Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Introduzione alla traduzione Italiana
Prologo alla prima edizione, Prologo alla Seconda edizione
1)Antefatto
2) Dove si disperde il calore della casa
3) Cosa chiamiamo rendimento
4) Tipi di stufa
Fiamma libera, caminetti
Stufe di ferro
Cucine economiche
Stufe ad alto rendimento
5) Legna
6) Principio di funzionamento
7) Rilascio del calore
8) Quale dimensione per la stufa ad alto rendimento?
9) Dove ubicarla
10) Descrizione dei materiali
Materiale refrattario
Malta di "terra cruda"
Pezzi di ferro
Porta
11) Costruzione
12) Essiccazione
13) Funzionamento
14) Varianti
15) Precauzioni
16) Costo
17) Ringraziamenti
18) bibliografia
Appendice
Forni, Acqua calda
Intonacare la stufa in muratura con la terra cruda
1)Antefatto
Nelle alte latitudini dEuropa, in paesi come Russia, Polonia, Germania, Svezia o
Finlandia, da molto tempo si usano stufe in muratura chiamate stufa russa, stufa
svedese ecc.1 Tutte queste hanno la caratteristica di avere un alto rendimento e
condizioni particolari di restituzione del calore.
Queste regioni sono simili a molte zone della Patagonia: gli inverni sono lunghi e
crudi, le mattine molto fredde e scaldarsi con la legna implica un arduo e costante
lavoro.
Nonostante la legna sia energia rinnovabile, non la si deve sprecare.
In Argentina questo tipo di stufe, abitualmente chiamata Stufa Russa, sono state
costruite nella zona della cordigliera Andina, Bariloche, Trevelin, El Bolson ecc.
sicuramente a causa dellimmigrazione che si produsse da quelle regioni dEuropa (la
Russia).
Queste stufe risolvono in gran misura il problema di riscaldarsi tutti gli inverni
perci, in queste pagine, proviamo a spiegarne il loro funzionamento e costruzione.
Chiunque, con un minimo di abilit, pu costruirla e sfruttare i suoi vantaggi.
Per impedire le fughe di questo calore che tanto ci costa produrre, generalmente si
impegano il controsoffitto nei tetti, persiane, ante o tende per evitar la fuga di calore
attraverso i vetri, e guarnizioni per evitar le entrate di freddo.
Non approfondiremo qui questo tema per curando questi aspetti potremo diminuir in
maniera importante il nostro fabbisogno di riscaldamento.
4) Tipi di stufa
Fiamma libera, focolari aperti, caminetti.
Un grande fuoco aperto molto romantico per, come dice John Seymour tutto quel
che fa confortare il cuore, raffreddare la schiena e scaldare il cielo.
Cucine economiche
Non abbiamo trovato valori di rendimento di questi artefatti, per per il suo disegno
e circolazione di fumo, stimiamo che raggiunga il 30%. Senza dubbi, per cucinare e
scaldare la cucina molto appropriata, per per scaldar unabitazione in generale non
ha lubicazione adeguata. Inoltre, richiedono un gran lavoro con il taglio della legna.
Queste cucine economiche danno il calore ideale per alcune case di campagna.
Stufe ad alto rendimento
Le stufe ad alto rendimento, comunemente
chiamate2 Stufe Russe, sono artefatti per il
riscaldamento, costruiti da mattoni refrattari, che
si caratterizzano globalmente per avere
eccellenti rendimenti e altre qualit di interesse
Ora si che rende la legna.
5) Legna
La legna composta basicamente di cellulosa (le fibre della legna), lignina (il
legante che mantiene unite le fibre), ossigeno e acqua.
Accendendo il fuoco, a 90-120C lacqua se ne va sottoforma di vapore ( gran parte
delle calorie di legna verde si spendono nellevaporazione della propria acqua), tra i
250 e i 400C la cellulosa e la lignina si decompongono producendo calore e
liberando gas.
In Argentina
8
In Argentina
Valori presi dalla pubblicazione della regione Piemonte Lenergia del legnoa cura di Valter
Francescano ed Eliseo Antonimi
4
In germania consigliano di usare legna secca di due anni, quindi tagliata per esempio a dicembre
2010 o gennaio 2011 (meglio in luna calante) e utilizzata per linverno 2012-2013
10
Per lo pi, la gran capacit del suo fuoco e la possibilit di controllare in maniera
adeguata il tiraggio permette che un tronco messo durante la notte prima di
addormentarsi, rimanga acceso fino alle 3 o 4 della mattina, rilasciando calore e
aiutando a mantenere calda la sua grande massa di mattoni refrattari.
Una stufa russa piccola pesa, includendo la base di muratura, circa 600 kg. Questa
gran massa calda ha molta inerzia termica ed il calore che rilascia molto uniforme.
Non succede, come nelle stufe di ferro o nei fuochi aperti, che alimentando il fuoco
dobbiamo allontanarci per il gran caldo mano a mano che si spegne dobbiamo
avvicinarci. Con la stufa russa il calore rilasciato praticamente costante durante il
giorno, simile a quello che abbiamo con un riscaldamento a gas o a Kerosene. 6
Il riscaldamento per irraggiamento, che in queste stufe raggiunge circa l80%, assicura una piacevole
sensazione di calore, grazie alla temperatura dellaria meno elevata rispetto al riscaldamento per
convezione, aumentando nel contempo le temperature delle pareti circostanti. Anche lumidit
relativa dellatmosfera dei locali si mantiene su livelli di benessere (40-50 %).
A differenza di sistemi di riscaldamento con termosifoni, con lirraggiamento, il calore non viene
trasportato dallaria, ma arriva al corpo sotto forma di radiazioni infrarosse, del tutto simile ai raggi solari,
scaldano quello che incontrano fino ad una. Inoltre, evitando grandi spostamenti daria, le particelle di
polvere non vengono messe in circolazione negli ambienti, con notevole vantaggio per la salute
(specialmente per i bambini e per le persone allergiche).
11
12
9) Dove ubicarla
Lubicazione della stufa dipender basicamente dal nostro stile di vita, se abbiamo
una cucina economica o una cucina a gas, gli orari che abbiamo in casa e, in generale,
lattivit che svolge la famiglia. (Questa stufa non raccomandata per situazioni
dove non c gente in casa durante tutto il giorno, in questi casi, si ha bisogno di una
stufa di ferro che d una risposta immediata per scaldar la casa 3 o 4 ore prima di
dormire. Queste stufe russe cominciano a scaldare unora dopo laccensione e
funzionano a regime un paio dore dopo, sono condizioni per un funzionamento quasi
continuo).
Una adeguata disposizione permetter, per esempio, di tener caldo la camera da letto
e il bagno.7
Se c un soggiorno e si usa molto, la
possiamo mettere l. Per decidere la sua
ubicazione fondamentale considerare
come viviamo durante il giorno.
Collocare adeguatamente la stufa
Lasciando aperte le porte e collocando la stufa al centro della casa, oltre lirraggiamento diretto
con infrarossi (un tipo di calore molto sano del tutto simile ai raggi solari), laria calda circoler un
po in tutta la casa.
13
Per poter fare il lavoro delle file dove va la porta, abbiamo bisogno di mezzi
mattoni (6x 11x 11 cm) che, se non si fabbricano, si devono tagliare in un marmificio
o da un piastrellista o da un muratore che abbia una troncatrice ad acqua. Lo stesso
vale per le mezze tavelle.
La quantit di materiale necessario per le stufe 9:
piccola
grande
Mattoni refrattari 6x11x22
Mezzi mattoni refrattari 6x 11x 11
Tavelle
Misure del tubo di uscita dei
Tavelle per chiudere la costruzione
Mezze tavelle
Tavella 50x 20cm (da tagliare in seguito50 x 6cm)
8
80
6
33
10cm
-
153
5
60
15cm10
20
8
1
Per i mattoni commercializzati in Europa vero spesso il contrario, quelli che si utilizzano per le
stufe in muratura, pi porosi e con un rilascio del calore pi costante sono pi irregolare dei mattoni
economici.
9
Inseriamo le misure dei mattoni refrattari per lo pi presenti in Italia, le misure originali dei
mattoni argentini riportate nel manuale erano 6x11,5x23
10
in orginale 4 pollici per la stufa piccola e 6 pollici per quella grande.
14
11
Noi consigliamo di miscelarla con sabbia fine di fiume 1mm in proporzione variabile ma
orientativamente 1volume di terra, 1 di sabbia per terre poco argillose e 1 di terra e 2 di sabbia per
quelle pi argillose. Oppure una parte di argilla mezza di sabbia fine e mezza di cocciopesto fine.
12
Circa 2 secchi da pittura di pasta di terra
13
In Italia ci sono ditte specializzate che vendono la Chamotte. Altre vendono il coccio pesto fine
15
Pezzi di ferro
Uscita della canna per il tiraggio
Per congiungere luscita della canna di tiraggio necessario un pezzo (figura)
costituito da una lamina spessa almeno 4mm dove deve calzare, non troppo stretta, la
canna fumaria in metallo per luscita dei fumi.
- Fra questo pezzo di congiungimento e la canna fumaria possibile mettere della
fibra ceramica o lana di roccia che evita le dispersioni di fumo e poi sigillare con la
malta che si usa per i mattoni in modo che non vadano in giro fibre nellaria della
stanza. Piastra per congiungere la canna
fumaria allesterno
Queste canne saranno di lamiera nera allinterno della casa per devono essere di
lamiera galvanizzata allesterno. Pu essere galvanizzata anche la canna allinterno,
dalluscita della stufa, dato che la canna non raggiunge alte temperature.
-Le canne fumarie migliori in assoluto sono di acciaio, sono pi costose ma si
sporcano di meno e durano in eterno.-
16
Porta
Si costruisce secondo la misura riportata nel disegno e la sua misura tale da
lasciare uno spazio (da 2mm a 5mm) tra la cornice di ferro ad angolo ed il mattone
refrattario, vista la diversa dilatazione di questi materiali quando si scaldano.
Prendete le misure per costruire la porta una volta armata la stufa. Se comprate la
porta gi fatta o la fate fare prima, abbiate cura di lasciare questo spazio.
Misura in larghezza
A
L
T
E
Z
Z
A
lamiera 3mm 14
La porta rimane chiusa semplicemente per l attrito del ferro sopra la placca.
A causa del riscaldamento della piastra della porta deve permettersi il libero gioco
tra la porta (vedi il punto A nella figura) e la piastra dove si trova la fessura
regolabile del tiraggio.
Per fare la chiusura, saldare una placca sporgente di ferro nella cornice e un ferro
del 4,2 nella porta come mostra la figura;
14
Sul manuale Argentino riportato 3 mm, noi consigliamo una lamiera almeno da 4mm che non si
piega con il calore, ghisa, acciaio o ferro (non zincato! Lo zinco con il calore libera sostanze
tossiche)
17
18
11) Costruzione
Piccola
Grande
45
52
75
45
65
100
La base di mattoni pi
comoda per la carica della legna
19
12) Essiccazione
I materiali che usiamo per incollare i mattoni della
stufa devono avere un certo tempo di essiccazione
(almeno 20 giorni). Dopo questo periodo, si pu
accendere la stufa. I primi 10 o 15 fuochi devono
essere fatti con la porta un po aperta16 e con poco
fuoco perch la gran circolazione di aria permetta di
seccare e cuocere il materiale della pasta a una
temperatura moderata.
Vediamo quindi che dobbiamo avere la precauzione
di costruire la stufa 30 giorni prima dellinizio dei
primi freddi. Indubitabilmente, lideale costruirla in
estate, secca meglio e ci da il tempo per assicurarci il
calore per linverno.
15
consigliamo ficher per cemento armato interamente in metallo del diametro 8mm
O porta semi aperta, spesso accostando la porta e lasciandola aperta di 2 o 3 cm si aumenta il
tiraggio
16
20
13) Funzionamento
a) Accensione
Si accende come qualsiasi stufa, con la legna piccola e ben secca, mettendo il
tiraggio a mezza apertura. Quando si sta consumando la legna piccola si aggiungono
tronchi pi grandi ma senza fare un fuoco ruggente. Durante i primi venti minuti
della combusione la temperatura nella camera di combustione bassa e dal
comignolo si vede il fumo.
Quando la combustione ben
avviata ri raggiungono 800900 gradi, la combustione
pi completa e quasi non si
vede fumo dal comignolo Se
la stufa era fredda, conviene
che si scaldi poco a poco. In
circa 3 ore, la stufa gi lavora
a regime.
Mettere 2 tronchetti paralleli e carta
nel mezzo, sopra legna secca e fine
con un foglio accendere sul fondo
Al minimo
Al massimo
con un diametro poco minore della porta. La legna fine si brucia molto rapidamente e
quella molto grossa pu correre il rischio di spegnersi se il tiraggio molto chiuso. In
questo caso, consigliamo di aggiungere legna fine e aprire il tiraggio, in pochi minuti
il tronco grande si sar riacceso nuovamente.
Per la legna dura, una volta formato lo strato di braci possiamo usare qualsiasi
dimensione. Generalmente, con questa legna il tiraggio sar pi aperto. La legna si
mette lungo tutta la camera di combustione e non solo in fondo, in questa maniera
scalda meglio.
d) Per la notte
Generalmente al calare della sera quando siamo tutti in casa e vogliamo che la
stufa produca pi calore, per cui a queste ore sar sicuramente al massimo. Si pu
lasciare che alla notte la stufa si spenga lentamente con il tiraggio al minimo, o
chiuso; per la sua inerzia termica, la stufa, manterr il calore fino al giorno
seguente. Consigliamo di non lasciare la stufa accesa di notte, se si dovesse alzare il
vento o con altre particolari condizioni atmosferiche, la stufa potrebbe fare fumo in
casa, e non prudente.
14) Varianti
Se per ragioni di ubicazione, abbiamo bisogno che la
canna fumaria esca verticalmente nella parte dietro della
stufa (invece che davanti come descritto nei piani), nella
stufa piccola e in quella grande si fa un giro fumi in
meno (ne restano 2) o uno in pi (cos diventano 4 giri
fumo). In ambo i casi spostiamo la canna fumaria
contro il fondo della stufa.
>> Stufa piccola con la canna fumaria dietro >>
22
15) Precauzioni
Questa stufa disegnata per funzionare in accordo con il buon senso. Come
qualsiasi tipo di prodotto artigianale per il riscaldamento, disguidi o errori possono
causare fuochi non desiderati o bruciature a chi la utilizza. Sii prudente.
- Se voi usate la dimensione adeguata di stufa, funzionando a regime, dispenser
tutto il calore di cui avete bisogno. Non esagerate mettendo un fuoco ruggente,
avete una stufa, non un dragone. Un gran fuoco consuma molta legna e
diminuisce il rendimento, dato che molto calore se ne va per la canna fumaria.
- Non usate mai combustibili liquidi (kerosene, olio, gasolio, benzina ecc.)
Siccome una volta iniziato linverno la stufa non arriva a raffreddarsi (anche se
non la si utilizza per qualche giorno) se voi gettate, per esempio, kerosene,
questo si volatilizza salendo per i giri fumi dentro la stufa. Incendiandosi il
fosforo, irrimediabilmente esploder con risultati che voi potete immaginare,
Non dimenticate mai questa raccomandazione.
- Non usate carbone di pietra. Alcuni di questi contengono gas volatili e possono
presentare problemi simili ai
combustibili liquidi.
- Siccome la temperatura esterna della
stufa non molto alta si pu mettere
relativamente vicina ai mobili o
rivestimenti di legno .Consigliamo,
in tutti i modi, di non avvicinarla
meno di 40 cm da oggetti di legno.
Con le tende dobbiamo aumentare la
distanza.
La temperatura esterna della stufa
di circa 120 C con una superficie a
bassa conducibilit (in una stufa di
metallo supera i 300 ad altissima
conducibilit) per questo molto pi sicura riguardo le bruciature. La stessa cosa
non vale per la porta che pu raggiungere una temperatura elevata.
- Dato il tipo di stufa, la canna fumaria accetta pi di un gomito nel suo percorso
verso lesterno, per questo e possiamo farla uscire dalla parete per evitare di
bucare il tetto.
I buchi nei tetti, in generale alla lunga, presentano problemi di infiltrazione di
acqua.
In questo caso, nel gomito esterno facile che si formi fuliggine nella giuntura,
per questo conviene pulirlo 2 volte lanno.
Se con le canne fumarie attraversate un tetto di legna o materiali infiammabili
(per esempio, un sottotetto) necessario lasciare uno spazio di almeno 8 cm
isolare con lana di roccia o meglio ancora con fibra ceramica (lamianto ha
alcuni svantaggi per la salute) se non avete mai fatto questo tipo di lavori state
23
- Generalmente si producono piccole fessure o segni nella giunta fra due mattoni.
Le stesse sono provocate dalla grande differenza di temperatura fra la stufa
accesa o spenta. Sono normali e non causano inconvenienti. Nel caso di
importanti fessure si possono sigillare con un po di pasta di terra. Se abbiamo
fatto una fuga fine, non occorrer.
- Non utilizzare metalli dentro la stufa. I differenti coefficienti di dilatazione
rispetto ai refrattari causeranno dei problemi.
- Non impilare legna sotto la porta della stufa. Aprendo la porta per caricarla
possono cadere braci, scintille e accendere un fuoco.
- In ogni caso non chiudere mai totalmente lo sportello o il tiraggio
16) Costo
Considerando questo periodo, novembre 2010, e i prezzi nel nord Italia, il costo
totale di materiali refrattari, la pasta di terra, porta, piastre, di approssimatamene:
mattoni refrattari economici 0.80---1.00 luno
Tavelle refrattarie 0.65---0.80
(mattoni refrattari per stufe in muratura 2.20---2.80 luno)
Pezzi di ferro, sportello e manodopera di un fabbro onesto 100 circa
Peso 18
Il peso pu variare dal tipo di mattoni refrattari che si usano, e lo spessore delle parti
in ferro. Facendo una stima con i mattoni economici presenti in italia (3,3 kg luno
circa) il peso delle stufe si aggira intorno a:
Stufa piccola: 360 kg circa base esclusa
Stufa grande: 715 kg circa base esclusa
Questo tipo di stufe non hanno nessun problema a essere costruite a piano terra (con
pavimento che poggia a terra).
18
Se sotto il pavimento (soletta) ci sono altre stanze bisogna fare molta attenzione ai
problemi di peso! Un metro quadrato di un pavimento in laterizio di un condominio in
genere regge 200 kg per metro quadrato!
Bisogna predisporre i rinforzi adeguati o rinunciare a fare questo tipo di stufa
e optare per una pi leggera. Fatevi assistere da un ingegnere strutturale o
da unaltra figura abilitate. FATE ATTENZIONE!!!
25
26
27
28
29
Forni
Dato che questa stufa accesa tutto linverno, avete senza costi extra un forno
permanente per cucinare con la casseruola, scaldare acqua, fare carne al forno, pane
o torte, pollo al forno, ecc.19
La temperatura del forno quando la stufa ben calda di 280, che equivale a un
forno a gas. Siccome la temperatura non regolabile, impareremo che il pane si fa in
mezza mattinata, che una coscia di cappone si mette mentre la temperatura del forno
sta aumentando Il calore e la modalit di cucinare sono simili ad un forno da
panetteria.
Il calore di questo forno avvolgente anche se tende a scaldare pi nella parte dietro
che in quella davanti. Questo forno autopulente.
Per la base del forno faremo una grata di ferro per appoggiar le teglie e evitare che si
brucino sul fondo, questa grata la toglieremo per scaldar lacqua nella casseruola (di
modo che il fondo sia appoggiato direttamente sul piano del forno).
Pianta supplementare forno stufa piccola
Le file qui riportate vanno inserite fra la fila 6 e la fila 7 della pianta della stufa
piccola. Servono 24 mattoni e 14 tavelle. Si pu fare la parte superiore del forno con
tavelle lunghe (50x20) ma in questo caso vanno tagliate a misura. La stufa verr pi
alta di circa 21 cm (totale intorno ai 90cm) e pi pesante di 95 kg (totale 385 kg
base esclusa)
19
Quando la fiamma viva si pu cucinare facilmente, quando la temperatura della stufa sta
calando si possono essiccare frutta e verdura come mele, prugne, pomodori ecc.
30
Le file qui riportate vanno inserite fra la fila 7 e la fila 8 della pianta della stufa
grande.Per il forno della stufa grande servono 33 mattoni 4 tavelle 20x50x3cm da
tagliare e 15 tavelle 22x11x3cm 2 mezze tavelle11x 11x 3cm. La stufa verr pi alta
di circa 24 cm (totale intorno ai cm) e pi pesante di 100 kg circa (totale 665 kg
base esclusa)
31
-Lo starter
Abbiamo inoltre aggiunto gli starter (o gaslistz) che servono a tracciare il percorso
pi breve per il fumo dalla camera di combustione alla canna fumaria. Quando il fuoco
appena acceso, la piccola massa di fumo ed aria calda passa attraverso gli starter e
pu andare subito a scaldare la canna di metallo ed avviare un buon tiraggio. Quando
la combustione sar ben avviata e la massa di fumo ed aria calda sar pi grande,
sceglier da sola il condotto pi largo, quindi il giro di fumi vero e proprio.
Allo stesso modo quando il fuoco si sta spegnendo o restano solo le braci, gli starter
aiutano a far defluire il fumo migliorando il tiraggio e diminuendo moltissimo i pericoli
legati al monossido di carbonio.
-La stufa media
Come ulteriore alternativa ci ha fornito la pianta di una stufa media, leggermente
accorciata in lunghezza rispetto alla grande.
32
Questo invece un
modello di stufa con la
carica della legna da
fuori completa di forno.
Potrebbe essere un
ottima idea per una
stufa che vada a fascine
di vite o di altro legno.
33
Stufa Media
34
pianta
35
Acqua Calda
Come abbiamo detto nel prologo, ancora dobbiamo sperimentare lopzione acqua
calda per queste stufe. Per chi abbia lansia di farlo, suggeriamo di mettere nella
base di muratura, prima di riempirla di sabbia, una serpentina di quattro giri.
Questa serpentina pu farla con un tubo di rame (o bronzo idrico) come quello che si
usa per listallazione dellacqua a domicilio.
Conviene mettere un boiler intermediario dove
si conservi lacqua calda che circoler nel
termosifone.20
Il tubo pu essere facilmente posto nella base
Volendo si pu far proseguire la serpentina
anche a lato e sopra la stufa ma bisogna poi
fare una parete ulteriore che li contenga.
20
22
Attenzione! la sabbia di frantoio ottenuta macinando macerie di cantiere quindi cementi, pitture,
colle ed altri residui non adatti.
37
Intonaco fine
Setacciare la terra argillosa con un setaccio da 1 mm. Aggiungere sabbia fine da
fiume 1mm. Si fanno anche qui 4 prove: solo terra, 1 di terra 1 di sabbia, 1:2 e 1:3.
La sabbia, pi fine, pi smagrisce limpasto. Si stende su un muro intonacato
grezzo o se la pittura ben salda anche su un muro pitturato ma non completamente
liscio. Si sceglie limpasto che non crepa. Quando lo strato grosso completamente
asciutto si stendono 1 o 2 mani sulla stufa e si tira con il frattazzo a spugna o a
spatola.
Il risultato un intonaco uniforme che fa massa termica e dona alla stufa
morbidezza specialmente se si stondano gli spigoli.
Inutile dirlo oltre che per la stufa, gli intonaci di terra cruda sono ottimi anche per
i muri interni (sani senza infiltrazioni dacqua) di tutta la casa, svolgendo funzione
idro-regolatrice: quando c meno del 50% dumidit la rilasciano e quando ce n
di pi la assorbono. Sono moderatamente isolanti per quel che riguarda calore,
suono e soprattutto a differenza del cemento e delle colle sono completamente
atossici a meno che la terra non sia estratta in un deposito di scorie nucleari
PIANTA FORNO
STUFA PICCOLA
STARTER PIANTA FIANCO
38
39