Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GEOTECNICA SISMICA
INDICE
INTRODUZIONE
ELEMENTI DI SISMOLOGIA
PERICOLOSITA DI BASE ED EFFETTI
LOCALI
MODIFICA MOTO SISMICO
RISPOSTA SISMICA
NORMATIVA
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
GEOTECNICA SISMICA
GEOTECNICA SISMICA
GEOTECNICA SISMICA
TESTI CONSIGLIATI
KRAMER S.K., GEOTECHNICAL
EARTHQUAKE ENGINEERING, PRENTICE
HALL
AA.VV MANUAL FOR ZONATION ON SEISMIC
GEOTECHNICAL HAZARDS. TC4 ISSMGE, JGS
SILVESTRI E LANZO RISPOSTA SISMICA
LAI ET AL. INPUT SISMICO E STABILITA
GEOTECNICA DEI SITI DI COSTRUZIONE
ELEMENTI DI SISMOLOGIA
ELEMENTI DI SISMOLOGIA
CAUSE REMOTE DEI SISMI
MISURA DEI TERREMOTI
PARAMETRI MACROSISMICI
MISURE STRUMENTALI
CAUSE REMOTE
ROTTURE (PROFONDE < 700 Km) DELLA
CROSTA TERRESTRE;
PROPAGAZIONE (DAL FUOCO) DI ONDE
DI VOLUME E DI SUPERFICIE
TEORIA DELLA TETTONICA A ZOLLE
(LA PIU ACCREDITATA)
10
11
12
13
14
15
MISURA TERREMOTI
17
ISOSISME
18
19
MAGNITUDO
Locale (Richter 1935; d < 600 Km)
ML=LOG(Amax)-LOG(Ao)
20
21
LOCALIZZAZIONE DI UN SISMA:
TERMINOLOGIA
22
LOCALIZZAZIONE DI UN SISMA:
d=Dtp-s/(1/Vs-1/Vp)
23
MISURE STRUMENTALI
TRE COMPONENTI DI MOTO (EW, NS,
UD)
PARAMETRI DI SCUOTIBILITA
AMPIEZZA
FREQUENZA
DURATA
24
MISURE STRUMENTALI
mu
cu ku mu
g
u
ug
g / n
1 2
2 2
u
g
n k / m
c / 2 km
1 2
2 2
25
traccia/spostamento suolo
10
0.1
0.1
10
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
26
traccia/accelerazione suolo
10
0.1
0.01
0.1
10
n
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
27
FT AND FC SUBTRACTED
.000
.000 HZ
28
29
PARAMETRI DI SCUOTIBILITA:
AMPIEZZA (PHA, PVA, PHV, PD)
x () x() /
x() x () / x() / 2
0.20
Accelerazione m/s 2
0.15
0.10
0.05
0.00
-0.05
-0.10
-0.15
-0.20
0
10
15
20
25
30
Tempo (s)
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
30
PARAMETRI DI SCUOTIBILITA:
AMPIEZZA (PHA, PVA, PHV, PD)
x () x() /
x() x () / x() / 2
0.02
Velocit m/s
0.01
0.01
0.00
-0.01
-0.01
-0.02
0
10
15
20
25
30
Tempo (s)
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
31
PARAMETRI DI SCUOTIBILITA:
AMPIEZZA (PHA, PVA, PHV, PD)
Spostamento (cm)
x () x() /
x() x () / x() / 2
0.30
0.25
0.20
0.15
0.10
0.05
0.00
-0.05
-0.10
-0.15
-0.20
-0.25
0
10
15
20
25
30
Tempo (s)
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
32
PARAMETRI DI SCUOTIBILITA:
FREQUENZA
SPETTRO DI FOURIER
x(t ) co cnsen(n t n )
n 1
SPETTRO DI POTENZA
cn2
G()
Td
SPETTRO DI RISPOSTA
33
Ampiezza g-sec
0.35
0.30
suolo
0.25
roccia
0.20
0.15
0.10
0.05
0.00
0
10
15
Frequenza (Hz)
20
25
34
35
36
PSA (g)
Roccia
Suolo
Periodo (s)
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
37
100
80
60
40
20
0
0
Periodo (s)
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
38
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0
Periodo (s)
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
39
PERICOLOSITA DI BASE
42
PERICOLOSITA (PROBABILISTICO)
43
44
Sorgente puntiforme
Sorgente lineare fL(l)dl=fR(r)dr
fL(l)=1/Lf ; l2=r2-r2min ; fR(r)=r/Lf(r2-r2min )0.5
Sorgente areale
Approccio numerico
45
exp( mo )
mo m mmax
1 exp m m o
FM (m )
1 exp m max m o
exp m m o
f M (m )
1 exp m max m o
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
48
49
ZONAZIONE ZS9
50
51
250
Classe 4<=M<4.5
200
150
100
50
0
1000
1200
1400
1600
Tem po (anni)
1800
1880
2000
52
2200
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
eventi
-0.5
regressione lin eventi
-1.0
y = -0.8926x + 4.0209
-1.5
-2.0
0
3
4
Magnitudo locale (M L)
53
( )ln y
y*
ln(1 PYT y *)
54
Tr[anni]
1000
sigma = 0.25
475
100
10
0.01
sigma = 0
0.1
0.217
0.246
PGA [g]
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
55
DE AGGREGAZIONE
56
57
58
59
60
61
62
PSA (g)
Roccia
Suolo
Periodo (s)
Giornata di studio 15 Dicembre 2009
63
GEOMETRIA E CINEMATICA 1D
64
NON-LINEARI
TENSIONI TOTALI (CHARSOIL, MASH, NONLI3,
TESS1, NERA, ONDA);
TENSIONI EFFICACI (DESRA-2C, DESRAMOD);
65
66
67
68
69
70
71
APPROCCIO SEMPLIFICATO E
NORMATIVA
72
73
Se (T) ag S Fo T / TB Fo (1 T / TB ) /
TB<T<TC
S e (T) a g S Fo
TC<T<TD
S e (T) a g S Fo (TC / T)
T>TD
S e (T) a g S Fo (TC TD / T 2 )
S SS ST
TC CC TC*
TB TC / 3
TD 4(ag / g) 1.6
10 /(5 )
74
AZIONE SISMICA
agR(Tr)
(http://essel.mi.ingv.it)
(CSLP - allegato norma)
Ss(Vs30, Fo)
1.40 0.40 Fo agR / g 1.20
ST (1.0 1.2 1.4)
1.70 0.60 Fo agR / g 1.50
2.40 1.50 Fo agR / g 1.80
75
CATEGORIE DI SUOLO
SUOLO
Vs,30
> 800
180 360
< 180
360
800
Nspt Cu (kPa)
>50
>250
15 50
70 - 250
< 15
< 70
76
ALTRE CATEGORIE
S1 Vs,30 < 100 m/s ; 10 < Cu,30 < 20 kPa, strato
di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa
consistenza, , oppure almeno 3 m di torba o
argille altamente organiche.
S2: depositi liquefacibili o argille sensitive o
altre categorie di suolo diverse dalle precedenti
77
PERICOLOSITA DI BASE
NTC XLS
SPALLAROSSA E BARANI
REXEL
78
79
80