Sei sulla pagina 1di 13

Geography

Storia
Et antica
Il capoluogo siciliano fu fondato come citt-porto dai coloni Fenici di Tiro
(l'odierno Libano) intorno al 734 a.C. Come luogo d'insediamento
scelsero un promontorio di roccia prospiciente il mare contornato da due
fiumi che corrisponde alla zona attualmente occupata dalla cattedrale di
Palermo

History
A tale of dominations

Antiquity

Pre-hellenic (XIII BC V BC)

Greeks (735 BC 212 BC)

Phoenicians (VIII BC 241 BC)

Romans (241 BC - 440)

Vandals (440- 493)

Middle ages
Ostrogoths (493-555)

Bizantin (535-963)

Islamic(827-1091)

Normans (1061-1198)

Swebians germans (1194-1266)

Anjouins french (1266-1282)

Aragonese spanish (1282-1516)

Modern Times

Spanish (1516-1713)

Piemontese (1713-1720)

Austrian (1718-1734)

Borbons (1734-1860)

Opera dei pupi

Carretto siciliano

Contemporary
Storia della Sicilia dall'Unit d'Italia
(1860- 1946)
Storia della Regione Siciliana (dal
1946)

Bandiera
La bandiera e lo stemma della
Regione Siciliana presentano
ambedue i colori giallo e rosso, con al
centro il Triscele e il Gorgoneion.
L'altro simbolo della bandiera
intersecato con la triscele il
gorgoneion, ovvero la testa della
Grgone (comunemente chiamata
Medusa), i cui capelli erano serpenti.
Altra versione della testa quella di
una donna dalla quale spuntano delle
ali che simboleggiano il trascorrere
del tempo, contornata da serpenti per
indicare la saggezza. Ai serpenti
furono poi aggiunte le spighe di
grano dai Romani, sia come simbolo
di fertilit sia perch la Sicilia infatti

Palermo
https://www.youtube.com/watch?v=
La2gLVySuMM
https://www.youtube.com/watch?
v=muWuW_cQmTw

Mafia
Le sue origini, secondo parte della ricerca storiografica , vengono fatte
risalire ai primi anni del XIX secolo e sono poste in relazione all'antico
fenomeno del brigantaggio.
La sua nascita si fa risalire all'inizio dell'Ottocento, quando i campieri
gestivano quotidianamente i terreni della nobilt siciliana e i braccianti
che vi lavoravano .
Era gente rispettabile (a volte violenta), che faceva da intermediario fra i
proprietari feudali e i braccianti, spesso in condizioni simili a quelle dei
servi della gleba che, per meglio esercitare il loro mestiere, si
circondavano di violenti guardiani prezzolati e amministravano una rozza
giustizia che non ammetteva opposizione.
L'unit d'Italia lasci delusi molti capi dei picciotti, messi da parte dopo la
vittoria: emersi grazie alla loro popolarit (il "rispetto") fra le masse, molti
di loro si diedero alla violenza e all'illegalit

Potrebbero piacerti anche