filosofi: Platone, Aristotele Razionalit soggettiva: frutto della civilt industriale: la funzionalit prende il posto della razionalit e l'uomo non si interroga sui fini ultimi della societ; Per Horkheimer-Adorno, l'illuminismo e la storia universale combaciano; La pretesa di sovrastare la natura porta al dominio dell'uomo sull'uomo; Esempio dell'Odissea come uno dei principi document. Rappresentativi della civilt borghese occidentale; Altra critica alla scienza moderna di tipo fisico-matematica; Negli ultimi giorni di vita si stacca dal marxismo definendolo logicamente illuminista; La visione di Dio visione di speranza.
1922, Istituto per la ricerca sociale;
Horkheimer, Adorno, Fromm, Marcuse, Benjamin, Habermas; La filosofia si basa sulla teoria critica della societ presente proponendo un modello utopico atto ad un mutamento nella societ; Sulla base di: Hegel, Marx, Freud; Sfondo: nascita del nazismo, fascismo, comunismo sovietico e del trionfo della societ tecnologica. Caratteri generali Horkheimer
Marcuse
La Scuola di Francoforte
Adorno Benjamin
Nasce l'auraticit dell'opera d'arte: essa il contesto specifico
in cui l'opera sorge, contesto che la rende un evento irripetibile; Con la riproducibilit tecnica dell'arte, nell'et contemporanea si perde il carattere esclusivo; L'arte nel tardo capitalismo uno strumento per esercitare il dominio del potere sulle masse; Congiunge marxismo e teologia messianica ( di origine ebraica): visione storica che parte da un passato sempre catastrofico e giunge ad un futuro senza punto di arrivo (la venuta del messia). Non c' mai garanzia del progresso.