Sei sulla pagina 1di 13
SAGGI DI DIRITTO COMMERCIALE I CONTRATTI ASSOCIATIVI RISTAMPA MILANO - DOTT. A 3 2 1 CONTRATTI ASSOC aleatorie- a serie di caratteri_ dai ben vedere assai come categoria propria accenaa: Sevnsiae, Ge. ldrecks, in JRerings Jubrbiee 8, second generale del contratto ben pest, e con esempio le categorie de sxhaltsvermige lone Kuntar, Der Gesammaatt, niakusit fir 0. reags (Seambio) € ener Rechbepid, in Fergbe de istingue fea olsine dalla controneriairetesm qui * Ae agora dd enomene seks dhe Hite Wet vel ps iano, 1914, p. 2 pratique de droit nee, Le afec ‘pp. 464.465}; alere volte telismo delle pre- Exotaansy Lehrbuch der Birgrichen Rech, 9 ey |, Bein, 1903, a ugalediresone di ste fe preaion! vento dell sopo comune (Konan Leb clin, 16, p. 726; Tae, Die Ung 0 ‘ia confusione ta bilateral ¢ corispetvidl & denunciata dal, Wee pp 464, nota 33; un esempio in: Banox, Pandekicn, 350.’ Ovviamente sigaificato divers, ma tutta come contrapposta alla pluilateralith che chiara, assumerh fina italian (©) Le perplessied sembeano chien Vermige sit, p. 181 i ies ncorcht lo steno Ay riconosca coi che tale figura 2 sconosciuta al BG.B. (p. 204 iguardo vedi le onervszioni dello Scwnstasx, Gemsichte Veriige cits p. 1968 che precisa come cid che pub indurre a dubtare della al tentativa dell Horwiors, Die ge are una e unentgellichen Geselchafe > 4 1 conTRATTY AssoctArVvE (6), nonche, parallelamente, ia ordine ad connessi con queste adimpleti contractus (7) ad esempio, { soci Teecezione ® proponile solo verso chi ExancorausLuneaos, Recht der Schuldoerhal se, (dffcol corgono quando f Be omone 2 mano unite della comunione cui la societh inogo renda rara It pOsTAZIONE 5 i sopravvenuta della prestazion concentr’ ad un certo punto lo, cid che in tal modo fenomeno, se pur Wrsoseusta, Lebréuch des Kip al $406, 1, & ro ‘di coordinate 1§§ 3234 con i shungen der nachtriglch ciniretenden Vertrigen nach dem Birger. 5759, cche Ia soceth si txovi in fase cont ‘questa sia gi com tenn, Dewtsches Privatrecht, IL city § 208, p. 831 ‘GansxKessten, in Sisudingers Kommentar cit, Ext. 18, § 705, ‘Alla puntuslizeszione della probi non & certo estranea, per quel che concerne ‘dd Libro Il, del BG.B. al gegensitigem Verwog ‘una parte notevole dalla dispina, in s& non molto limplesi contrac ler Wissenschaft und Praxis za berassen > jazi Ia posiaione prragonata con quella 6 1 conreartt staura, elemei categorie ap) cazione dei vari contratto di societa sollevasse via mancato per lungo tem- ) Come eipeova, 2 ben vedere, per la eoviets di dstinguerla ds al So 1 che pone pivttosto Iae- feecuzione di tutte le presazioni che devono Del conmatto di socetd city p. Der Zweck im Recht, Leiptig, 1898: «Der jeer beiden Grondformen des.” Verkcbrelebens sand. Tée Nella dottrina tedesca, come naturale lomina lo « scopo comune >. nco alla tipologia degli oggettivare, per che si concentra cos} sulle prestazioni la loro natura. ‘Nella socictA invece, ove le prestazioni convergono, di un dato che, aggiungendosi alle prestazioni, dete perch? > della convergenza, assurge a momento centrale della stessa identi- ficazione sul piano oggettivo del divisato assctto di interessi. ‘Malgrado tuttavia il continuo richiamo che allo scopo comune viene fatto sarebbe arduo determinare cosa debba intendersi per scopo comune (14), € soprattutto precisare come questo elemento in- (12) Osserva Wistane, Handelirecht cit, e€s fehle an_monogeaphi- sehen Bearbeitungen des Geselichaftsvertrages ale sehuldrechlichen Allgemein- apo per spiegare Ia posi di pid cee Ficle pretazion’, in defi, trek “i ul dangue To topo comoe ap fur veramente il noceo centrale caaterizzante. carters e le perpesid in argomeno:_Giankty ide che pala dt scopo unitarial aulogomente: Keone, Dar Recht enon, Schechter Birgorchen Ge 503; « da ire. 2622, § 35, 9.1078, © lesebiches, in Staudia gers Koramentar 8 1 CONTRATTI assoctaTivE a del momento iniziale © del successive svituppo ietario, lo scopo comune 2 freques P. 2120, ove il richiamo a. nozioni filosofche © peicologiche sul yalore dello scopo per Vagire umano, ee Una qualche Tn questo senso oggetivo» sembra intendere deloecht it, p. 452 se} in parcolare 460, ove, ¢ no extere in conflite, si puntualizea « Gesell der Leitangen 2a bewitkende, als solcher sentielles Meckmal des Gesellichaftsvertrages it th die Bestimmung ere werdey cingesetzt zu werden, chne dass auf Gesellchaftsvermdgen, Mannbeim, B 2 7 i pp. 2225; tue Honuesn, Die gemischien Verge ‘Scumatmen, Gemischte Verinige cit, p. 188; ma, si esserv, la neguzione 2 ia questi due uli bn tice pd ced de aoe el cane (vedi re, con hs que pre Ger Zeeks» Gas eg ae ‘aoe ola "br gains Loe Gre Beg ter Reh der Penonengeichen, artic Scien, BE, Uinpostazions 9 jungere alla sua applicazione alla so- lo che cos emerge sul piano della peculiarita che il contratto di soc della sua natura tipicamente organizzativa. A ben un carattere da connet lo scopo commune nel tentativo di precisare gli altri contrat sett, per Vaccennata convergenza delle presta- , come 3 detto il di que- ionomia propria, rispetto alla disciplina delle la disciplina dele modalith in cui lo scopo deve manifesta chiaramente nel fatto che la di- resiste ad un inquadramento negli schemi ito (e questo ci sembra il significato profondo ilazione della societh fra i contrat pu- zione di una prestazione ad una sfera individuale, ma il persegui- ‘mento appunto dello scopo comune. La dicotomia elemento cid, ¢ personale > 0 ¢2ssociativo> o < or- ganizzativo > ed elemento obbligatorio per quanto diffusa ¢ conso- lidata (16-bis) & peraltro rimasta piuttosto oscura (17). Tale situazione senza che percid sa cslusa la sussstenza di un_fenomeno socetario, ‘xcieth meramente obbligators, romantica nell cs 5209, p. 834 & ecessariamente la socie civile comunione a ‘opel, ad esempio, Hav, 54 p 8 any Latnans, Geselchaftrecht, Berlin $1 p48) monché: Lauer, Lehrbuch des Schuldrech 0 { cONTRATTH AssociaTiVE pp. 108-10; Exoen, Schaldreche, Karla Recht der Schulduerbalenicte coggit Hee, Gerellechatrecht, Munchen 1960, pp. 2525; In, Des Rechts der offenen Hendelegeslichaf, dato erganizzativo e dato drechticher Verte p98: das bet jeder Ischaftern gegeniber « Doppel sminante gon precisa dal a0 Kesstan, in Steudingers Konimentar Grava sul punto anche fa ks che un mom 1 (persona, giurdica), sacle, mano comune, pro pend, per quinto do- Su queste gradazioni, anche per qualche incertezza nel pensiero. del Guenxs, cfr Linexz, Zur Lehre backer, vol 47, seconds ser fconoscimento di un momento organizza Uiwpostszione u Liaffermazione comungque sierte Personengemeinschaft> id nomeni csclusivamente societ dia Luogo ad una comunione di © (ove il dato or- inal» od «organizzativa > del apport, Verbundenhet der Ge ter bezeichnet iT paralleima con id conduc > pud ruttava spi satrio della societh incertezze che da sempre 'hanno accompagaata ¢ Iaceom- re in un tentativo di identiicare quella parcolarith del ‘ontrapponendole allo scambio, permettee delabo- ciconanes che 0 tein ene 5 spor ferme he Oe appr ao le The der dg Fae ae, Cue, Handerchs nd il che ot cow guale quando, sopratuto in Italia e per merito della dotrina commer listica, il contratto di societt verr\ analizzato partendo dal pre- supposto della sua profonda eterogeneith sistematica nei confronti degli Un interesse notevolmente minore in argomento presenta la dottrina francese, Code ‘Napons oo et pid ristretta e pid Der Treugedanke in Recht der Handel. che pusla di « Trevepficht als Bindung an roan Tapenade Shas pat he si aggiungono a indica, ma hanno un caratiere ancora pil marcatamente descritiva del ‘Recht der Geselisceft +5 Lopinione & consolidata, vedi nei Morive =u dem Entwurfe einer serzbucket ct, pp. 3945 le ragion © quello ac osservarioni Der Eatwarf cines birgerichen Gesctebuche und das deutsche Rech Uinerostations B viene effettuata facendo leva preval messa in comune di qualche cosa ¢ dello scopo dagno (22) B cid aceade, ® frequente i ri cictatis, limo si omervi come, pur tornando i rieeso che prova Ia valdith generale di quanto sopra affer. perb pit cullo epecifco coatenuto di questo scopo da dividere — che sulla cirostanca, 3, pps 6370 ove interes Yor i la text secondo Ta quale nella societh mentee & da acceta 4 1 CONTRATTE ASSOCIATIVE una parte della problematica che in Germania viene aflrontata trate Una importante differenza Parte generate, ton 2 solo font di obbligazion!recipeeche 3t finch contin in ‘qualifier’ «Pectio societ,¢ delle azzo- 321-329, nonché Uisurostazione 5 inguadrata in quel tule, al che ovviamente consegue che Tinda- ta teoria generale del con- tun singolo tipo cont sine 2 portata he era proprio nei con- sorgevano diffcolt, nd un diverso rapporto si- stematico intercorrente fra societi ed in genere consegue unicamente 1a col ione di specialith (26-is) i ‘alberge) e la comu- ra Ia loeazione e il rlone (per quote); nel Cade Napo presto; nel codice italiano manda. ‘Tuttalera situazione ige Ketogorie. von Verteige welche ihrer Natur asch auf zwei Partcien. zugeschntten impedito una piena (28) Tanpostazione 16 | cONTRATTE ASSOCIATIVE Umerostazions 7 sntione della dottrina, in particolar I cui sorgere da Iuogo alla E 2 5 g ee ime dal Gates, I! prinspio dh muggoranca nelle soit perronai, Pa dora, 1960, p20 1) che questa viene Seononciut oggi ance alle sce sul punto sembea segnato Les grands arréts de Ia pu 137 ¢ ivi breve nota personalitd di queste societ) cfs: Coun-Carrtar, samans, Indole givridica della socetcivile, ota 2 walizaa cost sul dato organizzativo, & sprudenza, mentee ierilevante 2 la qu costitutivo: Méutex Exzsacn, Deuticher Hendelirechi, Tobin ‘Tuna, Der ailgemeine Teil des Deutschen sume pe betel fw conta nn ped nara dato eon a ité de droit coms ii non intrfeiece pid con [a conte 2 P. Frcs 18 1 CONTRATTE ASSOCIATIVE di un vasto processo pprocesso. in cui peraltro tale argomento occur pava a ben vedere un posto abbastanza marginale. In effetti detto processo, che traeva spunto da una reazione al- Veccessiva dilatazione assunta dal concetto di contrat portare, come suo risultato di maggior ri logia degli atti privat, in della tipotogia degti at Sino a che perd questo risultato non & stato definitivame quisito si 8 venuta 2 creare un inversa a quella che abbiamo di contratto di societA civle, poiché la problematica specifica dell'atto costtutivo di societh commerciale finiva per porsi al di [A della problematica contrattusle, come suo I Problema di un tipo di contratto, dunque, per Ia soci entre, per le societh commerciali, ove la situazione non sia identica, wlth di far capo per rere du quella contattual :ppa ¢ si comsolida; vedi infati per la sostan- raneesi ed italiane della dowsing tedesca ante- Flore al sorgere i tale proceso: Pores, Dar Recht der Aktiengeselschften, Hamburg, 182, p. 4; Auzanscry, Akvienweren, Frankfurt, 1873, p. 953 Lowes: ruin, Das Recht der Actiengesellichoften, Besin, 1879, « Der Geselschafis: ‘erttag bleibt nach dem Wortsinn immer cia Vectrag>, 'p. 105. randbegrife der Statirechs und die neuesten a della sstematica pandettistica, ‘quello che & tradizionalmente conside- Bencnoune, Stactsvertnge 1) Su questo piano dovr infati consl nella formlazione originaria del Kunze, Der Ge ‘come fu del in partcolae pp. 2 Uimeosrazions si passa talora, per talune ipot fanzione di edigenze cd liana (36), fra una dottrina particolarmente attenta alle posizioni della scienza germanica ed una codificazione in cui la disciplina degli atti privati & organizzata in un modo sensibilmente diverso dal BG. perché Vimpostazione del problema subisse una profonda modificazione. Va in effetti considerato come il contratto assuma nella siste chefs € Vercin, 24 ques rice le ossevazioni in precedenza fate in tema di socied commer 4 personalich giuridica. Per quanto riguarda invece le associaz ella doteins tedesca ‘Vedi sul punto. soprauutio dem neuen Rechte, Belin, 1902, Neonesa, Vercine ofne Rechifa Die Kérperschoft mit and obne Persbaichheit und ikre Verhiltais sur Ge- 28, 36. Jnteressa (modo di intendere Le perplesid sulla natura d In Possana, Teoria delle persone gi rnomeno ¢ le conseguenze: Nicovd, Diritto civil, in fel negocio ginri- pes » 1 OONTRATHT ASSOCIATIVE P (37) vn verso la figura 2 igatorio, ove contratto ¥: & svolta Fanaisi della soc 10 verso contratto equivale 2 negozio ipa cos} dell'ampiezza della categ esenta in posizione subordin: jentificato csclusivamente in funzione del ata di. personalit rento di questo problema nel processo di s® fatto ceano (40). ‘Asai diversa ¢ sostanzialmente conforme al modello francese Ia alia, ‘anche in conseguenza del mancato accoglimento della f- egozio il contratto rappresenta Ia pil ampia ¢ compren- revista, I] fatto & notissimo, ora oecorre o schema generale della disciplina sinenatin posta della maa var el in Hundert Jabre Linpostazions a del contratto, che indub- biamente presenta aspetti strutturali, accordo visto come combina- i i € funzionali, produzione di una certa serie di effetti (Ccstituzione, modificazione, estinzione si tratta perd di componenti, separabili sol fenomeno essenzialmente unitario, il contratto. La differenza che tutto eid comporta rispetto alla sstematica tedesca pud puntualizzarsi sotto due profil Non & pid possibile distinguere due nozioni di contratto di di- verso valore, una essenzialmente strutturale, combinazioni di att, Faltra funzionale, contratto obbligatorio, e di conseguente diversa ampiezza quanto a sfera di applicazione. : vero nel nostro codice come Ja risultante della combinazione di due aspetti, stutturale e funzionale, avendo in conseguenza natura com- pplessa ma dimensione unitaria (41). Considerando questa dimension, e si passa cost allfesame del secondo dei due profiliindicati, pud dirsi che il contratto si collochi in Italia in una posizione mediana rispetto ai duc estremi tedeschi, pitt ampio del contratto obbligatorio, assorbendo anche il momento traslativo della proprietd (42), pid ristretto del negozio bilaterale, li- mitato come & a convenzioni attinenti a rapporti patrimoniali (43). La recezione nel delineato sistema di tutta la problematica che Ja dottrina tedesea era venuta elaborando in tema di contratto di oti, riultando AK quella di cont torio. Come si accenna nel testo non riteniamo pros 2 1 CONTRATTE AssociATIVE concentrarsi dellattenzione su questa com- rale, che si presenta nella cotlficazione senza fe senza categorie superioris dalla quale occorre ciot sem- wre Je mosse qualungue soluzione si voglia dare al pro- ve, blema. E Pavvio per unvorganica impostazione della intera materia fu offerto dalla constatazione che la categoria contrattuale era bens! in principio idonea ad inquadrare anche Ia societ, civile o commer- ciale che fosse, ma era stata elaborata in consideraaione pres di fenomeni diversi da quello societario, 10 scambio 44). Da questa oservazione scaturiva same della ccd. teoria generale del in essa fosse, malgrado una apparente gene! teri propri dell'affare di scambio, ¢ quanto alaffare societario. Portata perd Vindagine su questo piano i termini nel! potevano pid essere rappresentati dalla categoria dei contrat di scam- bio e dal contratto di societ®. “Appare infattichiaro che questo a sua volta altro non sia che un csempio di una intera categoria di atti che, dotati di comuni caratto- i. presentano in bloceo come contrapposti ai jigenza di procedere al rie- iatto per determinare quanto contratti di. scambio, Di questa categoria, dei cd. contratti associativi ciod (45) in tutta fara 936, p. 20 f@ vennero’ poi coordinate e sistemate dall'A. ne 12 N contratto di societh corsmerciate, Uiserosrxzions 2B la sua ampiezza, occorre dunque cogliere i profil giuridicamente rilevanti. Per duplice verso pertanto si abbandona lanalisi del co come tipo di contratto, sistematicamente accostato a sede di teoria generale che deve trovar posto la ificazione del con- to Cora Mann, Cone pr (cater) mm ed ances colin genre Dado, SU, pA, monte Caeser, Tere testo pur abbracciando un Yambito delineato da alcuno forse non omogenco, 2 eb on di 4 1 cONTRATTY ASSOCIATIVE solo prototipo, dei contrat associatvi, e con riguardo ad dottrina tedesea (46) La costruzione come categoria teoria generale 2 invece maggiormente legata infati rimasta propria. ettiva la costruzione della terale, che viene oggi inteso Vistituto (1 smbio, ee eehsorng e. Geclichaluvetay ce, Wit oe, Das Recht der offenen Handelygesll- ita § 56, p 286, generale del negosio > Sirona Passantsis, Devrine Franny 1 negeie grid plarmente Linpostazione 2B iormente il concetto in funzione della patrimor che Vatto & destinato a reg reciproca posizione dei soggetti procedenti di confit, contrasto 0 comunque contrappos: ied del rapporto (rope ela dotvina francs precede ina) ¢ mpatarione delle funzione della tcoria del negozio e cfr. Scocnaataio, Conrail in rosso e Santoro-Pasaceli, conuratt jn generale, nel Commentirio ino, 1967, p. 1st, in paricolare p. 10; E per proprio la dattina i che ha inspiegabilmente expert il requ 0. 459, 1466 cc. Ad ‘eto invero uno spiceato i caegeria venga affidata in mente da rutta fa dottrina che st 8 cccupata dellargomento,

Potrebbero piacerti anche