CURRICULUM EDITORIALE
PUBBLICAZIONI
PROFESSIONE MEDICO,
COMPENDIO DI MEDICINA IN 12 VOLUMI, UTET, 1997-99
(PROGETTO E DIREZIONE SCIENTIFICA).
PROFESSIONE VOLONTARIATO.
GUIDA ALLASSISTENZA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
MALATI DI TUMORE
(PROGETTO EDITORIALE, COAUTORE, CURATORE DELLOPERA)
RAFFAELLO CORTINA EDITORE, 2013
WWW.LEGGEREPERCRESCERE.IT
(PROGETTO DELLA PRIMA EDIZIONE E PRINCIPALE AUTORE
DEI TESTI)
WWW.PROFESSIONECHIRURGO.IT
(COAUTORE DEL PROGETTO)
DIREZIONI
COLLABORAZIONI
ARTICOLI E CORRISPONDENZE DI CARATTERE TECNICOSCIENTIFICO, PER IL QUOTIDIANO IL GIORNO A PARTIRE DAL 1961 E
PER CINQUE ANNI CIRCA, SUCCESSIVAMENTE E PER DUE ANNI AL
CORRIERE DELLA SERA E QUINDI PER UN ANNO A LA STAMPA.
PER ALCUNI ANNI RUBRICA FISSA DI CARATTERE MEDICO SUL
SETTIMANALE FEMMINILE AMICA.
NEGLI ANNI 60,
NUMEROSI PROGRAMMI DI DIVULGAZIONE
SCIENTIFICA E TECNOLOGICA PER LA TELEVISIONE DELLA SVIZZERA
ITALIANA. NEGLI ANNI OTTANTA,
UNA CINQUANTINA DI
TRASMISSIONI TELEVISIVE IN DIRETTA DI CARATTERE MEDICODIVULGATIVO PER IL CANALE 6 E PER TV CAPODISTRIA.
ROMOLO SACCOMANI
CURRICULUM VITAE
ROMOLO SACCOMANI
VIA BRIOSCHI 50/3 - 20141 MILANO
TELEFONI 02/8436497 339 43 08 747
EMAIL ROMOLOSACCOMANI@GMAIL.COM
6
1931
NASCE A COLOGNA VENETA (VERONA) IL 16 MAGGIO.
1957
CONSEGUE LA LAUREA IN MEDICINA ALLUNIVERSIT DI MILANO
CON PIENI VOTI E LODE.
1958
SVOLGE ATTIVIT DI RICERCA SUL TRASPORTO DEGLI ELETTRONI
NEI SISTEMI BIOLOGICI PRESSO LISTITUTO DI FISIOLOGIA UMANA
DELLUNIVERSIT DI FERRARA, ATTREZZATO DALLA FONDAZIONE
ROCKEFELLER.
1959-62
PARTECIPA, COME ASSISTENTE DEL DIRETTORE DELLA
DIVISIONE BIOLOGICA DEL COMITATO NAZIONALE PER LENERGIA
NUCLEARE (CNEN), ALLORGANIZZAZIONE DELLA DIVISIONE
BIOLOGICA CHE LO STESSO COMITATO PROGETTA DI COSTITUIRE
NELLA ZONA DI ROMA (CASACCIA). NELLAMBITO DI TALE INCARICO
STUDIA LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEGLI EQUIVALENTI
LABORATORI BIOLOGICI NEI CENTRI NUCLEARI NAZIONALI DI
FRANCIA, INGHILTERRA, OLANDA, DANIMARCA, SVEZIA, NORVEGIA, E
COLLABORA A UN PROGETTO PILOTA DI LABORATORIO DI RICERCA
BIOLOGICA.
PRENDE PARTE ALLA REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO
INTERNAZIONALE DI GENETICA E BIOFISICA (LIGB) DEL CONSIGLIO
NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR) A NAPOLI DI CUI RESPONSABILE
PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA DEI
PROGRAMMI DECISI DAL COMITATO SCIENTIFICO DI CUI FA PARTE.
1963-67
ENTRA NEL CAMPO DELLEDITORIA COME DIRETTORE
RESPONSABILE DEL MENSILE SAPERE EDITO DALLE EDIZIONI DI
COMUNIT (GRUPPO OLIVETTI), MENSILE DESTINATO, A LIVELLO DI
ALTA DIVULGAZIONE, ALLA FORMAZIONE E ALLAGGIORNAMENTO DEI
QUADRI SCIENTIFICI E TECNICI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA
RICERCA APPLICATA, ALLA PRODUZIONE E AI PROBLEMI SOCIALI ED
ECONOMICI LEGATI ALLO SVILUPPO.
1967-69
INCARICATO DI PROMUOVERE E COORDINARE LATTIVIT
DI RICERCA DEL CENTRO STUDI PER LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
TECNICO-ECONOMICHE CON LESTERO (SVIREZ) DI MILANO.
NELLAMBITO DI TALE INCARICO REALIZZA CON DIVERSI GRUPPI DI
ESPERTI ALCUNE RICERCHE TECNICO-ECONOMICHE SU PROBLEMI
NAZIONALI E INTERNAZIONALI (COMPETITIVIT INTERNAZIONALE
DELLINDUSTRIA ITALIANA NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE
AUTOMOBILISTICHE; SVILUPPO ECONOMICO DEI PAESI DEL COMECON
E RAPPORTI COMMERCIALI CON LA CEE; I FATTORI DI SVILUPPO
ECONOMICO NEL NORD-EST DEL BRASILE).
1969-70
ASSUME LA CO-DIREZIONE DEL MENSILE ECONOMICO
ESPANSIONE EDITO DA MONDADORI MCGRAW-HILL. MENSILE,
DESTINATO AI QUADRI DIRIGENTI ITALIANI, PARTE DI UNINIZIATIVA
MULTINAZIONALE INTRAPRESA DALLA MCGRAW-HILL, OLTRE CHE IN
ITALIA, IN FRANCIA (LEXPANSION), E IN GIAPPONE (NIKKEI BUSINESS).
1970-72
DIRETTORE SCIENTIFICO DELLA PIERREL S.P.A., DIVISIONE
FARMACEUTICI
1973-75
PRIMA COLLABORATORE POI SEGRETARIO GENERALE
D E L L I S T I T U T O P E R L A C O O P E R A Z I O N E E C O N O M I C A
INTERNAZIONALE E I PROBLEMI DELLO SVILUPPO (ICEPS), ENTE
MORALE (ROMA).
IN QUESTA FUNZIONE, SVILUPPA RICERCHE E PROGRAMMI DI
COLLABORAZIONE CON PAESI IN VIA DI SVILUPPO, IN PARTICOLARE
CON IL PAKISTAN PER LE PROGETTAZIONI DELLINDO HIGH-WAY. A
LIVELLO NAZIONALE, SEMPRE COME ICEPS, ORGANIZZA E COORDINA
LATTIVIT DI RICERCA DI UN GRUPPO DI LAVORO, CUI FANNO PARTE
LE PRINCIPALI COMPAGNIE PETROLIFERE MULTINAZIONALI E
ITALIANE, PER LELABORAZIONE DI UNA POLITICA NAZIONALE
ADATTA AD AFFRONTARE LA CRISI PETROLIFERA ALLORA IN CORSO.
1975-77
E X E C U T I V E D I R E C T O R D E L L I TA L I A N H E A LT H
CONSORTIUM (EMOCCI ASSOCIATES, LTD. (NIGERIA); FARMAFIN S.P.A.
(GRUPPO MONTEDISON); INTERGECO NIGERIA LTD.; ING. C. OLIVETTI
& C . S . P. A . ; P R O M I N S . P. A . ; T E C H N I TA L G R O U P ) AT T I V O
PRINCIPALMENTE NELLA REPUBBLICA DI NIGERIA.
1978-80
RITORNA ALLATTIVIT EDITORIALE PROGETTANDO E
CURANDO PER LA FRATELLI FABBRI EDITORE COLLANE DI
DIVULGAZIONE MEDICA. CONTEMPORANEAMENTE SCRIVE E CURA
NUMEROSE VOCI DI MEDICINA E BIOLOGIA PER LENCICLOPEDIA
EUROPEA GARZANTI.
1980-88
DIRETTORE EDITORIALE DELLA CASA EDITRICE EDIFARM
S.P.A. SPECIALIZZATA IN PERIODICI E PUBBLICAZIONI DI FORMAZIONE
E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA CLASSE MEDICA, I
FARMACISTI I CLIENTI DELLE FARMACIE E I DENTISTI.
1988-94
AMMINISTRATORE DELEGATO DI UTET PERIODICI
SCIENTIFICI.
1994-97
1998-2015
C O N S U L E N T E P E R I P R O G R A M M I S O C I A L I D I
GLAXOSMITHKLINE
8