione 22: Quan cna segue da que atu Dien gn mato dt motion che ee necesrament nfs pero sts atibut, deve anche Sere acumen eee ini gl die di propre lx dimtrarione come ella proce dent Dungoe She ceramente. Avie slut she ene Sn in cpio th tke maven __Propoisione 23: Oyni moo che este necesariamente od 8 infin, deve ncteniamente seg 9 dalla era alta un atribeto dk Do'o aun alo stibuto modesto dll haliione ee ese nce bean ‘sl modo segue dalla ature ata dun qualche abso © immediatamente o mediante un altro modo. 2 Proposisione 24: Lessenaa delle cose prodotte da Dio non implica Tesistenza, diversamente, per la defnizione 1, sareb- bero causa di sé, il che & contro Tipotesi. La cosa ® chiara per altro Verio. Ma questa dimostrazione & un paralogismo, Inf Ja causa di sé, per la defnizione 1, on &intesa nel senso comu- ne ma in uf senso particolare. Dunque, Vautore non pud so- stitute il senso comune del termine al proprio asunto arbitra: riamente, se non dimostra che esi si equvalgono* Propasisione 25: Dio non solo & caues effiente dell stenza delle cose, ma anche dellesenza, Altrimenti si poteebbe concepire Vessenza delle cose senza Dio, per Tassioma 4. Ma questa prova non 2 importante. Infati, pur ammettenda che Fessenza delle cove non pud essere cancepita senza Dio pet a Droposizione 15, non petcid segue che Dio ¢ la caves dell'es senza delle cose. Liasioma 4 non dice che nulla si pub conce- pire senza la sua causa (che sarebbe fls, iat il cerchio ¢ la linea non possono essere concepti senza il centro ¢ i] punto ron percié tl centro e il punto sono rspetivamente la casa de cerchio e della linea), ma solo che la conoscenza dell'teto im plica la conoscenza della causa, il che & alta cosa, NE questo sioma & convertible. Per non dire che una cosa & implicae e ale tra 8 dite che senza di esio non pud essere concepto, La como scenza dells parabola implica in sé la conoscenaa del fvoco, ma ped, cid nondimeno, essere concepita senza di eso, Covolario: Le cose partcolati non sono se non affzioni © modi degli atributi di Dio, dai quali gi auributi di Dio sono tspressi in un modo certo © definito. Cib sembra chiero dalla ‘efnizione 5 dalla proposizione 15, ma non appare in che modo questo corolario si riconnetia con la proposzione 25, CCertamente Spinoza non & un grande ateice di dimostazion, (Questo corllario appare sufiientemente chiara in relazione ai precedent, ma ® vero se si intende, nel senso giso, non che le cose soao moul, ma che i modi di concepire le cote partco- laci sono medi determinati di concepire gltattbuti divin etn moi si oer gs peas Sted See Soe Fem Fropoisine 28: Ops cosa particle, it os cosa fnita che ha unesitenza derminata, non poo etre a eee de Cerminata ad oprare, 4 meno che non ia determina ads Stee ad operae da ara caus anh’ fina avene Snsinenza determinate que, soa rola, da onal © cos aint. Pes la i daerinay eo he ie ran tempo limtto,pob dear dlls asalatacsenza di De {out opinion, penta im modo gto, segoono ste com Sls, Peres, ifthe cove nom septedbero dala nature {i Dio. decerminante sree asa vole determinato da a tra coa ¢ con via allinfnito, Dengue in nes modo Te cose Sisibeo datcminate da Di, Dio darcbhe duo slant cose solute c generals Pi giotamere birogas dire che on ar tole non determinato da un alto con on proceso alin Shit: alrment imaeebbero sempre indeterminate, per quan- coal prods; ma pstoso che tute Te com particle sono de ‘crminate da Dio, Ne fe cote che vengono rina sono la can rien delle core che seguono, ma pst ¢ Dio che eral {vent in modo che Wrcomnetan ale prime, secondo Tse fia delle sapien Se ctr che Te prime sono anche cass int delle = cen, inert in ceto todo, sucevewmo le came final tele prime, per colo che ammettono che Dio agice secondo fn Propane 29: Walla natura aula & dt d comings, ma tte Te con, por nent dla dvina natura, sono Se Iinate al esiere ed opera in un dsterminat tedo, La Iorrine # sca ¢ pein, enendo sata cont a ave le propssion precedent lor rola pects, 3 feeb La coma igen da una deSnizione del cntngente ‘he noma sa dato To inne a ali intedo pt cot fet dfs el exenza om ipa Fesienss, In que se ‘le cose partcl saanno cating secondo fo 0 Sp ona pe I propoiione 4. Ma se simtende contingent Pool cet lst scoot a Aral na Min calfesperena dell vty ck, pro che ade © cule pb dar a ragione athe vennt cose no rmenti,¢ la cui causa, post eu i requis canto inter quanto stern, @ cgualmente disposta ad agire come a non aie, ri tengo che ilcontingente implichi che tutte le cose sano per loro natura, secondo Vipetesi della volonth divina ¢ la situszione elle cose, certe € determinate sebhene ila nai non conoscite, € vent Ia Toro determinazione, non in sé sess, ma per la sup- posizione o ipotesi delle cose csterne. Fropotisione 30: Lintlltta in ato finito ¢ in att infnito deve comprendcee gli atributi ele ffezioni di Dio e aul'altro, (Questa proposizione abbastanza chiara dalle proposizionpre- cedent, il nostro autore la dice vera nel suo giusto senso; ma, secondo il suo costume, la dimostra per mezzo di altre cose cacure, remote © dubbie: cist dicend che idea vers debba ac- cotdats con Tideat, & cosa nota per sé (cs. eli dice, anche se jo aon comprendo perché cid che & noto pers sia anche vero) che cid che & oggetivamente contenuto nell'intllto debba es stere necessariamente in natura; che c® una sola sostanza,cio® Dio: tutte preposizion’ oscure,dubbie e molto eccentriche. Sem- bra che Fingegno dell'amore sia stato fortemente deviato: rara- mente egli procede per una via chiara ¢ naturale sempre pro- cede per giri tortuosi ed involutis la maggie parte delle sue simotrazioni, lasciano T'animo sorpero, pro che non lo illo Propoisione 313 Vint in ato sa ito sa infito come {evlond desde, amore ec deve eaere ffi Sir natura eat om alls nara natrane, Per astra a turante ited Dio e Fst stb, per naturta intend so Ma Tinto son 2 aula che un cto modo di pen see, ob afc she Dio propiameate non itend a Y- le Non sono acorde Proposisione 32: La volonth non pud essere chiamata causa libera, ma soltanto necessuria, giacché libero & cid che & deter minato sokanto da sé. Ma la velonth ® un modo del penser, pete pub esere modificata da alto. Properione 33: Le ce nom potrano exer poate da Die af nso Sido né sc un ore divers come sono sate prodte. Segono, infty, dlla immutable natura 4'Din Gutta popsisone& wera o flea a second come a 3 spiega. allio dell yolon divina che ele Totino Sst che opera in modo pete, cetamente non ptevato Sere prodatte non quote cee tases onder I natia Ae core pera, le ove potevano essere prot diverameate In un todo simile dsama che gi ange sono cenfema, sale la Too Tera, «non per pesaze pacer, we vle 2 mate vogion, Aosta pando pion ve ite, manele ito ent delle cove on poco pi vole GiaamenteFautore reno, ello acai che una com pub csere rents impos in doe modo peché implica in contaddions, operché non ct akns casa eterna ata 8 produre Nelo solo sxondo nega che Dio fate le cote in visa del bene, Non& da tupire she gi abia neta la volo che ‘tenga che eelar che sentonesotopongono Dio al ft, men- tre li ammete che Do rode ute le cn second i per Proposivione 34: La potenza di Dio ? la sua stessa essen, yecché dalla navira dellessenza segue che ® causa di sée delle ale cos. Proprcione 5: Qualunque cosa che ® nel ptere di Dio sie ecewariamente, Gt segoe dala sua extent. i oy ane on logget, a tute le propre © denominazion intineche den vera, Si doves pegre che cor iden vera, nt, Det a propoizone 1 assioma 1 soltant la conveninza con Fide. Alla fine dla dimorarione della proposvone 1: «Hl pen siero Bun atrbuto di Di, cine Dio & cot pensante» Leibniz cnerva: «Allo seso modo si potrebbe provare che Dio teme, ‘pera, Se rspondi che sono modi del penser, alo si pu dire che it peniero @ un modo del aio atrbut» ‘Alls proprsione 6: «mat di ogni atribto bsono per caora Dio aahanto in quant & consider soto Fattrbuto ot ‘modi appartengonoe nonin quanto & considerate sit un slco bute» Lelbnz cserva: » Dubite,perchésembra che slro deta esererichieto per modifieare'un qualche atibuto. La tagione & qua sess che fa che non eitano tute Teco, ma alee dint >. Alla propesizione 12: «Tuto . ‘Alla propsizne 13: » Lloggetto dellidca cosituente la mente tana @ i corpo, cio un certo modo deletenione es Stents in att niente sro» Leibniz oserea:» Da dd segue che ta ment, stbene sa momentanes» meno &nelo eso vom Alla fine dla dimostrarone dalla proposiione 152 «Lids che conituice la eth formale della bente umans, non 2 ser plc, ma compos di mote idce » Leiniz cnerva: « Dungue [Ertacate umata tun aggrgato di mole meat» ‘Alla proposione 2p: «Della mente mana ® data in Dio Tidea of cognizion, la quale in Dio segue e a Dio st silerice allo nese modo Tideao cogniione kl corpo uiane » 8 coe sertto: « Allora si avel un'idea dellidea. Di qui la cosa va al- Pinfnito, e ht mente umana idea». Alle parole dello solo alla proposizone ar: » La mented i corpo sono To stesso individuo, che ora 2 concepito sotto Tat- ‘ributo del penser, oa sotto atributodellestensione » Leibniz fsservas « Allora mente ¢ corpo in reat non diferiscono pit (Guna cit vista da punti diversi e che Festensione in rea nom differisce dal pensico »2 4 Al termine di questo solo: « Da eid segue che per com- apie Fede it cop, re aon © og Alla proposizione 23: «La mente umana non concsce, se ann in quanto percepisce le idee delle affezioni del corpo Leibnis osservas e Se la mente umana percepisce sé tessa, ne scque che in Dio non sid un'idea diversa dalla stessa mente infatipercepsce s€ sess, in quanto Dio esprime la mente che percepise » Alla dimostrazione delle seguenti parole: » La mente uma ria non conasce lo stesso corpo » axterva: » Anzi come Dio o Is mente conasce il corpe per mezzo delle idee delle affezioni del corpo, csi comosee la mente attravers le affeioni della mente». Alla parte traa dell Bticw Alla defnirione 3: «Pee passoni intendo le affezioni de corpo, delle quali la potenza di agice &accrescinta 0 dimminuita, promossa o impedita e nello seso tempo intendo le idee di ‘queste afezion!» osserva: La passione si comprende anche {quando non pensiame al earpo Alla propeszione 23: » Quando amiamo una cosa simile 3 a, ci sforziamo per quanto’ possiamo che ci ami a sua volta ‘serva: « La ragione per la quale ei sforziamo di fare del bene qualzuno, ¢ di fare in modo di esere amati, Ma ci pud cs sere provato anche in modo diverso, ani lo si deve, infatti ponte che uno vg fr dl bene, sebene non dani @ ryt defimizione 2 delle passion: « Lsizia & passaggio de: uomo da una perfezione minore ad tna maggiore » oscrva ‘Posso aumentare Ia perfezione del corpo per Bom sentire, per livenire pitt sano, se le membra crescono con maggior vigor. Si pud rispender, il passageio pub essere insensibile e cos! an che la letia >, vu COSSERVAZIONI SULLA KABBALA E SU SPINOZA lla prefatione Fare aera ch i prin Criiant bane to reer la Bln dag Ebr ma & pt da lst ‘he cali deevetro © a que la cette gi ses bre come Fone Second Fopinione del nosto autor, Tana Sosa dg Enel che ened Spinoa, cre di razea porter, ha se site 6a voll crf, loses Spcra fr reenecn ine tract I vers dls igen di Crigo; ma, peronalest, tn orprende ce autre psa dec dopo ser scan ito che Splooea ha npato ln esurcione Cito, Un certo Agonina (. P.Spey vei Lat di Spent) vives da mato» Silshach pre Ror, ma eb dug dll sia ste, fc creo pres nome Maes Cesant™ L'a toe, dhe aveva incon il noo amo a Amster, sctise conto i un Ho inti I? mondo deifeao: in eo ei sttacea Spinona e queso Mont, ed anche ln Cable (Kabbalh) degli Bc, polché ena confonde Dio con il mondo In gto sTeredee meglio informa. Ades diene i Kebbaa dgh Ebr Spine, cena provae che el dainguono Dio i send: ma, que ce hon basta er cogory ina Dio & come Ia sant, I cet come Tacidente di Dio. Buds (aclfoncratriospcle i Hill aveva rin difes dell Kabat del Eb coro alc’ autor moder Eli ha tetato ln evo argomento nl Fintedsione alla Storia dlle flomfr deli bre, dove ata Vee Semi el tes ag es cava con maggior dering i iro delfatore. Lo steno store Correge or sto raponde « Buddews Eg dfende Pc ‘end deta Kabal con pinta che ea sato aac ma ora ‘tea Spiora, che alra accra La Kablala& de pei ele ¢ lee; ques chia nna Gemma (esa taspone le leer ¢ le lee fama po soa les paola oT cifta dun ra parca); hima i ‘ese Novariscom qua che con ogni letra, sopratatto con Incl forma nuove Tocsion: a Themure& poi una sorta Ai tengrafa on mutamente ditt Talat. Mots gem gta tena cooxere. Lauer pretend che Kore non ha silt la vera Kabala 0 filo Sgeta deg bri, ma slo formule ast. Keo pro ba ida tuto come ba tov bee ell male Una ata traliione die! Tl pceato di Adamo fu il ton camento i Malet dalla pate Maleth 0 eegno, Fal timo cei Sephi, significa che Dio govern in modo ines bile, in moo che Toomo erede degre la sua vlondy me tr exgur bell di Di, Ea affemne che Adamo a a tbo na ibe indipendent, ma con In sa cata teva spend non poe ae per ates der Bogno es soc sollato ot Dio meant Mesa im Cox dato tonet a cima dlfalbro de epi. Kab bala iene da Kebel, ale dire depot tradiaine Scum Claudio ‘eliguardo (n.Cialar Pens, XX, Bp. 3031) Origen, aun alt Pade Goose! ¢ lo Ses San Geos, hango Tara di dre che Pimposara aoa & meno perms i legiter ches metic, agra ha ptuo come, a2 pe propria experena di qusoto diffe, peso gl Elen, kr dsine dl seg, giaché, malgrado Favor Gel re Amas cui Tavera comandat Polite, te ie col ad esere umes ds sacs Tbe gl ne no fs apo ri de seco, Fsone doch ot fare Autre delf unveil vege preghiee a pbe Bio, Fin un al Ig she ecotee pala Dia pet nig, anche carat che si pce pede feet da alr, ma senza exere compres (Veh Camas, Cont gl rite). Riguardo alle Acca, san Apestno avers 3: conto git Academic) che ed sean 1 loro pense ns Po slo a cloro che sono visi con laf alla vec, Secon fp Clemente Alesandea (Stony, 5) gi ste Epicure eta che ot ean ps i ate Cv che oh evano leggere E Descartes (Leer 89, «Regi pat 1 arf or ala nasa fla ea fa enosere a colo ‘Qe non see eran 0 ance eI omni ad ale da uel She in rchedona com inssenza Burney nels ses Archeology in mesto ai Kabalsiy doce Ir lro Hlosofa a queo. che il primo ere, 0 Esp, ontene in tute Ie eng che vi 2 vempre nal univers Ta Sts quand see chef mondo ¢ waa emanszione Dio pr gst ces rae oe woe, ce vas ic fated ceondtt ates qual recano | rag pon appena ne Ie cow maciona c sone aso ate i Die “acon pesano che la asa Kabala&s'nvenzioe di ies dovta a Lr rr. Taino cede che signore del modo Sin osanca anivera, che Do ¢Tipotas del tat. Test Keb- Telsiche di Henri Mors Dsl ala on nase alla: non 2 materia el comple dele coe» dogma propio de Kab Trt Late che opal sowanzn © spit, aon ha, peso i Keb Bal senso che tH Moray ma i nostoautore sabi Ter che i mondo of moni woo un effet econ im ‘manent lla natura divina; che i @ adm tempo mmaneniza i emanaione e che il mond f wun coa Do, di wun Single, came la con i modo dell cos, che at sano non 3 Binguone « pre rel iso tate 3. Si pub die che Luniverso® Diy in quanto og vi mani fea. Rete opinion’ filosofche dla Kaba so mondo divin, Gal quae € deft per emanations i noo mondo vile, fieoosimento della Trini el dic, ®tlment eres che Somoseivo wen! le parle Tun vome Jouo (Osi Halle Eicon 5), 3) secondo quale ag Ebel cheers tango rizevto Ia Teh Maya avis dll ars, Pico els Mirando i aglino sqando ha collzate la Trnde nee Scie serio dll ito labhatstico tra colo che Than seit, nestuno Tha fate com maggio ade d cout del suse bo pris, Ina (Gam. om. ea, a 11) el soe che, bv alle spe gationi steve dei Kabbalisti, com qusi nomi di Kether, Binab, Chochmah, ciot la corona la saggezza, ¢ la prudenza, Vinten dono le t persone della ‘Tinita. Ora'& d'uopo sapere che le ‘Numerazion! e i Sephir sono di molto inferiri all’Eusoph, che racchiude la Trade, Al di soto dellEusoph @ Adam Cadmon, tale a dire, tutta Vintea cerchia dei Sephir, delle Luci, delle Numerazioni e degli Koni. Egli non ® Tunica, ma il’ primo Tirino, nel suo Dicoro ai Grec profcaa di equi la le side Barba i degh Eb « NC sino dl univer al ce — atvaveno ls potena dl Verb, tanto Tl che Verb che era in I Verb intern) ete. Quando eg Pha sn Vetbo si &sprigonato dala sa semplicid non 2 ‘ato un Verbo proerit vano, mail prime generat dalle ope {els peo (un Wert extlre). Not appa che gusto Ve 2 mp & ee modem Caen ane ences), Exo nat per dione e nom per swldone. Cb ‘he ésrapato& separa dl so sel; mu Gib che vio 3 Sotto ana propa fanzine enon potcic mai eere tna diminuzione G6 da ei ha peso la wa forea Bao Te parle Tstano; nom vi mancano che le ple craiche Enioph c Adam Calmon, Ma non per questo Tariana € il precursors dt Ai. Aro dens ecco negando i primo enero 0 coalondendalo con Tunic. generat. Dil, nella ‘ia del Condo di Nie masta (ers Illy ep. ¥) che i seria cata, ante a Conca di Niceay Aan ad Figo di Dio una sora di navi che ha auto un prince ¢ che a peed ls erearione del nono, Eg ca Alcngor Tariana, Teale Amtech, ippolte e Novara, de gal sata fe one Finalmente cap IN) sale ce unk ee ‘ipower al Coniio anne ricenota la proesione del Yee ut il ake pr rma mano a2 see i sermontatubui'a Zenone (dl Verona. ma sti dopo i Conc Nia, ers di Slane slesendiio a Aes ‘andro, vescvo i Conumingpll; clad Cowan a Ni sre angio Casanin, Esco Panphl € ‘inf adm Atma, Egan (pon t,o Sun oe pene al nda qt soap eed sono mole coe da die che ose on manshcebbero i alte, Torn quind ad Atanas che abe chiramente ha tiple alia Figo, prime gull erly naltceri Verb 2 dal Padre rman presi Pade. 8 4 motivo di queta nati che, secondo Atanas, eg cia tmato nelle Seritte il Mondgeno (ell Atak Dieovo 111 ‘oni dren La seconds nati conse nll proce Sone pr la quale il Veto & uso da Dio per crea il monde Ein sappore alla esa che, pe il modo d sented Atanas, cgi chamato dalle Suite i Primogento di ogo crete 1 tera ed‘kina natvih ebb longo quando la mesa Per sona Divina viel dal sno © dlls gloss dso Padre veane Sil abiare lever dla Santi Vergine El Vero stato favo care. Guardiamoci bene dal dispeszare gusta peg one del grande Atanas; es off la ver chive de en. tment ed penser alc anichiy cogltArtant hana dort le pale per fale eve alla casa dele che al- cunt tologi di Gata rcete hanno implistamente ccsto Ariane ». Queso dce Bula Tautore ripen (ap. I); « Biogra oxervare che il Mev 2 davero ll Vero cero; oon i Vrko Dio intrre, ‘ma quell che eg profersce;e noi ui lo chiamiamoy ins Hails, Mei perce nat allo Spite Santo Kee: Tl chino anche Spo del mondo, perc suo Spt ha animate il mondo, I Kablisiwoo ancora cet ad ac cordate ce il coro di Cristo &onnipetenty in quanto i a Ces, secondo ess primo compo dal quae gl aks hane to renee per Picea da dvr Schirato, belt Tautore pts (ap. 4) a Spine, che gl conronts con Ia Rabin Spncra ice Qk ys. poop. 1s «Tut de Yono ammecre che nila cite o pub eure conceit sta Dio, perché&riconoaio da tut che Dio € a causa unica di tate lcs, tanto del lore enenza quanto della oro tensa: inal termini, Dio & a ens sl cone, non slo sco Alvear, ma anche secondo Teaee» Tae til teat Sian cat sembra che autre dial sa approvarione In eft, Epartetamente vero che, dle coe sce non pub ie oc ton che ee tena permet dla nara dD Mao om ct 0 he Spinoes via ruta. Amo sro, si pssono Bao a un certo punt concepite I eenze senza Diog ma le tense implicano Dio ela rsd seas dle esenze che Te fa iniie sl enitenze vine da Dio. Le neve delle co sono coctere on Dio Tesenza sess di Do abracia tate le lize een, win punto che non si pote avere una perfeaconcerione {Dio senes di quel: Per, quanto allesisenza, nen 51 por ‘rb conepirlatenaa Do, che ¢ Tolima ragone dele com ‘Gusto stoma, che alfeensa di una com apparene, cb sears deo eta non pod estee né eer cones, hai 0 impego ele cose necesrie o nell speci, non Rel indivi O tele cote contingent infti om © pcibe aver del in Tvl ana conccione distin Ee perch nom hanno ona Soonessone necewaria con Dio, ma sono predat ikerament Dio incinato vero di Toro per una determinataragione, ma non necesito, Spinvza annovera fra le inion’ la propos tione Qualcon pub uscte dal nulla (De. emendatone invlectan psp Tota | mod che 5 prodcono prod cono dal ails Non ete ffato wna materia det mo. Cena tment, dangus,né un modo, né la prt dium modo 000 pre crim br preete un ro modo che & evanito eal quale Ghesto¢ sxedetn T Kabbalsisembrano dite che non «8 a eresione née senza penile derivate dala materia, tanto la sua csenea & ‘es pert che non © aselutamenté materia oc Wo pit & a mstrs sona ina sola medenima com come sient HH. Moror nelle ete! kabbalistiche. Spinorspretende og mente che € imposible che Dio abia ceato\ qualche masa Corpora e materiale ce iil oggeto i questo mondo, «fer ¢hé— eg dce — color che sone oppo avs ignoran da ale dina potena es avrebe pot csere creat In €& quakosa di ver ma non ints abbaanna, La materia se ffetvamente, ma nen & flat soxtanaa, een 9 argu o riltante i somanze. Intend parle della materia Seconda o della mana ees di aon &alfao un corpo omoge- nico. Ma cb che conespiamo come omnogentoc che skiamiamo itera prima ® qiscom incomplty in quanto non & che Pera potenca. La sostanza, al cantar, ¢ qualeosa di pieno edi Spinora hasten che la materia ia see vol ste, Gn avers speo che Decartes male a deine ara Yer Fetesione (Le 73) shed delfoneione una ca {ra spcgaione, quando prende pec una cos viisima che crete divsihe nel ogo (De emendatione ileus, 1p. 385): « poiché, al contrario, la materia si deve spiegare attra- Yee tn aurbut eprimente uesenza cena cinta, To fipoade che estnsone ose wane la materia pia altro toh che una cesta rptinione india dele cose, in quanto sono tac sin o indice Ma ome i mer pres Done Te cose mumerat cn exenione prenppoe le cose che sPapetone che ole carter coms, c hanno di pope Que accident prop rendon sal da sempiemette os Shi che eranoininlment, {imi rendez © ot Figura {a materia poramentepativa¢qulco di iisime, che mance A uals ity ma Una tl cta conte volo alfincempleto o oul atazione Spinora (thy I, corl, prop 13, sho. € prop. 5): «Nee sunasosanzs meno Ia oes corpora dvisble » Cb ton he mld sorrenenc ac so stems, ato ce eg non Smumeteche un ts sotanes, Malo steno tugualmente vero Atl ni, bench fo ammetta unin d sown; gach, nl ino stema tte le ostanze sono indivi o» monad ‘pinout dice Eth, Ill, sco. c prop. 2) che lo spit i cop i ste i, ame ope ine med Ga Teche prop.) hel soxtanes pena el soxtanea Sse soo na sla © tsa sonra, ches conse ofa 50 tribute penser, ara sotto quello del'stension, Ed age fimges « gue che embrace sat cor come seaer0 {ne sub de shen Ebre che soengono che Do, intaignaa {E'Din «fe case che ea conepice non formano che una cost Sola», Gib & devo male a mio purer. Lo sito coro non Sono fasta co, pice non To sano paca Jlarene {Gull della pine. Ls stanza corres unaninae n Colbe orgies vale» de una mau compet alte sa 2 ye che laste sostanra ens cha na mais essa ad fauna, ms aon & yr lft che qi ula Ta coves infu les po bene topice to oe quella votanea ‘inane. Per ma, tte Ie sna preptcona ma Aen Cte en ate otc 3 1c osange pena. Il pens, in al aparene ale mona «Sigh gone spine ee an rans frente Fetemsioneappartene ai composi. Non pus donque, dre che Dio ele cont conepite da Bo sono na a e made ‘ima sta come nn spud che lo spo ele eos che eso erent sano lo ste, Lattor cede che Spinoza sia in Eo plied una natura comane che ave per ata pense « Teendone che gust naira a pinto, Titaia fen c teensone deg pity meno che non i 8 con- ‘ur, ia un senso pid amp, pe non so qual stile animale dtbucanea sine x quel che gi amc intenderao coogi dngak L'astoreagginge che od i quest atibt somo lo ‘pistol corpo. Ma come pod, io damande, lo sprto esere dn mad del pense, ando & iavee it principo dl po “ia! Lo spit sare, dingo, patos Vatu ei pe ‘cols molicsine i queso auto. Cis po® anche pie she Spinoe, come i € wo pi spra (De emendaton ‘Seta 95) sia Fain dl ogee che estensone i i Sie nelle se prt e eomponta dt part che non a senso, 2 nen che non Sia forse cme Io spi, che non & visi. Na Io patio ei topo vena gi ordi delle coe, nom ct. tore ha agione di dze che Do ha trovat in vole oxgint telecon. Ci i rkiama lla mente quel Po- Pane Jul Seige he bo leo ale wore «Che Te “ose ono prose, nom dalla ptcnza paiva della mates, ma eps tive Date, calle fre ae ‘Quanto ald che aera Spins (Eth, prop. 3) che Dio 8 per sua sen ace cats da es © tute coe (00 tals per la prop 16¢ lo coolato ¢ Truett paliten D. ayo 3; m3) ech ls poteaa dle coe i prema Diovio ane ammeto. Dio ete cess, sa produce liktamente le eie: Dio prod la potena dle cove cst diver dalla pena divin, Le coe operand lore Sse abit sete le force per agi Spinoe dice (et 31): «Tuto bin Dao es move in Dia te ih on Facer tt ace con tal losin besché in divers mantra (ved nota 39) 10 a Akita de che ie sa Semen te ph ah bri, come «pad congeturare da cre tradiioni pr sig rat in mle medi he sano». lo penser! che rato € in Dio ‘on come a pare del to, né come un acidente nel soto Ima come il logo in ci che oxo rempre; ogo spiivale 0 =- Shem enon misurato né divi prché Do &tmmenso ed & dovangues il mendo git pretented& coche tte Te coe Sono in I ese eg dove se xno c dove non sono el Inne do'ese seme vanno ®t ato dave cs ativan. TCautore dice che | Kabbalist sono «acordo wl punto che Dio ha prodtto cere cove mediatamente ed alr sedi nent ecb lo induce parle dian primo pelacpao, che Din fa immetiatmente scorer ds sco, ¢ mediante i quae Te tuto i rimanete stato prodotto in sree per ordi. 1 Kabat slutane questo pincate con dives om Adam Cadmon it Mes, Cito, Veto, i primogenito, il primo tuamo, Faomo eeese, In gids i pastor, it mediators ec. Diatonde proved questa mia anercone um fxto che Si tora fo ha scence: sal i nome, wf Wore ttt, Da Contegue (El schol. prop 28 ed il econ pun, che Do fen poo esere propriamentechiamato Ia eatin emota delle Cove Single x non per diinguere ds questa causa quelle che Dio proto immetiatamente opto dervano dalla ss a tora sot. Evo or, cond fa apegsione dh Spinon (ro. 2) gull son Te eee ches dcono coneguen dala nate Zetia di Dio. « Tutto cb che proviene dali astra sola Fun quai abo a Dio devenere eter ed if; Slob sono, per questo atibuto, etre infinite». ‘Quest proposiol i Spnnz che Fastore Fichiama, ms ano d ogn fondamento, Dio non produce restore iniie © num pote, con nein agement, provare o ssegnare na Calin difercea tea qucta creature ¢ Di. immaginrione di Since che da ogni atbsto pd fae sacrum prs infin dalfeentone un dteiato infinto in esersone dl pensero un certo infin intl, provine dal modo Fizary cn cue immagine certs at Qual Dio che srcbero cerogenci come il pene, Pexen Sine e fre mol alr Air vero, Testensone non un at bata di per peice & sol la rptztone dele peccioni. Un sto infnito'non & che immaiaros i este pnsnte i rete eer bs fino & Dia sewn. Le coe nee, che devran dalla natura ‘nia dD, son le wei ern. Una paral creature ¢ roots dons, € questa partment tuna, Non sa Erereibe a Dia ses ammetene la insane dun prog ab Tinto, aondimeno t ceo che Vultina eh que reaare total o tale percexion, ma im modo a not inconcpie, arr deta qualcom oi eo mane © di con iru come Gi eg de Locke dicen serra er itit iio “icc delarmniapreabilta» © quale di simile Locke obit (S29) che doe intl seni fo veliamo in Dio. Score queso agemento andebbe cont il mi sites the pretence che noi veiamo i sl in ny rponde che sale son ati solamente per aoe che Di vu fare rppesen tue Ia srt seb ehe& fur! dnl El blcta pure (8 23)

Potrebbero piacerti anche